Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:"

Transcript

1 Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Federico Mori (CNR-IGAG)

2 CONTENUTI 1) CARATTERIZZAZIONE DEL SITO 2) INDIVIDUAZIONE EDIFICIO MONITORATO 3) LA METODOLOGIA SMAV PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI 5) CONCLUSIONI

3 1) CARATTERIZZAZIONE DEL SITO Epicentro: Accumoli, Rieti ML: :36:32 (UTC)

4 2) DESCRIZIONE EDIFICIO MONITORATO Istituto Omnicomprensivo De Gasperi Battaglia di Norcia (PG)

5 3) LA METODOLOGIA SMAV La metodologia SMAV (Seismic Model from Ambient Vibrations) è una procedura basata su un modello matematico dell edificio basato sull estrazione dei parametri modali sperimentali a partire da misure di rumore ambientale, elaborate secondo le tecniche dell Operational Modal Analysis (OMA) L obiettivo è valutare la capacità dell edificio di rimanere operativo per una data azione sismica, confrontando il drift massimo calcolato dal modello (Δ max ) con la soglia di drift corrispondente all insorgere del danno (Δ lim ) attraverso l Indice di Operatività Strutturale (IOPS) I OPS = P Δ lim Δ max 0

6 3) LA METODOLOGIA SMAV COME SI CALCOLA Δ max Il modello SMAV è in grado di fornire una stima del grado di danneggiamento sismico dell edificio, mediante il calcolo degli spostamenti a partire da un numero contenuto di informazioni, relative a: Caratteristiche geometriche e inerziali dell edificio Parametri modali sperimentali dell edificio Input sismico

7 3) LA METODOLOGIA SMAV Poichè l obiettivo è il confronto tra i risultati predetti dal modello e i risultati derivanti dai dati sismici sperimentali, si è proceduto non usando come input gli spettri di risposta ma le componenti a terra del 24 agosto 2016 (1:36:32 utc). Nella validazione, per il calcolo dei drift da modello SMAV ( Δ max ), non si è proceduto al calcolo dell IOPS con approccio probabilistico, ma si sono calcolati accelerazioni spostamenti e drift usando la curva mediana per l abbattimento di frequenza.

8 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI Canale monitorato Canale monitorato utilizzato nel modello N.B. La metodologia SMAV richiede l individuazione di punti di misura omogenei nei vari impalcati e coerenti con la loro geometria.

9 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI Caratteristiche geometriche Parametri modali sperimentali Input sismico Mode Frequency [Hz] Mx [%] My [%] Ch. 1, 2 Output modello SMAV Per ogni punto della struttura sono stati ricavati - Accelerazioni - Spostamenti - Drift di interpiano

10 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI Le non linearità indotte da un terremoto reale sono modellate riducendo le frequenze naturali identificate dalle vibrazioni secondo curve probabilistiche che riproducono la frequenza in funzione del livello di deformazione raggiunto. Il drop di frequenza ottenuto dalle curve (40%) è stato confermato da un analisi tempo-frequenza eseguita utilizzando dei modelli ARX (AutoRegressive exogeneous models), con un minimo valore di frequenza raggiunta pari a 2.6Hz per il primo modo.

11 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI

12 4) CASO DI STUDIO: CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI L angolo dell edificio tra I canali 9, 18 e 13 mostra i drift più elevati sia per i dati sperimentali che per i valori previsti dal modello: il massimo drift stimato dal modello SMAV è tra i canali 18 e 9, mentre il massimo drift sperimentale risulta tra i canali 9 e 2 (canale a terra) con valori comparabili (2.13 e 2.25 rispettivamente)

13 5) CONCLUSIONI - Il caso studio analizzato ha sottolineato la buona capacità del modello SMAV di riprodurre i risultati sperimentali registrati sulla struttura, utilizzando come input sismico l accelerogramma relativo all evento del 24 agosto Durante l evento sismico la struttura, pur rimanendo operativa, ha riscontrato un lieve danno nel pannello di tamponatura compatibile con il livello di danno previsto dal modello SMAV sulla base dei drift calcolati (inferiori alla soglia di operatività strutturale pari a 3 ) - Le differenze tra i valori sono contenute e sono compatibili con le assunzioni del modello cinematico e con i possibili errori nei dati sperimentali - Il livello massimo di abbattimento in frequenza previsto dalla curva probabilistica è stato confermato attraverso un analisi tempofrequenza del segnale registrato.

14 CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI per evento 30/10 Evento del 30/10/2016) IT-NRC 0.48 g E-W 0.33 g N-S 15SNO: PGA= 0.53g Ch.1(x) PGA = 0.56g Ch.2(y) 15-SNO FREQUENZE E MASSE PARTECIPANTI PRE 24/08 Mode Frequency [Hz] Mx [%] My [%] FREQUENZE E MASSE PARTECIPANTI DA IDENTIFICAZIONE RUMORE 19/10 Ml= g PGA Ch.1 (x) g PGA Ch.2 (y) Mode Frequency [Hz] Mx [%] My [%]

15 CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI per evento 30/10 Evento del 30/10/2016) PGA: 0.53g Ch.1(x) 0.56g Ch.2(y) TEST CON FORME MODALI PRE 24/10 TEST CON FORME MODALI DA IDENTIFICAZIONE RUMORE 19/10

16 CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI per evento 30/10 Evento del 30/10/2016) PGA: 0.53g Ch.1(x) 0.56g Ch.2(y) TEST CON FORME MODALI PRE 24/10 TEST CON FORME MODALI DA IDENTIFICAZIONE RUMORE 19/10

17 CONFRONTO RISULTATI CON DATI SPERIMENTALI per evento 30/10 Evento del 30/10/2016)

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU 2014 Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU nell ambito dell applicazione della metodologia SMAV (GNGTS 2013) Federico Mori(CNR-IGAG) Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Sommario A. La

Dettagli

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza ENEA - Via Giulio Romano, 41 - Roma, 20 ottobre 2016 Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale 32 CONVEGNO GNGTS, Trieste 19-21 Novembre 2013 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.2: Effetti di sito Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico

Dettagli

GNGTS 2014 Sessione 2.2. F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1. CNR-IGAG, Roma 2. Dipartimento della Protezione Civile, Roma

GNGTS 2014 Sessione 2.2. F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1. CNR-IGAG, Roma 2. Dipartimento della Protezione Civile, Roma LA METODOLOGIA SMAV PER LA VALUTAZIONE SPEDITIVA DELL OPERATIVITà STRUTTURALE DEGLI EDIFICI STRATEGICI F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1 CNR-IGAG, Roma 2 Dipartimento della Protezione Civile, Roma Premessa.

Dettagli

Stimatori approssimati della componente verticale del moto nelle valutazioni di risposta sismica locale

Stimatori approssimati della componente verticale del moto nelle valutazioni di risposta sismica locale Stimatori approssimati della componente verticale del moto nelle valutazioni di risposta sismica locale Giacomo Peruzzi, Dario Albarello, Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'ambiente, Università

Dettagli

Relazione di fine tirocinio

Relazione di fine tirocinio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Relazione di fine tirocinio Impiego del software VaSCO - SMAV necessario per la valutazione dell'operatività strutturale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO Autori: C. Iacovino, G. Auletta, R. Ditommaso, A. Mossucca, A. Nigro, D. Nigro, F.C. Ponzo Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità Autori: C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di

Dettagli

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale NUOVO METODO DI VALUTAZIONE SPEDITIVA COSA SI INTENDE PER VULNERABILITÀ SISMICA? VALUTARE LA CAPACITÀ DI RESISTENZA DI UNA STRUTTURA RISPETTO AD UN DATO TERREMOTO NTC 2008 E CIRCOLARE 617/2009 (NTC 2012

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali

Dipartimento di Ingegneria Civile. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Relazione di fine tirocinio: La metodologia SMAV (Seismic Model from Ambient Vibrations) per

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Protezione dai Rischi Naturali

Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Protezione dai Rischi Naturali Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Protezione dai Rischi Naturali RELAZiONE Utilizzo del software VaSCO: Valutazione speditiva dell operatività strutturale degli edifici

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale LA MICROZONAZIONE SISMICA DI TERZO LIVELLO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LA PROGETTAZIONE EDILIZIA. L ESEMPIO DI FIVIZZANO Firenze, 9 settembre 2016 Possibili applicazioni future degli studi di

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE LM-23 DIPARTIMENTO DI STRUTTURE

Dettagli

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Convegno Finale RELUIS Tecnologie per l isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture 1-3 Aprile 9, Napoli PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 R. Pinho, M.S. Teramo, H. Crowley, M. Lopez, A. Teramo, G. Cultrera, A. Cirella, M. Cocco, M. Mai, W. Imperatori MESSINA 1908,

Dettagli

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO 1 Introduzione... 2 2 Dati di progetto e livello di conoscenza raggiunto... 2 3 Analisi della vulnerabilità sismica relativa allo stato di fatto... 2 3.1. Procedura

Dettagli

IL PROGETTO OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE A. De Sortis, S. Marchesini, M. Nicoletti (Dip. Protezione Civile)

IL PROGETTO OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE A. De Sortis, S. Marchesini, M. Nicoletti (Dip. Protezione Civile) IL PROGETTO OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE A. De Sortis, S. Marchesini, M. Nicoletti (Dip. Protezione Civile) Contenuti Descrizione del progetto Osservatorio sismico delle strutture e suo stato di

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO CONTRATTO TRA IL DPC E IL RTI mandataria SGM N 798 DI REP. DEL

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Federico Mori (CNR IGAG) Con il contributo di Giuseppe Naso e Sergio Castenetto (DPC) Cosa è una sistema

Dettagli

L identificazione dinamica. Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15. Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11

L identificazione dinamica. Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15. Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11 Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15 Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11 Confrontando le forme modali ricavate con quelle del modello numerico è possibile

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Verifiche e validazione, valutazione del rischio sismico Gerardo De Canio Laboratorio UTTMAT QUAL Qualificazione

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4. Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara ( km w della stazione PON) il --11 alle ore. (IT) Rete di monitoraggio microsismico del Comune di Ferrara Convenzione

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche Progetto esecutivo 2005 2008 (Attuazione Accordo di Programma Quadro DPC-Reluis del 15 Marzo 2005) PROGETTO DI RICERCA n. 9 MONITORAGGIO E EARLY WARNING DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Task 1

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 3. PRESTAZIONI STRUTTURALI RICHIESTE AGLI SLE SISMICI... 3 4. AZIONE SISMICA... 4 4.1. SPETTRO DI PROGETTO

Dettagli

PROVE DINAMICHE E IDENTIFICAZIONE.

PROVE DINAMICHE E IDENTIFICAZIONE. Modelli di intervento e tecniche per la riduzione Workshop del rischio sismico SALA ARCELLI, CNA PROVINCIALE Modena _ 29 Novembre 2018 PROVE DINAMICHE E IDENTIFICAZIONE. APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO Relatore

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Intelligent Infrastructure Innovation Srl Intelligent Infrastructure Innovation Srl www.i-kubed.com OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle

Dettagli

La valutazione della sicurezza del costruito

La valutazione della sicurezza del costruito La valutazione della sicurezza del costruito Ing. Angelo Mammone Università degli Studi di Salerno ANALISI DELLA SICUREZZA Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali In-Spector un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali Gianluca Acunzo Alessandro Pagliaroli Giuseppe Scasserra Scelta dell

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II urbana dei centri storici: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio urbana dei centri storici: Relatore: Prof. Ing.

Dettagli

Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni

Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni (Ordinanza PCM n. 24 del 12 maggio 2017) Centro per la Microzonazione Sismica Unità Tematica Analisi Sismologiche (UTAS)

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Task 3.1.3: MONITORAGGIO

Task 3.1.3: MONITORAGGIO RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Trento, 7-87 8 Luglio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Task

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe 1 2 Premessa Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe Il SI-ERC, Sistema Informativo Edilizia Regione Calabria, è un database della documentazione progettuale di tutti gli interventi edilizi, di tipo strutturale,

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2 Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento 23 IL PROGETTO DEGLI INTERVENTI: dai modelli e tecniche importate da altre realtà ai modelli ed alle tecniche di intervento che la scuola italiana oggi propone a tutto il mondo codificate nelle norme tecniche

Dettagli

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile?

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile? NTC 2018 e MS3 Un incontro possibile? Ing. Roberto Di Girolamo Via G. di Giovanni 10B 62032 Camerino (MC) mail: rdigirolamo@tin.it port.: +393356394081 Skype: roberto.di.girolamo 1 MS3 Dall Ordinanza 24

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II, febbraio 006 ccelerogrammi naturali compatibili con le specifiche di

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

ANALISI SISMICA SU TAVOLA VIBRANTE DI SOTTOSISTEMI EMMEDUE: REGISTRAZIONI ACCELEROMETRICHE

ANALISI SISMICA SU TAVOLA VIBRANTE DI SOTTOSISTEMI EMMEDUE: REGISTRAZIONI ACCELEROMETRICHE Convenzione ENEA EMMEDUE Verifica e validazione mediante prove sperimentali del comportamento statico e sismico di edifici costruiti con il sistema EMMEDUE ANALISI SISMICA SU TAVOLA VIBRANTE DI SOTTOSISTEMI

Dettagli

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB. FACOLTA DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA III Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (Dm 70) Corso di costruzioni in zona simica Modulo di determinazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE TESI DI LAUREA CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO

Dettagli

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Commentario ordinanza - Capitolo 5 - Edifici con struttura in cemento armato 125 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Zona sismica

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale RELATORE: PROF. PAOLO BUDETTA CANDIDATO:

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici Prof. Ing. Fabrizio Gara Introduzione Strategie di protezione sismica Edifici esistenti Interventi di miglioramento o adeguamento

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI francesco.pilo@vigilfuoco.it marco.ziron@arpa.veneto.it VGR 2016 ISA ROMA francesco.pilo@vigilfuoco.it 1 OBBIETTIVI DELL'ANALISI

Dettagli