INDICE PER AUTORI. Some new or rare lichens in Tuscany and Emilia Romagna (N. C. Italy)... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PER AUTORI. Some new or rare lichens in Tuscany and Emilia Romagna (N. C. Italy)... 3"

Transcript

1 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) , INDICE PER AUTORI ABBATE G., ALESSANDRINI A., CONTI F., LA POSTA A., RONCHIERI I., TARTAGLINI N. e BLASI C. - La Banca dati della Flora vascolare italiana The Italian vascular Flora Database ABBATE G., BONACQUISTI S. e SCASSELLATI E. - Il genere Rubus L. sez. Rubus (Rosaceae) in Italia centrale: stato attuale delle conoscenze ACOSTA A. - vedi STANISCI A. ADORNI M. - Analisi fitosociologica dei querceti a Quercus pubescens Willd. della Val Baganza (Parma, Appennino settentrionale) Phytosociological analysis of Quercus pubescens woods in the Baganza basin (Parma, northern Apennines) AFFERANTE D. [a cura di] Introduzione ai lavori Conferenza su Didattica Naturalistica ALBANO A., VINCENTI E. e MARCHIORI S. - Segnalazioni Floristiche Italiane: ALEFFI M. [a cura di] - Flora dei Muschi d Italia. Sphagnopsida - Andraeopsida - Bryopsida (I parte) (Recensione) ALEFFI M., BONINI I., CARRATELLO A., COGONI A., CORTINI PEDROTTI C., MISERERE L., PREZZAVENTO A.D., PRIVITERA M., PUNTILLO D. e SGUAZZIN F. - Contributo alla Flora Briologica dell Aspromonte (Calabria) Contribution to the Bryological Flora of Aspromonte (Calabria) ALESSANDRINI A. e PALAZZINI CERQUETELLA M. - I generi della flora italiana nelle flore italiane. Una prima analisi ALESSANDRINI A. - vedi ABBATE G. ALIOTTA G. e TRIPODI G. [a cura di] - Ricordo di Kurt Beth ( ) AMORINI E. e FABBIO G. - La gestione del bosco ceduo nelle aree protette ANDREUCCI F. e CASTELLI M. - Recupero della vegetazione naturale di alcuni siti creati per favorire la sosta e la nidificazione di specie ornitiche minacciate nella Laguna di Orbetello (Grosseto) ANGIOLINI C. - Il pattern di distribuzione di Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D Amato Distribution of Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D Amato ANGIOLINI C. e CENTI C. - Segnalazioni Floristiche Italiane: ANZALONE B. - Il problema di Senecio nemorensis L. aggr. in Italia AZZOLINI P. e MONTANARI C. - Immagine pollinica attuale di prati appenninici BACCHETTA G., BOCCHIERI E., COSTA M., GÜEMES J. e MOSSA L. - Studio e conservazione della diversità vegetale nel Mediterraneo occidentale insulare: il progetto Cagliari-València BAGELLA S. - vedi BIONDI E. BASCIETTO M. - vedi SCOPPOLA A. BASSANI P. - Segnalazioni Floristiche Italiane: BECCARISI L., CHIRIACÒ L., MARCHIORI S. e MEDAGLI P. - Felci (Filicopsida) spontanee del Salento (Puglia, Italia) Wild ferns (Filicopsida) of Salento (Apulia, Italy) BEDINI M. - vedi PAPI R. BELLIGOLI P. - Caratterizzazione geografica dei mieli del Lazio BELLINI R. e VERONESI R. - Gestione delle zanzare nel Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo con riferimento agli aspetti fitoecologici BENCIVENGA M. - vedi DONNINI D. BENCIVENGA M. - vedi TANFULLI M. BENESPERI R. - Alcuni licheni nuovi o rari in Toscana ed Emilia Romagna (Italia centro-settentrionale) Some new or rare lichens in Tuscany and Emilia Romagna (N. C. Italy) BENNICI A. -vedibovelli R. BERNARDELLO R. - Segnalazioni Floristiche Italiane: BERNARDI R., BRUSCHI P., HONWANA C., RULKENS T. e DURANTE M. - Ulteriore caratterizzazione delle proteine di riserva di semi di Vigna unguiculata (L.) Walp. del Mozambico BERNARDI R. - vedi DURANTE M.

2 576 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) , 2001 BERTACCHI A., LOMBARDI T. e ONNIS T. - La vegetazione spontanea nel paesaggio agricolo dell area di rispetto del Parco della Maremma (Grosseto), Toscana BERTACCHI A. - vedi TOMEI P.E. BIONDI E. - Ecologia e territorio: uso ed abuso di concetti e termini nella pianificazione paesistica. 113 BIONDI E., BAGELLA S., CASAVECCHIA S., PINZI M. e CALANDRA R. - Analisi geobotaniche integrate per l elaborazione del Piano di Gestione Naturalistica del Parco Naturale Regionale del Conero BIONDI E., FORMICA E., GIGANTE D., PIGNATTELLI S. e VENANZONI R. - Analisi sinfitosociologica nella pianificazione ambientale territoriale: esempio applicato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni BISCOTTI N. - I valori Botanici del Gargano BLASI C. e DI PIETRO R. - Sulla presenza di una nuova associazione a Paliurus spina-christi L. nel Lazio meridionale On the presence of a new association with Paliurus spina-christi in southern Latium BLASI C. - vedi ABBATE G. BLASI C. - vedi STANISCI A. BOCCHIERI E. - vedi BACCHETTA G. BONACQUISTI S. - vedi ABBATE G. BONANNO M. - vedi STRUMIA S. BONINI I. - vedi ALEFFI M. BOTTACCI A. - Problemi di conservazione della biodiversità e movimento del materiale forestale di propagazione BOVELLI R., SCHIFF S. e BENNICI A. - Callogenesi ed organogenesi in specie e varietà diverse di Amaranthus BRICCHI E. - vedi FRENGUELLI G. BRIGHIGNA L., PAPINI A. e MOSTI S. - Preliminari osservazioni ultrastrutturali sull epitelio interno del tubo fiorale di Selenicereus grandiflorus (L.) Britton & Rose BRIGHIGNA L. - vedi MOSTI S. BRIGHIGNA L. - vedi PAPINI A. BRILLI-CATTARINI A.J.B., DI MASSIMO S. e GUBELLINI L. - Segnalazioni Floristiche Italiane: BRILLI-CATTARINI A.J.B., DI MASSIMO S. e GUBELLINI L. - Segnalazioni Floristiche Italiane: BRULLO S., GANGALE C. e SPAMPINATO G. - Note tassonomiche su Genista anglica L., specie complex 493 BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P. e SALMERI C. - Osservazioni tassonomiche e cariologiche sulle specie del ciclo di Allium paniculatum L. in Italia BRULLO S. e MINISSALE P. - Il gruppo di Dianthus rupicola Biv. nel Mediterraneo centrale BRUSCHI P.-vedi BERNARDI R. BRUSCHI P.-vedi DURANTE M. BURGIO G. - vedi CELLI G. CAGIOTTI M.R. [a cura di] - Premessa Atti Attualita e prospettive della ricerca botanica italiana negli ambienti tropicali CAGIOTTI M.R., POCCESCHI N., RANFA A., COHEN PINILLOS M.C. e MINIATI E. - Caratterizzazione ecofisiologica e fitochimica di Cymbopogon citratus (DC.) Stapf CAGIOTTI M.R., RANFA A., FERRANTI F., CECCARELLI M. e COHEN PINILLOS M.C. - Cymbopogon citratus (DC.) Stapf.: caratterizzazione biologica ed acclimatazione CALANDRA R. - vedi BIONDI E. CAMANGI F. - vedi TOMEI P.E. CANEVA G. - vedi CESCHIN S. CANTASANO N. - Prima segnalazione di Caulerpa racemosa (Forsskål) J. Agardh sulla costa tirrenica calabrese First occurrence of Caulerpa racemosa (Forsskål) J. Agardh on the Thyrrenian calabrian coast CAPOCCHI A. - vedi FORTI G. CARCHIDI M., MARTINO E. e SARTORI F. - Primi risultati di impianti boschivi con il metodo delle macchie seriali CARRATELLO A. - vedi ALEFFI M. CASAVECCHIA S. - vedi BIONDI E. CASOLI C. - vedi DONNINI D. CASSOL M. - vedi LASEN C. CASTELLI M. - vedi ANDREUCCI F. CECCARELLI M. - vedi CAGIOTTI M.R. CELLI G., MAINI S., FERRARI R., CORNALE R., POZZATI M., RADEGHIERI P. e BURGIO G. - Studio dell entomofauna utile presente in aziende agricole del Parco del Delta del Po: dinamica delle popo-

3 Indice per Autori 577 lazioni e interazioni con le aree coltivate CENTI C. - vedi ANGIOLINI C. CENTOFANTI T. - vedi MEZZETTI B. CENTOFANTI T. - vedi MEZZETTI B. CESCHIN S. e CANEVA G. - Contributo alla conoscenza della Flora dell area archeologica del Palatino (Roma) Contribution to the knowledge of Flora of Palatine s archaeological area CHIRIACÒ L. - vedi BECCARISI L. CIANCIO O. e NOCENTINI S. - Gestione forestale nelle aree protette CILENTI L. - La flora algale bentonica: esperienza di valenza didattica COGONI A. - vedi ALEFFI M. COHEN PINILLOS M.C. - vedi CAGIOTTI M.R. COHEN PINILLOS M.C. - vedi CAGIOTTI M.R. COLACE F. - vedi STRUMIA S. CONIGLIONE R. - vedi DE LEONARDIS W. CONTI F. - Alcune note su Minuartia ser. Graminifoliae (Caryophyllaceae) in Italia CONTI F., LAKUSIC D. e KÜPFER PH. - Note floristiche per la Basilicata New additions to the flora of Basilicata... 7 CONTI F. e MINUTILLO F. - Nuove aggiunte alla flora del Parco Nazionale d Abruzzo New additions to the flora of National Park of Abruzzo CONTI F. e SCOPPOLA A. [a cura di] - Segnalazioni Floristiche Italiane pubblicate in altre riviste CONTI F. - vedi ABBATE G. CONTI F. - vedi GUBELLINI L. CONTI F.-vedi SANTANGELO A. CONTU F. e MERCURIO R. - Primi risultati di un impianto di arboricoltura da legno di qualità in Abruzzo CORNALE R. - vedi CELLI G. CORONA P. e MARCHETTI M. - Inventariazione dei sistemi forestali nelle aree protette: base conoscitiva per la pianificazione della conservazione e la gestione sostenibile CORTINI PEDROTTI C. - vedi ALEFFI M. COSTA M. - vedi BACCHETTA G. COSTALONGA S. e PAVAN R. - Segnalazioni Floristiche Italiane: COSTALONGA S. e PAVAN R. - Segnalazioni Floristiche Italiane: D ERRICO L. - vedi DANGELICO S. DANGELICO S., D ERRICO L. e MARTELLA A. - Progetto di educazione ambientale, un esperienza realizzata nella scuola elementare di Vico del Gargano (Foggia) DE LEONARDIS W., DE SANTIS C., FICHERA G., GIARDINA G. e ZIZZA A. - Il gruppo Linaria multicaulis (L.) Miller (Scrophulariaceae) in Sicilia: un indagine in corso su tassonomia e distribuzione 509 DE LEONARDIS W., DE SANTIS C., FICHERA G., LONGHITANO N., ZIZZA A. e CONIGLIONE R. - Identificazione di granuli pollinici di Poaceae spesso presenti nelle pallottole raccolte dalle api DE PITÀ O. - vedi GRECO F. DE SANTIS C. - vedi DE LEONARDIS W. DE SANTIS C. - vedi DE LEONARDIS W. DI GIUSTINO A. e TILIA A. - Segnalazioni Floristiche Italiane: DI MASSIMO S. - vedi BRILLI-CATTARINI A.J.B. DI MASSIMO S. - vedi BRILLI-CATTARINI A.J.B. DI PIETRO R. - vedi BLASI C. DONNINI D., BENCIVENGA M., DURANTI E. e CASOLI C. - Influenza del pascolamento di daini sulla composizione floristica di un area collinare DONNINI D. - vedi TANFULLI M. DURANTE M., PIACENZA L., BRUSCHI P. e BERNARDI R. - Analisi delle proteine di riserva estratte da semi antichi peruviani DURANTE M. - vedi BERNARDI R. DURANTI E. - vedi DONNINI D. FABBIO G. - vedi AMORINI E. FALCINELLI M. - vedi PORFIRI O. FALCINELLI M. - vedi TORRICELLI R. FARISELLI R. - vedi SPERANZA M. FARRIS E., SECCHI Z. e FILIGHEDDU R. - Segnalazioni Floristiche Italiane: FARRIS E. - vedi FILIGHEDDU R. FERRANTI F. - vedi CAGIOTTI M.R. FERRARI C., PEZZI G. e LABOUREUR C. - Pattern spaziale della vegetazione e delle specie rare nel circo

4 578 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) , 2001 glaciale del monte Prado (2054 m, Appennino settentrionale) FERRARI R. - vedi CELLI G. FICHERA G. -vedide LEONARDIS W. FICHERA G. - vedi DE LEONARDIS W. FILIBECK G. e ROSATI L. - Segnalazioni Floristiche Italiane: FILIGHEDDU R. e FARRIS E. - Paspalum vaginatum Swartz (Gramineae) in Sardegna Paspalum vaginatum Swartz (Gramineae) in Sardinia FILIGHEDDU R. - vedi FARRIS E. FIORE F. - vedi STANISCI A. FOGGI B. e SIGNORINI M.A. - La misteriosa Festuca robustifolia Markgr.-Dann., specie mal conosciuta della Flora italiana FOGGI B., SPOSIMO P., GRIGIONI A. e SANESI G. - Interventi per la conservazione della biodiversità: Capraia e piccole isole dell Arcipelago toscano FORMICA E. - vedi BIONDI E. FORTI G., CAPOCCHI A. e ROVELLI L. - Didattica della biodiversità in aree protette: l esperienza del Museo del Fiore FRANCALANCIA C., PARADISI L. e GALLI P. - Aspetti botanico-vegetazionali dello studio di impatto ambientale relativo alla S.S. n. 76 della Val d Esino FRENGUELLI G.[a cura di] -Luigi De Capite FRENGUELLI G. e BRICCHI E. [a cura di] - Introduzione ai Lavori Atti Simposio di Actuopalinologia 435 FRENGUELLI G. - vedi TEDESCHINI E. GALLI P.-vediFRANCALANCIA C. GALLOZZI M.R. e OTTOVEGGIO A. - Segnalazioni Floristiche Italiane: GANGALE C. - vedi BRULLO S. GARDI C., GUALMINI M. e TOMASELLI M. - Il ruolo del G.I.S. nella gestione delle risorse ambientali: due esempi relativi ai parchi regionali dell Appennino emiliano GARGINI V. - vedi STANISCI A. GIARDINA G. - vedi DE LEONARDIS W. GIGANTE D. - vedi BIONDI E. GIORGI B. - vedi PORFIRI O. GIORGI B. - vedi PORFIRI O. GIULIANO G.N. - Dalla scienza alla cultura dei vegetali per una nuova didattica della mitologia dell ambiente GLINNI A. - vedi LENZI-GRILLINI C. GONNELLI V. - Segnalazioni Floristiche Italiane: GRATANI L. - Nuovi percorsi didattici: il bosco come laboratorio ecologico GRECO F. e DE PITÀ O. - Il polline di Cupressus sempervirens come fonte di allergia GRIGIONI A. - vedi FOGGI B. GRILLENZONI F.V., SABATINI A.G. e MARGOTTI N. - Il miele di Robinia italiano GROSSONI P. [a cura di] - Introduzione al rilevamento campionario delle risorse forestali (Recensione) 322 GUALMINI M. - vedi GARDI C. GUARRERA P.E. [a cura di] - Il Censimento del Patrimonio Vegetale del Lazio GUBELLINI L., LAKUSIC D., CONTI F. e SANTANGELO A. - Alcune note su Silene sect. saxifragoides (Caryophyllaceae) nell Italia peninsulare GUBELLINI L. - vedi BRILLI-CATTARINI A.J.B. GUBELLINI L. - vedi BRILLI-CATTARINI A.J.B. GUBELLINI L. -vedisantangelo A. GÜEMES J. - vedi BACCHETTA G. GUGLIELMO A.- vedi BRULLO S. HONWANA C. - vedi BERNARDI R. IANNOTTI O. - Tecniche per la determinazione della vitalità del polline KÜPFER PH. - vedi CONTI F. LA POSTA A. - vedi ABBATE G. LABOUREUR C. - vedi FERRARI C. LAGANÀ A. - vedi SALERNI E. LAKUSIC D. - vedi CONTI F. LAKUSIC D. - vedi GUBELLINI L. LASEN C. [a cura di] - Identikit delle felci d Italia. Guida al riconoscimento delle Pteridofite italiane (Recensione) LASEN C., CASSOL M. e VIOLA F. - Dal piano per il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi un contributo per la conservazione della biodiversità e la corretta fruizione di un area protetta LASTRUCCI L. e RAFFAELLI M. - Vegetazione naturale e antropizzazione in due Comuni del basso

5 Indice per Autori 579 Casentino (Subbiano e Chitignano), in Provincia di Arezzo: un primo passo per lo studio del territorio Natural vegetation, land use and human activities in Subbiano and Chitignano (Arezzo, Tuscany), two administrative districts of the low Casentino Valley: a first step to the territory management 555 LATTANZI E. e TILIA A. - Il genere Rosa L. nel Lazio: studio preliminare LEANDRI E. - vedi PAPI R. LENZI-GRILLINI C., GLINNI A. e VIGNOLA R. - Estrattivismo e corrosione di biomassa e biodiversità in una foresta del Tamil Nadu (India del Sud) LEONARDI A. e ROSSI G. - La gestione delle piante rare in pianura Padana: Leucojum aestivum L. in prati e boschi umidi LEONARDI A. - vedi ROSSI G. LOMBARDI T. - vedi BERTACCHI A. LONGHITANO N. - vedi DE LEONARDIS W. LONGO C. [a cura di] - Un modo alternativo per accertare la preparazione degli studenti in botanica. Esame scritto senza reclusione in aula LOPPI S. e PUTORTÌ E. - I licheni epifiti dell Orto Botanico delle Alpi Apuane The epiphytic lichens of the Botanical Garden of the Apuan Alps MAGLIOLA C. - vedi POLDINI L. MAINI S. - vedi CELLI G. MARCHETTI M. - vedi CORONA P. MARCHIORI S., MEDAGLI P. e MELE C. - Interventi di rinaturalizzazione e di recupero ambientale nel sito di Rauccio (Lecce) MARCHIORI S. - vedi ALBANO A. MARCHIORI S. - vedi BECCARISI L. MARCHIORI S. - vedi MELE C. MARGOTTI N. - vedi GRILLENZONI F.V. MARTELLA A. - vedi DANGELICO S. MARTINO E. - vedi CARCHIDI M. MAZZOLENI S. - vedi STRUMIA S. MEDAGLI P. - vedi BECCARISI L. MEDAGLI P. - vedi MARCHIORI S. MEDAGLI P. - vedi MELE C. MELE C., MEDAGLI P. e MARCHIORI S. - Segnalazioni Floristiche Italiane: MELE C. - vedi MARCHIORI S. MENGHINI A. - vedi MENGHINI L. MENGHINI L., PAGIOTTI R., POCCESCHI N. e MENGHINI A. - Screening sull origine botanica e sulla composizione chimica di cinque frazioni diversamente colorate di polline raccolto dalle api MERCURIO R. - Criteri e metodi per il rimboschimento nelle aree protette MERCURIO R. e SPAMPINATO G. - Dinamiche della vegetazione in tagli a buche nelle abetine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi MERCURIO R. - vedi CONTU F. MEZZETTI B., NERI D. e CENTOFANTI T. - Certificazione del materiale vivaistico per il rimboschimento e la frutticoltura nelle aree protette MEZZETTI B., NERI D. e CENTOFANTI T. - Aspetti tecnici per una produzione vivaistica di qualità nelle aree protette MINIATI E. - Biorisorse tropicali da valorizzare: coloranti ed edulcoranti alimentari di origine vegeta le MINIATI E. - vedi CAGIOTTI M.R. MINISSALE P. - vedi BRULLO S. MINUTILLO F. - vedi CONTI F. MISERERE L. - vedi ALEFFI M. MOGGI G. - Segnalazioni Floristiche Italiane: MOGGI G. e PASSALACQUA N. - Segnalazioni Floristiche Italiane: MONTANARI C. - vedi AZZOLINI P. MOSSA L. - vedi BACCHETTA G. MOSTI S., BRIGHIGNA L. e PAPINI A. - Aspetti biologici e floristici delle Cactaceae di Zapotitlan (Messico) MOSTI S. - vedi BRIGHIGNA L. MOSTI S. - vedi PAPINI A. NEGRI V., PAPA R., TAVOLETTI S. e VERONESI F. - Conservazione delle risorse genetiche agrarie e forestali in aree protette NEGRI V. - vedi PORFIRI O.

6 580 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) , 2001 NEGRI V. - vedi TOSTI N. NERI D. - vedi MEZZETTI B. NERI D. -vedimezzetti B. NOCENTINI S. - vedi CIANCIO O. ONNIS T. - vedi BERTACCHI A. ORIOLO G. - vedi POLDINI L. OTTOVEGGIO A. - vedi GALLOZZI M.R. PAGIOTTI R.- vedi MENGHINI L. PALAZZINI CERQUETELLA M. - vedi ALESSANDRINI A. PAPA R. - vedi NEGRI V. PAPI R., BEDINI M., LEANDRI E. e STRAPPAFELCI C. - Esperienze di gestione forestale nella Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio) PAPINI A., MOSTI S. e BRIGHIGNA L. - Osservazioni su varie specie di Tillandsia appartenenti a diversi tipi ecologici PAPINI A. - vedi BRIGHIGNA L. PAPINI A. - vedi MOSTI S. PARADISI L. - vedi FRANCALANCIA C. PASSALACQUA N. - vedi MOGGI G. PAVAN R. - vedi COSTALONGA S. PAVAN R. - vedi COSTALONGA S. PAVONE P. - vedi BRULLO S. PECCENINI S. - Coronilla valentina L. subsp. valentina e C. valentina L. subsp. glauca L. (Leguminosae) in Italia PERINI C. - vedi SALERNI E. PETRINI A. - vedi PORFIRI O. PETRINI A. - vedi PORFIRI O. PETRINI G. - vedi TOSTI N. PEZZI G. - vedi FERRARI C. PIACENZA L. - I resti botanici del sito archeologico di Cahuachi (Nazca, Perù) PIACENZA L. - vedi DURANTE M. PICONE R.M. e ZACCONE S. - Un progetto dell Orto Botanico di Messina per la conservazione di specie endemiche e a rischio della Sicilia nord-orientale PIGNATTELLI S. - vedi BIONDI E. PINZI M. - vedi BIONDI E. POCCESCHI N. - vedi CAGIOTTI M.R. POCCESCHI N. - vedi MENGHINI L. POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., RAGGI L. e MAGLIOLA C. - Dinamismo evolutivo della vegetazione quale presupposto per ripristini ambientali. Primi risultati dal Carso triestino goriziano PORFIRI O., NEGRI V., TORRICELLI R. e FALCINELLI M. - Moltiplicazione, utilizzazione e certificazione delle risorse genetiche agrarie ai fini dello scambio, della commercializzazione e della conservazione in aree protette PORFIRI O., PETRINI A. e GIORGI B. - Caratterizzazione di popolazioni italiane di frumenti vestiti (Triticum dicoccum Schubler e T. spelta L.) PORFIRI O., PETRINI A. e GIORGI B. - L uso di popolazioni locali in programmi di miglioramento genetico dell orzo nudo presso il CERMIS POZZATI M. - vedi CELLI G. PREZZAVENTO A.D. - vedi ALEFFI M. PRIVITERA M. - vedi ALEFFI M. PUNTILLO D. - vedi ALEFFI M. PUTORTÌ E. - vedi LOPPI S. RADEGHIERI P. - vedi CELLI G. RAFFAELLI M. - vedi LASTRUCCI L. RAGGI L. - vedi POLDINI L. RANFA A. - vedi CAGIOTTI M.R. RANFA A. - vedi CAGIOTTI M.R. RICCI E. - vedi TAFFETANI F. RICCIARDELLI D ALBORE G. - La qualità e l origine botanico-geografica dei mieli RIGONI P. - vedi ROSSI G. RIZZOTTO M. - Numeri Cromosomici per la Flora Italiana: RIZZOTTO M. [a cura di] - Fitocronologia d Italia (Recensione) RONCHIERI I. - vedi ABBATE G. ROSATI L. - vedi FILIBECK G.

7 Indice per Autori 581 ROSSI G., RIGONI P. e LEONARDI A. - Ricostruzione ed arricchimento di cenosi arbustive ed arboree nella pianura Padana sud-orientale (Riserva Naturale Speciale di Alfonsine, Ravenna) ROSSI G. - vedi LEONARDI A. ROSSINI OLIVA S. e VALDÉS B. - Il Giardino del Balio (Erice, Sicilia): integrazione della flora autoctona in un parco urbano The Garden of Balio (Erice, Sicily): integration of autochthonous flora in an urban park ROVELLI L. - vedi FORTI G. RUGGERO A. - Segnalazioni Floristiche Italiane: RULKENS T.-vedi BERNARDI R. RUSSI L. - vedi TORRICELLI R. SABATINI A.G. - vedi GRILLENZONI F.V. SALERNI E., PERINI C. e LAGANÀ A. - Risultati preliminari sugli effetti della copertura vegetale e della lettiera sulla produzione di sporofori di funghi eduli pregiati in boschi di Abies alba Miller Preliminary results of the tree cover and litter on sporophore production by high-demand mushroom species in forests of Abies alba Miller SALERNO G. - Segnalazioni Floristiche Italiane: SALMERI C.- vedi BRULLO S. SANESI G. - vedi FOGGI B. SANTANGELO A., CONTI F. e GUBELLINI L. - Alcune note su Laserpitium siler s.l. (Umbelliferae) nell Italia peninsulare SANTANGELO A. - vedi GUBELLINI L. SARACINO A. - vedi STRUMIA S. SARTORI F.-vedi CARCHIDI M. SATTA V. - Gestione delle risorse ambientali nell Azienda Foreste Demaniali della Regione Sarda nella provincia di Sassari attraverso un Sistema Informativo Territoriale SCASSELLATI E. - vedi ABBATE G. SCHIFF S. - vedi BOVELLI R. SCOPPOLA A. [a cura di] - Premessa Atti Gruppi critici della flora italiana: aggiornamenti e confronti - II SCOPPOLA A. e BASCIETTO M. - Aggiornamento sulla distribuzione di Teucrium siculum (Rafin.) Guss. e T. scorodonia L. in Italia centrale Update of Teucrium siculum (Rafin.) Guss. and T. scorodonia L. distribution in Central Italy SCOPPOLA A. - vedi CONTI F. SECCHI Z. - vedi FARRIS E. SELVI F. - Segnalazioni Floristiche Italiane: SGUAZZIN F. - vedi ALEFFI M. SIGNORINI M.A. - Segnalazioni Floristiche Italiane: SIGNORINI M.A. - vedi FOGGI B. SIROTTI M. - vedi SPERANZA M. SPAMPINATO G. - Lo studio fitosociologico come strumento di pianificazione nei parchi regionali della Sicilia SPAMPINATO G. - vedi BRULLO S. SPAMPINATO G. - vedi MERCURIO R. SPERANZA M., FARISELLI R. e SIROTTI M. - Il parco dei Laghi di Suviana e Brasimone (Bologna) alla luce di alcuni ritrovamenti floristici SPERANZA M. e TONIOLI M. - Osservazioni su alcuni aspetti della regeneration window di Quercus pubescens Willd. in una successione secondaria SPOSIMO P.-vedi FOGGI B. STANISCI A., ACOSTA A., GARGINI V., FIORE F. e BLASI C. - Zonazione della vegetazione nelle piscine dei querceti planiziari del Lazio Vegetation zonation in the wet depressions of Lazio lowland oak-forest STRAPPAFELCI C. - vedi PAPI R. STRUMIA S., BONANNO M. e MAZZOLENI S. - Analisi della dinamica del paesaggio vegetale della Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere (Campania) STRUMIA S., COLACE F. e SARACINO A. - L attività della Commissione tagli boschivi e gestione del patrimonio forestale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano TAFFETANI F. [a cura di] - Presentazione Atti Seminario su Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette TAFFETANI F. e RICCI E. - Dinamismo vegetazionale ed ecologia di Juniperus communis L. nell area protetta del Bosco di Tecchie (Appennino centrale) TANFULLI M., DONNINI D. e BENCIVENGA M. - Problematiche relative alla conservazione delle tartufaie naturali

8 582 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) , 2001 TARTAGLINI N. - vedi ABBATE G. TAVOLETTI S. - vedi NEGRI V. TEDESCHINI E. e FRENGUELLI G. - Microsporogenesi e crescita degli amenti come marcatori della dormienza in Ostrya carpinifolia Scop TILIA A. - vedi DI GIUSTINO A. TILIA A. - vedi LATTANZI E. TODARO A. e TORNADORE N. - L albero, una proposta di percorso didattico nel parco TOMASELLI M. - vedi GARDI C. TOMEI P.E. e BERTACCHI A. - Macro, meso e micro biodiversità nel Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (Pisa), Toscana TOMEI P.E. e CAMANGI F. - Segnalazioni Floristiche Italiane: TONDI G. - Lo stato attuale delle conoscenze sul gen. Alchemilla L. (Rosaceae) nell Appennino centrale TONIOLI M. - vedi SPERANZA M. TORNADORE N. - vedi TODARO A. TORRICELLI R., RUSSI L. e FALCINELLI M. - Il genere Medicago L. nei sistemi colturali e nella salvaguardia dell ambiente: il ruolo delle annuali TORRICELLI R. - vedi PORFIRI O. TORRICELLI R. - vedi TOSTI N. TOSTI N., PETRINI G., TORRICELLI R. e NEGRI V. - Conservazione di antiche varietà locali di Vigna unguiculata subsp. unguiculata (L.) Walp. nel parco del Trasimeno TRIPODI G. - vedi ALIOTTA G. VAGGE I. - Un itinerario botanico lungo i Laghi della Lavagnina nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte) VALDÉS B. - vedi ROSSINI OLIVA S. VENANZONI R. - vedi BIONDI E. VERONESI F. - vedi NEGRI V. VERONESI R. - vedi BELLINI R. VIDALI M. - vedi POLDINI L. VIGNOLA R. - vedi LENZI-GRILLINI C. VINCENTI E. - vedi ALBANO A. VIOLA F.-vedi LASEN C. WILHALM T. - Chiave analitica per il genere Digitaria Haller in Italia con particolare attenzione a D. ciliaris (Retz.) Koeler, specie ignorata ZACCONE S. - vedi PICONE R.M. ZIZZA A. - vedi DE LEONARDIS W. ZIZZA A. - vedi DE LEONARDIS W. ZUCCONI F. - Biomasse, biodiversità e suolo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo Progetti nazionali conclusi Regione Campania Provifor - Individuazione e selezione popolamenti per boschi da seme (L.R.B.S.) committente Regione Campania,

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) Altobelli Alfredo, Mignozzi Katja, Napolitano Rossella, Serafini Sara Università

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

INDICE PER AUTORI. ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M.

INDICE PER AUTORI. ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 (2) 265-269, 2008 265 INDICE PER AUTORI ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. ALESSANDRINI A. e CONTI F. - Notulae alla checklist

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

Distribuzione territoriale

Distribuzione territoriale Organizzazione della presentazione Convegno Il bosco di Mestre: Dall idea ad una possibile strategia Centro Culturale Candiani Mestre, 16.12.25 Davide Pettenella LE POLITICHE FORESTALI PER LE AREE DI PIANURA:

Dettagli

L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed

L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed La Flora del Bosco L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed era formata da una fitta foresta planiziale caratterizzata dalla presenza di paludi estese che

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Allegato 1 al RAPPORTO AMBIENTALE Elenco dei Soggetti competenti in materia ambientale consultati nella Fase preliminare

Allegato 1 al RAPPORTO AMBIENTALE Elenco dei Soggetti competenti in materia ambientale consultati nella Fase preliminare PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L ENERGIA E IL CLIMA Allegato 1 al RAPPORTO AMBIENTALE Elenco dei Soggetti competenti in materia ambientale consultati nella Fase preliminare luglio 2019 Si riporta di seguito,

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Compagnia delle Foreste Collana I boschi vetusti Corona P., Biscaccianti A. B., De Paulis S., Di Santo D., Giuliarelli D., Mattioli W., Portoghesi L., Ravera S., Ferrari B. BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Chi siamo Rossella Filigheddu PO BIO/03 Simonetta Bagella R BIO/03 Guillame Papuga dottorando Emmanuele

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Graziano ROSSI Università degli Studi di Pavia Dip. di Scienze della Terra e dell'ambiente

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE Daino Dama dama L areale attualmente occupato (5.000 kmq) interessa soprattutto la Toscana, l Appennino settentrionale sino alla provincia di Pesaro e l area posta tra la provincia di Alessandria e l Appennino

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

I MODULO ORDINARIO. SABATO 25 MAGGIO 2019 Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

I MODULO ORDINARIO. SABATO 25 MAGGIO 2019 Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia PROGRAMMA DEL CORSO SABATO 25 MAGGIO 2019 IL PENSIERO DI LUIGI VERONELLI Gian Arturo Rota EDUCAZIONE ALLA SENSORIALITÀ CONSAPEVOLE PAESAGGI E SUOLI VITICOLI Giacomo Sartori PAESAGGI E SUOLI VITICOLI Giacomo

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M.

