PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI"

Transcript

1 PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE DATA : 1/07/2019 DOCENTE : Dr. Pierluigi Tosi 1. IL MANSIONARIO DELL INFERMIERE (DPR. 225/74) VIENE ABOLITO: A. Con l emanazione della Legge 26 febbraio 1999, n. 42 B. Con il D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502 C. Con l emanazione del profilo professionale D. Nessuna delle altre alternative proposte è corretta 2. LA LEGGE N. 833: A. Istituisce il Servizio Sanitario Nazionale B. Istituisce il regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere C. Definisce il Codice Deontologico dell infermiere D. Sostituisce la denominazione professione sanitaria ausiliaria in professione sanitaria 3. LA LEGGE 251/2000 PREVEDE: A. L autonomia professionale della figura infermieristica B. La disattivazione dei corsi per dirigente infermieristico (DAI, IID, DDSI) C. L istituzione di dirigenti sanitari, infermieri, tecnici, ostetriche, ecc D. Tutte le alternative proposte sono corrette 4. LA LEGGE 42/99 STABILISCE CHE IL CAMPO PROPRIO IN ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONI SANITARIE È DETERMINATO: A. Dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei corsi di a. Diploma universitario, nonché dai contratti collettivi vigenti B. Dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei corsi di a. Diploma universitario, nonché dagli specifici codici deontologici C. Dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dai contratti collettivi vigenti D. Dai contenuti degli specifici ordinamenti didattici e dalle normative europee in materia di a. Formazione 5. LE FUNZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA SPETTANO: A. alle Province e alle Province autonome nel rispetto della legge nazionale B. alle Regioni e alle Province autonome nel rispetto dei principi stabiliti dalle leggi nazionali C. allo Stato attraverso il Ministero della Salute D. allo Stato attraverso la Presidenza del Consiglio che emana specifico D.Lgs. In materia sanitaria 6. IL PIANO SANITARIO NAZIONALE VIENE PREDISPOSTO: A) Dal Parlamento B) Dal Ministro della Salute C) Dal Governo, su proposta del Ministro della Salute D) Dalle Regioni su delega del Parlamento

2 7. DA CHI PUO ESSERE PUNIBILE L INFERMIERE CHE NON HA RISPETTATO LE NORME DEONTOLOGICHE? A. Dall Ordine Professionale B. Dal Direttore Sanitario C. Dal coordinatore infermieristico D. Dalla Magistratura 8. I FONDI INTEGRATIVI SANITARI SONO DESTINATI A: A. Finanziare forme di lavoro straordinario B. Erogare esclusivamente prestazioni di assistenza sociale C. Fornire prestazioni aggiuntive rispetto a quelle assicurate dal S.S.N. D. Finanziare l attività intramoenia dei medici specialisti 9. DA QUALE ANNO E ATTIVO IL PROGRAMMA FORMATIVO ECM DEL MINISTERO DELLA SALUTE? A B C D SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, LA SALUTE E? A. Un bene disponibile B. Diritto dell individuo e delle formazioni sociali a cui il singolo partecipa C. Obbligatoria e gratuita D. Fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività 11. AI SENSI DEL D.LGS. N. 229/1999, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E : A. L insieme dei Piani Sanitari Regionali B. Il complesso degli enti ed istituzioni di rilievo nazionale C. Il complesso delle funzioni e delle attività dei Servizi Sanitari Regionali e degli Enti ed Istituzioni di rilievo nazionale D. Nessuna delle precedenti 12. ALLO STATO ATTUALE, L AUSL E : A. Un Azienda Speciale Regionale B. Un Azienda dotata di personalità giuridica pubblica C. Un Azienda dotata di personalità giuridica di diritto privato D. Un Azienda a statuto speciale 13. CHI E IL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL AZIENDA SANITARIA? A. Il Presidente della Giunta Regionale B. Il Presidente del Collegio dei Revisori C. Il Direttore Generale D. Il Direttore Sanitario 14. CHI NOMINA IL DIRETTORE SANITARIO DI UN AZIENDA? A) La Giunta Regionale B) Il Direttore Generale C) Il Collegio di Direzione D) Il Collegio dei Revisori

3 15. LA TRASFORMAZIONE DELLE USL IN AZIENDE: A. Viene introdotta dal D.Lgs. 517/93 B. Viene introdotta dalla legge del 05/02/1994 n. 104 C. Viene introdotta con la prima riforma delle Servizio Sanitario Nazionale D. Viene introdotta con la seconda riforma delle Servizio Sanitario Nazionale 16. AI SENSI DEL D.LGS 229/1992, LE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE STIPULANO CON LE REGIONI COMPETENTI? A. Linee Guida B. Regolamenti Interaziendali C. Accordi contrattuali D. Statuti aziendali 17. A QUALE NORMA FA RIFERIMENTO LA CD. RIFORMA TER A. D.Lgs. 502/92 B. l. 24/2017i C. D.lgs 229/1999 D. L. 3/ LA L. 24/2017, LEGGE GELLI-BIANCO, TRATTA IN MATERIA DI: A. Sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie B. Riordino della disciplina in materia sanitaria C. Bilancio di previsione dello Stato per l anno 2017 D. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento 19. QUALI NORME CONTENGONO ESPLICITAMENTE ALL INTERNO DEL PROPRIO CORPO NORMATIVO CHE LA SICUREZZA DELLE CURE E PARTE COSTITUTIVA DEL DIRITTO ALLA SALUTE? A. Costituzione Italiana art. 32, L. 24/2017 Gelli-Bianco B. Costituzione Italiana art. 32, Legger Regione Toscana n. 40/2005 C. Costituzione Italiana art. 117, D.Lgs. 81/2008 D. Dpr 225/1974 e successive modifiche 20. LA CD L. Gelli-Bianco (24/2017) SI PONE TRE OBIETTIVI FONDAMENTALI. QUALE TRA QUELLI SOTTO RIPORTATI, NON E UN OBIETTIVO DELLA LEGGE A. Incrementare la tutela dei pazienti B. Tutelare gli operatori sanitari che rispondono in ragione del cd. contatto sociale C. Tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro D. Limitare la spesa pubblica ed in particolare i costi correlati alla cd. medicina difensiva

4 21. LA LEGGE 219/2017 AFFERMA ( scegliere i punti corretti): 1. La tutela del diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge 2. Il fornire una risposta più esaustiva al contemperamento degli interessi immanenti alla materia: il diritto alla salute, la tutela della dignità professionale e personale dell'esercente la professione sanitaria, il contrasto alla medicina difensiva ed all'incremento della spesa pubblica in materia sanitaria. 3. Il diritto di ogni persona di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell'eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell'accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi 4. Il principio dell effettività della tutela: diritto di tutti coloro che operano negli ambienti di lavoro, qualunque sia il rapporto o contratto di lavoro A. 1, 2 B. 2,4 C. 1,3 D. 2,4 22. COSA S INTENDE PER DAT A. Dati attività totali B. Dirigente Assistenza Territoriale C. Disposizioni Anticipate di Trattamento D. Direttive Autoassunzione Terapia 23. LA NORMA COSTITUZIONALE CHE TRATTA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E : A. L art. 1 B. L art. 32 C. L art. 33 D. Nessuna delle precedenti 24. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SI ARTICOLA: A. Esclusivamente in due livelli: Statale e Regionale B. In tre livelli: Statale, Regionale e locale C. Esclusivamente in un livello Statale D. Esclusivamente in un livello Regionale 25. CON QUALE LEGGE VENGONO RIDEFINITI I NUOVI LEA TENENDO CONTO ANCHE DELLE NUOVE PATOLOGIE EMERGENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MALATTIE CRONICHE, RARE ED AL FENOMENO DELLE LUDOPATIE? A. D.L. 158/2012 convertito in L. 189/2012 B. D.Lgs 502/92 C. L. 3/2018 D. Tutte le precedenti

5 26. QUALI, TRA QUELLE SOTTO ELENCATE, NON RIENTRANO TRA LE NOVITA DEL DECRETO BALDUZZI? A. Assistenza sanitaria territoriale B. Trasparenza nella scelta dei Direttori Generali C. Norme concorsuali per la selezione dei Dirigenti Infermieristici D. Attività intramoenia dei medici 27. CON LA LEGGE 189/2012 IL COLLEGIO DI DIREZIONE DIVENTA ORGANO DELL AZIENDA SANITARIA CON LE FUNZIONI DI: 1. Sviluppare l assetto organizzativo e gestionale dell azienda 2. Individuare gli indicatori di risultato, di efficienza oltre alla definizione dei requisiti di appropriatezza e qualità delle prestazioni 3. Correggere la visione economicistica del D.Lgs 502/92 4. Approvare il riparto economico aziendale A. 1,3 B. 2,3 C. 1,2 D. 3,4 28. LA LEGGE 3 DEL 2017, CD LEGGE LORENZIN TRATTA VARI ARGOMENTI NON STRETTAMENTE CORRELATI TRA LORO. QUALI TRA QUESTI SOTTO RIPORTATI NON RIENTRA NEL QUADRO NORMATIVO? A. Revisione della disciplina in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano, con riferimento alla medicina di genere ed all età pediatrica B. Revisione della disciplina in materia di trattamento economico delle Professioni Sanitarie C. Revisione della disciplina riguardo le Professioni Sanitarie D. Revisiona la disciplina in materia di reato di esercizio abusivo di una professione 29. CON QUALE LEGGE VENGONO DEFINITI I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA (L.E.A.)? A. L. Finanziaria 2006 B. D.Lgs 150/2009 cd Riforma Brunetta C. Lgs. 502/92 Riordino della disciplina in materia sanitaria D. Legge Costituzionale 3/ L ART 32 DELLA COSTITUZIONE CON QUALI ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA SI CORRELA? (più di una risposta esatta) A. Art 38 Principi dello Stato Repubblicano in quanto evoca i principi relativi sia alla previdenza che all assistenza B. Art. 3 Principio di uguaglianza per il riferimento ai principi di universalità e accessibilità C. Art. 2 Definizione dei diritti inviolabili dell uomo e dovere di solidarietà per la stretta inerenza tra salute e degnità D. Art. 35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni per la stretta correlazione tra lavoro e salute

6 CORRETTORE TEST TOSI 1/07/2019 DOMANDA RISPOSTA ESATTA 1A 2A 3D 4B 5B 6C 7A 8C 9C 10 D 11 C 12 B 13 C 14 B 15 A 16 C 17 C 18 A 19 A 20 C 21 C 22 C 23 B 24 B 25 A 26 C 27 C 28 B 29 C 30 A B C

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito  e QUIZ A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1. A GUIDA

Dettagli

QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del   e QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del www.infermiereonline.altervista.org e sito La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. www.infermiereonline.altervista.org

Dettagli

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È:

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È: QUIZ A TEMA: Legislazione 3 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. www.infermiereonline.altervista.org

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE

LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE LEGISLAZIONE SANITARIA E NORME INFERMIERISTICHE Infermiere Carlo Catanesi Azienda Sanitaria Citta della Salute e della Scienza, S.C. Ematologia E-mail: ccatanesi@cittadellasalute.to.it Articolo 32 della

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera Convegno ASUR Marche Problematiche medico-legali e giuridiche dell emergenza/urgenza ospedaliera Ancona, 8 Febbraio 2019 Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera PROF. ADRIANO

Dettagli

Il nuovo scenario della professione infermieristica. DDSI Ginetto Menarello

Il nuovo scenario della professione infermieristica. DDSI Ginetto Menarello Il nuovo scenario della professione infermieristica DDSI Ginetto Menarello Dal 1990 ad oggi. Processo di emancipazione delle professioni sanitarie Formazione universitaria Regolamentazione esercizio Nuovi

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

Aspetti Medico Legali della trasfusione nell era del Patient Blood Management. Dott. Matteo Bolcato Specialista in Medicina Legale

Aspetti Medico Legali della trasfusione nell era del Patient Blood Management. Dott. Matteo Bolcato Specialista in Medicina Legale Aspetti Medico Legali della trasfusione nell era del Patient Blood Management Dott. Matteo Bolcato Specialista in Medicina Legale LEGGE 8 MARZO 2017, N. 24 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Brescia 31 MAGGIO 2011 Aula MONTINI Azienda Ospedaliera SPEDALI RIUNITI di Brescia Fulvia Pasi 1 Il Processo di riforma delle Professioni Sanitarie: dalla legge 42/99

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Classe 4^ Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari 1 Programma: MODULO 1: Ordinamento amministrativo: struttura e finalità della P.A.. MODULO

Dettagli

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI 1 DISPENSA N. 10 5 novembre 2013 POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI Le politiche sanitarie Periodizzazione La regolazione della sanità dal 2001 I diversi sistemi di protezione

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Istituto tecnico «Abba Ballini» - Brescia mercoledì 16 marzo 2016 Anna Braghini AT Brescia 1 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica

Dettagli

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE XIII Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE 1. Le origini dell attuale organizzazione

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Silvia Falsini Componente sezione I Commissione Nazionale Formazione Continua Accordo Stato Regioni n. 168/2007 Sostiene l esigenza di definire gli strumenti di programmazione

Dettagli

Indice. I diritti sociali alla salute e all assistenza. Premessa. Capitolo I. I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1

Indice. I diritti sociali alla salute e all assistenza. Premessa. Capitolo I. I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1 VII Premessa XIII Capitolo I I diritti sociali alla salute e all assistenza I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1 1.1. Diritti sociali e Stato sociale 1 1.2. Portata e contenuto del principio

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia INTRODUZIONE Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia giuridico che formale. Inoltre, è stato chiarito

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato :

4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato : Domande relative al 1 modulo didattico in autovalutazione 1. A chi compete la determinazione degli obiettivi della "Programmazione sanitaria nazionale"? a. Al Presidente del consiglio, con il concorso

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 13 novembre 2009, n. 172 che istituisce il Ministero della Salute; VISTO l articolo 47 ter,

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012 NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA Ottobre 2012 1 Articolo 1 (Riordino dell'assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie) 1. Le regioni definiscono

Dettagli

Consiglio Nazionale Giardini Naxos

Consiglio Nazionale Giardini Naxos Consiglio Nazionale Giardini Naxos 29 Settembre 2017 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MASSIVA ED ORDINARIA, SERVIZI DI ASSISTENZA, CONSULENZA E FORMAZIONE PER I 106 OMCeO PROVINCIALI

Dettagli

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico Il documento del Ministero e Conferenza Stato-Regione sull infermiere specialista e sulle competenze specialistiche Prof. ROSARIA ALVARO Associato

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Rischio clinico e Responsabilità professionale

Rischio clinico e Responsabilità professionale Chellini M., *Tattini L.; ** Giannini R. ; *** Bucelli P. Specialista in formazione Università degli studi di Firenze Direttore SOSD Coordinamento Servizi sanitari area pratese Azienda USL Toscana Centro

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2159 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BETTONI BRANDANI, MASCIONI, BAIO DOSSI, CARELLA, CORTIANA, DI GIROLAMO, FALOMI, GAGLIONE, LIGUORI, LONGHI, MANIERI

Dettagli

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata

Dettagli

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NORMATIVA ARTT. 16 BIS - 16 SEXIES D. LGS. 30.12.1992 N. 502 E SUCCESSIVE MODIFICHE (D. LGS. 19.06.1999 N. 229) ART. 16 BIS FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua comprende

Dettagli

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA CARTELLA INFERMIERISTICA STRUMENTO INFORMATIVO utile per PROGETTARE GESTIRE L INTERVENTO ASSISTENZIALE VALUTARE COMUNICARE TRA GLI OPERATORI DOCUMENTARE

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI Pagina 1 di 15 Testo Unico Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 Approvazione del testo unico delle leggi sull istruzione superiore D.P.R., n. 382 Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia

Dettagli

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - Settore Commissioni Legislative Unità Organizzativa Ambiente GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - 1) I CONSORZI FRA ENTI LOCALI 2) LE AZIENDE SPECIALI 3) LE AZIENDE CONSORZIALI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 308 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,

Dettagli

DECRETO N. 61 DEL

DECRETO N. 61 DEL Regione Campania Il Commissario ad Acta per l attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del SSR campano (Deliberazione Consiglio dei Ministri 10/07/2017) DECRETO N. 61 DEL 05.07.2018 OGGETTO: Piano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 1 giugno 2004 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE N.. DGRUPS/VI/18266/P.F.5.b.c.2. Risposta al Foglio del.... N...

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 130 dell 8 giugno 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% 2, comma 20/b - art.- 1,art.comma 1 23-12-1996,n. n. - Filiale Legge 27-02-2004, 46-662

Dettagli

Fondamenti filosofici e bioetici della legge sul testamento biologico

Fondamenti filosofici e bioetici della legge sul testamento biologico professore ordinario di bioetica, Università di Torino; presidente della Consulta di Bioetica Onlus; membro del Comitato Nazionale per la Bioetica Fondamenti filosofici e bioetici della legge sul testamento

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Paziente con Drepanocitosi Il Processo di Nursing Carla FERRETTI 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica PROCESSO DI ASSISTENZA: APPROCCIO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente O.P.I. di Belluno Relazione Consuntiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017, anno di importanti cambiamenti L. 24/2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI (Università degli Studi di Firenze) matteo.galletti@unifi.it 1. Consenso informato; 2. Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 90, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO

Dettagli

Rovigo, 8 Maggio 2008

Rovigo, 8 Maggio 2008 ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica nella donazione e trapianto di organi e tessuti

Dettagli

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE Ministero della Salute LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE Maria Elena Congiu Direzione generale della programmazione sanitaria Ufficio II Venezia, 21 aprile 2015 Storia e presupposti normativi

Dettagli

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2601 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute Vigile sanitario Operatore professionale di vigilanza Tecnico della prevenzione l a u r e a Con il Regno d Italia (1861-1946) le attività

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con la legge 18 giugno 2009, n. 69, all articolo 11, il Parlamento ha conferito al Governo una delega al Governo per la definizione normativa, mediante uno o più decreti legislativi

Dettagli

Multitaskin 2.0: Presente & Futuro

Multitaskin 2.0: Presente & Futuro Congresso Nazionale EDTNA/ERCA Riccione 7-8-9- maggio 2018 Multitaskin 2.0: Presente & Futuro I sessione Nuovi orientamenti sociali e professionali Cosa cambia con la definizione dell ordine professionale:

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137)

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137) DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137) Pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 172 del 26 luglio 2010 IL MINISTRO

Dettagli

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato Dott. C. Pelati - Dott. E. Mazzoli Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda Usl

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO Dalla Norma alla Coscienza Professionale Master Università Salerno Dott.. G. Brancato Professione stiamo vivendo un momento rivoluzionario, stanno succedendo tante cose,

Dettagli

1.1 CENNI STORICI. del nursing, cap. 1, pag. 3, La formazione infermieristica di base, 2 ed., McGraw-Hill, Milano, 2001.

1.1 CENNI STORICI. del nursing, cap. 1, pag. 3, La formazione infermieristica di base, 2 ed., McGraw-Hill, Milano, 2001. 1.1 CENNI STORICI. L origine della professione infermieristica è relativamente recente, infatti un primo accenno di quella che sarà poi definita come l area di competenza infermieristica è riscontrabile

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica Consigliere Dr.ssa Ornella Baldan Torino 26 ottobre 2018 L Ordine delle Professioni infermieristiche legge Lorenzin

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2301 del 28 luglio 2009 pag. 1/7 INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE DEL VENETO VISTI gli artt. 117 e

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 346 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARINELLO, TAVERNA, SILERI, CASTELLONE, DI MARZIO, ENDRIZZI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO,

Dettagli

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati 108 POSTI DI SPECIALISTA AMMINISTRATIVO GIURIDICO Diritto costituzionale 11 lezioni Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo,

Dettagli

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Ordini e albi delle professioni sanitarie, il Codice Deontologico: la rivoluzione. dott. Carlo Oriani D. M. 17.01,1997, n 58 1. obbligatorietà del possesso del Diploma universitario

Dettagli

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte? Che cosa si intende per competenza e responsabilità Dott. A. Zagari Torino 2014 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA IERI OGGI DOMANI La Buona Medicina Quale trattamento porta maggior beneficio al paziente? Quale

Dettagli

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM)

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) Relatore Rosario De Falco 4 Maggio 2016 Ex Colonia Geremicca ASL Napoli 1 Centro L AMMALATO AL CENTRO DELLA QUESTIONE? D.LGS.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 08-04-2013 (punto N 9 ) Delibera N 237 del 08-04-2013 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta Premessa Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2016, alla

Dettagli

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517. 13904 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali 2008, n. 13 Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs n. 517/99. novembre

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autore Presentazione IX XI Capitolo 1 La formazione infermieristica 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni

Dettagli

La Riforma Sanitaria ter (decreto Bindi) D. Lgs. N 229/ 19 giugno 1999

La Riforma Sanitaria ter (decreto Bindi) D. Lgs. N 229/ 19 giugno 1999 La Riforma Sanitaria ter (decreto Bindi) D. Lgs. N 229/ 19 giugno 1999 In attuazione ai criteri indicativi della L. 419/1988, il Governo ha emanato il D. Lgs. 229 del 19 giugno 1999, noto come «riforma

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana Di seguito una sintetica panoramica dei principali provvedimenti emanati in Regione Toscana per l integrazione delle medicine complementari

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico) Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli