In Argentina l'opera Don Calabria è presente nella periferia di Buenos Aires e a Reconquista, nella provincia di Santa Fe, che si trova 800

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In Argentina l'opera Don Calabria è presente nella periferia di Buenos Aires e a Reconquista, nella provincia di Santa Fe, che si trova 800"

Transcript

1

2

3 In Argentina l'opera Don Calabria è presente nella periferia di Buenos Aires e a Reconquista, nella provincia di Santa Fe, che si trova 800 chilometri a nord della capitale. Nei vari centri sostenuti dai Poveri Servi e dalle Povere Serve della Divina Provvidenza si cerca di operare in favore degli ultimi, specialmente i bambini, per testimoniare la paternità di Dio Padre Provvidente.

4 Gonzales Catan e Laferrere sono due centri adiacenti che fanno parte della cintura metropolitana di Buenos Aires. Qui la popolazione negli ultimi anni è notevolmente cresciuta a causa dell immigrazione di famiglie provenienti dai paesi limitrofi (Paraguay e Bolivia in particolare). Le famiglie per la maggior parte sono numerose e sopravvivono con qualche lavoro saltuario o con un contributo del governo che copre in minima parte le necessità per una vita dignitosa. In questa situazione così degradata si sviluppano alcune problematiche sociali tipiche: disoccupazione, madri sole, padri violenti, alcolismo, droga e frequente abbandono scolastico. Ultimamente si registra un aumento di casi di genitori adolescenti.

5 L Instituto Centro San Jose è un centro educativo professionale situato in uno dei quartieri più poveri di Gonzales Catan. L obiettivo del centro è preparare ragazzi e ragazze all ingresso nel mondo del lavoro attraverso lo studio e la pratica in laboratorio di quanto appreso in classe. Il tema del lavoro è quanto mai prioritario perché molti studenti provengono da famiglie assai povere. Alla luce di questo, negli ultimi anni la scuola si è specializzata particolarmente nello svolgimento di corsi ad indirizzo tecnico.

6 CINFA (Centro Integral del Niño y la Familia) è un progetto che viene attuato sfruttando gli ambienti attigui alle numerose cappelle che compongono la vasta parrocchia. Attraverso questo centro vengono svolte principalmente tre attività: supporto scolastico per i bambini (molto numerosi) che hanno difficoltà negli studi; laboratori di cucina e arte dove i bambini possono distrarsi e sviluppare le loro capacità; momenti di gioco e animazione quotidiana dove i bambini socializzano e si possono esprimere liberamente. I minori seguiti da questi centri sono quasi 500 ed hanno un età che varia dai 3 ai 17 anni. La carenza di risorse economiche, ma soprattutto la mancanza di un riconoscimento dell attività svolta da parte delle autorità locali, limita molto il lavoro di questi centri.

7 Il SAF Nuestra Senora de la Paz, segue a Laferrere una cinquantina di famiglie che si trovano in un forte disagio sociale, economico e abitativo. Le attività svolte per bambini e ragazzi con età compresa tra 2 e 14 anni, diventano la scusa per avvicinare i problemi dell intera famiglia. Si fanno laboratori artigianali e di cucina coinvolgendo le mamme che così socializzano tra loro e imparano anche attività che possono rappresentare un piccolo sostegno per l economia familiare.

8 Reconquista è una cittadina di circa abitanti situata nella provincia di Santa Fe, circa 800 chilometri a nord di Buenos Aires. Molte famiglie che vivono qui occupano terreni dello stato e abitano alloggi di fortuna realizzati con materiali di scarto, legname, nylon, lamiere e qualche pietra. Solitamente sono molto numerose (sei o più figli) e i genitori spesso sono disoccupati. In questi anni sono in aumento i problemi legati alla difficile situazione socio-economica: alcolismo e dipendenza dalla droga anche tra ragazzi e bambini,

9 Casita Mama Angela è un progetto che opera in 3 quartieri della periferia sud della città. Attivo dall anno 2000, su iniziativa di un gruppo di laici mossi dal voler seguire le orme di S. Giovanni Calabria, ha come obiettivo l assistenza primaria (alimentare e sanitaria), ma con attenzione all aspetto educativo e alla crescita sociale di bambini e ragazzi, coscienti che questo può produrre un vero sviluppo in ambito familiare e comunitario. Sono attivi anche alcuni corsi pratici tra cui quello per la confezione di abiti e l organizzazione di incontri per approfondire le problematiche sociali più comuni.

10 Alejandra è una città situata a sud di Reconquista che ha circa 4000 abitanti. Le famiglie sono per lo più di condizioni umili e semplici, vivono di pesca e caccia, mentre qualcuno ha qualche possibilità di guadagno attraverso il turismo discretamente sviluppato nella zona. I bambini e gli adolescenti possono studiare ad Alejandra, e completare le scuole superiori. Il Centro Calabriano Niños Buenos, gestito dalla comunità delle Povere Serve che vivono a Reconquista ospita in due turni (mattina e pomeriggio) 60 bambini fra i 6 e i 12 anni. In questo Centro si cerca di integrare la formazione scolastica offerta dalla scuola pubblica con un sostegno extra-scolastico, con attività ricreative, piccoli laboratori di artigianato e incontri di formazione umana e spirituale. Durante l anno si visitano le famiglie che si trovano maggiormente in difficoltà.

11 Sul fiume, a circa 15 chilometri a sud-est di Reconquista, vi è un piccolo villaggio chiamato Puerto Reconquista. Qui, nella Parrocchia di San José, il 50% della popolazione occupa zone non edificabili, vivendo in misere abitazioni fatte di teli di nylon e cartone. Le abitazioni, senza servizi igienici, hanno un unica stanza. Le famiglie che abitano nei pressi del fiume frequentemente si trovano in difficoltà a causa dell'acqua che invade le abitazioni portando via le poche cose che possiedono. Le possibilità lavorative sono scarse, la maggior parte degli uomini è dedito alla pesca, qualcuno sopravvive di piccoli commerci nel mercato della città. I bambini e le bambine vivono un infanzia difficile, in scarse condizioni igieniche, con problemi di salute, frequenza scolastica incostante e alimentazione insufficiente. Il centro diurno che i Poveri Servi hanno sviluppato all interno delle attività parrocchiali prevede il sostegno scolastico, corsi di igiene e di rispetto dell ambiente. Alcune attività sono organizzate anche per i genitori, cercando di favorire la stabilità delle famiglie.

12 Via San Zeno in Monte, Verona Tel Fax Impegno economico L impegno indicativo annuale per un Adozione a Distanza è di 312,00 La quota, suddivisa anche in più rate, può essere versata a DON CALABRIA MISSIONI Sostegno Sanità onlus tramite: Bollettino di conto corrente postale c/c n Bonifico bancario IBAN: IT19P missioni@doncalabria.it 5x1000 C.F Stampa ottobre 15

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI Tema: CONOSCERE PER SERVIRE 1) La Carità dalle parole di Papa Francesco 2) Essere volontario in Caritas 3) Compiti del volontario in Ostello 4) Dal Servizio al progetto accompagnamento

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Cosa è? gesto d Amore Come funziona?

Cosa è? gesto d Amore Come funziona? Cosa è? L adozione a distanza è in primo luogo la volontà di fare quanto ci è possibile per alleviare la sofferenza e la fatica di crescere che pesa su molti bambini del mondo. È un emozione che si trasforma

Dettagli

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

Happy Family Grajau (HFG) è composta da un gruppo di amici e vive ed opera da oltre dieci anni grazie al volontariato e alla passione dei suoi

Happy Family Grajau (HFG) è composta da un gruppo di amici e vive ed opera da oltre dieci anni grazie al volontariato e alla passione dei suoi Happy Family Grajau (HFG) è composta da un gruppo di amici e vive ed opera da oltre dieci anni grazie al volontariato e alla passione dei suoi componenti ed alla generosità di chi crede in loro ed in quello

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

VIDES BELGIO NORD. Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento

VIDES BELGIO NORD. Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento VIDES BELGIO NORD Volontariato Sostegno a distanza Progetti di sviluppo Paesi Coinvolti Settori di intervento 8 volontari locali e 7 internazionali 2 Progetti Bolivia - Italia Educazione; Formazione VIDES

Dettagli

I beneficiari sono stati i minori inseriti negli interventi di sostegno Djambo e Kurula

I beneficiari sono stati i minori inseriti negli interventi di sostegno Djambo e Kurula ATTIVITÀ 2009 Nel 2009, come per l anno precedente, le attività in Mozambico a favore dei minori, oltre ad essere state realizzate nell ambito degli obiettivi istituzionali (sostegno scolastico, protezione

Dettagli

ISCRIZIONI NIDO INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017

ISCRIZIONI NIDO INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DATI ANAGRAFICI DEL BAMBINO O DELLA BAMBINA per il/la quale si richiede l ammissione: Cognome Nome Codice fiscale Indirizzo di residenza

Dettagli

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, 8-22031 ALBAVILLA/CO Tel 031.626.555 - Fax 031.33.54.868 Progetto REALIZZAZIONE DI STRUTTURE SCOLASTICHE IN MATTONI E LAMIERA E COLLABORAZIONE

Dettagli

COMUNE DI NOVIGLIO COOP. SOCIALE SILVABELLA ONLUS LA MACCHINA DEL TEMPO

COMUNE DI NOVIGLIO COOP. SOCIALE SILVABELLA ONLUS LA MACCHINA DEL TEMPO COMUNE DI NOVIGLIO Città Metropolitana di Milano e-mail:scuola@comune.noviglio.mi.it COOP. SOCIALE SILVABELLA ONLUS Piazza Martiri Libertà, 8 Mortara e-mail: silvabella@libero.it LA MACCHINA DEL TEMPO

Dettagli

IL PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. MODALITA A): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 13.00, incluso il pranzo

IL PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. MODALITA A): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 13.00, incluso il pranzo PARROCCHIA SANTA MARIA SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO INTEGRATO SAN GAETANO Scuola d infanzia paritaria D.C. M.P.I. n.488 del 27.02.2001 Via dell Industria, 4-36034 Molina di Malo (VI) Tel.0445/637015

Dettagli

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella Farnese 11 Novembre 2010 1 la dimensione sociale

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE Questa autopresentazione, richiesta ad ogni studente/studentessa che partecipa al Concorso per l'assegnazione di nuovi posti al Collegio Universitario Don Nicola Mazza,

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 Responsabile del progetto Scuola dell Infanzia di Santa Maria di Non In collaborazione e con il contributo

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela FUNDACION SAN ANTONIO. Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela Comunicazione annuale 2010 Humocaro Alto, Settembre 2010 Cari amici, Ancora una volta Dio ci dà la grazia di poter corrispondere alla vostra

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. 1. CHI SIAMO Comunità Nuova Onlus Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. Comunità Nuova Onlus Fondata nel 1973 su iniziativa di un gruppo

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017 FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Tabella n. 1 - Utenti distribuiti per sesso Sesso Femminile 166 984 Maschile 58 353 Tabella n.2: Utenti distribuiti per cittadinanza Cittadinanza Totale Frequenza

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Associazione Con Voi Onlus Milano, quartiere Quarto Oggiaro

Dettagli

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie.ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori Iscrizione è un servizio attivato dal Comune di Formigine con lo scopo di promuovere

Dettagli

Scuola Paritaria Istituto. "BENEDETTA CAMBIAGIO" delle Suore Benedettine della Provvidenza. Scuola Primaria

Scuola Paritaria Istituto. BENEDETTA CAMBIAGIO delle Suore Benedettine della Provvidenza. Scuola Primaria Scuola Paritaria Istituto "BENEDETTA CAMBIAGIO" delle Suore Benedettine della Provvidenza Scuola Primaria La Madre Benedetta ha lasciato alle sue Figlie la preziosa eredità spirituale di una illimitata

Dettagli

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo 1. LE PERSONE AL CENTRO 60 anni al servizio della famiglia L Antoniano è un impresa sociale che pone le persone al centro delle proprie attività solidali, educative e culturali ADULTI Il lavoro sul campo

Dettagli

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2016 / 2017

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2016 / 2017 CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2016 / 2017 PREMESSE Ormai è sicuro: il CED, che nella stagione passata ha raggiunto i 15 iscritti, è diventato un punto di riferimento importante. È importante

Dettagli

Progetto le parrucchiere di Kabul Afghanistan. Report Annuale 2017

Progetto le parrucchiere di Kabul Afghanistan. Report Annuale 2017 Progetto le parrucchiere di Kabul Afghanistan Report Annuale 2017 Sommario 3 Premessa 4 Corso Palestra di bellezza 5 Le aspiranti parrucchiere 6 Il modello dei corsi 6 Sviluppi futuri 2 / Pangea / Progetto

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

MAPPATURA DELLE RISORSE

MAPPATURA DELLE RISORSE MAPPATURA DELLE RISORSE ZONA 7 18 Settembre 2012 1 La zona 7 con i suoi 180.000 abitanti, di cui il 16.5% stranieri, è la terza zona maggiormente popolata della città. Con una superficie di 3.134 ettari

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale: ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO 46-00181 - ROMA Codice fiscale: 97351230582 (RM) Relazione sulla situazione Economico - Finanziaria al 31/12/2017 L Associazione Più Vita Onlus è

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel. 232805 - fax 232807 cjk@bi-network.com - cjk@cbinf.com www.cejeka.com C E N T R E JEUNES KAMENGE COS È IL «CENTRE JEUNES KAMENGE»?

Dettagli

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie I dati delle Zone Distretto della Toscana Firenze, 4 marzo 2019 Istituto degli Innocenti di Firenze Roberto Ricciotti MONITORAGGIO SUGLI INTERVENTI

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE Dalle competenze socio assistenziali rimangono escluse tre problematiche socio-assistenzilai di gran rilevanza,

Dettagli

#NeverStopLearning Umbria

#NeverStopLearning Umbria #NeverStopLearning Umbria Percorso C ORIENTAMENTO NUOVO Orientamento e consulenza a famiglie e studenti Gruppo di lavoro Città di Castello Tutor: dott.ssa Chiara Cerafischi Una possibile definizione L

Dettagli

Centro Giovanile S. Michele

Centro Giovanile S. Michele SVIZZERA Attualmente la nostra Congregazione conta una casa nel Canton Ticino ad Ascona, bella cittadina che si trova sulla sponda nord-est del Lago Maggiore ed ha circa 5.423 abitanti. In Svizzera si

Dettagli

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Scuola del villaggio di Bankal: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di

Dettagli

UN AIUTO AI CITTADINI:

UN AIUTO AI CITTADINI: ZANICA SOLIDALE "Zanica Solidale" è un'iniziativa promossa dall'amministrazione Comunale che vede coinvolti tutti i gruppi consiliari, la Parrocchia, le associazioni del territorio e privati cittadini.

Dettagli

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Aprile 2019 in premessa: Ø La salute parte lontano dai servizi sanitario-assistenziali:

Dettagli

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale Con i suoi ventimila abitanti Sestu costituisce, oggi, uno degli aggregati demografici più complessi e di difficile

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 attività per III-V elementare Il Club Grandangolo è un iniziativa educativa rivolta a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I ragazzi partecipano alle attività divisi per fasce d età

Dettagli

RASSEGNA STAMPA OPEN DAY EDUCATORI SENZA FRONTIERE. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA OPEN DAY EDUCATORI SENZA FRONTIERE. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA OPEN DAY EDUCATORI SENZA FRONTIERE A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA MISSIONI; EDUCATORI SENZA FRONTIERE: IN 10 ANNI FORMATI 600 ANGELI DELLA SOLIDARIETA Educatori Senza Frontiere

Dettagli

l ra Blu COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA PER LA TUTELA DEI BAMBINI

l ra Blu COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA PER LA TUTELA DEI BAMBINI l ra Blu COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA PER LA TUTELA DEI BAMBINI Dal giorno alla sera, dalla frenesia alla quiete, dal caos esterno alla serenità di un rifugio dove riposare e rigenerarsi. Noi della COMUNITÀ

Dettagli

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano 8 32 I VOLONTARIATO I GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

Dettagli

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione Italiana Famiglie ADHD Nel 2000 nasce il Progetto «ParentsforParents» 5

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

Carta dei Servizi. Servizio Assistenziale Occupazionale. Area Riabilitativa Centro Polifunzionale Don Calabria, Verona

Carta dei Servizi. Servizio Assistenziale Occupazionale. Area Riabilitativa Centro Polifunzionale Don Calabria, Verona Carta dei Servizi Servizio Assistenziale Occupazionale Accreditato Regione Veneto (L.R. 22/02) Area Riabilitativa Centro Polifunzionale Don Calabria, Verona Sommario Presentazione del Servizio Assistenziale

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE 2015

SCHEDA D ISCRIZIONE 2015 1 SCHEDA D ISCRIZIONE 2015 Turno : Donoratico Sardegna Itinerante dal... al.... Dati anagrafici del/della ragazzo/a Cognome e nome... Abitante in via/piazza.... C.A.P.... Città... Prov... Codice fiscale

Dettagli

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura. Fondazione La Piletta è una Onlus con sede in un antica corte in provincia di Verona che si pone come obiettivo principale l assistenza e l aiuto alla crescita di persone disabili. Tra i suoi principi

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO La scuola del villaggio di Kaliani: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle comunità

Dettagli

VIAGGI SOLIDALI. con One Love Onlus

VIAGGI SOLIDALI. con One Love Onlus VIAGGI SOLIDALI con One Love Onlus IL NOSTRO VIAGGIO SOLIDALE... Che cos è Un modo di viaggiare che offre un opportunità di crescita e di confronto con una realtà culturale diversa, grazie ad esperienze

Dettagli

Il disagio giovanile nelle periferie di Torino

Il disagio giovanile nelle periferie di Torino Il disagio giovanile nelle periferie di Torino Di Mauro Zangola giugno 2019 1 Lo studio Il disagio giovanile nelle periferie di Torino si propone di: 1. Identificare i luoghi della città dove è più intenso

Dettagli

una regione più giovane

una regione più giovane Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore una regione più giovane aspetti demografici e sociali su bambini,

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA Presentazione progetto di Medici con l Africa CUAMM : 6 Borse di studio per Ostetriche in Tanzania, durata biennale. L ArenBì ha preso totalmente in carico 1 delle 6 Borse. BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE

Dettagli

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México SOCI FONDATORI DELLA ONLUS: VIVIANA GRECO JORGE CARRASCO CAMACHO PAOLA ROBLES CABRERA CONTESTO

Dettagli

SCHEDA PER L ANALISI OMOGENEA DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE intervento "Reddito di Garanzia sociale"

SCHEDA PER L ANALISI OMOGENEA DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE intervento Reddito di Garanzia sociale SCHEDA PER L ANALISI OMOGENEA DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE intervento "Reddito di Garanzia sociale" La scheda esplora alcune aree: Stato di salute Autosufficienza Lavoro Spazi abitativi Sono identificati

Dettagli

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Che cosa si intende per periferie? Ilconcettodiperiferianonèunivoco,cambianeltempoepuòesserelegatosiaalladimensione

Dettagli

Biculturalità scuola e adozione. Associazione Amici dei Bambini

Biculturalità scuola e adozione. Associazione Amici dei Bambini Biculturalità scuola e adozione Il bambino adottivo Bambino da individuo a essere sociale nel suo Paese processo di socializzazione Conoscenza regole, norme, abitudini Il bambino adottivo nel suo Paese

Dettagli

Un indagine sulla formazione

Un indagine sulla formazione I percorsi a rischio di dispersione Un indagine sulla formazione professionale della Provincia di Roma IRES Anna Teselli Roma, 14 settembre 2007 Cles S.r.l./IRES/Dipartimento di Ricerche Storico, Filosofiche

Dettagli

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. AVSI, dal 1972 in cammino per la dignità della persona La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972. AVSI è presente

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo 2010 Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF E I PROGRAMMI SUL CAMPO Protezione dei bambini di strada in Bangladesh Missione sul campo L UNICEF in Bangladesh

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO PER LE SCUOLE PRIMARIE

PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO PER LE SCUOLE PRIMARIE PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO PER LE SCUOLE PRIMARIE CHI SIAMO Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin, Bosnia e Brasile.

Dettagli

Comune di Pavia. PREndi l arte... Pre & Post Scuola -Pavia-

Comune di Pavia. PREndi l arte... Pre & Post Scuola -Pavia- Comune di Pavia PREndi l arte... e mettila al POST! Pre & Post Scuola -Pavia- Anno Scolastico 2018/2019 Aldia Cooperativa Sociale è lieta di gestire, nell anno educativo 2017/2018, il servizio di Pre e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

FINALITA EDUCATIVE GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA S. DOROTEA

FINALITA EDUCATIVE GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA S. DOROTEA Il PIANO dell OFFERTA FORMATIVA (POF) è il documento costitutivo dell identità culturale e progettuale della scuola, ne esprime le finalità educative e didattiche in coerenza con le richieste e le esigenze

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

MICROCREDITO ETICO-SOCIALE: PROFILI DEI RICHIEDENTI E DEI BENEFICIARI

MICROCREDITO ETICO-SOCIALE: PROFILI DEI RICHIEDENTI E DEI BENEFICIARI CONFERENZA EPISCOPALE TRIVENETA DELEGAZIONE CARITAS NORD-EST FONDAZIONE «E. ZANCAN» ONLUS DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE SOCIALE MICROCREDITO ETICO-SOCIALE: PROFILI DEI RICHIEDENTI E DEI

Dettagli

Asilo e sala della comunità di Kingolwira

Asilo e sala della comunità di Kingolwira Asilo e sala della comunità di Kingolwira Nel 2006 abbiamo intrapreso il primo progetto in terra africana con la costruzione dell asilo e sala della comunità a Kingolwira su richiesta delle Sorelle della

Dettagli