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M. BIBLIOGRAFIA Accogli R., Albano A., Annese B., Marchiori S., Medagli P., Mele C., 1997 Precisazioni sulle stazioni salentine di alcune specie rare o endemiche. Atti 92 Congresso della Società Botanica

Dettagli

dare risposte e strumenti operativi a supporto dell attivitàdel PNGSML nella direzione di una efficace implementazione della gestione forestale sosten

dare risposte e strumenti operativi a supporto dell attivitàdel PNGSML nella direzione di una efficace implementazione della gestione forestale sosten Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga(PNGSML) Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF) Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo (FOAFA) Giornata

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte La componente agroforestale nella pianificazione di livello comunale in Piemonte Alba, 27 febbraio 2016 Franco Licini Estensione delle superfici forestali Oltre 970.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi)

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale Massimo Sargolini Università di Camerino sviluppo di turismo sostenibile, attrattività dei luoghi,. Paesaggio, Patrimonio culturale, qualità della vita, biodiversità,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio della Toscana FirenzeBIO, Fortezza da Basso,

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Aree forestali ad alto valore naturale

Aree forestali ad alto valore naturale Aree forestali ad alto valore naturale Flora De Natale e Giuseppe Pignatti (CRA-PLF) nell ambito della collaborazione al gruppo di lavoro INEA-CRA-CFS Punti trattati nell intervento 1. Definizioni e indicazioni

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Giardini didattici: Analisi e confronto fra le attività di progettazione, realizzazione e Laureando: Francesco Pica gestione Relatore: Prof. Fabio

Dettagli

L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari

L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari Francesca Meloni, Alessandra Caddeo, Gianluca Iiriti, Gabriella Orrù, Lina Podda, Marco Porceddu, Gianluigi Bacchetta ORTI, ARTI E

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Prof. Carlo Blasi Sapienza Università di Roma Biodiversità, servizi ecosistemici e pianificazione Le infrastrutture verdi nel quadro delle

Dettagli

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere Un decennio (99-) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno per riflettere INCENDI BOSCHIVI NEI PARCHI DAL 99 AL PARCO NAZIONALE 99 998 999 Gran Paradiso 8,, Val Grande Stelvio Dolomiti

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEONARDO GUBELLINI VIA BRIZIO 61122 PESARO Telefono 0721-286985 329-0589047 Fax 0721-52602 E-mail l.gubellini@provincia.ps.it

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dott. Fulvio Cerfolli & Dott. Corrado Teofili WWF Italia ONLUS c.teofili@wwf.it f.cerfolli@wwf.it Il programma LIFE-Natura per la conservazione

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Online appendix. Please, cite as:

Online appendix. Please, cite as: Online appendix Please, cite as: Daniele V., Malanima P., Regional wages and the North-South disparity in Italy after the Unification, Rivista di Storia Economica, 2, 2017, pp. 117-158, doi: 10.1410/88972.

Dettagli

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (2) , 2006 INDICE PER AUTORI

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (2) , 2006 INDICE PER AUTORI 569 INDICE PER AUTORI ACCOGLI R., MEDAGLI P. e MARCHIORI S. Riproduzione ex situ e reintroduzione di Periploca graeca L. nella Riserva Naturale Le Cesine (Lecce) The Periploca graeca ex situ cultivation

Dettagli

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (2) , 2003 INDICE PER AUTORI

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (2) , 2003 INDICE PER AUTORI INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (2) 465-469, 2003 465 INDICE PER AUTORI ABBÀ G. e PISTARINO A. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 1089......................... 111 ABBATE G., BONACQUISTI S., GIOVI

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE In attuazione del D.lgs. 42/2004 Codice dei e del paesaggio Direzione Legislazione Mercato Privato 7 Settembre 2017 Abruzzo LR 2/2003 Disposizioni in materia

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE Prof.ssa Rosanna Bellarosa-DAFNE- Unitus Programma SEMENTI FORESTALI - Cenni della normativa sulla commercializzazione

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017) FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017) Il complesso museale dell Università del Salento organizzato in un Sistema Museale d Ateneo (SMA), comprende anche l

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017 Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati 9.649 posti per il III ciclo 2016/2017 La ripartizione per ateneo e ordine di scuola. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei. Non ancora

Dettagli

STRUTTURA GENETICA DI

STRUTTURA GENETICA DI GIOVANNI BIANCONE STRUTTURA GENETICA DI FAGUS SYLVATICA L. NEL SUD ITALIA PER MARCATORI NUCLEARI E CITOPLASMATICI SOMMARIO Presentazione 5 1. Introduzione 7 1.1. Premessa 7 1.2. La distribuzione di Fagus

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli