I sistemi di numerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di numerazione"

Transcript

1 I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono costituire dei gruppi di caratteri giustapposti che chiamiamo sequenza. Ad esempio: con l alfabeto costituito dalle lettere latine si possono formare sequenze come CASA, DIRE, BELLO, ecc., con l alfabeto delle cifre arabe si possono formare sequenze come 123, 789, , ecc., con l alfabeto dei numeri romani si possono formare sequenze come VIII, CL, IL, ecc.. La teoria dell informazione stabilisce in quali circostanze si può considerare, associata ad una generica sequenza, una grandezza detta quantità d informazione, valutabile quantitativamente. Sono possibili rappresentazioni diverse di una medesima informazione? Si considerino due alfabeti A e B con lo stesso numero di caratteri e si stabilisca una corrispondenza che associ a ciascun elemento di A un elemento di B e viceversa. In tal caso si può dire che gli insiemi A e B sono l uno la rappresentazione dell altro. In particolare ci interessa considerare possibili corrispondenze tra insiemi di caratteri e l insieme degli stati fisici che possono essere assunti da un insieme di enti binari (ente binario = ogni oggetto suscettibile di trovarsi in uno di due stati fisici distinti). Il concetto astratto di numero è legato a quello di cardinale di un insieme inteso come quel valore che indica la quantità di oggetti in esso contenuti. Questo porta ai numeri naturali che sono la rappresentazione più comoda degli elementi di un insieme. Possiamo definire sistema di numerazione l insieme delle regole che permettono, con l alfabeto dato, di rappresentare un qualsiasi numero naturale. Esistono vari sistemi di numerazione; quello che usiamo più comunemente viene detto posizionale. In un sistema di numerazione posizionale ogni simbolo dell alfabeto ha un valore, un peso, legato alla posizione che occupa in una sequenza di simboli. Risulta quindi evidente che simboli uguali possono portare una diversa quantità di informazione (ad esempio 5, 50, ). Un esempio di sistema di numerazione non posizionale è la numerazione romana. In essa il valore 5 ha il simbolo V mentre il valore 50 ha il simbolo L. Per passare da 5 a 50 non è sufficiente cambiare la posizione del simbolo 5 (V), ma occorre introdurne uno nuovo (L). Questo tipo di numerazione, scomodo da interpretare e poco adatto allo svolgimento dei calcoli, fu abbandonato ed al suo posto fu adottato il sistema posizionale. Il più comune sistema posizionale è quello decimale: in esso i simboli sono 10 e quindi diciamo che questo sistema è in base 10. Nei calcolatori non esiste la possibilità di utilizzare 10 diversi simboli. La macchina può infatti riconoscere solo due stati: ON (presenza di segnale), OFF (assenza di segnale). L alfabeto a disposizione della macchina è formato da due soli simboli: 1 e 0 rispettivamente associati agli stati ON e OFF.

2 Per questo motivo occorre utilizzare un sistema di numerazione che prevede l uso dei soli simboli 1 e 0; per questa sua caratteristica, il sistema prende il nome di sistema binario. Poiché questo sistema di numerazione utilizza un alfabeto costituito da due simboli: A={0, 1} esso risulta essere in base due; le cifre 0 e 1 sono dette BIT (BInary digit). Questo sistema di numerazione è ancora, come quello decimale, posizionale. Riepilogando: un sistema di numerazione è costituito da: o un insieme finito A formato da n simboli (o caratteri o cifre) distinti detto alfabeto; o da un codice, cioè un insieme di regole che permettono di associare ed interpretare un gruppo ordinato di cifre rappresentate da un numero; o da algoritmi per l esecuzione di operazioni fondamentali, cioè regole che dati i codici degli operandi permettono di ricavare il codice risultato dell operazione. Le fondamentali regole del codice dei sistemi di numerazione attualmente usati sono: le cifre sono ordinate in modo che ognuna abbia un valore di una unità più elevato di quella che lo precede; (ad esempio: 0<0+1=1<1+1=2<2+1=3<3+1=4<...<8+1=9) le cifre hanno valore posizionale cioè legato alla posizione occupata nella sequenza di simboli assegnata; il peso delle varie cifre aumenta con l aumentare delle posizioni da destra a sinistra, ad esempio <----- se la quantità da contare è superiore al numero n dei simboli che formano l alfabeto deve essere effettuato il riporto di 1 che si somma alla cifra immediatamente a sinistra. La crescita del valore di un simbolo a seconda della posizione occupata in una sequenza è in diretta relazione alla base scelta, dove per base B di un sistema di numerazione intendiamo il numero di cifre diverse considerate o simboli dell alfabeto. Es. base 2 : 0, 1 base 8 : 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 base 10 : 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 base 16 : 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F La cifra di minor valore è 0 e le altre sono, nell ordine: 1, 2,...,B-1. Una sequenza di n simboli appartenenti all alfabeto di cifre nella base B rappresenta un numero intero N B : c n-1...c 3 c 2 c 1 c 0 dove: c 0 è la meno significativa, cioè quella di peso minore, c n-1 è quella più significativa, cioè quella di peso maggiore. Per tale numero vale dunque la rappresentazione: N B =c n-1 *B n c 3 *B 3 + c 2 *B 2 + c 1 *B 1 + c 0 *B 0 Analogo discorso verrà fatto per un numero frazionario e di conseguenza per un numero misto: c n-1...c 3 c 2 c 1 c 0 c -1 c -2 c -3

3 N B =c n-1 *B n c 2 *B 2 + c 1 *B 1 + c 0 *B 0 + c -1 *B -1 + c -2 *B SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE Alfabeto: A={ 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} Codice per un numero intero: POSIZIONE VALORE POSIZIONALE Il numero si può scrivere come: valore posizionale elementi dalla sequenza 0 +--> 7*10 = > 2*10 = > 4*10 = > 7*10 = > 5*10 = cioè: 57427=5* * * * *10 0 Codice per un numero misto: POSIZIONE VALORE POSIZIONALE punto decimale cioè: 327,261 =3* * * * * *10-3 = =

4 Nel caso del sistema binario e di ogni altro sistema di numerazione la tecnica di costruzione di una tabella per un numero misto è sempre dello stesso tipo: POSIZIONE VALORE POSIZIONALE CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE punto decimale Valutando la forma polinomiale otteniamo la conversione del numero espresso in binario nel corrispondente numero decimale valore posizionale elementi della sequenza 0 +--> 1* 2 = > 0* 2 = > 1* 2 = > 0* 2 = > 1* 2 = cioè: (10101) 2 =1*2 4 +0*2 3 +1*2 2 +0*2 1 +1*2 0 =(21) 10

5 02.2- CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO Per la conversione della PARTE INTERA ricordiamo che: n N =c * c * 2 + c * 2 + c * 2 + c * 2 + c * 2 2 n dove c i appartiene all insieme (0,1). Effettuando divisioni successive per 2 fino ad ottenere un quoziente nullo otterremo come resti tutte le cifre binarie c... c c c c c c c n che costituiscono la rappresentazione binaria corrispondente al numero dato N. Il procedimento di conversione si basa sui seguenti passi: dividere il numero decimale per 2 fino ad ottenere quoziente nullo; considerare la successione dei resti; il primo resto è la cifra meno significativa del numero binario, mentre l ultimo resto costituisce la cifra più significativa. Esempi: Conversione di (37) 10 : 37 1 cifra meno significativa quozienti resti cifra più significativa quoziente nullo 0 (37) 10 =(100101) 2 Conversione di (68) 10 : quozienti 68 0 resti quoziente nullo 0 (68) 10 =( ) 2 La conversione della PARTE FRAZIONARIA di un numero in base 10 si ottiene utilizzando il metodo delle moltiplicazioni successive. Sia N la parte frazionaria di un numero : N 2 =c -1 * c -2 * c -m * 2 -m con c i =0 o c i =1

6 Moltiplicando per 2 ambo i membri della precedente uguaglianza, successivamente, si ottiene una sequenza di interi c 1 c -2 c -3 c c -m Il procedimento continua finché la parte frazionaria si annulla, oppure si raggiunge la precisione voluta di numero di cifre decimali dopo il punto radice. I passi del procedimento di conversione sono i seguenti: si moltiplica per 2 la parte frazionaria del numero in base 10, la parte intera del prodotto è una cifra binaria corrispondente al dato, se la parte frazionaria non è nulla oppure non si è ancora raggiunto il desiderato numero di cifre dopo il punto decimale, si considera la parte frazionaria del prodotto e si torna al primo punto. Si scrivono le cifre binarie di cui al secondo punto NELL ORDINE DI DETERMINAZIONE. Conversione in binario di N = * 2 = > 1 ---> bit più significativo * 2 = > * 2 = > * 2 = > 1 ---> bit meno significativo (0.5625) 10 =(0.1001) 2 Conversione in binario di N = * 2 = > 0 ---> bit più significativo * 2 = > * 2 = > * 2 = > * 2 = > 1 ---> bit meno significativo (0.3562) 10 =( ) OPERAZIONI BINARIE Somma La somma corrisponde all operazione logica OR ESCLUSIVO (XOR) ed all operazione di UNIONE fra insiemi (U) con riporto di 1 : (1) 2 +(1) 2 = (10) 2 A=(10111) 2

7 B=(101) = elementi dalla sequenza +--> 1+1 = > = > = > = > 1+0 = Sottrazione La sottrazione di due numeri si ottiene quindi con METODO DIRETTO (cioè con le normali regole) come nel sistema decimale tenendo conto degli eventuali prestiti con prestito di 1 : (10) -(1) = (1) Nel sistema decimale: 1 <- prestito -> = 53 = +---> 63 = > 163 = > cifra meno significativa restituzione del prestito Analogamente nel sistema binario: 1 1 prestiti minuendo = sottraendo 26 = differenza 19

8 03.3- Moltiplicazione La moltiplicazione corrisponde all operazione logica AND ed all operazione di INTERSEZIONE fra insiemi (V) * I passi del procedimento di moltiplicazione binaria sono i seguenti: per ogni serie di prodotti eseguiti spostarsi di un posto verso destra, addizionare i prodotti parziali * 118 * = 25 = prodotti parziali Divisione La divisione binaria si esegue come quella decimale cioè con i seguenti passi: si confrontano gli n bits più significativi del dividendo con gli n bits più significativi del divisore, la prima cifra del divisore sarà 1 ovvero 0 a seconda che il divisore contenga o no il dividendo, si applicano successivamente le regole della divisione decimale * = prova // // 1001 più eventuale resto

9 03.5- Sottrazione in complemento a 2 Esaminiamo il caso decimale: = 1659 ovvero ( ) = = = 1659 complemento a 10 del sottraendo Determinazione del complemento a 10: calcolo della potenza del 10 immediatamente superiore al numero da complementare, sottrazione di 1 a questa potenza, sottrazione cifra per cifra con il numero dato: si ottiene il complemento a 9, addizione di 1 al numero ottenuto: si ottiene il complemento a 10. Calcolo del complemento a 10 di 348: n=3, 10 3 =1000, = complemento a 9 1 = 652 complemento a 10 Tornando alla sottrazione: si effettua il complemento a 10 del sottraendo (3717) = complemento a 9 1 = complemento a 10 si effettua la somma del minuendo con il complemento a 10 del sottraendo = dopo avere eseguito la somma si toglie la cifra più significativa del risultato = (1)1659 Nel caso binario ci si comporta analogamente: si esegue il complemento a 2: invertendo ogni bit del numero e sommando 1,

10 il risultato della somma viene privato del bit più significativo = Procediamo passo passo: si esegue il complemento a 1 del sottraendo (11101): invertendo ogni bit del numero e si effettua il complemento a 2 del sottraendo invertito (00010): sommando 1, complemento a 1 1 = complemento a 2 si effettua la somma del minuendo ( ) con il complemento a 2 del sottraendo (11101) in base = 71 = complemento a 10 di (1) (1)62 dopo avere eseguito la somma si toglie la cifra più significativa del risultato

11 04-SISTEMA DI NUMERAZIONE ESADECIMALE Poiché i numeri binari sono costituiti da sequenza di bit, sono di difficile manipolazione e scrittura da parte dell utente. Per far fronte a tale difficoltà si introduce il sistema di numerazione esadecimale che usa 16 simboli per rappresentare le cifre. La relazione fra sistema binario ed esadecimale consiste nel fatto che il numero 4 di cifre del sistema esadecimale è una potenza del 2 (2 4 =16). Quattro bits permettono pertanto di rappresentare le 16 cifre esadecimali. L equivalenza fra cifre esadecimali e numeri binari è definita dalla seguente tabella: Esadecimale Binario A 1010 B 1011 C 1100 D 1101 E 1110 F 1111 Il sistema di numerazione esadecimale permette la rappresentazione semplificata dei numeri binari. La conversione binario-esadecimale infatti si ottiene raggruppando i bit a gruppi di quattro partendo da destra, pareggiando le cifre con degli zero e sostituendo la corrispondente cifra esadecimale. La conversione esadecimale-binario è di facile interpretazione in quanto consiste nella sostituzione di ogni cifra esadecimale con la corrispondente configurazione di quattro bits. Esemplifichiamo brevemente come è possibile convertire una sequenza di otto bits in due cifre esadecimali. Dato un numero binario N, questo può essere scritto in forma additiva come: N = 2 *c +2 *c +2 *c +2 *c +2 *c +2 *c +2 *c +2 *c dove c i appartiene all insieme (0,1); raccogliendo i fattori comuni si ottiene: N = 2 *(2 *c +2 *c +2 *c +2 *c )+2 *(2 *c +2 *c +2 *c +2 *c ) tenendo conto del fatto che le sequenze del tipo: i i-1 i-2 i-3 2 *c +2 *c +2 *c +2 *c

12 i i-1 i-2 i-3 sono elementi dell alfabeto esadecimale poiché possono assumere solo valori compresi fra 0 e 15, si può scrivere: i i-1 i-2 i-3 d = 2 *c +2 *c +2 *c +2 *c i i i-1 i-2 i-3 con d appartenente all insieme(0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,a,b,c,d,e,f). i Tenendo conto di quanto detto, la sequenza corrispondente ad N può essere scritta come: N = 2 *d +2 *d =16 *d +16 *d che è quindi una sequenza esadecimale scritta in forma additiva. Questo chiarisce come una sequenza qualsiasi di cifre binarie può essere immediatamente rappresentata con la corrispondenza sequenza esadecimale e viceversa.

13 05-ESERCIZI Esercizio 1 Convertire i seguenti numeri: (11011,01) 2 --> (? ) 16 (1001,011) 2 --> (? ) 10 Per la conversione in base 16 usare entrambe le tecniche note. Esercizio 2 Convertire i seguenti numeri: (42,21) --> (? ) 10 2 (241,BA) --> (? ) metodo diretto 16 2 (67,15) --> (? ) metodo diretto 8 2 Esercizio 3 Eseguire le seguenti operazioni binarie: : 1101 con prova con il metodo del prestito ed il metodo del complemento * 111 Esercizio 4 Dire qual è il massimo numero rappresentabile con una sequenza di n cifre: binarie. ottali. Esercizio 5 Data la sequenza 10 dire a quale (o quali) sistema di numerazione può attribuita ed indicare il corrispondente valore. Esercizio 6 Effettuare le seguenti conversioni: a) (101011) > (? ) 10 b) (45.6) > (? ) 2 c) (AB7) > (? ) > (? ) 8 d) (1111,0011) > (? ) > (? ) 2

14 Esercizio 7 Dopo aver determinato il minimo sistema di numerazione di appartenenza delle seguenti sequenze convertirle nelle corrispondenti sequenze decimali: (123)? -----> (? ) 10 (ABC)? -----> (? ) 10 E possibile che uno o più degli esercizi seguenti non siano eseguibili con il sistema di numerazione indicato, in tal caso individuare il minimo sistema di numerazione di appartenenza dei numeri e sostituire quest ultimo a quello proposto spiegando il motivo della scelta. Esercizio 8 Effettuare le seguenti conversioni: a) (67,15) 7 --> (? ) 10 b) (15,5) 10 --> (? ) 7 Esercizio 9 Effettuare la seguente conversione: 1) (100111,10111) ---> (? ) 6) (111101,11111) ---> (? ) ) (100101,11001) ---> (? ) 7) (111111,11111) ---> (? ) ) (110011,00101) ---> (? ) 8) (101010,10101) ---> (? ) ) (111000,00011) ---> (? ) 9) (111100,00111) ---> (? ) ) (110111,11011) ---> (? ) 10) (100101,10111) ---> (? ) Esercizio 10 Effettuare la seguente conversione: 1) (55,12) ---> (? ) 6) (75,89) ---> (? ) ) (89,75) ---> (? ) 7) (45,61) ---> (? ) ) (61,45) ---> (? ) 8) (25,75) ---> (? ) ) (75,25) ---> (? ) 9) (45,22) ---> (? ) ) (12,55) ---> (? ) 10) (79,65) ---> (? ) Esercizio 11 Effettuare la seguente conversione: 1) (32,4) ---> (? ) 6) (42,3) ---> (? ) ) (54,3) ---> (? ) 7) (45,3) ---> (? ) ) (61,5) ---> (? ) 8) (45,1) ---> (? ) ) (75,4) ---> (? ) 9) (74,5) ---> (? ) ) (84,2) ---> (? ) 10) (78,5) ---> (? )

15 Esercizio 12 Eseguire la seguente moltiplicazione: 1) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * 1110 Esercizio 13 Dato l insieme di caratteri: 1) A = [ 0,1,2,3,4] 2) A = [ 0,1,2,3,4,5] 3) A = [ 0,1,2,3,4,5,6] 4) A = [ 0,1,2,3,4,5,6,7] 5) A = [ 0,1,2,3,4,5,6,7,8] 6) A = [ 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] individuare la base B del sistema di numerazione costruito a partire dall insieme A, spiegare i due metodi che abbiamo individuato per calcolare la base B. Esercizio 14 Effettuare le seguenti conversioni: a) (100111,10111) ---> (? ) b) (111101,11111) ---> (? ) c) (100101,10111) ---> (? ) d) (110111,11011) ---> (? ) e) (100101,11001) ---> (? ) f) (111111,11111) ---> (? ) g) (111100,00111) ---> (? ) h) (111000,00011) ---> (? ) i) (110011,00101) ---> (? ) l) (101010,10101) ---> (? ) m) (101010,10101) ---> (? ) n) (110011,00101) ---> (? ) o) (111000,00011) ---> (? ) p) (111100,00111) ---> (? ) q) (111111,11111) ---> (? ) r) (100101,11001) ---> (? ) s) (110111,11011) ---> (? ) t) (100101,10111) ---> (? ) u) (111101,11111) ---> (? ) z) (100111,10111) ---> (? ) Esercizio 15 Effettuare la seguente conversione: a) (AB6) --> (? ) b) (CB7) --> (? ) c) (567) --> (? ) d) (765) --> (? ) e) (CD9) --> (? ) f) (EDB) --> (? ) g) (723) --> (? ) h) (527) --> (? )

16 i) (EF8) --> (? ) l) (A8F) --> (? ) m) (375) --> (? ) n) (465) --> (? ) o) (9AF) --> (? ) p) (9BD) --> (? ) q) (473) --> (? ) r) (345) --> (? ) s) (ABC) --> (? ) t) (A98) --> (? ) u) (654) --> (? ) v) (352) --> (? ) Esercizio 16 Eseguire la seguente sottrazione usando il metodo del prestito ed il metodo del complemento a 2: 1) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Esercizio 17 Eseguire la seguente moltiplicazione: 1) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * ) * 1110 Esercizio 18 Eseguire la seguente divisione: 1) : ) : ) : ) : ) : ) : ) : ) : ) : ) : 1011 Esercizio 19 Eseguire la seguente divisione: 1) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Esercizio 20 Rispondere alle seguenti domande:

17 Cosa si intende per alfabeto? Perché se ne parla a proposito dei sistemi di numerazione? Cosa s intende per sistema di numerazione posizionale? Perché il sistema di numerazione romano non è di tipo posizionale?

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

I diversi tipi di sistemi di numerazione

I diversi tipi di sistemi di numerazione n I diversi tipi di sistemi di numerazione [p. 198] n Cambiamenti di base [p. 200] n Operazioni aritmetiche nei sistemi non decimali [p. 202] I diversi tipi di sistemi di numerazione RICORDIAMO LA TEORIA

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA ESERCITAZIONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 DOTT. FABRIZIO SOLINAS Mail: fabrizio.solinas@unica.it Indice Convertire in decimale numeri in base 2, 8, 16. Conversione da base 10 a

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) Prof. G. Ciaschetti Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Sommario. Addizione naturale

Sommario. Addizione naturale Sommario Introduzione Rappresentazione dei numeri interi positivi Rappresentazione dei numeri interi Operazioni aritmetiche Modulo e segno Addizione e sottrazione urale Addizione e sottrazione in complemento

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 Prof. Franco Zambonelli Numeri interi positivi Numeri interi senza segno Caratteristiche generali numeri naturali (1,2,3,...)

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2" Si utilizza un

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Tutorato di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Cambio di base Operazioni binarie Dott.ssa Ambra Giovannini 15 Aprile

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 2 Rappresentazione delle informazioni: numeri e caratteri 1 Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI E. Giordani

SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI E. Giordani SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI E. Giordani LEMS- Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale Conservatorio di Musica G. Rossini- Pesaro,QWURGX]LRQH Tutti i FDOFRODWRUL HOHWWURQLFL

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Sistemi di numerazione: generalità

Sistemi di numerazione: generalità Sistemi di numerazione: generalità Nel corso della storia sono stati introdotti diversi sistemi di numerazione, dettati di volta in volta dalle specifiche esigenze dei vari popoli. Poiché ogni numero maggiore

Dettagli

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche basilari Le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle b 2 possibili combinazioni delle cifre da 0 a b- 1. Ad esempio,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli