Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1"

Transcript

1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

2 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile il campo di periodi strutturali di interesse ingegneristico. Problema della definizione dell'input sismico per strutture strategiche. Identificazione dei terremoti di progetto e delle mappe di hazard condizionato. Sviluppo di un software per la selezione di set di accelerogrammi reali compatibili con spettro di spostamento target. Avanzamenti nella definizione delle azioni sismiche con spettri che tengano conto della correlazione delle ordinate spettrali e spettri modificati da adottare nelle zone near-source.

3 Task RS1 Accelerogrammi sintetici UR UNINA + INGV MI-PV OBIETTIVO Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile il campo di periodi strutturali di interesse ingegneristico. SCOPO I sintetici potrebbero costituire un utilissimo complemento agli accelerogrammi reali, soprattutto per quei campi (zona epicentrale, magnitudo elevata) per i quali sarà comunque arduo in futuro avere un numero adeguato di registrazioni reali.

4 Task RS1 Accelerogrammi sintetici SCHEMA PRINCIPALE delle ATTIVITA di RICERCA Generazione di record sintetici secondo diversi scenari di riferimento (M, R jb, suolo). Legge di attenuazione (GMPE) di parametri di risposta inelastici di picco e ciclici per SDOF a diversi R. POC di EDP ciclici e di picco per SDOF ed MDOF volti alla validazione di accelerogrammi sintetici e della GMPE.

5 Task RS1 Accelerogrammi sintetici GMPE per EDP di picco e ciclici su SDOF a diversi R Scelta di diverse tipologie di SDOF (inviluppo monotono e comportamento isteretico) che possano essere rappresentative di diversi comportamenti strutturali (eg. Nuova Progettazione, Esistenti) e di diversi materiali (eg. Cemento Armato, Acciaio, Muratura). Valutazione della risposta inelastica in funzione di diversi fattori di riduzione R (eg. 2, 4, 6, 8, 10) e periodi [0.01, 2.0]secondi. Ne = D F kin Sd R= j = E H y ( Sd = ) y R j y Iervolino I., De Luca F., Cosenza E. (2010). Spectral shape-based assessment of SDOF nonlinear response to real, adjusted and artificial accelerograms, Engineering Structures 32.

6 Task RS1 Accelerogrammi sintetici GMPE per EDP di picco e ciclici su SDOF a diversi R Selezione di un database di record in base al quale valutare la GMPE. Tra gli obiettivi c è quello di produrre una GMPE che sia caratteristica del territorio italiano. Scelta di record dal DataBase ITACA già utilizzati per la valutazione di leggi di attenuazione di nuova generazione per il territorio italiano (Bindi et al. 2010). SOLUZIONE 1 Indipendente da GMPE(IM) EDP ak = Dkin = f EDPcyclic = Ne = f pe w jb ( M, R, suolo, T, R) ( M,,,, ) w Rjb suolo T R SOLUZIONE 2 Dipendente da GMPE(IM) ( PGA, PGV, I A, ID, Sd, T, R) ( PGA, PGV,,, Sd, T, R) EDPp eak = Dkin = f EDP = N = f IA I cyclic e D ASPETTO CRITICO - Regressione multipla, scelta della forma funzionale Tothong P., Cornell C.A. (2006). An empirical ground-motion attenuation relation for inelstic spectral displacement, Bulletin of the Seismological Society of America, 96, 6,

7 Task RS1 Accelerogrammi sintetici IL POC COME STRUMENTO di VALIDAZIONE DI TECNICHE DI GENERAZIONE DI ACCLEROGRAMMI SINTETICI La valutazione di un POINT of COMPARISON è un operazione specifica per un dato scenario e per la specifica struttura in esame ( ) (, ) (, ) P EDP > edp Eqk = f im im Eqk P EDP > edp im im im im 0 0 IM, IM Per diversi sistemi SDOF ed MDOF si valuta il POC con riferimento agli scenari utilizzati per la generazione di accelerogrammi sintetici Confronto della risposta strutturale di accelerogrammi sintetici e reali rispetto al POC e in termini di fragility e di probabilità di failure (,, ) (,, ) ( ) ( ) Dkin, POC Mw Rjb suolo vs Dkin, synthetic Mw Rjb suolo Ne, POC Mw, Rjb, suolo vs Ne, synthetic Mw, Rjb, suolo P vs P f, real f, synthetic PEER ground motion selection Haselton C.B., editor, (2009). Evaluation of Ground Motion selection methods: prediction median interstory drift response of buildings. PEER report 2009/01

8 Task RS1 Accelerogrammi sintetici IL POC PER LA VALIDAZIONE DELLA GMPE La valutazione di un POINT of COMPARISON è un operazione specifica per un dato scenario e per la specifica struttura in esame Il POC valutato per le strutture e gli scenari di riferimento per la validazione degli accelerogrammi sintetici può essere utilizzato per validare la GMPE ottenuta su SDOF. SVILUPPI POSSIBILI: E possibile, fissato lo scenario, valutare un POC generalizzato su sistemi semplici (SDOF) e generalizzarne il risultato? ERRORE INTRODOTTO SFORZO COMPUTAZIONALE

9 Task RS1 Accelerogrammi sintetici Mese 36 Obiettivo Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile il campo di periodi strutturali di interesse ingegneristico. Deliverable Report sull uso degli accelerogrammi sintetici nella progettazione e verifica delle strutture in zona sismica.

10 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile il campo di periodi strutturali di interesse ingegneristico. Problema della definizione dell'input sismico per strutture strategiche. Identificazione dei terremoti di progetto e delle mappe di hazard condizionato. Sviluppo di un software per la selezione di set di accelerogrammi reali compatibili con spettro di spostamento target. Avanzamenti nella definizione delle azioni sismiche con spettri che tengano conto della correlazione delle ordinate spettrali e spettri modificati da adottare nelle zone near-source.

11 Task RS1 Mappe di hazard condizionato UR UNINA - DIST Le misure di intensità di picco (PGA, PGV, PGD, ) sono ben correlate con la risposta strutturale in termini di spostamenti e rotazioni degli elementi; Le misure di intensità integrali (I A, durata, ) sono ben correlate con la risposta strutturale in termini di risposta ciclica degli elementi; Effettuare una selezione dei record sulla base di entrambe le tipologie di misure di intensità, ottimizzerebbe la caratterizzazione dell input sismico. Come farlo praticamente? L utilizzo di misure di intensità vettoriali è una possibilità ma comporta notevoli difficoltà (PSHA con IM vettoriali).

12 Task RS1 Mappe di hazard condizionato UR UNINA - DIST In alcuni casi è possibile individuare una misura di intensità primaria rispetto ad una secondaria ; Ad esempio, tra ordinate spettrali e durata, l accelerazione spettrale è la misura di intensità primaria ; Generalmente, sono disponibili mappe di pericolosità in termini di misure di intensità primarie ed è quindi possibile derivare mappe di percentili di una misura di intensità secondaria condizionatamente ai valori di progetto della misura primaria scelta. HAZARD CONDIZIONATO Iervolino I., Giorgio M., Galasso C., Manfredi G. (2010) Conditional hazard maps for secondary intensity measures. Bulletin of the Seismological Society of America, 100(6):

13 Task RS1 Mappe di hazard condizionato Misura di intensità primaria: PGA Misura di intensità secondaria: UR UNINA - DIST I D t E 2 a () t dt 0 = PGA PGV Se esistono leggi di attenuazione di entrambe le IM e nel rispetto di alcune ipotesi, è possibile costruire la distribuzione congiunta: e la distribuzione condizionata: ( log I log PGA) = f ( log I log PGA, M, R) f ( M, R log PGA) dm dr f 10 D D MR µ µ + ρσ log I log PGA log I * * 10 D 10 log10i D M,R 10 D z µ σ * * log PGA M,R log Disag. Iervolino I., Giorgio M., Galasso C., Manfredi G. (2010) Conditional hazard maps for secondary intensity measures. Bulletin of the Seismological Society of America, 100(6): PGA

14 Task RS1 Mappe di hazard condizionato UR UNINA - DIST Mappa di ID 50 percentile Periodi di ritorno Distribuzioni di ID (M*1,R*1) (M*2,R*2) Iervolino I., Giorgio M., Galasso C., Manfredi G. (2010) Conditional hazard maps for secondary intensity measures. Bulletin of the Seismological Society of America, 100(6):

15 Task RS1 Mappe di hazard condizionato UR UNINA - DIST Mappe dei terremoti di progetto PGA Sa(1s) Modello zone sismogenetiche: ZS9; I parametri zone: Barani et al. (2009). Il concetto di hazard condizionato può essere esteso ad altre misure di intensità purché sia disponibile una legge di attenuazione ed una correlazione tra le grandezze considerate. Analisi di disaggregazione per tutto il territorio nazionale considerando due ordinate spettrali (PGA, 1sec) e quattro periodi di ritorno (50, 475, 975, 2475 anni). Iervolino I., Chioccarelli E., Convertito V. (2011) Engineering Design Earthquakes from Multimodal Hazard Disaggregation, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, (sottomesso per

16 Task RS1 Software per la selezione degli accelerogrammi Avanzamenti futuri: Selezione di record spettro-di-spostamento compatibili

17 Task RS1 Correlazione e near-source UR UNINA - DIST OBIETTIVO Avanzamenti nella definizione delle azioni sismiche con spettri che tengano conto della correlazione delle ordinate spettrali e spettri modificati da adottare nelle zone near-source. SCOPO Ottimizzazione nell uso dello strumento normativo spettro ad hazard uniforme per la caratterizzazione di sismicità del sito

18 Task RS1 Definizione azioni sismiche con correlazione delle ordinate spettrali M Fy K R s =F max /F y Correlazione delle ordinate spettrali: L elevata correlazione delle ordinate spettrali comporta un legame non trascurabile del comportamento non lineare con la forma spettrale.

19 M = 6 Task RS1 Analisi degli effetti di direttività nelle zone near-source L Rjb s (E 3 ) (E 2 ) (E 1 ) 5 km λ L f = 40km λ N faults [ NoPulse m, z] G ( x m, z) f ( m, z) dm d z ( x) i P M, = Sa, NoPulse ν i= 1 m, z [, z] G ( x m, z, t p ) f ( t p m, z) fm Z ( m, z) dm d z dt p N faults Sa, Pulse( x) = ν i P Pulse m Sa,mod Pulse, M, Z, T Tp M, Z, p i= 1 m, z, t p Sa M, Z Oggetto di studio del task RS2 Z

20 Task RS1 Attività di ricerca proposte Mese 12 Stima della correlazione tra ordinate spettrali e tra differenti misure di intensità (es. picco-integrali); Disaggregazione della pericolosità sismica del territorio nazionale in termini di PGA e ordinate spettrali di interesse ingegneristico. Deliverable Mappe dei terremoti di progetto e della pericolosità condizionata per misure di intensità secondarie per il territorio nazionale.

21 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Grazie per l attenzione

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 Task RS1 Mae di hazard condizionato UR UNINA - DIST Le misure di intensità di icco (PGA PGV PGD ) sono ben correlate con la risosta strutturale

Dettagli

PERICOLOSITÀ SISMICA E TERREMOTI DI PROGETTO: STRATEGIE DI SELEZIONE DELL INPUT SISMICO PER

PERICOLOSITÀ SISMICA E TERREMOTI DI PROGETTO: STRATEGIE DI SELEZIONE DELL INPUT SISMICO PER Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Messina, 19 Aprile 2010. PERICOLOSITÀ SISMICA E TERREMOTI DI PROGETTO: STRATEGIE DI SELEZIONE DELL INPUT SISMICO PER L ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE.

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

Analisi di pericolosità sismica vettoriale per parametri di picco e integrali del moto sismico

Analisi di pericolosità sismica vettoriale per parametri di picco e integrali del moto sismico Analisi di pericolosità sismica vettoriale per parametri di picco e integrali del moto sismico Iunio Iervolino Carmine Galasso Gaetano Manfredi ipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Definizione dell input sismico per la progettazione: inquadramento della probematica dal punto di vista ingegneristico

Definizione dell input sismico per la progettazione: inquadramento della probematica dal punto di vista ingegneristico Definizione dell input sismico per la progettazione: inquadramento della probematica dal punto di vista ingegneristico Tomaso Trombetti Anacapri, 13 Giugno 2006 OBIETTIVI INDIVIDUARE ACCELEROGRAMMI COMPATIBILI

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Federico Mori (CNR IGAG) Con il contributo di Giuseppe Naso e Sergio Castenetto (DPC) Cosa è una sistema

Dettagli

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe 32 Convegno GNGTS Trieste 19-21 novembre 2013 Sessione 2.1: Pericolosità sismica, Vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche

Dettagli

Analisi della domanda sismica nella sequenza emiliana e compatibilità con i modelli previsionali*

Analisi della domanda sismica nella sequenza emiliana e compatibilità con i modelli previsionali* Analisi della domanda sismica nella sequenza emiliana e compatibilità con i modelli previsionali* Seismic demand analysis in the Emilia sequence and model compatibility assessment Iunio Iervolino 1, Flavia

Dettagli

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali In-Spector un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali Gianluca Acunzo Alessandro Pagliaroli Giuseppe Scasserra Scelta dell

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO Giornata di studio in onore di Dario Rinaldis MONITORAGGIO SISMICO DI SITI E STRUTTURE Stato dell arte e prospettive future Roma, 16 febbraio 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 APPROCCI PROBABILISTICI E

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari Prof. Ing. Tomaso Trombetti Dott. Ing. Stefano Silvestri Dott. Ing. Daniele Malavolta Dott. Ing. Giada Gasparini

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli [ 68 ] 9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila Iervolino I. Università di Napoli 9.1 Direttività e azione sismica strutturale Al verificarsi di un evento sismico, le zone vicine alla sorgente

Dettagli

(note a cura di E. Faccioli)

(note a cura di E. Faccioli) S5 Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi 1: Situazione a 6 mesi: punti e osservazioni dai referees 2: Sottoprogetti: deliverables e avanzamento 2a Riunione plenaria, Milano

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

5% in 100 anni) per strutture esistenti, e di 2500 anni (P Vr. > 0.15 g per T R

5% in 100 anni) per strutture esistenti, e di 2500 anni (P Vr. > 0.15 g per T R GNGTS 2013 Sessione 2.1 PERICOLOSITÀ SISMICA E GENERAZIONE DI ACCELEROGRAMMI PER VERIFICHE SISMICHE SULLE DIGHE G. Fiorentino 1, L. Furgani 1, C. Nuti 1, F. Sabetta 2 1 Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Prof. Dimitris Diamantidis Maria Grazia Spagnolo Contenuti 1 2 3 4 Criteri di affidabilità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 Validazione di sismogrammi sintetici per analisi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

Analisi di probabilistica di pericolosità sismica congiunta accelerazione di picco-durata

Analisi di probabilistica di pericolosità sismica congiunta accelerazione di picco-durata Analisi di probabilistica di pericolosità sismica congiunta accelerazione di picco-durata unio ervolino Gaetano Manfredi ipartimento di ngegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico Via

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre 2008 CURVE DI FRAGILITÀ PER CLASSI DI EDIFICI ESISTENTI IN IN C. A. RAPPRESENTATIVI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO ED EUROPEO Angelo

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

Metodi di selezione e scalatura di accelerogrammi naturali per l analisi dinamica non lineare delle strutture

Metodi di selezione e scalatura di accelerogrammi naturali per l analisi dinamica non lineare delle strutture Metodi di selezione e scalatura di accelerogrammi naturali per l analisi dinamica non lineare delle strutture Andrea Lucchini, Fabrizio Mollaioli, Giorgio Monti Dipartimento di Ingegneria Strutturale e

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Workshop sulla sequenza sismica del 2016 in Italia Centrale 11 Dicembre 2017 Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Paolo Zimmaro, Ph.D. Lecturer and Research

Dettagli

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico 36 Convegno Nazionale, Trieste 14 16 Novembre 2017 Procedura di selezione di accelerogrammi spettro compatibili per la microzonazione sismica di livello III (ricostruzione post sisma in Italia centrale)

Dettagli

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II, febbraio 006 ccelerogrammi naturali compatibili con le specifiche di

Dettagli

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

DEL TERREMOTO DE L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico II (www.dist.unina.it) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS (www.reluis.it) CARATTERISTICHE PECULIARI DEL

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

Un criterio di selezione dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture

Un criterio di selezione dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture Un criterio di selezione dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture Piero Colajanni, Virginia Gentiluomo, Nino Spinella Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile,

Dettagli

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4. Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara ( km w della stazione PON) il --11 alle ore. (IT) Rete di monitoraggio microsismico del Comune di Ferrara Convenzione

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB. FACOLTA DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA III Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (Dm 70) Corso di costruzioni in zona simica Modulo di determinazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri... Napoli, 26 Luglio 1805 PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO: I COMPITI DELLA POLITICA E IL RUOLO DEGLI SCIENZIATI Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura C. Nunziata con il prezioso

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

Progetti Speciali nell ambito 2013

Progetti Speciali nell ambito 2013 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA II Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Trento, 10-11 11 Settembre 2012 Progetti Speciali nell ambito ReLUIS-DPC 2010-2013

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE L INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE SPAZIALI DELL EVENTO SISMICO SUL DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE L. PETTI 1, I. MARINO 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno SOMMARIO Il terremoto aquilano

Dettagli

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 R. Pinho, M.S. Teramo, H. Crowley, M. Lopez, A. Teramo, G. Cultrera, A. Cirella, M. Cocco, M. Mai, W. Imperatori MESSINA 1908,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

SEMINARIO*: ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI (21/05 - h15) SEMINARIO*: TECNICHE INNOVATIVE PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI (17/05 - h15) SEMINARIO*: PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI ANCORAGGIO IN ZONA

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi Progetto S5 - Convenzione DPC-INGV 2004-2006 Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi Task 1: Attenuazione dello spostamento del suolo a scala nazionale e regionale su basi osservazionali.

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi Progetto S5 - Convenzione DPC-INGV 2004-2006 Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi Task 1: Attenuazione dello spostamento del suolo a scala nazionale e regionale su basi osservazionali.

Dettagli

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ATTRAVERSO PARAMETRI STATISTICI Obiettivi Restituire

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake A. Zollo, A. Caruso, M. Cattaneo, S. Colombelli, L. Elia, G. Festa, C. Martino, S.

Dettagli

Definizione dell Input Sismico di Riferimento per la Regione Toscana Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo

Definizione dell Input Sismico di Riferimento per la Regione Toscana Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo Definizione dell Input Sismico di Riferimento per la Regione Toscana Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo Sommario Rischio sismico, pericolosità, esposizione Definizione input sismico (spettri e accelerogrammi)

Dettagli

1.7 Uno sguardo agli spettri delle NTC08 in relazione al terremoto de L Aquila

1.7 Uno sguardo agli spettri delle NTC08 in relazione al terremoto de L Aquila .7 Uno sguardo agli spettri delle NTC8 in relazione al terremoto de L Aquila H. Crowley, M. Stucchi 2, C. Meletti 2, G.M. Calvi, F. Pacor 2.7. Introduzione Le numerose registrazioni del terremoto de L

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-19 SDOF systems: the design spectrum Da: Braga, 2011 Da: Braga, 2011 Duttilità: domanda vs. capacità Dal punto di vista ingegneristico è bene distinguere tra: - La

Dettagli

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE SISMICA: PROBLEMATICHE, METODOLOGIE, PARAMETRI Vincenzo Petrini 1

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE SISMICA: PROBLEMATICHE, METODOLOGIE, PARAMETRI Vincenzo Petrini 1 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE SISMICA: PROBLEMATICHE, METODOLOGIE, PARAMETRI Vincenzo Petrini 1 1. Introduzione In Gazzetta Ufficiale n 105 del 8 Maggio 2003 è stata pubblicata l'ordinanza 3274/03 del Presidente

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda   Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Dr. Geol. Matteo Collareda Dr. Geol. Matteo Collareda info@studiosisma.com www.studiosisma.com Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Pericolosità X Valore Esposto X Vulnerabilità Pericolosità:

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

L AZIONE SISMICA REGISTRATA DURANTE IL MAINSHOCK DEL 6 APRILE 2009 A L AQUILA E LE PRESCRIZIONI DEL DM 14/01/2008 V.1

L AZIONE SISMICA REGISTRATA DURANTE IL MAINSHOCK DEL 6 APRILE 2009 A L AQUILA E LE PRESCRIZIONI DEL DM 14/01/2008 V.1 Citare come: Iervolino et al. (2) L azione sismica registrata durante il mainshock del 6 aprile 29 a l aquila e le prescrizioni del DM 4//28 V., available at http://www.reluis.it. L AZIONE SISMICA REGISTRATA

Dettagli

La Definizione dell Input Sismico per gli Scenari di Danno e per la Progettazione

La Definizione dell Input Sismico per gli Scenari di Danno e per la Progettazione La Definizione dell Input Sismico per gli Scenari di Danno e per la Progettazione ALCUNE RECENTI ESPERIENZE NELLA DEFINIZIONE DI ACCELEROGRAMMI REALI SPETTRO-COMPATIBILI Relatore: Dr. Carlo G. Lai (EUCENTRE)

Dettagli

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Ladina C., Marzorati S., Cattaneo M., Monachesi G., Frapiccini M., Carluccio I., Pantaleo D. Istituto

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ Costruzioni in Zona Sismica Rischio sismico RISCHIO SI DEFINISCE RISCHIO LA PROBABILITÀ CHE, NEL CORSO DI UN ASSEGNATO PERIODO TEMPORALE, UN DATO SISTEMA FUNZIONALE SUBISCA DANNI, E DA QUESTI DERIVINO

Dettagli

REXEL 2.31 (beta) e la selezione normativa dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture

REXEL 2.31 (beta) e la selezione normativa dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture REXEL 2.3 (beta) e la selezione normativa dell input sismico per l analisi dinamica non lineare delle strutture Iunio Iervolino, Carmine Galasso, Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2 ANALISI DELLA PERICOLOSITà SISMICA PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITà ALLA LIQUEFAZIONE DEL TERRITORIO LIGURE R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1 Laboratorio di Sismologia,

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Early Warning Sismico per Reti Ferroviarie

Early Warning Sismico per Reti Ferroviarie Early Warning Sismico per Reti Ferroviarie iunio iervolino, professore di Ingegneria Sismica, Università degli Studi di Napoli Federico II STATI GENERALI DELL INGEGNERIA DEL TERRITORIO. DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO,

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia 34 Convegno Trieste, 17-19 novembre 2015 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Caratterizzazione della danneggiabilità

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, 15-17 novembre 212 ALCUNI MODELLI DI PERICOLOSITÀ SISMICA STORIA-DIPENDENTE B. Polidoro,

Dettagli

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Convegno Finale RELUIS Tecnologie per l isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture 1-3 Aprile 9, Napoli PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine Tolmezzo, 9 marzo 2007 Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Prof. Roberto Paolucci Dipartimento

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli

Definizione di accelerogrammi reali spettro-compatibili per l intero territorio nazionale

Definizione di accelerogrammi reali spettro-compatibili per l intero territorio nazionale Progettazione Sismica Vol. 4, N. 2, Anno 2013 DOI 10.7414/PS.4.2.63-79 http://dx.medra.org/10.7414/ps.4.2.63-79 Definizione di accelerogrammi reali spettro-compatibili per l intero territorio nazionale

Dettagli

G. Fiorentino 1, L. Furgani 1, C. Nuti 1, F. Sabetta 2 1. Tab. 1 - Casi studio.

G. Fiorentino 1, L. Furgani 1, C. Nuti 1, F. Sabetta 2 1. Tab. 1 - Casi studio. STUDIO DI VULNERABILITÀ SISMICA DI DIGHE IN CALCESTRUZZO G. Fiorentino 1, L. Furgani 1, C. Nuti 1, F. Sabetta 2 1 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, Roma 2 Dipartimento della

Dettagli