CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO 2 Art. 2 IMPORTO DEL CONTRATTO 3 Art. 3 AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO 4 Art. 4 DURATA DEL CONTRATTO 7 Art. 5 SERVIZIO DI CUSTODIA E SORVEGLIANZA CIMITERO DI S. BERNARDINO 7 Art. 6 DISINFESTAZIONE 9 Art. 7 SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CURA DEL VERDE NEL CIMITERO DI S. BERNARDINO 9 Art. 8 IL SERVIZIO DI PULIZIA NEL CIMITERO DI S. BERNARDINO 10 Art. 9 SERVIZIO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI 12 INUMAZIONE 12 ESUMAZIONE 13 TRASLAZIONE 14 TUMULAZIONE 16 ESTUMULAZIONE 16 ALTRE OPERAZIONI CIMITERIALI 17 Art. 10 RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI CIMITERIALI 18 Art. 11 FIGURA DI COORDINAMENTO 19 Art. 12 VERBALE DI CONSEGNA E RICONSEGNA 19 Art. 13 OBBLIGO DI REPERIBILITÀ 19 Art. 14 FORME DI CONTROLLO 20 Art. 15 SPESE E ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIA 20 Art. 16 SPESE E ONERI A CARICO DEL COMMITTEMTE 20 Art. 17 PERSONALE - REQUISITI E COMPORTAMENTO 20 Art. 18 ATTREZZATURE E MACCHINARI FORNITI DALLA STAZIONE APPALTANTE 21 Art. 19 ATTREZZATURE E MACCHINARI 21 Art. 20 REVISIONE PREZZI 22 Art. 21 PAGAMENTI-MODALITA 22 Art. 22 SCIOPERI 22 Art. 23 RESPONSABILITA DELL APPALTATORE 22 Art. 24 ASSICURAZIONI PER RESPONSABILITAì PER DANNI ALLE COSE E ALLE PERSONE 23 Art. 25 CAUZIONE DEFINITIVA 23 Art. 26 PENALITA 24 Art. 27 DIVIETO ATTIVITA COMMERCIALI 24 Art. 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO REQUISIZIONE MEZZI 24 Art. 29 RECESSO 25 Art. 30 DANNI 25 Art. 31 ORDINE DA TENERE NELL ANDAMENTO DEL SERVIZIO 25 Art. 32 OBBLIGHI DELL' APPALTATORE 26 Art. 33 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 26 Art. 34 NORME E PRESCRIZIONI INTEGRANTI IL CAPITOLATO 26 Art. 35 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 26 Art.36 OBBLIGHI DELL APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 27 ALLEGATI: 1) DUVRI 1

2 Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'esecuzione delle operazioni cimiteriali così come dettagliate nel presente capitolato, riferite al cimitero Monumentale di San Bernardino e ai Cimiteri delle Frazioni di: Canavaccio Cavallino Pieve di Cagna Schieti Pallino Maciolla San Giovanni in Pozzuolo Torre San Cipriano Castel Boccione Scotaneto San Marino di Urbino Monte Polo Palazzo del Piano S. Giovanni in Ghiaiolo L'appalto comprende tutti gli oneri e servizi elencati negli articoli seguenti, tenuto conto che in media: 1. nel Cimitero Monumentale di San Bernardino si eseguono circa 125 sepolture di cui 95 tumulazioni e 30 inumazioni, 2. nei cimiteri delle Frazioni in totale vengono effettuate circa 85 sepolture di cui 75 tumulazioni e 10 inumazioni. 3. nel Cimitero Monumentale di San Bernardino e nei cimiteri delle Frazioni in totale vengono effettuate circa 140 tra esumazioni, estumulazioni e traslazioni. L appalto ha per oggetto l esecuzione di tutti i lavori e le forniture necessarie per la gestione dei servizi cimiteriali, del Comune di URBINO, da eseguire nel cimitero principale e nei cimiteri delle frazioni. Le prestazioni richieste sono a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le seguenti: CIMITERO MONUMENTALE DI S. BERNARDINO a) operazioni cimiteriali (tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni, risanamento tombe, riduzioni resti mortali) così come dettagliate all'art. 9 del capitolato ; b) custodia, sorveglianza del cimitero così come dettagliato all'art. 5 del capitolato; c) pulizia di tutti i locali cimiteriali,ivi compresi gli uffici,degli spazi e delle aree cimiteriali interne ed esterne pertinenziali, del cimitero principale ivi compresa la pulizia e svuotamento di pozzetti raccoglitori e canali di gronda per acque meteoriche; la vuotatura e pulizia delle canalette di scolo e delle fognature per garantire il corretto funzionamento degli scarichi delle acque pluviali, ecc., il tutto come dettagliato agli articoli 7 e 8 del capitolato ; d) raccolta e smaltimento di ogni tipologia di rifiuti come dettagliato all'art. 10 del capitolato; e) rimozione della neve e del ghiaccio dai luoghi di transito, così come meglio specificato all'articolo 8 del capitolato; f) forniture materiali, attrezzature per l'esecuzione dei servizi e degli interventi previsti nel capitolato; g) manutenzione e cura del verde nel cimitero principale di S. Bernardino come dettagliato all'art.7 del capitolato; h) ogni altra attività di polizia mortuaria prevista dalla normativa vigente, dai regolamenti comunali e dal presente capitolato. CIMITERI DELLE FRAZIONI: a) operazioni cimiteriali (tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni, risanamento tombe, riduzioni resti mortali) così come dettagliate all'art. 9 del capitolato; 2

3 b) raccolta e smaltimento di ogni tipologia dei rifiuti derivanti dalla gestione delle operazioni cimiteriali così come dettagliate all'art. 10 del capitolato; c) pulizia di tutti i locali cimiteriali d) forniture materiali, attrezzature per l'esecuzione dei servizi cimiteriali previsti nel capitolato; Art. 2 IMPORTO DEL CONTRATTO L appalto viene affidato in parte a corpo ed in parte a misura. 1. APPALTO A CORPO: Alla impresa appaltatrice sarà riconosciuto un compenso a corpo per le seguenti prestazioni: a) esecuzione delle operazioni cimiteriali di cui all'art. 9, nelle quantità di cui all art.1, compreso ogni onere, ad eccezione di quanto previsto agli artt. 16 e 18; b) raccolta, stoccaggio, smaltimento e conferimento di rifiuti cimiteriali di cui all'art. 10; c) custodia, sorveglianza di cui all'art. 5 del cimitero di S. Bernardino; d) servizi di pulizia, manutenzione del verde, rimozione neve, fornitura materiale ed attrezzature per il cimitero Monumentale di S. Bernardino di cui agli articoli 6, 7 e 8 ; L'importo totale dell'appalto a corpo è definito in ,00 ( IVA esclusa) per un periodo di tre anni; L'importo degli oneri della sicurezza per DUVRI è pari ad.1.000,00 non soggetti a ribasso ( IVA esclusa) L'importo a base d asta dell appalto a corpo - soggetto a ribasso - è pari ad ,00 ( IVA esclusa) per un periodo di tre anni; All impresa aggiudicataria verrà corrisposto annualmente un compenso pari alla somma delle seguenti voci: un terzo dell importo a base d asta depurato del ribasso offerto (IVA esclusa) l importo di. 333,33 pari ad un terzo degli oneri della sicurezza ( costo del DUVRI) iva esclusa Per le prestazioni compensate a corpo, l'offerta dovrà essere espressa in una unica percentuale di ribasso sull'importo complessivo delle prestazioni. 2. APPALTO A MISURA: Per la prestazione delle operazioni cimiteriali extra contratto, che superano il numero delle operazioni annue previste nel compenso a corpo, verrà riconosciuto alla Ditta Appaltatrice un compenso a misura sulla base dei prezzi riportati nella seguente tabella ELENCO PREZZI OPERAZIONI CIMITERIALI ( al netto iva) OPERAZIONE Tumulazione in loculo 190 Tumulazione in loculo orizzontale 220 Tumulazione in tombe private 245 Tumulazione in loculo ossario 135 Tumulazione R.M. o ceneri 155 Tumulazione in loculi bambini 135 Inumazione 335 Estumulazione 210 Esumazione 190 Esumazione e conferimento in ossario comune 235 Ricognizione 70 Condizionamento (Estumulazione + Inumazione a terra salma mummificata) 490 3

4 Condizionamento (Estumulazione + Resti Mortali con ritumulazione nello stesso loculo) 320 Traslazione (Estumulazione e trasferimento da loculo a loculo) 235 Traslazione (Estumulazione e ritumulazione nello stesso loculo per lavori) 220 Traslazione (Estumulazione e trasferimento da tomba privata/loculo a loculo/tomba privata) 290 Traslazione di resti mortali 155 Tariffa mensile per tumulazioni provvisorie, minimo 6 mesi 70 Maggiorazione relativa ad operazioni in sepolcro interrato 50% Gli importi sopra indicati debbono intendersi onnicomprensivi di tutti i costi, nessuno escluso. La ditta dovrà tenere conto che all'intervento di estumulazione o esumazione di gruppi di sepolture superiori ad un numero di quattro nello stesso cimitero, si applicherà una riduzione del 20% secondo il principio di economia di scala. Per le prestazioni compensate a misura, l'offerta dovrà essere espressa in un unica percentuale di ribasso rispetto all'elenco prezzi sopra riportato. L'appaltatore dovrà assicurare sia lo svolgimento di tutti i servizi oggetto dell'appalto a corpo, sia l'applicazione dell'elenco prezzi, così come determinato in sede di aggiudicazione, dell appalto a misura anche nel caso di modifiche dimensionali derivanti da ampliamenti delle strutture cimiteriali nel corso della vigenza contrattuale. In tal caso si procederà, con apposito verbale, alla consegna delle nuove strutture. Le suddette eventuali variazioni, in aumento o in diminuzione, non costituiscono motivo per l'appaltatore di risolvere anticipatamente il contratto ed impegnano l'impresa ad applicare le stesse condizioni. Il DUVRI è stato redatto dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 26 comma 3 del d.lgs. n.81/ 2008 e potrà essere aggiornato anche su proposta dell appaltatore, in caso di modifiche di carattere tecnico, logistico o organizzativo gravanti sulle modalità organizzative. L'eventuale proposta dovrà essere formulata entro 30 giorni dall'aggiudicazione. Art. 3 AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO Il servizio oggetto del presente capitolato, sarà aggiudicato mediante procedura aperta con il metodo di cui all'art. 83 del D. Lgs. n. 163 /2006 e s.m. e avverrà a favore della ditta che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa. Una Commissione tecnica appositamente nominata procederà all'esame delle offerte in base ai criteri di valutazione qui di seguito dettagliatamente specificati: a. Offerta economica: punti da 0 a 40. Per l'attribuzione del punteggio si calcolerà fino alla seconda cifra dopo la virgola. Non saranno ammesse offerte subordinate, anche indirettamente, a riserve e/o condizioni, né offerte parziali, indeterminate o in aumento b. Progetto tecnico: punti da 0 a 60 il progetto dovrà essere redatto in cartelle formato A 4, e costituito da capitoli ( quelli contraddistinti dai numeri 1),2),3),4)) e paragrafi ( quelli contraddistinti con simbolo o lettera) aventi per titolo le voci corrispondenti agli elementi di valutazione come di seguito indicati. Le offerte progettuali saranno confrontate con ognuna delle altre ai fini dell'attribuzione del punteggio. OFFERTA ECONOMICA : I 40 punti attribuibili sono così suddivisi: Max 40 punti A1) Offerta espressa in percentuale di ribasso sulle prestazioni a corpo come definite all art. 2 punto 1. del presente capitolato (esecuzione delle operazioni cimiteriali di cui all'art. 9 nelle quantità di cui all art.1; raccolta, stoccaggio, smaltimento e conferimento di rifiuti cimiteriali di cui all'art. 10; custodia, sorveglianza del cimitero di S. Bernardino di cui all'art. 5; servizi di pulizia, manutenzione del verde, rimozione neve, fornitura materiale ed attrezzature per il cimitero 4

5 Monumentale di S. Bernardino di cui agli articoli 6, 7 e 8): Punteggio massimo ottenibile: 35 Alla ditta che avrà offerto la percentuale di ribasso più alta verranno assegnati punti 35. Gli altri punteggi saranno assegnati proporzionalmente, in applicazione della seguente formula : _(35Xp) in cui P = percentuale di ribasso più alta; p = percentuale di ribasso di ogni altra offerta. P A2) Offerta espressa in percentuale di ribasso sulle prestazioni a misura come definite all art. 2 punto2. del presente capitolato ( operazioni indicate nella tabella): Punteggio massimo ottenibile: 5 Alla ditta che avrà offerto la percentuale di ribasso più alta verranno assegnati punti 5. Gli altri punteggi saranno assegnati proporzionalmente, in applicazione della seguente formula : _(5Xp) in cui P = percentuale di ribasso più alta; p = percentuale di ribasso di ogni altra offerta. P PROGETTO TECNICO : I 60 punti attribuibili sono così suddivisi: Max 60 punti A1) valore tecnico dei servizi cimiteriali, di custodia e di pulizia ( servizi di tumulazioni, inumazioni, esumazioni, estumulazioni, traslazioni con riduzioni dei resti mortali, traslazioni senza riduzione dei resti, infissione e rimozione di lapidi, riduzione e riposizionamento di resti mortali, riposizionamento di urne cinerarie, ricevimento di salme, recupero salme e recupero reperti ossei, custodia, assistenza alle esequie, rimozione di ghiaccio e neve, pulizia): Punteggio massimo ottenibile: 34 A2) valore tecnico del servizio di manutenzione del verde ( potatura cespugli e piante, taglio del tappeto erboso, irrigazione di alberature, cespugli e piante ornamentali, asportazione di foglie, operazioni colturali, raccolta e smaltimento rifiuti, pulizia delle caditoie): Punteggio massimo ottenibile: 20 A3) valore tecnico delle proposte di controllo della qualità dei servizi e della sicurezza (procedure di programmazione, gestione, verifica e controllo delle attività e della loro qualità, ore di formazione pro- capite eseguite al personale, misure ( numero e tipologia) che la ditta adotterà per la sicurezza e la salute dei lavoratori ), cura dell immagine degli addetti. Punteggio massimo ottenibile: 6 A1-Relazione tecnica sui servizi cimiteriali, di custodia e di pulizia Max 34 punti Il punteggio sarà assegnato in base al progetto tecnico per lo svolgimento dei servizi che dovrà comprendere, in dettaglio, le modalità operative per ogni prestazione richiesta avuto riguardo ai successivi punti 1. e 2.: 1. Organizzazione e pianificazione del servizio : Max 18 punti 5

6 a) CUSTODIA E PULIZIA DEL CIMITERO PRINCIPALE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive e loro programmazione con definizione e quantificazione del personale (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità; ( da 0 a 6 punti); b) RICEVIMENTO SALME e ASSISTENZA ALLE ESEQUIE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive con definizione e quantificazione del personale (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro); ( da 0 a 5 punti); c) RIMOZIONE DI GHIACCIO E NEVE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive con definizione e quantificazione del personale (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità; ( da 0 a 4 punti); d) procedure interne di programmazione, controllo della qualità, gestione e verifica delle attività; ( da 0 a 3 punti); 2. Descrizione tecnica di svolgimento delle attività di inumazione, tumulazione, esumazione, estumulazione. Max 16 punti a) INUMAZIONE- descrizione dettagliata delle modalità esecutive, del tempo medio previsto per ogni intervento, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità); ( da 0 a 4 punti); b) TUMULAZIONE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive, del tempo medio previsto per ogni intervento, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità); ( da 0 a 4 punti); c) ESUMAZIONE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive, del tempo medio previsto per ogni intervento, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità); ( da 0 a 4 punti); d) ESTUMULAZIONE - descrizione dettagliata delle modalità esecutive, del tempo medio previsto per ogni intervento, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi), dei materiali (tipo, qualità e quantità); ( da 0 a 4 punti); A2- Relazione tecnica sul servizio di manutenzione del verde Max 20 punti Il punteggio sarà assegnato in base al progetto tecnico per lo svolgimento dei servizi che dovrà comprendere, in dettaglio, le modalità operative per ogni prestazione richiesta. avuto riguardo ai successivi punti 1. e 2.: 1. Organizzazione e pianificazione del servizio : Max 10 punti a) Descrizione dettagliata del programma di gestione tecnico -organizzativa suddiviso per i singoli servizi di pulizia, cura e manutenzione del verde, raccolta e smaltimento rifiuti; modalità esecutive, tempo medio previsto per ogni intervento, frequenza degli interventi; ( da 0 a 5 punti); b) composizione ed organizzazione del team proposto per lo svolgimento dei predetti servizi esplicitando il n. addetti utilizzati distinti per ognuno dei suddetti servizi, qualifiche professionali, esperienze acquisite, tipo rapporto di lavoro, contratto/i applicati; modalità di sostituzione del personale. ( da 0 a 3 punti); c) attrezzature impiegate: numero e tipo, vetustà, omologazione e/o indicazione noleggi o eventuali nuovi acquisti in relazione al presente appalto; materiale impiegato con specificazione del organizzazione magazzino e tipologia dei prodotti. ( da 0 a 2 punti); 2. Descrizione tecnica di svolgimento delle attività di cura e manutenzione del verde: Max 10 punti a) POTATURA CESPUGLI E PIANTE - TAGLIO DEL TAPPETO ERBOSO - descrizione dettagliata delle modalità esecutive, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi) e modalità esecutiva dello 6

7 smaltimento del materiale di risulta; ( da 0 a 6 punti); c) OPERAZIONI COLTURALI- IRRIGAZIONE DI ALBERATURE, CESPUGLI E TAPPETO ERBOSO - descrizione dettagliata delle modalità esecutive, numero del personale, (C.C.N.L., ore per qualifica, ruolo, tipo di rapporto di lavoro), delle attrezzature (numero e tipo e/o indicazione noleggi); ( da 0 a 4 punti); A3- valore tecnico delle proposte di controllo della qualità dei servizi e della sicurezza Max 6 punti Il punteggio sarà assegnato in base al progetto tecnico per le proposte di controllo e le modalità operative delle attività elencate di seguito: a) procedure di programmazione, gestione, verifica e controllo delle attività e della loro qualità : indicatori e sistema di reportistica. b) ore di formazione pro- capite eseguite al personale ( formazione iniziale e di aggiornamento): esplicitate per qualifiche, materie, e valutazione finale in relazione al presente appalto. c) misure ( numero e tipologia) che la ditta adotterà per la sicurezza e la salute dei lavoratori per il presente appalto. I punteggi verranno assegnati, a giudizio insindacabile, dalla commissione giudicatrice. L 'attribuzione del punteggio avverrà sommando i punteggi ottenuti per ogni singolo fattore precedentemente indicato. Ogni condizione dichiarata dalla ditta e a cui sia stata attribuito un punteggio, costituisce obbligazione contrattuale per la ditta stessa nel caso risulti aggiudicataria del servizio in appalto. Saranno esaminate le offerte economiche dei soli concorrenti che avranno ottenuto un punteggio minimo di 36 punti nella valutazione del progetto tecnico. L'appalto sarà aggiudicato a favore del concorrente che avrà raggiunto il maggior punteggio complessivo ( progetto tecnico +offerta economica). A parità di punteggio, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio sull'offerta tecnica. Qualora anche tali punteggi siano paritari, si procederà mediante sorteggio. L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una sola offerta valida. Art. 4. DURATA DEL CONTRATTO L'appalto ha una durata di tre anni decorrenti dalla stipulazione del contratto ; o dall'inizio del servizio, se precedente la stipulazione, secondo quanto previsto dall'art. 15 ultimo comma del disciplinare di gara. Il contratto dovrà essere stipulato entro 60 giorni dalla Comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione definitiva. Al fine di assicurare la continuità del servizio, l Appaltatore sarà tenuto all espletamento dei servizi agli stessi patti e condizioni anche dopo la scadenza contrattuale e fino a quando il Committente non abbia individuato un nuovo Appaltatore e provveduto alla consegna del servizio, fino ad un massimo di mesi sei. L'impresa è tenuta altresì a far subentrare gradualmente la nuova aggiudicataria nel servizio, nel termine massimo di 30 (trenta) giorni, per salvaguardare la continuità del servizio, regolando i relativi oneri con l'impresa subentrante. Art. 5 SERVIZIO DI CUSTODIA E SORVEGLIANZA DEL CIMITERO DI SAN BERNARDINO Il Comune, titolare della responsabilità della custodia dei cimiteri, per svolgere tale funzione si avvale della Ditta Appaltatrice che svolgerà tutti i servizi previsti a tale scopo dalle disposizioni di legge, normative e regolamentari vigenti. Il controllo di tale servizio resta all Amministrazione Comunale che lo svolgerà attraverso l Ufficio Cimiteriale. Il servizio di custodia affidato alla Ditta Appaltatrice riguarda il cimitero Monumentale di S. Bernardino assicurato con la presenza continuativa di almeno 1 persona durante il periodo di apertura di 7

8 7 ore giornaliere e con un servizio di reperibilità nelle altre ore in modo da coprire tutte le 24 ore giornaliere per tutti i giorni anno. Negli orari di apertura al pubblico dovrà rispondere nel tempo massimo di 10 minuti alle richieste di informazioni anche telefoniche. Principali funzioni del servizio di custodia: informazioni all'utenza su orari, logistica dei campi, servizi sia quelli svolti dalla ditta che in generale quelli dell'ufficio Cimiteriale. ricevere e segnalare tempestivamente al responsabile della ditta e all'ufficio cimiteriale, lamentele, richieste di miglioramento dei servizi e fatti o atti anomali non rientranti nella ordinaria gestione: in particolare, il personale addetto alla custodia e sorveglianza dovrà acquisire eventuali segnalazioni scritte dei frequentatori, nonché riportare su apposita modulistica le segnalazioni verbali. Tutte le segnalazioni raccolte dovranno essere consegnate all'ufficio Cimiteriale; ricevere o consegnare le salme ed adempiere a tutte le procedure amministrative collegate, quali ad esempio ritiro o consegna e controllo dei documenti accompagnatori della salma (permesso di seppellimento autorizzazione al trasporto verbale di cremazione ricevute di pagamento delle tariffe cimiteriali, comunicazioni ecc.) oltre alle annotazioni sui registri cimiteriali e/o supporti informatici; scaricare il feretro dall auto funebre; trasporto del feretro al luogo di tumulazione o inumazione, compreso l'eventuale sosta e/o deposito nella camera mortuaria, con mezzo idoneo autorizzato e riservato esclusivamente per detto servizio; consegna dei documenti all Ufficio Onoranze funebri e cimiteriali del Comune. far rispettare all'interno dei cimiteri il regolamento di polizia mortuaria e in caso di necessità far richiesta di intervento della Polizia Municipale e della Forza Pubblica. Per lo svolgimento del servizio di custodia del Cimitero Principale, la Ditta Appaltatrice dovrà utilizzare i locali ad uso ufficio esistenti presso il cimitero dotati di apposita linea telefonica con annesso cordless. Inoltre dovrà, a proprie spese, munirsi di telefono cellulare il cui numero sarà reso pubblico e idoneamente pubblicizzato anche all'ingresso dei cimiteri in apposita bacheca e su bigliettini stampati reperibili presso l l Ufficio cimiteriale, presso i custodi e in altri spazi informativi comunali idonei. Sarà a carico della Ditta Appaltatrice la manutenzione dei locali e dell attrezzatura messa a disposizione dall Ufficio Cimiteriale. La ditta appaltatrice dovrà curarne il buon funzionamento impegnandosi ad assicurare che le attrezzature verranno utilizzate in modo idoneo e tale da non compromettere lo stato di buona conservazione. Il Comune non sarà responsabile degli eventuali danni derivanti da guasti o da interruzioni nell uso delle apparecchiature a meno che queste non siano state tempestivamente segnalate. Tutti gli eventuali interventi che la Ditta Appaltatrice intende effettuare nei locali dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dal Comune di Urbino. Il personale addetto alla custodia dovrà indossare obbligatoriamente una divisa fornita dalla ditta e portare su questa un tesserino di riconoscimento con indicato il nome dell'operatore e la tipologia del servizio servizio di custodia. Il personale del servizio di custodia dovrà essere distinto da quello impiegato nelle operazioni cimiteriali, mentre potrà, qualora previsto nella programmazione settimanale /mensile dei servizi, essere impiegato nel servizio di pulizia. Il personale dovrà avere perfetta conoscenza del vigente regolamento di polizia mortuaria e delle altre normative del settore. Apertura e chiusura del cimitero Monumentale di S. Bernardino Il personale di custodia dovrà provvedere alla apertura e chiusura del cimitero Principale secondo il seguente orario: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dalle ore 13,00 alle ore 17,00 (dal 1 ottobre al 31 marzo) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dalle ore 14,0 alle ore 18,00 (dal 1 aprile al 30 aprile e dal 1 settembre al 30 settembre) dalle ore 8,30 alle ore 12,0 dalle ore 16,00 alle 19,30 (dal 1 maggio al 31agosto) Tale orario coprirà sia i giorni feriali che quelli festivi. L Amministrazione Comunale potrà variare tale orario a proprio insindacabile giudizio senza che 8

9 l Appaltatore possa pretendere alcun compenso aggiuntivo (anche nelle giornate festive), a condizione che il monte ore giornaliero riferito al mese non venga superato. Le operazioni di chiusura del cimitero Principale dovranno essere precedute da idonea segnalazione acustica e da un sopralluogo tale da accertare la non presenza di persone all interno del cimitero fino a trenta minuti dopo l orario di chiusura previsto. Art. 6 DISINFESTAZIONE La ditta dovrà provvedere ai trattamenti periodici, anche su richiesta dell'ufficio cimiteriale, contro la presenza di insetti infestanti e roditori. Tali trattamenti potranno essere effettuati da ditta appositamente incaricata. Nell'effettuazione del servizio dovrà essere assicurata ogni cautela nei confronti dei visitatori e i trattamenti dovranno svolgersi in condizione di sicurezza. Art 7 SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CURA DEL VERDE NEL CIMITERO PRINCIPALE Il servizio comprende la manutenzione all'interno e all'esterno del cimitero di tutte le aree verdi, delle aiuole. delle piante e delle siepi, compreso ogni onere per mantenere le aree in stato decoroso, l'onere della zappatura del terreno,la concimazione autunnale, il diserbo dei vialetti, la raccolta delle foglie, lo spazzamento, la raccolta di ogni tipo di rifiuto, la potatura annuale di contenimento di latifoglie, sempreverdi e siepi per mantenere un assetto vegetativo uniforme e tale da non arrecare danni o pericoli in caso di neve o di intemperie, lo scuotimento di cumuli di neve. La Ditta dovrà provvedere al mantenimento dei tappeti erbosi esistenti all interno del Cimitero Principale eseguendo, quando necessario, le falciature in modo che non superino mai i 10 cm. prima dell intervento e non siano mai inferiori a cm. 3 ad intervento eseguito. Dettaglio dei lavori di manutenzione e del verde : manutenzione di tutti i tappeti erbosi esistenti all'interno del cimitero principale ed in adiacenza agli accessi, compresi i campi destinati alle inumazioni, comprendente la falciatura nei tempi e con le modalità come sopra indicati, da effettuarsi con apparecchiature idonee all'andamento del terreno e alla disponibilità dello spazio. Le operazioni di manutenzione dovranno anche comprendere il diserbo manuale o meccanico intorno a cespugli, alberi, marciapiedi, cripte, monumenti, parti esterne di muretti o reti di recinzione evitando abrasioni e scortecciature al piede delle piante e cespugli, abrasioni e danneggiamenti a lapidi, cippi e monumenti vari. Va altresì compresa la pulizia dei tappeti erbosi da effettuarsi prima di ogni intervento di sfalcio con raccolta o allontanamento di ogni tipo di detrito e rifiuto. Al termine delle operazioni di sfalciatura va effettuata la raccolta immediata, il carico, il trasporto e lo smaltimento nei modi di legge del materiale di risulta ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte ; manutenzione di siepi ed aiuole comprensive di potatura e zappatura. La potatura dovrà essere effettuata secondo la forma campione stabilita dai tecnici dell'ufficio verde pubblico comunale. L'intervento deve essere completo e comprensivo di ogni attrezzo, attrezzatura, mezzo meccanico necessario nonché di raccolta carico, trasporto e smaltimento del materiale di risulta. Le operazioni suddette vanno effettuate secondo le prescrizioni e la tempistica determinata dai tecnici comunali e comunque nei periodi marzo/aprile, settembre/ottobre; potatura di contenimento di alberi, arbusti e cespugli all'interno del cimitero, a ridosso delle mura perimetrali e nelle zone di pertinenza del cimitero, secondo la forma campione stabilita dai tecnici dell'ufficio verde pubblico comunale. L'intervento deve essere completo di ogni onere, attrezzatura, mezzo meccanico necessario alla raccolta, carico, trasporto e smaltimento; ulteriori interventi di manutenzione degli alberi potranno essere prescritti dai tecnici comunali preposti; diserbo chimico con erbicida registrato ed autorizzato per tale impiego da eseguirsi su vialetti, aree pavimentate, dietro cripte mortuarie compresa la eradicazione e l'asporto della vegetazione di risulta, eseguito con attrezzature idonee nonché utilizzando tutti i dispositivi di sicurezza personale ed altrui prescritti dalla legge da effettuarsi almeno 2 volte all anno, ulteriori interventi potranno essere prescritti dai tecnici comunali preposti ; asportazione delle foglie e degli aghi dai tappeti erbosi, dai viali, dalle aiuole da eseguirsi a mano con macchina soffiatrice/ aspiratrice compresi carico, trasporto e smaltimento da effettuarsi qualora necessario; pulizia e riassetto dei vialetti ghiaiati e delle banchine mediante raschiatura, rastrellatura della ghiaia atta a distribuire uniformemente il materiale, quando necessario o comunque su indicazione dei tecnici comunali preposti. Le operazioni comprendono anche raccolta e conferimento di ogni tipo di rifiuto ( cartacce, cicche ecc ). Gli interventi sono da effettuarsi al 9

10 bisogno in modo da mantenere gli stessi in maniera decorosa e confacente al luogo. innaffiamento delle nuove piante messe a dimora secondo la necessità. Tutto il materiale e i residui organici prodotti dalla attività di manutenzione e pulizia derivanti da tosature, sfalci e potature debbono, come sopra indicato, essere conferiti in discarica autorizzata e comunque smaltiti secondo le norme vigenti in materia. Art 8 IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL CIMITERO DI SAN BERNARDINO Il servizio ha l obbiettivo di mantenere puliti e decorosi, i locali chiusi, gli spazi comuni, i percorsi, i portici, i corridoi, le scale, gli atri ecc. per il raggiungimento dei seguenti fini: salvaguardare lo stato igienico/sanitario dell'ambiente; mantenere integro l'aspetto estetico e lo stato dei locali e dei luoghi; salvaguardare le superfici (pavimenti, vetrate, scalinate, porticati, volte, pareti ecc. )sottoposte alle pulizie. Le operazioni di pulizia dovranno essere svolte in orari in cui il flusso del pubblico è minore. L'occupazione a rotazione delle aree per l'esecuzione delle pulizie non deve creare disagi per l'accessibilità del cimitero. Durante le operazioni deve essere garantita la sicurezza dei visitatori anche con idonee segnalazioni e recinzioni. La ditta dovrà impiegare prodotti adeguati alle varie strutture e materiali nel rispetto della vigente normativa. Per quanto riguarda la pulizia dei pavimenti di tutti gli ambienti si specifica che il lavaggio deve essere fatto con acqua e prodotti detergenti e disinfettanti che non arrechino danni a persone o a cose. E' fatto divieto di adoperare acidi o cere o prodotti sdrucciolevoli. L'impresa dovrà presentare prima dell'inizio del servizio le schede tecniche dei prodotti utilizzati impegnandosi a comunicare le successive eventuali variazioni. Nel progetto tecnico in sede di offerta la ditta dovrà anche indicare le attrezzature e macchine dotate di marchio CE che impiegherà per l'espletamento del servizio. I servizi minimi che dovranno essere garantiti sono riportati nei seguenti punti: A) Scheda tecnica per lo svolgimento del servizio di pulizia per i locali chiusi e i servizi igienici del cimitero principale. Strutture : ufficio, camera mortuaria, servizi igienici, porticato. Pulizia giornaliera: uffici e servizi mq. 35: operazioni da svolgere: svuotatura dei cestini porta rifiuti con eventuale sostituzione dei sacchetti di plastica (quotidiana); conferimento al punto di raccolta di tutti i rifiuti assimilabili a quelli urbani negli appositi contenitori con fornitura di relativi sacchi a perdere (quotidiana ); spazzatura dei pavimenti di tutte le stanze (quotidiana ); spolveratura a umido e asportazione di macchie dai piani di lavoro, arredi, computer ecc.( tre volte la settimana ); lavaggio dei pavimenti di tutte le stanze ( due volte la settimana ); detersione degli idrosanitari e di tutti gli accessori ed arredi presenti nel bagno e rifornimento dei contenitori di carta igienica, asciugamano e sapone liquido (quotidiana ); disinfezione degli idrosanitari e piastrelle ( tre volte la settimana ). Relativamente ai servizi igienici è previsto a carico della ditta, l'approvvigionamento e la fornitura della carta igienica, del sapone e della carta asciugamani rimozione ragnatele ( quotidiana ); lavaggio dei vetri, degli infissi ( una volta ogni quattro mesi ) spolveratura dei piani superiori di armadi e scaffalature ( una volta ogni quattro mesi ) camera mortuaria mq. 17: spazzamento, lavaggio e disinfezione e della camera mortuaria ( quotidiana ); deragnatura di tutte le pareti (quando necessario) Portico mq. 123 svuotatura dei cestini porta rifiuti con eventuale sostituzione dei sacchetti di plastica ( quotidiana ); 10

11 conferimento al punto di raccolta di tutti i rifiuti assimilabili a quelli urbani negli appositi contenitori con fornitura di relativi sacchi a perdere (quotidiana ); spazzatura dei pavimenti (quotidiana ); rimozione ragnatele (quotidiana); A1) Scheda tecnica per lo svolgimento del servizio di pulizia nelle Camere mortuarie dei cimiteri delle frazioni spazzamento, lavaggio e disinfezione e della camera mortuaria ( prima e dopo ogni funerale ); deragnatura di tutte le pareti (quando necessario) B) Scheda tecnica per lo svolgimento del servizio di pulizia per i vari luoghi del Cimitero Principale. Le attività previste hanno l'obiettivo di mantenere decorosi i luoghi, i percorsi pavimentati coperti e scoperti e quanto altro necessario per la migliore fruizione del servizio da parte dei cittadini. Il servizio comprende: pulizia delle parti interne delle caditoie interrate e non, dei discendenti e cunette di scolo dell acqua e di tutti i lavandini utilizzati dalla cittadinanza, una volta ogni 15 giorni e comunque in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi; svuotamento di tutti i contenitori, compreso eventuale scarrabile, atti alla raccolta dei rifiuti classificati urbani o assimilabili, posti all'interno del cimitero e/o nelle immediate vicinanze del perimetro cimiteriale, almeno tre volte la settimana o all'occorrenza con cadenze più frequenti; raccolta dei fiori secchi ed accessori (corone, nastri, ecc..) e loro conferimento nei punti di raccolta; eliminazione degli escrementi di piccioni con prodotti disinfettanti da effettuarsi a seconda delle necessità, anche due volte al giorno e comunque su richiesta del personale dell'ufficio cimiteriale; pulizia delle scalinate, ballatoi e corridoi interni al cimitero avendo cura di togliere eventuali erbe infestanti o muschio una volta la settimana e comunque in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi; conferimento in discarica autorizzata di tutti i rifiuti classificati urbani o assimilabili, derivanti dalle operazioni enunciate nel capitolato d oneri, secondo le norme vigenti in materia. Le forme di raccolta e il conferimento dei rifiuti urbani o assimilabili dovranno essere comunque conformi alle disposizioni in tema di raccolta differenziata messa in atto sul territorio comunale; rimozione della neve e del ghiaccio utilizzando prodotti non nocivi per la vegetazione presente, da assoggettare alla approvazione della stazione appaltante, dai luoghi di transito per consentire l'accesso ai cimiteri in sicurezza entro 5 ore dall inizio dell evento atmosferico.. Dette attività rientrano tra i casi di emergenza e quindi di pronta reperibilità. I tecnici comunali responsabili del servizio neve, qualora ne ravvisino la necessità, contatteranno il numero della reperibilità ed impartiranno eventuali ordini di servizio per la pulizia delle aree interne ai cimiteri. Resta inteso che nel caso di mancato esercizio di tale facoltà, la ditta dovrà eseguire autonomamente la prestazione di sgombero come sopra prevista; fornitura e distribuzione dei materiali e delle attrezzature al servizio dell'utenza, garantendo la fornitura e/o la sostituzione di un numero adeguato di secchi (di tipologia uguale o simile), e di un numero adeguato di scope palette e spazzoloni e stracci in prossimità di lavandini e cesti portarifiuti. ( la verifica della dotazione dovrà essere fatta almeno ogni due giorni ed eventualmente ripristinata) pulizia e svuotamento di pozzetti raccoglitori e canali di gronda per acque meteoriche una volta al mese e comunque all'occorrenza; vuotatura e pulizia delle canalette di scolo e delle fognature per garantire il corretto funzionamento degli scarichi delle acque pluviali all'occorrenza. Dovranno inoltre essere previste n 3 pulizie straordinarie annue atte a: eliminare polveri e ragnatele di soffitti, travi di arcate, rampe di scale, ecc.. spolverare, lavare e pulire i cancelli, i monumenti ed i sacrari, i parapetti ed i corrimano e le ringhiere estirpazione di erbe, muschi e licheni ed eliminazione di depositi di smog o atmosferici anche a mezzo idropulitrice a bassa pressione La Ditta Appaltatrice potrà organizzare tale servizio nelle modalità che ritiene più opportune, 11

12 fermo restando che l obbiettivo è quello di conservare gli ambienti puliti e decorosi, fruibili dalla collettività. I servizi di pulizia dovranno essere inoltre strettamente coordinati con i servizi di manutenzione delle aree a verde e delle operazioni cimiteriali in modo da ottimizzare gli interventi. Nel progetto tecnico offerto la ditta dovrà formulare il piano organizzativo degli interventi che risponda alle finalità di cui sopra. Art. 9 SERVIZIO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI Si tratta delle operazioni necessarie alla movimentazione delle salme nei loculi, tombe a terra, ecc., e rientrano fra quei compiti previsti dal T.U. n. 1265/34, dal D.P.R. n. 285/90 e dalle circolari del Ministero della Sanità n. 24/93 e 10/98, dalla legge regionale n. 3 /2005 e regolamento di attuazione, e dal vigente regolamento comunale di polizia mortuaria. Le suddette prestazioni dovranno svolgersi nel rispetto dei programmi di lavoro predisposti dall'ufficio di cui all'art.31 del capitolato. Le operazioni potranno avere una programmazione mensile, settimanale e giornaliera. Le comunicazioni verranno effettuate di norma per iscritto e le operazioni dovranno essere attivate nei tempi e negli orari dell'ordine di servizio inviato. Le operazioni previste sono di seguito esplicitate : INUMAZIONE comprendente: INUMAZIONE DI SALME OLTRE IL COMPIMENTO DEI 10 ANNI - Trasporto del feretro dall'ingresso del cimitero alla chiesa, per l'eventuale funzione religiosa e successivamente al posto di inumazione con mezzo idoneo (non fornito dalla Ditta) autorizzato ai sensi dell'art.19 del D.P.R. 285/90; - Escavazione di fossa a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee per una lunghezza di ml. 2.20, una larghezza di ml ed una profondità di ml e comunque delle dimensioni previste dal regolamento di polizia mortuaria locale e nelle norme del D.P.R 285/90; -Esecuzione di opportune aperture sulla parte zincata della bara per accelerare la mineralizzazione, qualora la salma provenga dall estero o dal altro comune; - Apposizione del cippo di riconoscimento - Chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; - Trasporto del terreno eccedente a deposito nell'ambito del cimitero in luogo idoneo indicato dalla D.L; - Pulizia dell'area circostante il posto di inumazione. 2) INUMAZIONE Dl NEONATI O FANCIULLI FINO AD ANNI 10 COMPIUTI comprendente: - Trasporto del feretro dall'ingresso del cimitero alla chiesa, per l'eventuale funzione religiosa e successivamente al posto di inumazione con mezzo idoneo autorizzato (non fornito dalla Ditta) ai sensi dell'art.19 del D.P.R. 285/90; - Escavazione di fossa a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee per una lunghezza di ml. 1.50, una larghezza di ml ed una profondità di ml e comunque delle dimensioni previste dal regolamento di polizia mortuaria locale e nelle norme del D.P.R 285/90; - Esecuzione di opportune aperture sulla parte zincata della bara per accelerare la mineralizzazione, qualora la salma provenga dall estero o dal altro comune; - Apposizione del cippo di riconoscimento - Chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; - Pulizia dell'area circostante il posto di inumazione. 3)INUMAZIONE FETI E RESTI OSPEDALIERI comprendente: - scavo nell'ambito del cimitero di piccola fossa adeguata alla dimensione, a mano o con l ausilio di mezzi 12

13 meccanici secondo i criteri e le dimensioni stabiliti dall Regolamento Regionale n.3, evitando di interessare eventuali sepolture vicine; - riempimento e costipazione della terra senza l'uso di mezzi meccanici; - formazione di un cumulo di terra sull area interessata di altezza non superiore a 30 cm.; - trasporto della terra eccedente e deposito della stessa nell'ambito del cimitero in luogo idoneo indicato dalla direzione del servizio salvo diverso avviso dello stesso; - mantenimento, nel tempo, dell'omogeneo livellamento della terra per eliminare gli abbassamenti causati dall'assestamento del terreno. 4) INUMAZIONE DI SALME INDECOMPOSTE, PROVENIENTI DA LOCULO, comprendente: - Apertura del loculo con demolizione del muro e rimozione della lapide e trasporto in discarica dei materiali di risulta; - Trasporto della salma dal posto di esumazione/estumulazione al posto di inumazione; - Escavazione della fossa delle dimensioni idonee; - Deposizione della salma con esecuzione di opportuni fori/aperture sul cofano originario; - Eventuale trattamento enzimatico (con prodotto fornito dall Amministrazione Comunale) se la salma non è completamente mineralizzata come previsto dalla circolare n 10 del 31/07/1998; - Riempimento della fossa con terra di risulta; - Pulizia dell'area circostante il posto di inumazione. 5) INUMAZIONE DI SALME INDECOMPOSTE, PROVENIENTI DA LOCULI DOPPI E/O TOMBE Dl FAMIGLIA, comprendente: - Apertura dei loculi doppi o tombe di famiglia mediante demolizione del muro e rimozione della lapide con trasporto alla discarica dei materiali di risulta; - Trasporto della salma dal posto di esumazione/estumulazione al posto di inumazione; - Escavazione della fossa di dimensioni idonee; - Deposizione della salma con esecuzione di opportuni fori/aperture sul cofano originario; - Eventuale trattamento enzimatico (con prodotto fornito dall Amministrazione Comunale) se la salme non è completamente mineralizzata come previsto dalla circolare n 10 del 31/07/1998; - Riempimento della fossa con terra di risulta; - Pulizia dell'area circostante il posto di inumazione. ESUMAZIONE comprendente 1) ESUMAZIONE ORDINARIA PER LA RACCOLTA Dl RESTI MORTALI IN FOSSA comprendente: - Escavazione della fossa a mano o con mezzi meccanici fino alla cassa, pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta dei resti mortali, che saranno deposti in apposita cassetta di zinco (non fornita dall Appaltatore) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto e sua chiusura con eventuale saldatura, la saldatura sarà effettuata da ditta esterna; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dal gestore del servizio di igiene ambientale; - Recupero e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro in appositi imballaggi a perdere flessibili forniti dal gestore del servizio di igiene ambientale e conferimento, effettuato con le modalità di cui all art. 12 del DPR 254/2003,, presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dallo stesso gestore del servizio di igiene ambientale; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell'ambito del cimitero; - Pulizia della zona circostante la fossa con stoccaggio di rottami, lapide, cippo ecc.(rifiuti inerti) nel sito e/o contenitore individuato dalla Stazione Appaltante 2)ESUMAZIONE ORDINARIA DI RESTI MORTALI DI NEONATI/ FANCIULLI comprendente: - Escavazione della fossa a mano o con mezzi meccanici fino alla cassa, pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta resti mortali, che saranno deposti in apposita cassetta di zinco (non fornita dall Appaltatore) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto e sua 13

14 chiusura con eventuale saldatura, la saldatura sarà effettuata da ditta esterna; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dal gestore del servizio di igiene ambientale; - Recupero e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro in appositi imballaggi a perdere flessibili forniti dal gestore del servizio di igiene ambientale e conferimento, effettuato con le modalità di cui all art. 12 del DPR 254/2003,, presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dallo stesso gestore del servizio di igiene ambientale; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell'ambito del cimitero; - Pulizia della zona circostante la fossa con stoccaggio di rottami, lapide, cippo ecc.(rifiuti inerti) nel sito e/o contenitore individuato dalla Stazione Appaltante. 3) ESUMAZIONE Dl SALME INUMATE CON COFANO IN CUI SONO STATI PRATICATI DEI FORI POICHE' INDECOMPOSTE ALLA SCADENZA DELLA CONCESSIONE, DEPOSTE AD UNA PROFONDITA' DI ML. 2 COMPRENDENTI I SEGUENTI ONERI: - Scavo delle fosse fino al feretro; - Raccolta dei resti mortali in cassette (non fornite dall Appaltatore) di zinco con targhetta metallica riportante i dati di identificazione della salma; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dal gestore del servizio di igiene ambientale; Recupero e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro in appositi imballaggi a perdere flessibili forniti dal gestore del servizio di igiene ambientale e conferimento, effettuato con le modalità di cui all art. 12 del DPR 254/2003,, presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dallo stesso gestore del servizio di igiene ambientale; - Chiusura delle fossa con terra proveniente da altre lavorazioni; - Pulizia della zona circostante la fossa con stoccaggio di rottami, lapide, cippo ecc.(rifiuti inerti) nel sito e/o contenitore individuato dalla Stazione Appaltante. TRASLAZIONE comprendente 1) - TRASLAZIONE DI FERETRI DA CAMPO AD ALTRO CIMITERO: - Escavazione della fossa; - Raccolta del feretro che dovrà avvenire con particolare cura; - Deposizione del feretro nell'involucro di zinco (non fornito dall Appaltatore); - Sigillatura del coperchio mediante saldatura a stagno (non eseguita dall Appaltatore) con applicazione di targhetta metallica riportante i dati di identificazione della salma; - Trasporto del feretro fino all'uscita del cimitero con mezzo idoneo autorizzato ai sensi dell' art. 19 del D.P.R. 285/90 (non fornito dall Appaltatore); - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell'ambito del cimitero stesso; - Pulizia zona circostante. 2) TRASLAZIONE DI FERETRI DA CAMPO CON SUCCESSIVA TUMULAZIONE IN LOCULO ALL'INTERNO DEL CIMITERO : - Escavazione della fossa; - Raccolta del feretro che dovrà avvenire con particolare cura; - Deposizione del feretro nell'involucro di zinco (non fornito dall Appaltatore); - Sigillatura del coperchio mediante saldatura a stagno a cura delle pompe funebri con applicazione della targhetta metallica riportante i dati di identificazione della salma; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell'ambito del cimitero stesso; - Pulizia zona circostante; 14

15 - Trasporto del feretro con mezzo idoneo autorizzato ai sensi dell' art. 19 del D.P.R. 285/90 (non fornito dall Appaltatore); - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide; - Tumulazione del feretro nel loculo; - Chiusura del loculo con muro di mattoni pieni spessore cm. 12 forniti dal Comune; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia della zona circostante. 3) TRASLAZIONE FERETRI DA LOCULO O SEPOLCRO A LOCULO O SEPOLCRO : - Apertura della tomba (sia loculo che sepolcro) mediante rimozione della lapide o lastra ed eventuale demolizione del muro dove verrà prelevato il feretro e asportazione lastra o lapide di quello dove verrà tumulato; - Eventuale deposizione della bara in involucro di zinco (non fornito dall Appaltatore) munito di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto nel caso in cui le condizioni del feretro stesso non dovessero corrispondere a quanto previsto dall' art. 88 del D.P.R. 285/90 non fornito dalla Ditta; - Trasporto del feretro al posto di nuova tumulazione con mezzo idoneo (non fornito dall Appaltatore) autorizzato ai sensi dell' art.19 del D.P.R. 285/90; - Recupero e stoccaggio dei materiali di risulta del feretro in appositi imballaggi a perdere flessibili forniti dal gestore del servizio di igiene ambientale e conferimento, effettuato con le modalità di cui all art. 12 del DPR 254/2003,, presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dallo stesso gestore del servizio di igiene ambientale;, - Pulizia della zona e della tomba, quest' ultima con specifici materiali assorbenti e disinfettante idonei forniti a cura e spese della ditta appaltatrice; - Imbiancatura di tutta la superficie interna del loculo da cui è stato traslato il feretro; - Chiusura del loculo o sepolcro con muratura di mattoni dello spessore di cm 12 forniti dal Comune; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide o lastra; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature e pulizia zona. 4) TRASLAZIONE FERETRI DA LOCULO O SEPOLCRO A LOCULO O SEPOLCRO DI ALTRO CIMITERO COMUNALE CITTADINO: - Apertura della tomba (sia loculo che sepolcro) mediante rimozione della lapide o lastra ed eventuale demolizione del muro ; - Pulizia del feretro; - Eventuale deposizione della bara in involucro di zinco (non fornito dall Appaltatore) munito di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto nel caso in cui le condizioni del feretro stesso non dovessero corrispondere a quanto previsto dall' art. 88 del D.P.R. 285/90; - Trasporto del feretro all'uscita del cimitero con mezzo idoneo (non fornito dalla Ditta) autorizzato ai sensi dell' art. 19 del D.P.R. 285/90; - Trasporto del feretro ad altro cimitero a carico del richiedente (non fornito dall Appaltatore); - Recupero e stoccaggio dei materiali di risulta del feretro in appositi imballaggi a perdere flessibili forniti dal gestore del servizio di igiene ambientale e conferimento, effettuato con le modalità di cui all art. 12 del DPR 254/2003,, presso idoneo contenitore (tipo container ) fornito dallo stesso gestore del servizio di igiene ambientale;, - Pulizia della zona e della tomba, quest'ultima con specifici materiali assorbenti e disinfettante idonei forniti a cura e spese della ditta appaltatrice; - Trasporto del feretro dall'ingresso del cimitero al posto di tumulazione; - Chiusura del loculo o sepolcro con muratura di mattoni dello spessore di cm 12 forniti dal Comune; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia zona circostante. 5) TRASLAZIONE FERETRI DA LOCULO O SEPOLCRO AD ALTRO COMUNE comprendente: - Apertura della tomba (sia loculo che sepolcro) mediante rimozione della lapide ed eventuale demolizione del muro ; - Eventuale deposizione della bara in involucro di zinco, (non fornito dalla Ditta), munito di targhetta 15

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato al Capogruppo di minoranza Il 29/12/2011 N.prot. 3387 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI DESCRIZIONE

Dettagli

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO VIALE DELL UNIVERSITA 10-82100 BENEVENTO TEL. 0824 772610 PEC:SERVIZISOCIALI@PEC.COMUNEBN.IT MAIL SERVIZISOCIALI@COMUNE.BENEVENTO.IT Allegato al capitolato

Dettagli

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane. Città di Torre del Greco Area metropolitana di Napoli Uffici di supporto ed extra Area Servizi Cimiteriali Appalto del servizio di inumazione, tumulazione, esumazione estumulazione, traslazione salme nel

Dettagli

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI INDIVIDUAZIONE COSTO DELLA MANODOPERA, AI SENSI DELL ART. 23 COMMA16 DEL D.LGS. 50/2016, PER L APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL COMUNE DI RONCOFERRARO. 1 OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ELENCO PREZZI UNITARI OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI c:\users\alessandro.zaccagnin\desktop\servizi cimiteriali

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA DI GESTIONE

COMUNE DI TROIA. Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA DI GESTIONE COMUNE DI TROIA Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ALLEGATO A) ATTIVITA DI GESTIONE Descrizione opere da compiere APERTURA E CHIUSURA CIMITERO Il Cimitero resterà aperto

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMUNE di PONSACCO ( Prov. di Pisa ) OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMPUTO METRICO

Dettagli

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. B al CSA DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PIEVE DI CADORE SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI E MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CIMITERI COMUNALI ALLEGATO B) ATTIVITA DI GESTIONE Pagina 2 di 7 ATTIVITA

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI PROT. 24381 del 12/12/2016 APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI 2017-2018 RELAZIONE DEL SERVIZIO QUADRO ECONOMICO Responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e del Procedimento Isabella Uzzo architetto

Dettagli

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00 ELENCO PREZZI Descrizione operazione o bene n.o. Tariffa unitaria Inumazione feretro: deposizione feretro, riempimento fossa con terra di risulta, posa croce o stelo, pulizia zona circostante l'inumazione

Dettagli

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015) COMUNE DI MONTANARO PROVINCIA DI TORINO SETTORE CONTROLLO DEL TERRITORIO Servizio Manutenzione e Gestione del Territorio, GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/2014-31/12/2015) ALLEGATO 1 ----------

Dettagli

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro Piazza Kennedy 1-08010 LEI (NU) C.F. 00154860910 C.C.P. 12049086 0785 40805 Fax 40703 S E T T O R E T E C N I C O AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI TRIENNIO

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA FUNERALI, TUMULAZIONI DI SALME, RESTI, CENERI, DISPERSIONE CENERI, ESTUMULAZIONI, INUMAZIONI, ESUMAZIONI,

Dettagli

Comune di Pieve di Cento

Comune di Pieve di Cento Comune di Pieve di Cento Città Metropolitana di Bologna III Settore Patrimonio e Territorio Affidamento dei Servizi Cimiteriali nel cimitero di Pieve di Cento per una durata di mesi 36 (periodo 2019 2021)

Dettagli

- Provincia di Perugia -

- Provincia di Perugia - OGGETTO: Gestione dei servizi Cimiteriali. - RELAZIONE TECNICA Il Comune di Corciano è proprietario di n. 8 cimiteri, nelle frazioni di Corciano, San Mariano, Castelvieto, Solomeo, Chiugiana, Migiana,

Dettagli

Allegato A CSA elenco prezzi

Allegato A CSA elenco prezzi A. OPERAZIONI CIMITERIALI 1 Tumulazione Frontale 2 Tumulazione laterale con muratura di mattoni pieni, intonaco arricciatura della muratura, pulizia e ripristino del decoro dei luoghi, carico, trasporto

Dettagli

2.2.1In tombe esistenti singole (mt x 2.00) doppie (mt. 2,00 x 2,00) con monumento esistente in 1^ o 2^ profondità

2.2.1In tombe esistenti singole (mt x 2.00) doppie (mt. 2,00 x 2,00) con monumento esistente in 1^ o 2^ profondità Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l esecuzione delle operazioni cimiteriali ordinarie e straordinarie da effettuarsi da parte della Concessionaria all interno dei cimiteri di Inveruno,

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI CIMITERIALI DA EFFETTUARSI PRESSO I CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CIG: 5522827D01

Dettagli

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019 Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali Anni 2018/2019 ELENCO PREZZI Legnano, ottobre 2017 IL RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI, CIMITERIALI E STATITICI dott.ssa Ada Calabrese Cod 1 DESCRIZIONE

Dettagli

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno APPALTO CUC015/2017 APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI COMUNI DI SCHIO E TORREBELVICINO RISERVATO AD OPERATORI ECONOMICI E A COOPERATIVE SOCIALI E LORO CONSORZI AI SENSI DELL'ART. 112 DEL D.LGS. N. 50/2016

Dettagli

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI Via Dante, 1 c.a.p. 26856 - Tel. 0377.802900 Fax. 0377.802253 ALLEGATO B TARIFFE CIMITERIALI ANNO 2017 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TARIFFA 1) TUMULAZIONI a) in

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 TARIFFARIO SERVIZI CIMITERIALI 2018 (confermate tariffe 2017) Art. Descrizione servizio/fornitura U.d.M. Totale

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI QUATTRO CIMITERI COMUNALI ALL. A - ELENCO PREZZI CIG : 7090330569 GARA N. :

Dettagli

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo Prot. n. 0009791 Pedrengo, 22/12/2015 Allegato A alla delibera di G.C. n. 7 del 13/01/16, per aggiornamento delibera 95/15 Oggetto: Elenco tariffe cimiteriali aggiornato al 23/11/15. N. CONCESSIONE CIMITERIALE

Dettagli

SETTORE di RIFERIMENTO: SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI E.6: SERVIZI CIMITERIALI

SETTORE di RIFERIMENTO: SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI E.6: SERVIZI CIMITERIALI COMUNE DI ALGHERO Servizi Demografici Servizi Amministrativi Cimiteriali SETTORE di RIFERIMENTO: SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI E.6: SERVIZI CIMITERIALI Oggetto, prezzo, designazione dei servizi Il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. ALLEGATI: 1. DUVRI 2. Regolamento Polizia Mortuaria

CAPITOLATO SPECIALE. ALLEGATI: 1. DUVRI 2. Regolamento Polizia Mortuaria CAPITOLATO SPECIALE Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO Art. 2 IMPORTO DEL CONTRATTO Art. 3 CONSISTENZA DELLE AREE CIMITERIALI E QUANTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI Art. 4 DURATA DEL CONTRATTO Art. 5 SERVIZIO DI

Dettagli

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta) 1 Concessione loculo. 2.000,00 2 Concessione celletta ossario. 400,00 3 Seppellimento in terra di una salma (inumazione) o di un'urna cineraria Con l'approvazione del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria

Dettagli

COMUNE di LIONI (Provincia di Avellino)

COMUNE di LIONI (Provincia di Avellino) COMUNE di LIONI (Provincia di Avellino) COS E LA CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI La Carta dei Servizi descrive i servizi erogati ai cittadini, allo scopo sia di favorire un rapporto diretto tra il servizio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO CAPITOLATO SPECIALE PER L'APPALTO Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO Art. 2 IMPORTO DEL CONTRATTO Art. 3 AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO Art. 4 CONSISTENZA DELLE AREE CIMITERIALI E QUANTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AFFIDAMENTO DELLE GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI CIMITERI DI CODIGORO, MEZZOGORO, PONTELANGORINO E POMPOSA ELABORATO: ALL. B ATTIVITA DI GESTIONE Data: - Novembre

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Tallone Arch. Flavio Scanavino Arch. Alessandro Saluzzo, novembre 2016 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 TUMULAZIONE LOCULI NP_01 Tumulazione in loculi

Dettagli

CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO

CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO C O M U N E D I R I VA D E L G A R D A PROVINCIA DI TRENTO CITTA DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO GESTIONE ASSOCIATA DELLE PROCUDURE DI GARA DEI COMUNI DI RIVA DEL GARDA ED ARCO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dettagli

Approvato con deliberazione di C.U. nr. 7 del

Approvato con deliberazione di C.U. nr. 7 del UNION 3 Unione dei Comuni di Arnesano, Carmiano, Copertino, Leverano, Porto Cesareo, Veglie Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ATTUAZIONE DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI CIMITERIALI.

Dettagli

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi UFFICIO TECNICO COMUNALE APPALTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI PERIODO 1 LUGLIO 2017 30 GIUGNO 2019 Elenco Prezzi OPERAZIONI DI ROUTINE Prestazioni varie in capo alle salme (parte a misura) 1 - Inumazione

Dettagli

2) Superfici Annesse per complessivi mq 1262 così suddivisi:

2) Superfici Annesse per complessivi mq 1262 così suddivisi: DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI PULIZIA LOCALI DEL CNR Il CNR, in esecuzione della determinazione n.1707 del 10/11/2011 ha indetto gara mediante procedura aperta, per l affidamento dei servizi di pulizia

Dettagli

DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA FERRARA

DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA FERRARA SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Servizio Stabili Comunali CITTA DI SARONNO - Provincia di Varese SERVIZIO DI GESTIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA

Dettagli

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1 Num. Ord. TARIFFA DESCRIZIONE DEI LAVORI Prestazioni inerenti alla sepolture di salme/resti n. medio SERVIZI CIMITERIALI A MISURA n. stimato Prezzo Costo unitario Costo annuale Costo annuale Costo Costo

Dettagli

Impresa fratelli GLIORI s.r.l.

Impresa fratelli GLIORI s.r.l. Impresa fratelli GLIORI s.r.l. GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE SPECIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E DELLA GESTIONE INDICE ART. 1...3 Oggetto...3 ART. 2...3 Servizio

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ED AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL COMUNE DI MAGIONE

COMUNE DI MAGIONE AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ED AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL COMUNE DI MAGIONE COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA - P.zza Frà Giovanni da Pian di Carpine, 16-06063 Magione C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477001 - Fax 075/8477041 AREA LAVORI PUBBLICI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

Dettagli

DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA

DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) Sede: 26034 Piadena (CR) Piazza Garibaldi n 3 Telefono 0375.98125 Fax 0375.98733 PEC: unionecomuni.piadenadrizzona@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

UNITA DI MASSIMA DIMENSIONE N.

UNITA DI MASSIMA DIMENSIONE N. CITTÀ DI RACCONIGI Provincia di Cuneo P. I.V.A./C.F. 00473170041 Piazza Carlo Alberto n. 1-12035 RACCONIGI Telefono: 0172/821611 Telefax: 0172/85875 P.E.C.: comune.racigi@cert.ruparpiemonte.it http://www.comune.racigi.cn.it

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO ALLEGATO E DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO ART. 1 - SERVIZI ORDINARI I servizi ordinari comprendono le seguenti attività: a) inumazione di feretri e/o arti e feti

Dettagli

Sede legale Piazza Mazzini Cardano al Campo C.F P.I

Sede legale Piazza Mazzini Cardano al Campo C.F P.I Via Edmondo De Amicis 7 VA Tel. 0331 260173 Fax 0331 260289 info@asspcardano.it asspcardano@pcert.it CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E ATTIVITA DI PICCOLA MANUTENZIONE ORDINARIA E

Dettagli

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023.

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023. COMUNE DI LAMPORECCHIO PROVINCIA DI PISTOIA C.F. 00300620473 Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio 2019 31 dicembre 2023.

Dettagli

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA A) Quadro delle esigenze da soddisfare In linea con quanto effettuato negli anni passati è necessario procedere all affidamento del servizio di

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A. ALLEGATO C) LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1) TUMULAZIONI. a. In loculi frontali: rimozione della lastra di chiusura del colombario, tumulazione del feretro,

Dettagli

Il presente documento è redatto in ottemperanza all art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 al fine di:

Il presente documento è redatto in ottemperanza all art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 al fine di: Allegato al Capitolato speciale d appalto relativo al servizio di conduzione, custodia e manutenzione dei cimiteri comunali di Merate Pagnano Novate e Sartirana - periodo: 01/07/2017 30/06/2021 CIG: Documento

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI PER LA GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 22 del 11.06.2010 COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara CAPITOLATO D APPALTO PER LO SVOLGIMENTO DI SERVIZI CIMITERIALI A FAVORE DEL COMUNE DI SAN NAZZARO

Dettagli

Allegato 3) data, 05/01/2018 AREA TECNICA E MANUTENTIVA

Allegato 3) data, 05/01/2018 AREA TECNICA E MANUTENTIVA Via Principale n. 16 33040 Torreano (UD) COMUNE DI TORREANO Provincia di Udine Tel. 0432.712028, 0432.712045 Fax. 0432.712345 Cod. Fisc. 80003790302 P. I.V.A. 00523870301 Allegato 3) data, 05/01/2018 AREA

Dettagli

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali GESAM S.p.A. A T T I V I T A C I M I T E R I A L I SERVIZI CIMITERIALI INTERVENTI A RECUPERO DI SEPOLTURE CON CONCESSIONE SCADUTA GESTIONE RIFIUTI MANUTENZIONE ORDINARIA DA ESEGUIRSI NEI CIMITERI FRAZIONALI

Dettagli

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE SCHEDA 1) Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. per anni di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione

Dettagli

Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO

Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO Capitolato speciale d'appalto per l'affidamento in gestione dei servizi cimiteriali del Comune di Amelia, da eseguire in tutti i cimiteri di competenza del Comune di Amelia (Cimitero Principale sito nel

Dettagli

- P.E.C.

- P.E.C. CITTÀ DI RACCONIGI Provincia di Cuneo P. I.V.A./C.F. 00473170041 Piazza Carlo Alberto n. 1-12035 RACCONIGI Telefono: 0172/821611 Telefax: 0172/85875 P.E.C.: comune.racconigi@cert.ruparpiemonte.it http://www.comune.racconigi.cn.it

Dettagli

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing.

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Allegato 2) COMUNE DI MARTELLAGO C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I V E N E Z I A RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA EX ART. 34, COMMA 20, DEL D.L. 179/2012 CONVERTITO NELLA LEGGE 221/2012, PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 1 di 8 Comune di Ravenna AZIMUT SpA TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 2 di 8 ATTIVITA' CIMITERIALI (escluse le opere murarie) Attività inumazione cadaveri

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO Allegato A2 SCHEDA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER VARIE STRUTTURE COMUNALI Art. 1 - Oggetto dell'appalto Il presente appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio di Pulizia

Dettagli

SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI TARIFFE 2017 COFANI:

SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI TARIFFE 2017 COFANI: SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI COFANI: TARIFFE 2017 a) Cofano in larice liscio 1.360,00 b) Cofano in larice stampato 1.360,00 c) Cofano in larice con rose stampate 1.360,00 d) Cofano in abete economico

Dettagli

C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO

C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO C O M U N E D I P A L M A C A M P A N I A Città Metropolitana di Napoli IV SETTORE PIANIFICAZIONE CONTROLLO DEL TERRITORIO Oggetto: SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE CIMITERIALE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA Oggetto Il presente Allegato è strettamente connesso e strumentale all appalto per la fruizione di strutture immobiliari da adibire a

Dettagli

ANALISI COSTI (ANNUALI) SERVIZI B - Rif Capitolato Art 9 - (Tab B1)

ANALISI COSTI (ANNUALI) SERVIZI B - Rif Capitolato Art 9 - (Tab B1) 1 livello 2 livello orario [ /h] Utile impresa e spese generali [%] totale 15,35 24,30% 19,08 23,28 16,12 24,30% 20,04 24,45 ANALISI COSTI (ANNUALI) SERVIZI B - Rif Capitolato Art 9 - (Tab B1) superfici

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI. L'anno DUEMILASEDICI addì QUINDICI del mese di FEBBRAIO, alle ore NOVE

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SUPPORTO AMMINISTRATIVO L.P. DETERMINAZIONE N. 48/LP DEL 08/04/2014 OGGETTO APPALTO DEL SERVIZIO DELLE OPERAZIONI

Dettagli

COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti

COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti Via Cavour n. 10 14030 REFRANCORE AT - C.F. 80003810050 tel. 0141.67126 fax 0141.67103 S E R V I Z I O T E C N I C O OO.PP., Manutenzione Patrimonio, Viabilità e

Dettagli

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA 1 Estratto dal Capitolato speciale di Appalto del Servizio : ART. 2) AMMONTARE E DURATA DELL'APPALTO : L importo annuo del servizio di

Dettagli

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria COMUNE DI ROGLIANO Provincia di Cosenza Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria I INDICE GENERALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI NORME PRELIMINARI Art. 1 Riferimenti normativi Pag. 1 Art. 2 Oggetto e

Dettagli

TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE

TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI CO.GE 6170080 TARIFFA 2017 IVA TOTALE 1) CONCESSIONE AREE a) area mt. 4,00 x 4,00 34.668,00 34.668,00 b) area mt. 3,40 x 2,75 20.258,00 20.258,00 Le tipologie ed il numero

Dettagli

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Riferimenti normativi: Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 04/02/2019 " DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI, DEI SERVIZI A DOMANDA

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONDUZIONE, CUSTODIA E MANUTENZIONE DEI CIMITERI DI MERATE- PAGNANO-NOVATE-SARTIRANA.

CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONDUZIONE, CUSTODIA E MANUTENZIONE DEI CIMITERI DI MERATE- PAGNANO-NOVATE-SARTIRANA. CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONDUZIONE, CUSTODIA E MANUTENZIONE DEI CIMITERI DI MERATE- PAGNANO-NOVATE-SARTIRANA. PERIODO 01.07.2017 30.06.2021 CIG:. 1 SOMMARIO: SEZIONE 1 OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

Scheda riepilogativa edifici

Scheda riepilogativa edifici Descrizione 30 edifici TORRE LITTORIA ELEMENTARE CIUSA ELEMENTARE BARBUSI NUOVA SALA CONSIGLIARE CINEMA TEATRO ELEMENTARE IS MEIS MATERNA VIA LIGURIA ELEMENTARE SANTA CATERINA MATERNA SANTA CATERINA CIRCOSCRIZIONE

Dettagli

COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNE di LECCO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08)

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti normativi Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 11/6/2015 avente ad oggetto DETERMINAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI E DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PER L

Dettagli

Tariffe da applicare all'utenza dal

Tariffe da applicare all'utenza dal COMUNE DI CONEGLIANO (TV) Tariffe da applicare all'utenza dal 01/07/2018 fila loculi ristrutturati concess. 30 anni iva compresa loculi esistenti concess. 30 anni iva compresa media LOCULI PER ADULTI -

Dettagli

Capitolato tecnico del porto di Monopoli

Capitolato tecnico del porto di Monopoli Porti di Bari, Barletta e onopoli SERVIZIO DI SPAZZAENTO E RACCOLTA DEI RIFIUTI DALLE AREE COUNI, GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE E PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AUTORITÀ PORTUALE E DI ALCUNI IOBILI E LOCALI

Dettagli

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio Progettista Istruttore Direttivo Tecnico (Geom. Sonia Cioni) 1 1.

Dettagli

COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA

COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI CIMITERIALI TRIENNIO 2017-19 Art. 1 Oggetto, valore e durata dell appalto L appalto ha per oggetto la gestione dei Servizi Cimiteriali (custodia, operazioni cimiteriali

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018.

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018. COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018. Oggetto: ORDINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA TESTO VIGENTE Articolo 2 Responsabilità 1) Il Comune cura che all'interno del cimitero siano evitate situazioni di pericolo per le persone e le cose, ma non assume

Dettagli

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02 COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO 2017 TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI + IVA 22% OPERAZIONI CIMITERIALI Imponibile anno 2017 Tumulazione di feretro in loculo comunale o in tomba di famiglia, escluse le opere

Dettagli

TARIFFARIO DAL 01/02/2019

TARIFFARIO DAL 01/02/2019 Pagina 1 di 15 COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO DAL 01/02/2019 Pagina 2 di 15 TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI + IVA 22% OPERAZIONI CIMITERIALI Imponibile anno 2019 Tumulazione di feretro in loculo comunale o

Dettagli

2a fila 4.593, ,00 3a fila 4.593, ,00 4a fila 3.489, ,00 5a fila 3.489, ,00

2a fila 4.593, ,00 3a fila 4.593, ,00 4a fila 3.489, ,00 5a fila 3.489, ,00 SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI diritti di notifica 2016 2017 IVA COMPRESA IVA COMPRESA Loculi di testa 1a fila 2.052,00 2.052,00 2a fila 3.110,00 3.110,00 3a fila 3.110,00 3.110,00 4a fila 2.052,00 2.052,00

Dettagli

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona COMUNE DI RONCA Provincia di Verona N. 121 Registro Determinazioni COPIA AREA TECNICA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Oggetto: Gara per l affidamento a cooperativa di tipo B) del servizio di esecuzione dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N. 42 DEL 25.09.2012 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PATRIMONIO SERVIZI CIMITERIALI - ANNO 2016 ELENCO PREZZI DATA : SETTEMBRE 2015 N: MODIFICHE DATA Il Responsabile dell' Area Tecnica

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI OPERAZIONI IN LOCULO 1 TUMULAZIONE IN LOCULO FRONTALE 170,00 + IVA 2 ESTUMULAZIONE IN LOCULO FRONTALE 170,00 + IVA 3 TUMULAZIONE IN LOCULO LATERALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI - CIMITERO COMUNALE Custodia, gestione e manutenzione ordinaria Lampade Votive

CARTA DEI SERVIZI - CIMITERO COMUNALE Custodia, gestione e manutenzione ordinaria Lampade Votive CARTA DEI SERVIZI - CIMITERO COMUNALE Custodia, gestione e manutenzione ordinaria Lampade Votive Premessa La Pluriservizi Fidardense srl provvede al servizio di custodia, gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE LAVORI PUBBLICI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SEPOLTURA NEI CIMITERI COMUNALI PER IL PERIODO DAL 01.01.2010 Al 31.12.2010 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Dettagli

SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI Allegato B alla delibera G.C. n. 22 del 31/01/2018

SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI Allegato B alla delibera G.C. n. 22 del 31/01/2018 SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI Allegato B alla delibera G.C. n. 22 del 31/01/2018 TARIFFA PER SERVIZI ED INTROITI DIVERSI diritti di notifica 2017 2018 Var. 2018/2017% IVA COMPRESA IVA COMPRESA Loculi di

Dettagli

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014 (In vigore dal 1/3/201_ - delibera di Giunta Comunale n. del ) Parte prima - Servizi Cimiteriali Concessione o rinnovo della concessione del diritto d uso di aree per la Imponibile2014 IVA costruzione

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004 Regione Toscana Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato: IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l articolo 121 della Costituzione,

Dettagli