Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di fornitura on line di servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di fornitura on line di servizi"

Transcript

1 Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di fornitura on line di servizi Premessa metodologica La redazione di un contratto-tipo dedicato alla commercializzazione e alla fornitura di servizi tramite internet ha richiesto, innanzitutto, uno sforzo diretto a determinare cosa si dovesse intendere per servizi. In effetti, la Rete offre una tipologia così vasta di servizi che il rischio di realizzare un prodotto inutilizzabile nel concreto era molto alto. Si è deciso, perciò, di concentrarsi sui servizi puri, cioè su quelli che non si traducono nella fornitura di beni, se non in maniera inequivocabilmente accessoria. Ne possono essere esempi i siti web che offrono servizi di hosting, di housing, di registrazione del nome, di telefonia VoIP e non, di informazione, di quotidiani on line, di giochi on line. Si tratta, evidentemente, solo di una piccolissima frazione delle tipologie presenti, ma la finalità è, chiaramente, solo esemplificativa. Sono rimasti esclusi dall ambito dell analisi: - contratti per servizi finanziari a distanza (esclusi dall art. 51 cod. cons. e disciplinati in modo specifico dagli artt. 67 bis e ss. del medesimo Codice); - contratti per costruzione di immobili (esclusi dall art. 51 cod. cons.); - contratti per le aste on line (esclusi dall art. 51 cod. cons.); - contratti per i servizi turistici che necessitano di uno specifico corpus di disposizioni che tenga conto della particolarità della materia. Il modello proposto deve infatti poter essere adattato, senza eccessivo sforzo, alle singole situazioni di vendita senza che ne debba essere stravolto l impianto, ragione per cui si è dovuto evitare di renderlo troppo dedicato a un particolare tipo di servizio. Premessa normativa Nella redazione del contratto, si è tenuto conto sia della disciplina generale contenuta nel Codice civile, sia di quella contenuta nel vigente Codice del consumo e in altre norme vigenti in materia. In particolare, oltre alla disciplina del Codice civile in materia di obbligazioni e contratti in generale, si è tenuto conto in maniera particolare delle seguenti disposizioni: - art. 1175, relativo al generale obbligo di correttezza delle parti; - art. 1176, relativo all obbligo di adottare la diligenza del buon padre di famiglia nell adempimento del contratto; - art relativo all obbligo per le parti di dare esecuzione al contratto secondo buona fede; - art relativo all obbligo di comportarsi secondo buona fede nella fase delle trattative precontrattuali; Si è poi dovuto considerare la disciplina relativa al contratto di appalto (appalto di servizi) di cui agli artt c.c. e, per espresso richiamo di tale ultimo articolo, di quella relativa al contratto di somministrazione (di servizi). Infine, si è tenuto conto di quelle che sono le disposizioni specificamente dedicate, nel Codice del consumo, ai contratti a distanza, ovvero gli articoli 50-61, con il relativo richiamo al d.lgs. 70/2003. I nodi primari Mutuando la definizione di contratto a distanza da quanto previsto nell art. 50 del Codice del consumo, il presente modello di contratto si applicherà a ogni contratto avente per oggetto servizi, stipulato tra un professionista e un consumatore nell ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal professionista che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso. Ancora, sempre mutuando dal Codice del consumo, si deve considerare la conclusione attraverso l utilizzo del web come conclusione a distanza, laddove per tecnica di comunicazione a distanza si intende qualunque

2 mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti. Il modello di contratto è stato redatto tenendo soprattutto conto di quelli che appaiono essere i due punti nodali che informano l intero impianto della tutela contrattuale del consumatore, così come pensata dal legislatore: la necessità di un equilibrio nel rapporto diritti-doveri delle parti, che trova riscontro nella disciplina delle cosiddette clausole vessatorie, ma non solo; L art. 33 cod. cons., come noto, introduce il principio che ogni clausola capace di determinare un significativo squilibrio fra i diritti e i doveri del consumatore, si considera vessatoria, a prescindere dalla buona fede del professionista. Inoltre, elenca alcuni casi in cui la clausola si presume vessatoria fino a prova contraria. Detta prova, secondo il successivo art. 34 cod. cons., dovrà essere data dal professionista nell ambito di un giudizio che tenga conto della natura del servizio, delle circostanze esistenti al momento della conclusione del contratto e delle altre clausole. Uniche eccezioni consentite, sono le clausole che riproducono disposizioni di legge (per ovvie ragioni) e quelle che sono state oggetto di trattativa con il consumatore, poiché in questo caso si presume che questi abbia avuto modo di chiarire e comprendere fino in fondo la clausola. 1 Naturalmente, in caso di clausole predisposte unilateralmente e sottoposte per l approvazione mediante formulari come nel caso di specie l onere di dimostrare che la trattativa vi è stata ricade sempre sul professionista. Le clausole, inoltre, devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile (art. 35) e di questo si è cercato di tenere massimamente conto nella redazione del contratto-tipo, per cui si raccomanda all utilizzatore la medesima chiarezza nelle eventuali modifiche; in ogni caso (ancora art. 36) in caso di dubbi sull interpretazione di una clausola questa dovrà sempre essere interpretata nel senso più favorevole al consumatore. Infine, si tenga presente che il legislatore (art. 36 cod. cons.) ha stabilito il principio della cosiddetta nullità di protezione, che fissa la nullità delle clausole vessatorie, lasciando validità al resto del contratto, mentre nel contempo indica alcune clausole che sono ex lege considerate vessatorie e, quindi, nulle. Esse sono quelle che hanno per oggetto o per effetto di: a) escludere o limitare la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un omissione del professionista; b) escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista; c) prevedere l adesione del consumatore come estesa a clausole che non ha avuto, di fatto, la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto. Il legislatore è utile precisarlo ha previsto che la nullità di tali clausole possa essere eccepita dal solo consumatore o rilevata dal giudice 2 ma, soprattutto, che eventuali clausole che richiamino leggi di altri Paesi al fine di privare il consumatore della tutela garantita dal Codice in materia di vessatorietà delle clausole, sono esse stesse nulle. L obbligo è quello di garantire al consumatore la massima informazione e trasparenza, in modo da consentirgli una scelta consapevole, basata sulla comprensione delle clausole e degli obblighi che viene ad assumere con il contratto. Tale esigenza, genericamente sentita in tutti i rapporti del professionista con il consumatore (si consideri, ad esempio, la disciplina relativa alla pubblicità) lo è ancora di più nell ipotesi del contratto a distanza, dove manca la presenza contemporanea del consumatore e del professionista e che impedisce al primo di conoscere cosa acquista e da chi, riducendone in tal modo le capacità di difesa. Proprio per tale ragione non solo il legislatore introduce nella sezione del Codice del consumo dedicata ai contratti a distanza alcuni specifici obblighi informativi volti a consentire l individuazione del professionista, 1 Quali debbano essere i contenuti di tale prova lo spiega la Cassazione: «Nelle controversie relative ai contratti tra un consumatore ed un professionista, anche in relazione a quelli non conclusi mediante sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in maniera uniforme una serie di rapporti, incombe al professionista (il quale, non importa se in veste di attore o convenuto, intenda valersi o difendere la legittimità di una clausola di deroga al foro del consumatore ovvero di qualsiasi altra clausola corrispondente a quelle ritenute vessatorie) dare la prova positiva dello svolgimento della trattativa e della relativa idoneità, in quanto caratterizzata dai requisiti della individualità, serietà ed effettività, ad escludere l applicazione della disciplina di tutela del consumatore». Cass. [ord.], sez. III, , n Tuttavia, non sono mancate decisioni che hanno dato rilievo alla volontà del consumatore contro quella del giudice: «Il giudice non può rilevare ex officio la nullità di una clausola in astratto vessatoria se il consumatore manifesta, anche tacitamente, la volontà di avvalersene». Tribunale di Terni,

3 le caratteristiche di ciò che offre e il modo in cui lo offre, ma richiama addirittura gli eventuali obblighi informativi aggiuntivi già previsti, prima dell adozione del Codice del consumo, dal d.lgs. 70/2003. L art. 5 del cod. cons. fissa con molta chiarezza tali requisiti, laddove stabilisce che sicurezza, composizione e qualità dei prodotti e dei servizi costituiscono contenuto essenziale degli obblighi informativi e che le informazioni al consumatore, da chiunque provengano, devono essere adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espresse in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la consapevolezza del consumatore. Nella redazione del contratto si è perciò cercato di tenere tale principio nella massima considerazione, tanto nella scelta della struttura sintattico-grammaticale, quanto nella scelta dei termini, alla ricerca della massima semplificazione e chiarezza di parole e concetti. È consigliabile, infatti, che l utilizzatore del modello di contratto non si avventuri in complessi giri di parole o in tecnicismi pseudo legali in quanto potrebbe, in tal modo, rendere il contratto censurabile in una o più sue parti. L art. 52 del cod. cons. indica, inoltre, le informazioni da inserirsi nel contratto e il modo in cui esse devono essere fornite: in modo chiaro e comprensibile, secondo buona fede e lealtà, tenendo conto del tipo particolare di mezzo (internet) e delle esigenze di tutela delle parti contrattuali più deboli. Alle informazioni prescritte da tale articolo, si sono dovute aggiungere anche quelle previste dall art. 12 del d.lgs 70/2003, richiamato espressamente dal comma 5 dell art. 52 del cod. cons. Devono essere fornite, dunque, in modo «chiaro, comprensibile e inequivocabile», prima dell inoltro dell ordine da parte del consumatore, le seguenti informazioni: - le fasi da seguire per la conclusione del contratto; - le modalità di archiviazione del contratto e le modalità di accesso; - i mezzi tecnici messi a disposizione del consumatore per individuare e correggere gli errori prima dell invio dell ordine; - gli eventuali codici di condotta cui aderisce il professionista e il modo per consultarli; - le lingue a disposizione per la conclusione del contratto; - l indicazione degli strumenti di composizione delle controversie. Alcune di tali informazioni non necessariamente dovranno trovarsi all interno di condizioni generali del contratto, ma potranno reperirsi anche, più semplicemente, nell insieme delle pagine web del sito, per ragioni di carattere tecnico. Le fasi da seguire per la conclusione del contratto e gli strumenti per la correzione dell errore, ad esempio, si potranno incorporare nel cosiddetto carrello elettronico, cioè la procedura che guida l acquirente all acquisto: in esso dovranno collocarsi i meccanismi di conferma o correzione dei dati, e un riepilogo dell ordine con il calcolo delle spese aggiuntive. In ogni caso, al punto 4 del contratto si sono indicate alcune attività a carico del fornitore di servizi, dando in tal modo una traccia di come adempiere tale obbligo informativo. All inizio del sito stesso, inoltre, si potrà posizionare la possibilità di scegliere la lingua utilizzabile. Altre indicazioni, come quella relativa alla conservazione del contratto, sono parzialmente assorbite nella parte delle condizioni generali dedicata al trattamento dei dati personali del cliente. Infine, le condizioni generali dovranno essere messe a disposizione dell acquirente in modo che ne siano consentite la memorizzazione e la riproduzione, il che potrà bene essere garantito attraverso la realizzazione delle suddette in copia in formato documento o PDF che l utente possa scaricare dal sito e stampare. Lo stesso art. 53 del cod. cons. ritorna sul punto, prescrivendo l obbligo per il professionista di porre a disposizione del consumatore le informazioni rese ai sensi dell art. 52 «per iscritto» o «su altro supporto duraturo a lui accessibile», a sua scelta. Occorre rilevare che nella pratica di alcune tipologie di servizi (tipicamente telefonia e telecomunicazioni) al consumatore vengono spesso inviate copia cartacea del contratto, da sottoscrivere, e copia delle condizioni generali di contratto. Tuttavia, non sempre questo può essere fatto, ad esempio per la particolare esiguità del servizio o per la sua istantaneità, cosicché si ritiene possa essere sufficiente la possibilità di scaricare le condizioni generali in forma di file PDF non modificabile.

4 La peculiarità del mezzo: problemi particolari La necessità di tutelare il consumatore nell ipotesi dei contratti a distanza ha imposto al legislatore di occuparsi dei diversi aspetti del rapporto contrattuale, non solo della fase preliminare. L elemento della non contemporanea presenza delle parti al momento della conclusione e la natura stessa dell oggetto (prestazione di servizi) crea anche il problema di garantire le corrette modalità di esecuzione del contratto, soprattutto a fronte di prestazioni che non si esauriscono in modo istantaneo. Il legislatore stabilisce, nell art. 54, che il contratto deve avere esecuzione entro trenta giorni dal giorno in cui il consumatore ha trasmesso l ordinazione e che se il fornitore non è in grado di adempiere entro tale termine è obbligato al rimborso, nè può fornire una diversa prestazione, salvo preventivo consenso del consumatore. Inoltre si è provveduto ad un meccanismo che consente, in caso di impossibilità della prestazione nel termine suddetto, di lasciare al consumatore la scelta se attendere il nuovo termine o chiedere il rimborso (punto 6 del contratto). Il diritto di recesso è un altro dei punti cardine del contratto e della tutela del consumatore, perché garantisce quel diritto al ripensamento fondamentale a fronte di contratti nei quali, per la natura del rapporto e per l elemento della distanza, il Consumatore può non aver avuto modo di valutare correttamente e completamente l offerta del professionista. In base all art. 64 del Codice del consumo il diritto di recesso può essere esercitato dal consumatore entro dieci giorni senza penalità e senza obbligo di motivazione, tuttavia in conformità al testo dell art. 9 della Direttiva 2011/83/UE in caso di attuazione si è reputato opportuno tenere conto del nuovo termine, fissato in 14 giorni. Il termine decorre, nel caso di servizi prestati in base a contratto a distanza, dal momento in cui questo è stato concluso ovvero dal successivo momento in cui il consumatore ha ricevuto le informazioni di cui all art. 52, purché questo avvenga entro i tre mesi successivi alla conclusione stessa. Nel contratto, al punto 12, sono stati indicati, con chiarezza, sia l esistenza del diritto, sia le modalità di esercizio dello stesso nonché il termine di decorrenza (conclusione del contratto, che comporta la lettura delle condizioni generali). Nello stesso punto 12, per maggiore chiarezza e informazione dell acquirente - ma anche di chi utilizzerà il contratto - sono state indicate le ipotesi in cui il diritto di recesso non è applicabile. Infine, sempre il punto 12, disciplina le conseguenze del recesso per quanto riguarda sia la cessazione dall utilizzo del servizio, sia la restituzione di eventuali beni strumentali al servizio ricevuti dal consumatore sia, infine, le modalità di rimborso, in accordo con quanto previsto dall art. 67 del Codice del consumo. Un elemento particolare di questo contratto è dato, infine, dalla scelta di introdurre l equivalente della garanzia per vizi di difformità pur trattandosi, nel caso di specie, di servizi e non di beni. L art. 128 Codice del consumo, come noto, limita tale garanzia ai soli beni mobili, anche da assemblare, mentre nulla dice del servizio, che resta in tal modo sottoposto alla sola disciplina generale del codice in materia di obbligazioni, appalto, contratti in generale e contratto (o contratti) specifico/i cui è riconducibile il servizio fornito. Ai fini di una maggior tutela per entrambe le parti, soprattutto in vista della necessità di ridurre al minimo le possibilità di conflitto fra le parti, si è voluto disciplinare nel punto 10 del contratto l ipotesi di interruzione, sospensione e «non conformità del servizio rispetto alle caratteristiche illustrate al momento della sua proposta sul sito web». In tal modo si è voluto tenere massimamente presente l esperienza quotidiana, soprattutto in materia di IT, telecomunicazioni e telefonia, che vede spesso situazioni al limite fra l inadempimento e la mancanza, nel servizio, delle caratteristiche promesse. Poiché l introduzione di decadenze a carico del consumatore si espone alla censura di vessatorietà 3, ma d altra parte il non inserimento di termini e limiti all esercizio della garanzia da parte dell acquirente determinerebbe un pericoloso stato di incertezza fra le parti, si è elaborato un meccanismo che tenga conto di tali aspetti. 3 Proprio il Tribunale del Foro fiorentino ce lo ricorda: «La clausola di inopponibilità al mutuante delle eccezioni relative al contratto di vendita concluso tra il mutuatario e un terzo, idonea a rendere autonome, le due fattispecie negoziali perfezionatesi nel contesto della medesima operazione, deve ritenersi vessatoria fino a prova contraria, ai sensi dell art bis n. 16 c.c. (ora 33 d.lgs. 206/2005 c.d. Codice del consumo ), perché ha per oggetto o comunque produce l effetto di limitare od escludere l opponibilità dell eccezione di inadempimento da parte del consumatore, ovvero quello di sancire a carico del consumatore decadenze, limitazioni della facoltà di opporre eccezioni». Tribunale di Firenze,

5 Sulla falsa riga di quanto previsto in materia di beni, si è previsto che in caso di difformità nel servizio, l acquirente possa chiedere «il ripristino del servizio acquistato o la prestazione di servizio equivalente, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa in rapporto al valore del servizio prestato». Si suggerisce, inoltre, la fissazione di un doppio ordine di termini: 20 giorni per poter usufruire di tali rimedi, aventi base unicamente negoziale, oppure termini di legge per denunciare il vizio e chiedere la risoluzione del contratto e/o il risarcimento dei danni, esercitando tutti i diritti e le facoltà previste dalla legge. Riteniamo che in questo modo, agendo la decadenza solo in relazione a facoltà aggiuntive previste contrattualmente, non si alteri l equilibrio fra le parti in modo tale da determinare la vessatorietà della clausola, permettendo, inoltre, di poter gestire eventuali problemi con maggiore elasticità e in modo da massimizzare le possibilità di una conciliazione degli opposti interessi, sempre in vista della prosecuzione del contratto. La non cedibilità del contratto, infine, è stata inserita per garantire la posizione di entrambe le parti ma soprattutto di quella più debole, il consumatore evitando il cambiamento del soggetto verso cui è dovuta la controprestazione.

6 Alcuni chiarimenti La doppia sottoscrizione Le condizioni generali di contratto che l Utilizzatore del modello di contratto andrà a proporre al consumatore, in quanto predisposte unilateralmente possono ricadere sotto la regola della doppia sottoscrizione di cui all art 1341 c.c. per cui si pone il problema di come far apporre l eventuale doppia sottoscrizione all Acquirente in sede di accettazione del contratto. Si vede spesso, nei siti web di e-commerce, una clausola del tipo «Per espressa accettazione delle clausole...», seguita da un segno di spunta o richiedente la pressione di un tasto di accettazione. Tuttavia, in realtà nessuno di questi sistemi è giuridicamente in grado di rappresentare una doppia sottoscrizione. Uno dei metodi che avrebbe una effettiva valenza è rappresentato dal ricorso alla firma digitale o quantomeno alle firme elettroniche avanzate del tipo (c.d. token ) messo a disposizione dalle banche per compiere operazioni on-line. È quindi lasciato alla libertà di chi utilizza il modello di contratto l inserimento di una clausola di tale tipo e il ricorso a uno o più meccanismi di accettazione. Vi è, comunque, da considerare che la doppia sottoscrizione è richiesta in casi specifici, fra cui deroghe alla competenza territoriale del giudice, rinuncia a eccezioni da parte del sottoscrittore e limitazioni di responsabilità per il proponente, tutte ipotesi che trovano già una loro inderogabile disciplina nel codice del consumo, per cui poco o nulla aggiunge o toglie la mancanza di una doppia sottoscrizione nel caso si rispettino le clausole del contratto-tipo Unioncamere che si limitano a dare fedele attuazione alle norme poste a tutela del consumatore e nell interesse del mercato. La privacy Per completezza si rileva che, relativamente alla privacy, ai sensi dell art. 24 del d.lgs. 196/2003, il consenso al trattamento dei dati personali non occorre quando il trattamento dei dati stessi è necessario per adempiere al contratto. Inoltre, il consenso in forma scritta sarebbe richiesto nel solo caso di dati sensibili, mentre negli altri casi il consenso potrebbe essere espresso anche in altre forme. Ciò che invece resta fondamentale è l informativa, così come predisposta nel modello di contratto. Conclusioni Il contratto contiene alcune disposizioni che l utilizzatore non dovrà in alcun modo derogare, se non in meglio. In altre parole, le tutele e i vantaggi garantiti dal contratto al consumatore riflettono quasi sempre disposizioni di legge e risultano perciò inderogabili, se non con condizioni migliori. La deroga in peggio a tali disposizioni risulterebbe del tutto inefficace e quindi, in un eventuale contenzioso, del tutto inutile per chi l ha effettuata. Per il resto, il modello di contratto è stato redatto anche pensando agli interessi del professionista, cui si è cercato di garantire la massima tutela consentita compatibilmente con la citata disciplina di salvaguardia del consumatore.

Contratti: le clausole da non firmare

Contratti: le clausole da non firmare Contratti: le clausole da non firmare 13 Febbraio 2019 Quando allacciamo un servizio (luce, gas, telefono), sottoscriviamo una polizza assicurativa o acquistiamo un pacchetto turistico (etc.), sottoscriviamo

Dettagli

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di vendita on line di beni di consumo

Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di vendita on line di beni di consumo Parere sulla vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di vendita on line di beni di consumo Quanto segue sono riflessioni utili a spiegare come e perché il modello di contratto proposto da Unioncamere

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE CASO GIURIDICO 1 LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE di Adriano TRENTACARLINI MATERIE GIURIDICHE (classe 3 a IGEA, IPC Economico gestionale, Istituto tecnico per il turismo) Il caso affronta

Dettagli

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale.

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale. D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della L. 29 luglio 2003, n. 229. Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 ottobre 2005, n. 235, S.O. Parte III Il rapporto di consumo. TITOLO I Dei

Dettagli

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una definizione prima di parlare dell argomento specifico. In base alle indicazioni del Consiglio

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

Il Credito: il contratto di credito al consumo

Il Credito: il contratto di credito al consumo Il Credito: il contratto di credito al consumo Il Credito: il contratto di credito al consumo Secondo la Convenzione di Bruxelles del 1968 art. 13, si definisce consumatore Il Soggetto che agisce per un

Dettagli

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice TRIBUNALE DI UDINE 2 a sezione civile Successivamente oggi 23.11.2015, ore 12.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 6450/14 R.A.C.C., promossa da - attrice-opponente

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 370 OGGETTO: Imposta di bollo sui contratti stipulati attraverso la piattaforma Consip-Mef

Dettagli

Clausole vessatorie e danni alla persona del consumatore: codice civile, del consumo ed esame della giurisprudenza

Clausole vessatorie e danni alla persona del consumatore: codice civile, del consumo ed esame della giurisprudenza Clausole vessatorie e danni alla persona del consumatore: codice civile, del consumo ed esame della giurisprudenza Autore: Vanacore Giorgio In: Diritto civile e commerciale A) Ai sensi dell art. 1341,

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING SEZIONE 1 INFORMAZIONI SULLA SOCIETÀ DI FACTORING SG Factoring S.p.A. è una società interamente controllata

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONECONSUMATORI DEL VENETO la tutela dei tuoi diritti 1 CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI E DIRITTO DI RECESSO La

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI E CONTRATTUALI NELLA VENDITA DEI PRODOTTI ON LINE

ASPETTI GIURIDICI E CONTRATTUALI NELLA VENDITA DEI PRODOTTI ON LINE ASPETTI GIURIDICI E CONTRATTUALI NELLA VENDITA DEI PRODOTTI ON LINE Avv. Filippo Monzeglio Studio Legale Monzeglio Studio Legale Avvocato Andreis e Associati info@studiolegalemonzeglio.com segreteria@andreiseassociati.it

Dettagli

La standardizzazione dei contratti

La standardizzazione dei contratti La standardizzazione dei contratti cause: uniformità delle prestazioni oggetto del contratto (produzione seriale e massificata) irrilevanza dell'identità della parte contrattuale che intendere acquisire

Dettagli

Cass., (Ord.) 30 marzo 2015, n. 6333

Cass., (Ord.) 30 marzo 2015, n. 6333 Cass., 20 giugno 2017, n. 15237 Le clausole inserite in un contratto notarile, benché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non sono qualificabili come predisposte dallo stesso, ai

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso?

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Carrelli in plastica di diversi colori, foto di Polycart, licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Chi sono i protagonisti della vendita al

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DELL ACCORDO DI CONVENZIONE

CONDIZIONI GENERALI DELL ACCORDO DI CONVENZIONE CONDIZIONI GENERALI DELL ACCORDO DI CONVENZIONE 1. OGGETTO E UTENTI offre agli Utenti Convenzionati la possibilità di prenotare e acquistare alle condizioni specificate nell Accordo allegato pacchetti

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

1) Numero del Procedimento, data di ricezione della comunicazione di avvio del procedimento da parte del professionista

1) Numero del Procedimento, data di ricezione della comunicazione di avvio del procedimento da parte del professionista Allegato 1 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 27, COMMA 7 DEL CODICE DEL CONSUMO, DELL ART 8 COMMA 7 DEL D.LGS.145/2007 E DELL ART. 9 DEL PRESENTE REGOLAMENTO 1) Numero del

Dettagli

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E.21.02.06.00 Pag. 1 di 5 COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 Dicembre

Dettagli

Attrezzatura subacquea difettosa

Attrezzatura subacquea difettosa Attrezzatura subacquea difettosa La maschera difettosa causò la morte del sub. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Allegato 2 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO FORMULARIO PER L INTERPELLO PREVENTIVO IN MATERIA DI CLAUSOLE VESSATORIE (ai sensi dell art. 37 bis, comma 3, del Codice del Consumo) 1. DATI

Dettagli

La contrattazione di massa I contratti per adesione, moduli o formulari, clausole vessatorie e contratti aleatori

La contrattazione di massa I contratti per adesione, moduli o formulari, clausole vessatorie e contratti aleatori La contrattazione di massa I contratti per adesione, moduli o formulari, clausole vessatorie e contratti aleatori Dott.ssa Rita Crocitto Monza, 17 giugno 2013 Dott.ssa Rita Crocitto Laurea in giurisprudenza

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO Istanza di salvaguardia degli acquirenti parti deboli di contratti complicati* INTERVENTO DEL LEGISLATORE COMUNITARIO Direttiva

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione del Fornitore I beni oggetto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

Contratto-tipo per la fornitura on line di servizi

Contratto-tipo per la fornitura on line di servizi Contratto-tipo per la fornitura on line di servizi L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività imprenditoriale o professionale esercitata. Identificazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di, giusta delega del Direttore dell Agenzia,

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente

Dettagli

Aspetti contrattuali e condizioni di utilizzo di una piattaforma collaborativa. Cosa sapere e come affrontarli

Aspetti contrattuali e condizioni di utilizzo di una piattaforma collaborativa. Cosa sapere e come affrontarli Aspetti contrattuali e condizioni di utilizzo di una piattaforma collaborativa. Cosa sapere e come affrontarli Introduzione RAPPORTO GIURIDICO La relazione tra soggetti disciplinata dall ordinamento giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO tra

CONTRATTO DI COMODATO tra CONTRATTO DI COMODATO tra Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con sede legale in Udine viale Europa Unita n 141 - P. IVA 02829620307, rappresentato da Rosanna Clocchiatti, nata a Udine il 09/01/1980

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI

Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI Giugno 2006 Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI In materia di privacy il numero di adempimenti e i dubbi interpretativi

Dettagli

L'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN

L'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN L'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN Contratto di trasporto e contratto di logistica tra sovrapproduzione e carenze normative Milano, 26 giugno 2019 Stefano Fadda s.fadda@studiolegalefadda.it Studio Legale

Dettagli

La vendita dei beni di consumo

La vendita dei beni di consumo La vendita dei beni di consumo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della vendita dei beni di consumo è contenuta nel capo I "della vendita di beni di consumo"

Dettagli

Condizioni contrattuali iscrizione corsi SAF Emilia Romagna DEFINIZIONI Iscrivendosi a un corso SAF Emilia Romagna tramite il portale utilizzato da SAF Emilia Romagna si accettano implicitamente le seguenti

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

I CONTRATTI CONCLUSI IN VIA TELEMATICA AVV. CARLO GONELLA

I CONTRATTI CONCLUSI IN VIA TELEMATICA AVV. CARLO GONELLA WWW.GRODER.IT I CONTRATTI CONCLUSI IN VIA TELEMATICA AVV. CARLO GONELLA 2 contratto digitale contratto stipulato in forma elettronica, con firma digitale, senza l utilizzo di documenti cartacei (paperlesscontract);

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito GDPR ) Mistral Pubblicità e Comunicazione di Podestani Marco & C. S.N.C.

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO]

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO] [DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO] Spettabile FALLIMENTO RESIDENCE DEI GALLUCCI S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Via Grimelli n. 2 Modena (MO) Alla c.a. Curatore fallimentare Prof. Dott.

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA L Amministrazione Comunale di Novate Milanese con sede in Via Vittorio

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti:

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti: SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI Tra le seguenti parti: Comune di Cinisello Balsamo E Socio scelto mediante procedura di evidenza pubblica

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009 24 novembre 2009 Fonti normative: In origine la materia èregolata dalle norme sulla compravendita in generale (artt. 1470 ss. c.c.) e da quelle specifiche relative alla compravendita di beni mobili (artt.

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Evento di Formazione Professionale Continua 10 gennaio 2011 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti, 2 Programma del corso Introduzione: Stefano Pochetti Funzione del collegio sindacale

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE SAF LOMBARDIA Contratto di adesione

CORSI DI ALTA FORMAZIONE SAF LOMBARDIA Contratto di adesione CORSI DI ALTA FORMAZIONE SAF LOMBARDIA Contratto di adesione (Da inviare, compilato necessariamente in tutti i campi, via PEC a saflombardia@odcecbrescia.it allegando copia della carta d identità, copia

Dettagli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani La decadenza Mentre il fondamento della prescrizione è l inerzia del titolare,

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Nuovo quadro normativo Le modifiche al CAD D.lgs. 7 marzo

Dettagli

M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/ U CONVENZIONE

M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/ U CONVENZIONE M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/2018.0001155.U CONVENZIONE tra Tribunale di Verona e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona Per la realizzazione del progetto Azioni di

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

Il credito al consumo

Il credito al consumo Il credito al consumo A cura di Silvia Volpicelli Docente: Silvia Mignani Aprile 2013 Un prodotto multimediale ideato da IFOAP Edizione 2009. Tutti i diritti riservati 1 1 di 33 Introduzione In questa

Dettagli

La Distribuzione in Italia

La Distribuzione in Italia La Distribuzione in Italia IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Con contratti di distribuzione si fa riferimento a in modo generico a negozi attinenti al processo di distribuzione ossia a complessi meccanismi

Dettagli

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI Allegato 6 Condizioni Generali di Contratto Definizioni I termini indicati con lettera maiuscola e non definiti nel presente

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web: Circolare 10/2012 Sava lì 16 Novembre 2012 OGGETTO: Dal 2013 pagamenti entro 30 giorni Egregio Cliente, A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi con la presente desideriamo informarla che è stato approvato,

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Diritto Privato Europeo Clausole contrattuali vessatorie (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Contrattazione di «massa»: Operatore economico/professionale predispone modelli contrattuali uniformi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20606 Anno 2016 Presidente: MANNA FELICE Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 12/10/2016 ORDINANZA sul ricorso per regolamento di competenza 26356-2014 proposto da: IMBRIANI

Dettagli

Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato

Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato Spettabile Meca Lead Recycling s.p.a. in liquidazione L.tà San Pietro Lametino 88046 Lamezia Terme Alla cortese attenzione del curatore Fallimentare

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI Pagina 1 di 5 CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilanove nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: LEONARDO S.r.l.,

Dettagli

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale Il tentativo obbligatorio di conciliazione (oggi di mediazione) delle controversie relative al contratto di subfornitura disciplinato dalla legge n 192 del 1998 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto

Dettagli

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.)

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.) Pag. 1 di 14 ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.) Questo materiale è di proprietà della Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO XI Introduzione (MASSIMO FRANZONI) CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO 1 1. Premessa 4 2. I criteri di comportamento dell intermediario 8 3. (Segue): la trasparenza

Dettagli

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Auto difettosa? Ne risponde il concessionario Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589 di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Con sentenza del 17 novembre 2015, il Tribunale di Palermo ha

Dettagli

MODELLO DI IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA AI FINI DELL ACCESSO ALLA DATA ROOM

MODELLO DI IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA AI FINI DELL ACCESSO ALLA DATA ROOM MODELLO DI IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA AI FINI DELL ACCESSO ALLA DATA ROOM (N.B. Il presente modello dovrà essere siglato in ogni pagina e sottoscritto in calce per esteso da persona dotata di potere di

Dettagli

Documento di consultazione n. 5/2018

Documento di consultazione n. 5/2018 Documento di consultazione n. 5/2018 SCHEMA DI REGOLAMENTO IVASS RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA DI CUI AL TITOLO IX (DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI

Dettagli

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Andrea Leoni 10 dicembre 2013 Il contratto di distribuzione internazionale: dalla stesura del contratto alla sua risoluzione (diritti del produttore, esclusiva, prezzi di rivendita, preavviso e indennità) Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Dettagli

Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N.

Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N. Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N. 23322/2010) Autore: Scornajenghi Filippo In: Diritto processuale civile,

Dettagli

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE * * * I CONTRATTI INFORMATICI a cura di Alessandro Bartoli Ciancaleoni bartoli.lex@libero.it 1 I contratti ad oggetto informatico o per l utilizzazione dei

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Garanzia dei beni di consumo (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Garanzia beni di consumo Direttiva 1994/44/CE, 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Articolo 1 - Disposizioni generali CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA I termini e le condizioni qui di seguito indicati (denominate anche Condizioni Generali di Vendita ) formano parte integrante dei contratti

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito GDPR ) (nel seguito Titolare ) con sede in FORNOVO DI TARO (PR), 43045,

Dettagli