Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2"

Transcript

1 Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2 Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano Introduzione. La possibilità di individuare tempestivamente l esistenza e l entità del danno in una struttura colpita da un terremoto può essere di importanza determinante per la gestione ed il coordinamento degli interventi di messa in sicurezza o sgombero e per la pianificazione delle prime operazioni di riparazione e/o consolidamento delle strutture danneggiate. 452

2 È noto che la presenza di un danneggiamento su un qualsiasi tipo di struttura è in grado di alterare le caratteristiche dinamiche del sistema strutturale stesso. Diversi metodi di valutazione del danno si basano proprio sulla misura della variazione di tali caratteristiche, denominate parametri modali (frequenze, deformate modali, smorzamento viscoso equivalente) o parametri non-modali come le forme modali operazionali (ODS). L insorgere del danno viene individuato dalle differenze nei valori di tali parametri nella configurazione danneggiata rispetto a quella integra (o di riferimento). I modi in cui viene condotto tale confronto sono differenti (Amezquita-Sanchez et al., 2016; Limongelli, 2011). Si è riscontrato che risultano molto efficaci le metodologie basate sull analisi delle variazioni delle forme modali o operazionali e/o delle loro derivate, quali ad esempio la curvatura o l energia di deformazione (Ditommaso et al., 2015). In questo lavoro viene presentata la combinazione del metodo di interpolazione (Limongelli, 2011) e del metodo basato sulla curvatura modale (Ditommaso et al., 2015). Il primo si basa sull analisi delle variazioni di una funzione errore definita in una certa posizione di misura, come differenza tra la risposta registrata e la risposta calcolata mediante interpolazione. In Ditommaso et al. (2015) viene mostrato un approccio differente per la valutazione del danno strutturale, basato sulla curvature modale. L approccio combinato è stato applicato sia a modelli numerici non lineari, progettati a soli carichi verticali e modellati agli elementi finiti, sia ai dati registrati da test sperimentali su tavola vibrante condotti rispettivamente presso l Università della California-San Diego e l Università della Basilicata. Metodologie esistenti. Metodo basato sull evoluzione della curvatura modale (CEM). Il metodo basato sulla valutazione della curvatura modale, sfruttando le caratteristiche della trasformata di Stockwell (Stockwell, 1996) e del filtro a banda variabile (Ditommaso et al., 2012a), permette di isolare una singola deformata modale (riferita al modo fondamentale), valutarne l eventuale variazione nel tempo e, da questa, calcolarne la curvatura. La trasformata di Stockwell consente di analizzare il comportamento non lineare, e quindi non stazionario, di un qualsiasi sistema dinamico, consentendo una stima molto accurata delle caratteristiche dinamiche dello stesso (Ditommaso et al., 2012b). Il filtro a banda variabile consente di isolare le fasi transienti a frequenza variabile nel tempo ed estrarre le caratteristiche dinamiche di sistemi che evolvono nel tempo, operando simultaneamente nel dominio del tempo e delle frequenze. Nella metodologia basata sulla curvatura modale, al fine di identificare e localizzare il danno strutturale, la variazione di curvatura tra i piani viene valutata nel seguente modo: (1) dove è la curvatura valutata all i-esimo piano e è la curvatura valutata al piano (i+1). Calcolando le differenze di curvatura tra i piani durante l evento sismico, ed in particolare, le variazioni di curvatura tra l istante di frequenza minima e l istante di riferimento prima del terremoto, è possibile localizzare e quantificare un possibile danno sulla struttura. Metodo di interpolazione (IM). Il metodo di interpolazione (Limongelli, 2014) si basa sul confronto delle forme modali di una struttura legate alle fasi danneggiata e non. In particolare, la presenza di un danno sulla struttura provoca una variazione della deformata in corrispondenza del piano danneggiato. Il danno viene definito come variazione dell errore relativo all uso di una funzione spline cubica per l interpolazione della deformata della struttura. Una variazione dell errore di interpolazione tra la condizione di riferimento (struttura non danneggiata) e la condizione di possibile danneggiamento indica la presenza di un danno sulla struttura investigata. Come primo step viene valutata la funzione di trasferimento (FRF) per ogni posizione strumentata, ovvero, dove la risposta strutturale viene registrata in termini di accelerazione. La FRF può essere ottenuta interpolando, attraverso una funzione spline, le FRF calcolate a partire dai segnali registrati lungo l altezza in corrispondenza di tutte le posizioni strumentate. 453

3 Fig. 1 Interpolazione con la funzione spline. La funzione errore, nel generico nodo, può essere definita in termini di ampiezza della funzione di trasferimento, della risposta registrata H R e calcolata H S (Limongelli, 2014), rispetto alla base. Al fine di ottenere un singolo parametro per ogni posizione, viene calcolata la norma dell errore sull intero intervallo di frequenze: L Eq. 2 viene ripetuta sia per la condizione di riferimento (non danneggiata) sia per la condizione potenzialmente danneggiata. La differenza tra i due valori dà indicazioni sulla possibile presenza di un danno: (3) I valori negativi vengono scartati. Approccio combinato per la valutazione del danno. L idea principale alla base dell approccio combinato è di mettere in risalto i punti di forza dei due diversi metodi sopra richiamati ed avere la possibilità di estrarre, istante per istante, con l ausilio del filtro a banda variabile, la deformata modale e valutare la relativa curvatura mediante interpolazione. Il metodo prevede i seguenti step: 1. valutazione della risposta strutturale in accelerazione all ultimo livello della struttura e definizione della matrice filtrante relativa al modo fondamentale di vibrazione; 2. convoluzione della matrice filtrante con la trasformata di Stockwell dei segnali registrati a tutti i livelli e lungo la stessa direzione; 3. valutazione della deformata modale nel tempo per ogni istante di tempo t; 4. interpolazione della deformata modale attraverso una funzione spline per ogni posizione x e istante di tempo t; 5. calcolo dell errore di interpolazione per ogni posizione x e istante di tempo t; 6. valutazione della variazione dell errore di interpolazione per ogni posizione x e istante di tempo t con riferimento al valore iniziale; 7. selezione, per ogni t, del livello danneggiato (corrispondente al valore massimo dell errore di interpolazione); 8. individuazione del livello danneggiato (stimato in termini probabilistici come massimo dell istogramma delle frequenze relative). Applicazione a modelli numerici. Descrizione dei modelli. L approccio combinato proposto in questo lavoro è stato applicato a modelli numerici non lineari di strutture in cemento armato a 5 e 8 piani progettate per soli carichi gravitazionali e modellate agli elementi finiti mediante l utilizzo del programma SAP2000. Sono state condotte prove con l impiego di accelerogrammi naturali, compatibili con gli spettri elastici forniti dalle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni per un suolo tipo B, considerando valori di PGA compresi tra 0.1 e 0.5 g (Tab. 1). (2) Tab. 1 PGA dei sette accelerogrammi naturali. A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 PGA (g)

4 Fig. 2 Variazione della curvature modale, variazione dell errore di interpolazione e massimo drift: modello a 5 piani (a), modello a 8 piani (c); Istogramma della probabilità di valutare il danno ad ogni piano: modello a 5 piani (b), modello a 8 piani (d). Risultati. In questo paragrafo si riportano i principali risultati ottenuti per i modelli numerici a 5 e 8 piani sottoposti all accelerogramma A7. Applicando l approccio combinato, è stata calcolata la probabilità con cui si può verificare un danno in corrispondenza di ogni piano (Figg. 2b e 2d). Al fine di validare il metodo proposto, i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti applicando le due metodologie già esistenti (Figg. 2a e 2c) e con il drift di interpiano, in quanto risulta essere un buon indicatore di danno. Come si può notare, applicando il metodo proposto in questo lavoro, i valori risultano essere in accordo con l andamento dei massimi drift, sia per il modello a 5 che per il modello a 8 piani. Inoltre, il confronto con la variazione della curvatura modale (ΔD CEM ) e la variazione dell errore di interpolazione (ΔD IM ) mostra che l approccio combinato riesce a localizzare in modo più intuitivo il livello maggiormente danneggiato. Applicazione a casi sperimentali. Descrizione dei modelli. L approccio integrato per la valutazione del danno è stato applicato anche a due casi sperimentali: un modello in scala reale di una struttura in cemento armato a 7 piani testata presso l Università della California- San Diego (UCSD) (Panagiotou et al., 2011; Moaveni et al., 2011) e un modello in scala ¼ di una struttura in cemento armato a 4 piani testata presso l Università della Basilicata durante il progetto POP (Dolce et al., 2005). Il modello dell UCSD è stato sopposto a quattro terremoti di intensità crescente (da EQ1 a EQ4) registrati in California. Al fine di misurare la risposta dinamica, la struttura è stata strumentata con una serie accelerometri, estensimetri, potenziometri e trasduttori di spostamento lineari, campionati con una frequenza di 240 Hz. Il modello POP è stato sottoposto ad accelerogrammi naturali e artificiali e sono stati usati accelerometri e trasduttori di spostamento. Risultati. Come per i modelli numerici, sono stati valutati gli istogrammi di probabilità di accadimento di un danno in corrispondenza di ogni piano. Le Figg. 3b e 3d mostrano i risultati ottenuti applicando l approccio combinato al modello sperimentale a 7 piani sottoposto all evento sismico EQ3 e al modello POP sottoposto al test con PGA pari a 0.25 g. Le Figg.3a e 3c mostrano il confronto con la variazione della curvatura modale, la variazione dell errore di interpolazione e con il drift di interpiano. Analizzando i risultati sperimentali, si può notare che in tutti i casi l approccio combinato presentato in questo lavoro permette di individuare, in modo facile ed immediato, la presenza e la posizione del danno sulla struttura. Dal confronto con le metodologie esistenti si nota, infatti, che per il modello a 7 piani, caratterizzato da un comportamento flessionale, il metodo di interpolazione riesce ad individuare la posizione del danno strutturale mentre la variazione di curvatura modale e il massimo drift potrebbero essere utilizzati come indicatori del solo danno non strutturale. Al contrario, per il modello POP, caratterizzato da un comportamento prevalentemente tagliante, la variazione di curvatura è in accordo con il drift e localizza il danno in modo corretto. La variazione dell errore 455

