Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova"

Transcript

1 Casi di prova Casi di prova Quando si vuole testare un algoritmo si devono costruire vari casi di prova. Invece di eseguire il programma più volte si può costruire un file di dati contenente tutti i casi che si vogliono provare. Esempio. Supponiamo di voler provare un algoritmo di ricerca: l array sarà uno solo e i casi di prova saranno costituiti da diversi valori di b (esterno, presente, presente più volte, ecc.) Casi di prova Lo schema del programma sarà perciò del tipo: //acquisire e stampare l array //acquisire la quantità dei casi di prova // numprove for(int k = 1; k <= numprove; k++){ //acquisire l elemento b da cercare //chiamare il metodo di ricerca //stampa risultati System.out.println( prova numero + k + elemento cercato = + b); } Casi di prova Il file dei dati avrà pertanto la seguente organizzazione: elementi per l array valore di numprove elementi da cercare (tanti quanto è il valore di numprove) Il programma viene eseguito una sola volta: produce i risultati dell esecuzione dell algoritmo con i diversi valori da cercare. Il problema dell Il problema dell Dati n elementi sui quali si possa considerare un relazione d ordine totale (ogni coppia di elementi è confrontabile) costruire la permutazione ordinata, vale a dire trovare una disposizione degli elementi in modo tale che si abbia: a 1 < a 2 < a 3 <. < a n Analogamente possiamo considerare gli elementi ordinati in ordine decrescente. 1

2 Il problema dell Vedremo metodi diversi e ne calcoleremo la complessità. I metodi di saranno: - scansione (o selezione diretta) - bubblesort - per inserimento - ordinamenti ricorsivi - quicksort - mergesort La complessità varia da O(n 2 ) a O(n log 2 n) Analisi. Se vogliamo mettere in ordine gli elementi osserviamo che: a 1 è il minimo tra gli elementi {a 1, a 2, a n }, a 2 è il minimo tra gli elementi {a 2, a 3, a n }, ecc., a n-1 è il minimo tra gli elementi {a n-1, a n }, e a n è al suo posto. Progetto. Avremo una struttura iterativa per mettere a posto a 1, a 2,, a n-1 cercando il minimo. mentre ci sono elementi da ordinare eseguire mettere all i-esimo posto il minimo degli elementi {a i, a i+1,., a n } //finementre Per trovare il minimo abbiamo due strategie: I. considerare gli elementi a i e a k con k = i+1,, n e scambiarli se non sono nell ordine II. calcolare il valore e la posizione del minimo ed eseguire un solo scambio tra a i e il minimo trovato. Come si effettua lo scambio? Abbiamo due variabili x e y e vogliamo scambiare il loro contenuto: prima dopo x y x y Non possiamo fare subito l assegnazione x=y altrimenti x e y avrebbero lo stesso valore. Dobbiamo utilizzare una variabile di supporto, s dello stesso tipo di x e y, per depositare temporaneamente uno dei due valori: 1) s=x; x 7 5 y 2) x=y; 3) y=s; s 7 Uno scambio si fa con 3 assegnazioni 5 7 // per scansione con scambio per i da 1 a n-1 eseguire //mettere in a i il minimo tra a i, a i+1,, a n per k da i+1 a n eseguire se a[i] > a[k] allora //scambiare a i con a k s a[i] a[i] a[k] a[k] s 2

