1 Modulo didattico. Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Modulo didattico. Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele"

Transcript

1 1

2 1 Modulo didattico Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele 2

3 Argomenti Lo Stato e le Regioni nel Governo del Sistema Salute Ruoli e Competenze Principi e valori Il federalismo sanitario Le competenze dello Stato in tema di sanità Le competenze delle regioni in tema d sanità 3

4 Argomenti I Livelli essenziali di Assistenza Il sistema di finanziamento Le valutazioni applicative Cenni alle modalità applicative dei modelli sanitari applicativi regionali Confronto sulle logiche applicative dei modelli organizzativi La Spending Review in sanità (cenni) 4

5 Argomenti I LEA e la sanità, laboratorio per il federalismo Il diritto alla salute per i cittadini di tutte le Regioni. Il Mantenimento degli equilibri economici contestualmente alla stima adeguata del FSN. Il Federalismo sanitario garante dei diritti costituzionali 5

6 Il SSN in Italia - Principi e Valori Nel nostro Paese la tutela della salute è considerata come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività. La Salute trova nell'articolo 32 della Costituzione la lettura giuridica di contesto. La salute è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale. 6

7 Principi e Valori I principi fondamentali su cui si basa il SSN: Universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari; Responsabilità pubblica della tutela della salute; Globalità di copertura in base alle necessità assistenziali di ciascuno, secondo quanto previsto dai Livelli essenziali ed uniformi di assistenza (LEA) 7

8 Il Sistema Sanitario Nazionale Il nostro Sistema Sanitario è stato istituito dalla legge 833 del 1978, il SSN italiano ha carattere universalistico e solidaristico, fornisce cioè l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro. 8

9 Principi e Valori Finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale; Portabilità dei diritti in tutto il territorio nazionale e reciprocità di assistenza tra le regioni. 9

10 Principi e Valori Finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale; Portabilità dei diritti in tutto il territorio nazionale e reciprocità di assistenza tra le regioni. 10

11 Finanziamento del SSN Il finanziamento del SSN avviene dalla L. 833 in poi attraverso la fiscalità generale tramite il Fondo Sanitario Nazionale, determinato annualmente con la legge di approvazione del bilancio dello Stato. 11

12 L evoluzione del S. S. Italiano 12

13 Evoluzione del Sistema Sanitario Italiano È con la l. 23 dicembre 1978, n. 833 che si procede all istituzione del servizio sanitario nazionale mediante il quale la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, secondo il dettato dell art. 32 della costituzione. 13

14 Con la l.833 nascono le UU. SS. LL. Sono lo Strumento per realizzare gli obiettivi per la tutela della salute attraverso: a) le strutture ospedaliere del territorio b) la medicina di base c) il servizio farmaceutico d) l Igiene pubblica e) l Igiene mentale f) il Servizio veterinario g) la Medicina preventiva e igiene del lavoro 14

15 Sotto il profilo politico le più importanti innovazioni hanno riguardato: il rispetto del principio di eguaglianza, il decentramento dei poteri decisionali dal livello centrale al livello regionale e locale, con il Sindaco che mantiene il ruolo di autorità sanitaria periferica e diviene componente dell'assemblea generale della Unità sanitaria locale (USL); la gestione della USL affidata ad organi elettivi 15

16 OBIETTIVI PRIMARI DEL SSN: La prevenzione; Il mantenimento ed il recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali e sociali. Si tratta di principi già enunciati dalla Costituzione (art. 32) che viene qualificato dalla precisazione "di tutta la popolazione" e cioè senza la distinzione per settore assistenziale come in epoca mutualistica; 16

17 Obiettivo strategico della L.833 L intervento del SSN non è finalizzato unicamente alla cura della malattia, ma si estende agli interventi di riabilitazione e soprattutto alla prevenzione estesa a tutti gli ambienti di vita e di lavoro 17

18 Evoluzione del Sistema Sanitario Italiano PRIMA della 833 CON la 833 NON UNIVERSALE: solo ai lavoratori e loro familiari, solidaristico ai soggetti indigenti NON UNIFICATO: contributi difformi parte a carico dei lavoratori e parte dei datori di lavoro; NON UNIFORME: non garantite le stesse prestazioni a tutti i cittadini UNIVERSALE: che riguarda la totalità della popolazione UNIFICATO: un solo contributo copre l insieme dei rischi; UNIFORME: garantisce le stesse prestazioni a tutti gli interessati 18

19 Evoluzione del Sistema Sanitario Italiano 19

20 Evoluzione del Sistema Sanitario Italiano Seconda Riforma Sanitaria D.lgs. 502/92 e D.lgs. 517/93 I decreti prevedono tra l altro: - Aziendalizzazione delle USL guidate da un Direttore Generale; - Gli ospedali con determinate caratteristiche sono scorporati e diventano aziende; - La proprietà patrimoniale è trasferita dai comuni o province alle AUSL; - Trasferimento alle Regioni di tutte le competenze sotto la guida del Ministero della salute 20

21 Evoluzione del Sistema Sanitario Italiano Anno 1999 Riforma ter D.lgs. n. 229/99 (Legge Bindi) I cui cardini sono: - Individuazione dei LEA; - esclusività del rapporto di lavoro per i medici; - potenziamento della formazione; - ruolo del territorio inserito in un sistema aperto formato da tre macrostrutture (Distretto, Dip. di prevenzione e Ospedale); con questa legge viene affermata la «centralità del momento territoriale dell assistenza» - La possibilità per le Regioni di definire un PSR 21

22 D.lgs. n. 229/99 (Legge Bindi) Il D. Lgs. 229/99 prevede che lo Stato dichiari quali prestazioni sanitarie sono garantite a tutti i cittadini, in modo uniforme sul territorio nazionale. L.E.A. rendono note ed esplicite le prestazioni sanitarie che tutti hanno il diritto di ricevere su tutto il territorio nazionale. Sono prestazioni: PERTINENTI EFFICACI APPROPRIATE COMPATIBILI ECONOMICAMENTE 22

23 Legge Costituzionale n 3 del Modifiche al Titolo V parte seconda della Costituzione Il governo del sistema sanitario è esercitato in misura prevalente dallo Stato e dalle Regioni, secondo la distribuzione di competenze stabilita dalla recente revisione della Carta costituzionale e dalla legislazione in materia. 23

24 Legge Costituzionale n 3 del Modifiche al Titolo V parte seconda della Costituzione: La tutela della salute è materia a competenza concorrente: lo Stato ha potestà di determinare i principi; le Regioni hanno autonomia in riferimento alla programmazione, alla gestione, alla organizzazione dei servizi sanitari 24

25 Legge Costituzionale n 3 del In base al principio di sussidiarietà costituzionale, il servizio sanitario è articolato secondo diversi livelli di responsabilità e di governo: livello centrale - lo Stato ha la responsabilità di assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute mediante un forte sistema di garanzie, attraverso i Livelli essenziali di assistenza 25

26 Il ruolo delle Regioni Le Regioni hanno la responsabilità diretta della realizzazione, del governo e della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute del Paese. Le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di servizi e di attività destinate alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle Aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere (anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie nel rispetto dei principi generali fissati dalle leggi dello Stato). 26

27 La Professione Infermieristica e le maggiori normative di riferimento D.L. 502/92 D.M. 739/94 LEGGE 42/99 D.M. 509/99 LEGGE 251/2000 D.M. 136/2001 LEGGE 1/2002 LEGGE 43/2006 Delibere Regionali L. 341/ Evoluzione federalista del Sistema Sanitario 2016 Accordi regolamentari in Conferenza Stato Regioni Patto per la salute, DM 70/15, ecc ecc 27

28 Avvio del processo federalista sanitario Accordo Governo Regioni dell 8 agosto 2001 Patto di stabilità sanitario; Definizione dell indicatore di presenza di posti letto per acuti e per distinte specificità; Definizione della spesa sanitaria in quote regionali (criterio spesa storica) Legge n.42 del 5 maggio

29 Il Diritto alla Salute Art. 3 (costituzione) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 29

30 Il Diritto alla Salute Art. 32. (Costituzione) La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. 30

31 Il Diritto alla Salute con la Riforma Costituzionale L.E.A. Contratti di lavoro Politica dei farmaci Modelli organizzativi Definizione ambiti territoriali 31

32 (LEA) Che cosa sono? Sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a garantire a tutti i cittadini, (Gratuitamente) o in (Compartecipazione) grazie alle risorse raccolte attraverso la leva fiscale 32

33 (LEA) come considerarli? Liste di esclusione o liste di inclusione? Obbligo di rispetto o possibilità di modificazione? 33

34 L.E.A & i Modelli Organizzativi Regionali Qualità dei processi assistenziali Linee guida e protocolli assistenziali Ospedalizzazione domiciliare Disciplinare tecnico per le liste d attesa Istituzione del servizio infermieristico Gestione dei flussi informativi sanitari Figure di supporto all assistenza infermieristica Ecc. ecc. 34

35 Il Finanziamento del SSN l sistema cosiddetto di federalismo fiscale introdotto dalla riforma ha mantenuto in vigore alcune delle caratteristiche fondamentali del precedente meccanismo di riparto. La procedura di riparto delle risorse disponibili si articola, infatti, nelle seguenti fasi: 35

36 Il Sistema di Finanziamento del SSN a) annualmente, la legge finanziaria individua il fabbisogno sanitario nazionale, che tecnicamente viene determinato sulla base di una stima preventiva delle risorse disponibili necessarie per il finanziamento dei livelli essenziali di assistenza; b) fissato il fabbisogno nazionale, si procede alla determinazione del fabbisogno regionale con un Accordo in sede di Conferenza Stato Regioni, successivamente recepito dal CIPE. 36

37 Il Finanziamento del SSN La determinazione delle risorse da erogare a ciascuna Regione a copertura della spesa sanitaria viene effettuata tenendo presenti più aspetti: Il fabbisogno sanitario; La popolazione residente; La capacità fiscale; La dimensione geografica di ciascuna regione. 37

38 Il Finanziamento del SSN Nella prassi, il riparto avviene sulla base del criterio della quota capitaria ponderata Il riparto pro capite viene corretto sulla base di alcune variabili destinate a rappresentare il bisogno di assistenza di ogni singolo individuo (età, genere, tasso di mortalità perinatale e di mortalità infantile, densità abitativa) e poi moltiplicata per il numero di residenti in ciascuna Regione. 38

39 Il Finanziamento del SSN Ogni anno viene poi definito un fondo perequativo nazionale che serve a coprire le spese che le regioni non riescono a recuperare attraverso le proprie entrate fiscali (irap, accise sulla benzina,addizionale irpef ecc.) 39

40 Effetti applicativi del federalismo sanitario Concorrenziale Che ammette diversificazioni molto marcate nei servizi offerti dalle diverse regioni Cooperativo e solidale I diritti dei cittadini alla sanità, all istruzione, all assistenza ecc, sono tutelati e garantiti a prescindere dal territorio in cui abitano 40

41 LA GARANZIE PER I CITTADINI Sarà, ad esempio, sempre garantito il principio di portabilità e reciprocità? 41

42 Il Volume Economico di Finanziamento La spesa sanitaria rappresenta la quota di bilancio più consistente di tutte le regioni 42

43 Finanziamento della Sanità La spesa sanitaria rappresenta anche un importante capitolo del bilancio dei diversi paesi In Italia circa il 7% del PIL Media annua di finanziamento del fondo sanitario è di circa 102 miliardi di 43

44 S.S.N., la spesa Anno miliardi di euro Anno miliardi di euro Anno miliardi di euro Anno 2006/09 100/104 miliardi di euro Anno 2010/2011 invariato Anno 2012/ miliardi di euro 44

45 La Sanita & la spending review Disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati Revisione degli assetti organizzativi delle pubbliche amministrazioni 45

46 La revisione degli assetti organizzativi amministrazioni pubbliche centrali Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici, gli enti di ricerca, nonché gli enti pubblici di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sono previste misure di riduzione: 46

47 La revisione degli assetti organizzativi amministrazioni pubbliche centrali a) degli uffici dirigenziali, di livello generale e di livello non generale e delle relative dotazioni organiche, in misura non inferiore, per entrambe le tipologie di uffici e per ciascuna dotazione, al 20 per cento di quelli esistenti; b) delle dotazioni organiche del personale non dirigenziale, in misura non inferiore al 10 per cento della spesa complessiva relativa al numero dei posti di organico di tale personale. Per gli enti di ricerca la riduzione delle dotazioni organiche del personale non dirigenziale non si applica ai ricercatori ed ai tecnologi. 47

48 I criteri selettivi nella revisione degli assetti organizzativi Le riduzioni previste non avverranno secondo il tradizionale criterio del taglio lineare, ma con criteri selettivi. Conseguentemente per alcune amministrazioni la misura potrà essere inferiore alle percentuali previste, anche in considerazione delle specificità delle singole amministrazioni, a condizione che la differenza sia recuperata operando una maggiore riduzione delle rispettive dotazioni organiche da parte di una altra amministrazione. 48

49 I criteri selettivi nella revisione degli assetti organizzativi Settori esclusi. Sono esclusi dal programma di riduzione le strutture ed il personale del comparto della scuola, per cui restano valide le specifiche discipline di settore. Sono, altresì, esclusi, le strutture e il personale del comparto sicurezza, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il personale amministrativo operante presso gli Uffici giudiziari e il personale della magistratura, dei procuratori e degli avvocati dello Stato. Intervento specifico su Forze armate. E previsto anche un taglio degli organici delle Forze Armate che dovranno ridurre il totale generale in misura non inferiore al 10 per cento 49

50 Procedura di revisione degli assetti organizzativi Alle riduzioni degli uffici e delle dotazioni organiche si provvede con uno o più dpcm che opereranno le riduzioni selettive previste. Ogni amministrazione dovrà poi adottare un regolamento organizzativo di riassetto e riordino delle competenze degli uffici, eliminando eventuali duplicazioni e procedendo alla concentrazione dell'esercizio delle funzioni istituzionali. Dovranno, inoltre, essere riorganizzati gli uffici con funzioni ispettive e di controllo. 50

51 Procedura di revisione degli assetti organizzativi e principi di razionalizzazione La rete periferica dovrà essere ridefinita su base regionale o interregionale, procedendo alla unificazione delle strutture che svolgono funzioni logistiche e strumentali, compresa la gestione del personale e dei servizi comuni, anche attraverso la conclusione di appositi accordi tra amministrazioni per l esercizio unitario delle funzioni e ricorrendo a strumenti di innovazione amministrativa e tecnologica e all'utilizzo congiunto delle risorse umane. Le amministrazioni, infine, dovranno procedere alla tendenziale eliminazione degli incarichi di consulenza, studio e ricerca ovvero quelli a cui non corrisponda la titolarità di uffici dirigenziali. 51

52 Altre misure di contenimento della spesa in tema di lavoro pubblico b) Valutazione della performance dei dipendenti pubblici Nelle more dei rinnovi contrattuali di cui all articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 1 agosto 2011, n. 141, con DPCM, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, previo parere della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche, sono individuati i criteri per la valutazione organizzativa e individuale dei dipendenti pubblici, nel rispetto di quanto previsto dall articolo 18 del decreto legislativo 29 ottobre 2009, n

53 Anticorruzione E integrato l articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per cui i dirigenti di uffici dirigenziali generali, fra l altro, forniscono le informazioni richieste dalla CIVIT (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche) per l individuazione delle attività nell ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte alla prevenzione del rischio medesimo; 53

54 Anticorruzione Le amministrazioni pubbliche, provvedono al monitoraggio delle attività nell ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva 54

55 Spending Review in Sanità La sanità è sicuramente uno dei settori su cui si concentrano le maggiori aspettative di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica previsti dal decreto sulla spending review. La manovra impone necessariamente a tutte le Regioni, anche a quelle considerate virtuose, di intraprendere un percorso graduale di riorganizzazione dei propri servizi sanitari, in modo da rafforzarne l'efficienza e l'efficacia. Sono molti gli ambiti sui quali agire, pur nel rispetto degli obiettivi di tutela della salute che sono alla base del nostro Servizio Sanitario Nazionale. 55

56 Sanità La sanità è sicuramente uno dei settori della spesa pubblica su cui si concentrano le maggiori aspettative di contenimento e razionalizzazione previsti dal recente decreto sulla spending review. L obiettivo del decreto in questo settore è una riduzione della spesa di quasi 8 miliardi di euro nel triennio a cui si arriva ricorrendo a una serie di misure tipicamente top-down come la riduzione del posti letto sotto il limite a livello regionale di 3,7 per mille abitanti (7mila posti letto pubblici in meno a partire dal 2013), 56

57 La nuova mappa della riduzione del posti letto sotto il limite a livello regionale di 3,7 per mille abitanti ANNO

58 Sanità Altri cospicui risparmi di spesa sono attesi dall applicazione del criterio del costo standard o di riferimento per quanto concerne le forniture di beni e servizi. 58

59 La sanità pubblica e l organizzazione Il nuovo modello organizzativo delineato dalla riforma Balduzzi 59

60 Testo coordinato del Decreto legge 13 settembre 2012, n.158 Decreto Sanità Balduzzi Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute 60

61 Sommario Legge Balduzzi Articolo 1 Riordino dell assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie Articolo 2 Esercizio dell attività libero professionale intramuraria Art. 2 bis Misure in materia di tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie Articolo 3 Responsabilità professionale dell esercente le professioni sanitarie Art. 3 bis Gestione e monitoraggio dei rischi sanitari Articolo 4 Disposizioni in materia di assunzioni del personale del Servizio sanitario nazionale e livelli di spesa Articolo 5 Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza con particolare riferimento alle persone affette da malattie croniche, da malattie rare, nonché da ludopatia 61

62 Sommario Legge Balduzzi Articolo 6 Disposizioni in materia di edilizia sanitaria, di controlli e prevenzione incendi nelle strutture sanitarie, nonché di ospedali psichiatrici giudiziari Art. 6 bis Misure finanziarie e patrimoniali a favore delle regioni Articolo 7 Disposizioni in materia di vendita di prodotti del tabacco, misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e per l attività sportiva non agonistica Articolo 8 Norme in materia di sicurezza alimentare e di bevande Articolo 9 Disposizioni in materia di emergenze veterinarie Articolo 10 Modificazioni al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, e norme sull innovatività terapeutica 62

63 Sommario Legge Balduzzi Articolo 11 Revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico nazionale e altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale ed economicamente compatibile dei medicinali da parte del Servizio sanitario nazionale Art. 11 bis Modifica al comma 811 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale Articolo 12 Procedure concernenti i medicinali Articolo 13 Disposizioni in materia di medicinali omeopatici, anche veterinari e di sostanze ad azione ormonica Articolo 14 Razionalizzazione di taluni enti sanitari Articolo 15 Trasferimento delle funzioni di assistenza al personale navigante e altre norme sulle prestazioni rese dal Ministero Art. 15 bis Razionalizzazione della spesa sanitaria Articolo 16 Entrata in vigore 63

64 RIFORMA DELLE CURE PRIMARIE (art. 1) Le regioni organizzano l assistenza primaria secondo modalità operative monoprofessionali denominate aggregazioni funzionali territoriali (AFT) e forme organizzative multiprofessionali denominate unità complesse di cure primarie (UCCP) che erogano prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l'integrazione dei medici, delle altre professionalità convenzionate con il Ssn, degli infermieri, delle ostetriche, delle tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e del sociale a rilevanza sanitaria. Le unità complesse di cure primarie sono costituite in reti di poliambulatori territoriali dotati di strumentazione di base, aperti al pubblico per tutto l'arco della giornata, nonché nei giorni prefestivi e festivi con idonea turnazione

65 RIFORMA DELLE CURE PRIMARIE (art. 1) Le unità complesse operano in coordinamento e in collegamento telematico con le strutture ospedaliere. Le regioni, attraverso sistemi informatici, assicurano l'adesione obbligatoria dei medici all'assetto organizzativo e al sistema informativo nazionale, compresi gli aspetti relativi al sistema della tessera sanitaria nonché la partecipazione attiva all'implementazione della ricetta elettronica. Le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) e le unità complesse di cure primarie (UCCP) erogano l'assistenza primaria attraverso personale convenzionato con il Ssn. 65

66 RIFORMA DELLE CURE PRIMARIE (art. 1) Le Regioni possono, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, prevedere la presenza, nelle medesime strutture sulla base della convenzione nazionale, anche di personale dipendente del SSN in posizione di comando ove il soggetto pubblico incaricato dell'assistenza territoriale sia diverso dalla struttura di appartenenza. 66

67 AGGIORNAMENTO DEI LEA (Art. 5) Novità su cronicità, malattie rare e ludopatia Un Decreto del presidente del Consiglio, da emanare entro il 31 dicembre 2012, aggiornerà il Lea per le malattie croniche, per le malattie rare e la ludopatia. Sparisce il fondo alimentato dalle entrate dei giochi che avrebbe finanziato i nuovi Lea per le ludopatie. 67

68 XVI legislatura in materia di sanità Questa XVI legislatura s è conclusa lasciando in sospeso una mole di provvedimenti di varia natura in materia di sanità. Basta, per esempio, scorrere le decine e decine di progetti di legge d iniziativa parlamentare assegnati alle competenti Commissioni di Senato e Camera, la stragrande maggioranza dei quali non ha mai avuto chance di proseguire nell iter legislativo. Ma, insieme con questi, lo scioglimento anticipato delle Camere ha lasciato in una sorta di animazione sospesa un altra lunga serie di provvedimenti di grande importanza per il settore. 68

69 XVI legislatura in materia di sanità A cominciare da numerosi adempimenti attuativi delle leggi del Governo Monti che hanno interessato la sanità: la legge di stabilità, quella sulla spending review e il cosiddetto decreto Balduzzi. Su queste tre leggi, la Conferenza Stato-Regioni ha fatto una sintesi dei provvedimenti che dovrebbe essere emanati in quella sede e in quella della Conferenza unificata (cioè insieme con le autonomie locali). Per quanto riguarda la prima (che poi sarebbe la legge 24 dicembre 2012, n. 228), per esempio, il ministero avrebbe già dovuto emanare un decreto per fissare i criteri e le procedure per la gestione di tutte le fasi del processo di donazione degli organi a fini di trapianto. La nuova scadenza è la fine del prossimo giugno. 69

70 XVI legislatura in materia di sanità Quanto alla spending review (cioè la legge 7 agosto 2012, n.135) prevedeva, tra le altre cose, che entro il 31 ottobre 2012 si sarebbe dovuto adottare il regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi per l assistenza ospedaliera da parte delle Regioni, previa intesa della Conferenza Stato-Regioni. Il testo, definito con il D.M. 70/2015. (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi relativi all assistenza ospedaliera) 70

71 XVI legislatura in materia di sanità Un altra disposizione della legge sulla "spending review" prevedeva un accelerazione per l adozione dei costi standard sanitari (ex decreto legislativo 68/2011 sul federalismo fiscale): entro il 31 ottobre 2012 il Governo avrebbe dovuto acquisire e pubblicare i relativi dati ed entro il 31 dicembre scorso definire i tempi di attuazione dell adozione dei costi e fabbisogni standard in sanità. Solo che nella Conferenza Stato-Regioni del 22 novembre 2012 è stata espressa la mancata intesa sul decreto relativo all individuazione dei criteri per le Regioni di riferimento. 71

72 La riforma federale in Sanità I LEA (Livelli essenziali di assistenza) 72

73 LEA e Federalismo in Sanità Riferimenti Normativi: Costituzionali: L.C. n.1/99 L.C. 8 marzo 2001, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione Legislazione Ordinaria: L.133/99, Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale D. Lgs. 56/2000, Disposizioni in materia di federalismo a norma dell art.10 della L.133/99 73

74 LEA e Federalismo in Sanità Cosa e cambiato? 74

75 LEA e Federalismo in Sanità Governo territoriale Rapporti tra Stato e Regioni e tra Regione ed Enti Locali Configurazione delle autonomie regionali e locali 75

76 Federalismo in Sanità 11 articoli che prevedono: Pari dignità di tutti gli enti politici territoriali Repubblica italiana intesa come un entità costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato (art.114). 76

77 Federalismo in Sanità La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (Art.117). Distinzione tra legislazione esclusiva e legislazione concorrente, riservando alla potestà legislativa esclusiva dello Stato solo un nucleo di materie. 77

78 LEA e Federalismo in Sanità Legislazione esclusiva: politica estera, difesa, previdenza sociale, legislazione elettorale; Legislazione concorrente: tutela della salute, materia su cui spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. 78

79 LEA e Federalismo in Sanità Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che per assicurarne l esercizio unitario siano conferite a province, città metropolitane, Regioni e Stato sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (art.118). Autonomia finanziaria regionale nella direzione di una più ampia autonomia di spesa e disponibilità di risorse, istituendo anche un fondo perequativo senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. 79

80 LA SANITA LABORATORIO PER IL FEDERALISMO 80

81 Quali opportunità e quali rischi sta ponendo il federalismo in sanità? 81

82 Opportunità e vantaggi: 1. I soggetti di governo decentrati sono in grado di identificare con maggiore precisione i bisogni della popolazione di riferimento (devolution) 2. Maggiore responsabilizzazione su: Livelli di spesa Organizzazione dei servizi Reperimento delle risorse aggiuntive necessarie a finanziarie le prestazioni La maggiore autonomia rende possibile e più efficiente la valorizzazione delle proprie specificità che qualificano ed indirizzano lo sviluppo del sistema. 82

83 Il Federalismo comporterà: Maggiore autonomia regionale nella scelta del modello di organizzazione dei servizi; Diversa attenzione al ruolo della ricerca come strumento d innovazione e di sviluppo organizzativo e professionale; Differente valore dato alla formazione; Uso dei fondi integrativi con aumento dei volumi di attività delle prestazioni erogate nelle ASL; Differenti applicazioni degli istituti contrattuali e delle politiche del personale. 83

84 Infermieri e L.E.A. UN AUSPICIO Adottare modelli di federalismo fondati sui principi di solidarietà, universalità ed accessibilità dei servizi sanitari; Prevedere il contributo degli infermieri per la definizione dei L.E.A. evidenziando a livello regionale la necessità dell analisi dei bisogni prioritari di assistenza infermieristica della popolazione; 84

85 Infermieri e L.E.A. Consentire che le prestazioni siano erogate in condizioni organizzative tali da garantire l efficacia e l appropriatezza; Garantire agli infermieri la piena attuazione della direzione, dell organizzazione e della valutazione delle attività assistenziali, in un quadro di equità e valorizzazione professionale; Assicurare un quadro unico nazionale entro cui regolare i contratti collettivi di lavoro, garantendo un omogeneità di trattamento tra chi lavora al Sud e chi al Nord. 85

86 Saverio Andreula e mail : saverioandreula@libero.it Roberto Greco e mail : clinfermiere@libero.it Francesco Germini e mail : germini@ .it Michele Massaro e mail : massaro.miki@tin.it G R A Z I E 86

4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato :

4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato : Domande relative al 1 modulo didattico in autovalutazione 1. A chi compete la determinazione degli obiettivi della "Programmazione sanitaria nazionale"? a. Al Presidente del consiglio, con il concorso

Dettagli

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012 NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA Ottobre 2012 1 Articolo 1 (Riordino dell'assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie) 1. Le regioni definiscono

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 10 NOVEMBRE 2012, N. 263, S.O.

PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 10 NOVEMBRE 2012, N. 263, S.O. PROVVEDIMENTI DA EMANARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA AI SENSI DEL DECRETO-LEGGE 13 SETTEMBRE 2012, CONVERTITO IN LEGGE N. 158, LEGGE 8 NOVEMBRE 2012, N. 189 RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

(LEGGE STABILITA 2013) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012, n. 302, s.o.

(LEGGE STABILITA 2013) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012, n. 302, s.o. PROVVEDIMENTI DA EMANARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N. 228 RECANTE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3. La Costituzione artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

Considerato inoltre: Tenuto conto

Considerato inoltre: Tenuto conto Proposta di Accordo preliminare in merito all Intesa prevista dall articolo 116, terzo comma, della Costituzione, tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Campania Considerato che: - l art.

Dettagli

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI DI COMUNI E PROVINCE Roma, 2 dicembre 2008 Delega al Governo per l individuazione delle funzioni fondamentali dei Comuni e delle Province

Dettagli

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE DATA : 1/07/2019 DOCENTE : Dr. Pierluigi Tosi 1. IL MANSIONARIO DELL INFERMIERE (DPR. 225/74) VIENE

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito  e QUIZ A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1. A GUIDA

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76, 87, quinto

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo 20 aprile 2016 Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di

Dettagli

PROVVEDIMENTI DA EMANARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N

PROVVEDIMENTI DA EMANARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N PROVVEDIMENTI DA EMANARE IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N. 228 RECANTE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE

Dettagli

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 346 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARINELLO, TAVERNA, SILERI, CASTELLONE, DI MARZIO, ENDRIZZI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO,

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Dott.ssa Laura Gatto IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Il SSN è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso

Dettagli

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che:

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che: PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI EMPOLI E AZIENDA USL 11 DI EMPOLI FINALIZZATO ALLA INTEGRAZIONE TRA LO STRUMENTO URBANISTICO CITTADINO E LE FUTURE NECESSITA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI PREMESSO

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 38/27 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato permanente di monitoraggio dell andamento della gestione delle aziende sanitarie, e della qualità dei livelli essenziali di assistenza erogati. L Assessore dell Igiene

Dettagli

La scuola nella Costituzione

La scuola nella Costituzione La scuola nella Costituzione Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per le Marche. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni Sindacali dei Comuni Cagliari, 5 febbraio 2016

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il sistema di funzioni del Comune è definito dalla Costituzione e dalla legge. Si riportano di seguito, in estratto, le principali fonti di riferimento. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Articolo

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA Decreto legge 5 novembre 2012, n. 188 Disposizioni urgenti in materia di e città metropolitane (G.U. 6 novembre 2012, n. 259 - in vigore dal 7 novembre

Dettagli

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto. Regione Lombardia Art. 24 - Tutela salute 1. È attribuita alla Regione Lombardia, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni da garantire sul territorio nazionale, la potestà legislativa e amministrativa

Dettagli

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10 DIRETTIVA GENERALE sull azione amministrativa e la gestione ANNO Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio registro 6 foglio 10 Ill Miiniissttro dellll Issttruziione,,

Dettagli

La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi

La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi Enti che in epoca pre-riforma assicuravano la prevenzione

Dettagli

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (2) e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso (3), di razza, di lingua (4), di religione (5), di opinioni politiche (6), di condizioni

Dettagli

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ; IL PRESIDENTE VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 9 aprile 2015, n. U00141 Azienda USL di Latina - Autorizzazione all'assunzione in deroga al blocco del turn over anno 2015.

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 VISTO il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; VISTO il r.d. 23 maggio 1924 n.827,

Dettagli

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 83. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 83. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 8 ottobre 2015, n. U00475 Azienda USL Roma H - Autorizzazione all'assunzione in deroga al blocco del turn over anno 2015. IL

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

SCHEMA DISEGNO DI LEGGE. Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali. Relazione illustrativa

SCHEMA DISEGNO DI LEGGE. Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali. Relazione illustrativa SCHEMA DISEGNO DI LEGGE Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali Relazione illustrativa Con il presente disegno di legge è conferita la delega al Governo per

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene Dip.to di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I 3 Modelli di base dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. Obiettivi del seminario:

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. Obiettivi del seminario: PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Obiettivi del seminario: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del Servizio Sanitario Regionale Descrivere il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 505 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede

Dettagli

1 di 5 30/06/

1 di 5 30/06/ 1 di 5 30/06/2011 10.13 Atto completo Aggiornamenti Stampa Nuova Ricerca Indietro DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 gennaio 2008, n. 43, concernente la riorganizzazione del Ministero

Dettagli

DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA

DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/155/CR02/C7 DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015 Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. 150 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 46

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Milano,25 giugno 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Decentramento e livelli di Governo in Italia Decentramento e livelli di Governo in Italia Sintesi dell organizzazione e funzionamento della Repubblica A cura di Giuseppina Rositano 2 Una Repubblica parlamentare 3 Stato regionale La Repubblica è une

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7. Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

REGIONALISMO DIFFERENZIATO

REGIONALISMO DIFFERENZIATO REGIONALISMO DIFFERENZIATO Tavola sinottica delle maggiori autonomie sulla tutela della salute richieste ai sensi dell art. 116 c. 3 della Costituzione dalle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Dettagli

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 27 dicembre 2006, n.296 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

Dettagli

Introduzione pag. 1. Normativa di riferimento pag. 5. D. Lgs. 502 del pag. 9. L. 662 del pag. 15

Introduzione pag. 1. Normativa di riferimento pag. 5. D. Lgs. 502 del pag. 9. L. 662 del pag. 15 INDICE Introduzione pag. 1 Normativa di riferimento pag. 5 D. Lgs. 502 del 30.12.1992 pag. 9 L. 662 del 23.12.1996 pag. 15 D. Lgs. n. 56 del 18.02.2000 pag. 17 Accordo Stato-Regioni del 3.08.2000 pag.

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 19 febbraio 2015, n. U00071 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Autorizzazione all'assunzione in deroga al blocco del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi) DISPOSIZIONI DI RIORDINO DELLE FUNZIONI CONFERITE ALLE PROVINCE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 (DISPOSIZIONI SULLE CITTA METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL Oggetto: Programmazione degli interventi di cui al DPCM 7 agosto 2015, recante riparto di una quota del fondo di cui all articolo 11, comma 131, della legge 23 dicembre 2014, n.190, (legge di stabilità

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 1. Premessa Il Comune di Serra de Conti con il presente Programma triennale

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 3 marzo 2017. Fondo sanitario nazionale 2016 - riparto della quota indistinta. (Delibera n. 34/2017). IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano Segretario FIMMG NAPOLI Lo scenario AUMENTO DELLA DOMANDA DI SALUTE AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane

Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane D.L. 06.07.2012, n. 95 L. 07.08.2012, n. 135 Dolo, 11 settembre 2012 Le norme della spending review Art. 17 Riordino delle Province e loro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/12

DELIBERAZIONE N. 38/12 Oggetto: Programma di riorganizzazione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che la legge regionale n. 23 del

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12: Testo del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, ( in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 141 del 20 giugno 2017 ), coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123 ( in questa stessa Gazzetta

Dettagli

La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte

La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte Anna Prete Dirigente sanitario del Ministero della

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

Intervento di adeguamento normativo in materia di personale. Art. 1 (Modifiche all art. 5 della L.R. n. 49/2010)

Intervento di adeguamento normativo in materia di personale. Art. 1 (Modifiche all art. 5 della L.R. n. 49/2010) Intervento di adeguamento normativo in materia di personale Art. 1 (Modifiche all art. 5 della L.R. n. 49/2010) 1. L art. 5 della L.R. 17 novembre 2010, n. 49 (Interventi normativi e finanziari per l anno

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per l Umbria. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Vista

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. Oggetto: Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza sociale ricorda che la legge regionale del 17 novembre

Dettagli

Agenzia di Tutela della Salute

Agenzia di Tutela della Salute Agenzia di Tutela della Salute Le ATS sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica. L ATS attua la

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 67 Speciale (14.07.2006) PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 308 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,

Dettagli

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V IL RIPARTO DI LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V L iter di formazione dellexvii leggi Legislatura Servizio studi Segreteria generale - Ufficio stampa MARZO 2015 IL NUOVO ARTICOLO 117 COST. Le principali novità

Dettagli

di negoziazione nazionale, regionale ed a- ziendale; - l art. 4 prevede la definizione di intese integrative PARTE I

di negoziazione nazionale, regionale ed a- ziendale; - l art. 4 prevede la definizione di intese integrative PARTE I Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 85 Speciale (20.09.2006) PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA E ACCREDITAMENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Modelli istituzionali di tutela della salute

Modelli istituzionali di tutela della salute Modelli istituzionali di tutela della salute Questi modelli possono essere guardati da diversi punti di vista: - Modelli di produzione dei servizi/erogatore di prestazioni e servizi - Modelli di finanziamento

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCERNENTE LE MODALITÀ E I CRITERI PER IL TRASFERIMENTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DELLE FUNZIONI SANITARIE, DEI RAPPORTI DI LAVORO, DELLE RISORSE

Dettagli

Modelli istituzionali di tutela della salute

Modelli istituzionali di tutela della salute Modelli istituzionali di tutela della salute Questi modelli possono essere guardati da diversi punti di vista: - Modelli di produzione dei servizi/erogatore di prestazioni e servizi - Modelli di finanziamento

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli