- proporvi due semplici algoritmi per l'ordinamento di un vettore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- proporvi due semplici algoritmi per l'ordinamento di un vettore"

Transcript

1 Esercitazioni del corso di Laboratorio di Calcolo (Parte A) n. 7 Bis Un "manager" per l'ordinamento di un array di Shape (seconda parte dell'esercitazione n.7) Attenzione: il programma di questa esercitazione verra' valutato NOTA: in alcuni anni questa esercitazione non e stata svolta Procedure preliminari 0. controllate che nella HOME directory sia presente il file con i vostri nomi 1. create un sottodirettorio ex7bis 2. spostatevi in ex7bis Solo i files contenuti in /home/did.../ex8 verranno presi in considerazione! 3. usate emacs per creare il codice del programma richiesto (esempio: emacs esercit_7bis.cpp &): ricordatevi che ogni programma dovra' iniziare con una riga di commento in cui indicherete i nomi dei componenti del gruppo presenti all'esercitazione 4. il programma verra' valutato se funziona (compilazione, linking e corretta esecuzione secondo quanto richiesto) e in base alla chiarezza con cui e' scritto (inserite alcuni commenti nel testo e organizzate iterazioni e selezioni in maniera chiara) Obiettivo dell'esercitazione L'esercitazione vuole: - offrirvi l'occasione di riflettere sull'efficienza (in termini di tempo necessario alla sua esecuzione) di una procedura numerica - annotare la possibilita' di uso di funzioni ricorsive - proporvi due semplici algoritmi per l'ordinamento di un vettore - mostrarvi come in C++ l'importanza della responsabilita' di un algoritmo ("chi lo fa") sia altrettanto importante come l'algoritmo stesso ("come si fa") Gli algoritmi di ordinamento (si veda Barone et al, pagg. 396 ss, in particolare listato 15.2 a pag. 405)

2 A) il primo algoritmo di ordinamento e' molto semplice Dato un vettore di n elementi, si confronta il primo con gli n-1 successivi. Se il primo elemento e' piu' piccolo dell' i-esimo (con i che va da 1 a n-1), si continua, altrimenti si scambiano tra loro. Poi si effettua lo stesso confronto tra il secondo e i successivi. Questo algoritmo richiede di confrontare N volte un elemento (il primo, il secondo, il terzo, cioe' l'i-esimo) con gli n-i elementi (quelli che seguono il primo, il secondo, ecc) e quindi richiede un numero di confronti Sum(i=1,N) [i-1] = N*N - N/2 quindi O(N*N) L'ordinamento puo' essere implementato in maniera ricorsiva (la sintassi qui e' indicativa e non rispetta i dettagli del C/C++) swap ( a, b ) scambia tra loro due elementi, mettendo il minimo al primo posto primomin (vett, n) dato un vettore di lunghezza n, mette il minore al primo posto In maniera ricorsiva sort1(vett, n) { -- loop sugli elementi del vettore (i-esimo elemento) -- dentro il loop invoco primomin sugli elementi dall'i-esimo alla fine vettore dal secondo elemento in poi primomin(vett, n) { -- invoco primomin sul vettore dal secondo elemento in poi -- scambio tra loro i primi due elementi B) il secondo algoritmo e' piu' efficiente nel determinare dove inserire un elemento. Supponete di avere un vettore di n-1 elementi gia' ordinato e di voler inserire un n-esimo elemento. Posso scorrere il vettore (n-passi, strategia precedente) oppure confrontarlo con quello che sta a meta': se e' maggiore considero la seconda meta' successiva, se e' minore la prima meta'. Sulla meta' scelta applico poi lo stesso criterio: confronto con l'elemento centrale, se e' maggiore prendo considero la seconda meta', se e' minore la prima, e cosi' via

3 Il codice per realizzare questo ordinamento potrebbe essere suddiviso in 3 metodi (2 sarebbero logicamente sufficienti, ma il terzo migliora la chiarezza e la leggibilita' del programma) sort2(vett, n) { - scambio gli ultimi due elementi del vettore (se necessario), mettendo il piu' piccolo dei due per primo - faccio un loop all'indietro su vettore ed inserisco l'i-esimo elemento al posto giusto tra i successivi) - se nel vettore c'e' un solo elemento, non faccio nulla OPPURE sort3(vett, n) { - invoco sort3 sul vettore dal secondo posto in poi - inserisco il primo elemento al posto giusto - se gli elementi sono solo2 mi limito a scambiarlis e necessario - se nel vettore c'e' un solo elemento, non faccio nulla void????????::ins_v(double ** vs, int n) { //dato un vettore con gli elementi dal secondo alla fine gia' ordinati, inserisce il primo al posto giusto // questa parte e' scritta in C++ come esempio per un vettore di double int nm ;

4 if (n>2) { int n1 = 0 ; int n2 = n ; nm = (n1+n2)/2 ; // cerco la meta' del vettore while( n2>n1+1 ) { // continuo sino a che n2 ed n1 non sono consecutivi if ( **vs > **(vs+nm) ) { n1=nm ; // considero la seconda parte della meta' else { n2=nm ; // considero la prima parte della meta' nm = (n1+n2)/2 ; // calcola la meta' della nuova meta' // devo mettere il primo elemento al posto nm. Lo faccio fare da put this->put_a(vs, n, nm) ; else if(n==2) { this -> swap_min( *vs, *(vs+1) ) ; // se sono solo 2, basta che invoco swap put(vs, n, np) { // vedi pag 405 libro, listato 15.2 righe 6-13, da adattare) - mette il primo elemento al posto np - quindi, deve fare le seguenti operazioni 1) si copia il primo elemento del vettore su una variabile temporanea ( v[0]=tmp ) 2) scorre il vettore dall'inizio ad np-1, e mette v[i]=v[i+1] (sposta "a sinistra" i primi np-1 elementi del vettore) 3) copia l'elemento temporaneo al np-esimo posto v[np]=tmp Questo meccanismo e' molto piu' efficiente:

5 Il testo dell'esercitazione Considerando la struttura di Shape e relative sottoclassi implementata nel corso della esercitazione precedente, si sviluppi un algoritmo di ordinamento per un array di Shape*, che possono essere indifferentemente costituite da figure concrete (Rettangolo, Cerchio, ecc. ) di diverso tipo. L'ordinamento puo' essere implementato con un algoritmo di inserzione O(N*N) oppure O(N*ln(N)), come descritto in precedenza, o con entrambi. Si introduca una classe Organizer() che ha i metodi necessari ad ordinare gli array di Shape*. Si osservi come il procedimento implementato possa essere generalizzato in maniera estremamente semplice ed immediata cambiando il tipo di array. Facoltativo: chi vuole puo' provare ad implementare come Template la classe Organizer(), rispetto al tipo di array ordinato. Suggerimenti e Osservazioni Il C/C++ permette di scrivere singole componenti del programma in maniera semplice e di ottenere il programma finale, anche molto complesso, accostando tra loro in maniera opportuna le varie parti. Inoltre le classi sono tra loro molto simili, per cui una volta scritta una classe, sara' molto semplice copiare i

6 file.h e.cc ed apportare ad essi le necessarie modifiche. Scrivete poche righe di codice per volta e compilate, cercando di comprendere a fondo cio' che fate. Potete pensare l'esercitazione divisa in quattro parti: Parte 1: la scrittura delle classi Parte 2: la scrittura del main() di test, come descritto in precedenza (esercit_7.cpp) Parte 3: lo sviluppo e il test di un algoritmo che permetta di ordinare una vettore di Shape* in base all'area, in ambiente C++ Parte 4: l'implementazione di un algoritmo piu' efficiente per ottenere lo stesso ordinamento, in ambiente C++ Perche' e' necessario introdurre la classe Organizer()? Non si potrebbe implementare l'ordinamento nella classe Shape()? La classe Organizer() si indica genericamente come un Manager, poiche' effettua delle operazioni sulle altre classi.

Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per "referenza" e per "valore".

Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per referenza e per valore. Esercitazioni del corso di Laboratorio di Calcolo (Parte A) n. 7 Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per "referenza" e per "valore". Attenzione: il programma di questa esercitazione verra' valutato

Dettagli

Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es08, in cui metteremo tutti i file C di oggi.

Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es08, in cui metteremo tutti i file C di oggi. Laboratorio 8 Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es08, in cui metteremo tutti i file C di oggi. Note Quando dovete usare o ritornare dei valori booleani, usate la seguente

Dettagli

Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione :

Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione : QuickSort Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione : - O(n 2 ) nel caso peggiore - O(n log n) nel caso medio Nonostante le cattive prestazioni nel caso peggiore, rimane il miglior

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro ፫ Bubble Sort Se l i-esimo elemento è maggiore dell elemento i+-esimo, essi vengono scambiati. Si termina quando

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Indice Algoritmi di ordinamento: Insertion

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Ricerca in una sequenza ordinata

Ricerca in una sequenza ordinata Ricerca su array ordinata Ricerca in una sequenza ordinata Se la sequenza è ordinata posso sfruttare l ordinamento per rendere più efficiente la ricerca, terminando se l elemento corrente risulta maggiore

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2014 2015 Prof. Giovanni Pighizzini Note ed esercizi aggiuntivi 10. Ereditarietà, file di testo, gerarchia delle classi e gerarchia dei tipi Esercizio 10.1 Scrivete

Dettagli

Algoritmi su Array. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Algoritmi su Array. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Ringraziamenti prof. Stefano Mizzaro, Università di Udine http://users.dimi.uniud.it/~stefano.mizzaro/

Dettagli

Algoritmi su Array. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Algoritmi su Array. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Algoritmi su Array Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Algoritmi su Array 2 Ringraziamenti prof. Stefano Mizzaro,

Dettagli

Algoritmi di ordinamento

Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento Il problema Vogliamo ordinare un array monodimensionale in modo crescente per il caso decrescente valgono le stesse considerazioni Vari algoritmi possibili Diverse caratteristiche

Dettagli

ESPRESSIONI. Ivan Lanese

ESPRESSIONI. Ivan Lanese ESPRESSIONI Ivan Lanese Argomenti Espressioni Spaziatura e commenti Per domani Domani sarete divisi in 2 gruppi Il gruppo coi portatili qui in aula Controllate di essere in grado di avviare Eclipse sul

Dettagli

Algoritmi di ordinamento

Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento Il problema Vogliamo ordinare un array monodimensionale in modo crescente per il caso decrescente valgono le stesse considerazioni Vari algoritmi possibili Diverse caratteristiche

Dettagli

Preparazione allo Scritto di Programmazione

Preparazione allo Scritto di Programmazione Preparazione allo Scritto di Programmazione Informatica / Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 1. Una riga di testo è detta numerica se e solo se contiene più cifre che caratteri di altro genere. Ad esempio,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 5: Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà. Bubblesort

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 5: Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà. Bubblesort Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione : Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Bubblesort Idea: Due elementi adiacenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Laboratorio di Programmazione e Calcolo Cognome:... A.A. 2017-18 Nome:... Test Finale con Soluzioni Matricola:... Roma, 18 gennaio 2018

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B

Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B PARTE 0 (propedeutica) Esercizio 0.1 Descrivere il costrutto DOWHILE (sintassi e funzionamento) e darne il diagramma di flusso. Il costrutto

Dettagli

Esercitazione 2. Quicksort

Esercitazione 2. Quicksort Esercitazione 2 Quicksort Caratteristiche Algoritmo di ordinamento mediamente molto efficiente Vantaggio: ordinamento sul posto Basato sul paradigma divide et impera (come merge sort) Elemento chiave:

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 14: ALGORITMI di ordinamento di array RICERCA sequenziale e binaria Array bidimensionali (matrici) Passaggio di argomenti al main Operazioni su array Un array

Dettagli

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 21/10/2011

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 21/10/2011 Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 1/10/011 Igor Melatti Costrutti del linguaggio C: ripasso Si consideri il programma C alla Figura 1 ci sono due dichiarazioni di funzioni, insertion

Dettagli

Bubble Sort. Bubble Sort

Bubble Sort. Bubble Sort Bubble Sort Bubble Sort Se l i-esimo elemento è maggiore dell elemento i+-esimo, essi vengono scambiati. Si termina quando non vi sono più scambi da fare. Nessuno scambio effettuato: Il vettore è ordinato

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercizi sull allocazione dinamica della memoria in C Il codice di questi esercizi é contenuto nella cartella parte1 1. Implementare una lista

Dettagli

Esercizi su array di array

Esercizi su array di array Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E10 C. Limongelli Gennaio 2010 1 Contenuti Fusione di due array ordinati, con eliminazione di duplicati Verifica array bidimensionale

Dettagli

Calcolare x n = x x x (n volte)

Calcolare x n = x x x (n volte) Calcolare x n = x x x (n volte) Abbiamo bisogno di: una variabile ris in cui ad ogni iterazione del ciclo si ha un risultato parziale, e che dopo l ultima iterazione contiene il risultato finale; una variabile

Dettagli

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova Casi di prova Casi di prova Quando si vuole testare un algoritmo si devono costruire vari casi di prova. Invece di eseguire il programma più volte si può costruire un file di dati contenente tutti i casi

Dettagli

LABORATORIO 7 ARRAY. ATTENZIONE: argomenti da linea di comando!!!

LABORATORIO 7 ARRAY. ATTENZIONE: argomenti da linea di comando!!! LABORATORIO 7 ARRAY Esercizio Minimo Massimo Media Scrivere un programma che chieda all'utente di inserire un numero intero n, e quindi chieda di inserire n numeri interi. Dopo aver salvato i numeri inseriti

Dettagli

A. Ferrari Algoritmi notevoli

A. Ferrari Algoritmi notevoli Algoritmi notevoli in linguaggio C algoritmi o o o ricerca (verificare la presenza di un valore in un array) o o o ricerca sequenziale (array non ordinato) ricerca sequenziale (array ordinato) ricerca

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 17. A. Miola Gennaio 2012

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 17. A. Miola Gennaio 2012 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 17 A. Miola Gennaio 2012 1 Contenuti q Array paralleli q Array e oggetti q Ricerca sequenziale q Ricerca binaria q Fusione di sequenze

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 5: Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 5: Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione : Algoritmi di ordinamento (cont.) Alessandra Raffaetà Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Bubblesort Idea: Due elementi adiacenti

Dettagli

Algoritmi di Ricerca Ordinamento

Algoritmi di Ricerca Ordinamento Algoritmi di Ricerca e Ordinamento Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Appunti Di Informatica Prof. Accarino 1 Algoritmi classici In ambito informatico alcuni problemi si presentano

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Informatica Generale Andrea Corradini 14 - Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Sommario Un algoritmo iterativo: l'ordinamento per inserimento (insertion sort) La ricorsione: i numeri triangolari

Dettagli

Comandi principali di Linux (1)

Comandi principali di Linux (1) Laboratorio I Comandi principali di Linux (1) Sintassi: [comando] [opzioni] [argomenti] ls mostra il contenuto di una director l versione lunga a mostra anche i files nascosti che iniziano con. t presenta

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 30/10/018 Esercizi sulle funzioni in C I codici e le soluzioni degli esercizi sono nella cartella parte1 1. Scrivere i prototipi delle seguenti funzioni.

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Informatica B Esercitazione 5

Informatica B Esercitazione 5 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Esercitazione 5 Algebra booleana e codifica Andrea

Dettagli

I puntatori /2. Ad esempio. // inizio codice. #include <stdio.h> void mostra(int); int main() {int a = 10; mostra(a); return 0;}

I puntatori /2. Ad esempio. // inizio codice. #include <stdio.h> void mostra(int); int main() {int a = 10; mostra(a); return 0;} I puntatori /2 In C, il passaggio dei parametri alle funzioni avviene sempre per copia, ovvero il valore del parametro viene copiato all'interno della variabile che rappresenta il parametro stesso nel

Dettagli

Esercitazione 1 la shell

Esercitazione 1 la shell Esercitazione 1 la shell Obiettivi Prendere confidenza con i comandi per la gestione del file system Utilizzare gli strumenti visti a lezione per creare tre semplici script bash File system 1/2 1. Verificare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Matricola:...................... Cognome:...................... Nome:...................... Informatica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algoritmi Algoritmi classici Alcuni problemi si presentano con elevata frequenza e sono stati ampiamente studiati Ricerca di un elemento in un vettore

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 15 Algoritmi su array: selection sort, insertion sort, fusione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Ingegneria Meccanica Esercitazione 5, 6 novembre 2007 versione 10 novembre 2007 Da Esercitazione 3 (I) 5. Scrivere un programma che, acquisito da stdin un valore intero (int)

Dettagli

Tipi strutturati in C. Stringhe

Tipi strutturati in C. Stringhe Tipi strutturati in C Stringhe Stringhe Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere \0 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più N-1 caratteri,

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 fork e exec

ESERCITAZIONE 2 fork e exec ESERCITAZIONE 2 fork e exec Richiami di scripting Ripassiamo: Differenza tra pipe e ridirezione su file Come si accede agli argomenti di un invocazione Sintassi dell if Sintassi del for Pipe e ridirezione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Lezione 1

Algoritmi e Strutture Dati. Lezione 1 Algoritmi e Strutture Dati Lezione 1 www.iet.unipi.it/a.virdis Antonio Virdis antonio.virdis@unipi.it 1 Ma io so già programmare! Fondamenti I Sia dato un array contenente delle frasi. Scrivere un programma

Dettagli

Strutture Dati per Inserimento Ordinato. Luca Abeni

Strutture Dati per Inserimento Ordinato. Luca Abeni Strutture Dati per Inserimento Ordinato Luca Abeni Esempio: Ordinamento di Numeri A cosa servono i tipi di dato strutturati? Non bastano i tipi scalari? Capiamolo con un esempio... Problema: dato un insieme

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Luglio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,-8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Informatica B, AA 2018/2019

Informatica B, AA 2018/2019 Politecnico di Milano Informatica B, AA 2018/2019 Laboratorio 2 08/10/2018 Andrea Tirinzoni ( andrea.tirinzoni@polimi.it ) Pietro Fezzardi ( pietro.fezzardi@polimi.it ) 1. Costrutti iterativi Problema

Dettagli

A. Ferrari. algoritmi notevoli. Python. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. algoritmi notevoli. Python. Alberto Ferrari Informatica algoritmi notevoli Python algoritmi o ricerca (verificare la presenza di un valore in una sequenza) o o o ricerca sequenziale (sequenza non ordinata) ricerca sequenziale (sequenza ordinata) ricerca binaria

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Gli algoritmi di base sul tipo array: ordinamento e ricerca Claudio De Stefano - Corso di Fondamenti di Informatica 1 Algoritmi di ordinamento gli algoritmi si differenziano

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 24 Correzione Simulazione Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it In questa lezione Correzione

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento

Algoritmi di Ordinamento Algoritmi di Ordinamento 1 Algoritmi di ordinamento Selection Sort Quick Sort Lower bound alla complessità degli algoritmi di ordinamento Statistiche di ordine 2 Selection Sort SelectionSort(dati[]) {

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false; Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i

Dettagli

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array Algoritmi su array Per utilizzare gli array come insiemi dinamici di dati (la cui composizione, cioè, può variare dinamicamente) è necessario realizzare operazioni quali: Ricerca di un valore nell array

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento Ordinamento Dato un insieme S di n oggetti presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S Esempi: ordinare una lista di nomi alfabeticamente, o un

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione:

Esercitazione 7. Soluzione: Esercitazione 7 Esercizio 1: Scrivere una funzione ricorsiva che calcoli il MCD di due numeri interi positivi. Ricordare che la funzione MCD(N,M) termina quando N == M e si ritorna N. int MCD(int N, int

Dettagli

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array Algoritmi su array Per utilizzare gli array come insiemi dinamici di dati (la cui composizione, cioè, può variare dinamicamente) è necessario realizzare operazioni quali: Ricerca di un valore nell array

Dettagli

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010 Quicksort e qsort() Alessio Orlandi 28 marzo 2010 Intro Quicksort è l algoritmo di ordinamento più implementato, insieme con Mergesort. Tutte le librerie standard UNIX ne prevedono una implementazione.

Dettagli

Prova di Algoritmi e s.d. (1o anno) 17 Settembre TESTO e RISPOSTE

Prova di Algoritmi e s.d. (1o anno) 17 Settembre TESTO e RISPOSTE Prova di Algoritmi e s.d. (1o anno) 17 Settembre 2002 TESTO e RISPOSTE Esercizio 1 (punti 7 in prima approssimazione) Consideriamo alberi binari con insieme dei nodi NODI = N (l'insieme dei naturali).

Dettagli

Lezione 15 programmazione in Java. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona

Lezione 15 programmazione in Java. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona Lezione 15 programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Approfondimenti della programmazione OO Il modificatore abstract Le classi

Dettagli

Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Laboratorio di algoritmi e strutture dati Laboratorio di algoritmi e strutture dati Docente: Violetta Lonati mercoledì 15 novemb017 L esercitazione di oggi prevede di utilizzare gli alberi binari e in particolare gli alberi binari di ricerca.

Dettagli

Strutture Dati. Nicu Sebe. Informatica Nicu Sebe 1 / 27

Strutture Dati. Nicu Sebe. Informatica Nicu Sebe 1 / 27 Strutture Dati Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 27 Dati e Tipi di Dati e Spazi Una variabile è caratterizzata dal suo Tipo Specifica i valori che può assumere (Insieme di Definizione) Specifica a quanti

Dettagli

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length);

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 004/005) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista I Prova Intermedia del 11/11/004 - durata h - COMPITO B Esercizio 1 (punti 1) Una associazione di

Dettagli

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09)

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09) ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09) DISPENSA N. 4 1. Ricerca Binaria Ricorsiva L algoritmo Ricerca Binaria risolve il problema della ricerca di una chiave in un vettore. È un esempio

Dettagli

Python. Loriano Storchi.

Python. Loriano Storchi. Python Loriano Storchi loriano@storchi.org http:://www.storchi.org/ I linguaggi di programmazione Abbiamo visto che i linguaggi di programmaione sono: Dichiarativi Logici Funzionali Imperativi Procedurali

Dettagli

Algoritmi di ordinamento

Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento! Selection Sort! Quick Sort! Lower bound alla complessità degli algoritmi di ordinamento Ordinamento 1 Selection Sort SelectionSort(dati[]) { for (i=0; idati.length-1; i++) { min

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E04 Esercizi sui problemi di ordinamento C. Limongelli Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Algoritmi di Ordinamento

Dettagli

Parte Input e output in linguaggio i C. 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, comunque segnalare dei warning

Parte Input e output in linguaggio i C. 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, comunque segnalare dei warning Obiettivi di questa esercitazione Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 Laboratorio 01 1. Input e output in linguaggio i C 2. Espressioni 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, do while) 1 2 Warning

Dettagli

Lezione 8 Struct e qsort

Lezione 8 Struct e qsort Lezione 8 Struct e qsort Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 3 QuickSort strambo Modificare il Quicksort

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while, for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while, la variante

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2010 1 La bandiera nazionale (problema 4.7 del libro di testo). Il problema della bandiera

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Variabili

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Variabili Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Puntatori

Introduzione al linguaggio C Puntatori Introduzione al linguaggio C Puntatori Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 19 ottobre 2017

Dettagli

Liceo B.Russell Classe 2 I VETTORI. ORDINAMENTO DI UN VETTORE: Metodo ingenuo o sequenziale

Liceo B.Russell Classe 2 I VETTORI. ORDINAMENTO DI UN VETTORE: Metodo ingenuo o sequenziale Fondamenti: I VETTORI Riempimento di un vettore con numeri acquisiti da tastiera; Riempimento di un vettore lungo N con i numeri da 0 a N; Riempimento di un vettore lungo N con i numeri da N a 0; Riempimento

Dettagli

Vittoria de Nitto Personè. Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica

Vittoria de Nitto Personè. Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica Vittoria de Nitto Personè Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Roma Tor Vergata Esercizi a. tipi predefiniti, assegnamento Esercizio

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Puntatori

Introduzione al linguaggio C Puntatori Introduzione al linguaggio C Puntatori Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 19 ottobre 2016

Dettagli

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n 1 Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n P1. trovare il maggiore fra i primi 2 numeri; P2. trovare il maggiore fra il terzo

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 0 //08 Esercizi su Python. ESAME 3/08/07 es. 6. Scrivere un programma Python 3 che definisce un apposito dizionario che contiene, attraverso le coppie

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2015 2016 Prof. Giovanni Pighizzini Note ed esercizi aggiuntivi Gli esercizi proposti sono utili per rivedere gli esempi riportati, che sono stati sviluppati e discussi

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Algoritmi e Strutture Dati Prova scritta del 24 febbraio 2017 TEMPO DISPONIBILE:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Web: http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=34121 Docente: Carlo Drioli Email: drioli@sci.univr.it 2007/2008 Lucidi a cura di Nicola Drago,

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Array di array. E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI];

Array di array. E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI]; Array di array E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI]; Per l'accesso ai dati è necessario utilizzare il doppio indice: entrate

Dettagli

Ricerca in Array/Lista. Dato un array o lista di n elementi, vogliamo trovarne uno (e.g., un numero x in un array di interi)

Ricerca in Array/Lista. Dato un array o lista di n elementi, vogliamo trovarne uno (e.g., un numero x in un array di interi) Tabelle Hash Ricerca in Array/Lista Dato un array o lista di n elementi, vogliamo trovarne uno (e.g., un numero x in un array di interi) Ricerca in Array/Lista Dato un array o lista di n elementi, vogliamo

Dettagli