4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato :"

Transcript

1 Domande relative al 1 modulo didattico in autovalutazione 1. A chi compete la determinazione degli obiettivi della "Programmazione sanitaria nazionale"? a. Al Presidente del consiglio, con il concorso del Ministro della Sanità b. Al Ministero del Lavoro in via esclusiva c. Allo stato, nell'ambito della programmazione economica nazionale, con il concorso delle Regioni d. Al Ministero della sanità, con il concorso delle Regioni 2. Ai sensi dell'art. 6 della Legge n. 833/78, chi ha competenza in merito alle funzioni amministrative concernenti la produzione, la registrazione e il commercio dei prodotti dietetici e degli alimenti per la prima infanzia? a. Lo Stato. b. Le Aziende alimentari più grandi. c. Il Ministero dell'interno in via esclusive d. Gli enti convenzionati in via esclusive 3. Ai sensi della Legge n. 833/78, la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante: a. Gli Ospedali pubblici e le Case di cura private b. I Servizi Sanitari delle singole regioni. c. Il Servizio Sanitario Nazionale d. Mediante le strutture di cura private, in via esclusiva 4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato : b. Aggregazioni funzionali territoriali costituite da medici c. Dal servizio di medicina del lavoro d. Dal servizio di emergenza urgenza 118 a. Dalle unità sanitarie locali 5. Cosa prevedono i decreti legislativi 502/92 e 517/93? a. Conferimento di poteri straordinari in sanità ai Presidenti di regione b. Ampliamento dei poteri di vigilanza sulla salute pubblica ai Sindaci c. Aziendalizzazione delle USL guidate da un Direttore Generale d. definizione dei livelli essenziali di assistenza 6. Ai sensi dell'art. 28 della Legge n. 833/78, le farmacie private sono legate al Servizio Sanitario Nazionale: a. Da un rapporto convenzionale b. Da un contratto di comodato. c. Da una concessione contratto. 1

2 d. Da una dipendenza diretta dal Ministero dei Rapporti con il Parlamento. 7. Il punto cardine del decreto legislativo n. 229/99 a. attribuzione alle regioni di potestà legislativa in materia di sanità b. attribuzione alle comunità montane di poteri in materia di sanità c. nascita della conferenza stato-regione. d. definizione dei Livelli essenziali di assistenza 8. Ai sensi dell'art. 51 della Legge n. 833/78, mutuato dalla riforma federalista, qual è il fondo destinato al finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale? a. Il Fondo di Assistenza Nazionale che viene determinato mensilmente b. Il Fondo Medico-Scientifico Nazionale che viene determinato trimestralmente c. Il Fondo Sanitario Nazionale che viene determinato annualmente d. Il Fondo Ospedaliero Nazionale che viene determinato semestralmente 9. Quale legge prevede la possibilità per le regioni di definire il proprio Piano Sanitario a. d.lgs. n. 229/99 b. Legge n. 833/78 c. D.M. 136/2001 d. Legge 43/ Ai sensi della Legge n. 833/78, le prestazioni curative comprendono: b. L'assistenza medico-generica, con prevalenza di azioni di prevenzione e cura a. L'assistenza medico-generica, specialistica, infermieristica, ospedaliera e farmaceutica c. L'assistenza infermieristica e ospedaliera, ma non l'assistenza medico-generica e specialistica d. L'assistenza medico-generica e specialistica, ma non l'assistenza infermieristica e ospedaliere 11. Chi, ai sensi della Legge n. 833/78, può emettere ordinanze di carattere urgente in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria? a. Il Presidente della Giunta regionale, con efficacia estesa all'intero territorio regionale b. Il Sindaco, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. c. Il Ministro della Sanità, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. d. L'Azienda Sanitaria Locale, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni 12. la Legge Costituzionale n 3 del : a. Modifiche al Titolo V parte seconda della Costituzione b. Introduce nuove norme all articolo 32 della Costituzione c. Definisce il nuovo piano sanitario nazionale d. Definisce la delega ai comuni in ambito di prestazioni sanitarie 13. Ai sensi dell'art. 26 della Legge n. 833/78, da chi sono erogate le prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali? b. Dai Comuni attraverso i Centri pubblici e privati di riabilitazione 2

3 c. Dalle Regioni attraverso servizi esterni. a. Dalle Unità Sanitarie Locali attraverso i propri servizi. d. Dagli Istituti di Ricerca e Riabilitazione per le Minorazioni. 14. Ai sensi dell'art. 20 della Legge n. 833/78, tra le attività di prevenzione attribuite alle Unità Sanitarie Locali rientra: a. La profilassi degli eventi morbosi, attraverso l'adozione delle misure idonee a prevenirne l'insorgenza b. La ricerca scientifica medico-farmacologica c. La sperimentazione su cavie animali, svolta in appositi laboratori interni. d. La cura delle malattie rare 15. Ai sensi della Legge n. 833/78, come vengono disciplinati i prezzi dei farmaci? a. Con regolamenti regionali, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi. b. Sulla base di prontuari formulati dalle case farmaceutiche più rappresentative c. Con legge dello Stato, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi. d. Da Circolari interministeriali, mediante la valutazione dei costi effettuata dalle stesse case farmaceutiche produttrici. 16. Ai sensi dell'art. 4 comma 9 del D.Lgs. n. 502/92, ai Presidi Ospedalieri a. E attribuita autonomia economico-finanziaria con contabilità separata all'interno del bilancio dell'unità Sanitaria Locale b. Non è attribuita alcuna autonomia economico-finanziaria c. E attribuita autonomia economico-finanziaria con contabilità autonoma e fuori dal bilancio dell'unità Sanitaria Locale d. E attribuita esclusivamente autonomia finanziaria indipendente 17. Ai sensi del D.Lgs. n. 502/92, il Servizio Sanitario Nazionale assicura: a. I livelli minimi di assistenza stabiliti dal governo nella legge finanziari b. I livelli uniformi di assistenza stabiliti annualmente dalla Conferenza Stato-Regioni. c. I livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario nazionale d. I livelli uniformi di assistenza stabiliti annualmente dalla Conferenza Comuni-Province 18. Ai sensi del D.Lgs. n. 502/92, come sono disciplinate le modalità organizzative e di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali? a. Con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali. b. Dal Ministero della Salute, con atto di indirizzo e coordinamento vincolante c. Dal Governo, con atto di indirizzo e coordinamento rivolto alla Regione d. Con regolamento della Giunta Provinciale a cui afferiscono per territorio 19. Ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 502/92, a chi spetta la determinazione dei criteri di finanziamento delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere? a. Ai Comuni e alle Province b. Ai Comuni in via esclusive a. Alle Regioni. c. Allo Stato 3

4 20. Ai sensi del D.Lgs. n. 502/92, da chi è coadiuvato il Direttore Generale dell'azienda Sanitaria Locale o dell'azienda Ospedaliera? a. Dal Dirigente dell'ospedale e dal Dirigente del Distretto. b. Dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Consiglio dei Sanitari, nonché dal Coordinatore dei Servizi Sociali. c. Dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario. d. Dal Presidente della Giunta Regionale e dal Presidente del Consiglio Provinciale 21. Attraverso quali rappresentanti i Comuni fanno parte della "Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e sociosanitaria regionale"? a. Il Comandante dei Vigili Urbani del Comune stesso. b. Il Dirigente più anziano dell'ufficio Igiene del Comune c. Il Segretario generale del Comune stesso. d. Il Sindaco del Comune stesso. 22. Quale figura tra quelle riportate ha la responsabilità della direzione dell'azienda Sanitaria Locale? a. Il Direttore generale b. Il Sindaco della città. c. Il Presidente della Regione d. Il Presidente della Provincie 23.Qual è la durata massima del contratto di lavoro per il Direttore generale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere? b. Tre anni, rinnovabile c. Sette anni, non rinnovabile d. Cinqueanni, non rinnovabile a. Cinque anni, rinnovabile 24. Il SSN prima della Legge 833/78 a. Unificato a tutte le coperture assicurative e previdenziali b. Non uniforme: non garantite le stesse prestazioni a tutti i cittadini c. Universale per tutte le categorie professionali d. Uniforme e di garanzia per tutti 25. la caratteristica fondamentale delle prestazioni per i Livelli essenziali di assistenza a. Unificato a tutte le coperture assicurative e previdenziali b. Pertinenti, efficaci e compatibili con le risorse disponibili c. Pertinenti, efficaci, appropriate e compatibili economicamente d. Pertinenti, efficaci e appropriate 4

5 26. Il principio di sussidiarietà della Legge Costituzionale n 3 del a. Il servizio sanitario è articolato mediante un forte sistema di garanzie, attraverso i Livelli essenziali di assistenza b. Il servizio sanitario è articolato secondo diversi livelli di responsabilità e di governo tra Stato e Regione c. Le regioni più deboli economicamente favoriscono le prestazioni sanitarie ai cittadini delle regioni più ricche d. Piena autonomia finanziaria delle regioni nella gestione dei fondi sanitari loro attribuite 27. Quali di queste funzioni non rientrano nella prerogativa delle Regioni nell ambito dei LEA? a. Istituzione del servizio infermieristico b. Ospedalizzazione domiciliare c. Qualità dei processi assistenziali d. Controllo del territorio per l attività venatoria 28. La spesa sanitaria italiana assorbe mediamente circa a. Il 10% del PIL b. Tra Il 20 e il 23 % del PIL c. Tra il 6 e il 10% del PIL d. Oltre Il 23 % del PIL 29. Il significato del termine Spending review : a. riduzione della spesa pubblica b. revisione della spesa pubblica c. revisione degli assetti organizzativi e di spesa pubblica d. abbattimento della spesa pubblica 30. Il termine CIVIT sta a indicare: a. Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche e private b. Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche c. Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e la legalità delle amministrazioni pubbliche d. Commissione governativa per la valutazione, la trasparenza e la legalità delle amministrazioni pubbliche Data Firma 5

Agenzia di Tutela della Salute

Agenzia di Tutela della Salute Agenzia di Tutela della Salute Le ATS sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica. L ATS attua la

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale N. Nante Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche TITOLO II Area sanitaria e sociosanitaria II/1 DIREZIONE SANITARIA II/1.1 Disposizioni del Direttore Sanitario II/1.2 Proposte e pareri per la Direzione Generale II/1.3 Coordinamento e indirizzo attività

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito  e QUIZ A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1. A GUIDA

Dettagli

QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del   e QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del www.infermiereonline.altervista.org e sito La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. www.infermiereonline.altervista.org

Dettagli

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL AZIENDA USL Dr.ssa Maria Rotili ORGANIZZAZIONE DELLE USL Le regioni, attraverso le unità sanitarie locali, assicurano i livelli

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

La Riforma del Servizio Sanitario

La Riforma del Servizio Sanitario La Riforma del Servizio Sanitario Dalle Leggi del Regno alla Costituzione Legge 20.3.1865 n. 2248, allegato C Ministero dell Interno - Prefetto - Sindaci Legge 22.12.1888 n. 5849 Consiglio Superiore di

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale PRINCIPI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA UNIVERSALISTICO Universalità dei destinatari Accesso ai servizi sanitari non subordinato a criteri di eligibilità sociale né di disponibilità

Dettagli

STORIA DELL ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA

STORIA DELL ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA STORIA DELL ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA Prime fasi nell assistenza sanitaria Rapporto individuale fra medico e paziente a pagamento -> classi abbienti enti caritatevoli religiosi o da singoli benefattori

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre Questionario n. 3 Lineamenti di ordinamento sanitario 1) L attuazione del Servizio sanitario compete: A) Allo Stato B) Allo Stato e alle Regioni C) Alle Regioni e agli enti territoriali D) Allo Stato,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI 1 DISPENSA N. 10 5 novembre 2013 POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI Le politiche sanitarie Periodizzazione La regolazione della sanità dal 2001 I diversi sistemi di protezione

Dettagli

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È:

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È: QUIZ A TEMA: Legislazione 3 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. www.infermiereonline.altervista.org

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

Il Consiglio regionale - Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale - Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 14 MAGGIO 2013 N. 12 ULTERIORI DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO DELLA LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2006, N. 41 (RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE) E MODIFICA DI ALTRE NORME

Dettagli

Art. 2 Principi e obiettivi generali

Art. 2 Principi e obiettivi generali LEGGE REGIONALE 12 maggio 1994, n. 19 #LR-ER-1994-19# NORME PER IL RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992, N. 502, MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

QUIZ A TEMA: Legislazione 2 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

QUIZ A TEMA: Legislazione 2 Quiz estratti dalla banca dati del sito  e QUIZ A TEMA: Legislazione 2 Quiz estratti dalla banca dati del sito e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1) COSA È L'OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

La Riforma Sanitaria. Dr. A. Di Falco

La Riforma Sanitaria. Dr. A. Di Falco La Riforma Sanitaria Dr. A. Di Falco La nuova riforma Accelera alcuni processi già iniziati nelle aziende sanitarie; Snellisce alcuni processi decisionali aziendali (atto aziendale, possibilità di stipulare

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto SANTISE ANGELO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, X dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione 71.02.00 RISORSE E PROGRAMMAZIONE SOCIO- SANITARIA 2 A Laurea in discipline economiche Capacità professionali: competenze specifiche nell ambito dei sistemi informativi, della programmazione amministrativa

Dettagli

La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l

La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l adozione di un testo unico in materia di organizzazione

Dettagli

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE DATA : 1/07/2019 DOCENTE : Dr. Pierluigi Tosi 1. IL MANSIONARIO DELL INFERMIERE (DPR. 225/74) VIENE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. Obiettivi del seminario:

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. Obiettivi del seminario: PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Obiettivi del seminario: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del Servizio Sanitario Regionale Descrivere il

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica.

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica. strutture aziendali di erogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone P.O. S. Vito al Tagliamento e Spilimbergo Distretto Dolomiti Friulane Distretto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità L assetto istituzionale 2019 Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Legge regionale n. 17-11 novembre 2013 - Finalità e principi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU Anno Accademico 2018/2019 Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU Prof. Enrico De Santis Obiettivi del corso È prevista l acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la legislazione sull Igiene

Dettagli

1 Modulo didattico. Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele

1 Modulo didattico. Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele 1 1 Modulo didattico Docenti: ANDREULA Saverio, GERMINI Francesco GRECO Roberto, MASSARO Michele 2 Argomenti Lo Stato e le Regioni nel Governo del Sistema Salute Ruoli e Competenze Principi e valori Il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute Vigile sanitario Operatore professionale di vigilanza Tecnico della prevenzione l a u r e a Con il Regno d Italia (1861-1946) le attività

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) e del Tribunale per i diritti del malato, di Cittadinanzattiva

nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) e del Tribunale per i diritti del malato, di Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 22 dicembre 2017 Fondo Sanitario Nazionale 2017- Riparto delle disponibilita' finanziarie per il Servizio sanitario nazionale. (Delibera

Dettagli

COSTI Totale

COSTI Totale o tecnico Assistenza a collettiva in ambienti di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 558 15 118 86 1.846 3 280 18 11 84 3.019 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 15 168 70 1.751

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

DISPENSA N novembre 2012

DISPENSA N novembre 2012 1 DISPENSA N. 11 8 novembre 2012 POLITICHE SANITARIE E SISTEMA DELLA ASL /AZIENDE SANITARIE LOCALI Politiche sociali e politiche dei servizi Le politiche sanitarie Periodizzazione La regolazione della

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 270 (1).

D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 270 (1). D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 270 (1). Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (2). (1) Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56% TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE ATS CITTA' METROPOLITANA DI MILANO - MESE DI - GENNAIO 2018 STRUTTURA Totale Giornate Lavorative (*) Totale Giornate Assenze Presenza Direzione Generale 176 119,00

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Pagina 1 di 5 HelpDesk Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014 Ente: 150 203 CAMPANIA - A.S.L. CASERTA Interrogazioni Conto

Dettagli

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri Organizzazione dei servizi sanitari Dr. Silvio Tafuri Premessa metodologica Classificazione dei sistemi sanitari in base alle fonti di finanziamento: Sistemi assicurativi Sistemi finanziati dalla fiscalità

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL /AO CONSUNTIVO ANNO 2016

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE 18 DICEMBRE 2009, N. 30. DISPOSIZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E PER LA SUA DISCIPLINA.

LEGGE REGIONALE 18 DICEMBRE 2009, N. 30. DISPOSIZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E PER LA SUA DISCIPLINA. LEGGE REGIONALE 18 DICEMBRE 2009, N. 30. DISPOSIZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E PER LA SUA DISCIPLINA. (BUR n. 104/2009) Art. 1 - Oggetto. 1. La Regione del Veneto,

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Page 1 of 5 HelpDesk Interrogazioni - 2012 Gestione in Linea - 2012 Quadratura - 2012 Acquisizione da File - 2012 Interrogazione Errori - 2012 Ente: 180 000 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato

Dettagli

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost.

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 7 MARZO 1980 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 7 MARZO 1980 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 7 MARZO 1980 REGIONE VENETO Organizzazione delle unità sanitarie locali BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO n. 10 del 10 marzo 1980 ARTICOLO 1 Caratteri fondamentali TITOLO

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 67 Speciale (14.07.2006) PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Pagina 1 di 5 HelpDesk Interrogazioni - 2017 Gestione in Linea - 2017 Quadratura - 2017 Acquisizione da File - 2017 Interrogazione Errori - 2017 Ente: 150 907 CAMPANIA - A.O. SANT'ANNA E SAN SEBASTIANO

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Page 1 of 5 HelpDesk Interrogazioni - 2011 Gestione in Linea - 2011 Quadratura - 2011 Acquisizione da File - 2011 Interrogazione Errori - 2011 Ente: 130 202 ABRUZZO - LANCIANO-VASTO-CHIETI Interrogazioni

Dettagli

Primi indirizzi alle Aziende unità sanitarie locali in merito alle articolazioni di governo all interno delle aziende

Primi indirizzi alle Aziende unità sanitarie locali in merito alle articolazioni di governo all interno delle aziende ALLEGATO 1 Primi indirizzi alle Aziende unità sanitarie locali in merito alle articolazioni di governo all interno delle aziende Premessa Gli indirizzi si rivolgono, in questa prima fase, alle Aziende

Dettagli

I LEA: l evoluzione normativa

I LEA: l evoluzione normativa I LEA: l evoluzione normativa Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il Decreto Legislativo 502/1992,

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 La Rete Regionale Ligure Malattie Rare Maja Di Rocco UOSD Malattie Rare Dipartimento di Scienze Pediatriche Generali e Specialistiche IRCCS

Dettagli

Regolamento di organizzazione e funzionamento della Zona/Distretto SdS Valdinievole DP.O1

Regolamento di organizzazione e funzionamento della Zona/Distretto SdS Valdinievole DP.O1 DP.O1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA ZONA/DISTRETTO SDS VALDINIEVOLE REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Gruppo di Referente 1 28/11/2011 redazione: Dr.ssa C.Pili

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. Oggetto: Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza sociale ricorda che la legge regionale del 17 novembre

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI 1 DISPENSA N. 4 26 ottobre 2012 Linee guida per la costruzione di una propria documentazione professionale in tema di POLITICHE LEGISLATIVE applicate ai SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI PERIODIZZAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI P r o v i n c i a d i A s t i REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 10.03.2006 Art. 1. ISTITUZIONE

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012 NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA Ottobre 2012 1 Articolo 1 (Riordino dell'assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie) 1. Le regioni definiscono

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 933 DEL 30/12/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 20155 DEL 20/11/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE

Dettagli

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR 38-812 del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES Torino 25 marzo 2015 Aspetti significativi Scopo del riparto. Legame tra gli obiettivi

Dettagli

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macrosistema delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Sistema degli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

sull utente, di mettere a disposizione degli altri la propria competenza, è stato utile per permettere l integrazione di professionalità diverse ma

sull utente, di mettere a disposizione degli altri la propria competenza, è stato utile per permettere l integrazione di professionalità diverse ma INTRODUZIONE Per molti secoli si è sostenuto che la malattia dovesse essere trattata esclusivamente riguardo la sua connotazione fisica senza tener minimamente conto dell aspetto psicologico, aspetto che

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale? #GIMBE2019 Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale? Tiziana Frittelli Presidente Federsanità-ANCI Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Primiano Iannone

Dettagli

Articolo 1 Istituzione dei Servizi

Articolo 1 Istituzione dei Servizi Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' Finalità: attuazione del piano nazionale per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale Il Piano è adottato

Dettagli

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 !" Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 Il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alla legge regionale n. 55 del 14/09/1994 e alla normativa del Codice

Dettagli

Presentazione della Zona /Distretto di Pistoia e regolamento di funzionamento DP.ZD PT.O1

Presentazione della Zona /Distretto di Pistoia e regolamento di funzionamento DP.ZD PT.O1 Pag.: 1 di 10 DP.ZD PT.O1 Presentazione della zona/distretto pistoia e regolamento di funzionamento Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referenti del documento: Dott.ssa

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

Allegato n deliberazione n.

Allegato n deliberazione n. ASL /AO 1 5 9 3 CONSUNTIVO ANNO 2 1 7 servizi per erogazione di prestazioni Personale ruolo o Personale ruolo Personale ruolo tecnico Personale ruolo amministrativo Ammorta menti Sopravvenien ze / insussistenze

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L integrazione socio sanitaria Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L individuo e la salute La nozione di salute dell OMS: «stato di completo benessere fisico, mentale e

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi

La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi Enti che in epoca pre-riforma assicuravano la prevenzione

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE

LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE Infermiere Carlo Catanesi Azienda Sanitaria Citta della Salute e della Scienza, S.C. Ematologia E-mail: ccatanesi@cittadellasalute.to.it Articolo 32 della

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli