Il programma di Controllo di Qualità in Emilia-Romagna: il contributo del Gruppo di Lavoro TSRM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma di Controllo di Qualità in Emilia-Romagna: il contributo del Gruppo di Lavoro TSRM"

Transcript

1 utor: Vn Gll CIO! Scultur n Vtro d Murno Il progrmm d Controllo d Qultà n Eml-Romgn: l contrbuto dl Gruppo d Lvoro TSRM V. Gll, M. Pn, D. D Mtro,. Ronzon, M. Cnov, D. Svr, D. Mrott, F. Vcchè, E. ldrovnd,. Flngh, B. Rnz, R. Obb, P. Bg, G. D Br, S.Lndn, S.Trzz, D. Cstgnol, S. Mortt, E. Spggr,.Cutton, M.Cmpomor, C. Buzztt, B.Cvdo Bologn, 30 mrzo 2017

2 Rt ntgrt d srvz colloct ll ntrno d cscun dll 11 USL (rlzont ll 5 O) n modo multcntrco prtcpto, orgnzzto con un sr d ttvtà d supporto bst su Grupp d Lvoro: trttmnto,ctolog d stolog, nuov tcnolog, controll d qultà formzon. Gruppo d Lvoro TSRM RER Gruppo d Coordnmnto Rgonl TSRM RER TSRM Esprto Gruppo Rfrnt d Cntr Scrnng TSRM RER TSRM oprnt n Progrmm Scrnng RER c. Qultà dl Momnto Rdologco : Ottmzzzon d omognzzzon dll ndgn mmmogrfc (LG Eu) Vn Gll St Vst: montorggo dll qultà

3 Gruppo d Lvoro TSRM RER : St Vst SITE 1: SITE 2: SITE 3: SITE 4: SITE 5: Cntr vstt : Sd vstt : Untà Mmmogrfch : TSRM : c.. Vn Gll

4 Qultàcomplsvpr USL(%) Q.lt Q.md BOCBONBOS CES FE FO IMO PR PC RE RN MO R RER Qultà complssv 2008 Q.lt Q.md BO CES FE FO IMO PR PC RE RN MO R RER CTSRM Vn Gll OMOGENEIZZZIONE OTTIMIZZZIONE

5 EVOLUZIONE DIGITLE

6 Job TSRM ORGNIZZZIONE Progrmm d Scrnng Cntro d Scrnng COS DEVE DRE QUNDO DEVE DRE COME DEVE DRE Grntr l propr prstzon Scondo ncsstà SOCILE TTIVIT' SCREENING sscurr l qultà Scondo ncsstà DONN Fnotp - Condzon Fsch Collborzon TTIVIT' d SSESSMENT II Lvllo Vn Gll

7 COS: Grntr PRESTZIONI QULIT CORRETTO POSIZIONMENTO 1. Vsulzzr compltmnt l tssuto ghndolr 2. Rdurr RICHIMI pr Indgut 3. Mssmzzr l DETECTION RTE Controll d Qultà RELZIONE TSRM-DONN Vn Gll

8 QUNDO: Scondo ncsstà socl dll DONN ZIONE RELZIONE FIDELIZZZIONE SPETTI ORGNIZZTIVI cos'è mportnt pr l Donn CCOGLIENZ MODLIT' PRESTZIONE ccttzon vr propr FRONT OFFICE TSRM Comportmnto Empt Qultà PERCEPIT dll Donn Qultà FORNIT dgl Oprtor Profssonltà Vn Gll Mrdn Scultur n vtro d Murno QULIT Vlutzon PRESTZIONE

9 Qul strumnto? 3.9 Vlutr l mmgn dl punto d vst dl poszonmnto dl punto d vst tcnco pr dcdr s rsultno CCETTBILI VLUTZIONE dll prstzon FORMZIONE contnu Condvson d rsultt

10 CLSSIFICZIONE Prformnc LG EUROPEE TSRM Dnl D Mtro

11 ESMI VLUTTI MX 902 N. % P ,6% B ,9% M ,9% I 5 0,6% P+B ,5% P+B+M ,4% MX D RIPETERE 5 0,6% nlzzt crc 1000 mmmogrf / nno PERCENTULI RER 2010 > M < Indgut PERCENTULI RCCOMNDTE PERCENTULI NLIZZTE I <3% I 0,6% P+B >85% P+B 65,5% P+B+M >97% P+B+M 99% I 0,6% P+B 65,5% P+B+M 99% 99% RER ,5% 0,6%

12 2012 P = ESME PERFETTO rspttt tutt crtr d corrttzz, nssun mprfzon O = ESME OTTIMO qulch pccol mprfzon B = ESME BUONO ssnz d un crtro d corrttzz M = ESME MEDIOCRE ssnz d du o pù crtr d corrttzz ( M CCETTBILE PER SCOPI DIGNOSTICI) I = ESME INDEGUTO un o pù prozon d rptr (ESME D RIPETERE) PERCENTULI RCCOMNDTE I < 3% M <12% P+O+B > 85% P+O+B+M > 97% PERCENTULI NLIZZTE I <3% 19,3% M <12% 18,7% O+P+B >85% 62,0% O+P+M+B >97% 80,7% CTSRM Vn Gll

13 Evoluzon DIGITLE Jck Yrk

14 PERCENTULI NLIZZTE I <3% M <12% O+P+B >85% O+P+M+B >97% 80,7% MX 62,0% 18,7% 19,3% PERCENTULI NLIZZTE I <3% M <12% O+P+B >85% O+P+M+B >97% 87% MX 52% PERCENTULI RER 2013 < INDEGUTI 35% 13%

15 SCHED DETTGLIRE VLUTRE MEGLIO IL MONITORGGIO QULITTIVO DTI PZIENTE LTO CC Cpzzolo n ss D Smmtr Ghndolr C Qultà Fotogrfc F Qultà Fotogrfc G LTO MLO C Vson complt Mmmll D rtftt I-L + ltr rtftt M-N Qultà Fotogrfc G vlutzon Indguto DT TSRM PROGRMM DI SCREENING MMMOGRFICO ppr cch tur (CR/D R)*** Sd nlzzt crc 2000 mmmogrf / nno ID ID DX DX SN SN DX DX SN SN DX DX ,00 0,00 ID SN SN DX SN D X S N ,00 1,00 B ID DX DX SN SN ILM ILM D C B1 H N F G D C H N F G B E 0,00 PERCENTULI RER 2015 > B / O Vn Gll

16 RER Smstr Montorggo Smstrl 54% 33% 87% 13% smstr I <3% M <12% O+P+B >85% O+P+M+B >97% PERCENTULI NLIZZTE I <3% 13% M <12% 33% O+P+B >85% 54% O+P+M+B >97% 87% ESMI VLUTTI MX 965 RER Smstr 59% 88% I <3% M <12% O+P+B >85% PERCENTULI NLIZZTE I <3% 12% M <12% 29% O+P+B >85% 59% O+P+M+B >97% 88% ESMI VLUTTI MX % 12% O+P+M+B >97%

17 FORMZIONE

18 FORMZIONE 2016

19 Runon Smstrl Gruppo TSRM REFERENTI

20 SCHED NUOV 2016 Un cmbmnto 97% I <3% M <12% O+P+B >85% O+P+M+B >97% 3% 75% Prm rlvmnt gnno-mrzo PERCENTULI NLIZZTE I <3% 3% M <12% 23% O+P+B >85% 75% O+P+M+B >97% 97% 23% ESMI VLUTTI MX 110 N. % P 3 3% O 18 16% B 61 55% M 25 23% I 3 3% O+P+B 82 75% O+P+M+B % MX D RIPETERE 2 2%

21 D T I P Z I E N L T O C p z z V s o n S m m t M N C T r t f r t f t Q u l t Q u l t L T O M L C p z z V s o n S m m t r t f r t f Q u l t Q u l t M U S C O L V I S U L I Z Z v l u I n d DX DX ,00 M SN SN DX DX ,25 M SN SN DX DX ,75 B SN SN DX DX ,00 B SN SN DX DX ,00 M SN SN L T O C C C p z z o l V I S I O N E C O M P V I S I O N E C O S m m tr M N C T rt f tt rt f tt Q u l t à F oq u l t à F o L T O M L O C p z z V s o n S m m tr G h rt f tt H rt f tt I- L Q u l t à F o t o g Q u l t à F o M U S C O L O P V I S U L I v l u t I n d g DX DX ,00 B SN SN DX DX ,60 B SN SN DX DX ,95 O SN SN DX DX ,50 O SN SN DX DX ,60 B SN SN VECCHI VS NUOV Ipots d REVISIONE SCHED 2016 Cmbmnto SCHED

22 Un rsultto Un mglormnto PIU DETTGLIT PUNTULE

23 RER Smstr ESMI VLUTTI MX 935 N. % P 82 9% O % B % M % I 23 2% P+O+B % P+O+B+M % INDEGUTI 23 2% INDEGUTI D RIPETERE 8 1% PERCENTULI NLIZZTE 1 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 15% P+O+B >85% 82% P+O+B+M >97% 97% 82% SCR MX 15% TSRM 1 SCR MX RVENN 16 2 SCR MX BOLOGN 11 3 SCR MX FORLI 7 4 SCR MX MODEN 21 23(12DEDICTI 11 NON 5 SCR MX PRM DEDICTI) 6 SCR MX PICENZ 6 7 SCR MX FERRR 34(NON DEDICTI) 8 SCR MX IMOL? 9 SCR MX REGGIO EMILI 43 10(3 NON DEDICTI E 7 10 SCR MX CESEN DEDICTI) 11 SCR MX RIMINI 16 TOTLE 187? IN TTES 97% 1% RER 1 sm 2016 I <3% M <12% P+O+B >85% P+O+B+M >97%

24 RER Smstr ESMI VLUTTI MX 975 N. % P 83 9% O % B % M % I 19 2% P+O+B % P+O+B+M % INDEGUTI 19 2% SCR MX TSRM 1 SCR MX RVENN 15 (DEDICTI) 2 SCR MX BOLOGN 15 (DEDICTI) 3 SCR MX FORLI 8 (DEDICTI) 4 SCR MX MODEN 22 (18 DEDICTI 4 NON DEDICTI) 5 SCR MX PRM 21 (10 DEDICTI 11 NON DEDICTI) 6 SCR MX PICENZ 10 (6 DEDICTI 4 NON DEDICTI) 7 SCR MX FERRR 31 (NON DEDICTI) 8 SCR MX IMOL 7 ( NON DEIDCTI) 9 SCR MX REGGIO EMILI 40 (13 DEDICTI 27 NON DEDICTI) 10 SCR MX CESEN 9 (3 NON DEDICTI E 6 DEDICTI) 11 SCR MX RIMINI 17 ( 9 DEDICTI 8 NON DEDICTI) TOTLE 195 (100 DED) INDEGUTI D RIPETERE 12 1% PERCENTULI NLIZZTE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97% 97% 2016 sm. 2 R.E.R I <3% 85% 12% 1% M <12% P+O+B >85% P+O+B+M >97%

25 RER Smstr ESMI VLUTTI MX % 97% RER 1 sm 2016 I <3% PERCENTULI NLIZZTE 1 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 15% P+O+B >85% 82% P+O+B+M >97% 97% 15% 1% M <12% P+O+B >85% P+O+B+M >97% utovlutzon d TSRM + Vlutzon Rfrnt RER Smstr ESMI VLUTTI MX % RER 2 sm 2016 I <3% M <12% PERCENTULI NLIZZTE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97% 85% 12% 1% P+O+B >85% P+O+B+M >97%

26 PERCENTULI NLIZZTE I < 3% 0,6% P+B > 85% 65,5% P+B+M >97% 99% PERCENTULI NLIZZTE I <3% 19,3% M <12% 18,7% O+P+B >85% 62,0% O+P+M+B >97% 80,7% 2015 PERCENTULI NLIZZTE I <3% 12% M <12% 29% O+P+B >85% 59% O+P+M+B >97% 88% 1 smstr smstr 2016 PERCENTULI NLIZZTE 1 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 15% P+O+B >85% 82% P+O+B+M >97% 97% PERCENTULI NLIZZTE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97%

27 Runon Smstrl Gruppo TSRM Cos boll n pntol Ingrdnt: Formzon MOTIVZIONE Mglormnto IMPEGNO Profsson Prstzon RUOLO

28 r d ntrvnto Gruppo d Lvoro TSRM Survy NZIONLE 2017 PROTESI MMMRIE Coordnmnto GISM

29 Hlth Profssons Strss nd Copng Scl r d ntrvnto (HPSCS) Gruppo d Lvoro TSRM Dott. Gol Sntucc STRESS Qustonro utovluttvo, slf-rport svluppto pr l vlutzon dllo strss prcpto l utlzzo dl copng n mbto sntro.. PROPONE 19 SITUZIONI LVORTIVE POTENZILMENTE STRESSNTI n mbto sntro L stuzon sono stt sclt dll lttrtur L stuzon contngono potnzl strssor

30

31 r d ntrvnto Gruppo d Lvoro TSRM RICHIMI TECNICI

32 N. Rchm Tcnc Prm sm succssv PC PR RE MO BO IMO FE R FO CES RN RER Dsomogntà d rgstrzon d dt

33 r d ntrvnto Gruppo d Lvoro TSRM Survy RICHIMI TECNICI 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0, ,20 0,10 0,00 PC PR RE MO BO IMO FE R FO CES RN RER Tsso d ndgut Prm sm succssv

34 TSRM : PROFESSIONE GIOVNE nch pccol utno crscr pù grnd d loro Mhtm Ghnd

35 utor: Vn Gll Fls Prghr (pgmnt olos su tl) Grz! Il Gruppo d lvoro TSRM Scrnng Mmmogrfco Rgon Eml-Romgn V. Gll,M. Pn, D. D Mtro,. Ronzon, M. Cnov, D. Svr, D. Mrott, F. Vcchè, E. ldrovnd,. Flngh, B. Rnz, R. Obb, P. Bg, G. D Br, S.Lndn, S.Trzz, D. Cstgnol, S. Mortt, E. Spggr,.Cutton, M.Cmpomor, C. Buzztt, B.Cvdo

Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: il contributo dei TSRM

Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: il contributo dei TSRM Muldscplnrà qulà nl prcorso d scrnng: l conrbuo d TSRM VNI GLLI Rsponsbl Rgonl Gruppo Coordnmno TSRM Scrnng Mmmogrfco ER, Rsponsbl Grupp Conrollo d Qulà -Nuov Tcnolog Formzon TSRM Rdolog Scrnng Mmmogrfco

Dettagli

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI Responsabile Regionale Gruppo Coordinamento TSRM, Gruppi di Controllo

Dettagli

CIAO! Scultura in Vetro di Murano

CIAO! Scultura in Vetro di Murano CIAO! Scultura in Vetro di Murano Il programma di Controllo di Qualità in Emilia-Romagna: il contributo dei TSRM mediante site visit e formazione continua VANIA GALLI Autore: Vania Galli CIAO! Parma, 2012

Dettagli

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo Vania Galli Gisma - Torino, 25-9-2013 Autore: Jim Warren PRESTAZIONE PROFESSIONALE TSRM: l esecuzione tecnica

Dettagli

LE POLITICHE SCOLASTICHE TRA MUTAMENTI DELLA STRUTTURA SOCIALE E NUOVI BISOGNI

LE POLITICHE SCOLASTICHE TRA MUTAMENTI DELLA STRUTTURA SOCIALE E NUOVI BISOGNI Conferenz di 28 Settembre 2007 Pinificzione LE POLITICHE SCOLASTICHE TRA MUTAMENTI DELLA STRUTTURA SOCIALE E NUOVI BISOGNI dott. Alberto Ferrboschi Servizio Progrmmzione Scolstic ed Eductiv Sl del Consiglio

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 1 SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 21 Luglio 2008 2 SPERIMENTAZIONE TELELAVORO Contct Cntr coinvolti: Rom (2 prson) Npoli (8 prson) Srvizi gstiti in tllvoro: 186 Rom Off Lin Npoli

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 50-69 anni: 14.483.000 Popolazione italiana

Dettagli

Una bella esperienza

Una bella esperienza Gruppo Coordinamento TSRM Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna M. Pini, D. De Metrio, A. Ronzoni, M. Canovi, D. Severi, D. Mariotti, F. Vecchiè, E. Aldrovandi, A. Flenghi, B. Renzi, R. Obbi, P.

Dettagli

ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO

ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO - 29 Focus edilizia estratto dal volume n. 4, anno 21, del Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

Azienda ASST RHODENSE

Azienda ASST RHODENSE znd Fs Clss Obttv VOLUZON R, NVMN M NFORMVO - Rgol d gston dl srvzo socosntro pr l'srczo 217 - Cptolo 9 - nvstmnt Rgol d gston dl srvzo socosntro pr l'srczo 217 - Cptolo 1 - stm nformtv fluss V tto ntgrtvo

Dettagli

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it Ipotesi contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 Emilia Romagna GRADO ISTRUZIONE posti comunicati in titolari O.D. 2015/16 esubero provinciale ipotesi 2015/16 al 16 vacanze

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Autore Vania Galli. TSRM e Screening in Italia e non solo situazione, organizzazione e prospettive

Autore Vania Galli. TSRM e Screening in Italia e non solo situazione, organizzazione e prospettive Autore Vania Galli TSRM e Screening in Italia e non solo situazione, organizzazione e prospettive CTSRM Vania Galli Salerno, Gisma Giugno 2014 IARC : International Agency for Research on Cancer Breast

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto Programma annuale NuovaQuasco 211, D.G.R. 2316/21 Progetto C5 IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto ottobre 211 SOMMARIO IMPRESE ATTIVE, 2 211 (II TRIMESTRE)...3 IMPRESE ATTIVE

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012 Università degli Studi di Siena ll. 4 - CdS 09/09/2014 nno ccademico Programmazione Didattica anno di immatricolazione SCUOL D SPCLZZZO N SCUOL SPCLZZZON PNO D STUD Coorte NNO TTT' FORMT MBTO DSCPLNR STTOR

Dettagli

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus Gornt Mondl Onu d Lvortor Mrttm dgl Ocn, l 4 dzon d Omnbus Sn Bndtto dl Tronto, 2018-05-28 Arrvt l IV dzon d clbrzon ngunt d Gornt Mondl ONU d Lvortor Mrttm dgl Ocn, n Ptrocno ONU cur d Omnbus Omns Onlus,

Dettagli

La Survey in Regione Emilia Romagna

La Survey in Regione Emilia Romagna Tecnica di esecuzione e dosimetria dell'esame mammografico in donne portatrici di protesi mammaria: La Survey in Regione Emilia Romagna Dott.ssa TSRM Vania Galli Dott.ssa TSRM Monica Pini Dott.ssa Paola

Dettagli

ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2016 DATI TERRITORIALI

ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2016 DATI TERRITORIALI ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2016 DATI TERRITORIALI Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programma Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione C. Naldoni La

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) -

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) - INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) - Gruppo di progetto: Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

AUTISMO e DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica

AUTISMO e DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica 21 gennaio 2012 UTISMO e DISTURBI SPCIFICI DLL PPRNDIMNTO Dal sospetto clinico alla presa in carico diagnostica e terapeutica Dr. Giancarlo Marostica 1 INDIC 1. Il Gruppo di lavoro p.3 2. Premessa p.5

Dettagli

Il sito web www.zanzaratigreonline.it

Il sito web www.zanzaratigreonline.it Il sito web www.zanzaratigreonline.it 1 Zanzara Tigre Cosa fa la Regione Cosa fanno i Cosa fanno le Aziende USL Cosa possono fare i cittadini Linee guida per gli operatori Campagna di comunicazione Esperti

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0001476.14-1-016 Determinazione delle dotazioni organiche dell autonomia per il personale docente per l anno scolastico 016/017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO lo schema di Decreto

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E VANTAGGI ECONOMICI 2013

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E VANTAGGI ECONOMICI 2013 SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E VANTAGGI ECONOMICI ART. 26 DEL D. LGS N. 33/ Nomntvo Bnfcro C.F. /o P.IVA Importo Provvdmnt o Oggtto Uffc o Funzonro rsponsbl Modltà d ssgnzon Nuclo fmlr "Omsss" 315,93

Dettagli

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali Ricoveri DRG cardiovascolari regionali Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali Confronto Diabetici della provincia di Modena: Gestione Integrata SI vs NO L elenco dei DRG considerati è tratto

Dettagli

Le imprese nella Regione Emilia-Romagna

Le imprese nella Regione Emilia-Romagna Le imprese nella Regione Emilia-Romagna Fonti: nostre elaborazioni su dati Infocamere, Istat, regione Emilia Romagna Fino al 31/12/2009 i dati sulle imprese forniti da Movimprese prevedevano la doppia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016 5965/RER 163 ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a Ravenna

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

A PRODUZIONE dirigenti medici compreso il 6 6

A PRODUZIONE dirigenti medici compreso il 6 6 DIPARTIMENTO CHIRURGICO Sched 2014 A PRODUZIONE dirigenti medici compreso il 6 6 Produzione 2.780.250 2.644.977 2013 Osservt 2014 Atteso 2014 Peso Differenz Peso ssegnto ± 2 30 25 Num. Ricoveri Ordinri

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità

Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità Priscilla

Dettagli

Aggiornamento Screening braccio familiari:

Aggiornamento Screening braccio familiari: Aggiornamento Screening braccio familiari: risultati dell attività svolta tra il 2005 e il 2009 Bologna 15 marzo 2011 Priscilla Sassoli de Bianchi - Regione Emilia-Romagna Il braccio screening sui familiari

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/28 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

Gli investimenti nell area sanitaria, socio sanitaria e socio. assistenziale. Cabina di Regia di coordinamento delle. Politiche di Programmazione

Gli investimenti nell area sanitaria, socio sanitaria e socio. assistenziale. Cabina di Regia di coordinamento delle. Politiche di Programmazione Cabina di Regia di coordinamento delle Politiche di Programmazione Gli investimenti nell area sanitaria, socio sanitaria e socio assistenziale Bologna, 10 ottobre 2008 1 Gli investimenti in edilizia sanitaria

Dettagli

I corsi si tengono a scelta presso l azienda o presso le strutture del centro di competenza

I corsi si tengono a scelta presso l azienda o presso le strutture del centro di competenza Offrt formtv stndrd pr zd Smro troduzon - Pr complto formzon Corso bs Tutorggo cso stuo Corso Tutorggo progtto zdl Corso profssonl Workshop zdl I cors s tngono sclt prsso l zd o prsso l struttur dl cntro

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono L IMPRENDITORIA FEMMINILE IN CIFRE CNA DELL EMILIA ROMAGNA Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 1 27.800. Analizziamo

Dettagli

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: SCHEDA Progrmmzione 1: progrmmzione oiettivi del dirigente generle i fini dell successiv vlutzione dell performnce Anno 2019 Assegnzione oiettivi e scomposizione in zioni (Dirigenti Generli) Risorse umne:

Dettagli

12-13 Luglio 2019 CERIMONIA DI PARTENZA V.LE CECCARINI RICCIONE PERCORSO SAN MARINO RICCIONE SAN MARINO

12-13 Luglio 2019 CERIMONIA DI PARTENZA V.LE CECCARINI RICCIONE PERCORSO SAN MARINO RICCIONE SAN MARINO - Lugl 0 CERIONI DI PRENZ V.LE CECCRINI RICCIONE PERCORSO RICCIONE - ULIEVENI S.D. PRCO SSIEENZ ULIEVENI USCI P.SSISENZ CRRELLI RIBUN RIBUN ULIEVENI DIREZIONE GR SEGREERI COISSRI SPORIVI EDI RISERVI DIREZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

11 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di NOVEMBRE 2018)

11 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di NOVEMBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Pssive del Lvoro 11 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dti di NOVEMBRE 2018) ORE AUTORIZZATE A NOVEMBRE 2018 dti per mcro re, regioni, province - confronto con OTTOBRE 2018

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

PERSONALE PER CENTRI DI COSTO E RUOLO

PERSONALE PER CENTRI DI COSTO E RUOLO PERSONALE PER CENTRI DI COSTO E RUOLO ottobre 2007 PERSONALE DI RUOLO (cod.a) E CONVENZIONATO (cod.b) IN SERVIZIO AL 31/12/2006 PC PR RE MO BO IMO FE RA FO CES RN RER A DIREZIONE DSP, STAFF, SUPP. AMMINISTRATIVO

Dettagli

Applicazione n.1 Costituzione di una S.p.A. - Revisione dei conferimenti

Applicazione n.1 Costituzione di una S.p.A. - Revisione dei conferimenti Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Economi e Finnz Corso di Lure in Economi e Commercio Insegnmento di Rgioneri Applict Appliczione n.1 Costituzione di un S.p.A. - Revisione dei conferimenti

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI. n. matricola aziendale. anno di 1^ immatricol. targa veicolo. n. progr. telaio tipologia:

ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI. n. matricola aziendale. anno di 1^ immatricol. targa veicolo. n. progr. telaio tipologia: TABELLA N. 3 ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI n. progr. n. matricola aziendale targa veicolo telaio tipologia: anno di 1^ immatricol. TEMPI SPA - PIACENZA 1 102 PC 425966 63452 urbano 1992 2 212 PC 371882 00316

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon-retto nella Provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Centro Famiglia di Nazareth - Modena I rapporti istituzionali con la Regione

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo Fate clic per aggiungere testo Progetto W l amore Il Progetto W L'AMORE è un progetto di educazione socioaffettiva e sessuale innovativo: - è rivolto ai preadolescenti delle classi terze delle scuole secondarie

Dettagli

Le modalità di avvio e sviluppo in Emilia- Romagna

Le modalità di avvio e sviluppo in Emilia- Romagna Le modalità di avvio e sviluppo in Emilia- Romagna La DGR 703 del 6/2013 (proroga del PRP) definisce le azioni da realizzare al fine di affrontare il nuovo programma con una rete organizzativa e professionale

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

Comune di Arezzo Servizio Cultura, turismo,, sport, giovani e istituzioni comunali Ufficio Turismo

Comune di Arezzo Servizio Cultura, turismo,, sport, giovani e istituzioni comunali Ufficio Turismo Comune di Arezzo S Cultur, turismo,, sport, giovni e istituzioni comunli Turismo Elenco dei nti mministrtivi ll luce l Direttiv l Presidenz Consiglio dei Ministri 09/01/2014 Allegto n. 2 n. il e pore 52

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/2007 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2017

ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2017 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DELLE AZIENDE USL IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO 2017 estratto focus agricoltura regionale e allegato territoriale

Dettagli

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI Assessorato Politiche per la salute SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI Dati di attività - anno 2014 - SICO A cura di: Bruna Borgini, Silvana Borsari, Elena Castelli - Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI Assessorato Politiche per la salute SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI Dati di attività - anno 2015 - SICO A cura di: Bruna Borgini, Silvana Borsari, Elena Castelli - Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017 Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici Bologna 21 febbraio 2017 1 Monitoraggi e analisi dei dati Maria D Amato Santelia Direzione Regionale dell Emilia

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione per usufruire delle detrazioni d imposta per familiari a carico (art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007, n. 244).

OGGETTO: Dichiarazione per usufruire delle detrazioni d imposta per familiari a carico (art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007, n. 244). Istituto nzionle di previdenz per i dipendenti dell mministrzione pubblic DATA Sede Provincile/Territorile di AL SIG OGGETTO: Dichirzione per usufruire delle detrzioni d impost per fmiliri crico (rt. 1,

Dettagli

Ringraziamenti. La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia

Ringraziamenti. La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia Ringraziamenti La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia Presentazione 5 Capitolo 1 - Verso un nuovo umanesimo 7 7 Capitolo 2 - La situazione in Italia e in Emilia Romagna 16 16 Capitolo

Dettagli

Aggiornamento Screening braccio familiari:

Aggiornamento Screening braccio familiari: Aggiornamento Screening braccio familiari: risultati dell attività svolta tra il 2005 e il 2008 Bologna 12 aprile 2010 Priscilla Sassoli de Bianchi - Regione Emilia-Romagna Il braccio screening sui familiari

Dettagli

Basso Alto 6. Alto Alto - X X. URBAN Italia. PRiU. PRiU. Direttore d Area Ufficio Tecnico. Ufficio URBAN. Ass. Ambiente - Agenda 21.

Basso Alto 6. Alto Alto - X X. URBAN Italia. PRiU. PRiU. Direttore d Area Ufficio Tecnico. Ufficio URBAN. Ass. Ambiente - Agenda 21. REGIONE COUNE Abruzzo Pescr (Pe) Bsilict Clbri Reggio Clbri Cmpni (RC) Npoli (N) G Cv de Tirreni (S) Emili Romgn Anzol dell Emili (Bo) P Bologn (Bo) G Fenz (R) Ferrr (Fe) Forlì (Fo) Ass. A21 e Bil. Prt.

Dettagli