Via della Faggiola, 32 Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it"

Transcript

1 Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

2 90 Amiata Garfagnana Fiorentino La sismicità in Italia: analisi per aree geografiche

3 90 Storia sismica di Livorno 90 Storia sismica di Castelnuovo Garfagnana Storia sismica di Firenze 80 Storia sismica di Lucca La sismicità in Italia: storie sismiche al sito

4 La sismicità in Italia: massime intensità risentite

5 Pericolosità: stima dello scuotimento del suolo previsto in un certo sito durante un dato periodo di tempo a causa di terremoti METODI DETERMINISTICI METODI PROBABILISTICI Metodi deterministici: valori di scuotimento del suolo atteso a seguito di un terremoto di riferimento definito per il territorio circostante il sito di indagine Metodi probabilistici: integrazione degli effetti legati a tutti i terremoti potenziali delle varie sorgenti ritenute in grado di influenzare un sito, con l incertezza e le ipotesi alternative

6 La pericolosità sismica nel mondo

7 La pericolosità sismica in Europa

8 La mappa di pericolosità sismica del

9 Mappe di probabilità di occorrenza di terremoti

10

11 Database of Individual dua Seismogenic Sources (DISS), version 3 Il database delle sorgenti sismogenetiche

12

13 La normativa sismica è stata sempre aggiornata solo dopo un terremoto emoto fino al Terremoti Modifiche alla normativa Modifiche alle zone sismiche La difesa dai terremoti in Italia

14 S.Eufemia ~ Messina (?) Avezzano Garfagnana ~ Irpinia L Aquila 1962 Irpinia 1968 Belice ~ Friuli ~ Irpinia ~3000 La classificazione sismica

15 Albero logico e relativi pesi

16 Il catalogo dei terremoti d Italia CPTI04 (2004) - revisione estensione al Nuove stime delle magnitudo Mw e Ms per ogni record Distribuzione dei terremoti in CPTI2 secondo l origine i dei dati di base Il catalogo dei terremoti

17 Albero logico e relativi pesi

18 Il modello delle sorgenti sismogenetiche ZS9 (Meletti et al., 2008) Il modello delle sorgenti sismogenetiche

19 Albero logico e relativi pesi

20 Mw 7.06 anno Andamenti nelle singole Zone di: CO-04.2 (spezzate verdi); CO-04.4 (spezzate rosse); i terremoti di CPTI2 (pallini grigi) compl. 4.2 e 4.4_cpt2zs9_newMwClass ZS La completezza del catalogo

21 Albero logico e relativi pesi

22 Mappa delle Mmax adottate nelle ZS per i tassi AR Mappa delle Mmax adottate nelle ZS per i tassi GR Il numero indica l incremento (in numero di classi) rispetto al valore massimo osservato nel catalogo. La massima magnitudo attesa

23 I modelli di ricorrenza dei terremoti

24 Albero logico e relativi pesi

25 Mw = 7.0 I modelli di attenuazione dello scuotimento

26 Albero logico e relativi pesi

27 MPS04 Mappa della pericolosità sismica in Italia PGA 10% prob.ecced. in 50 anni Suoli rigidi, cat. A (Vs30>800 m/sec) La mappa di pericolosità sismica

28 Mappa delle differenze tra mediana e 16mo percentile L incertezza della stima Mappa delle differenze tra 84mo percentile e mediana

29 Ordinanza PCM 3519, 28 Aprile L Ordinanza PCM 3519/2006

30 La mappa di pericolosità sismica del

31 Prob. di eccedenza in 50 anni Periodo PGA o Sa Percentile Il Progetto S1 ( )

32 Mappe interattive di pericolosità sismica

33 Mappe interattive di pericolosità sismica

34 Mappe interattive di pericolosità sismica

35 Mappe interattive di pericolosità sismica

36 Stucchi et al., Progettazione Sismica (2009)

37 Il deficit di protezione sismica Comuni classificati sismici solo a partire dal 1984 Gli edifici costruiti in questi comuni prima del 1984 non conoscono protezione sismica! Deficit PGA

38 Comuni classificati sismici dal 1984 in poi e località che hanno subito un danneggiamento dopo il 1980 Deficit PGA

39 Terremoto M M (attualizzato) Periodo Belice Friuli Irpinia Umbria-Marche S. Giuliano Abruzzo Costi dei terremoti in Italia dal

40 Età del patrimonio edilizio in Italia

41 L INGV per i 150 anni dell Unità d Italia

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC. Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC. Comunicato Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'istituto

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica Torino, 24 maggio 2019 Convegno presso l Aula Magna del Rettorato dell Università degli Studi di Torino, via Verdi 8 Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

Dalla classificazione sismica ai parametri di scuotimento del suolo per la normativa sismica

Dalla classificazione sismica ai parametri di scuotimento del suolo per la normativa sismica 1 Dalla classificazione sismica ai parametri di scuotimento del suolo per la normativa sismica Massimiliano Stucchi Carlo Meletti INGV Milano-Pavia 1. Prima del 1997 2. 1997-2002 3. 2003-2005 4. dopo il

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

1.2 Terremoti storici e pericolosità sismica dell area aquilana

1.2 Terremoti storici e pericolosità sismica dell area aquilana Azione sismica ed effetti di sito 1.2 Terremoti storici e pericolosità sismica dell area aquilana M. Stucchi 1, C. Meletti 2, A. Rovida 1, V. D Amico 2, A.A. Gomez Capera 1 1.2.1 Introduzione La zona dell

Dettagli

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda   Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Dr. Geol. Matteo Collareda Dr. Geol. Matteo Collareda info@studiosisma.com www.studiosisma.com Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Pericolosità X Valore Esposto X Vulnerabilità Pericolosità:

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MATERIALE ad USO INTERNO Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MODULO 3 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK Regione Sicilia, ottobre

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Calcolo della pericolositá sismica

Calcolo della pericolositá sismica Calcolo della pericolositá sismica Marco Santulin di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Milano c/o OGS 1 Nel presente lavoro è stata effettuata un analisi probabilistica di pericolosità sismica, seguendo

Dettagli

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4 SOMMARIO 1 PREMESSA...1 2 LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO...1 3 PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE...2 4 SISMICITA DEL SITO...4 4.1 Classificazione sismica...4 4.2 Sismicità storica...6 4.3 Sorgenti

Dettagli

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE *

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * Alessandro REBEZ **, Marco SANTULIN ***, Dario SLEJKO **** **** Articolo già pubblicato nella rivista FOIV (Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri

Dettagli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione Luca Martelli MPS04 con ZS9 a ref 10% probabilità di eccedenza in 50 anni La MPS04, attuale riferimento per il calcolo

Dettagli

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri... Napoli, 26 Luglio 1805 PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO: I COMPITI DELLA POLITICA E IL RUOLO DEGLI SCIENZIATI Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura C. Nunziata con il prezioso

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Sismicità storica nell area del Mugello e la pericolosità sismica in Toscana

Sismicità storica nell area del Mugello e la pericolosità sismica in Toscana Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Centro per la pericolosità sismica Sismicità storica nell area del Mugello e la pericolosità sismica in Toscana Carlo Meletti carlo.meletti@ingv.it @CarloMeletti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PREVENZIONE SISMICA REGIONALE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

ORDINANZA P.C.M DEL

ORDINANZA P.C.M DEL ORDINANZA P.C.M. 3519 DEL 28.04.06 Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l aggiornamento degli elenchi delle medesime zone. (G.U. 11.05.06, n 108) IL PRESIDENTE

Dettagli

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Martelli L., Santulin M., Sani F., Tamaro A., Bonini M., Rebez A., Corti G., Slejko D. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE: EVOLUZIONE NORMATIVA

CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE: EVOLUZIONE NORMATIVA CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE: EVOLUZIONE NORMATIVA Vittorio Giraud 1982 CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE 2010 2019 2003 Legge 2 febbraio 1974, n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

Emergenze sismiche Rete mobile (SISMIKO) Quest Emergeo Comunicazione

Emergenze sismiche Rete mobile (SISMIKO) Quest Emergeo Comunicazione l Sgo l l ssg S S Mg SregS 1 9> gz g o >59m fn Carlo Meletti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Centro Pericolosità Sismica carlo.meletti@pi.ingv.it @CarloMeletti http://ingvcps.wordpress.com

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Accelerogrammi PGA Rappresentazione dello scuotimento sismico nel dominio del tempo; l accelerazione può espressa in m/sec 2 ma è preferibile normalizzarla

Dettagli

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo.

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo. STORIA SISMICA i recenti eventi sismici verificatisi in Emilia nel mese di Maggio 2012, hanno riportato di nuovo alla luce i problemi legati alla vulnerabilità sismica dell edificato esistente, dopo appena

Dettagli

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana 2.5 Rischio sismico Classificazione sismica Tutti i 287 comuni della sono classificati sismici con l approvazione della Deliberazione di GR n. 431 del 19/06/2006, che ha recepito l Ordinanza del Presidente

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Carlo Meletti e Francesco Martinelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano - Pavia Rapporto

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un

Dettagli

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITA E RISILIENZA ENEA Via Giulio Romano, 41 La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico FABIO CHIARAVALLI Direttore

Dettagli

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi ASSESSORATO ALL AMBIENTE Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi Ing. Silvia Bonetti Padova, 19/03/2013 Introduzione, evoluzione norme sismiche Introduzione, evoluzione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

CAPITOLO 1 Analisi della sismicità

CAPITOLO 1 Analisi della sismicità CAPITOLO 1 Analisi della sismicità 1.1. Il rischio sismico Il rischio sismico è il risultato dell'interazione tra il fenomeno naturale e le principali caratteristiche della comunità esposta. Si definisce

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. INTRODUZIONE... 4 5. SISMICA... 5 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lo studio sismico dell intervento a livello

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R COMUNE DI (MB) File:..\R2936 PGT\R2936-10 4. ATTIVITA SISMICA ED ELEMENTI NEOTETTONICI E STRUTTURALI, CON CENNI SULLA SISMICITA DEL TERRITORIO COMUNALE E DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Il

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe 32 Convegno GNGTS Trieste 19-21 novembre 2013 Sessione 2.1: Pericolosità sismica, Vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche

Dettagli

sabbiosi, sabbie, sabbie limose, sabbie ghiaiose, sabbie argillose e ghiaie sabbiose) ad 5 (I rif

sabbiosi, sabbie, sabbie limose, sabbie ghiaiose, sabbie argillose e ghiaie sabbiose) ad 5 (I rif Una procedura per la valutazione della magnitudo di riferimento per lo studio della liquefazione D. Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Siena

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Federico Mori (CNR IGAG) Con il contributo di Giuseppe Naso e Sergio Castenetto (DPC) Cosa è una sistema

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

VADEMECUM DI UTILIZZO DEGLI ACCELEROGRAMMI REGIONALI DI RIFERIMENTO

VADEMECUM DI UTILIZZO DEGLI ACCELEROGRAMMI REGIONALI DI RIFERIMENTO ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA DIFESA DEL SUOLO VADEMECUM DI UTILIZZO DEGLI ACCELEROGRAMMI REGIONALI DI RIFERIMENTO per l utilizzo nelle analisi numeriche

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO Giornata di studio in onore di Dario Rinaldis MONITORAGGIO SISMICO DI SITI E STRUTTURE Stato dell arte e prospettive future Roma, 16 febbraio 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 APPROCCI PROBABILISTICI E

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Eventi naturali come potenziali cause di incidenti rilevanti

Dettagli

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ Costruzioni in Zona Sismica Rischio sismico RISCHIO SI DEFINISCE RISCHIO LA PROBABILITÀ CHE, NEL CORSO DI UN ASSEGNATO PERIODO TEMPORALE, UN DATO SISTEMA FUNZIONALE SUBISCA DANNI, E DA QUESTI DERIVINO

Dettagli

LE MOTIVAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE ALLA BASE DELL AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

LE MOTIVAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE ALLA BASE DELL AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA AREA DI COORDINAMENTO AMBIENTE, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA

Dettagli

Modalità di parametrizzazione della sismicità

Modalità di parametrizzazione della sismicità 6. Modalità di parametrizzazione della sismicità In questo paragrafo vengono descritte le modalità con cui i dati di sismicità (par.3) sono stati gestiti, in associazione agli elementi descritti in precedenza

Dettagli

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/270759172 Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) Conference

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. SISMICITA DELL AREA... 4. 3.1 Sismicità storica... 4 3.2 Pericolosità sismica...

RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. SISMICITA DELL AREA... 4. 3.1 Sismicità storica... 4 3.2 Pericolosità sismica... RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. SISMICITA DELL AREA... 4 3.1 Sismicità storica... 4 3.2 Pericolosità sismica... 5 4. AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 11 4.1 Categoria di

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO INDICE CARTA SCENARIO DI RISCHIO SISMICO (in allegato). Masse intensità macrosismiche a livello regionale e classificazione

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone. (Gazzetta Ufficiale n. 108 del11 maggio

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

COMPITO N. 1. Figura 1

COMPITO N. 1. Figura 1 COMPITO N. 1 1. La mappa mostrata in Figura 1 è stata generata a seguito del terremoto di Norcia di Mw 4.0 del 01-09-2019 ore 02:02:39 (ora Italiana). Il candidato ne descriva il significato. Figura 1

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

SAIE BUILD ACADEMY SICUREZZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO DEGLI ABITATI ALLE VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI

SAIE BUILD ACADEMY SICUREZZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO DEGLI ABITATI ALLE VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SAIE BUILD ACADEMY SICUREZZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO DEGLI ABITATI ALLE VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI Bologna, 22 ottobre 2014 2 CRONOLOGIA DELLA ZONAZIONE E DELLA NORMATIVA

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2 ANALISI DELLA PERICOLOSITà SISMICA PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITà ALLA LIQUEFAZIONE DEL TERRITORIO LIGURE R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1 Laboratorio di Sismologia,

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia Ufficio Territoriale Regionale Brescia 4 maggio 2016 Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Unità

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Rischio Sismico Problematiche ed opportunità Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente

Dettagli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri. Luca Martelli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri. Luca Martelli Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri Luca Martelli Per fornire il contributo alla MPS16 è stata tentata l applicazione dei criteri della nuova zonazione

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.: ASSOCIAZIONE COMITATO QUARTIERE VILLANOVA FALCONARA M. Associazione di volontariato per la tutela dell ambiente e della qualità della vita via F. Campanella n 2 (ex Scuola Elementare Lorenzini) Falconara

Dettagli

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sommario 1 Cosa sapevamo e cosa abbiamo fatto negli anni che hanno

Dettagli