ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle Best Selection. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle Best Selection. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A."

Transcript

1 ANIMA SGR S.p.A. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di inves"mento mobiliare aper" di diri#o italiano armonizza" alla Dire$va 2009/65/CE appartenen" al Sistema Ges elle Best Selec on ANIMA SGR S.p.A. - Società di ges"one del risparmio Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi Milano - Telefono: Fax Cod. Fisc./P.IVA e Reg. Imprese di Milano n Capitale Sociale Euro int. vers. - R.E.A. di Milano n Info: clien"@animasgr.it Numero verde: Sistema Gestielle Best Selection Ges"elle Best Selec"on Equity 20 Ges"elle Best Selec"on Equity 50 Ges"elle Best Selec"on Cedola AR Si raccomanda la le!ura del Prospe!o - cos"tuito dalla Parte I (Cara!eris"che dei Fondi e modalità di partecipazione) e dalla Parte II (Illustrazione dei da" periodici di rischio/ rendimento e cos" dei Fondi) - messo gratuitamente a disposizione dell Inves"tore su richiesta del medesimo per le informazioni di de!aglio. Il Regolamento di ges"one dei Fondi è messo gratuitamente a disposizione dell Inves"tore su richiesta del medesimo con le modalità previste nel paragrafo Ulteriore informa"va disponibile ibile della Parte I. Il Prospe#o è volto ad illustrare all Inves"tore le principali cara#eris"che dell inves"mento proposto. Data di deposito in Consob: 15 febbraio 2019 Data di validità: dal 15 febbraio 2019 La pubblicazione del Prospe#o non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell inves"mento proposto. Avvertenza: la partecipazione e ai Fondi comuni di inves"mento è disciplinata dal Regolamento di ges"one. Avvertenza: il Prospe!o non cos"tuisce un offerta o un invito in alcuna giurisdizione nella quale de$ offerta o invito non siano legali o nella quale la persona che venga in possesso del Prospe!o non abbia a i requisi" necessari per aderirvi. In nessuna circostanza il Modulo di so!oscrizione potrà essere sere u"lizzato se non n nelle giurisdizioni in cui de$ offerta o invito possano essere presenta" e tale Modulo possa essere legi$mamente u"lizzato.

2 Sistema Gestielle Best Selection Parte I del Prospetto Cara eris!che dei Fondi e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 15 febbraio 2019 Data di validità della Parte I: dal 19 febbraio 2019

3 a) Informazioni generali 1. La Società di Gestione ANIMA SGR S.p.A., di nazionalità italiana, avente sede legale in Milano, Corso Garibaldi n. 99, recapito telefonico , sito internet è la Società di Gestione del Risparmio (di seguito: la SGR o la Società ) cui è affidata la gestione del patrimonio dei Fondi e l amministrazione dei rapporti con i Partecipanti. La SGR è stata autorizzata dalla Banca d Italia con Provvedimento n del 7 settembre 1998, ed è iscritta all Albo tenuto dalla Banca d Italia, al n. 8 della Sezione Gestori di OICVM e al n. 6 della Sezione Gestori di FIA. A decorrere dal 31 dicembre 2011 si è perfezionata l operazione di fusione per incorporazione di Prima SGR S.p.A. in ANIMA SGR S.p.A., autorizzata dalla Banca d Italia con Provvedimento n /11 del 21 settembre A decorrere dal 1 dicembre 2018 si è perfezionata l operazione di fusione per incorporazione di Aletti Gestielle SGR S.p.A. in ANIMA SGR S.p.A., autorizzata dalla Banca d Italia con provvedimento n del 5 settembre La durata della Società è stabilita sino al 31 dicembre 2050; l esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ciascun anno. Il capitale sociale di Euro ,00 interamente sottoscritto e versato, è detenuto al 100% da Anima Holding S.p.A.. La SGR è soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico nonché Capogruppo Anima Holding S.p.A.. Le attività effettivamente svolte dalla SGR sono le seguenti: - la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la gestione di OICR e dei relativi rischi; - la prestazione del servizio di gestione di portafogli anche in regime di delega; - l istituzione e la gestione di Fondi pensione nel rispetto del D. Lgs. n. 252/2005 e successive modifiche o integrazioni e delle disposizioni di tempo in tempo applicabili; - la gestione di patrimoni autonomi gestiti in forma collettiva in regime di delega conferita da soggetti che prestano il servizio di gestione di portafogli di investimento e da organismi di investimento collettivo esteri; - il servizio di consulenza in materia di investimenti per i Clienti Professionali di diritto delle gestioni di portafogli; - la commercializzazione di quote o azioni di OICR gestiti da terzi. Funzioni aziendali affidate a terzi in outsourcing Previnet S.p.A. - servizi amministrativo-contabili di back office per taluni portafogli di clientela istituzionale gestiti in titolarità dalla SGR; BNP Paribas Securities Services S.C.A. - servizi amministrativo-contabili di back office e calcolo del valore della quota per tutti gli OICVM aperti, per taluni mandati istituzionali, per il FIA italiano riservato aperto Gestielle Hedge Low Volatility (in liquidazione) e per il FIA italiano riservato chiuso PHedge Low Volatility Side Pocket ; inoltre, limitatamente alle attività amministrative connesse agli adempimenti previsti dalla normativa EMIR, Società del Gruppo di appartenenza di BNP Paribas Securities Services S.C.A. specializzate per tali servizi; Anima Holding S.p.A. - servizi di Revisione Interna, Affari Legali e Societari, Amministrazione Personale, Risorse Umane, Pianificazione Commerciale e talune attività di compliance; Depobank - Banca Depositaria Italiana S.p.A. - servizi amministrativo-contabili di back office per il Fondo Pensione Arti & Mestieri; servizi di amministrazione Clienti per taluni Fondi aperti e gestione dell Archivio Unico Informatico; Algorfin S.p.A. - servizi di amministrazione Clienti per taluni Fondi aperti; OneWelf S.r.l. - servizi di amministrazione Clienti per il Fondo Pensione Arti & Mestieri; Xchanging Italy S.p.A. - servizi informatici per le applicazioni di front e back office e talune attività amministrative per le gestioni di portafogli; 2 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

4 Optimo S.r.l. - servizi di archiviazione cartacea e digitale della documentazione relativa alle operazioni della clientela, alle operazioni in titoli e alla valorizzazione della quota; Anima Asset Management Ltd - servizi di raccolta e invio degli ordini di investimento ai Broker relativi a taluni OICVM; Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. - servizi informatici (application management). La Società, nell ambito della gestione di Sicav estere per le quali ha assunto il ruolo di Management Company, fa ricorso, su indicazione e congiuntamente con le Sicav, a servizi di outsourcing esternalizzando le attività: BNP Paribas Securities Services S.p.A. - Succursale de Luxembourg - servizi amministrativo-contabili di back office e calcolo del valore della quota per la Sicav lussemburghese Monte Sicav ; RBC Investor Services Bank S.A. - servizi amministrativo-contabili di back office e calcolo del valore della quota per la Sicav lussemburghese Gestielle Investment Sicav ; State Street Fund Services Limited - servizi amministrativo-contabili di back office e calcolo del valore della quota per la Sicav irlandese Anima Funds ; Banco BPM S.p.A. - gestione dei dati ai fini dello svolgimento delle attività di sostituto di imposta per la Sicav lussemburghese Gestielle Investment Sicav ; Société Générale Securities Services S.p.A., BNP Paribas Securities Services S.C.A., Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., State Street Bank International GmbH - Succursale Italia - per la gestione dei dati ai fini dello svolgimento delle attività di sostituto di imposta per la Sicav irlandese Anima Funds. Organo Amministrativo Il Consiglio di Amministrazione della SGR è composto da 7 membri che durano in carica per un periodo non superiore a 3 esercizi e sono rieleggibili; l attuale Consiglio è in carica sino alla data di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 ed è così composto: Livio Raimondi, nato a Milano, l Presidente (Indipendente) Laurea in Economia e Commercio. Presidente (Indipendente) di Anima Holding S.p.A.. Marco Carreri, nato a Roma, il Amministratore Delegato e Direttore Generale Laurea in Economia e Commercio. Amministratore Delegato di Anima Holding S.p.A.. Alessandro Melzi d Eril, nato a Milano, il Consigliere Laurea in Economia Politica con specializzazione in Mercati Finanziari e Monetari. Condirettore Generale di ANIMA SGR S.p.A. e Direttore Generale di Anima Holding S.p.A.. Consigliere di Anima Asset Management Ltd. Vladimiro Ceci, nato ad Ascoli Piceno, l Consigliere Laurea in Economia e Commercio. Responsabile Funzione Group Capital Management (in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo) presso Poste Italiane S.p.A.. Francesca Pasinelli, nata a Gardone Val Trompia (BS), il Consigliere (Indipendente) Laurea in Farmacia. Direttore Generale di Fondazione Telethon. Consigliere (Indipendente) di Anima Holding S.p.A.. Gianfranco Venuti, nato a Gorizia, il Consigliere Diploma ragioniere e perito commerciale. Responsabile Investimenti e Wealth Management di Banca Aletti & C. S.p.A.. Consigliere di Anima Holding S.p.A.. Maurizio Biliotti, nato a Firenze, il Consigliere Laurea in Economia e Commercio. Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 3 di 34

5 Organo di Controllo L organo di controllo della SGR è il Collegio Sindacale, composto da 5 membri, che durano in carica 3 esercizi e sono rieleggibili; l attuale Collegio Sindacale è in carica per il triennio 2017/2019 ed è così composto: Antonio Taverna, nato a Parabiago (MI), il Presidente Marco Barassi, nato a Monza, il Sindaco Effettivo Tiziana Di Vincenzo, nata a Frascati (RM), il Sindaco Effettivo Carlotta Veneziani, nata a Piacenza, il Sindaco Supplente Enrico Maria Mosconi, nato a Roma, il Sindaco Supplente Funzioni direttive in SGR Amministratore Delegato e Direttore Generale della SGR è il Dott. Marco Carreri, nato a Roma il 2 dicembre 1961, domiciliato per le cariche presso la sede della Società. Altri Fondi gestiti dalla SGR Oltre ai Fondi disciplinati nel presente Prospetto, la SGR gestisce i seguenti altri Fondi: Sistema Anima: Anima Liquidità Euro, Anima Riserva Dollaro, Anima Riserva Globale, Anima Riserva Emergente, Anima Salvadanaio, Anima Obbligazionario Euro, Anima Obbligazionario Corporate, Anima Pianeta, Anima High Yield BT, Anima Obbligazionario High Yield, Anima Obbligazionario Emergente, Anima Italia, Anima Europa, Anima Iniziativa Europa, Anima America, Anima Pacifico, Anima Valore Globale, Anima Emergenti, Anima Sforzesco, Anima Sforzesco Plus, Anima Vespucci, Anima Visconteo, Anima Visconteo Plus, Anima Magellano, Anima Capitale Più Obbligazionario*, Anima Capitale Più 15*, Anima Capitale Più 30*, Anima Capitale Più 70*, Anima Risparmio, Anima Reddito Flessibile, Anima Alto Potenziale Globale, Anima Fondo Trading. Sistema Prima: Anima Fix Euro Conservativo, Anima Fix Euro BT, Anima Fix Euro MLT, Anima Fix Obbligazionario Globale, Anima Fix Imprese, Anima Fix High Yield, Anima Fix Emergenti, Anima Geo Italia, Anima Selezione Europa, Anima Geo Europa PMI, Anima Geo America, Anima Geo Asia, Anima Selezione Globale, Anima Geo Paesi Emergenti, Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario, Anima Alto Potenziale Italia, Anima Alto Potenziale Europa. Sistema Open: Anima Tricolore, Anima Selection, Anima Russell Multi-Asset*, Anima BlueBay Reddito Emergenti**, Anima Global Macro Diversified, Anima Selection Macro e Anima Legg Mason Multi Credit***. Sistema Forza: Anima Forza Prudente, Anima Forza Moderato, Anima Forza Equilibrato e Anima Forza Dinamico. Sistema Italia: Anima Iniziativa Italia, Anima Crescita Italia. Sistema Gestielle: Gestielle Absolute Return, Gestielle Absolute Return Defensive, Gestielle BT Cedola, Gestielle Emerging Markets Bond, Gestielle MT Euro, Gestielle Obbligazionario Corporate, Gestielle Obbligazionario Internazionale, Gestielle Obiettivo America, Gestielle Obiettivo Cina, Gestielle Obiettivo Emerging Markets, Gestielle Obiettivo Europa, Gestielle Obiettivo India, Gestielle Obiettivo Internazionale, Gestielle Obiettivo Italia, Gestielle Obiettivo Risparmio. Anima Traguardo 2019 Flex. Anima Traguardo 2019 Flex II. Anima Traguardo Dinamico. Anima Traguardo 2019 Globale. Anima Traguardo 2019 Globale II. Anima Traguardo 2021 Globale. Anima Traguardo 2019 Multi-Asset. Anima Traguardo Cedola Europa. Anima Traguardo Cedola America. * La SGR si avvale della consulenza di Russell Investments. ** La SGR si avvale della consulenza di BlueBay Asset Management LLP. *** La SGR si avvale della consulenza di Legg Mason Investments (Europe) Ltd. 4 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

6 Anima Traguardo Crescita Italia. Anima Traguardo Anima Traguardo 2023 Flex. Anima Evoluzione 2019 I. Anima Evoluzione 2019 II. Anima Evoluzione 2019 III. Anima Evoluzione 2019 IV. Anima Evoluzione 2020 I. Anima Evoluzione 2020 II. Anima Evoluzione 2020 III. Anima Evoluzione 2020 IV. Anima Evoluzione Anima Evoluzione 2021 II. Anima Evoluzione 2021 III. Anima Evoluzione Bilanciato Anima Cedola Alto Potenziale Anima Cedola Alto Potenziale 2021 II. Anima Cedola Alto Potenziale 2021 III. Anima Cedola Alto Potenziale 2022 I. Anima Progetto Europa 2021 Cedola. Anima Progetto Globale 2022 Cedola. Anima Progetto Dinamico Anima Progetto Dinamico 2022 II. Anima Progetto Dinamico 2022 III. Anima Progetto Dinamico 2022 Multi-Asset. Anima Progetto Flessibile Anima Progetto Flessibile Anima Obiettivo Cedola Anima Selezione Dinamica Anima Selezione Dinamica 2020 II. Anima Selezione Dinamica 2020 III. Anima Selezione Dinamica 2020 IV. Anima Selezione Dinamica Anima Target Cedola Anima Reddito Anima Reddito 2021 II. Anima Reddito 2021 III. Anima Reddito 2021 S. Anima Reddito 2021 IV S. Anima Reddito Anima Reddito Più Anima Reddito Più 2022 II. Anima Reddito Più 2022 III. Anima Reddito Più 2022 IV. Anima Reddito Più Anima Reddito Bilanciato Anima Reddito Health Care Anima Reddito Energy Anima Reddito Consumer Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 5 di 34

7 Anima Sviluppo Europa Anima Sviluppo Globale Anima Sviluppo Globale Anima Prontodeposito. Anima Portfolio America. Anima Portfolio Globale. Anima Global Macro Neutral. Anima Inflazione. Anima Sviluppo Multi-Asset Anima Sviluppo Multi-Asset 2023 II. Anima Infrastrutture. Anima Soluzione Cedola Anima Programma Cedola Anima Programma Cedola 2023 II. Anima Smart Beta Europa. Anima Obbligazionario Euro Core. Anima Monetario. Anima Patrimonio Globale Anima Obbligazionario Tattico. Gestielle Obiettivo Stabilità. Gestielle Pro Italia. Volterra Absolute Return. Volterra Dinamico. Gestielle Cedola Best Selection. Gestielle Cedola Corporate. Gestielle Cedola Corporate Plus. Gestielle Cedola Corporate Professionale. Gestielle Cedola Dual Brand. Gestielle Cedola EM Bond Opportunity. Gestielle Cedola Emerging Markets Opportunity. Gestielle Cedola Fissa III. Gestielle Cedola Forex Opportunity U$D. Gestielle Cedola Italy Opportunity. Gestielle Cedola Multi Target II. Gestielle Cedola Multi Target III. Gestielle Cedola Multi Target IV. Gestielle Cedola Multi Target V. Gestielle Cedola MultiAsset. Gestielle Cedola MultiAsset II. Gestielle Cedola MultiAsset III. Gestielle Cedola Multifactor. Gestielle Cedola Multimanager Quality. Gestielle Cedola Multimanager Smart Beta. Gestielle Cedola Target High Dividend. Gestielle Dual Brand Equity 30. Gestielle Profilo Cedola. Gestielle Profilo Cedola II. Gestielle Profilo Cedola III. 6 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

8 Arti & Mestieri - Fondo Pensione Aperto: Comparto Garanzia 1+, Comparto Conservazione 3+, Comparto Incremento e garanzia 5+, Comparto Equilibrio 5+, Comparto Rivalutazione 10+, Comparto Crescita 25+. Sistema Valori Responsabili (a seguito del conferimento di una delega di gestione): Etica Obbligazionario Breve Termine, Etica Obbligazionario Misto, Etica Bilanciato, Etica Azionario e Etica Rendita Bilanciata. A seguito di conferimento di delega di gestione: BancoPosta Evoluzione 3D, BancoPosta Evoluzione 3D I 2016, BancoPosta Mix 1, BancoPosta Mix 2, BancoPosta Mix 3, BancoPosta Azionario Internazionale, BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022, BancoPosta Evoluzione 3D Luglio 2021, BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023, BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023, BancoPosta Evoluzione 3D Ottobre 2021, BancoPosta Cedola Chiara Maggio 2022, BancoPosta Progetto Giugno 2023, BancoPosta Cedola Chiara Settembre 2022, BancoPosta Sviluppo Mix Settembre 2021, BancoPosta Cedola Chiara Dicembre 2022, BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021, BancoPosta Cedola Chiara Marzo 2023, BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022, BancoPosta Cedola Chiara Giugno 2023, BancoPosta Cedola Chiara Settembre 2023, BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2022, BancoPosta Cedola Chiara 2024 I, BancoPosta Sviluppo Mix 2023 I e BancoPosta Sviluppo Mix 2023 II. Inoltre, la SGR gestisce il FIA italiano riservato aperto Gestielle Hedge Low Volatility (in liquidazione) e il FIA riservato chiuso PHedge Low Volatility Side Pocket. Avvertenza: il gestore provvede allo svolgimento della gestione dei Fondi comuni in conformità al mandato gestorio conferito dagli Investitori. Per maggiori dettagli in merito ai doveri del gestore ed ai relativi diritti degli Investitori si rinvia alle norme contenute nel Regolamento di gestione dei Fondi. Avvertenza: il gestore assicura la parità di trattamento tra gli Investitori e non adotta trattamenti preferenziali nei confronti degli stessi. 2. Il Depositario 1) Il Depositario del Fondo è BNP Paribas Securities Services SCA, società interamente controllata da BNP Paribas S.A.. BNP Paribas Securities Services SCA è una banca autorizzata costituita in Francia come Société en Commandite par Actions (società in accomandita per azioni) con il n , autorizzata dall Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) e soggetta alla supervisione dell Autorité des Marchés Financiers (AMF), capitale sociale Euro, con sede legale in 3 rue d Antin, Parigi, che agisce tramite la propria Succursale in Milano, Piazza Lina Bo Bardi n. 3 (di seguito: il Depositario ), iscritta al n dell Albo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 1 settembre 1993, n ) Le funzioni del Depositario sono definite dall art. 48 del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e si sostanziano nel controllo della regolarità delle operazioni disposte dalla Società di gestione, nella verifica della correttezza del calcolo del valore delle quote del Fondo, nel monitoraggio dei flussi di cassa del Fondo e nella custodia degli attivi del Fondo. L obiettivo principale dei compiti assegnati al Depositario consiste nel proteggere gli interessi degli Investitori del Fondo. Nello svolgimento delle proprie funzioni il Depositario può incorrere in situazioni di conflitto di interesse con il Fondo e gli Investitori (i) per il fatto che il Depositario calcola, con delega da parte della Società di gestione, il valore del patrimonio netto del Fondo; (ii) qualora abbia ulteriori relazioni commerciali con la Società di gestione, oppure (iii) nel caso sussistesse un legame di gruppo tra la Società di gestione e il Depositario. Al fine di far fronte a situazioni di conflitto di interessi, il Depositario ha introdotto ed applica una politica di gestione dei conflitti di interesse finalizzata a: a. identificare e analizzare potenziali situazioni di conflitto di interessi; b. registrare, gestire e monitorare le situazioni di conflitto di interessi: Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 7 di 34

9 i. facendo affidamento sulle misure permanenti in atto per fronteggiare i conflitti di interessi quali il mantenimento di entità giuridiche distinte, la separazione delle funzioni, la separazione delle linee gerarchiche, liste di persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate per i membri dello staff; ii. applicando una gestione caso per caso per (i) adottare le opportune misure di prevenzione, come l elaborazione di una nuova lista di controllo, l implementazione di chinese wall, assicurandosi che le operazioni siano effettuate a condizioni di mercato e/o informando il Cliente in questione, o (ii) rifiutare di svolgere l attività che possa dar origine al conflitto di interessi. 3) Al fine di offrire i servizi associati alla custodia degli attivi in un numero elevato di Paesi e di consentire al Fondo di raggiungere i propri obiettivi di investimento, il Depositario può designare dei sub-depositari nei Paesi in cui non dispone una presenza diretta sul territorio. La lista di tali entità è comunicata alla Società di gestione e disponibile all indirizzo internet depositary-bank-and-trustee-serv.html. La procedura di identificazione e supervisione dei sub-depositari segue gli standard più elevati di qualità, nell interesse del Fondo e dei relativi Investitori e tiene conto dei potenziali conflitti di interesse associati a tale procedura. 4) Il Depositario è responsabile nei confronti della Società di gestione e dei Partecipanti al Fondo di ogni pregiudizio da essi subito in conseguenza dell inadempimento dei propri obblighi. In caso di perdita degli strumenti finanziari detenuti in custodia, il Depositario, se non prova che l inadempimento è stato determinato da caso fortuito o forza maggiore, è tenuto a restituire senza indebito ritardo strumenti finanziari della stessa specie o una somma di importo corrispondente, salva la responsabilità per ogni altra perdita subita dal Fondo o dagli Investitori in conseguenza del mancato rispetto, intenzionale o dovuto a negligenza, dei propri obblighi. In caso di inadempimento da parte del Depositario dei propri obblighi, i Partecipanti al Fondo possono invocare la responsabilità del Depositario, avvalendosi degli ordinari mezzi di tutela previsti dall ordinamento, direttamente o indirettamente mediante la Società di gestione, purché ciò non comporti una duplicazione del ricorso o una disparità di trattamento dei Partecipanti al Fondo. Informazioni aggiornate in merito ai punti da 1) a 4) saranno messe a disposizione degli Investitori che ne facciano richiesta in forma scritta ad ANIMA SGR Corso Garibaldi, Milano oppure al seguente indirizzo clienti@animasgr.it. 3. La Società di Revisione La società incaricata della revisione legale, anche per i rendiconti dei Fondi comuni ai sensi dell art. 9, comma 2 del TUF, è DELOITTE & TOUCHE S.p.A. con sede legale in Milano, via Tortona n. 25, iscritta al registro dei revisori legali presso il Ministero dell Economia e delle Finanze. Alla Società di Revisione è affidata la revisione legale dei conti della SGR. La Società di Revisione provvede altresì, con apposita relazione di revisione, a rilasciare un giudizio sulla relazione dei Fondi. Il revisore legale è indipendente dalla società per cui effettua la revisione legale dei conti (nel caso di specie, la SGR) e non è in alcun modo coinvolto nel processo decisionale di quest ultima, né per quanto attiene agli aspetti riguardanti la SGR né per quanto attiene la gestione dei Fondi. I revisori legali e la Società di Revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall inadempimento ai loro doveri. Nei rapporti interni tra i debitori solidali, essi sono responsabili nei limiti del contributo effettivo al danno cagionato. Il responsabile della revisione ed i dipendenti che hanno collaborato all attività di revisione contabile sono responsabili, in solido tra loro, e con la società di revisione legale, per i danni conseguenti da propri inadempimenti o da fatti illeciti nei confronti della società che ha conferito l incarico e nei confronti dei terzi danneggiati. Essi sono responsabili entro i limiti del proprio contributo effettivo al danno cagionato. In caso di inadempimento da parte della Società di Revisione dei propri obblighi, i Partecipanti ai Fondi hanno a disposizione gli ordinari mezzi di tutela previsti dall ordinamento italiano. 8 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

10 4. Gli intermediari distributori Le quote dei Fondi sono collocate da ANIMA SGR S.p.A., nonché per il tramite dei soggetti elencati in apposito allegato al presente Prospetto. 5. Il Fondo Il Fondo comune d investimento (di seguito: il Fondo ) è un patrimonio collettivo costituito dalle somme versate da una pluralità di Partecipanti ed investite in strumenti finanziari. Ciascun Partecipante detiene un numero di quote, tutte di uguale valore e con uguali diritti, proporzionale all importo che ha versato a titolo di sottoscrizione. Il patrimonio del Fondo costituisce patrimonio autonomo distinto a tutti gli effetti dal patrimonio della SGR e da quello dei singoli Partecipanti, nonché da ogni altro patrimonio gestito dalla medesima SGR. Delle obbligazioni contratte per conto del Fondo, la SGR risponde esclusivamente con il patrimonio del Fondo medesimo. I Fondi disciplinati dal presente Prospetto sono OICVM italiani, rientranti nell ambito di applicazione della Direttiva 2009/65/CE. Il Fondo è definito mobiliare poiché il patrimonio è investito esclusivamente in strumenti finanziari ed è definito aperto in quanto il Partecipante può, ad ogni data di valorizzazione della quota, richiedere il rimborso parziale o totale delle quote sottoscritte a valere sul patrimonio dello stesso. Si riportano gli estremi identificativi dell istituzione dei Fondi appartenenti al presente Sistema ed i relativi provvedimenti di autorizzazione, nonché la data di inizio operatività: Denominazione Data Data Inizio Fondo Istituzione Autorizzazione Banca d Italia Operatività Gestielle Best Selection Equity 20 (ex Gestielle Harmonia Moderato) 14/03/ /06/ /07/2008 Gestielle Best Selection Equity 50 25/03/2014 Autorizzato in via generale 26/05/2014 Gestielle Best Selection Cedola AR (ex Gestielle Multimanager Absolute Return) 22/07/2009 Provv. nr del 23/04/ /07/2010 I Fondi sono disciplinati da un Regolamento unico di gestione semplificato; l ultima variazione regolamentare è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione della SGR del 26/10/2018 ed approvata in via generale. In data 07/12/2015 il Fondo Gestielle Multimanager Absolute Return ha incorporato il Fondo Gestielle Multimanager Absolute Return Plus e, contestualmente, ha assunto la denominazione Gestielle Best Selection Cedola AR ed è stato inserito nel Sistema Gestielle Best Selection. ll Consiglio di Amministrazione determina la strategia di investimento e le eventuali modifiche relative alla politica di investimento dei Fondi, con il supporto e la consulenza della Direzione Investimenti. All interno della Direzione Investimenti, organo che attende alle scelte effettive di investimento, le Divisioni che si occupano della gestione degli OICVM sono: 1. Divisione Alpha Strategies; 2. Divisione Fixed Income & Currencies; 3. Divisione Quantitative Strategies. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 9 di 34

11 Direttore Investimenti Responsabile della Direzione Investimenti di ANIMA SGR è il Dott. Filippo Di Naro, nato a Milano il 23 settembre 1967 e laureato in Economia, con specializzazione in Economia Monetaria e Finanziaria presso l Università Bocconi di Milano. Già Chief Investment Officer presso Deutsche Bank Fondi S.p.A. e UBI Pramerica SGR, dal 2007 ha assunto il medesimo incarico presso Sator Capital Ltd. Dal 2009 ha ricoperto le cariche di Amministratore Delegato e Chief Investment Officer di Duemme SGR. Responsabile della Divisione Alpha Strategies Il Dott. Lars Schickentanz, nato a Lubecca in Germania il 2 gennaio 1964, laureato in Economia Aziendale, opera nella attuale ANIMA SGR S.p.A. (precedente Monte Paschi Asset Management SGR S.p.A. e PRIMA SGR S.p.A.) dal Dal 2007 ricopre la posizione di Direttore Investimenti OICR coordinando il team di gestori dedicati alle diverse asset class geografiche ed ai prodotti total return. Opera direttamente sui Fondi flagship di ANIMA SGR S.p.A., sia long only che total return e vanta precedenti esperienze di Portfolio Manager a partire dal 1993, maturate principalmente in Caboto Gestione. Responsabile Divisione Fixed Income & Currencies Il Dott. Gianluca Ferretti, nato a Napoli il 31 ottobre 1968, laureato con lode in Economia e Commercio alla LUISS di Roma, attualmente è Responsabile della Divisione Fixed Income & Currencies di ANIMA SGR S.p.A. ed in particolare gestisce da oltre 15 anni i Fondi Anima Sforzesco e Anima Visconteo. Vanta più di vent anni di esperienza nel mondo del risparmio gestito. Dal 1999 al 2011 è stato Responsabile degli Investimenti Obbligazionari di Bipiemme Gestioni SGR. Dal 1992 al 1999 ha fatto parte del gruppo Epta, dove ha iniziato il suo percorso professionale e poi ha ricoperto vari ruoli con responsabilità crescente, fino a diventare responsabile del settore obbligazionario euro di Eptafund. Responsabile Divisione Quantitative Strategies Il Dott. Claudio Tosato, nato a Camposampiero (PD) il 25 ottobre 1962, laureato in Economia e Commercio presso l Università Ca Foscari di Venezia, indirizzo Economico Quantitativo, vanta più di vent anni di esperienza nel mondo del risparmio gestito. Ha assunto l incarico di Responsabile del Risk Management in Deutsche Asset Management SGR ( ) e di Responsabile Investimenti e Sviluppo Prodotti in MPS Alternative Investments SGR ( ). Lavora in ANIMA SGR S.p.A. (precedente Monte Paschi Asset Management SGR S.p.A. e PRIMA SGR S.p.A.) dal 2001 dove ha ricoperto la carica di Responsabile della Direzione Investimenti e Prodotti fino a dicembre 2011 e, successivamente, quella di Responsabile della Divisione Prodotti di ANIMA SGR S.p.A. fino a novembre Attualmente è Responsabile della Divisione Quantitative Strategies. 6. Modifiche della strategia e della politica di investimento L attività di gestione dei Fondi viene periodicamente analizzata dal Consiglio di Amministrazione nelle proprie sedute, il quale valuta la necessità di eventuali modifiche della strategia di gestione in precedenza attuata. La descrizione delle procedure adottate dalla SGR finalizzate alla modifica della propria politica di investimento è dettagliatamente indicata nella parte c), par. VII del Regolamento di gestione. 7. Informazioni sulla normativa applicabile Il Fondo e la Società di Gestione del Risparmio (di seguito, Società di Gestione) sono regolati da un complesso di norme, sovranazionali (quali Regolamenti UE, direttamente applicabili) nonché nazionali, di rango primario (D. Lgs. n. 58 del 1998) e secondario (regolamenti ministeriali, della CONSOB e della Banca d Italia). La Società di Gestione agisce in modo indipendente e nell interesse dei Partecipanti al Fondo, assumendo verso questi ultimi gli obblighi e le responsabilità del mandatario. 10 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

12 Il Fondo costituisce patrimonio autonomo, distinto a tutti gli effetti dal patrimonio della Società di Gestione e da quello di ciascun Partecipante, nonché da ogni altro patrimonio gestito dalla medesima Società; delle obbligazioni contratte per conto del Fondo, la Società di Gestione risponde esclusivamente con il patrimonio del Fondo medesimo. Su tale patrimonio non sono ammesse azioni dei creditori della Società di Gestione o nell interesse della stessa, né quelle dei creditori del Depositario o del sub-depositario o nell interesse degli stessi. Le azioni dei creditori dei singoli Investitori sono ammesse soltanto sulle quote di partecipazione dei medesimi. La Società di Gestione non può in alcun caso utilizzare, nell interesse proprio o di terzi, i beni di pertinenza dei Fondi gestiti. Il rapporto contrattuale tra i Partecipanti e la Società di Gestione è disciplinato dal Regolamento di gestione. Le controversie tra i Partecipanti e la Società di Gestione, sono di competenza esclusiva del Tribunale di Milano; qualora il Partecipante rivesta la qualifica di consumatore ai sensi delle disposizioni normative di tempo in tempo vigenti sarà competente il Foro nella cui circoscrizione si trova la residenza o il domicilio elettivo del Partecipante. 8. Rischi generali connessi alla partecipazione al Fondo La partecipazione ad un Fondo comporta dei rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle quote, che a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse del Fondo. In particolare, per apprezzare il rischio derivante dall investimento del patrimonio del Fondo in strumenti finanziari occorre considerare i seguenti elementi: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascun strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari della società emittente e dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori d investimento, e può variare in modo più o meno accentuato secondo la sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali delle società emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi d interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità del soggetto emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l accertamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione è rimessa a valutazioni discrezionali; c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il Fondo, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta del Fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; d) rischio connesso all utilizzo di strumenti derivati: l utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio su strumenti finanziari superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni (effetto leva). Di conseguenza, una variazione dei prezzi di mercato relativamente piccola ha un impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita sul portafoglio gestito rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva; e) rischio di credito: un emittente di uno strumento finanziario in cui investe il Fondo può risultare inadempiente, ossia non corrisponde al Fondo alle scadenze previste tutto o parte del capitale e/o degli interessi maturati; Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 11 di 34

13 f) rischio connesso agli investimenti in mercati emergenti: le operazioni sui mercati emergenti possono esporre il Fondo a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati possono essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli Investitori; sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del Paese di appartenenza degli enti emittenti; g) rischio di regolamento: trattasi del rischio che il soggetto con il quale il Fondo ha concluso operazioni di compravendita di titoli o divisa non sia in grado di rispettare gli impegni di consegna o pagamento assunti; h) rischio di controparte connesso a strumenti finanziari derivati negoziati al di fuori di mercati regolamentati (OTC): trattasi del rischio che la controparte di un operazione su strumenti finanziari derivati OTC non adempia in tutto o in parte alle obbligazioni di consegna o pagamento generati da tali strumenti oppure del rischio che il Fondo debba sostituire la controparte di un operazione su strumenti finanziari derivati OTC non ancora scaduta in seguito all insolvenza della controparte stessa; il rischio di controparte connesso a strumenti finanziari derivati OTC può essere mitigato mediante la ricezione, da parte del Fondo, di attività a garanzia, secondo quanto di seguito indicato; i) altri fattori di rischio: il Fondo potrà investire in titoli assoggettabili a riduzione o conversione degli strumenti di capitale e/o a bail-in. La riduzione o conversione degli strumenti di capitale e il bail-in costituiscono misure per la gestione della crisi di una banca o di una impresa di investimento introdotte dai decreti legislativi nn. 180 e 181 del 16 novembre 2015 di recepimento della direttiva 2014/59/UE (c.d. Banking Resolution and Recovery Directive). Si evidenzia, altresì, che i depositi degli Organismi di investimento collettivi sono esclusi da qualsiasi rimborso da parte dei Sistemi di garanzia dei Depositi (art. 5, comma 1, lett. h) della Direttiva 2014/49UE). La gestione del rischio di liquidità del Fondo si articola nell attività di presidio e monitoraggio del processo di valorizzazione degli strumenti finanziari e nella valutazione del rischio di liquidabilità del portafoglio dello stesso Fondo. Con riferimento alle modalità di gestione del rischio di liquidità del Fondo, inclusi i diritti di rimborso in circostanze normali ed in circostanze eccezionali si rimanda alla parte c), par. VI del Regolamento di gestione dei Fondi. L esame della politica di investimento propria di ciascun Fondo consente l individuazione specifica dei rischi connessi alla partecipazione al Fondo stesso. La presenza di tali rischi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell investimento finanziario effettuato. L andamento del valore della quota del Fondo può variare in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e ai settori dell investimento nonché ai relativi mercati di riferimento. Con riferimento al rischio di credito, si richiama, infine, l attenzione sulla circostanza che gli strumenti finanziari sono classificati di adeguata qualità creditizia (c.d. Investment Grade ) sulla base di un sistema interno di valutazione del merito di credito adottato dalla SGR. Tale sistema può prendere in considerazione, tra gli altri elementi di carattere qualitativo e quantitativo, i giudizi espressi da una o più delle principali agenzie di rating del credito stabilite nell Unione Europea e registrate in conformità alla regolamentazione europea in materia di agenzie di rating del credito, senza tuttavia fare meccanicamente affidamento su di essi. Le posizioni di portafoglio non rilevanti possono essere classificate di adeguata qualità creditizia se hanno ricevuto l assegnazione di un rating pari ad investment grade da parte di almeno una delle citate agenzie di rating. 12 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

14 8. bis Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione del personale La SGR adotta politiche e prassi di remunerazione e incentivazione ai sensi delle previsioni di cui al Regolamento congiunto della Banca d Italia e della Consob del 29 ottobre 2007 (e successive modifiche e integrazioni), emanato ai sensi dell art. 6 comma 2-Bis del Testo Unico della Finanza che recepisce a livello nazionale le regole in materia di remunerazione stabilite nella Direttiva AIFMD e nella Direttiva UCITS V. Viene, in particolare, definito: i) il ruolo degli organi aziendali e delle funzioni aziendali interessate nell ambito del governo e controllo delle politiche di remunerazione e incentivazione, ii) il processo di determinazione e di controllo delle politiche di remunerazione e incentivazione, iii) i principi e i criteri su cui si basa il sistema di remunerazione e incentivazione della SGR e che guidano il relativo processo decisionale. È, inoltre, prevista l istituzione di un Comitato Remunerazioni. Vengono identificati i soggetti a cui le politiche si applicano e, in particolare, tra questi il Personale Rilevante, intendendosi i soggetti, le cui attività professionali hanno o possono avere un impatto rilevante sul profilo di rischio della SGR o del Fondo gestito ai quali si applicano regole specifiche. Le politiche di remunerazione e incentivazione del Personale hanno come obiettivo quello di promuovere: l allineamento degli interessi dei dipendenti a quelli dei Clienti quale migliore garanzia di una ricerca sana e prudente di risultati positivi e duraturi nel tempo; l efficacia della governance, intesa come modello organizzativo che indirizza l operatività aziendale lungo le linee strategiche definite; la ricerca di strategie di crescita sostenibili nel tempo, basate sulla capacità, di interpretare e soddisfare le esigenze e le aspettative dei Clienti-Investitori realizzando, al contempo, un modello di servizio competitivo a supporto dei canali distributivi; la coerenza della remunerazione con i risultati economici, con la situazione patrimoniale della SGR e degli OICR/Clienti e con il contesto economico generale; la valorizzazione delle persone che lavorano nella società in base al merito individuale; la corretta e consapevole gestione dei rischi in termini di coerenza con le strategie deliberate. Il processo di definizione delle politiche di remunerazione è ispirato e motivato dai seguenti principi: equità quale coerenza con il ruolo ricoperto, con le responsabilità assegnate e con le capacità dimostrate; congruenza con il mercato in termini di allineamento del livello della remunerazione complessiva ai mercati di riferimento per ruoli e professionalità assimilabili; meritocrazia intesa come impostazione volta a premiare non solo i risultati ottenuti ma anche le condotte poste in essere per il loro raggiungimento attraverso il costante rispetto della normativa interna ed esterna ed a un attenta valutazione dei rischi; prevenzione dei conflitti di interessi attuali o potenziali tra tutti gli stakeholders (azionisti, dipendenti, Clienti); il bilanciamento tra componente fissa e variabile della remunerazione, tenendo conto di adeguati periodi di mantenimento degli eventuali strumenti finanziari corrisposti (la c.d. retention), nonché l utilizzo di meccanismi di correzione ex post (malus e clawback) cui è sottoposta la componente variabile della remunerazione. Si rinvia al sito della SGR animasgr.it per consultare e/o acquisire su supporto duraturo informazioni aggiornate di dettaglio relativamente alle politiche e prassi di remunerazione e incentivazione, inclusi i criteri e le modalità di calcolo delle remunerazioni e degli altri benefici e i soggetti responsabili per la determinazione delle remunerazioni e per l assegnazione degli altri benefici, nonché la composizione del comitato remunerazioni. È, inoltre, possibile richiedere direttamente alla SGR una copia cartacea gratuita delle suddette politiche retributive. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 13 di 34

15 b) Informazioni sull investimento 9. Tipologia, profilo rischio-rendimento, politica d investimento e rischi specifici del Fondo La politica di investimento dei Fondi di seguito descritta è da intendersi come indicativa delle strategie di investimento del Fondo, posti i limiti definiti nel relativo Regolamento. Ges!elle Best Selec!on Equity 20 Data di is!tuzione 14/03/2008 Codice ISIN Portatore Descrizione IT Fondo comune di inves!mento mobiliare aperto di diri"o italiano armonizzato alla Dire#va 2009/65/CE TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO Tipologia di ges!one Valuta di denominazione Absolute Return Fund Il Fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. Euro PARAMETRO DI RIFERIMENTO o MISURA DI VOLATILITÀ Benchmark/vola!lità Non è previsto un benchmark di riferimento. La vola!lità ex ante annua del Fondo è pari a: 4,99%. PROFILO DI RISCHIO-RENDIMENTO DEL FONDO Indicatore sinte!co del grado di rischio-rendimento Rischio più basso Rischio più elevato Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato Il Fondo è stato classificato nella categoria 3, in quanto il massimo tra la variabilità dei rendimenti settimanali conseguiti negli ultimi 5 anni e il limite interno di volatilità stabilito per il Fondo è compreso tra 2% e 5%. I dati storici utilizzati per calcolare l Indicatore sintetico potrebbero non costituire un indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio-rendimento dell OICR. La categoria di rischio-rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e quindi la classificazione dell OICR potrebbe cambiare nel tempo. 14 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

16 POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO Categoria Assoges!oni Principali!pologie di strumen! finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche di inves!mento Categoria di emi en! e/o se ori industriali Specifici fa ori di rischio Operazioni in strumen! finanziari deriva! Tecnica di ges!one Flessibili OICVM armonizza! principalmente denomina! in Euro; l inves!mento in strumen! denomina! in divisa è di natura residuale. Il Fondo può inves!re fino al 100% (o in misura superiore al 35%) delle sue a#vità in strumen! finanziari emessi o garan!! da Sta!, en! locali e Organismi internazionali a cara"ere pubblico dei Paesi OCSE, a condizione che detenga almeno sei emissioni differen! e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle a#vità del Fondo. Europa, Nord America, Area Pacifico. Il Fondo investe principalmente in OICVM di natura obbligazionaria, azionaria, flessibile e monetaria la cui poli!ca di inves!mento è compa!bile con quella del Fondo. L inves!mento in OICVM di natura azionaria sarà indica!vamente compreso tra il 10% ed il 30% del totale a#vità. Possibile peso residuale degli inves!men! in OICVM che investono nei Paesi emergen!. Possibile peso residuale degli inves!men! in OICVM che investono nei Paesi Emergen!. La ges!one dell esposizione valutaria è di!po a#vo; esposizione al rischio di cambio in misura residuale. Il Fondo u!lizza strumen! finanziari deriva! sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di!po ta#co (e calcolata con il metodo degli impegni), è indica!vamente compresa tra 1 e 1,1. Tale u!lizzo, sebbene possa comportare una temporanea amplificazione dei guadagni o delle perdite rispe"o ai merca! di riferimento, non è comunque finalizzato a produrre un incremento stru"urale dell esposizione del Fondo ai merca! di riferimento (effe"o leva) e non comporta l esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio-rendimento del Fondo. Criteri di selezione degli strumen finanziari: la selezione degli OICVM target avviene a"raverso analisi di due diligence che considerano, a!tolo esemplifica!vo e non esaus!vo, la strategia e lo s!le di ges!one dell OICR, i suoi termini di liquidabilità, l inquadramento giuridico, la stru"ura organizza!va del veicolo, il Team di ges!one, la stru"ura di Risk Management e l indicazione dei sogge# che prestano servizi nei confron! dell OICVM. È previsto l inves!mento in OICVM collega!. Con riguardo alle tecniche di ges!one efficiente del portafoglio di cui all ar!colo 51, paragrafo 2, della Dire#va 2009/65/CE e all ar!colo 11 della Dire#va 2007/16/CE, il Fondo può effe"uare operazioni di finanziamento tramite!toli ( SFT ) come definite dal Regolamento UE 2015/2365, limitatamente all a#vità di pres!to!toli. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 15 di 34

17 Tecnica di ges!one Des!nazione dei proven! Tale opera!vità si traduce in una reddi!vità aggiun!va per il Fondo, al ne"o dei cos! opera!vi dire# ed indire# tra"enu! dalla controparte che svolge l intermediazione, in linea con i migliori interessi del Fondo. La quota massima del patrimonio assogge"abile all a#vità di pres!to!toli è limitata agli ETF in portafoglio, fermo restando che è facoltà della SGR, allo scopo di mi!gare adeguatamente i rischi di liquidità connessi all opera!vità in ques!one, escludere in ogni momento alcune!pologie di asset class, nonché o"enere il richiamo immediato dei!toli, senza cos! od oneri aggiun!vi, assicurando nel contempo il contenimento dei rischi opera!vi connessi a tale eventualità. La controparte u!lizzata per l intermediazione delle operazioni di pres!to!toli è una banca con sede in Italia e ra ng di credito pari ad investment grade. Questa scelta consente di intermediare le operazioni di pres!to con i potenziali prenditori dei!toli sulla base dell intero portafoglio degli OICR ges!!, in modo da rendere più efficiente l impiego dell intero monte!toli prestabile da parte dei Fondi, massimizzando l u!lità o"enibile dallo stesso mediante la ricerca sul mercato delle migliori offerte disponibili, semplificando così il processo opera!vo. Si precisa che sono in essere specifici presidi contra"uali che prevedono la corresponsione al Fondo, dedo# i cos! opera!vi tra"enu! dalla sudde"a controparte, di una quota maggioritaria del provento connesso all operazione di pres!to. Il rischio di controparte derivante dall a#vità di pres!to!toli è adeguatamente mi!gato contra"ualmente prevedendo il versamento e la marginazione giornaliera, dalla controparte dell operazione, di garanzie in contante almeno pari al 102% del valore di mercato dei!toli da! a pres!to. Le somme ricevute a garanzia dalla controparte sono custodite presso il Depositario dei Fondi. L esposizione al rischio controparte derivante dal ricorso a tecniche di ges!one efficiente del portafoglio e da operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC è inclusa nel calcolo del rischio di controparte e le garanzie ricevute dal Fondo concorrono a ridurre de"o rischio e sono indisponibili per altre operazioni. Con riferimento alla ges!one delle garanzie sulle operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC e per le tecniche di ges!one efficiente del portafoglio, le stesse sono esclusivamente rappresentate da liquidità e non sono ogge"o di rinves!mento da parte della SGR. La custodia della liquidità in garanzia (collateral) è affidata al Depositario. Il Fondo non u!lizza swap a rendimento totale (total return swap). Il Fondo è ad accumulazione dei proven!. 16 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

18 Ges!elle Best Selec!on Equity 50 Data di is!tuzione 25/03/2014 Codice ISIN Portatore Descrizione IT Fondo comune di inves!mento mobiliare aperto di diri"o italiano armonizzato alla Dire#va 2009/65/CE TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO Tipologia di ges!one Valuta di denominazione Absolute Return Fund Il Fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. Euro PARAMETRO DI RIFERIMENTO o MISURA DI VOLATILITÀ Benchmark/vola!lità Non è previsto un benchmark di riferimento. La vola!lità ex ante annua del Fondo è pari a: 9,99%. PROFILO DI RISCHIO-RENDIMENTO DEL FONDO Indicatore sinte!co del grado di rischio-rendimento Rischio più basso Rischio più elevato Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato Il Fondo è stato classificato nella categoria 4, in quanto il limite interno di volatilità stabilito per il Fondo è compreso tra 5% e 10%. I dati storici utilizzati per calcolare l Indicatore sintetico potrebbero non costituire un indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio-rendimento dell OICR. La categoria di rischio-rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e quindi la classificazione dell OICR potrebbe cambiare nel tempo. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO Categoria Assoges!oni Principali!pologie di strumen! finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche di inves!mento Flessibili OICVM armonizza! principalmente denomina! in Euro; l inves!mento in strumen! denomina! in divisa è di natura residuale. Il Fondo può inves!re fino al 100% (o in misura superiore al 35%) delle sue a#vità in strumen! finanziari emessi o garan!! da Sta!, en! locali e Organismi internazionali a cara"ere pubblico dei Paesi OCSE, a condizione che detenga almeno sei emissioni differen! e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle a#vità del Fondo. Europa, Nord America, Area Pacifico. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 17 di 34

19 Categoria di emi en! e/o se ori industriali Specifici fa ori di rischio Operazioni in strumen! finanziari deriva! Tecnica di ges!one Il Fondo investe principalmente in OICVM di natura obbligazionaria, azionaria, flessibile e monetaria la cui poli!ca di inves!mento è compa!bile con quella del Fondo. L inves!mento in OICVM di natura azionaria sarà indica!vamente compreso tra il 40% ed il 60% del totale a#vità. Possibile peso residuale degli inves!men! in OICVM che investono nei Paesi Emergen!. La ges!one dell esposizione valutaria è di!po a#vo; esposizione al rischio di cambio in misura contenuta. Il Fondo u!lizza strumen! finanziari deriva! sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di!po ta#co (e calcolata con il metodo degli impegni), è indica!vamente compresa tra 1 e 1,1. Tale u!lizzo, sebbene possa comportare una temporanea amplificazione dei guadagni o delle perdite rispe"o ai merca! di riferimento, non è comunque finalizzato a produrre un incremento stru"urale dell esposizione del Fondo ai merca! di riferimento (effe"o leva) e non comporta l esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio-rendimento del Fondo. Criteri di selezione degli strumen finanziari: la selezione degli OICVM target avviene a"raverso analisi di due diligence che considerano, a!tolo esemplifica!vo e non esaus!vo, la strategia e lo s!le di ges!one dell OICR, i suoi termini di liquidabilità, l inquadramento giuridico, la stru"ura organizza!va del veicolo, il Team di ges!one, la stru"ura di Risk Management e l indicazione dei sogge# che prestano servizi nei confron! dell OICVM. È previsto l inves!mento in OICVM collega!. Con riguardo alle tecniche di ges!one efficiente del portafoglio di cui all ar!colo 51, paragrafo 2, della Dire#va 2009/65/CE e all ar!colo 11 della Dire#va 2007/16/CE, il Fondo può effe"uare operazioni di finanziamento tramite!toli ( SFT ) come definite dal Regolamento UE 2015/2365, limitatamente all a#vità di pres!to!toli. Tale opera!vità si traduce in una reddi!vità aggiun!va per il Fondo, al ne"o dei cos! opera!vi dire# ed indire# tra"enu! dalla controparte che svolge l intermediazione, in linea con i migliori interessi del Fondo. La quota massima del patrimonio assogge"abile all a#vità di pres!to!toli è limitata agli ETF in portafoglio, fermo restando che è facoltà della SGR, allo scopo di mi!gare adeguatamente i rischi di liquidità connessi all opera!vità in ques!one, escludere in ogni momento alcune!pologie di asset class, nonché o"enere il richiamo immediato dei!toli, senza cos! od oneri aggiun!vi, assicurando nel contempo il contenimento dei rischi opera!vi connessi a tale eventualità. La controparte u!lizzata per l intermediazione delle operazioni di pres!to!toli è una banca con sede in Italia e ra ng di credito pari ad investment grade. Questa scelta consente di intermediare le operazioni di pres!to con i potenziali prenditori dei!toli sulla base dell intero portafoglio degli OICR ges!!, in modo da rendere più efficiente l impiego dell intero monte!toli prestabile da parte dei Fondi, massimizzando l u!lità o"enibile dallo stesso mediante la ricerca sul mercato delle migliori offerte disponibili, semplificando così il processo opera!vo. 18 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

20 Tecnica di ges!one Des!nazione dei proven! Si precisa che sono in essere specifici presidi contra"uali che prevedono la corresponsione al Fondo, dedo# i cos! opera!vi tra"enu! dalla sudde"a controparte, di una quota maggioritaria del provento connesso all operazione di pres!to. Il rischio di controparte derivante dall a#vità di pres!to!toli è adeguatamente mi!gato contra"ualmente prevedendo il versamento e la marginazione giornaliera, dalla controparte dell operazione, di garanzie in contante almeno pari al 102% del valore di mercato dei!toli da! a pres!to. Le somme ricevute a garanzia dalla controparte sono custodite presso il Depositario dei Fondi. L esposizione al rischio controparte derivante dal ricorso a tecniche di ges!one efficiente del portafoglio e da operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC è inclusa nel calcolo del rischio di controparte e le garanzie ricevute dal Fondo concorrono a ridurre de"o rischio e sono indisponibili per altre operazioni. Con riferimento alla ges!one delle garanzie sulle operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC e per le tecniche di ges!one efficiente del portafoglio, le stesse sono esclusivamente rappresentate da liquidità e non sono ogge"o di rinves!mento da parte della SGR. La custodia della liquidità in garanzia (collateral) è affidata al Depositario. Il Fondo non u!lizza swap a rendimento totale (total return swap). Il Fondo è ad accumulazione dei proven!. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 19 di 34

21 Ges!elle Best Selec!on Cedola AR (Ex Ges!elle Mul!manager Absolute Return) Data di is!tuzione 22/07/2009 Codice ISIN Portatore Descrizione IT Fondo comune di inves!mento mobiliare aperto di diri"o italiano armonizzato alla Dire#va 2009/65/CE TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO Tipologia di ges!one Valuta di denominazione Absolute Return Fund Il Fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. Euro PARAMETRO DI RIFERIMENTO Benchmark/vola!lità Scostamento dal Benchmark Non è previsto un benchmark di riferimento. La vola!lità ex ante annua del Fondo è pari a: 4,99%. Significa!vo PROFILO DI RISCHIO-RENDIMENTO DEL FONDO Indicatore sinte!co del grado di rischio-rendimento Rischio più basso Rischio più elevato Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato Il Fondo è stato classificato nella categoria 3, in quanto il massimo tra la variabilità dei rendimenti settimanali conseguiti negli ultimi 5 anni e il limite interno di volatilità stabilito per il Fondo è compreso tra 2% e 5%. I dati storici utilizzati per calcolare l Indicatore sintetico potrebbero non costituire un indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio-rendimento dell OICR. La categoria di rischio-rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e quindi la classificazione dell OICR potrebbe cambiare nel tempo. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO Categoria Assoges!oni Principali!pologie di strumen! finanziari e valuta di denominazione Flessibili Inves!mento principale in OICVM armonizza!; la selezione è rivolta principalmente verso OICVM armonizza! che, nell ambito della norma!va UCITS, implementano strategie di ges!one absolute return/total return cara"erizzate da diversi gradi di correlazione ai merca! finanziari. Il Fondo investe in strumen! finanziari principalmente denomina! in Euro; l inves!mento in strumen! denomina! in divisa è di natura residuale. È escluso l inves!mento in OICVM non armonizza! alla norma!va UCITS. Il Fondo può inves!re fino al 100% (o in misura superiore al 35%) delle sue a#vità in strumen! finanziari emessi o garan!! da Sta!, en! locali e Organismi internazionali a cara"ere pubblico dei Paesi OCSE, a condizione che detenga almeno sei emissioni differen! e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle a#vità del Fondo. 20 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

22 Aree geografiche di inves!mento Categoria di emi en! e/o se ori industriali Specifici fa ori di rischio Operazioni in strumen! finanziari deriva! Tecnica di ges!one Europa, Sta! Uni!, Area Pacifico e Paesi emergen!. Società di ges!one del risparmio e/o Sicav principalmente dei Paesi dell Unione Europea. Possibile peso residuale degli inves!men! in OICVM che investono nei Paesi Emergen!. La ges!one dell esposizione valutaria è di!po a#vo; esposizione al rischio di cambio in misura residuale. Il Fondo u!lizza strumen! finanziari deriva! sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di!po ta#co (e calcolata con il metodo degli impegni), è indica!vamente compresa tra 1 e 1,1. Tale u!lizzo, sebbene possa comportare una temporanea amplificazione dei guadagni o delle perdite rispe"o ai merca! di riferimento, non è comunque finalizzato a produrre un incremento stru"urale dell esposizione del Fondo ai merca! di riferimento (effe"o leva) e non comporta l esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio-rendimento del Fondo. Criteri di selezione degli strumen finanziari: la selezione degli OICR target avviene a"raverso analisi di due diligence che considerano, a!tolo esemplifica!vo e non esaus!vo, la strategia e lo s!le di ges!one dell OICR, i suoi termini di liquidabilità, l inquadramento giuridico, la stru"ura organizza!va del veicolo, il Team di ges!one, la stru"ura di Risk Management e l indicazione dei sogge# che prestano servizi nei confron! dell OICVM. Non è previsto l inves!mento in OICVM collega!. Con riguardo alle tecniche di ges!one efficiente del portafoglio di cui all ar!colo 51, paragrafo 2, della Dire#va 2009/65/CE e all ar!colo 11 della Dire#va 2007/16/CE, il Fondo può effe"uare operazioni di finanziamento tramite!toli ( SFT ) come definite dal Regolamento UE 2015/2365, limitatamente all a#vità di pres!to!toli. Tale opera!vità si traduce in una reddi!vità aggiun!va per il Fondo, al ne"o dei cos! opera!vi dire# ed indire# tra"enu! dalla controparte che svolge l intermediazione, in linea con i migliori interessi del Fondo. La quota massima del patrimonio assogge"abile all a#vità di pres!to!toli è limitata agli ETF in portafoglio, fermo restando che è facoltà della SGR, allo scopo di mi!gare adeguatamente i rischi di liquidità connessi all opera!vità in ques!one, escludere in ogni momento alcune!pologie di asset class, nonché o"enere il richiamo immediato dei!toli, senza cos! od oneri aggiun!vi, assicurando nel contempo il contenimento dei rischi opera!vi connessi a tale eventualità. La controparte u!lizzata per l intermediazione delle operazioni di pres!to!toli è una banca con sede in Italia e ra ng di credito pari ad investment grade. Questa scelta consente di intermediare le operazioni di pres!to con i potenziali prenditori dei!toli sulla base dell intero portafoglio degli OICR ges!!, in modo da rendere più efficiente l impiego dell intero monte!toli prestabile da parte dei Fondi, massimizzando l u!lità o"enibile dallo stesso mediante la ricerca sul mercato delle migliori offerte disponibili, semplificando così il processo opera!vo. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 21 di 34

23 Tecnica di ges!one Des!nazione dei proven! Si precisa che sono in essere specifici presidi contra"uali che prevedono la corresponsione al Fondo, dedo# i cos! opera!vi tra"enu! dalla sudde"a controparte, di una quota maggioritaria del provento connesso all operazione di pres!to. Il rischio di controparte derivante dall a#vità di pres!to!toli è adeguatamente mi!gato contra"ualmente prevedendo il versamento e la marginazione giornaliera, dalla controparte dell operazione, di garanzie in contante almeno pari al 102% del valore di mercato dei!toli da! a pres!to. Le somme ricevute a garanzia dalla controparte sono custodite presso il Depositario dei Fondi. L esposizione al rischio controparte derivante dal ricorso a tecniche di ges!one efficiente del portafoglio e da operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC è inclusa nel calcolo del rischio di controparte e le garanzie ricevute dal Fondo concorrono a ridurre de"o rischio e sono indisponibili per altre operazioni. Con riferimento alla ges!one delle garanzie sulle operazioni in strumen! finanziari deriva! OTC e per le tecniche di ges!one efficiente del portafoglio, le stesse sono esclusivamente rappresentate da liquidità e non sono ogge"o di rinves!mento da parte della SGR. La custodia della liquidità in garanzia (collateral) è affidata al Depositario. Il Fondo non u!lizza swap a rendimento totale (total return swap). Il Fondo è a distribuzione annuale dei proven!. A par!re dall anno solare 2017, il 2 gennaio di ogni anno (ovvero, nel caso in cui il giorno di quotazione ex cedola non sia prevista la valorizzazione del Fondo, il giorno di valorizzazione immediatamente successivo) la SGR riconosce ai Partecipan! la distribuzione di un ammontare unitario pro quota pari alla variazione del valore della quota realizzata nell anno precedente - tenuto conto dell eventuale distribuzione effe"uata nel medesimo periodo - con un minimo dello 0,50% ed un massimo del 3%. Resta inteso che l eventuale eccedenza rispe"o al 3% - così come l eventuale importo inferiore allo 0,50% - resteranno di per!nenza del patrimonio del Fondo. L ammontare posto in distribuzione sarà pari all ammontare pro quota come sopra determinato mol!plicato per il numero delle quote in circolazione il giorno immediatamente precedente al giorno di quotazione ex cedola. Per effe"o di quanto sopra descri"o, l ammontare così calcolato può eventualmente rappresentare, per par!colari e circoscri# casi e solo per taluni So"oscri"ori che avessero so"oscri"o quote del Fondo nell anno ogge"o di calcolo della cedola, un rimborso parziale del valore delle quote. I Partecipan! al Fondo in possesso di quote alla data di efficacia della modifica regolamentare concernente la trasformazione del Fondo da accumulazione dei proven! a distribuzione dei proven! (07/12/2015) vengono considera! al pari di coloro che hanno richiesto il reinves!mento dei proven!, salvo disposizione contraria da comunicare alla SGR almeno entro il 30 novembre di ogni anno. Il de"aglio della modalità di calcolo della distribuzione dei proven! è riportato nel Regolamento di ges!one del Fondo. Avvertenza: le informazioni sulla politica gestionale concretamente posta in essere sono contenute nella relazione degli amministratori all interno del Rendiconto annuale. 22 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

24 NOTA: Rilevanza degli investimenti: i seguenti termini di rilevanza degli investimenti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del Fondo, posti i limiti definiti nel relativo Regolamento: Definizione Controvalore dell investimento rispetto al totale dell attivo Principale Superiore a 70% Prevalente Compreso tra il 50% e il 70% Significa!vo Compreso tra il 30% e il 50% Contenuto Compreso tra il 10% e il 30% Residuale Inferiore a 10% Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 23 di 34

25 c) Informazioni economiche (costi, agevolazioni, regime fiscale) 10. Oneri a carico del Sottoscrittore e oneri a carico dei Fondi Occorre distinguere gli oneri direttamente a carico del Sottoscrittore da quelli che incidono indirettamente sul Sottoscrittore, in quanto addebitati automaticamente ai Fondi Oneri a carico del Sottoscrittore Gli oneri direttamente a carico del Sottoscrittore dei Fondi oggetto della presente offerta sono: commissioni di sottoscrizione applicate a fronte di ogni sottoscrizione nonché in occasione di operazioni di passaggio tra Fondi e prelevate sull ammontare della somma investita (versamento lordo in unica soluzione in caso di PIC ovvero del valore nominale del Piano di Accumulo in caso di PAC) per i soli Fondi riportati nella seguente tabella e nella misura indicata: Fondi Commissione di sottoscrizione Gestielle Best Selection Equity 20 3,00% Gestielle Best Selection Equity 50 3,00% Gestielle Best Selection Cedola AR 3,00% Nel caso di adesione a Piani di Accumulo, le commissioni vengono corrisposte pro rata in occasione di ogni versamento. Per le sottoscrizioni effettuate in unica soluzione è prevista la seguente agevolazione commissionale: al Partecipante a ciascun Fondo che chieda il rimborso totale o parziale delle quote sottoscritte e reinvesta in unica soluzione nel medesimo Fondo o in altro Fondo appartenente al presente Sistema, entro i 365 giorni successivi la data di rimborso, un importo non superiore al valore delle quote riscattate, viene applicata la differenza tra la commissione prevista per il Fondo di cui è stato chiesto il rimborso e quella prevista per il Fondo di destinazione, fatto salvo il prelievo del diritto fisso. Qualora il Partecipante reinvesta un importo superiore al valore delle quote riscattate, verranno applicate le commissioni ordinarie sulla sola parte eccedente. Tale agevolazione si applica anche in caso di operazioni di passaggio tra Fondi, a condizione che l eventuale pagamento delle commissioni sia avvenuto entro i 365 giorni precedenti alla data di passaggio tra Fondi. Diritti fissi nella seguente misura: un diri"o fisso per ogni versamento in unica soluzione ed in caso di operazione di passaggio tra Fondi pari a 8,00 Euro; se il Sottoscrittore opta per l invio della lettera di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro; un diri"o fisso in caso di adesione ai Piani di Accumulo, pari a 8,00 Euro una tantum da versare all a"o dell accensione del Piano e pari a 1,25 Euro per i versamen! successivi; se il So"oscri"ore opta per l invio della le"era di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro per il versamento iniziale e pari a 0,75 Euro per i versamen! successivi; un diritto fisso per ogni operazione di rimborso (diversa da quelle effettuate nell ambito di rimborso programmato) pari a 8,00 Euro; se il So"oscri"ore opta per l invio della le"era di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro; un diri"o fisso pari a 2,5 Euro per ogni operazione di rimborso programmato nonché per ogni operazione di passaggio tra Fondi programmato (switch programmato); un diri"o fisso pari a 75,00 Euro per ogni pra!ca di successione. 24 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

26 Sono inoltre previsti i seguenti eventuali costi aggiuntivi a carico del Sottoscrittore: 50,00 Euro per l emissione dei cer!fica! fisici nomina!vi su richiesta del Partecipante, oltrechè le eventuali spese di spedizione limitate all effettivo esborso da parte della SGR qualora il Partecipante richieda l invio dello stesso al proprio domicilio; le spese sostenute in caso di operazioni di addebito a mezzo SDD Core Finanziario - a decorrere dal 1 febbraio nell ambito dei PAC; nel caso di rimborso di quote, le spese sostenute per l invio a rischio del So"oscri"ore del mezzo di pagamento al recapito indicato nella domanda di rimborso; le imposte e tasse eventualmente dovute ai sensi di legge Oneri a carico dei singoli Fondi Oneri di gestione Rappresentano il compenso per la SGR che gestisce il Fondo e si suddividono in provvigione di gestione e provvigione di incentivo. La provvigione di gestione è calcolata e imputata quotidianamente sul patrimonio netto del Fondo e prelevata mensilmente dalle disponibilità di quest ultimo il primo giorno lavorativo successivo alla fine del mese di riferimento. Per ciascun Fondo la provvigione di gestione è fissata nella seguente misura: Fondo Provvigione annua di gestione Gestielle Best Selection Equity 20 1,40% Gestielle Best Selection Equity 50 1,70% Gestielle Best Selection Cedola AR 1,30% La provvigione di incentivo è legata al rendimento realizzato dalle quote del Fondo, applicata secondo le seguenti modalità e solo in caso di variazione positiva del valore della quota: Fondo Provvigione di incentivo (o di performance) Gestielle Best Selection Equity 20 La provvigione è determinata su base annuale ed è pari al 15% della differenza, se positiva, tra la variazione percentuale della quota del Fondo e la variazione percentuale del seguente obiettivo di rendimento: Euribor a 1 anno - rilevato l ultimo giorno di valorizzazione della quota dell anno solare precedente - al netto degli oneri fiscali applicabili al Fondo, maggiorato dello 0,50%. Il periodo di osservazione è annuale e coincide con l esercizio contabile; giornalmente la SGR provvede al calcolo della variazione della quota e dell obiettivo di rendimento ed applica la provvigione sul minore ammontare tra il valore complessivo netto del Fondo nel giorno precedente quello di calcolo e il valore complessivo netto medio del Fondo nel periodo intercorrente tra l inizio del periodo di osservazione e l ultimo valore quota disponibile precedente al giorno il giorno precedente quello di calcolo. In osservanza alle disposizioni vigenti, a partire dal 27 dicembre 2017 ai fini del calcolo della provvigione di incentivo il rendimento del Fondo è calcolato al lordo della provvigione di incentivo. Ai fini del calcolo della provvigione di incentivo, nell intervallo di tempo tra un prelievo e il successivo, le performance positive sono compensate con quelle negative e le provvigioni di incentivo sono imputate al Fondo in occasione di ogni calcolo del valore della quota. La suddetta commissione è prelevata dalle disponibilità del Fondo il primo giorno lavorativo del mese successivo alla chiusura dell esercizio. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 25 di 34

27 Gestielle Best Selection Equity 20 Esempio: Performance del Fondo: 3,5%; tasso Euribor a 1 anno: 1,6%. L obiettivo di rendimento è pari all indice Euribor incrementato del 0,5%, quindi: 1,6% + 0,5% = 2,1%. La variazione percentuale della quota è positiva e superiore a quella dell obiettivo di rendimento. Si calcola quindi il 15% di tale differenza: (3,5% - 2,1%) x 15% = 0,21%. Supponendo che il patrimonio netto nel giorno precedente sia pari a Euro e il patrimonio medio sia pari a Euro, avremo: 0,21% x = 168 Euro. Gestielle Best Selection Equity 50 La provvigione è determinata su base annuale ed è pari al 15% della differenza, se positiva, tra la variazione percentuale della quota del Fondo e la variazione percentuale del seguente obiettivo di rendimento: Euribor a 1 anno - rilevato l ultimo giorno di valorizzazione della quota dell anno solare precedente - al netto degli oneri fiscali applicabili al Fondo, maggiorato dell 1%. Il periodo di osservazione è annuale e coincide con l esercizio contabile; giornalmente la SGR provvede al calcolo della variazione della quota e dell obiettivo di rendimento ed applica la provvigione sul minore ammontare tra il valore complessivo netto del Fondo nel giorno precedente quello di calcolo e il valore complessivo netto medio del Fondo nel periodo intercorrente tra l inizio del periodo di osservazione e l ultimo valore quota disponibile precedente al giorno il giorno precedente quello di calcolo. In osservanza alle disposizioni vigenti, a partire dal 27 dicembre 2017 ai fini del calcolo della provvigione di incentivo il rendimento del Fondo è calcolato al lordo della provvigione di incentivo. Ai fini del calcolo della provvigione di incentivo, nell intervallo di tempo tra un prelievo e il successivo, le performance positive sono compensate con quelle negative e le provvigioni di incentivo sono imputate al Fondo in occasione di ogni calcolo del valore della quota. La suddetta commissione è prelevata dalle disponibilità del Fondo il primo giorno lavorativo del mese successivo alla chiusura dell esercizio. Esempio: Performance del Fondo: 4,2%; tasso Euribor a 1 anno: 1,6%. L obiettivo di rendimento è pari all indice Euribor incrementato del 1%, quindi: 1,6% + 1% = 2,6%. La variazione percentuale della quota è positiva e superiore a quella dell obiettivo di rendimento. Si calcola quindi il 15% di tale differenza: (4,2% - 2,6%) x 15% = 0,24%. Supponendo che il patrimonio netto nel giorno precedente sia pari a Euro e il patrimonio medio sia pari a Euro, avremo: 0,24% x = 192 Euro. 26 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

28 Gestielle Best Selection Cedola AR La provvigione di incentivo è pari al 10% della variazione percentuale, se positiva, tra il valore della quota ed il massimo valore della quota mai raggiunto in precedenza (c.d. High Watermark Assoluto ), tenendo conto degli eventuali proventi distribuiti. Giornalmente, la SGR applica la provvigione sul minor ammontare tra il valore complessivo netto del Fondo nel giorno precedente quello di calcolo e il valore complessivo netto medio del Fondo nel periodo intercorrente tra la data dell High Watermark Assoluto e il giorno precedente quello di calcolo, tenendo conto dell eventuale distribuzione di proventi. In osservanza alle disposizioni vigenti, a partire dal 27 dicembre 2017 ai fini del calcolo della provvigione di incentivo il rendimento del Fondo è calcolato al lordo della provvigione di incentivo. Le provvigioni di incentivo sono imputate al Fondo in occasione di ogni calcolo del valore della quota. La suddetta commissione è prelevata dalle disponibilità del Fondo il primo giorno lavorativo del mese successivo a quello di maturazione. Esempio: NAV massimo storico: 5 Euro. Ultimo NAV disponibile precedente al giorno di calcolo: 5,1 Euro. La variazione percentuale tra i due precedenti NAV è positiva e pari a: (5,1 / 5) 1 = 2% Si calcola il 10% di tale variazione: 10% x 2% = 0,2%. Supponendo che il patrimonio netto nel giorno precedente sia pari a Euro e il patrimonio medio sia pari a Euro, avremo: 0,2% x = 300 Euro. Nel caso di inves!men! in par! di OICR collega!, sul Fondo acquirente non vengono fa"e gravare spese e diri# di qualsiasi natura rela!vi alla so"oscrizione e al rimborso delle par! degli OICR acquisi! e dal compenso percepito dalla SGR: ai fini del computo della commissione di ges!one, verranno dedo"e le commissioni di ges!one previste per i Fondi acquista! fino a concorrenza di quelle previste per l OICR acquirente; ai fini del computo delle provvigioni di incen!vo, verranno dedo"e le provvigioni di incen!vo previste per i Fondi acquista! fino a concorrenza di quelle previste per l OICR acquirente. Nell ipotesi in cui il Fondo investa mediamente almeno il 10% del totale dell a#vo in quote di OICVM la misura massima delle provvigioni di ges!one applicabili dagli OICVM so"ostan! sarà pari al 2,50% Altri oneri Il costo sostenuto per il calcolo del valore della quota del Fondo (esternalizzato al Depositario) calcolato giornalmente sul valore complessivo ne"o del Fondo, nella misura massima dello 0,075% su base annua, oltre alle imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve di tempo in tempo vigen!, prelevato mensilmente dalle disponibilità del Fondo entro il quindicesimo giorno lavora!vo del mese successivo al mese solare di riferimento; il compenso riconosciuto al Depositario per l incarico svolto, calcolato giornalmente sul valore complessivo ne"o del Fondo, nella misura massima dello 0,085% su base annua, oltre le imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve tempo per tempo vigen!; i cos! della stampa dei documen! des!na! al pubblico e quelli derivan! dagli obblighi di comunicazione alla generalità dei Partecipan! (quali, ad esempio, l aggiornamento annuale del prospe"o) purché tali oneri non a"engano a propaganda e a pubblicità o comunque al collocamento delle quote del Fondo; gli oneri connessi con l acquisizione e la dismissione delle a#vità del Fondo e gli oneri di intermediazione inerenti alla compravendita degli strumenti finanziari, tra i quali potrà figurare la commissione per il servizio di raccolta ordini, prestato anche da Società appartenenti al medesimo gruppo della SGR, calcolata quotidianamente - in misura percentuale - sulle singole operazioni di negoziazione degli strumenti finanziari. Nella Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 27 di 34

29 relazione annuale dei Fondi saranno resi no! gli impor! effe#vamente corrispos! per il servizio di raccolta ordini, da comprendere nel calcolo del total expense ra!o (TER); i costi indiretti connessi alle operazioni in prestito titoli; tali oneri sono detratti dal rendimento trasferito al Fondo e tra"enu! dall intermediario incaricato. La controparte riconosce al Fondo il 61% delle commissioni maturate a fronte delle operazioni di pres!to!toli. Per ulteriori de"agli sull opera!vità di pres!to!toli si rimanda a quanto illustrato nella Relazione di ges!one; il contributo di vigilanza annuale dovuto alla Consob, nonché alle Autorità estere competen!, per lo svolgimento dell a#vità di controllo e di vigilanza. Tra tali spese non sono in ogni caso comprese quelle rela!ve alle procedure di commercializzazione del Fondo nei Paesi diversi dall Italia; le spese di revisione e di cer!ficazione dei Rendicon! del Fondo, incluso rendiconto di liquidazione; le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote e dei prospe# periodici del Fondo e degli avvisi ineren! la liquidazione del Fondo o quelli rela!vi al pagamento delle cedole, le modifiche regolamentari richieste da mutamen! di legge o dalle disposizioni dell Organo di Vigilanza; le spese legali e giudiziarie sostenute nell esclusivo interesse del Fondo; gli oneri fiscali di per!nenza del Fondo; gli oneri finanziari per debi! assun! dal Fondo e per le spese connesse. L incidenza complessiva del costo sostenuto per il calcolo del valore della quota unitamente al compenso riconosciuto al Depositario per l incarico svolto, al ne"o delle imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve di tempo in tempo vigen!, non potrà comunque essere superiore allo 0,140% su base annua. Le Commissioni di negoziazione non sono quantificabili a priori in quanto variabili. Le spese e i costi annuali effettivi sostenuti dal Fondo nell ultimo anno sono indicati nella Parte II del Prospetto. 11. Agevolazioni finanziarie È facoltà della SGR non applicare ai Clienti Professionali (così classificati ai sensi del Regolamento di attuazione della Direttiva Mifid emanato dalla Consob) le commissioni di sottoscrizione e/o i diritti fissi. La SGR si riserva inoltre la facoltà di concedere agevolazioni ai medesimi Clienti Professionali, in forma di retrocessione della commissione di gestione fino ad un massimo del 100%, ove ammissibile. Per le Società appartenenti al Gruppo Bancario Banco BPM e per il loro dipendenti non si applicano le commissioni di sottoscrizione. Ai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate che sottoscrivono quote dei Fondi presso la sede legale della medesima è riconosciuta la riduzione fino al 100% dei diritti fissi. È possibile concedere, in fase di collocamento, agevolazioni in forma di riduzione della commissione di sottoscrizione e della commissione applicata alle operazioni di passaggio tra Fondi/Classi fino al 100%. 12. Regime fiscale Regime di tassazione del Fondo I redditi del Fondo sono esenti dalle imposte sui redditi e dall IRAP. Il Fondo percepisce i redditi di capitale al lordo delle ritenute e delle imposte sostitutive applicabili, tranne talune eccezioni. In particolare, il Fondo rimane soggetto alla ritenuta alla fonte sugli interessi e altri proventi delle obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie non negoziati in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione degli 28 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

30 Stati membri dell Unione europea (UE) e degli Stati aderenti all Accordo sullo spazio economico europeo (SEE) inclusi nella lista degli Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni (c.d. white list) emessi da società residenti non quotate nonché alla ritenuta sui proventi dei titoli atipici. Regime di tassazione dei Partecipanti Sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione al Fondo è applicata una ritenuta del 26 per cento. La ritenuta è applicata sull ammontare dei proventi distribuiti in costanza di partecipazione al Fondo e sull ammontare dei proventi compresi nella differenza tra il valore di rimborso, liquidazione o cessione delle quote e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote medesime, al netto del 51,92 per cento della quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e agli altri titoli pubblici italiani ed equiparati, alle obbligazioni emesse dagli Stati esteri inclusi nella white list e alle obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti Stati (al fine di garantire una tassazione dei predetti proventi nella misura del 12,50 per cento). I proventi riferibili ai titoli pubblici italiani e esteri sono determinati in proporzione alla percentuale media dell attivo investita direttamente, o indirettamente per il tramite di altri organismi di investimento (italiani ed esteri comunitari armonizzati e non armonizzati soggetti a vigilanza istituiti in Stati UE e SEE inclusi nella white list), nei titoli medesimi. La percentuale media, applicabile in ciascun semestre solare, è rilevata sulla base degli ultimi due prospetti, semestrali o annuali, redatti entro il semestre solare anteriore alla data di distribuzione dei proventi, di riscatto, cessione o liquidazione delle quote ovvero, nel caso in cui entro il predetto semestre ne sia stato redatto uno solo sulla base di tale prospetto. A tali fini, la SGR fornirà le indicazioni utili circa la percentuale media applicabile in ciascun semestre solare. La ritenuta è altresì applicata nell ipotesi di trasferimento delle quote a rapporti di custodia, amministrazione o gestione intestati a soggetti diversi dagli intestatari dei rapporti di provenienza, anche se il trasferimento sia avvenuto per successione o donazione. La ritenuta è applicata a titolo d acconto sui proventi percepiti nell esercizio di attività di impresa commerciale e a titolo d imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi dall imposta sul reddito delle società. La ritenuta non si applica sui proventi spettanti alle imprese di assicurazione e relativi a quote comprese negli attivi posti a copertura delle riserve matematiche dei rami vita nonché sui proventi percepiti da soggetti esteri che risiedono, ai fini fiscali, in Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e da altri organismi di investimento italiani e da forme pensionistiche complementari istituite in Italia. Nel caso in cui le quote siano detenute da persone fisiche al di fuori dell esercizio di attività di impresa commerciale, da società semplici e soggetti equiparati nonché da enti non commerciali, alle perdite derivanti dalla partecipazione al Fondo si applica il regime del risparmio amministrato di cui all art. 6 del D. Lgs. n. 461 del 1997, che comporta obblighi di certificazione da parte dell intermediario. È fatta salva la facoltà del Cliente di rinunciare al predetto regime con effetto dalla prima operazione successiva. Le perdite riferibili ai titoli pubblici italiani ed esteri possono essere portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi per un importo ridotto del 51,92 per cento del loro ammontare. Nel caso in cui le quote di partecipazione al Fondo siano oggetto di donazione o di altra liberalità tra vivi, l intero valore delle quote concorre alla formazione dell imponibile ai fini del calcolo dell imposta sulle donazioni. Nell ipotesi in cui le quote di partecipazione al Fondo siano oggetto di successione ereditaria, non concorre alla formazione della base imponibile ai fini del calcolo del tributo successorio, l importo corrispondente al valore, comprensivo dei relativi frutti maturati e non riscossi, dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli, emessi o garantiti dallo Stato italiano o ad essi equiparati e quello corrispondente al valore dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli di Stato, garantiti o ad essi equiparati, emessi da Stati appartenenti all Unione Europea e dagli Stati aderenti all Accordo sullo Spazio economico europeo, detenuti dal Fondo alla data di apertura della successione. A tal fine, la SGR fornirà le indicazioni utili circa la composizione del patrimonio del Fondo. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 29 di 34

31 La normativa statunitense sui Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) prevede determinati obblighi di comunicazione a carico delle istituzioni finanziarie non statunitensi. Il 10 gennaio 2014 l Italia ha sottoscritto con gli Stati Uniti d America un accordo intergovernativo del tipo modello IGA 1, ratificato con la Legge 18 giugno 2015 n. 95, per migliorare la tax compliance internazionale e per applicare la normativa FATCA. In virtù di tale accordo le istituzioni finanziarie residenti in Italia, inclusi gli OICR ivi istituiti, sono tenute ad acquisire dai propri Clienti determinate informazioni in relazione ai conti finanziari, incluse le quote o azioni di OICR sottoscritte e/o acquistate, e a comunicare annualmente all Agenzia delle entrate i dati relativi ai conti che risultino detenuti da determinati Investitori statunitensi ( specified U.S. Persons ), da entità non finanziarie passive ( passive NFFEs ) controllate da uno o più dei predetti Investitori nonché i pagamenti effettuati a istituzioni finanziarie non statunitensi che non rispettino la normativa FATCA ( nonparticipating FFIs ). L Agenzia delle entrate provvede, a sua volta, a trasmettere le suddette informazioni all Autorità statunitense (Internal Revenue Service - IRS). 30 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

32 d) Informazioni sulle modalità di sottoscrizione/rimborso 13. Modalità di sottoscrizione delle quote La sottoscrizione delle quote avviene tramite i Soggetti Incaricati del Collocamento, che hanno l obbligo di consegnare gratuitamente il KIID al Partecipante prima della sottoscrizione; l acquisto delle quote avviene mediante la sottoscrizione dell apposito modulo e il versamento del relativo importo. I mezzi di pagamento utilizzabili e la valuta riconosciuta agli stessi dal Depositario sono indicati nel Modulo di sottoscrizione. La sottoscrizione viene valorizzata in base al valore della quota del Fondo nel Giorno di riferimento, ossia quello in cui la SGR ha ricevuto - entro le ore notizia certa della sottoscrizione ovvero, se successivo, quello di in cui decorrono i giorni di valuta riconosciuti al mezzo di pagamento. La sottoscrizione delle quote può avvenire con le seguenti modalità: a) il versamento in unica soluzione PIC, che prevede un versamento iniziale minimo - al lordo degli oneri di sottoscrizione - pari a 500,00 Euro; l importo minimo per i versamenti successivi è pari a 50,00 Euro. b) Il versamento periodico PAC, che prevede versamenti periodici di uguale importo, di regola con cadenza mensile, ripartiti lungo un arco temporale per un totale di 60, 120 o 180 versamenti. L importo minimo unitario di ciascun versamento - al lordo degli oneri di sottoscrizione - deve essere uguale o multiplo di 50,00 Euro. L importo da corrispondere in sede di sottoscrizione deve essere pari ad una rata. Il Sottoscrittore può effettuare in qualsiasi momento - nell ambito del PAC - versamenti anticipati purché multipli del versamento unitario prescelto. È facoltà inoltre del Sottoscrittore sospendere o interrompere il versamento del PAC senza che ciò comporti alcun onere aggiuntivo a suo carico. Se la sottoscrizione viene effettuata fuori sede si applica la sospensiva di 7 giorni di cui all art. 30 comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio In tal caso, l esecuzione della sottoscrizione ed il regolamento dei corrispettivi avverranno una volta trascorso il periodo di sospensiva. Entro detto termine l Investitore può comunicare il proprio recesso senza spese ne corrispettivo alla SGR o ai Soggetti Incaricati del Collocamento. Si rinvia al paragrafo 10.1 per la descrizione degli oneri a carico del Partecipante. Per la descrizione dettagliata delle modalità di partecipazione al Fondo si rinvia al Regolamento di gestione. 14. Modalità di rimborso delle quote dei Fondi È possibile richiedere il rimborso parziale o totale delle quote detenute in qualsiasi giorno lavorativo presentando domanda scritta ai Soggetti Incaricati del Collocamento ovvero direttamente alla SGR. Il rimborso delle quote può avvenire in un unica soluzione - parziale o totale - oppure tramite piani sistematici di rimborso, secondo le modalità descritte nel Regolamento di gestione. Il valore del rimborso è determinato in base al valore unitario della quota del giorno di ricezione della relativa domanda da parte della SGR; si considerano pervenute in giornata le domande ricevute entro le ore Si rinvia al paragrafo 10.1 per la descrizione degli oneri a carico del Partecipante. Per la descrizione dettagliata delle modalità di rimborso si rinvia al Regolamento di gestione. 15. Modalità di effettuazione delle operazioni successive alla prima sottoscrizione Il Partecipante a Fondi illustrati nel medesimo Prospetto e disciplinati dal medesimo Regolamento di gestione può effettuare versamenti successivi ed operazioni di passaggio tra i Fondi (c.d. switch ) previa consegna del KIID. Tale facoltà vale anche nei confronti di Fondi successivamente inseriti nel Prospetto, purché sia stato preventivamente fornito al Partecipante il KIID aggiornato o il Prospetto aggiornato con l informativa relativa al Fondo oggetto della sottoscrizione. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 31 di 34

33 La sospensiva di sette giorni di cui all art. 30 comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 non si applica ai versamenti successivi dei Fondi già sottoscritti o appartenenti al medesimo Prospetto - o ivi successivamente inseriti - né alle operazioni di passaggio tra Fondi (switch) a condizione che al Partecipante sia stato preventivamente fornito il KIID aggiornato o il Prospetto aggiornato con l informativa relativa al Fondo oggetto della sottoscrizione. Si rinvia al paragrafo 10.1 per la descrizione degli oneri a carico del Partecipante. Per la descrizione delle modalità e dei termini di attuazione di tali operazioni si rinvia al Regolamento di gestione. 16. Procedure di sottoscrizione, rimborso e conversione Sottoscrizione e rimborso mediante tecniche di comunicazione a distanza. L acquisto delle quote dei Fondi può avvenire anche mediante tecniche di collocamento a distanza (internet) - ove attivate dai Soggetti Incaricati del Collocamento - nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. A tal fine i Soggetti Incaricati del Collocamento possono attivare servizi on line che, previa identificazione dell Investitore e rilascio di password o codice identificativo, consentano allo stesso di impartire richieste di acquisto via internet in condizioni di piena consapevolezza. La descrizione delle specifiche procedure da seguire è riportata nei siti operativi. Nei medesimi siti sono riportate le informazioni che devono essere fornite al consumatore prima della conclusione del contratto ai sensi dell art quater del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (codice del consumo). In base all art duodecies, comma 5 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 il diritto di recesso non si applica alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari riguardanti quote di organismi di investimenti collettivi. Il solo mezzo utilizzabile per la sottoscrizione mediante tecniche di comunicazione a distanza è il bonifico bancario. Gli investimenti successivi, le operazioni di passaggio tra Fondi e le richieste di rimborso possono essere effettuati - oltre che mediante internet - anche tramite l utilizzo di Banca telefonica. A tali operazioni non si applica la sospensiva di sette giorni prevista per un eventuale ripensamento da parte dell Investitore. L utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza non grava sui tempi di esecuzione delle operazioni di investimento ai fini della valorizzazione delle quote emesse. In ogni caso, le disposizioni inoltrate in un giorno non lavorativo si considerano pervenute il primo giorno lavorativo successivo. L utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza non comporta variazioni degli oneri previsti dal presente Prospetto. Sussistono procedure di controllo delle modalità di sottoscrizione, di rimborso e di conversione per assicurare la tutela degli interessi dei Partecipanti al Fondo e scoraggiare pratiche abusive. A fronte di ogni versamento la SGR, entro il primo giorno lavorativo successivo alla data di regolamento dei corrispettivi, invia al Sottoscrittore una lettera di conferma dell avvenuto investimento, contenente il numero delle quote attribuite e tutti gli altri estremi dell operazione effettuata. Analoghe informazioni sono contenute nella lettera di conferma dell avvenuto rimborso. Per ulteriori informazioni sulla partecipazione al Fondo si rinvia al Regolamento di Gestione. Disclaimer: Le quote del Fondo non sono registrate secondo lo United States Securities Act del 1933 e successive modifiche, presso la Securities and Exchange Commission o alcuna commissione statale per gli strumenti finanziari né il Fondo è stato registrato secondo l Investment Company Act del 1940 e successive modifiche; le quote pertanto non possono essere pubblicamente offerte e vendute negli Stati Uniti d America in alcuno dei territori o possedimenti soggetti alla giurisdizione degli Stati Uniti né ad alcun cittadino statunitense o a beneficio dello stesso. Per Cittadino statunitense si intende, a titolo non esaustivo, un soggetto (incluse partnership, società, società a responsabilità limitata ed entità simili) che sia cittadino statunitense o residente negli Stati Uniti ovvero costituito ai sensi delle leggi degli Stati Uniti d America. 32 di 34 Prospetto - Parte I Sistema Gestielle Best Selection

34 e) Informazioni aggiuntive 17. Valorizzazione dell investimento La valorizzazione delle quote avviene con cadenza giornaliera tranne nei giorni chiusura della Borsa italiana e nei giorni di festività nazionale. Limitatamente ai primi 10 giorni di calcolo del valore unitario della quota, il valore giornaliero rimarrà invariato a 5,00 Euro. Il valore unitario della quota è pubblicato giornalmente sul sito internet della SGR Inoltre, il valore della quota è reperibile anche sul quotidiano Il Sole 24 ORE. Per ulteriori informazioni si rinvia a quanto previsto nella Scheda identificativa e nell art. 5 parte c) del Regolamento di gestione (parte c, art. 5). 18. Informativa ai Partecipanti La SGR invia annualmente ai Partecipanti le informazioni relative ai dati periodici di rischio-rendimento ed ai costi del Fondo riportate nella Parte II del Prospetto e nel KIID. 19. Ulteriore documentazione disponibile su richiesta dell Investitore L Investitore può richiedere alla SGR l invio, anche a domicilio, dei seguenti ulteriori documenti: a) KIID di altri Fondi del medesimo Sistema (ove esistenti); b) Prospetto (costituito dalle Parti I e II); c) Regolamento di gestione; d) documenti contabili aggiornati nell ultima versione disponibile (Relazione annuale e semestrale, se successiva). La suddetta documentazione potrà essere richiesta per iscritto direttamente al seguente indirizzo: ANIMA SGR S.p.A. - Corso Garibaldi, Milano. Sarà cura della SGR provvedere gratuitamente all inoltro a stretto giro di posta all indirizzo indicato dal richiedente. La SGR può inviare la documentazione di cui ai paragrafi 18 e 19, ove richiesto dall Investitore, anche in formato elettronico mediante tecniche di comunicazione a distanza, purché le caratteristiche di queste ultime siano compatibili e consentano al destinatario dei documenti di acquisirne la disponibilità su supporto duraturo. I documenti contabili sono altresì disponibili presso la sede della SGR e del Depositario. Sul sito internet della SGR sono, altresì, pubblicati il Documento Informativo in materia di Incentivi e Reclami. Il Partecipante può anche richiedere la situazione riassuntiva delle quote detenute, nei casi previsti dalla normativa vigente. Il KIID, il Prospetto, il Regolamento di gestione ed i documenti contabili sono pubblicati sul sito internet della SGR Dichiarazione di responsabilità ANIMA SGR S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nel presente Prospetto, nonché della loro coerenza e comprensibilità. ANIMA SGR S.p.A. Il Rappresentante legale (Livio Raimondi) Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte I 33 di 34

35 ANIMA SGR S.p.A. - Società di ges!one del risparmio Sogge"a all a#vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi Milano - Telefono: Fax Cod. Fisc./P.IVA e Reg. Imprese di Milano n Capitale Sociale Euro int. vers. - R.E.A. di Milano n Info: clien!@animasgr.it Numero verde: /2019

36 Sistema Gestielle Best Selection Parte II del Prospetto Illustrazione dei da! periodici di rischio-rendimento e cos! dei Fondi Data di deposito in Consob della Parte II: 15 febbraio 2019 Data di validità della Parte II: dal 19 febbraio 2019

37 Gestielle Best Selection Equity Dati periodici di rischio-rendimento del Fondo Volatilità ex ante: 4,99% Volatilità ex post: 4,8% Rendimento annuo del Fondo I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% -8,0% 5,6% 4,4% 3,7% 2,6% 2,4% 1,3% 1,2% -1,2% -4,8% -7,7% A partire dall 1/07/11 il Valore della quota ed il rendimento del Fondo sono riportati al lordo degli oneri fiscali. Dal 1 luglio 2011 la tassazione sugli utili è a carico dell Investitore. I dati di rendimento dei Fondi e la quantificazione degli oneri non includono i costi di sottoscrizione a carico dell Investitore. Inizio collocamento 21/07/2008 Valuta di denominazione Euro Patrimonio netto al 31/12/2018 (Euro) Valore della quota al 31/12/2018 (Euro) 5,373 Quota parte percepita dai Collocatori: Commissioni di ingresso 100% Provvigioni di gestione 78% 2. Costi e spese sostenuti dal Fondo Cos! annuali del Fondo Spese corren! 2,49% Nella quantificazione degli oneri non si tiene conto dei costi di negoziazione né degli oneri fiscali che hanno gravato sul Fondo. Spese prelevate dal Fondo al verificarsi di determinate condizioni Provvigioni di incen!vo 0,00% Ulteriori dettagli sui costi sostenuti dal fondo sono illustrati nella Nota Integrativa della Relazione annuale. 2 di 5 Prospetto - Parte II Sistema Gestielle Best Selection

38 Gestielle Best Selection Equity Dati periodici di rischio-rendimento del Fondo Volatilità ex ante: 9,99% Volatilità ex post: 8,6% Rendimento annuo del Fondo I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% 4,1% 3,2% 0,1% -9,9% A partire dall 1/07/11 il Valore della quota ed il rendimento del Fondo sono riportati al lordo degli oneri fiscali. Dal 1 luglio 2011 la tassazione sugli utili è a carico dell Investitore. I dati di rendimento dei Fondi e la quantificazione degli oneri non includono i costi di sottoscrizione a carico dell Investitore. Inizio collocamento 26/05/2014 Valuta di denominazione Euro Patrimonio netto al 31/12/2018 (Euro) Valore della quota al 31/12/2018 (Euro) 4,991 Quota parte percepita dai Collocatori: Commissioni di ingresso 100% Provvigioni di gestione 78% 2. Costi e spese sostenuti dal Fondo Cos! annuali del Fondo Spese corren! 2,69% Spese prelevate dal Fondo al verificarsi di determinate condizioni Nella quantificazione degli oneri non si tiene conto dei costi di negoziazione né degli oneri fiscali che hanno gravato sul Fondo. Provvigioni di incen!vo 0,00% Ulteriori dettagli sui costi sostenuti dal fondo sono illustrati nella Nota Integrativa della Relazione annuale. Sistema Gestielle Best Selection Prospetto - Parte II 3 di 5

39 Gestielle Best Selection Cedola AR 1. Dati periodici di rischio-rendimento del Fondo Volatilità ex ante: 4,99% Volatilità ex post: 3,9% Rendimento annuo del Fondo I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 9,0% 6,0% 3,0% 0,0% 5,2% 7,1% 1,2% 2,5% 1,7% A partire dall 1/07/11 il Valore della quota ed il rendimento del Fondo sono riportati al lordo degli oneri fiscali. Dal 1 luglio 2011 la tassazione sugli utili è a carico dell Investitore. I dati di rendimento dei Fondi e la quantificazione degli oneri non includono i costi di sottoscrizione a carico dell Investitore. -3,0% -3,8% -6,0% -6,0% -9,0% ,5% Inizio collocamento 03/07/2010 Valuta di denominazione Euro Patrimonio netto al 31/12/2018 (Euro) Valore della quota al 31/12/2018 (Euro) 4,898 Quota parte percepita dai Collocatori: Commissioni di ingresso 100% Provvigioni di gestione 77% 2. Costi e spese sostenuti dal Fondo Cos! annuali del Fondo Spese corren! 2,70% Spese prelevate dal Fondo al verificarsi di determinate condizioni Nella quantificazione degli oneri non si tiene conto dei costi di negoziazione né degli oneri fiscali che hanno gravato sul Fondo. Provvigioni di incen!vo 0,00% Ulteriori dettagli sui costi sostenuti dal fondo sono illustrati nella Nota Integrativa della Relazione annuale. 4 di 5 Prospetto - Parte II Sistema Gestielle Best Selection

40 ANIMA SGR S.p.A. - Società di ges!one del risparmio Sogge"a all a#vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi Milano - Telefono: Fax Cod. Fisc./P.IVA e Reg. Imprese di Milano n Capitale Sociale Euro int. vers. - R.E.A. di Milano n Info: clien!@animasgr.it Numero verde: /2019

41 Appendice Glossario dei termini tecnici u!lizza! nel Prospe"o d Offerta ANIMA SGR S.p.A. Corso Garibaldi, Milano - Data di deposito in Consob del Glossario: 15 febbraio 2019 Data di validità del Glossario: dal 19 febbraio 2019 Sistema Gestielle Best Selection Società di ges!one (SGR): ANIMA SGR S.p.A. Sogge$a all a#vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Benchmark: Portafoglio di strumen! finanziari!picamente determinato da sogge# terzi e valorizzato a valore di mercato, ado$ato come parametro di riferimento ogge#vo per la definizione delle linee guida della poli!ca di inves!mento di alcune!pologie di Fondi/Compar!. Capitale Inves!to: Parte dell importo versato che viene effe#vamente inves!ta dal gestore in quote/azioni di Fondi/Compar!. Esso è determinato come differenza tra il Capitale Nominale e le commissioni di so$oscrizione, nonché, ove presen!, gli altri cos! applica! al momento del versamento. Capitale Nominale: Importo versato per la so$oscrizione di quote/azioni di Fondi/Compar!. Categoria: La categoria del Fondo/Comparto è un a$ributo dello stesso volto a fornire un indicazione sinte!ca della sua poli!ca di inves!mento. Classe: Ar!colazione di un Fondo/Comparto in relazione alla poli!ca commissionale ado$ata e ad ulteriori cara$eris!che dis!n!ve. Commissioni di ges!one: Compensi paga! al gestore mediante addebito dire$o sul patrimonio del Fondo/Comparto per remunerare l a#vità di ges!one in senso stre$o. Sono calcola! quo!dianamente sul patrimonio ne$o del Fondo/Comparto e preleva! ad intervalli più ampi (mensili, trimestrali, ecc ). In genere, sono espressi su base annua. Commissioni di incen!vo (o di performance): Commissioni riconosciute al gestore del Fondo/Comparto per aver raggiunto determina! obie#vi di rendimento in un certo periodo di tempo. In alterna!va possono essere calcolate sull incremento di valore della quota/azione del Fondo/Comparto in un determinato intervallo temporale. Nei Fondi/Compar! con ges!one a benchmark sono!picamente calcolate in termini percentuali sulla differenza tra il rendimento del Fondo/Comparto e quello del benchmark. Commissioni di so"oscrizione: Commissioni pagate dall Inves!tore a fronte dell acquisto di quote/azioni di un Fondo/Comparto. Comparto: Stru$urazione di un Fondo ovvero di una Sicav in una pluralità di patrimoni autonomi cara$erizza! da una diversa poli!ca di inves!mento e da un differente profilo di rischio. Conversione (c.d. Switch): Operazione con cui il So$oscri$ore effe$ua il disinves!mento di quote/azioni dei Fondi/Compar! so$oscri# e il contestuale reinves!mento del controvalore ricevuto in quote/azioni di altri Fondi/Compar!. Depositario: Sogge$o preposto alla custodia degli strumen! finanziari ad esso affida! e alla verifica della proprietà nonché alla tenuta della registrazioni degli altri beni. Se non sono affida! a gestori diversi, de!ene altresì le disponibilità liquide degli OICR. Il depositario, nell esercizio delle proprie funzioni: a) accerta la legi#mità delle operazioni di vendita, emissione, riacquisto, rimborso e annullamento delle quote del Fondo, nonché le des!nazione dei reddi! dell OICR; b) accerta la corre$ezza del calcolo del valore delle par! dell OICR o, nel caso di OICVM italiani, su incarico del gestore, provvede esso stesso a tale calcolo; c) accerta che nelle operazioni rela!ve all OICR la controprestazione sia rimessa nei termini d uso; d) esegue le istruzioni del gestore se non sono contrarie alla legge, al regolamento o alle prescrizioni degli organi di vigilanza; e) monitora i flussi di liquidità dell OICR, nel caso in cui la liquidità non sia affidata al medesimo. Des!nazione dei proven!: Poli!ca di des!nazione dei proven! in relazione alla loro redistribuzione agli Inves!tori ovvero alla loro accumulazione mediante reinves!mento nella ges!one medesima. Dura!on: Scadenza media dei pagamen! di un!tolo obbligazionario. Essa è generalmente espressa in anni e corrisponde alla media ponderata delle date di corresponsione dei flussi di cassa (c.d. cash flows) da parte del!tolo, ove i pesi assegna! a ciascuna data sono pari al valore a$uale dei flussi di cassa ad essa corrisponden! (le varie cedole e, per la data di scadenza, anche il capitale). È una misura approssima!va della sensibilità del prezzo di un!tolo obbligazionario a variazioni nei tassi di interesse. Exchange Traded Funds (ETF): Un OICR di cui almeno una categoria di quote o di azioni viene negoziata per tu$o il giorno su almeno un mercato regolamentato oppure un sistema mul!laterale di negoziazione con almeno un market maker che si adoperi per garan!re che il valore di borsa delle sue quote o azioni non vari significa!vamente rispe$o al suo valore complessivo ne$o (NAV) e, eventualmente, rispe$o al suo NAV indica!vo. Fondo comune di inves!mento: Patrimonio autonomo suddiviso in quote di per!nenza di una pluralità di So$oscri$ori e ges!to in monte. Fondo aperto: Fondo comune di inves!mento cara$erizzato dalla variabilità del patrimonio ges!to connessa al flusso delle domande di nuove so$oscrizioni e di rimborsi rispe$o al numero di quote in circolazione. I Partecipan! hanno il diri$o di richiedere il rimborso delle quote o azioni a valere sul patrimonio dello stesso, secondo le modalità e con la frequenza prevista dal Regolamento. Fondo indicizzato: Fondo/Comparto la cui strategia è replicare o riprodurre l andamento di un indice o di indici, per esempio a$raverso la replica fisica o sinte!ca. Sistema Gestielle Best Selection Appendice 1 di 2

42 Gestore delegato: Intermediario abilitato a prestare servizi di ges!one di patrimoni, il quale ges!sce, anche parzialmente, il patrimonio di un OICR sulla base di una specifica delega ricevuta dalla Società di ges!one del risparmio in o$emperanza ai criteri defini! nella delega stessa. Replica sinte!ca di un indice: La modalità di replica realizzata a$raverso l u!lizzo di uno strumento derivato (!picamente un Total Return Swap). Replica fisica di un indice: La modalità di replica realizzata a$raverso l acquisto di tu# i!toli inclusi nell indice in proporzione pari ai pesi che essi hanno nell indice o a$raverso l acquisto di un campione di!toli scelto in modo da creare un portafoglio sufficientemente simile a quello dell indice ma con un numero di componen! inferiore che o#mizza perciò i cos! di transazione. Modulo di so"oscrizione: Modulo so$oscri$o dall Inves!tore con il quale egli aderisce al Fondo/Comparto - acquistando un certo numero delle sue quote/azioni - in base alle cara$eris!che e alle condizioni indicate nel Modulo stesso. Organismi di inves!mento colle%vo del risparmio (OICR): I Fondi comuni di inves!mento e le Sicav. Periodo minimo raccomandato per la detenzione dell inves!mento: Orizzonte temporale minimo raccomandato. Piano di accumulo (PAC): Modalità di so$oscrizione delle quote/azioni di un Fondo/Comparto mediante adesione ai piani di risparmio che consentono al So$oscri$ore di ripar!re nel tempo l inves!mento nel Fondo/Comparto effe$uando più versamen! successivi. Piano di Inves!mento di Capitale (PIC): Modalità di inves!mento in Fondi/Compar! realizzata mediante un unico versamento. Prime broker: L ente credi!zio, l impresa di inves!mento regolamentata o qualsiasi altro sogge$o so$oposta a regolamentazione e vigilanza prudenziale che offra servizi di inves!mento a Inves!tori professionali principalmente per finanziare o eseguire transazioni in strumen! finanziari in contropar!ta e che possa altresì fornire altri servizi quali compensazione e regolamento delle operazioni, servizi di custodia, pres!to!toli, tecnologia personalizzata e stru$ure di supporto opera!vo. Quota: Unità di misura di un Fondo/Comparto comune di inves!mento. Rappresenta la quota parte in cui è suddiviso il patrimonio del Fondo. Quando si so$oscrive un Fondo si acquista un certo numero di quote (tu$e aven! uguale valore unitario) ad un determinato prezzo. Regolamento di ges!one del Fondo (o Regolamento del Fondo): Documento che completa le informazioni contenute nel Prospe$o d offerta di un Fondo/Comparto. Il Regolamento di un Fondo/Comparto deve essere approvato dalla Banca d Italia e con!ene l insieme di norme che definiscono le modalità di funzionamento di un Fondo ed i compi! dei vari sogge# coinvol!, e regolano i rappor! con i So$oscri$ori. Società di ges!one: Società autorizzata alla ges!one colle#va del risparmio nonché ad altre a#vità disciplinate dalla norma!va vigente ed iscri$a ad apposito albo tenuto dalla Banca d Italia ovvero la società di ges!one armonizzata abilitata a prestare in Italia il servizio di ges!one colle#va del risparmio e iscri$a in un apposito elenco allegato all albo tenuto dalla Banca d Italia. Società di inves!mento a capitale variabile (in breve Sicav): Società per azioni la cui cos!tuzione è subordinata alla preven!va autorizzazione della Banca d Italia e il cui statuto prevede quale ogge$o sociale esclusivo l inves!mento colle#vo del patrimonio raccolto tramite offerta al pubblico delle proprie azioni. Può svolgere altre a#vità in conformità a quanto previsto dalla norma!va vigente. Le azioni rappresentano pertanto la quota-parte in cui è suddiviso il patrimonio. Statuto della Sicav: Documento che completa le informazioni contenute nel Prospe$o d offerta. Lo Statuto della Sicav deve essere approvato dalla Banca d Italia e con!ene tra l altro l insieme di norme che definiscono le modalità di funzionamento della Sicav ed i compi! dei vari sogge# coinvol!, e regolano i rappor! con i So$oscri$ori. Swap a rendimento totale (Total Return Swap): Il Total Return Swap è uno strumento finanziario derivato OTC in base alla quale un sogge$o cede ad un altro sogge$o il rischio e rendimento di un so$ostante (reference assets), a fronte di un flusso che viene pagato a determinate scadenze. Il flusso monetario periodico è in genere collegato ad un indicatore di mercato sommato ad uno spread. Tipologia di ges!one di Fondo/Comparto: La!pologia di ges!one del Fondo/Comparto dipende dalla poli!ca di inves!mento che lo/la cara$erizza. Si dis!ngue tra cinque!pologie di ges!one tra loro alterna!ve: la!pologia di ges!one market fund deve essere u!lizzata per i Fondi/Compar! la cui poli!ca di inves!mento è legata al profilo di rischio-rendimento di un predefinito segmento del mercato dei capitali; le!pologie di ges!one absolute return, total return e life cycle devono essere u!lizzate per Fondi/Compar! la cui poli!ca di inves!mento presenta un ampia libertà di selezione degli strumen! finanziari e/o dei merca!, subordinatamente ad un obie#vo in termini di profilo di rischio ( absolute return ) o di rendimento ( total return e life cycle ); la!pologia di ges!one Fondi stru$ura! deve essere u!lizzata per i Fondi che forniscono agli Inves!tori, a certe date prestabilite, rendimen! basa! su un algoritmo e lega! al rendimento, all evoluzione del prezzo o ad altre condizioni di a#vità finanziarie, indici o portafogli di riferimento. Tracking Error: La vola!lità della differenza tra il rendimento del Fondo/Comparto indicizzato e il rendimento dell indice o degli indici replica!. UCITS ETF: Un ETF armonizzato alla dire#va 2009/65/CE. Valore del patrimonio ne"o: Il valore del patrimonio ne$o, anche definito NAV (Net Asset Value), rappresenta la valorizzazione di tu$e le a#vità finanziarie ogge$o di inves!mento da parte del Fondo/Comparto, al ne$o delle passività gravan! sullo stesso, ad una certa data di riferimento. Valore della quota/azione: Il valore unitario della quota/azione di un Fondo/Comparto, anche definito unit Net Asset Value (unav), è determinato dividendo il valore del patrimonio ne$o del Fondo/Comparto (NAV) per il numero delle quote/azioni in circolazione alla data di riferimento della valorizzazione. NAV indica!vo: Una misura del valore infra giornaliero del NAV di un UCITS ETF in base alle informazioni più aggiornate. Il NAV indica!vo non è il valore al quale gli Inves!tori sul mercato secondario acquistano e vendono le loro quote o azioni. 2 di 2 Appendice Sistema Gestielle Best Selection

43 PROSPETTO SISTEMA GESTIELLE BEST SELECTION ALLEGATO 1 - ELENCO INTERMEDIARI DISTRIBUTORI Il presente Allegato è stato depositato presso la Consob in data 15 febbraio 2019 ed è valido a decorrere dal 19 febbraio 2019 DENOMINAZIONE DISTRIBUTORI SEDE LEGALE DIREZIONE E SEDE OPERATIVA AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Via Cusani, Milano BANCA ALETTI & C. SpA (1) Passaggio Duomo n Milano BANCA CENTROPADANA CREDITO COOP. SOC. COOP. Corso Roma Lodi BANCA CESARE PONTI SpA (1) P.zza Duomo Milano BANCADRIA Corso Mazzini, Adria RO BANCA DEL PIEMONTE SpA (1) Via Cernaia Torino BANCA DEL SUD SpA Via Calabritto, Napoli BANCA MACERATA SpA (sub-collocatore di ONLINE SIM SpA) C.so della Repubblica 10/ Macerata Via Carducci Macerata BANCA DI CREDITO COOP. DI CHERASCO Via Bra Roreto CN BANCA GALILEO SpA Corso Venezia Milano BANCA IFIGEST SpA (1) (*) P.zza S.Maria Soprarno Firenze BANCA PASSADORE & C. SpA Via E.Vernazza Genova BANCA POPOLARE DELL'ALTO ADIGE Scarl (1) Via Siemens Bolzano BANCA POPOLARE DI BARI Soc. Coop. p.a (1) C.so Cavour Bari BANCA POPOLARE DI CIVIDALE ScpA Via sen. Guglielmo Pelizzo n Cividale del Friuli UD BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA Scarl (1) Via Timmari nc Matera Via O.Serena Altamura BA BANCA VALSABBINA S.C.p.A. Via Molino Vestone BS Via XXV Aprile Brescia BS BANCO DI CREDITO P. AZZOAGLIO SpA (sub-collocatore di Via Andrea Doria Ceva CN ONLINE SIM SpA) BANCO BPM S.p.A. (*) Piazza F.Meda, Milano P.zza Nogara Verona BIVERBANCA CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA E VERCELLI S.P.A. Biella, via Carso n. 15 BPER Banca S.p.A. CHEBANCA! S.p.A. (*)(1) BCC DI ALBA LANGHE, ROERO E DEL CANAVESE S.C. (1) (subcollocatore di ONLINE SIM SpA) CASSA DI RISPARMIO DI ASTI SPA CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO SPA CASSA DI RISPARMIO DI CENTO SPA Via S. Carlo 8/ Modena Viale Luigi Bodio Milano Via Cavour Alba CN Piazza della Libertà Asti Via Cassa di Risparmio 12/B Bolzano Via Matteotti 8/B Cento FE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO SpA Piazza Della Repubblica Orvieto TR CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA SpA Piazza dei Priori, Volterra PI CASSA LOMBARDA SpA (1) Via A. Manzoni Milano CONSULTINVEST INVESTIMENTI SIM SpA (2) Piazza Grande Modena COPERNICO SIM SpA (2) Via Cavour Udine CORPORATE FAMILY OFFICE SIM SpA (sub-collocatore di Via Dell Annunciata, 23/ Milano ONLINE SIM SpA) (1) CRÉDIT AGRICOLE CARIPARMA SpA (1) Via Università Parma Via Mistrali Parma CRÉDIT AGRICOLE CARISPEZIA SpA (1) Corso Cavour La Spezia CRÉDIT AGRICOLE FRIULADRIA SpA (1) Piazza XX Settembre, Pordenone CREDITO VALTELLINESE S.p.A. P.zza Quadrivio Sondrio INVEST BANCA SPA Via E. De' Cavalieri Roma Via Cherubini Empoli FI IW BANK SpA (*) Via Cavriana Milano ONLINE SIM SpA (*) Via Piero Capponi, Milano SOL&FIN SIM SpA (2) Via Dogana Milano SÜDTIROL BANK AG - ALTO ADIGE BANCA SpA (subcollocatore di ONLINE SIM SpA) Via Dr.Streiter Bolzano UBI BANCA S.p.A. (1) (*) Piazza Vittorio Veneto Bergamo UNICASIM SPA (2) Piazza De Ferrari Genova

44 DENOMINAZIONE DISTRIBUTORI UNIPOL BANCA SpA (1) VALORI & FINANZA INVESTIMENTI SIM SpA (2) SEDE LEGALE Piazza della Costituzione Bologna Via R. D Aronco Udine DIREZIONE E SEDE OPERATIVA (*) Enti collocatori che effettuano il collocamento mediante tecniche di comunicazione a distanza (1) Enti collocatori che effettuano il collocamento sia presso i propri sportelli che tramite promotori finanziari. (2) Enti collocatori che effettuano il collocamento esclusivamente tramite promotori finanziari. Prospetto Sistema Gestielle Best Selection Pag. 3 di 21

45 Sistema Gestielle Best Selection Regolamento di gestione Regolamento unico di ges!one semplificato dei Fondi comuni di inves!mento mobiliare aper! armonizza! ges!! da ANIMA SGR S.p.A. Il presente Regolamento è valido dal 1 dicembre 2018 Ges!elle Best Selec!on Equity 20 Ges!elle Best Selec!on Equity 50 Ges!elle Best Selec!on Cedola AR (ex Ges!elle Mul!manager Absolute Return)

46 Il presente Regolamento si compone di tre par!: a) Scheda Identificativa b) Caratteristiche del Prodotto c) Modalità di funzionamento Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministra!vo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispe"o alle disposizioni vigen!, ha accertato la sussistenza delle ipotesi di cui all art.37 comma 5 del Decreto Legisla!vo n.58/98 (Testo Unico della Finanza), rela!ve all approvazione in via generale dei regolamen! dei fondi comuni. Pertanto, il presente Regolamento non è stato so"oposto all approvazione specifica della Banca d Italia in quanto rientra nei casi in cui l approvazione si intende rilasciata in via generale. a) Scheda Identificativa Denominazione,!pologia e durata dei Fondi Società di Ges!one del Risparmio (SGR) Depositario Periodicità di calcolo del valore della quota e fon! di riferimento per la pubblicazione del suo valore nonché delle eventuali modifiche regolamentari Il presente regolamento ha per ogge"o gli OICVM denomina!: Ges!elle Best Selec!on Equity 20 Ges!elle Best Selec!on Equity 50 Ges!elle Best Selec!on Cedola AR (ex Ges!elle Mul!manager Absolute Return) La durata di ciascun fondo è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga, da assumersi con delibera del Consiglio di Amministrazione almeno tre anni prima della scadenza. ANIMA SGR S.p.A. (di seguito la SGR ) con sede legale in Milano, Corso Garibaldi n. 99, iscri"a all Albo tenuto dalla Banca d Italia, di cui all art. 35 del D.Lgs. 58/98, al n. 8 della Sezione Gestori di OICVM e al n. 6 della Sezione Gestori di FIA. La SGR è sogge"a all a$vità di direzione e coordinamento dell azionista unico, nonché Capogruppo, Anima Holding S.p.A.. Il Sito internet della SGR è: BNP Paribas Securi!es Services S.C.A. (di seguito il Depositario ), con sede legale in 3 Rue d An!n, Parigi, operante tramite la propria succursale di Milano, con sede in Piazza Lina Bo Bardi, n.3 - iscri"a al n dell Albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia. Le funzioni di emissione e di rimborso dei cer!fica! di partecipazione ai Fondi vengono espletate presso la sede della Succursale di Milano del Depositario. Presso la prede"a sede sono disponibili i prospe$ contabili dei Fondi. Il sito internet del Depositario è: I rappor! tra la SGR e il Depositario sono regola! da apposita convenzione che specifica, tra l altro, le funzioni svolte dal Depositario, le modalità di scambio dei flussi informa!vi tra il medesimo Depositario e la SGR nonché le responsabilità connesse con la custodia delle disponibilità liquide e degli strumen! finanziari facen! parte del patrimonio di ciascun Fondo. Il valore della quota è espresso in Euro e viene determinato con cadenza giornaliera, tranne nei giorni di chiusura della Borsa italiana e/o nei giorni di fes!vità nazionale. In tali casi, il calcolo verrà effe"uato con riferimento al primo giorno lavora!vo successivo (ove, per lavora!vo, si intende un giorno compreso tra il lunedì e il venerdì). È comunque calcolato il valore della quota riferito all ul!mo giorno lavora!vo, quale sopra definito, di ciascun anno, anche se giorno di chiusura della Borsa italiana. Il valore della quota è pubblicato sul sito internet della SGR. Sulla medesima fonte è pubblicato mediante avviso il contenuto di ogni modifica regolamentare deliberata dal Consiglio di Amministrazione nonché l ammontare dei proven! pos! in distribuzione. Inoltre, il valore della quota è reperibile anche sul quo!diano Il Sole 24-Ore. 2 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

47 Il presente Regolamento si compone di tre par!: a) Scheda Identificativa b) Caratteristiche del Prodotto c) Modalità di funzionamento b) Caratteristiche del Prodotto Art. 1.1 Parte specifica rela"va a ciascun Fondo Ges!elle Best Selec!on Equity Ogge#o del Fondo è l inves!mento in: Fondi/Sicav armonizza! alla Dire$va 2009/65/CE (c.d. OICVM armonizza!); altri strumen! finanziari nella misura indicata nell art.1.2 rela!vo alle cara"eris!che comuni a tu$ i fondi. 2. La poli!ca di inves!mento è rivolta verso la selezione di OICVM armonizza!: di natura obbligazionaria, monetaria, flessibile (ossia che implementano strategie di ges!one absolute return/total return) fino ad un massimo del 100% del totale a$vità; di natura azionaria fino ad un massimo del 30% del totale a$vità. Gli inves!men! sono effe"ua! in strumen! finanziari denomina! in Euro e in altre divise. 3. La SGR ado"a una tecnica di ges!one di!po Absolute Return, pertanto il fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca!on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. È prevista la possibilità di inves!re in OICVM collega! promossi o ges!! dalla SGR. Ges!elle Best Selec!on Equity Ogge#o del Fondo è l inves!mento in: Fondi/Sicav armonizza! alla Dire$va 2009/65/CE (c.d. OICVM armonizza!); altri strumen! finanziari nella misura indicata nell art.1.2 rela!vo alle cara"eris!che comuni a tu$ i fondi. 2. La poli!ca di inves!mento è rivolta verso la selezione di OICVM armonizza!: di natura obbligazionaria, monetaria, flessibile (ossia che implementano strategie di ges!one absolute return/total return) fino ad un massimo del 100% del totale a$vità; di natura azionaria fino ad un massimo del 60% del totale a$vità. Gli inves!men! sono effe"ua! in strumen! finanziari denomina! in Euro e in altre divise. 3. La SGR ado"a una tecnica di ges!one di!po Absolute Return, pertanto il fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca!on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. È prevista la possibilità di inves!re in OICVM collega!, promossi o ges!! dalla SGR. Ges!elle Best Selec!on Cedola AR 1. Ogge#o del Fondo è l inves!mento in: OICVM armonizza! fino al 100% del totale a$vità; altri strumen! finanziari nella misura indicata nell art.1.2 rela!vo alle cara"eris!che comuni a tu$ i fondi. 2. La poli!ca di inves!mento prevede un inves!mento principale in OICVM armonizza!, nell ambito dei quali saranno seleziona! principalmente quelli che implementano strategie di ges!one absolute return/total return cara"erizzate da diversi gradi di correlazione ai merca! finanziari. Il Fondo investe principalmente in strumen! finanziari denomina! in Euro e, nel caso di inves!mento in strumen! denomina! in divisa, ado"a tecniche di copertura del rischio di cambio. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 3 di 20

48 3. La SGR ado"a una tecnica di ges!one di!po Absolute Return, pertanto il fondo è ges!to in base ai criteri o strategie di inves!mento che prevedono una alloca!on di portafoglio flessibile, mediante l inves!mento in diverse!pologie di OICVM e nel rispe"o del vincolo di una predeterminata soglia di rischio. Art. 1.2 parte rela"va a tu# i Fondi 1. La valuta di denominazione del Fondo è l Euro. 2. Gli inves!men! sono effe"ua! in strumen! finanziari negozia! nei merca! ufficiali o regolamenta!, riconosciu!, regolarmente funzionan! dei Paesi aderen! al Fondo Monetario Internazionale. Ai sensi del presente Regolamento, per merca! regolamenta! si intendono, oltre a quelli iscri$ nell apposito elenco previsto dall art.64-quater del D.lgs. 24/2/98 nr.58, quelli indica! nella lista approvata dal Consiglio Dire$vo dell Assoges!oni e pubblicata sul sito Internet dell associazione stessa, ed appartenen! ai Paesi verso i quali è orientata la poli!ca di inves!mento del fondo ed indica! nel presente Regolamento. 3. Il patrimonio del Fondo, nel rispe"o del proprio specifico indirizzo degli inves!men! e fa"o salvo quanto previsto ai commi successivi, può inoltre essere inves!to in misura residuale (ossia fino al 10% del totale a$vità per ciascuna delle!pologie di strumen! finanziari di seguito elenca!): in altri strumen! finanziari quota!, non quota! e/o quotandi; in deposi! bancari; in OICVM non armonizza!; in fondi chiusi quota!. 4. Il Fondo può inves!re fino al 100% (o in misura superiore al 35%) delle sue a$vità in strumen! finanziari emessi o garan!! da Sta!, en! locali e Organismi Internazionali a cara"ere pubblico dei Paesi dell Unione Europea e dell Ocse, a condizione che detenga almeno sei emissioni differen! e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle a$vità del Fondo. 5. Nella ges!one dei Fondi la SGR ha la facoltà di u!lizzare strumen! finanziari deriva!, nei limi! e alle condizioni stabilite dall Organo di Vigilanza, con finalità: di copertura dei rischi connessi con le posizioni assunte nei portafogli di ciascun Fondo; diverse da quelle di copertura tra cui: arbitraggio (per sfru"are i disallineamen! dei prezzi tra gli strumen! deriva! e il loro so"ostante), riduzione dei cos! di intermediazione, riduzione dei tempi di esecuzione, ges!one del risparmio d imposta, inves!mento per assumere posizioni lunghe ne"e o corte al fine di cogliere specifiche opportunità di mercato. L esposizione complessiva in strumen! finanziari deriva!, in relazione alle finalità suindicate, non può essere superiore al valore complessivo ne"o del Fondo. Tale esposizione è calcolata secondo il metodo degli impegni, secondo quanto stabilito nella disciplina di Vigilanza. In ogni caso l inves!mento in strumen! finanziari deriva! non può alterare il profilo di rischio-rendimento definito nella poli!ca di inves!mento di ciascun Fondo. 6. La SGR ha altresì la facoltà di u!lizzare, nel migliore interesse del Fondo, le seguen! tecniche di efficiente ges!one del portafoglio, nei limi! e alle condizioni stabilite dalle vigen! disposizioni e coerentemente con il profilo di rischio e la poli!ca di inves!mento del Fondo: operazioni di pres!to!toli, con finalità di generare un rendimento aggiun!vo per il Fondo, al ne"o dei cos! opera!vi dire$ e indire$ tra"enu! dalla controparte incaricata dell intermediazione delle operazioni; operazioni di pron! contro termine a$vi, con finalità di generare un rendimento aggiun!vo all impiego della liquidità del Fondo. I termini contra"uali con cui la SGR effe"ua le sudde"e operazioni sono economicamente appropria!, prevedono l immediata richiamabilità dei!toli o della liquidità corrispos! dal Fondo e prevedono la consegna in favore di quest ul!mo di garanzie in misura adeguata e qualita!vamente conformi alle cara"eris!che prescri"e dalla norma!va vigente, come espressamente indicate nel Prospe"o. 7. In ogni caso resta comunque ferma la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo in disponibilità liquide e, più in generale, la facoltà da parte del gestore di assumere, in relazione all andamento dei merca! finanziari o ad altre specifiche situazioni congiunturali, scelte per la tutela dell interesse dei partecipan!. 8. Nella selezione degli inves!men! denomina! in valuta estera viene tenuto conto del criterio di ripar!zione degli stessi in funzione dell elemento valutario e della conseguente componente aggiun!va di rischio di cambio. 4 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

49 9. Per quanto riguarda le poste denominate nelle valute diverse dall Euro, esse sono conver!te sulla base dei tassi di cambio forni! giornalmente da The WM Company in base alle rilevazioni dei principali contributori operan! sui merca! di New York, Londra e Tokyo e resi disponibili tramite l agenzia di informazione Reuters. Tali tassi di cambio sono pubblica! sui principali circui! di informazione e disponibili via Internet. In caso di mancata rilevazione da parte di The WM Company si farà riferimento alle rilevazioni della Banca Centrale Europea o, in mancanza di rilevazione da parte di quest ul!ma, a quelle della Federal Reserve Bank di New York delle ore ora locale. 10. Per quanto riguarda le operazioni con par! correlate il Fondo può: acquistare!toli di società finanziate da Società del Gruppo di appartenenza della SGR; inves!re in par! di altri OICVM ges!! o is!tui! dalla stessa società o da altre società legate allo stesso tramite controllo comune o con una considerevole partecipazione dire"a o indire"a. 11. Con riferimento al grado di liquidità i fondi investono in strumen! finanziari cara"erizza! da un adeguato grado di liquidità determinato secondo la Poli!ca di ges!one del rischio di liquidità ado"ata dalla SGR. 12. Con riferimento all inves!mento in!toli obbligazionari ciascun fondo investe esclusivamente in strumen! finanziari classifica! di adeguata qualità credi!zia (c.d. investment grade) sulla base del sistema interno di valutazione del merito di credito ado"ato dalla SGR. Tale sistema può prendere in considerazione, tra gli altri elemen! di cara"ere qualita!vo e quan!ta!vo, i giudizi espressi da una o più delle principali agenzie di ra!ng del credito stabilite nell Unione europea e registrate in conformità alla regolamentazione europea in materia di agenzie di ra!ng del credito, senza tu"avia fare meccanicamente affidamento su di essi. Le posizioni di portafoglio non rilevan! possono essere classificate di adeguata qualità credi!zia se hanno ricevuto l assegnazione di un ra!ng pari ad investment grade da parte di almeno una delle citate agenzie di ra!ng. Art. 2. Proven", risulta" della ges"one e modalità di ripar"zione 1. I fondi Ges!elle Best Selec!on Equity 20 e Ges!elle Best Selec!on Equity 50 sono ad accumulazione dei proven!. I proven! realizza! non vengono pertanto distribui! ai partecipan!, ma restano compresi nel patrimonio del Fondo. 2. Il Fondo Ges!elle Best Selec!on Cedola AR è a distribuzione annuale dei proven!. A par!re dall anno solare 2017, il 2 gennaio di ogni anno (ovvero, nel caso in cui il giorno di quotazione ex-cedola non sia prevista la valorizzazione del Fondo, il giorno di valorizzazione immediatamente successivo) la SGR riconosce ai partecipan! la distribuzione di un ammontare unitario pro quota pari alla variazione del valore della quota realizzata nell anno precedente - tenuto conto dell eventuale distribuzione effe"uata nel medesimo periodo - con un minimo dello 0,50% ed un massimo del 3%. Resta inteso che l eventuale eccedenza rispe"o al 3% - così come l eventuale importo inferiore allo 0,50% - resteranno di per!nenza del patrimonio del Fondo. L ammontare posto in distribuzione sarà pari all ammontare pro quota come sopra determinato mol!plicato per il numero delle quote in circolazione il giorno immediatamente precedente al giorno di quotazione ex cedola. Per effe"o di quanto sopra descri"o, l ammontare così calcolato può eventualmente rappresentare, per par!colari e circoscri$ casi e solo per taluni so"oscri"ori che avessero so"oscri"o quote del fondo nell anno ogge"o di calcolo della cedola, un rimborso parziale del valore delle quote. Di seguito si riportano due esempi che illustrano in de"aglio la modalità di calcolo della variazione del valore della quota: Esempio 1: prima distribuzione (Variazione valore quota realizzata nell anno 2016) * Valore quota al 30/12/2015 (A) 5,000 Valore quota al 30/12/2016 (B) 5,350 Variazione valore quota (C= B-A) 0,350 Variazione valore quota in percentuale (C/A) 7% Variazione massima per calcolo cedola 3% Cedola unitaria da distribuire (A*3%) 0,150 Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 5 di 20

50 Esempio 2: seconda distribuzione (Variazione valore quota realizzata nell anno 2017) * Valore quota al 30/12/2016 (A) 5,350 Cedola distribuita il 2/01/2017 (D) 0,150 Valore quota al 30/12/2017 (B) 5,300 Variazione valore quota realizzata (C= B+D-A) 0,100 Variazione valore quota in percentuale (C/A) (E) 1,87% Variazione massima per calcolo cedola 3% Cedola unitaria da distribuire (A*E) 0,100 (*) la variazione della quota è calcolata mediante troncamento al 3 decimale 3. Si considerano aven! diri"o alla distribuzione dei proven! di cui al comma 1 i partecipan! esisten! il giorno precedente a quello di quotazione ex-cedola. 4. L ammontare posto in distribuzione spe"ante a ogni quota, nonché la data di inizio della distribuzione vengono pubblica! sulle fon! indicate nella Scheda Iden!fica!va. 5. La distribuzione dei proven! avviene a mezzo della Banca Depositaria in proporzione al numero di quote possedute da ciascun partecipante. Qualora il so"oscri"ore abbia richiesto l emissione del cer!ficato fisico il pagamento dei proven! è subordinato alla presentazione alla banca depositaria, anche tramite il collocatore, dell intero cer!ficato e delle rela!ve cedole. 6. I proven! sono corrispos! in numerario o secondo le diverse modalità di pagamento indicate dal partecipante, che dovrà in tal caso corrispondere le rela!ve spese. 7. I diri$ rela!vi alle cedole non riscosse si prescrivono a favore del Fondo nei termini di legge. Qualora il credito si prescriva successivamente alla pubblicazione del rendiconto finale di liquidazione del Fondo, i proven! sono acquisi! al patrimonio della SGR. 8. I partecipan! al fondo in possesso di quote alla data di efficacia della modifica regolamentare concernente la trasformazione del fondo da accumulazione dei proven! a distribuzione dei proven! (07/12/2015) vengono considera! al pari di coloro che hanno richiesto il reinves!mento dei proven!, salvo disposizione contraria da comunicare alla SGR almeno entro il 30 novembre di ogni anno. Art. 3. Regime delle spese 3.1 Spese a carico dei singoli partecipan! A fronte di ogni so"oscrizione - sia essa effe"uata in unica soluzione ovvero mediante adesione a piani di accumulo - nonché in caso di operazioni di passaggio tra fondi, la SGR ha diri"o di tra"enere commissioni di so"oscrizione, prelevate sull ammontare della somma inves!ta, nella seguente misura: Fondo Importo lordo versamento in unica soluzione/ Valore Nominale piano di accumulo Aliquota Gestielle Best Selection Equity 20 Gestielle Best Selection Equity 50 Gestielle Best Selection Cedola AR Qualsiasi importo 3,0% Nel caso di adesione a piani di accumulo, le commissioni vengono corrisposte pro rata in occasione di ogni versamento. Per le so"oscrizioni effe"uate in unica soluzione è prevista la seguente agevolazione commissionale: al partecipante a ciascun fondo che chieda il rimborso totale o parziale delle quote so"oscri"e e reinvesta in unica soluzione nel medesimo Fondo o in altro Fondo appartenente al presente Sistema, entro i 365 giorni successivi la data di rimborso, un importo non superiore al valore delle quote risca"ate, viene 6 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

51 applicata la differenza tra la commissione prevista per il Fondo di cui è stato chiesto il rimborso e quella prevista per il Fondo di des!nazione, fa"o salvo il prelievo del diri"o fisso. Qualora il partecipante reinvesta un importo superiore al valore delle quote risca"ate, verranno applicate le commissioni ordinarie sulla sola parte eccedente. Tale agevolazione si applica anche in caso di operazioni di passaggio tra Fondi, a condizione che l eventuale pagamento delle commissioni sia avvenuto entro i 365 giorni preceden! alla data di passaggio tra fondi La SGR ha inoltre il diri"o di prelevare dall importo di per!nenza del So"oscri"ore: a) Diri$ fissi nella seguente misura: Un diri"o fisso per ogni versamento in unica soluzione ed in caso di operazione di passaggio tra fondi pari a 8,00 Euro; se il so"oscri"ore opta per l invio della le"era di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro; Un diri"o fisso in caso di adesione ai piani di accumulo, pari a 8,00 Euro una tantum da versare all a"o dell accensione del Piano e pari a 1,25 Euro per i versamen! successivi; se il so"oscri"ore opta per l invio della le"era di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro per il versamento iniziale e pari a 0,75 Euro per i versamen! successivi; Un diri"o fisso per ogni operazione di rimborso (diversa da quelle effe"uate nell ambito di rimborso programmato) pari a 8,00 Euro; se il so"oscri"ore opta per l invio della le"era di conferma dell operazione in formato ele"ronico, il diri"o fisso è pari a 6,00 Euro; Un diri"o fisso pari a 2,5 Euro per ogni operazione di rimborso programmato nonché per ogni operazione di passaggio tra fondi programmato (switch programmato); Un diri"o fisso pari a 75,00 Euro per ogni pra!ca di successione. b) 50,00 Euro quale rimborso forfetario del costo di ogni cer!ficato singolo, quando ne è richiesta la consegna, ed il rimborso delle spese di spedizione limitato all effe$vo esborso sostenuto dalla SGR, qualora il So"oscri"ore richieda l invio dei cer!fica! al proprio domicilio, che avverrà a proprio rischio; c) le imposte e tasse eventualmente dovute ai sensi di legge; d) gli oneri effe$vamente sostenu! dalla SGR a fronte di versamen! effe"ua! dai partecipan! a mezzo SDD Core Finanziario - a decorrere dal 1 febbraio che saranno di volta in volta indica! al partecipante interessato; e) nel caso di rimborso di quote, le spese sostenute per l invio - a rischio del so"oscri"ore - del mezzo di pagamento al recapito indicato nella domanda di rimborso È facoltà del Sottoscrittore richiedere - anche successivamente alla sottoscrizione - l emissione di certificati fisici nominativi, la conversione dei certificati da portatore a nominativi, nonché il frazionamento o raggruppamento degli stessi, previo il versamento di 50,00 Euro a titolo di rimborso forfetario del costo di ogni singolo certificato emesso. Ferma restando la facoltà del Sottoscrittore di ritirare i certificati fisici direttamente presso la Banca Depositaria, qualora egli richieda l invio dei certificati, la SGR ha diritto al rimborso delle spese relative all inoltro - a rischio del Sottoscrittore medesimo - del certificato al domicilio da questi indicato Gli importi di cui al precedente comma lett. a) e b) e al comma possono essere aggiornati ogni anno sulla base della variazione intervenuta rispetto all ultimo aggiornamento dell indice generale accertato dall ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Tali aggiornamenti verranno adeguatamente pubblicizzati dalla SGR con avviso sulle fonti indicate nella scheda identificativa I soggetti incaricati del collocamento non possono porre a carico dei sottoscrittori oneri diversi o aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente Regolamento. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 7 di 20

52 3.2 Spese a carico del Fondo Le spese a carico del fondo sono rappresentate da: - la provvigione di ges!one a favore della SGR, calcolata quo!dianamente sul valore complessivo ne"o del Fondo e prelevata mensilmente dalla disponibilità di quest ul!mo il primo giorno lavora!vo successivo alla fine del mese di riferimento nella seguente misura: Fondo Provvigione annua di gestione Gestielle Best Selection Equity 20 1,40% Gestielle Best Selection Equity 50 1,70% Gestielle Best Selection Cedola AR 1,30% - la provvigione di incen!vo, determinata su base annuale come segue: per il fondo Ges!elle Best Selec!on Equity 20, la provvigione di incen!vo è pari al 15% della differenza, se posi!va, tra la variazione percentuale della quota del Fondo e il seguente obie$vo di rendimento: Euribor a 1 anno - rilevato l ul!mo giorno di valorizzazione della quota dell anno solare precedente - al ne"o degli oneri fiscali applicabili al Fondo, maggiorato dello 0,50%. per il fondo Ges!elle Best Selec!on Equity 50, la provvigione di incen!vo è pari al 15% della differenza, se posi!va, tra la variazione percentuale della quota del Fondo e il seguente obie$vo di rendimento: Euribor a 1 anno - rilevato l ul!mo giorno di valorizzazione della quota dell anno solare precedente - al ne"o degli oneri fiscali applicabili al Fondo, maggiorato dell 1%. In entrambi i casi il periodo di osservazione è annuale e coincide con l esercizio contabile; giornalmente la SGR provvede al calcolo della variazione della quota e dell obie$vo di rendimento ed applica la provvigione sul minore ammontare tra il valore complessivo ne"o del Fondo nel giorno precedente quello di calcolo e il valore complessivo ne"o medio del Fondo nel periodo intercorrente tra l inizio del periodo di osservazione e il giorno precedente quello di calcolo. In osservanza alle disposizioni vigen!, a par!re dal 27 dicembre 2017 ai fini del calcolo della provvigione di incen!vo il rendimento del fondo è calcolato al lordo della provvigione di incen!vo. Ai fini del calcolo della provvigione di incen!vo, nell intervallo di tempo tra un prelievo e il successivo, le performance posi!ve sono compensate con quelle nega!ve e le provvigioni di incen!vo sono imputate al Fondo in occasione di ogni calcolo del valore della quota, che avviene con la periodicità indicata nella scheda iden!fica!va di cui al presente Regolamento. La sudde"a commissione è prelevata dalle disponibilità del Fondo il primo giorno lavora!vo del mese successivo alla chiusura dell esercizio; per il fondo Ges!elle Best Selec!on Cedola AR la provvigione di incen!vo è pari al 10% della variazione percentuale, se posi!va, tra il valore della quota ed il massimo valore della quota mai raggiunto in precedenza (c.d. High Watermark Assoluto ), tenendo conto degli eventuali proven! distribui!. Giornalmente, la SGR applica la provvigione sul minor ammontare tra il valore complessivo ne"o del Fondo nel giorno precedente quello di calcolo e il valore complessivo ne"o medio del Fondo nel periodo intercorrente tra la data dell High Watermark Assoluto e il giorno precedente quello di calcolo, tenendo conto dell eventuale distribuzione di proven!. In osservanza alle disposizioni vigen!, a par!re dal 27 dicembre 2017 ai fini del calcolo della provvigione di incen!vo il rendimento del fondo è calcolato al lordo della provvigione di incen!vo. Le provvigioni di incen!vo sono imputate al Fondo in occasione di ogni calcolo del valore della quota, che avviene con la periodicità indicata nella scheda iden!fica!va di cui al presente Regolamento. La sudde"a commissione è prelevata dalle disponibilità del Fondo il primo giorno lavora!vo del mese successivo a quello di maturazione; - il costo sostenuto per il calcolo del valore della quota del fondo (esternalizzato alla Banca Depositaria) calcolato giornalmente sul valore complessivo ne"o del Fondo, nella misura massima dello 0,075% su base annua, oltre alle imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve di tempo in tempo vigen!, prelevato mensilmente dalle disponibilità del Fondo entro il quindicesimo giorno lavora!vo del mese successivo al mese solare di riferimento; 8 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

53 - il compenso riconosciuto al Depositario per l incarico svolto, calcolato giornalmente sul valore complessivo ne"o del Fondo, nella misura massima dello 0,085% su base annua, oltre le imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve tempo per tempo vigen!; - le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote e dei prospe$ periodici del Fondo e degli avvisi ineren! la liquidazione del fondo, le modifiche regolamentari richieste da mutamen! di legge o dalle disposizioni dell Organo di Vigilanza; - i cos! della stampa dei documen! des!na! al pubblico e quelli derivan! dagli obblighi di comunicazione alla generalità dei partecipan! (quali, ad esempio, l aggiornamento annuale del prospe"o) purché tali oneri non a"engano a propaganda e a pubblicità o comunque al collocamento delle quote del Fondo; - gli oneri connessi con l acquisizione e la dismissione delle a$vità del fondo e gli oneri di intermediazione ineren! alla compravendita degli strumen! finanziari, tra i quali potrà figurare la commissione per il servizio di raccolta ordini, prestato anche da Società appartenen! al medesimo gruppo della SGR, calcolata quo!dianamente - in misura percentuale - sulle singole operazioni di negoziazione degli strumen! finanziari. Nella relazione annuale dei Fondi saranno resi no! gli impor! effe$vamente corrispos! per il servizio di raccolta ordini, da comprendere nel calcolo del total expense ra!o (TER); - i cos! indire$ connessi alle operazioni in pres!to!toli; tali oneri sono detra$ dal rendimento trasferito al Fondo e tra"enu! dall intermediario incaricato. Per ulteriori de"agli sull opera!vità di pres!to!toli si rimanda a quanto illustrato nel Rendiconto di ges!one; - il contributo di vigilanza annuale dovuto alla CONSOB, nonché alle Autorità estere competen!, per lo svolgimento dell a$vità di controllo e di vigilanza. Tra tali spese non sono in ogni caso comprese quelle rela!ve alle procedure di commercializzazione del fondo nei paesi diversi dall Italia; - le spese di revisione e di cer!ficazione dei Rendicon! del Fondo, incluso rendiconto di liquidazione; - le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote e dei prospe$ periodici del Fondo e degli avvisi ineren! la liquidazione del fondo o quelli rela!vi al pagamento delle cedole, le modifiche regolamentari richieste da mutamen! di legge o dalle disposizioni dell Organo di Vigilanza; - le spese legali e giudiziarie sostenute nell esclusivo interesse del Fondo; - gli oneri fiscali di per!nenza del Fondo; - gli oneri finanziari per debi! assun! dal Fondo e per le spese connesse. L incidenza complessiva del costo sostenuto per il calcolo del valore della quota unitamente al compenso riconosciuto al Depositario per l incarico svolto, al ne"o delle imposte dovute ai sensi delle disposizioni norma!ve di tempo in tempo vigen!, non potrà comunque essere superiore allo 0,140% su base annua. Il pagamento delle sudde"e spese é disposto dalla SGR mediante prelievo dalle disponibilità del Fondo, con valuta del giorno di effe$va erogazione degli impor! Nel caso di inves!men! in par! di OICVM collega!, sul Fondo acquirente non vengono fa"e gravare spese e diri$ di qualsiasi natura rela!vi alla so"oscrizione e al rimborso delle par! degli OICVM acquisi! e dal compenso percepito dalla SGR: ai fini del computo della commissione di ges!one, verranno dedo"e le commissioni di ges!one previste per i fondi acquista! fino a concorrenza di quelle previste per l OICVM acquirente; ai fini del computo delle provvigioni di incen!vo, verranno dedo"e le provvigioni di incen!vo previste per i fondi acquista! fino a concorrenza di quelle previste per l OICVM acquirente. Il limite percentuale, rispe"o al valore complessivo ne"o di ciascun Fondo, che le provvigioni complessive di ges!one e di incen!vo non possono superare (c.d. fee cap ) è pari al 10%. Art. 4. Valore unitario della quota e sua pubblicazione La SGR può sospendere la determinazione del valore unitario della quota nel caso di interruzione temporanea dell a$vità di una Borsa Valori o di un mercato regolamentato le cui quotazioni siano prese a riferimento per la valutazione di una parte rilevante del patrimonio del Fondo. Al verificarsi di tali casi, la SGR informa immediatamente la Banca d Italia. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 9 di 20

54 Il presente Regolamento si compone di tre par!: a) Scheda Identificativa b) Caratteristiche del Prodotto c) Modalità di funzionamento c) Modalità di funzionamento 1. Partecipazione al Fondo 1.1 Previsioni generali 1. La partecipazione al Fondo si realizza a"raverso la so"oscrizione di quote o il loro successivo acquisto a qualsiasi!tolo. 2. La so"oscrizione di quote può avvenire solo a fronte del versamento di un importo corrispondente al valore delle quote di partecipazione. 3. La SGR impegna contra"ualmente - anche ai sensi dell art.1411 del codice civile - il collocatore a inoltrare le domande di so"oscrizione e i rela!vi mezzi di pagamento alla SGR entro e non oltre il primo giorno lavora!vo successivo a quello della rela!va ricezione, entro l orario previsto nel successivo punto La SGR provvede a determinare il numero delle quote di partecipazione e frazioni millesimali di esse arrotondate per dife"o da a"ribuire ad ogni partecipante dividendo l importo del versamento, al ne"o degli oneri a carico dei singoli partecipan!, per il valore unitario della quota rela!vo al giorno di riferimento. Quando in tale giorno non sia prevista la valorizzazione del Fondo, le quote vengono assegnate sulla base del valore rela!vo al primo giorno successivo di valorizzazione della quota. 5. Il giorno di riferimento è il giorno in cui la SGR ha ricevuto - entro le ore no!zia certa della so"oscrizione ovvero, se successivo, è il giorno in cui decorrono i giorni di valuta riconosciu! al mezzo di pagamento indica! nel modulo di so"oscrizione. Nel caso di bonifico, il giorno di valuta è quello riconosciuto dalla Banca ordinante. 6. Per i contra$ s!pula! mediante offerta fuori sede il giorno di riferimento non potrà essere antecedente a quello di efficacia dei contra$ medesimi ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.58/ Nel caso di so"oscrizione di quote derivan! dal reinves!mento di u!li/ricavi distribui! dal Fondo la valuta dovrà coincidere con la data di messa in pagamento degli u!li/ricavi stessi. 8. Qualora il versamento sia effe"uato in valuta diversa da quella di denominazione del Fondo, il rela!vo importo viene conver!to nella valuta di denominazione del Fondo u!lizzando il tasso di cambio rilevato dalla Banca d Italia, dalla BCE ovvero tassi di cambio corren! accerta! su merca! di rilevanza e significa!vità internazionale nel giorno di riferimento. 9. In caso di mancato buon fine del mezzo di pagamento la SGR procede alla liquidazione delle quote assegnate e si rivale sul ricavato che si intende defini!vamente acquisito, salvo ogni maggiore danno. 10. A fronte di ogni so"oscrizione la SGR provvede ad inviare al so"oscri"ore una le"era di conferma dell avvenuto inves!mento, recante informazioni concernen! la data di ricevimento della domanda di so"oscrizione e del mezzo di pagamento, l importo lordo versato e quello ne"o inves!to, la valuta riconosciuta al mezzo di pagamento, il numero di quote a"ribuite, il valore unitario al quale le medesime sono so"oscri"e nonché il giorno cui tale valore si riferisce. 10 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

55 11. L importo ne"o della so"oscrizione viene a"ribuito al Fondo il giorno di regolamento delle so"oscrizioni con la stessa valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento prescel! dal so"oscri"ore. 12. Per giorno di regolamento delle so"oscrizioni si intende il giorno successivo a quello di riferimento. 13. La partecipazione al Fondo non può essere subordinata a condizioni, vincoli o oneri, di qualsiasi natura, diversi da quelli indica! nel regolamento. 14. La partecipazione al Fondo non è consen!ta ai sogge$ nei confron! dei quali, ai sensi del Prospe"o, non possono essere offerte o distribuite le quote del Fondo. A tal fine la SGR può: - respingere la richiesta di emissione o trasferimento di quote da o a tali sogge$; - richiedere ai partecipan! al Fondo, in qualunque momento, di fornire per iscri"o, so"o la propria responsabilità, ogni informazione ritenuta necessaria per la verifica della sussistenza dei requisi! previs! per la partecipazione al Fondo; - procedere al rimborso d inizia!va di tu"e le quote detenute da tali sogge$. Il rimborso d inizia!va delle quote è determinato in base al valore unitario corrente, al ne"o della commissione di rimborso eventualmente applicabile ai sensi del presente Regolamento. 1.2 Modalità di so#oscrizione delle quote 1. La so"oscrizione di quote, ovvero di frazioni millesimali di esse, avviene mediante: - versamento in unica soluzione: l importo minimo della so"oscrizione, al lordo degli oneri di so"oscrizione, è di 500,00 Euro; l importo minimo dei versamen! successivi è pari a 50,00 Euro; - partecipazione ai Piani di accumulo di cui alla successiva Sezione 1.3; - operazioni di passaggio tra fondi, di cui alla successiva Sezione La so"oscrizione di quote può essere effe"uata: - dire"amente presso la SGR esclusivamente da parte di inves!tori is!tuzionali; - per il tramite dei sogge$ collocatori; - mediante tecniche di comunicazione a distanza a$vate dai sogge$ collocatori, ai sensi del successivo punto La so"oscrizione di quote si realizza tramite la compilazione e so"oscrizione di apposito modulo predisposto dalla SGR ed indirizzato alla stessa contenente l indicazione delle generalità del So"oscri"ore e degli altri eventuali intestatari, dell importo del versamento (al lordo delle spese e delle commissioni), del mezzo di pagamento u!lizzato e della rela!va valuta applicata per il riconoscimento degli impor! al conto del Fondo. 4. La so"oscrizione delle quote può essere effe"uata anche mediante conferimento di mandato con o senza rappresentanza al sogge"o incaricato del collocamento, reda"o sul modulo di so"oscrizione ovvero contenuto all interno di un contra"o di ges!one individuale ovvero di negoziazione, ricezione e trasmissione ordini, custodia e amministrazione di strumen! finanziari preven!vamente so"oscri"o con il sogge"o collocatore. I sogge$ incarica! del collocamento trasme"ono alla SGR la domanda di so"oscrizione contenente: l indicazione nomina!va dei singoli so"oscri"ori, gli impor! conferi! da ciascuno e le istruzioni rela!ve all emissione dei cer!fica! qualora non sia stata richiesta l immissione delle quote nel cer!ficato cumula!vo detenuto dalla banca depositaria. Il conferimento del mandato non comporta alcun onere aggiun!vo a carico dei so"oscri"ori. Il sogge"o incaricato del collocamento può altresì trasme"ere alla SGR un codice iden!fica!vo del so"oscri"ore in luogo dell indicazione nomina!va del medesimo, in tal caso il collocatore provvede senza indugio a comunicare alla SGR le generalità del so"oscri"ore dietro richiesta espressa di quest ul!mo Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 11 di 20

56 ovvero in caso di revoca del mandato ovvero su richiesta della stessa SGR in tu"e le ipotesi in cui ciò sia necessario per l assolvimento dei compi! connessi con la partecipazione al Fondo di competenza della SGR o della banca depositaria. 5. Il versamento del corrispe$vo in Euro può avvenire mediante: - assegno bancario o circolare, non trasferibile ovvero girato con clausola di non trasferibilità, all ordine di ANIMA SGR S.p.A. - rubrica intestata al Fondo ogge"o del presente Regolamento ; - bonifico bancario alla cui copertura il So"oscri"ore può provvedere anche a mezzo contan!; - autorizzazione permanente di addebito (SDD Core Finanziario a decorrere dal 1 febbraio 2016) sul conto corrente bancario indicato dal So"oscri"ore in caso di adesione ai Piani di accumulo e per i soli versamen! unitari successivi al primo. Gli assegni e gli accredi! derivan! da autorizzazioni permanen! di addebito in conto corrente sono acce"a! salvo buon fine. Per le so"oscrizioni effe"uate con versamento del corrispe$vo a mezzo bonifico bancario, il giorno di riferimento è quello in cui la SGR ha ricevuto no!zia certa dell avvenuta so"oscrizione e dell avvenuto accredito del bonifico presso la Banca Depositaria, se posteriore. 6. La so"oscrizione può avvenire anche mediante ordine effe"uato con tecniche di comunicazione a distanza, nel rispe"o delle disposizioni di legge e regolamentari vigen!, registrato su supporto magne!co ed impar!to ai Collocatori nell ambito del servizio di collocamento a distanza, a condizione che le quote da so"oscrivere vengano immesse nel cer!ficato cumula!vo depositato presso la Banca Depositaria e che il pagamento del corrispe$vo sia effe"uato esclusivamente tramite bonifico bancario. 7. Le operazioni di emissione e di rimborso delle quote avvengono con cadenza giornaliera, coerentemente con la cadenza stabilita per il calcolo del valore della quota, indicata nella Scheda Iden!fica!va del presente Regolamento. 8. La SGR si impegna a trasme"ere alla Banca Depositaria gli assegni ricevu! entro il giorno lavora!vo successivo a quello di ricezione. Da tale data decorrono i giorni di valuta. 9. Il modulo di so"oscrizione viene inoltrato alla SGR per il tramite del Collocatore. Esso è inefficace e la SGR lo respinge ove esso sia incompleto, alterato o comunque non conforme a quanto previsto nel presente Regolamento. 10. Limitatamente agli inves!tori is!tuzionali che abbiano s!pulato con la SGR apposita convenzione la domanda di so"oscrizione rela!va a versamen! successivi può essere inoltrata alla SGR anche tramite telefax ovvero presentata dire"amente presso la SGR. In tal caso il giorno di riferimento - che coincide con la valuta del mezzo di pagamento - è il primo giorno lavora!vo successivo a quello in cui la SGR ha ricevuto - entro l orario suindicato - no!zia certa della so"oscrizione ovvero, se successivo, è il giorno in cui decorrono i giorni di valuta riconosciu! al mezzo di pagamento indica! nel modulo di so"oscrizione. Nel caso di bonifico, il giorno di valuta è quello riconosciuto dalla Banca ordinante. 11. La SGR impegna il Collocatore, a cui è stato conferito apposito mandato, a girare per l incasso a favore del Fondo gli assegni bancari o circolari di cui al punto 5. Gli assegni sono incassa! a cura del collocatore entro e non oltre il primo giorno lavora!vo successivo alla loro ricezione e gli impor! sono bonifica! a favore del c/c intestato al Fondo presso la Banca Depositaria, con la stessa valuta indicata nel modulo di so"oscrizione per il mezzo di pagamento prescelto. In tal caso la valuta applicata è quella stabilita dal collocatore e coincide con quella indicata nel modulo di so"oscrizione per gli assegni bancari o circolari. 12 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

57 1.3 So#oscrizione mediante Piani di accumulo (PAC) 1. La so"oscrizione di quote può avvenire anche a"raverso l adesione a un Piano di accumulo che consente al So"oscri"ore di ripar!re nel tempo l inves!mento nel Fondo. 2. L adesione al Piano di accumulo si a"ua mediante la so"oscrizione di un apposito modulo nel quale devono essere indica!: - il valore complessivo dell inves!mento (definito anche valore nominale del piano ); - il numero dei versamen! e/o la durata del piano; - l importo unitario e la cadenza dei versamen!; - l importo da corrispondere in sede di so"oscrizione che deve essere pari ad almeno 1 rata. 3. Il Piano di accumulo prevede versamen! periodici di regola mensili, ripar!! lungo un arco temporale, per un totale di 60, 120 o 180 versamen! di uguale importo. 4. L importo minimo unitario di ciascun versamento non deve essere inferiore a 50,00 Euro al lordo degli oneri di so"oscrizione. Il So"oscri"ore può effe"uare in qualsiasi momento - nell ambito del Piano - versamen! an!cipa! purché mul!pli del versamento unitario prescelto. 5. Per i versamen! previs! dal presente Piano di accumulo il So"oscri"ore deve avvalersi dei mezzi di pagamento previs! nel punto 5 della Sezione 1.2. È altresì ammessa l autorizzazione permanente di addebito (SDD Core Finanziario a decorrere dal 1 febbraio 2016) sul conto corrente bancario indicato dal So"oscri"ore in caso di adesione ai Piani di accumulo e per i soli versamen! unitari successivi al primo. Nel caso di accredi! derivan! da autorizzazioni permanen! di addebito in conto corrente, la valuta è quella riconosciuta dalla banca ordinante. 6. È facoltà del So"oscri"ore sospendere o interrompere i versamen! del Piano di accumulo senza che ciò compor! alcun onere aggiun!vo a suo carico. 7. La le"era di conferma dell avvenuto inves!mento é inviata in occasione del primo versamento e, successivamente, con cadenza almeno semestrale, solo nei semestri in cui sono effe"ua! versamen!. 8. Nel rispe"o di quanto indicato nel precedente punto 2, il so"oscri"ore può variare il Piano in qualunque momento mediante la variazione: della durata residua del Piano; dell importo unitario dei versamen! successivi; della cadenza dei versamen!. Le disposizioni di variazione del Piano sono comunicate secondo le modalità indicate nel punto 2 del paragrafo 1.2 Modalità di so"oscrizione delle quote. Le disposizioni di variazione hanno efficacia dal giorno di ricezione da parte della SGR. La SGR impegna contra"ualmente i collocatori a inoltrare le disposizioni di variazione entro e non oltre il primo giorno lavora!vo successivo a quello della rela!va ricezione. 9. La SGR provvede - ove del caso - a rideterminare il valore nominale del Piano e il totale delle commissioni dovute e le nuove commissioni da applicare sui versamen! residui. Non si farà comunque luogo a rimborsi di commissioni. 1.4 Operazioni di passaggio tra Fondi (switch) 1. Contestualmente al rimborso di quote di un Fondo il partecipante ha facoltà di so"oscrivere quote di altri Fondi della SGR solo qualora le quote ogge"o del trasferimento e quelle rivenien! dal rimborso siano immesse in un cer!ficato cumula!vo depositato presso la Banca Depositaria. 2. L operazione di passaggio fra Fondi può essere effe"uata per il tramite dei sogge$ collocatori, che provvedono a trasme"ere le richieste alla SGR entro il giorno successivo a quello di ricezione. 3. Le operazioni di passaggio tra Fondi possono avvenire per richiesta scri"a o anche mediante l u!lizzo di tecniche di comunicazione a distanza. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 13 di 20

58 4. La SGR, verificata la disponibilità delle quote, dà esecuzione all operazione di passaggio tra i Fondi con la seguente modalità: il valore del rimborso è determinato il giorno di ricezione della richiesta di trasferimento. Si intendono convenzionalmente ricevute in giornata le richieste pervenute entro le ore 13.00; il giorno della so"oscrizione del Fondo prescelto dal partecipante coincide con quello del pagamento del rimborso, che deve avvenire entro il quarto giorno successivo a quello di determinazione del rimborso. 5. Limitatamente agli inves!tori is!tuzionali che abbiano s!pulato con la SGR apposita convenzione la domanda può essere inoltrata dire"amente alla SGR anche tramite telefax. 6. Il Partecipante può impar!re istruzioni alla SGR per a$vare un rimborso programmato di quote (disciplinato al successivo art.6.2) i cui impor! vadano contestualmente ad alimentare un Piano di Accumulo (c.d. Switch programmato ). In tal caso il Partecipante dovrà indicare nel modulo di rimborso il/i fondo/i verso il quale intende effe"uare l operazione di passaggio. Lo Switch programmato avverrà con le modalità indicate al comma 4 del presente ar!colo. 2. Quote e cer"fica" di partecipazione 1. I cer!fica! fisici nomina!vi possono essere emessi per un numero intero di quote e/o frazioni di esse. I cer!fica! fisici al portatore sono sta! emessi sino al 29/06/ La banca depositaria, su indicazioni della SGR, me"e a disposizione dei partecipan! i cer!fica! nei luoghi indica! nella Scheda Iden!fica!va, a par!re dal primo giorno lavora!vo successivo al giorno di regolamento delle so"oscrizioni. 3. Qualora le quote non siano des!nate alla dematerializzazione, il partecipante può sempre chiedere - sia all a"o della so"oscrizione, sia successivamente - l emissione del cer!ficato rappresenta!vo di tu"e o parte delle proprie quote ovvero l immissione delle stesse in un cer!ficato cumula!vo, al portatore, tenuto in deposito gratuito presso la Banca Depositaria con rubriche dis!nte per singoli partecipan!. È facoltà della Banca procedere - senza oneri per il Fondo o per i partecipan! - al frazionamento del cer!ficato cumula!vo, anche al fine di separare i diri$ dei singoli partecipan!. Il partecipante può chiedere che le quote di per!nenza immesse nel cer!ficato cumula!vo trovino evidenza in un conto di deposito!toli a lui intestato. La tenuta di tale conto, peraltro, comporterà la corresponsione dei cos! previs! nel rela!vo contra"o che il partecipante dovrà so"oscrivere separatamente e dei rela!vi oneri fiscali previs! dalle norme vigen!. 4. A richiesta degli aven! diri"o, è ammessa la conversione dei cer!fica! fisici da portatore a nomina!vi, nonché il loro frazionamento o il raggruppamento. 5. In occasione di so"oscrizioni la consegna materiale del cer!ficato all avente diri"o può essere prorogata per il tempo necessario per la verifica del buon esito del!tolo di pagamento e comunque non oltre 30 giorni dal giorno di riferimento. 3. Organi competen" ad effe%uare la scelta degli inves"men" 1. L organo amministra!vo è responsabile della ges!one aziendale e determina l ambito e l ar!colazione dei poteri delega!. Ne verifica periodicamente l adeguatezza. 2. Nell ambito delle deleghe a sogge$ esterni sono stabilite le modalità di esercizio della funzione di controllo da parte del delegante e della Banca Depositaria. 3. La sos!tuzione della SGR può avvenire per impossibilità sopravvenuta della SGR a svolgere la sua a$vità ovvero per decisione assunta dalla stessa SGR di disme"ere le proprie funzioni. La sos!tuzione può essere effe"uata solo previa modifica del regolamento approvata dalla Banca d Italia e avviene con modalità tali da evitare soluzioni di con!nuità nell opera!vità del Fondo. 14 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

59 4. Spese a carico della SGR 1. Sono a carico della SGR tu"e le spese che non siano specificamente indicate a carico del fondo o dei partecipan!. 5. Valore unitario della quota e sua pubblicazione 1. Il valore unitario della quota viene calcolato secondo i criteri stabili! dalla Banca d Italia, con la periodicità indicata nella Scheda Iden!fica!va, dividendo il valore complessivo ne"o del Fondo per il numero di quote in circolazione, entrambi rela!vi al medesimo giorno di riferimento. La SGR invia gratuitamente copia di tali criteri ai partecipan! che ne facciano richiesta. Limitatamente ai primi 10 giorni di calcolo del valore unitario della quota, il valore giornaliero rimarrà invariato a 5,00 Euro. 2. Il sogge"o che ha il compito di calcolare il valore della quota ne sospende il calcolo in situazioni di forza maggiore che non ne consentano la regolare determinazione. La SGR sospende la pubblicazione del valore unitario della quota in situazioni di forza maggiore che non ne consentano la regolare pubblicazione. 3. Al cessare di tali situazioni il sogge"o che ha il compito di calcolare il valore della quota determina il valore unitario della quota e la SGR provvede alla sua divulgazione con le modalità previste per la pubblicazione del valore della quota. Analogamente verranno pubblica! i valori delle quote di cui sia stata sospesa la sola pubblicazione. 4. Nelle ipotesi in cui il valore pubblicato risul! errato, dopo che sia stato ricalcolato il prezzo delle quote, la SGR: a. reintegra i partecipan! danneggia! e il patrimonio del fondo. La SGR può non reintegrare il singolo partecipante che ha o"enuto il rimborso delle proprie quote per un importo inferiore al dovuto, ove l importo da ristorare sia di ammontare contenuto e correlato ai cos! rela!vi all emissione e spedizione del mezzo di pagamento. La misura di tale soglia è comunicata nell ambito delle operazioni di so"oscrizione e resa nota ai partecipan! in occasione di eventuali adeguamen!; b. pubblica con le medesime modalità previste per la pubblicazione del valore della quota un comunicato stampa contenente un idonea informa!va dell accaduto. Il comunicato potrà essere reda"o anche in forma sinte!ca, senza elencare tu$ i valori re$fica!, fermo restando il diri"o degli interessa! di o"enere informazioni più de"agliate dalla SGR. Nei casi in cui l en!tà dell errata valorizzazione sia di importo marginale e la durata della stessa sia limitata nel tempo (periodo non superiore a cinque giorni di calcolo), la SGR - ferma restando la descrizione dell evento nel rendiconto di ges!one del fondo - può astenersi dalla pubblicazione del comunicato stampa. 5. Nel caso di errore nel calcolo del valore della quota, ove il valore risul! errato per un importo non superiore allo 0,1% del valore corre"o ( soglia di irrilevanza dell errore ) la SGR non procederà alle operazioni di reintegro dei partecipan! e del Fondo e non fornirà l informa!va prevista dal presente Regolamento per le ipotesi di errori nel calcolo del valore della quota. 6. Rimborso delle quote 6.1 Previsioni generali 1. I partecipan! al Fondo possono, in qualsiasi momento, chiedere alla SGR il rimborso totale o parziale delle quote possedute. Il rimborso può essere sospeso nei casi previs! dalla legge, dal presente regolamento e nel corso delle operazioni di liquidazione del Fondo. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 15 di 20

60 2. La richiesta di rimborso corredata dei cer!fica! rappresenta!vi delle quote da rimborsare - se emessi - deve avvenire mediante apposita domanda. La domanda deve essere presentata o inviata alla SGR dire"amente ovvero per il tramite di un sogge"o incaricato del collocamento. 3. La domanda di rimborso - la quale può essere reda"a in forma libera anche se la SGR ha predisposto moduli standard - con!ene: - la denominazione del Fondo ogge"o di disinves!mento; - le generalità del richiedente; - il numero delle quote ovvero, in alterna!va, la somma da liquidare; - il mezzo di pagamento prescelto e le istruzioni per la corresponsione dell importo da rimborsare; - in caso di rimborso parziale, le eventuali istruzioni rela!ve al cer!ficato rappresenta!vo delle quote non ogge"o di rimborso; - gli eventuali altri da! richies! dalla norma!va vigente. 4. La SGR impegna contra"ualmente i collocatori - anche ai sensi dell art.1411 del codice civile - ad inviarle le domande di rimborso raccolte entro e non oltre il primo giorno lavora!vo successivo a quello in cui le stesse sono loro pervenute, entro l orario previsto nel successivo punto Il valore del rimborso è determinato in base al valore unitario delle quote del giorno di ricezione della domanda da parte della SGR. Si considerano ricevute nel giorno le domande pervenute alla SGR entro le ore Quando nel giorno di ricezione della domanda non è prevista la valorizzazione del Fondo, il valore del rimborso è determinato in base al primo valore del Fondo successivamente determinato. Qualora a tale data il controvalore delle quote non raggiunga l ammontare dell importo eventualmente definito dal partecipante, la rela!va disposizione verrà eseguita fino a concorrenza dell importo disponibile. 7. Al fine di tutelare gli altri partecipan!, di seguito è indicato quando la richiesta di rimborso o di passaggio ad altro fondo/comparto (switch) è considerata di importo rilevante ovvero ravvicinata rispe"o alla data di so"oscrizione e, in queste ipotesi, sono definite modalità di calcolo del valore del rimborso differen! da quelle ordinarie. In par!colare, in caso di singola richiesta di rimborso proveniente da uno stesso so"oscri"ore e/o dai rela!vi cointestatari, di importo complessivo superiore al 15% del valore complessivo del Fondo o ravvicinata rispe"o alla data di so"oscrizione, in quanto tra la richiesta di so"oscrizione e quella di rimborso intercorrono al massimo 3 giorni, la SGR si riserva di determinare l importo del rimborso secondo modalità diverse da quelle ordinarie, là dove ciò sia necessario ad assicurare la parità di tra"amento tra tu$ i partecipan! al Fondo. In tali casi il valore di rimborso della richiesta verrà regolato in base al valore unitario delle quote rela!vo al giorno in cui sono porta! a termine i disinves!men! necessari a far fronte alla richiesta di rimborso ed a ricostruire la necessaria liquidità del Fondo. Tale giorno non potrà essere comunque successivo a 5 giorni dalla richiesta di rimborso e la corresponsione delle somme dovrà avvenire il giorno successivo a quello di determinazione del valore di rimborso. Al verificarsi di tali ipotesi la SGR comunica tempes!vamente al partecipante la data di determinazione del valore di rimborso. Nel caso di più richieste di rimborso di importo rilevante i rimborsi effe"ua! con le modalità previste dal presente comma verranno esegui! rispe"ando l ordine di ricezione delle stesse. 8. La SGR provvede, tramite la Banca Depositaria, al pagamento dell importo nel più breve tempo possibile e non oltre il termine di quindici giorni dalla data in cui la domanda è pervenuta, salvi i casi di sospensione del diri"o di rimborso. 9. La SGR ha facoltà di sospendere per un periodo non superiore ad un mese il diri"o di rimborso delle quote nel caso in cui vengano presentate richieste il cui ammontare - in relazione all andamento dei merca! - richieda smobilizzi che potrebbero arrecare grave pregiudizio ai partecipan!. Le richieste presentate nel periodo di sospensione si intendono pervenute ai fini del rimborso alla scadenza del periodo stesso. 10. L es!nzione dell obbligazione di rimborso si determina al momento della ricezione del mezzo di pagamento da parte dell avente diri"o. 16 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

61 6.2 Modalità di rimborso delle quote 1. Il rimborso può alterna!vamente avvenire a mezzo: - bonifico bancario in favore del richiedente; - assegno circolare o bancario non trasferibile all ordine dell avente diri"o. La richiesta di rimborso di quote incluse nel cer!ficato cumula!vo depositato presso la Banca Depositaria può avvenire anche a"raverso un ordine impar!to con tecniche di comunicazione a distanza, registrato su supporto magne!co, impar!to dal so"oscri"ore ai Collocatori nell ambito del servizio di collocamento a distanza. In caso di richieste di rimborso a valere su quote non incluse nel cer!ficato cumula!vo, il valore del rimborso è determinato in base al valore unitario delle quote del giorno di ricezione dei rela!vi cer!fica! di partecipazione da parte della SGR o della Banca Depositaria, se posteriore. La richiesta di rimborso deve essere reda"a in forma scri"a, so"oscri"a dall avente diri"o e inviata in originale alla SGR dire"amente ovvero per il tramite di un Collocatore. Limitatamente agli inves!tori is!tuzionali che abbiano s!pulato con la SGR apposita convenzione la richiesta può essere inoltrata alla SGR anche tramite telefax. Se la richiesta di rimborso é riferita a cer!fica! detenu! dalla Banca Depositaria ed in a"esa del riscontro del buon fine del!tolo di pagamento, l erogazione dell importo da rimborsare é sospesa sino a che sia accertato il buon fine del!tolo di pagamento, ovvero sia decorso il termine previsto per la proroga della consegna materiale del cer!ficato, secondo quanto previsto dall art.6 comma 7. Durante il periodo di sospensione, le somme liquidate a favore del richiedente vengono depositate presso la Banca Depositaria in apposito conto vincolato intestato allo stesso, da liberarsi solo al verificarsi delle condizioni sopra descri"e. Non sono valide le domande inviate in difformità a quanto sopra previsto. 2. Il partecipante che abbia disposto l immissione delle quote del Fondo in un cer!ficato cumula!vo può impar!re istruzioni alla SGR - per il tramite del collocatore - per o"enere un rimborso programmato di quote, indicando: - la data da cui dovrà decorrere il piano di rimborso, che non potrà essere antecedente ai trenta giorni dalla so"oscrizione di quote del Fondo; - le cadenze periodiche delle operazioni di rimborso, che possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. - l ammontare da disinves!re pari ad impor! prestabili! o corrisponden! ad un numero determinato di quote. - l is!tuto e il rela!vo conto corrente sul quale accreditare le somme disinves!te. Le istruzioni per il rimborso programmato possono essere impar!te sia all a"o della so"oscrizione sia successivamente: in quest ul!mo caso le istruzioni dovranno pervenire alla SGR dire"amente o per il tramite dei sogge$ collocatori, non oltre il 30 giorno antecedente la data indicata per la prima operazione e dovranno indicare le complete generalità del partecipante e le disposizioni rela!ve alle modalità di pagamento. Il rimborso programmato viene eseguito in base al valore unitario della quota del giorno coincidente (o immediatamente successivo nel caso di Borsa chiusa) con la data prestabilita dal partecipante e l importo viene messo a disposizione del richiedente alla data e secondo le modalità dallo stesso indicate. Qualora alla data individuata per la valorizzazione del rimborso il controvalore delle quote non raggiunga l ammontare dell importo programmato la rela!va disposizione si intenderà inefficace e non verrà eseguita neppure in parte. In tal caso la SGR avviserà tempes!vamente il partecipante. Le istruzioni per il rimborso programmato di quote si intendono valide fino a comunicazione di revoca da parte del partecipante da far pervenire alla SGR entro il trentesimo giorno antecedente la data prestabilita per il rimborso. Entro il medesimo termine il partecipante può chiedere di non procedere al singolo disinves!mento in scadenza, senza che ciò compor! decadenza dal piano di rimborso. Qualora il partecipante si avvalga di tale facoltà per più di due volte consecu!ve, ovvero per due volte consecu!ve non sia possibile dar corso Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 17 di 20

62 al rimborso programmato in quanto il controvalore delle quote non raggiunge l ammontare dell importo programmato, la SGR intenderà revocata la disposizione di rimborso programmato. In ogni caso, la revoca del rimborso programmato non comporta onere di alcun!po per il partecipante al fondo. È fa"o salvo il diri"o del partecipante di chiedere in qualsiasi momento ulteriori rimborsi in aggiunta a quelli programma!. 7. Modifiche del Regolamento 1. Il contenuto di ogni modifica regolamentare è pubblicato mediante avviso diffuso secondo le modalità previste per la pubblicazione del valore della quota. 2. L efficacia di ogni modifica che preveda la sos!tuzione della SGR, ovvero che riguardi le cara"eris!che del Fondo o incida nega!vamente sui diri$ patrimoniali dei partecipan! sarà sospesa per i 40 giorni successivi alla pubblicazione della modifica stessa. Tali modifiche sono tempes!vamente comunicate a ciascun partecipante. Il partecipante può richiedere che tali informazioni siano comunicate con mezzi ele"ronici. Le modifiche regolamentari che compor!no un incremento degli oneri a carico dei partecipan! - diversi da quelli che hanno natura di rimborso spese - non trovano comunque applicazione per gli impor! già so"oscri$ al momento dell entrata in vigore delle modifiche nonché per gli impor! ancora da versare in relazione a piani di accumulazione già s!pula!. 3. Le modifiche regolamentari hanno efficacia immediata quando determinino condizioni economiche più favorevoli per i partecipan!. 4. Negli altri casi, il termine di efficacia, che decorrerà dalla data di pubblicazione delle modifiche sulle medesime fon! u!lizzate per pubblicazione del valore della quota, sarà stabilito dalla SGR, tenuto conto dell interesse dei partecipan!. 5. Copia dei regolamen! modifica! è inviata gratuitamente ai partecipan! che ne fanno richiesta. 8. Liquidazione del Fondo 1. La liquidazione del Fondo ha luogo alla scadenza del termine indicato nella Scheda Iden!fica!va o di quello eventuale al quale esso è stato prorogato, ovvero, anche prima di tale data: - in caso di scioglimento della SGR; - in caso di rinuncia mo!vata dalla sussistenza di una giusta causa, da parte della SGR, all a$vità di ges!one del Fondo, e in par!colare in caso di riduzione del patrimonio del Fondo tale da non consen!re un efficiente prestazione dei servizi gestori ed amministra!vi. 2. La liquidazione del Fondo viene deliberata dall organo amministra!vo della SGR. La SGR informa preven!vamente l Organo di Vigilanza della decisione di procedere alla liquidazione. 3. Dell avvenuta delibera viene informato l Organo di Vigilanza. La liquidazione avverrà secondo le seguen! modalità: a) l annuncio dell avvenuta delibera di liquidazione del Fondo deve essere pubblicato sulle medesime fon! previste per la pubblicazione del valore della quota. Dalla data della delibera è sospesa l emissione e il rimborso delle quote; b) la SGR provvede a liquidare l a$vo del Fondo nell interesse dei partecipan!, so"o il controllo dell organo di controllo, secondo il piano di smobilizzo predisposto dall organo amministra!vo e portato a conoscenza dell Organo di Vigilanza, realizzando alle migliori condizioni possibili i beni che lo compongono; 18 di 20 Regolamento semplificato Sistema Gestielle Best Selection

63 c) terminate le operazioni di realizzo, la SGR redige un rendiconto finale di liquidazione, accompagnato da una relazione degli amministratori, e un piano di riparto recante l indicazione dell importo spe"ante a ogni quota, da determinarsi in base al rapporto fra l ammontare delle a$vità ne"e realizzate ed il numero delle quote in circolazione; d) la Società incaricata della revisione contabile della SGR provvede alla revisione della contabilità delle operazioni di liquidazione nonché alla formulazione del proprio giudizio sul rendiconto finale di liquidazione; e) il rendiconto finale di liquidazione e la rela!va relazione degli amministratori restano deposita! e affissi presso la SGR e la Banca Depositaria, nonché diffusi sulle medesime fon! previste per la pubblicazione del valore della quota, con l indicazione della data di inizio delle operazioni di rimborso. Ne sono informa! i singoli partecipan!. Ogni partecipante potrà prendere visione del rendiconto di liquidazione ed o"enerne copia a sue spese; f) la Banca Depositaria, su istruzioni della SGR, provvede al rimborso delle quote nella misura prevista dal rendiconto finale di liquidazione, previo ri!ro ed annullamento dei cer!fica! se emessi. Sono ammessi ripar! proporzionali nel corso della procedura di liquidazione; g) le somme spe"an! ai partecipan! eventualmente non riscosse entro tre mesi a far tempo dalla data di inizio del pagamento rimangono depositate presso la Banca Depositaria in un conto intestato alla SGR con l indicazione che si tra"a di averi della liquidazione del Fondo, con so"orubriche indican! le generalità dell avente diri"o ovvero il numero di serie; h) i diri$ incorpora! nei cer!fica! e nelle cedole non presenta! per il rimborso secondo quanto indicato alla precedente le"era g) si prescrivono a favore della SGR qualora non esercita! nei termini di legge a par!re dal giorno di inizio delle operazioni di rimborso di cui alla le"era e); i) la procedura si conclude con la comunicazione alla Banca d Italia dell avvenuto riparto nonché dell ammontare delle somme non riscosse. Sistema Gestielle Best Selection Regolamento semplificato 19 di 20

64 ANIMA SGR S.p.A. - Società di ges!one del risparmio Sogge"a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi Milano - Telefono: Fax Cod. Fisc./P.IVA e Reg. Imprese di Milano n Capitale Sociale Euro int. vers. - R.E.A. di Milano n Info: clien!@animasgr.it Numero verde:

ALIQUOTE FISCALI APPLICABILI DAL 01/01/2019 al 30/06/2019 ANIMA EMERGENTI ANIMA EUROPA

ALIQUOTE FISCALI APPLICABILI DAL 01/01/2019 al 30/06/2019 ANIMA EMERGENTI ANIMA EUROPA ALIQUOTE FISCALI APPLICABILI DAL 01/01/2019 al 30/06/2019 MEDIA LIE 20% MEDIA LIE 26% SISTEMA ANIMA ANIMA EMERGENTI 100.000 100.000 ANIMA EUROPA 100.000 100.000 ANIMA ALTO POTENZIALE GLOBALE 95.406 93.640

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Gestielle Best Selection Cedola AR

Gestielle Best Selection Cedola AR Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di inves"mento mobiliare aper" di diri#o italiano rientran"

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Reddito Consumer Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Reddito Consumer Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Traguardo Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Traguardo Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Traguardo 2024 Flex. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Traguardo 2024 Flex. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo&Selezione Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo&Selezione Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Global Macro Neutral. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Global Macro Neutral. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Sistema Anima. Linea Strategie Anima Risparmio Anima Reddito Flessibile Anima Alto Potenziale Globale Anima Fondo Trading

Sistema Anima. Linea Strategie Anima Risparmio Anima Reddito Flessibile Anima Alto Potenziale Globale Anima Fondo Trading Sistema Anima ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo Attivo Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo Attivo Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Gestielle Pro Italia. Gestielle Pro Italia

Gestielle Pro Italia. Gestielle Pro Italia ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo Attivo 2024 II. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Metodo Attivo 2024 II. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Forza. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Forza. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale & I-Tech Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale & I-Tech Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Anima Patrimonio Globale & I-Tech 2024 Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale & Robotica Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale & Robotica Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Anima Patrimonio Globale & Robotica 2024 Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento

Dettagli

Sistema Gestielle Best Selection

Sistema Gestielle Best Selection ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Gestielle. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Gestielle Absolute Return Defensive

Gestielle Absolute Return Defensive Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Primopasso Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Primopasso Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Obbligazionario Tattico. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Obbligazionario Tattico. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 14 febbraio 2018 Data di validità della Parte I: dal 19 febbraio 2018 Sistema Anima

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Obiettivo Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Obiettivo Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Primopasso 2022 II. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Primopasso 2022 II. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Anima Forza Prudente. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID)

Anima Forza Prudente. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale Lusso&Moda Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Patrimonio Globale Lusso&Moda Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Anima Patrimonio Globale Lusso&Moda 2024 Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Investimento Robotica&Intelligenza Artificiale 2024

ANIMA SGR S.p.A. Anima Investimento Robotica&Intelligenza Artificiale 2024 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Anima Investimento Robotica&Intelligenza Artificiale 2024 Offerta al pubblico di quote del Fondo

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima PicPac Valore Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima PicPac Valore Globale Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Prima. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Prima. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Sogge#a all a$vità di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di inves"mento mobiliare aper" di diri#o italiano rientran"

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Open. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Open. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o

C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE dei fondi comuni di investimento rientranti nell

Dettagli

Anima Reddito Più 2022 IV LINEA SOLUZIONI

Anima Reddito Più 2022 IV LINEA SOLUZIONI Anima Reddito Più 2022 IV ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Open. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Open. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Anima Reddito Più 2022 II LINEA SOLUZIONI

Anima Reddito Più 2022 II LINEA SOLUZIONI Anima Reddito Più 2022 II ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Sistema Active. Active Global Flex Active Discovery Flex Active Opportunities Flex Active Income Flex Active Currency Flex

Sistema Active. Active Global Flex Active Discovery Flex Active Opportunities Flex Active Income Flex Active Currency Flex Sistema Active ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Reddito Energy Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Reddito Energy Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Sistema Anima. Linea Strategie Anima Risparmio Anima Reddito Flessibile Anima Alto Potenziale Globale Anima Fondo Trading

Sistema Anima. Linea Strategie Anima Risparmio Anima Reddito Flessibile Anima Alto Potenziale Globale Anima Fondo Trading Sistema Anima ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Fondi Linea Mercati Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Anima Selezione Dinamica 2020 III LINEA SOLUZIONI

Anima Selezione Dinamica 2020 III LINEA SOLUZIONI Anima Selezione Dinamica 2020 III ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento

Dettagli

Sistema PRIMA. Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Anima Star Italia Alto Potenziale Anima Star Europa Alto Potenziale

Sistema PRIMA. Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Anima Star Italia Alto Potenziale Anima Star Europa Alto Potenziale Sistema PRIMA ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di

Dettagli

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 16 febbraio 2017 Data di validità della Parte I: dal 17 febbraio 2017 Sistema Anima

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Anima Azionario Globale ex EMU. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Anima Azionario Globale ex EMU. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano

Dettagli

Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione

Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 12 dicembre 2017 Data di validità della Parte I: dal 15 dicembre 2017 FONDO Linea

Dettagli

Anima Infrastrutture LINEA STRATEGIE

Anima Infrastrutture LINEA STRATEGIE Anima Infrastrutture ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni Regolamento dei Fondi interni - AllianzGI Special Capital Plus - PIMCO Special Strategic Income Page 1 of 7 Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione

Dettagli

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Italia. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A.

ANIMA SGR S.p.A. Sistema Italia. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta riservata a Investitori qualificati di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare

Dettagli

Anima Alto Potenziale Europa

Anima Alto Potenziale Europa Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

Sistema Active. Active Global Flex Active Discovery Flex Active Opportunities Flex Active Income Flex Active Currency Flex

Sistema Active. Active Global Flex Active Discovery Flex Active Opportunities Flex Active Income Flex Active Currency Flex Sistema Active ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione

Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Caratteristiche del Fondo e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 5 ottobre 2017 Data di validità della Parte I: dal 9 ottobre 2017 FONDO Linea STRATEGIE

Dettagli

Sistema Open. Anima Tricolore

Sistema Open. Anima Tricolore Sistema Open ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto

Dettagli

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Data di deposito in Consob della Parte I: 16 febbraio 2017 Data di validità della Parte I: dal 17 febbraio 2017 Sistema PRIMA

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente documento

Dettagli

SISTEMA GESTIELLE BEST SELECTION

SISTEMA GESTIELLE BEST SELECTION OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 2009/65/CE APPARTENENTI AL SISTEMA GESTIELLE BEST SELECTION Si raccomanda la

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Accumulo Smart 50 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,277 % 05/08/2019 IT0005346306 da 14/08/2018 a 14/08/2019 Performance al 05/08/2019 Rendimento

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A.

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A. INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Anima Traguardo Il Prospetto è volto ad illustrare all Investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Anima Traguardo Il Prospetto è volto ad illustrare all Investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. Anima Traguardo 2018 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto

Dettagli

Anima Iniziativa Italia

Anima Iniziativa Italia Anima Iniziativa Italia ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta riservata a Investitori qualificati di quote del Fondo comune di

Dettagli

Anima Riserva Dollaro Sistema Anima

Anima Riserva Dollaro Sistema Anima Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società

Dettagli

Anima Traguardo 2017 Cedola 4

Anima Traguardo 2017 Cedola 4 Anima Traguardo 2017 Cedola 4 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente

Dettagli

Anima High Yield BT. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID)

Anima High Yield BT. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

Anima Progetto Dinamico 2022

Anima Progetto Dinamico 2022 Anima Progetto Dinamico 2022 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 2009/65/CE APPARTENENTI AL SISTEMA GESTIELLE Si raccomanda la lettura del Prospetto

Dettagli

Anima Traguardo 2019 Flex II

Anima Traguardo 2019 Flex II Anima Traguardo 2019 Flex II ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA ETICA

ETICA AZIONARIO SISTEMA ETICA Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS

Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento,

Dettagli

Anima Reddito 2021 LINEA SOLUZIONI

Anima Reddito 2021 LINEA SOLUZIONI Anima Reddito 2021 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare aperto

Dettagli

Anima High Yield BT Sistema Anima

Anima High Yield BT Sistema Anima Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Anima Traguardo Dinamico

Anima Traguardo Dinamico Anima Traguardo Dinamico ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

Anima Evoluzione 2020 I

Anima Evoluzione 2020 I Anima Evoluzione 2020 I ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli

Anima Crescita Italia

Anima Crescita Italia Anima Crescita Italia ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta riservata a Investitori qualificati di quote del Fondo comune di investimento

Dettagli

Anima Obiettivo Cedola 2022

Anima Obiettivo Cedola 2022 Anima Obiettivo Cedola 2022 ANIMA SGR S.p.A. Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Offerta al pubblico di quote del Fondo comune di investimento mobiliare

Dettagli