3 Calcoliamo la complessità dell algoritmo per scansione. L operazione fondamentale eseguita nella struttura iterativa è il confronto: questo viene eseguito sempre, mentre lo scambio viene eseguito solo nel caso vero. Quanti confronti vengono eseguiti? Il ciclo esterno varia da 1 a n-1, il ciclo interno varia da i a n: i non è fisso e quindi il calcolo esatto è un po più laborioso. n iterazione elementi n confronti i=1 (a 1, a 2 ) (a 1, a 3 ) (a 1, a n ) n-1 i=2 (a 2, a 3 ) (a 2, a n ) n-2. i=n-1 (a n-1, a n ) 1 Sommiamo i confronti: n-2 + n-1= n (n-1)/2 Un modo facile per ricordare la somma (intero: n o n-1 è pari) è: (il primo + l ultimo) (metà del numero di elementi) si può dimostrare la formula per induzione. Caso peggiore. Si fanno tutti i confronti e tutti gli scambi; dati: vettore ordinato in ordine inverso: n(n-1)/2 confronti + 3n(n-1)/2 assegnazioni Quindi O(n 2 / 2). Caso favorevole. Si fanno tutti i confronti e nessuno scambio; dati: vettore ordinato: n(n-1)/2 confronti + 0 assegnazioni Quindi Ω(n 2 /2) Si ha pertanto: O(n 2 /2) come limitazione superiore Ω(n 2 /2) come limitazione inferiore Θ(n 2 / 2). // per scansione con minimo per i da 1 a n-1 eseguire //mettere in a i il minimo tra a i, a i+1,, a n imin i per k da i+1 a n eseguire se a[imin] > a[k] allora imin k s a[i] //scambiare a i con a imin a[i] a[imin] a[imin] s Caso peggiore. confronti: n (n-1) / 2 assegnazioni: sono (al più) 4(n-1) (ciclo esterno) + n(n-1)/2 (ciclo interno) Caso favorevole. confronti: n (n-1) / 2 assegnazioni: 4(n-1) (ciclo esterno) 3

4 Confrontiamo le due versioni: il numero di confronti è sempre: n(n-1) / 2 varia il numero di assegnazioni: nel caso favorevole si ha: 0 (scambio) 4(n-1) (minimo) nel caso peggiore si ha: 3(n-1)n /2 (scambio) (n-1)n / 2 + 4(n-1) (minimo) Verificare che per n>4 3(n-1)n /2 > (n-1)n / 2 + 4(n-1) Ordinamento bubblesort Si eseguono confronti tra elementi successivi: (a 1, a 2 ) (a 2, a 3 ) (a 3, a 4 ) (a n-1, a n ) e se gli elementi non sono nell ordine allora si scambiano. Con questa tecnica la componente con valore più grande va in fondo (al posto di a n ). Si ricomincia dell inizio e si mette a posto a n-1, poi a n-2,, infine a 2. Si può partire dal fondo iniziando il confronto dalla coppia (a n-1, a n ) e andare indietro: in tale modo la prima componente che si mette a posto è a 1. Progetto. Ordinamento bubblesort per i da 1 a n-1 eseguire per k da 1 a n-i eseguire se a[k] > a[k+1] allora //scambiare a k con a k+1 s a[k] a[k] a[k+1] a[k+1] s Ordinamento bubblesort Quanti confronti? n iterazione elementi n confronti i=1 (a 1, a 2 ) (a 2, a 3 ) (a n-1, a n ) n-1 i=2 (a 1, a 2 ) (a n-2, a n-1 ) n-2. i=n-1 (a 1, a 2 ) 1 Sommiamo i confronti: sempre n-2 + n-1= n (n-1)/2 O(n 2 /2) Ordinamento bubblesort Quante assegnazioni? Caso favorevole. 0 assegnazioni (già ordinato) Caso peggiore. 3 n (n-1)/2 (ordine inverso) Pertanto anche il bubblesort è Θ(n 2 / 2). Consideriamo il seguente array e vediamo come si muovono gli elementi (alla prima iterazione). a = ( 40, 20, 1, 7, 10, 0) n=6 1) lineare con scambio scambio 40, scambio 20, scambio 1,

5 2) lineare con minimo imin scambio 40, ) bubblesort scambio 40, scambio 40, scambio 40, scambio 40, scambio 40, Se nel bubblesort si mette il minimo in testa si ottiene: Osserviamo che, dal momento che nel bubblesort si confronta a k con a k+1, se non ci sono scambi allora significa che l array è ordinato. Esercizio1. Costruire una variante di bubblesort che tenga conto che se non si fanno scambi l array è ordinato. Suggerimento. Utilizzare una variabile logica ordinato da inizializzare a falso e da inserire nel predicato del ciclo esterno (se non ci sono scambi ordinato deve essere vero). Esercizio2. Costruire una variante che tenga conto della posizione dell ultimo scambio. Esempio. a = ( 3, 1, 2, 5, 7, 8, 9, 12, 34, 35) n=10 dalla quarta posizione in poi non si fanno scambi. Suggerimento. Chiamare inizio e fine gli estremi degli indici, ed sc una variabile che tiene conto della posizione dell ultimo scambio; assegnare a fine il valore di sc. Quando inizio == fine significa che l array è ordinato. Per entrambe queste varianti la complessità nel caso favorevole è inferiore a quella del caso senza la variante: infatti, se si fornisce un array già ordinato, dopo la prima iterazione il ciclo termina: ordinato=vero, oppure inizio=fine. Pertanto il caso favorevole è Ω(n). dell informazione numerica Esistono vari tipi di numerazione: primitiva: sequenza di simboli tutti uguali; numerazione nei dadi, carte da gioco, additiva: ogni simbolo ha un valore fisso; si esegue una somma dei valori per determinare il numero; numerazione dei romani, greci, egiziani, posizionale: le cifre che compongono la sequenza di simboli che rappresentano il numero hanno un valore che varia con la posizione, si esegue poi la somma; numerazione attuale. 5

6 Nella rappresentazione posizionale il numero viene scritto con una notazione del tipo seguente: N = c n c n-1 c 0. c -1 c -2 c -m Il valore di ogni cifra è: cifra b p dove b è la base del sistema di numerazione (b 0,1) e p è la posizione della cifra. Esempio unità centinaia centesimi Il valore del numero viene dalla somma: N = c n b n + c n-1 b n c 0 b c -1 b c -m b -m con c k = 0, 1, 2,, b-1 N si ottiene quindi sommando i valori c k b k. Formula di rappresentazione dei numeri (per i numeri con infinite cifre dopo la virgola, si ha una serie) (Appendice H). Si possono considerare varie basi. b=10 sistema decimale c k = 0, 1, 2,.., 9 b=2 sistema binario c k = 0, 1 b=8 sistema ottale c k = 0, 1, 2,.., 7 b=16 sistema esadecimale c k = 0, 1, 2,.., 9, A, B, C, D, E, F b=60 sistema sessagesimale: si usa per misurare il tempo, non si usano 60 simboli diversi, ma simboli sono scritti in decimale con due cifre: 00, 01, 02, 57, 58, 59. Cifre delle basi 2, 10, 8, 16 b=2 b=10 b=8 b=16 4 bit b=2 b=10 b=8 b=16 4bit (10) A 1010 (11) B 1011 (12) C 1100 (13) D 1101 (14) E 1110 (15) F 1111 Per scrivere in base 2 i numeri della base 16 = 2 4 occorrono 4 bit. Passaggio da base b a base 10. Il numero è scritto con le cifre della base b: si rappresentano le cifre nella base 10 e si fanno i calcoli in base 10. Esempio. b=2 a) = = = 6 10 b) 11 2 = = = 3 10 c) = = = =

7 Le regole per la base 10 valgono anche nelle altre basi: - spostare la virgola a destra o aggiungere uno zero destra vuole dire moltiplicare per la base: b) a) e a) c) - spostare la virgola a sinistra o togliere uno zero sinistra vuole dire dividere per la base: a) b) e c) a). Esempio. b= = = = = Esempio. b= = = /8 = = Esempio. b=16 30B.A 16 = = = /16 = = = Passaggio da base 10 a base b. Se sapessimo fare con disinvoltura i conti nella base b potremmo scrivere le cifre in base b ed eseguire i conti in base b in maniera analoga. Per poter fare sempre i conti in base 10 usiamo la seguente regola: consideriamo il numero suddiviso nella sua parte intera e parte frazionaria PI. PF = c n c n-1 c 0. c -1 c -2 c -m PI : si divide PI e i successivi quozienti per la base e si prendono i resti PF : si moltiplica PF e le successive parti frazionarie per la base si prendono le parti intere. Sia N 10 = c 3 c 2 c 1 c 0. c -1 c -2 c -3 in base b ; noi volgiamo trovare le cifre c k. PI = c 3 b 3 + c 2 b 2 + c 1 b 1 + c 0 b 0 = = b (c 3 b 2 + c 2 b 1 + c 1 b 0 ) + c 0 // b 0 =1 dividendo per b si ottiene: c 3 b 2 + c 2 b 1 + c 1 quoziente e c 0 è il resto si prosegue con il quoziente trovato: c 3 b 2 + c 2 b 1 + c 1 = b (c 3 b 1 + c 2 ) + c 1 dividendo per b c 1 è il resto c 3 b + c 2 = b (c 3 ) + c 2 c 2 è il resto c 3 = b 0 + c 3 c 3 è il resto (quoziente = 0 perché c 3 < b) Abbiamo estratto nell ordine c 0, c 1, c 2, c 3 andranno scritti: c 3 c 2 c 1 c 0. che PF = c -1 b -1 + c -2 b -2 + c -3 b -3 = (finita) = b -1 (c -1 + c -2 b -1 + c -3 b -2 ) moltiplicando per b si ottiene: b b -1 (c -1 + c -2 b -1 + c -3 b -2 ) = = c -1 + c -2 b -1 + c -3 b -2 c -1 è la parte intera c -2 b -1 + c -3 b -2 la parte frazionaria 7

8 si prosegue con la parte frazionaria trovata: c -2 b -1 + c -3 b -2 = b -1 (c -2 + c -3 b -1 ) c -2 è la parte intera moltiplicando per b b c -3 b -1 = c -3 c -3 è la parte intera Abbiamo estratto nell ordine c -1, c -2, c -3 che andranno scritti:. c -1 c -2 c =? resti Verifica: = = = = =? resti Verifica: = = = =? parte intera 1.5 : la parte frazionaria è 0 Verifica: 1 /2 + 1 /4 = 3 / 4 = = =? =? parte intera 0.8 : Verifica: 1.6 : / /8 + 1 / 64 + = 1.2 : =? 0.4 : il numero è approssimato 0.8. le parti frazionarie si ripetono: c è un periodo: parte intera 0.2 : : : : : periodo è è periodico in base 2 8

9 Esercizio Si calcoli la complessità dell algoritmo seguente, considerando i casi a>b, a=b, a<b; specificando anche il numero di assegnazioni e di confronti nei tre casi. Si supponga n>0. Quale sarebbe il valore di a e b se si stampassero a e b alla fine della struttura iterativa mentre? Algoritmo definizione variabili a, b, n, i, k intero continua logico acquisire valori per a, b, n Esercizio continua vero ; i 0 mentre i n e continua eseguire i i+1 se a < b allora a a-1 altrimenti se a == b allora per k da 1 a n eseguire a a+1 ; b b+1; altrimenti continua falso //finementre 9

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort Due algoritmi di ordinamento basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort (13 ottobre 2009, 2 novembre 2010) Ordinamento INPUT: un insieme di n oggetti a 1, a 2,, a n presi da un dominio

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste 4 Le liste collegate 4.0 Le liste collegate c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 4.0 0 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) Prof. G. Ciaschetti Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2 Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione Docente: Dr. Daniela Fogli Esercizi 1. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Laboratorio di matematica creativa

Laboratorio di matematica creativa Laboratorio di matematica creativa Obiettivi Individuare e riconoscere i segni alfanumerici in diversi contesti Distinguere le cifre dalle lettere e da altri simboli Intuire che il numero può avere significati

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Generalità sugli algoritmi

Generalità sugli algoritmi Appunti di Fondamenti di Informatica Generalità sugli algoritmi La nozione di algoritmo...1 Rappresentazione grafica degli algoritmi...2 Diagrammi di flusso...4 Esempi di algoritmi numerici...6 La strutturazione

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Tutorato di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Cambio di base Operazioni binarie Dott.ssa Ambra Giovannini 15 Aprile

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

L'informazione e la sua codifica

L'informazione e la sua codifica L'informazione e la sua codifica Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica informatica? lo studio sistematico degli

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Corso di Programmazione Algoritmi Fondamentali. Minimo fra 3 valori. Minimo fra 3 valori Algoritmo. Dott. Pasquale Lops

Corso di Programmazione Algoritmi Fondamentali. Minimo fra 3 valori. Minimo fra 3 valori Algoritmo. Dott. Pasquale Lops Materiale didattico preparato dal dott. Stefano Ferilli Corso di Programmazione Algoritmi Fondamentali Dott. Pasquale Lops lops@di.uniba.it Corso di Programmazione - DIB 1/249 Minimo fra 3 valori Trovare

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 9 Marzo 2016 Info logistiche Sito del corso Le lezioni sono TUTTE già online http://home.deib.polimi.it/santambr/dida/ieim/2016/docs.htm

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Soluzione esercizi di approfondimento Stefano Leucci stefano.leucci@univaq.it Una terza variante dell IS InsertionSort3 (A) 1. for k=1 to n-1 do 2. x = A[k+1] 3. j = ricerca_binaria(a[1,k],x)

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Esercizi sulle codifiche numeriche e di testo con soluzioni

Fondamenti di Informatica 2. Esercizi sulle codifiche numeriche e di testo con soluzioni Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Esercizi sulle codifiche numeriche e di testo con soluzioni Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D.

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

Sistemi di numerazione: generalità

Sistemi di numerazione: generalità Sistemi di numerazione: generalità Nel corso della storia sono stati introdotti diversi sistemi di numerazione, dettati di volta in volta dalle specifiche esigenze dei vari popoli. Poiché ogni numero maggiore

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Linguaggi Rosario Culmone, Luca Tesei 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Alfabeto Un alfabeto è un insieme finito di simboli. Useremo Σ per denotare un alfabeto. Esempi di alfabeto sono: l alfabeto latino adottato

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

I diversi tipi di sistemi di numerazione

I diversi tipi di sistemi di numerazione n I diversi tipi di sistemi di numerazione [p. 198] n Cambiamenti di base [p. 200] n Operazioni aritmetiche nei sistemi non decimali [p. 202] I diversi tipi di sistemi di numerazione RICORDIAMO LA TEORIA

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA ESERCITAZIONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 DOTT. FABRIZIO SOLINAS Mail: fabrizio.solinas@unica.it Indice Convertire in decimale numeri in base 2, 8, 16. Conversione da base 10 a

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Corso di Fondamenti di Informatica 2 per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Udine - A.A. 2009-2010 Docente Ing. Sandro Di Giusto 1 Esercizi vari su codifiche numeriche

Dettagli

Sommario. 1 Codifica binaria delle informazioni. 2 Codifica binaria di informazioni di tipo numerico e aritmetica binaria

Sommario. 1 Codifica binaria delle informazioni. 2 Codifica binaria di informazioni di tipo numerico e aritmetica binaria Sommario Codifica delle informazioni 1 Codifica delle informazioni M. Favalli 2 Codifica di informazioni di tipo numerico e aritmetica Engineering Department in Ferrara 3 M. Favalli (ENDIF) Codici Reti

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2" Si utilizza un

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006. Ordinamenti: mergesort e quicksort

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006. Ordinamenti: mergesort e quicksort Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006 Ordinamenti: mergesort e quicksort Marco Antoniotti Mergesort e Quicksort Due importantissimi algoritmi di ordinamento La conoscenza completa

Dettagli