CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SEDIMENTI DEL PORTO DI MARINA DI CAMPO RELAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SEDIMENTI DEL PORTO DI MARINA DI CAMPO RELAZIONE TECNICA"

Transcript

1 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SEDIMENTI DEL PORTO DI MARINA DI CAMPO RELAZIONE TECNICA Livorno, Giugno 2016 CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA "G. BACCI"

2 1

3 Cliente: Autorità Portuale Regionale Regione toscana Progetto: dei sedimenti del porto di Marina di Campo Responsabile delle attività: Dott. Nicola Bigongiari Personale CIBM coinvolto Campionamento: Marco Pertusati, Lorenzo Pacciardi, Matteo Oliva Analisi granulometriche: Marco Pertusati Analisi metalli: Ombretta Spinelli, Susanna Dell Ira, Gianluca Bontà Pittaluga Analisi ecotossicologiche (saggi biologici): Sonia Polese, Ludmilla Kozinkova Stesura report: Silvia Lippi, Nicola Bigongiari Laboratori di analisi coinvolti: Analisi contaminanti organici: Ambiente scrl (Carrara) Livorno, Giugno Rev. 0 07/06/2016 N relazione Revisione Data Risultati definitivi Descrizione revisione SL NB CP Preparato Verificato Approvato 2

4 Indice Premessa Pag. 4 Capitolo 1 Campionamento 5 Capitolo 2 Metodiche analitiche e criteri di valutazione dei risultati 8 Capitolo 3 Risultati Descrizione macroscopica delle carote Analisi fisiche e chimiche Analisi ecotossicologiche Analisi microbiologiche 32 Valutazione della qualità del sedimento 33 3

5 Premessa Il presente studio è rivolto alla descrizione delle caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche ed ecotossicologiche da sottoporre ad interventi di movimentazione al fine di un loro reimpiego in attività di ripascimento. Scopo dello studio è quindi quello di individuare eventuali criticità ambientali inerenti l utilizzo di tali sedimenti per le attività sopracitate. Dal punto di vista normativo le attività svolte e di seguito descritte sono state effettuate sulla base delle prescrizioni riportate nel D.M. 24 gennaio 1996 del Ministero dell Ambiente e sulla base di quanto riportato nella pubblicazione Manuale per la movimentazione di sedimenti marini (ICRAM-APAT-MATTM, 2007) inerente le procedure operative da adottare per la caratterizzazione dei sedimenti ed i criteri per la valutazione della loro qualità. 4

6 Capitolo 1 - Campionamento Le attività di carotaggio sono state effettuate nei giorni 14 e 15 Aprile 2016 dalla ditta Geopolaris s.r.l. di Livorno su incarico dell Autorità Portuale Regionale, che ha consegnato le carote appena effettuate al personale tecnico CIBM. In data 21 Aprile 2016 è stato effettuato, dai tecnici CIBM, un ulteriore carotaggio inserendo manualmente un liner in PVC nel fondale per il recupero di una carota di un metro. Per ciascuna carota è stato quindi estruso il sedimento dal liner e sono state prelevate le varie aliquote da sottoporre alle analisi. L area da indagare con la localizzazione delle stazioni di campionamento è stata fornita dall Autorità Portuale Regionale ed è riportata nella figura seguente: Fig. 1 Ubicazione delle stazioni di campionamento nell area di prelievo (da non considerare le stazioni G e H) e indicazione dell area da ripascere (tratteggiata in rosso) 5

7 Nell area da ripascere sono state individuate due stazioni di cui una sulla battigia (R1) e una antistante ad essa in mare (R2) ad una distanza di circa 60 m (vedi Figura 2 a pagina seguente). Il posizionamento esatto delle stazioni di campionamento è stato effettuato mediante DGPS e in Tab. 1 si riportano per ciascuna stazione, le coordinate i livelli prelevati e la sigla dei campioni sia dell area da dragare sia di quella da ripascere. Tab. 1 Coordinate dei punti di prelievo, recupero carota e sigla dei campioni Stazione COORDINATE RECUPERO CAROTA (cm) Livelli prelevati (cm) Sigla campioni A 42 44' 36.4"N 10 14' 09.7"E A/0-50 A/ A/ B 42 44' 35.7"N 10 14' 11.4"E B/0-50 B/ B/ C 42 44' 35.8"N 10 14' 13.4"E C/0-50 C/ D 42 44' 35.5"N 10 14' 14.9"E D/0-50 D/ E 42 44' 36.2"N 10 14' 12.4"E E/0-50 E/ F 42 44' 37.1"N 10 14' 15.5"E F/0-50 F/ F/ S 42 44' 38.04"N 10 14' 10.82"E S/0-50 S/ R N E R1 R N E R2 6

8 Fig. 2 Ubicazione delle stazioni dell area da ripascere Su ciascun campione prelevato (19 campioni) sono stati determinati i seguenti parametri: - Granulometria, Peso specifico, Colore. - Metalli (Al, As, Cd, Cr, Fe, Hg, Ni, Pb, Cu, V, Zn), Sostanza Organica, Azoto e Fosforo totale. - Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), Idrocarburi totali (C > 12 e C < 12). - Pesticidi e fitofarmaci, Policlorobifenili (PCB), Composti organostannici. - Analisi microbiologiche: Coliformi (E. coli), Enterococchi fecali, Salmonelle, Spore clostridi s.r., Stafilococchi, Muffe e Lieviti. Su circa la metà dei campioni (10 campioni) sono stati effettuati i saggi biologici con: Corophium orientale, Paracentrotus lividus, Dunaliella tertiolecta, mentre su 2 campioni (siglati R2 e D/50-100) sono state effettuate anche le analisi mineralogiche. Conservazione dei campioni: in Tabella 2 viene riportata la tipologia dei contenitori all interno dei quali è stato suddiviso il sedimento una volta giunto al CIBM e la temperatura a cui è stato mantenuto dal momento del campionamento fino all inizio delle analisi. Tab. 2 - Tipologia di contenitore e temperatura di conservazione del sedimento Temp. di conservazione Parametro Materiale Contenitore ( C) Granulometria Metalli Chimica organica Ecotossicologia Microbiologia Polietilene (PE) Polietilene alta densità (HDPE) Polietilene sterile (PE) 4-6 7

9 Capitolo 2 Metodiche analitiche e criteri di valutazione dei risultati 2.1 Metodiche analitiche Granulometria - ICRAM, Metodologie analitiche di riferimento (2001), Sedimenti - Scheda 3. Colore Scala di Munsell. Sostanza organica - Si determina su una aliquota di circa 3 g di campione, attraverso una calcinazione a 375 C fino a peso costante (almeno 12 h). Idrocarburi leggeri (C<12) - EPA 5021A EPA 8015C Idrocarburi pesanti(c>12) - ISO Idrocarburi Policiclici Aromatici - EPA3545A rev EPA3630C Rev EPA8270D Rev Policlorobifenili (PCB) - EPA 3545A rev EPA 3630C Rev EPA 8270D Rev Pesticidi organo clorurati - EPA 3545A rev EPA 3630C rev EPA 8270D rev Azoto totale - CNR IRSA Met.6 Q 64 Vol Tributilstagno (TBT) - ICRAM, Metodologie analitiche di riferimento, Sedimenti (2001) Scheda 7 App. 1 Metalli - Al, As, Ba, Fe, Cr tot, Ni, Mn, Cu, P, Pb, V e Zn: tecnica ICP-AES (Strumento Varian 720ES); Metodo EPA 6010C (edizione corrente del Febbraio 2007). Cd: tecnica AAS fornetto di grafite (strumento Varian SpectrAA-240Z); Metodica EPA 7010 (edizione corrente del Febbraio 2007). Hg: AA con Analizzatore Diretto (strumento Milestone DMA80); Metodo EPA 7473 (edizione Febbraio 2007). Saggio biologico con Paracentrotus lividus EPA/600/R-95/136 (effettuato su elutriato). Saggio biologico con Dunaliella tertiolecta ISO 103:2006 (effettuato su elutriato). Saggio biologico con Corophium orientale ISO 16712:2005 (effettuato sul sedimento tal quale). Mineralogia - I campioni sono stati asciugati in stufa a 45 C e poi sono stati leggermente macinati, quindi è stata effettuata una quartatura e infine una successiva macinatura atta ad ottenere una granulometria delle polveri adeguata per l analisi mineralogica qualitativa effettuata in diffrattometria di polveri a Raggi-X. Coliformi fecali (E. coli) - Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.2 Quaderno 64, Vol. 1, 1983 Enterococchi - Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.3 Quaderno 64, Vol. 1, 1983 Spore di Clostridi solfito riduttori - Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.4 Quaderno 64, Vol. 1, Salmonella - Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.5 Quaderno 64, Vol. 1, Stafilococchi coagulasi positivi - Rapporti ISTISAN 2006/31 Pag. 8 Miceti e lieviti - Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA (punto 5, metodo per filtrazione su membrane, Q. 64 Vol. 1, 1983). 8

10 2.2 - Criteri per la valutazione dei risultati Classificazione eco tossicologica La stima della tossicità dei saggi biologici è stata effettuata sulla base dei criteri riportati nel Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini dove per ciascun saggio vengono individuate 4 classi di tossicità come riportato nella tabella seguente. Criteri per la valutazione della tossicità dei saggi biologici impiegati C. orientale D.tertiolecta e P. lividus Colonna Tossicità M 15% EC20 90% Colonna A 15% < M 30% EC20 < 90% e EC50 > 100% Colonna B 30% < M 60% 40% EC50 < 100% Colonna C M > 60% EC50 < 40% Colonna D La classe di tossicità assegnata a ciascun campione corrisponde, secondo un criterio cautelativo, alla peggiore risposta fornita da ciascun saggio biologico, indipendentemente dal risultato degli altri saggi. Tale criterio tuttavia, essendo particolarmente cautelativo, tende a sovrastimare la tossicità soprattutto qualora vengano impiegati organismi-test ed end-point molto sensibili. Classificazione chimica Per la classificazione chimica dei sedimenti si prende come riferimento i valori di LCB (Livello Chimico di Base) e di LCL (Livello Chimico Limite) indicati nel Manuale per la movimentazione di sedimenti marini (APAT- ICRAM-MATT, 2007) e riportati nella tabella a pagina seguente. Nella stessa tabella si riporta, a scopo comparativo, anche i valori limite riportati nel D. Lgs. 152/06 (colonna A) relativi ai terreni ad uso verde e i valori stabiliti dal Decreto Ministeriale 56/2009 inerente gli standard di qualità nei sedimenti. 9

11 Elementi in tracce [mg/kg] p.s. LCB LCB con pelite < 10% con pelite > 10% LCL As Cd 0,20 0,35 0,8 2 Cr Cu Hg 0,20 0,40 0,8 1 Ni Pb V Zn D. Lgs. 152/06 Colonna A Contaminanti organici LCB LCL D. Lgs. 152/06 [μg/kg] p.s. [μg/kg] p.s. Colonna A [mg/kg] p.s. Organostannici 4, PCB ,06 DDD 1,2 7,8 0,01 (DDD, DDE, DDT) DDE 2,1 3,7 DDT 1,2 4,8 Clordano 2,3 4,8 0,01 Aldrin - - 0,01 Dieldrin 0,7 4,3 0,01 Endrin 2,7 62 0,01 -HCH 0,3 1,0 0,01 -esacloroesano - - 0,01 -esacloroesano - - 0,01 -esacloroesano - - 0,01 Eptacloro epossido 0,6 2,7 - IPA Acenaftene Antracene Benzo[a]antracene ,5 Benzo[a]pirene ,1 Crisene Dibenz[a,h]antracene ,1 Fenantrene Fluorene Fluorantene Naftalene Pirene Indeno(1,2,3 cd)pirene - - 0,1 Benzo(b)fluorantene - - 0,5 Benzo(k)fluorantene - - 0,5 Benzo(g,h,i)perilene - - 0,1 Idrocarburi leggeri Idrocarburi pesanti La concentrazione limite degli Organostannici è riferita allo Stagno totale di origine organica; la concentrazione limite dei PCB è riferita alla sommatoria dei seguenti congeneri: 28, 52, 77, 81, 101, 118, 126, 128, 138, 153, 156, 169, 180. La sommatoria di DDD, DDE e DDT è riferita alla sommatoria degli isomeri 2,4 e 4,4 di ciascuna sostanza. La concentrazione limite degli IPA è riferita alla sommatoria dei seguenti singoli IPA: Naftalene, Acenaftene, Fluorene, Fenantrene, Antracene, Fluorantene, Pirene, Benzo(a)antracene, Crisene, Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(a)pirene, Dibenzo(a,h)antracene, Benzo(g,h,i)perilene, Indeno(1,2,3,c,d)pirene, Acenaftilene. 10

12 Standard di qualità nei sedimenti stabiliti dal DM 56/2009 Parametri SQA-MA (¹) (²) Parametri SQA-MA (¹) (²) Metalli mg/kg s.s. Metalli mg/kg s.s. Cadmio 0,3 Arsenico 12 Mercurio 0,3 Cromo totale 50 Nichel 30 Cromo VI 2 Piombo 30 Policiclici Aromatici µg/kg Organo metalli µg/kg IPA totali 800 Tributilstagno 5 PCB e Diossine Policiclici Aromatici µg/kg Sommatoria T.E PCDD, PCDF (Diossine e Furani) e PCB Benzo[a]pirene 30 diossina simili Benzo[b]fluorantene 40 Benzo[k]fluorantene 20 PCB totali( 4 ) 8 Benzo[g,h,i]perilene 55 Indenopirene 70 Antracene 45 Fluorantene 110 Naftalene 35 Pesticidi µg/kg Aldrin 0,2 α- HCH 0,2 β- HCH 0,2 γ-hch (Lindano) 0,2 DDT(³) 1 DDD(³) 0,8 DDE(³) 1,8 Dieldrin 0,2 Esaclorobenzene 0,4 2 x 10 ³ 1. Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (SQA-MA) 2. In considerazione della complessità della matrice sedimento è ammesso, ai fini della classificazione del buono stato chimico uno scostamento pari al 20% del valore riportato in tabella. 3. DDE,DDD,DDT: lo standard è riferito alla somma degli isomeri 2,4 e 4,4 di ciascuna sostanza. 4. La somma è riferita ai seguenti IPA: (Naftalene, Acenaftene, Acenaftilene, Fenantrene, Fluorantene, Benzo(a)antracene, Crisene,Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(a)pirene, Dibenzo(a,h)antracene, Antracene, Pirene, Benzo(g,h,i)perilene, Indeno(1,2,3)c,d pirene, Fluorene). 5. PCB totali, lo standard è riferito alla sommatoria dei seguenti congeneri: 28, 52, 77, 81, 101, 118, 126, 128, 138, 153, 156, 169, 180; 11

13 Valutazione della qualità del sedimento La valutazione della qualità del sedimento è stata effettuata integrando la classificazione ecotossicologica e quella chimica secondo quanto riportato nella seguente tabella: CHIMICA COLONNA ECO-TOSSICOLOGIA CLASSE NOTE VALORI LCB LCB<VALORI LCL VALORI > LCL A 1 A1 1. Per questi materiali sabbiosi (pelite < 10%), l esecuzione delle analisi ecotossicologiche è da valutare caso per caso. A 2. Si suggeriscono approfondimenti per A2 3 l individuazione dell agente responsabile della B 2 tossicità (es. TIE). C 2 B1 4 B Nel caso questi materiali abbiano una prevalente composizione sabbiosa (da valutare caso per caso) potranno essere utilizzati anche per attività di ripristino della spiaggia sommersa. 4. In base alla assenza (B1) o presenza (B2) di tossicità D 2 B2 5 C1 5 (colonna C) dell elutriato. 5. In base alla assenza (B2) o presenza (C1) di tossicità A A2 6 (colonna D) dell elutriato. 6. Con questi materiali di classe A2 è consentito l utilizzo per ricostruzione della spiaggia B B1 7 B2 7 sommersa solo se la componente sabbiosa è prevalente ed i valori chimici dei contaminanti organici risultano LCB. C 2 B2 7. In base alla assenza (B1) o presenza (B2) di tossicità (colonna B) dell elutriato. D 2 B2 8 C In base alla assenza (B2) o presenza (C1) di tossicità (colonna D) dell elutriato. 9. Considerata la relativa bassa tossicità di questi A 9 o B 9 B2 materiali, si suggerisce di valutare la possibilità di determinare Livelli Chimici locali o C 2 C1 10 C2 10 approfondimenti analitici tali da giustificare un eventuale miglioramento della classe. 10. In base alla assenza (C1) o presenza (C2) di tossicità D C2 (colonna C) dell elutriato. 12

14 Capitolo 3 Risultati Macrodescrizione delle carote Carota A Descrizione livelli (cm): 0-40: Prevalenza di resti di foglie di Posidonia oceanica e presenza di sabbia medio-grande, forte odore di sostanza organica ridotta e colore grigio scuro : Sabbia medio-grande con alternanza di stratificazioni grossolane e resti di Posidonia oceanica; odore lieve di sostanza organica ridotta e colore grigio : Sabbia medio-fine e presenza di fibre di Posidonia oceanica fino a 120 cm; odore lieve di sostanza organica ridotta e colore grigio-chiaro. 13

15 Carota B Descrizione livelli (cm): 0-: Sabbia grossolana di color nocciola. -40: Sabbia medio-fine di colore grigio chiaro : Sabbia medio-grande di colore grigio : Sabbia medio-grande di colore grigio e presenza di fibre di Posidonia oceanica. Carota C Descrizione livelli (cm): 0-30: Sabbia grossolana di color nocciola : Sabbia medio-grande di colore grigio : Sabbia medio-grande di colore grigio-scuro; a 100 cm presenza di ciottoli del diametro di 3-4 cm. 14

16 Carota D Descrizione livelli (cm): 0-30: Sabbia medio-grande, di color nocciola ed inodore 30-65: Sabbia media di colore grigio con leggero odore di sostanza organica ridotta : Sabbia media-grande di colore grigio più scuro ed odore maggiore di sostanza organica ridotta : Sabbia medio di colore grigio scuro e presenza di fibre di Posidonia oceanica a 100 cm con presenza di odore di sostanza organica ridotta. Carota E Descrizione livelli (cm): 0-60: Sabbia media di color nocciola : Sabbia media di colore grigio e presenza di resti di foglie di Posidonia oceanica e odore di sostanza organica ridotta : Sabbia media di colore grigio ed inodore. 15

17 Carota F Descrizione livelli (cm): 0-15: Sabbia medio-grande di color grigio scuro; presenza di resti di foglie di Posidonia oceanica ed odore di sostanza organica ridotta : Sabbia medio-grande di colore grigio chiaro; da 70 a 90 cm presenza di piccole lenti di resti di fibre di Posidonia oceanica. Carota S Descrizione livelli (cm): 0-15: Sabbia media di color nocciola : Sabbia medio-grande di color nocciola e scarsa presenza di foglie di Posidonia oceanica : Sabbia medio-grande di colore grigio-scuro con presenza di foglie di Posidonia e carbone vegetale : Sabbia medio-fine di colore grigio. 16

18 3.2 - Analisi fisiche e chimiche Granulometria (valori espressi in %) Campione Ghiaia Sabbia molto grossa Frazione Sabbia grossa Sabbia media Sabbia fine Sabbia molto fine Pelite A/0-50 0,0 0,0 0,0 0,5 1,3 3,2 8,2 22,0 30,1 19,0 7,1 8,6 A/ ,8 2,4 2,9 2,7 5,1 11,0 19,4,2 16,9 5,8 1,5 1,3 A/ ,9 0,8 1,0 1,0 1,5 2,6 6,1 18,7 40,3 18,3 4,4 2,3 B/0-50 0,3 0,1 0,6 2,6 12,4 22,3,1 22,6 9,8 2,5 0,7 1,1 B/ ,5 1,1 1,1 1,3 3,7 13,9 27,8 27,0 16,8 5,1 1,0 0,7 B/ ,0 0,8 1,6 1,4 3,6 9,8 15,9 20,0 20,6 13,1 6,2 7,1 C/0-50 0,9 0,6 1,1 4,4 24,7 34,6 20,6 9,6 2,8 0,6 0,2 0,0 C/ ,9 1,0 1,2 1,8 6,2 18,1 29,4 24,4 11,4 3,2 0,7 0,9 D/0-50 0,0 0,0 0,0 0,1 1,7 15,5 34,0 30,0 14,8 3,2 0,6 0,1 D/ ,0 0,0 0,0 0,3 1,0 3,7 19,0 42,7 26,6 4,7 0,8 1,2 E/0-50 0,0 0,0 0,0 0,3 2,8 11,9 28,9 38,0 15,5 2,4 0,3 0,0 E/ ,0 0,0 0,0 0,1 0,5 7,2 39,6 41,8 9,6 1,1 0,2 0,0 F/0-50 0,1 0,2 0,4 0,3 1,3 4,4 12,4 22,2 26,8 18,5 8,0 5,4 F/ ,0 0,2 0,3 0,4 1,5 7,9 23,2 29,1 20,4 10,8 4,1 2,0 F/ ,1 0,5 0,7 0,8 2,4 8,2 23,1 32,6 18,9 7,4 2,5 1,8 S/0-50 0,1 0,0 0,0 0,1 1,3 9,7 31,3 34,9 17,7 4,0 0,7 0,1 S/ ,1 0,1 0,3 0,8 4,4 17,5 34,1,6 12,0 4,1 0,9 0,1 R1 1,7 5,3 13,2 27,3 31,5 13,0 6,2 1,5 0,2 0,0 0,0 0,0 R2 0,1 0,2 2,4 16,7 30,0 29,5 17,1 3,5 0,4 0,1 0,0 0,0 phi -1-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 >4,5 17

19 Suddivisione delle classi granulometriche granulometrica 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ghiaia sabbia molto grossa sabbia grossa sabbia media sabbia fine sabbia molto fine pelite Come si può osservare dall istogramma sopra riportato, nell area di prelievo le componenti sabbiose maggiormente rappresentate sono quelle delle sabbie medie e fini mentre nell area da ripascere le sabbie sono prevalentemente grosse e medie.

20 Colorimetria e peso specifico Campione Colore (MUNSELL) Descrizione colore Peso specifico medio a 20 C (g/cm 3 ) A/0-50 2,5Y 5/2 marrone grigiastro 2,69 A/ ,5Y 6/1 grigio 2,65 A/ ,5Y 6/1 grigio 2,68 B/0-50 2,5Y 5/2 marrone grigiastro 2,65 B/ ,5Y 7/1 grigio chiaro 2,67 B/ ,5Y 5/1 grigio 2,76 C/0-50 2,5Y 7/2 grigio chiaro 2,64 C/ ,5Y 6/2 grigio chiaro brunastro 2,66 D/0-50 2,5Y 7/2 grigio chiaro 2,70 D/ ,5Y 6/2 grigio chiaro brunastro 2,68 E/0-50 2,5Y 7/2 grigio chiaro 2,66 E/ ,5Y 6/2 grigio chiaro brunastro 2,67 F/0-50 2,5Y 5/2 marrone grigiastro 2,71 F/ ,5Y 5/2 marrone grigiastro 2,69 F/ ,5Y 6/1 grigio 2,67 S/0-50 2,5Y 6/3 marrone chiaro giallastro 2,68 S/ ,5Y 7/3 giallo pallido 2,67 R1 2,5Y 8/3 giallo pallido 2,64 R2 2,5Y 8/2 giallo pallido 2,63 Mineralogia In allegato sono riportati i diffrattogrammi dei due campioni analizzati. L analisi ha rilevato la presenza delle seguenti fasi mineralogiche: Campione D/ Feldspati, Quarzo, Calcite (poca), Dolomite (pochissima). Nel campione c è abbastanza illite e tracce di clorite. Campione R2 - Quarzo, Feldspato, Calcite ed in modeste quantità illite e dolomite. I minerali sono elencati in ordine decrescente di quantità ma queste sono stime approssimative. Nel grafico del campione D/ con la dizione clay?? si intende un materiale argilloso che potrebbe essere una clorite, ma per una precisa caratterizzazione sarebbero necessarie ulteriori indagini sulla frazione argillosa del campione esaminato. 19

21 Metalli Concentrazioni espresse in mg/kg s.s. ad eccezione di Al e Fe che sono espresse in % s.s. Campione Al As Cd Cr tot Cu Fe Ni Pb V Zn Hg A/0-50 1,09 9,84 < 0,01 48,34 5,87 1,52 37,51 6,98 26,35 47,07 0,019 A/ ,80 7,24 0,021 30,41 2,44 1,02 18,30 3,38 17,83 27,74 0,016 A/ ,49 6,88 < 0,01 20,47 1,52 0,67 10,24 1,81 12,19 17,85 0,020 B/0-50 0,57 6,63 0,011,03 2,53 0,91 15,96 3,74 14,28,97 0,008 B/ ,86 9,01 0,013 32,10 3,01 1,28 23,26 4,82 20,58 36,43 0,013 B/ ,16 11,99 0,028 48,97 6,18 1,57 32,38 13,47,93 46,74 0,023 C/0-50 0,28 4,30 < 0,01 13,92 1,41 0,39 8,54 1,91 6,53 11,72 < 0,005 C/ ,57 6,09 0,015 27,75 2,18 0,81 14,49 3,62 13,43 23,71 < 0,005 D/0-50 0,56 6,57 < 0,01 26,50 1,68 0,77 15,14 3,01 12,70 21,35 < 0,005 D/ ,81 7,16 0,011 36,92 2,75 1,10 19,98 3,94 17,97 31,87 0,007 E/0-50 0,53 5,41 0,011 27,49 1,40 0,70 12,27 2,75 11,51 18,59 < 0,005 E/ ,51 4,87 0,014 33,36 1,44 0,69 13,55 2,38 11,50 18,48 < 0,005 F/0-50 1,05 8,63 0,015 44,60 3,58 1,43 31,58 6,19 22,85 42,83 0,020 F/ ,03 9,01 0,016 41,69 4,24 1,42 29,09 8,01 23,17 41,36 0,015 F/ ,88 7,32 0,017 53,46 2,80 1,21 29,80 5,90 20,11 34,46 0,014 S/0-50 0,63 7,51 < 0,01 33,36 2,12 0,87 17,56 3,16 14,37 24,00 < 0,005 S/ ,57 7,10 < 0,01 23,93 1,83 0,81 14,17 2,73 13,65 22,26 < 0,005 R1 0,19 3,31 0,015 24,99 1,19 0,26 9,21 2,34 4,45 8,42 < 0,005 R2 0,23 4,44 < 0,01 10,50 0,98 0,31 6,33 1,65 5,24 8,35 < 0,005

22 Azoto totale, Fosforo totale e Sostanza organica Campione Azoto totale (%) Fosforo totale (mg/kg s.s.) Sostanza organica (%) A/ ,40 2,50 A/ ,90 1,97 A/ ,08 1,17 B/ ,11 1,06 B/ ,49 1,17 B/ ,93 2,98 C/ ,11 0,32 C/ ,85 0,48 D/ ,28 0,43 D/ ,87 0,79 E/ ,08 0,78 E/ ,83 0,45 F/ ,63 1,28 F/ ,37 1,45 F/ ,56 0,70 S/ ,40 0,44 S/ ,66 0,38 R ,49 0, R ,30 0,32

23 Idrocarburi leggeri e pesanti e Composti Organostannici Campione Idrocarburi C<12 (mg/kg) Idrocarburi C>12 (mg/kg) Composti Organostannici (µg/kg) Dibutilstagno (µg/kg) Monobutilstagno (µg/kg) Tributilstagno (µg/kg) A/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 A/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 A/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 B/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 B/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 B/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 C/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 C/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 D/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 D/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 E/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 E/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 F/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 F/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 F/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 S/0-50 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 S/ < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 R1 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1 R2 < 0.5 < 5 < 5 < 1 < 1 < 1

24 Idrocarburi Policiclici Aromatici (mg/kg) Campione Benzo (a) antracene Benzo (a) pirene Benzo (b) fluorante ne Benzo (k) fluorante ne Benzo (g,h,i) perilene Crisene Dibenzo (a,h) antracene Indeno (1,2,3 - c,d) pirene Pirene Acenafte ne Antracene A/0-50 0,035 0,036 0,036 0,018 0,023 0,044 < ,019 0,055 < ,0053 0,0084 0,072 < ,0063 A/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < A/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < B/0-50 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < ,0015 < < B/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < ,0011 0,004 < ,0067 B/ ,036 0,031 0,027 0,019 0,018 0,041 < ,013 0,068 0,0014 0,019 0,04 0,081 0,0034 0,0067 C/0-50 0,012 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < ,011 < ,0042 0,021 < ,0056 0,012 0,0 0,0017 0,006 C/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < D/0-50 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < D/ ,01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < ,02 < ,0021 < 0.01 < ,0088 0,0056 0,011 < < E/0-50 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < E/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < ,0016 < < F/0-50 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < F/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < F/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < S/0-50 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < ,0051 S/ < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < ,0058 R1 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < < 0.01 < < < < < < R2 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < 0.01 < ,0028 < 0.01 < < < ,0054 < < Fenantre ne Fluorante ne Fluorene Naftalene

25 Pesticidi organoclorurati (mg/kg) Campione Aldrin alfa esacloro cicloesano beta esacloro cicloesano (mg/kg) gamma esacloro esano (Lindano) Trans - Clordano cis - Clordano 2,4' - DDD 2,4' - DDE 2,4' - DDT 4,4 - DDD 4,4 - DDE A/0-50 < < < < < < < < < < ,00022 A/ < < < < < < < < < < < A/ < < < < < < < < < < < B/0-50 < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < C/0-50 < < < < < < < < < < < C/ < < < < < < < < < < < D/0-50 < < < < < < < < < < < D/ < < < < < < < < < < < E/0-50 < < < < < < < < < < < E/ < < < < < < < < < < < F/0-50 < < < < < < < < < < < F/ < < < < < < < < < < < F/ < < < < < < < < < < < S/0-50 < < < < < < < < < < < S/ < < < < < < < < < < < R1 < < < < < < < < < < < R2 < < < < < < < < < < <

26 Pesticidi organoclorurati (continua) DDD, DDT, Eptacloro Esacloro Cis Trans - Ossi Campione 4,4 - DDT Dieldrin Eptacloro Metossicloro Mirex DDE Epossido benzene Nonacloro Nonacloro clordano A/0-50 < < < < < < < < < < < A/ < < < < < < < < < < < A/ < < < < < ,00013 < < < < < B/0-50 < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < C/0-50 < < < < < < < < < < < C/ < < < < < < < < < < < D/0-50 < < < < < < < < < < < D/ < < < < < ,00016 < < < < < E/0-50 < < < < < < < < < < < E/ < < < < < ,00033 < < < < < F/0-50 < < < < < ,00011 < < < < < F/ < < < < < ,00012 < < < < < F/ < < < < < < < < < < < S/0-50 < < < < < < < < < < < S/ < < < < < < < < < < < R1 < < < < < < < < < < < R2 < < < < < < < < < < < 0.001

27 Policlorobifenili (PCB) (mg/kg) Campione PCB101 PCB118 PCB126 PCB128 PCB138 PCB153 PCB156 PCB169 PCB180 PCB28 PCB52 PCB77 PCB81 A/0-50 < < < < < < < < < < < < < A/ < < < < < < < < < < < < < A/ < < < < < < < < < < < < < B/0-50 < < < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < < < B/ < < < < < < < < < < < < < C/0-50 0,00014 < < < < < < < < < ,00013 < < C/ < < < < < < < < < < < < < D/0-50 < < < < < < < < < < < < < D/ , ,00013 < < < < < < < < < < < E/0-50 < < < < < < < < < < < < < E/ < < < < , ,00012 < < < < < < < F/0-50 < < < < < < < < < < < < < F/ < < < < < < < < < < < < < F/ < < < < < < < < < < < < < S/0-50 < < < < < < < < < < < < < S/ < < < < < < < < < < < < < R1 < < < < < < < < < < < < < R2 0,00013 < < < , ,00039 < < ,00023 < < < <

28 3.3 Analisi ecotossicologiche Nelle tabella seguente sono riportati i parametri registrati negli elutriati estratti dai sedimenti testati e utilizzati nei test con D. tertiolecta e P. lividus. Parametri chimico-fisici registrati negli elutriati Campione Salinità ( ) ph Ossigeno disciolto (mg/l) Controllo 36 8,18 7,30 A/ ,81 7,39 A/ ,76 7,31 B/ ,65 7,54 C/ ,80 7,57 C/ ,76 7,47 D/ ,76 7,40 E/ ,69 7,58 F/ ,78 7,80 S/ ,83 7,29 S/ ,87 7,44 R1 36 7,85 7,41 R2 36 7,85 7,54 Saggio biologico con Dunaliella tertiolecta QA-QC - Il valore EC50 = 10,16 mg/l (LC=9,67 mg/l e UC=10,79 mg/l) con la sostanza di riferimento (Cr 2K 2O 7- come Cr) è risultato conforme al range di riferimento del laboratorio. Nella tabella successiva sono riportati i risultati del saggio biologico di inibizione della crescita algale e la stima della tossicità. Risultati del saggio biologico di inibizione della crescita algale con D. tertiolecta e stima della tossicità Densità algale media ΔG dopo 72 h Campione alla max conc. Tossicità % EC50 % EC20 % (n. cellule ± DS) Controllo ± A/ ± 1.9-3,80% >90% >90% Assente A/ ± ,81% >90% >90% Assente B/ ± ,54% >90% >90% Assente C/ ± ,30% >90% >90% Assente C/ ± ,43% >90% >90% Assente 27

29 Campione Densità algale media alla max conc. (n. cellule ± DS) ΔG dopo 72 h % EC50 % EC20 % Tossicità D/ ± ,75% >90% >90% Assente E/ ± ,80% >90% >90% Assente F/ ± ,18% >90% >90% Assente S/ ± ,65% >90% >90% Assente S/ ± ,91% >90% >90% Assente R ± ,35% >90% >90% Assente R ± ,33% >90% >90% Assente L assenza di inibizione della crescita algale evidenzia assenza di tossicità in tutti i campioni. Saggio biologico con Paracentrotus lividus QA-QC Il test eseguito con la sostanza di riferimento ha fornito una EC50 di,84 μg l -1 di Cu (LC=22,78 e UC=29,33), che rientra nei limiti della carta di controllo del laboratorio. La percentuale media degli embrioni allo stadio di pluteo nel campione di controllo (83 ± 0,58%) è risultata conforme, in quanto superiore al limite del 75% e inferiore al limite del 95%. Nella tabella seguente sono riportati i risultati di saggio biologico di fecondazione con P. lividus e la stima della tossicità acuta. Risultati del saggio biologico di fecondazione con P. lividus e stima della tossicità. Media uova Media uova Media uova Conc. EC20 Campione fecondate non fec. non fec. (%) (%) (% ± dev.st.) (%) (Abbott) Controllo - 83 ± 0, A/0-50 A/ B/ C/0-50 C/ ± 0,58 79 ± 1,73 82 ± 1,53 69 ± 1,15 75 ± 0,58 81 ± 1,53 75 ± 1,15 78 ± 0,58 82 ± 1,53 72 ± 1,53 76 ± 1,15 81 ± 1,15 71 ± 2,31 75 ± 1,00 81 ± 1, EC50 (%) Tossicità > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente 28

30 Campione D/ E/0-50 F/ S/0-50 S/ R1 R2 Conc. (%) Media uova fecondate (% ± dev.st.) 68 ± 0,58 73 ± 1,15 81 ± 1,15 76 ± 1,00 79 ± 1,53 82 ± 1,53 71 ± 1,15 76 ± 0,58 81 ± 1,53 75 ± 1,15 79 ± 1,15 81 ± 1,00 68 ± 1,15 73 ± 1,15 80 ± 1,00 75 ± 1,15 78 ± 1,53 81 ± 1,15 76 ± 1,15 79 ± 1,15 82 ± 0,58 Media uova non fec. (%) Media uova non fec. (Abbott) EC20 (%) EC50 (%) Tossicità > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente > 90 >100 Assente In tutti i campioni le percentuali di uova fecondate sono simili a quelle del controllo negativo; si evidenzia pertanto assenza di tossicità acuta negli elutriati estratti dai sedimenti. Saggio biologico con Corophium orientale In tabella seguente sono riportati i parametri dell acqua sovrastante i sedimenti, registrati all inizio e al termine del saggio biologico di tossicità acuta con C. orientale Parametri chimico-fisici dell acqua sovrastante i sedimenti, registrati all inizio ed al termine del test Inizio del test Fine del test Campione Temp. Salinità NH4 ph + O2 Temp. Salinità NH4 ph + ( C) ( ) (mg/l) (%) ( C) ( ) (mg/l) Controllo 15,3 36 8,18 0 >85 16,0 36 8,20 0 >85 A/ ,3 37 8,06 0 >85 16,0 37 8,08 0 >85 A/ ,3 37 8,08 0 >85 16,0 36 8,08 0 >85 B/ ,3 37 8,09 1 >85 16,0 36 8,08 0,5 >85 C/ ,3 35 8,05 0 >85 16,0 36 8,07 0 >85 O2 (%) 29

31 Campione Temp. ( C) Salinità ( ) Inizio del test ph NH4 + (mg/l) O2 (%) Temp. ( C) Salinità ( ) Fine del test ph NH4 + (mg/l) C/ ,3 35 8,05 0 >85 16,0 36 8,07 0 >85 D/ ,3 35 8,06 0 >85 16,0 36 8,08 0 >85 E/ ,3 35 8,08 0 >85 16,0 36 8,07 0 >85 F/ ,3 35 8,07 0 >85 16,0 36 8,06 0 >85 S/ ,3 35 8,08 0 >85 16,0 36 8,05 0 >85 S/ ,3 35 8,07 0 >85 16,0 36 8,08 0 >85 R1 15,3 37 8,04 0 >85 16,0 37 8,06 0 >85 R2 15,3 37 8,05 0 >85 16,0 37 8,07 0 >85 O2 (%) QA-QC - Il valore della LC50(96h) = 3,14 mg/l (LC= 2,81 mg/l e UC=3,51 mg/l) ottenuto con la sostanza di riferimento (CdCl 2) rientra nei limiti della carta di controllo del laboratorio. La sopravvivenza degli organismi sul sedimento di controllo dopo 10 giorni è risultata conforme, in quanto superiore al 85%. Percentuali medie (4 repliche) di mortalità di C. orientale e stima della tossicità acuta Campione Numero organismi esposti Mortalità (% ± incertezza %) Mortalità corretta (Abbott) Controllo ± 0, Tossicità A/ ± 5,19 8 Assente A/ ± 3,18 9 Assente B/ ± 3,18 3 Assente C/ ± 3,18 7 Assente C/ ± 3,67 10 Assente D/ ± 8,21 6 Assente E/ ± 3,67 6 Assente F/ ± 3,18 7 Assente S/ ± 3,18 13 Assente S/ ± 3,18 3 Assente R ± 5,19 4 Assente R ± 3,18 5 Assente Le percentuali di mortalità inferiori al 15% evidenziano assenza di tossicità in tutti i campioni. 30

32 Quadro sinottico dei risultati dei saggi biologici Campione D. tertiolecta P. lividus C. orientale Tossicità batteria A/0-50 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A A/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A B/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A C/0-50 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A C/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A D/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A E/0-50 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A F/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A S/0-50 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A S/ Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A R1 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A R2 Colonna A Colonna A Colonna A Colonna A I tre saggi biologici hanno evidenziato assenza di tossicità (Colonna A) in tutti i campioni. 31

33 3.4 Analisi Microbiologiche Campione Streptococchi fecali (MPN/g) Escherichia coli (MPN/g) Spore Clostridi s.r. (ufc/g) Stafilococchi (ufc/g) Lieviti e ifomiceti (ufc/g) Salmonella (Pres.Ass) A/0-50 < 10 < < Assente A/ < 10 < < Assente A/ < 10 < < Assente B/0-50 < 10 < < Assente B/ < 10 < < Assente B/ < 10 < < Assente C/0-50 < 10 < 10 < 10 < Assente C/ < 10 < < Assente D/0-50 < 10 < < Assente D/ < 10 < < Assente E/0-50 < 10 < 10 < 10 < Assente E/ < 10 < < Assente F/0-50 < 10 < < Assente F/ < 10 < < Assente F/ < 10 < < Assente S/0-50 < 10 < 10 < 10 < Assente S/ < 10 < 10 < 10 < Assente R1 < 10 < 10 < 10 < Assente R2 < 10 < 10 < 10 < Assente 32

34 Valutazione della qualità del sedimento I sedimenti dell area da dragare sono composti prevalentemente da sabbia medie e fini con phi compreso tra 1,5 e 3, mentre per quanto riguarda l area da ripascere la composizione granulometrica è generalmente più grossolana (sabbia prevalentemente grossa nel campione R1 e sabbia media e grossa nel campione R2) con phi che varia tra 0,5 e 2. Nei campioni A/0-50, B/ e F/0-50 è presente una percentuale di pelite maggiore rispetto a tutti gli altri campioni. Dal punto di vista colorimetrico i campioni dell area di prelievo risultano essere molto simili tra loro con svariate gradazioni e tonalità del grigio mentre nell area da ripascere il colore predominante è il giallo pallido. Le concentrazioni dei nutrienti (Fosforo, Azoto e Sostanza organica) risultano generalmente maggiori nei sedimenti dell area di prelievo con valori leggermente più elevati nei campioni nei quali è presente una percentuale maggiore di pelite. Le concentrazioni dei metalli risultano, in tutti i campioni, generalmente molto basse, inferiori ai valori di LCB con pelite inferiore al 10% riportati nel Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini (ICRAM-APAT- MATTM, 2007) ad eccezione del Cromo nel campione F/ che risulta leggermente superiore anche se sempre inferiore al valore di LCB generale. Gli Idrocarburi sia leggeri che pesanti e i Composti organostannici risultano inferiori al rispettivo limite di quantificazione. Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici, i Policlorobifenili e i Pesticidi organoclorurati risultano o inferiori al proprio limite di quantificazione oppure con concentrazioni molto basse inferiori ai valori di LCB. La batteria di saggi biologici ha evidenziato in tutti i campioni assenza di tossicità (Colonna A). Le analisi microbiologiche hanno evidenziato numerose unità formanti colonie di Spore di Clostridi Solfitoriduttori nei livelli superficiali delle stazioni A e F e una concentrazione abbastanza elevata, in tutti i campioni, di lieviti e ifomiceti in particolar modo nei campioni della carota C. gli altri organismi, compresa la salmonella risultano assenti in tutti i campioni. Alla pagina seguente si riporta l integrazione delle analisi chimiche ed ecotossicologiche e l individuazione delle classi di qualità del sedimento come indicato nel Manuale per la movimentazione di sedimenti marini. La classificazione ecotossicologica dei campioni per i quali non sono stati effettuati i saggi biologici è stata effettuata assegnando il giudizio di tossicità dei campioni limitrofi. 33

35 Classi di qualità del sedimento Campione Chimica Colonna ecotossicologica A/0-50 C < LCB (pelite<10%) A Classe A/ C < LCB (pelite<10%) A A/ C < LCB (pelite<10%) A B/0-50 C < LCB (pelite<10%) A B/ C < LCB (pelite<10%) A B/ C < LCB (pelite<10%) A C/0-50 C < LCB (pelite<10%) A C/ C < LCB (pelite<10%) A D/0-50 C < LCB (pelite<10%) A D/ C < LCB (pelite<10%) A E/0-50 C < LCB (pelite<10%) A E/ C < LCB (pelite<10%) A F/0-50 C < LCB (pelite<10%) A F/ C < LCB (pelite<10%) A F/ C < LCB A S/0-50 C < LCB (pelite<10%) A S/ C < LCB (pelite<10%) A R1 C < LCB (pelite<10%) A R2 C < LCB (pelite<10%) A 34

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO. VIA DEI CAVALLEGGERI NORD snc. ( Master plan REGIONE TOSCANA)

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO. VIA DEI CAVALLEGGERI NORD snc. ( Master plan REGIONE TOSCANA) COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO INTERVENTO: RIPROFILATURA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMENTI MARINI A NORD DI MARINA DI BIBBONA UBICAZIONE: VIA DEI CAVALLEGGERI NORD snc COMMITTENTI: COMUNE

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Dott.ssa Elena Romano, Ing. Sara Dastoli Roma, 27 giugno 2013 CARATTERISTICHE DEI PICCOLI PORTI

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE Pag. 1 di 10 PAD B5017411 (2125604) - USO RISERVATO RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE D.lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale tabella A tabella B ph 10/10/12 D.M. 13 Settembre 99 G.U. n 185

Dettagli

Autorità Portuale di Salerno

Autorità Portuale di Salerno Autorità Portuale di Salerno Piano di Caratterizzazione A cura di: ENVIROCONSULT S.R.L. L Amministratore dott. ing. Roberto Saggiomo ENVIROCONSULT S.r.l. - Via F. Crispi, 85-8122 NAPOLI Sommario Premessa...

Dettagli

La procedura operativa di ARPAT

La procedura operativa di ARPAT Provincia di Livorno Movimentazione di materiali in ambiente marino o in zone ad esso contigue La procedura operativa di ARPAT A. Melley A. Valentini ARPAT- Area Mare Provincia di Livorno Movimentazione

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

Piano Regolatore del Porto. Schede degli studi sedimentologici esistenti. Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE

Piano Regolatore del Porto. Schede degli studi sedimentologici esistenti. Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto Schede degli studi sedimentologici esistenti Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE Marzo 2013 a. Studio di compatibilità ambientale dello sfruttamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI FONDALI DEL PORTO DI ORTONA

RELAZIONE TECNICA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI FONDALI DEL PORTO DI ORTONA RELAZIONE TECNICA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI FONDALI DEL PORTO DI ORTONA REVISIONE DATA Rev.00 2/06/201 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3. AREA DI INDAGINE.... CRITERI DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale

D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella

Dettagli

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara Convegno Movimentazione materiali in ambiente marino o in zone ad esso contigue Livorno - 14 settembre 2005 La caratterizzazione dell area marina di competenza dell di Marina di Carrara prospiciente il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove PAT/RFS161-17/10/2018-0611475 - Allegato Utente 5 (A05) Pagina 1 di 5 Committente: TRENTO - AG. PER LA Campione ricevuto il : 03/08/2018 - Temperatura di trasporto : T C Ambiente Prelievo eseguito da:

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

SPETT.LE SALES S.P.A. VIA NIZZA, ROMA

SPETT.LE SALES S.P.A. VIA NIZZA, ROMA Lithos S.r.l. - Via Municipale, 94-07040 Tissi (SS) P.IVA: 02135250906 Sassari, 02.05.2017 SPETT.LE SALES S.P.A. VIA NIZZA, 11 00198 ROMA Oggetto: Attività di caratterizzazione ambientale dei sedimenti

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI AREA DI INDAGINE... 4

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI AREA DI INDAGINE... 4 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. AREA DI INDAGINE... 4 4. CRITERI DI CAMPIONAMENTO DEI SEDIMENTI DA SOTTOPORRE A MOVIMENTAZIONE... 5 4.1 PIANO DI CAMPIONAMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE...

Dettagli

Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento. fluviale dalla bocca del Fiume Cecina APRILE 2010

Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento. fluviale dalla bocca del Fiume Cecina APRILE 2010 Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento fluviale dalla bocca del Fiume Cecina APRILE 2010 Prof Aleandro Donati Dipartimento Farmaco-Chimico-Tecnologico Università di

Dettagli

Scheda di inquadramento dell area di escavo

Scheda di inquadramento dell area di escavo Scheda di inquadramento dell area di escavo 1.1. Informazioni generali sull ubicazione dell area di escavo BREVE DESCRIZIONE DELL AREA DI ESCAVO (DA RIPORTARE SU MAPPA O CARTA NAUTICA) E DELLE FINALITÀ

Dettagli

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina Prof. Alessandro Donati Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena 20 Dicembre

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove PAT/RFS161-01/08/2018-0447719 - Allegato Utente 1 (A01) Pagina 1 di 5 Committente: TRENTO - AG. PER LA Campione ricevuto il : 16/02/2018 - Temperatura di trasporto : T C Ambiente Prelievo eseguito da:

Dettagli

* * *ARPARA* * *

* * *ARPARA* * * Pagina 1 di 7 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 133984 Data Generazione 21-08-2015 Metodo di Pesticidi organo-clorurati: ECB, HCH-alfa, HCH-gamma, Eptacloro, Aldrin, HCH beta, Epossido eptacloro, 2-4 DDE, alfa-endosulfan, tg-clordane,

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEDIMENTI DA SOTTOPORRE A MOVIMENTAZIONE. Fulvio Onorati

LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEDIMENTI DA SOTTOPORRE A MOVIMENTAZIONE. Fulvio Onorati LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE EI SEIMENTI A SOTTOPORRE A MOVIMENTAZIONE Fulvio Onorati NOVITA INTROOTTE -- Semplificazioni; -- Inquadramento dell area; -- Ruolo dell ecotossicologia -- Criteri

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli

Classificazione della qualità ambientale dei sedimenti del porto di Mariana di Carrara finalizzata al dragaggio e alla successiva gestione

Classificazione della qualità ambientale dei sedimenti del porto di Mariana di Carrara finalizzata al dragaggio e alla successiva gestione ALLEGATO 1 Classificazione della qualità ambientale dei sedimenti del porto di Mariana di Carrara finalizzata al dragaggio e alla successiva gestione Responsabile scientifico Dott. David Pellegrini Supervisione

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. spett.le RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89

RAPPORTO DI PROVA. spett.le RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89 spett.le AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Sigla campione (dichiarato dal cliente) Data di emissione RDP Luogo di prelievo (indicato dal cliente) Punto di prelievo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 133974 Data Generazione 21-08-2015 Sede Accettante Salerno Utente Accettazione Richiesta N 94278 Accettata il 27-07-2015 SISTEMA QRCODE C/O IZSM - VIA SALUTE,2 80055 PORTICI (NA) Attività

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 2 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI studio montanari & partners via lusardi, 10 20122 milano t +39.0258317320 f +39.0258313397 studio@smp.mi.it www.smp.mi.it CASSA EDILE DI MILANO Via San Luca, 6 20122 Milano IMMOBILIARE AZZURRA S.r.L. Via

Dettagli

CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks

CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks Il progetto Life+ COAST-BEST CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks S. Dastoli, E. Romano G. De Gioannis, M. Morelli, A. Muntoni, R. Peretti, A. Polettini,

Dettagli

ATTIVITA PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DI UN AREA DESTINATA A RIPASCIMENTO CON LE SABBIE PROVENIENTI DALL AREA PORTUALE CARRARA

ATTIVITA PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DI UN AREA DESTINATA A RIPASCIMENTO CON LE SABBIE PROVENIENTI DALL AREA PORTUALE CARRARA ATTIVITA PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DI UN AREA DESTINATA A RIPASCIMENTO CON LE SABBIE PROVENIENTI DALL AREA PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Analisi chimiche per la valutazione di bioaccumulo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE OBIETTIVI DELL INDAGINE PIANO D INDAGINI TECNICA CAMPIONAMENTO DELLE TERRE 3 OPERAZIONI CAMPIONAMENTO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Acque naturali, potabili e di scarico Campionamento APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio EPA 6020 A 2007 Argento APAT

Dettagli

Via delle Industrie snc San Marco Evangelista (CE) Zona Industriale

Via delle Industrie snc San Marco Evangelista (CE) Zona Industriale Numero di iscrizione 115 CE Denominazione Laboratorio "Scar Labs s.r.l." Sede legale Via Santelle Parco La Perla snc 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) Sede operativa Via delle Industrie snc 81020 San

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

* * * *

* * * * Campione di: Prelevatore: Dati Anagrafici Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque naturali, reflue e condizionate chimicamente Concentrazione ioni idrogeno (ph) APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003 Conducibilità APAT CNR IRSA 2030 Man

Dettagli

COMUNE DI OLBIA ESITI DELLA CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEI SEDIMENTI TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI OLBIA ESITI DELLA CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEI SEDIMENTI TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO ELABORATO: RIF. ELABORATO: H

Dettagli

Rapporto di prova n.1261/1

Rapporto di prova n.1261/1 Chieti 27 September 218 Oggetto : Chieti Manufatto : Codice : Descrizione campione : Data di accettazione : 23/8/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA 13 23 Data di campionamento : Prelevatore :

Dettagli

* * *TESTBO* * *

* * *TESTBO* * * Pagina 1 di 5 Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Dati Anagrafici Quesito:

Dettagli

Tabella 6 - Tariffe per dragaggi e ripascimenti

Tabella 6 - Tariffe per dragaggi e ripascimenti - Tariffe per dragaggi e ripascimenti 1. Dragaggio per ripascimento arenili, spiagge, ecc.: AREA DI DRAGAGGIO 1.01 Caratteristiche fisiche 1.01.01 Preparazione campione 7,80 1.01.02 Aspetto macroscopico

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua potabile, acque destinate al consumo umano (minerali, oligominerali e di falda) Ricerca e conta Escherichia coli e batteri coliformi UNI EN ISO

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare A B Siti ad uso Verde pubblico Siti ad uso e Commerciale

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 28/09/2011 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2 Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) (con riconversione sito direzionale dismesso

Dettagli

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2):

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): PARAMETRI

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico EPA 3010A 1992 + EPA 6010C 2000 Idrocarburi totali UNI EN ISO 9377-2:2002 2 Acque naturali (potabili, superficiali e sotterranee) EPA

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : Cap. Soc. i.v. : MN 02140460201

Dettagli

Acque - Pagina 1 di 11

Acque - Pagina 1 di 11 Acque - Pagina 1 di 11 Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione METALLI Acque sotterranee Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Acque sotterranee Antimonio APAT CNR IRSA

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Salmonella spp ISO 19250:2010 2 Acque destinate al consumo umano, acque in contenitori acque di piscina Clostridium perfrigens (spore comprese)

Dettagli

Rapporto di prova n.1264/1

Rapporto di prova n.1264/1 Chieti 6 October 2018 Oggetto : Manoppello Manufatto : Sorgente pre-clorazione CROCEFISSO Codice : MAN11 Descrizione campione : Data di accettazione : 24/08/2018 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua potabile Carica Batterica Totale M.U. 956:01 Coliformi fecali M.U. 953/1:01 Coliformi totali M.U. 952/1:01 Spore di clostridi solfito riduttori

Dettagli

Rapporto di Prova N del 27/04/2017

Rapporto di Prova N del 27/04/2017 Spett.: S.S. CREMASCA, 591 24050 MOZZANICA (BG) Prelievo eseguito da: Poloni G.- CA PO 9 00 (2017) Rev. 7*- controllo VERIFICA Data di prelievo: 18/04/17 Data ricevimento: 18/04/17 Data inizio prove: 18/04/17

Dettagli

Rapporto di prova n.1008/3

Rapporto di prova n.1008/3 Chieti 28 August 218 Oggetto : Popoli Manufatto : Sorgente pre-clorazione SAN CALLISTO Codice : SCAL1 Descrizione campione : 18/3 Data di accettazione : 12/7/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Rapporto di Prova N del 08/05/2017

Rapporto di Prova N del 08/05/2017 Spett.: S.S. CREMASCA, 591 24050 MOZZANICA (BG) Prelievo eseguito da: Poloni G.- CA PO 9 00 (2017) Rev. 7*- controllo VERIFICA Data di prelievo: 03/04/17 Data ricevimento: 04/04/17 Data inizio prova: 04/04/17

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo secco, sostanza secca UNI EN 14346 2007 Met A Rifiuto Cromo totale UNI EN ISO 13657 2004+ EPA 6010D 2014 Rifiuto

Dettagli

PREMESSA. prossimità. La scelta di. probabilmente,

PREMESSA. prossimità. La scelta di. probabilmente, PREMESSA Come richiesto dalla Commissione si è provveduto ad integrare lee campagnee analitiche dei terreni comprendendo anche il primo metro superficiale, in ragione dell utilizzo delle stesse come terre

Dettagli

Consulenza Progettazione Gestione analisi, studi e ricerche chimiche - ambientali - agroalimentari

Consulenza Progettazione Gestione analisi, studi e ricerche chimiche - ambientali - agroalimentari Rapporto di prova n : 19L02795 rev.00 del 08/03/2019 Committente Consorzio Depurazione del Savonese S.p.. Via Caravaggio,1 17100 Savona SV Dati del campione Data accettazione: 08/02/2019 Descrizione: Fango

Dettagli

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Rapporto di prova n : 2019.489-2 Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Prodotto dichiarato: Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti, 1, 75015 Pisticci (MT) Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti,

Dettagli

PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Ambito esterno Via Fatebenesorelle

PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Ambito esterno Via Fatebenesorelle MARINER SRL Via Polenghi Lombardo 26900 Lodi (LO) COMUNE DI MILANO PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Ambito esterno Via Fatebenesorelle RESOCONTO

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3050B 1996+ EPA 6010 C 2007

Dettagli

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di Prova N. 832/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: VOMANO Campo pozzi Centrale Vomano 1 ACQUE POTABILI Acqua di pozzo Codice: PNT3 Descrizione Campione: Pozzo n. 5 Proc. Campionamento:

Dettagli

Rapporto di Prova N del 02/02/2016

Rapporto di Prova N del 02/02/2016 Spett.: S.S. CREMASCA, 591 24050 MOZZANICA (BG) Prelievo eseguito da: Poloni Giorgio - CA PO 9 00 (2015) Rev. 6 - controllo VERIFICA Data di prelievo: 19/01/16 Data ricevimento: 19/01/16 Data inizio prova:

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Valutazione della tossicità con Daphnia magna APAT CNR IRSA 8020 Man 29 2003 Acque destinate al consumo umano, Acque di piscina, Acque naturali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO Wew32q4e2 VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO Dipartimento Ambiente, Territorio e politiche della Sostenibilità Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata

Dettagli

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente RAPPORTO di PROVA 026/H 2 O/51/08/0999B Del 19-12-2008 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 681/10/08/IN Del 24-10-2008 DATI del COMMITTENTE DITRON S.r.l. C.so Peschiera n. 336/D - 10139 - TORINO (TO) TIPOLOGIA

Dettagli

Piano di Caratterizzazione ambientale finalizzato al dragaggio dei sedimenti del porto di Marina di Carrara

Piano di Caratterizzazione ambientale finalizzato al dragaggio dei sedimenti del porto di Marina di Carrara Piano di Caratterizzazione ambientale finalizzato al dragaggio dei sedimenti del porto di Marina di Carrara Dott. David Pellegrini Responsabile scientifico ISPRA Dott.sa Simona Macchia - Ing. Fabiano Pilato

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,

Dettagli

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario - DATA // Spett.le SIDERCEM s.r.l. Via Libero Grassi, 5 Area ind.calderaro C.P. 287 93100 Caltanissetta Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) in qualità di: - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L;

Dettagli

Allegato 1 TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L.

Allegato 1 TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L. Allegato 1 TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L. Piano di monitoraggio ambientale (fase di esercizio) del Terminale GNL di Porto Viro e della condotta di collegamento alla terraferma Area del Terminale GNL Fase

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico Cromo VI MI 143 rev 2 2010 Fosforo MI 122 rev 4 2010 Idrocarburi totali Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) Richiesta chimica di

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico UNI EN ISO 15587-2:2002 + UNI EN ISO 11885:2009 UNI EN ISO 15587-2:2002 + UNI EN ISO 17294-2:2016 Fluoruri APAT CNR IRSA 4020 Man.

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque superficiali, acque di falda Composti org. semivolatili: naftalene, acenaftilene, acenaftene, fluorene, fenantrene,

Dettagli

Proposta di Linee guida per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei sedimenti della laguna di Venezia

Proposta di Linee guida per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei sedimenti della laguna di Venezia [documenti] Proposta di Linee guida per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei sedimenti della laguna di Venezia La proposta di Linee guida che pubblichiamo è la bozza del documento che

Dettagli