5 di interpolazione, in questo caso, non risulta essere un buon indicatore del danno. Conclusioni. In questo lavoro viene mostrato un metodo integrato per la localizzazione del danno strutturale. Tale approccio consiste nella combinazione di due metodi esistenti: il metodo basato sulla curvatura modale (CEM) e il metodo di interpolazione (IM). Si è posta l attenzione sulla possibilità di integrare tali metodi al fine di esaltarne le potenzialità e superarne i limiti. L approccio combinato Fig. 3 Variazione della curvature modale, variazione dell errore di interpolazione e massimo drift: modello a 7 piani UCSD (a), modello POP (c); Istogramma della probabilità di valutare il danno ad ogni piano: modello a 7 piani UCSD (b), modello POP (d). è stato applicato e validato sia su modelli numerici che sperimentali di strutture in cemento armato. İ risultati acquisiti hanno mostrato che il metodo proposto è in grado di rilevare correttamente la posizione del danno strutturale in tutti i casi analizzati, anche nei casi in cui applicando separatamente il metodo IM e/o CEM non sono stati ottenuti risultati corretti. Ringraziamenti. Si ringrazia la disponibilità dei dati registrati sull edificio a 7 piani UCSD. Questo studio è stato finanziato parzialmente dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile nell ambito del Progetto DPC-RELUIS RS4 Osservatorio Sismico delle Strutture e Monitoraggio. Bibliografia Amezquita-Sanchez J.P., Adeli H.; 2016: Signal Processing Techniques for Vibration-Based Health Monitoring of Smart Structures, Archives of Computational Methods in Engineering, 23, Ditommaso R., Ponzo F.C., Auletta G.; 2015: Damage detection on framed structures: modal curvature evaluation using Stockwell Transform under seismic excitation. Earthquake Engineering and Engineering Vibration,14, Ditommaso R., Mucciarelli M., Ponzo F.C.; 2012a: Analysis of non-stationary structural systems by using a bandvariable filter. Bulletin of Earthquake Engineering, DOI: /s y. Ditommaso R., Mucciarelli M., Parolai S., Picozzi M.; 2012b: Monitoring the structural dynamic response of a masonry tower: comparing classical and time-frequency analyses. Bulletin of Earthquake Engineering, DOI /s x. Dolce M., Cardone D., Di Cesare A., Moroni C., Nicoletti M., Ponzo F.C. and Nigro D.; 2005: Dynamic Tests on a 1:4 Scaled R/C Existing Building: Comparison of Several Isolation Systems, 9th Assisi, Kobe Limongelli M.P.; 2014: Seismic health monitoring of an instrumented multistory building using the interpolation method. Earthquake Engineering and Structural Dynamics. Limongelli M.P.; 2011: The interpolation damage detection method for frames under seismic excitation. Journal of Sound and Vibration, 330, Moaveni B., He X., Conte J.P., Restrepo J.I. and Panagiotou M.; 2011: System Identification Study of a Seven-Story Fullscale Building Slice Tested on the UCSD-NEES Shake Table. Journal of Structural Engineering, ASCE, 137(6). Panagiotou M., Restrepo J. and Conte J.; 2011: Shake-Table Test of a Full-Scale 7-Story Building Slice. Phase I: Rectangular Wall. Journal of Structural Engineering, /(ASCE)ST X , Stockwell R.G., Mansinha L. and Lowe R.P.; 1996: Localization of the complex spectrum: the S transform. IEEE Trans Signal Process, 44,

Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell

Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell Felice Carlo Ponzo, Rocco Ditommaso, Gianluca Auletta Dipartimento DiSGG Università

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS Giancarlo Genta, Chen Feng Andrea Tonoli Mechanics Department & Mechatronics Lab. Politecnico di Torino Dinamica

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D G. De Canio 1, M. Mongelli 2, A. Giocoli 3, I. Roselli 4, G. De Felice 5, S. De Santis 6 1,2,3,4

Dettagli

Francesco Graziotti. Alessandro Galasco Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia,Via Ferrata 3, 27100 Pavia

Francesco Graziotti. Alessandro Galasco Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia,Via Ferrata 3, 27100 Pavia Modello numerico semplificato ad un grado di libertà per l interpretazione del comportamento dinamico di strutture in muratura Requirements And Guidelines for Abstract and Papers (Title Francesco Graziotti

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

Seminario Annuale GLIS L isolamento sismico per scuole più sicure Abano Terme, 27 marzo 2009. Stefano Sorace

Seminario Annuale GLIS L isolamento sismico per scuole più sicure Abano Terme, 27 marzo 2009. Stefano Sorace Seminario Annuale GLIS L isolamento sismico per scuole più sicure Abano Terme, 27 marzo 2009 Miglioramento sismico mediante controventi dissipativi di un edificio ad uso scolastico in cemento armato Stefano

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni Automotive Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni 1 - Introduzione Viene descritto il metodo generale per valutare la fatica nel caso di processi stazionari. Si considera

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche.

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. R. Ditommaso 1, M. Mucciarelli 1, M. Bianca 1, R. Puglia

Dettagli

Monitoraggio in continuo di sistemi di condotte in pressione

Monitoraggio in continuo di sistemi di condotte in pressione Monitoraggio in continuo di sistemi di condotte in pressione B. Brunone *, M. Ferrante e S. Meniconi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia * via G. Duranti,

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO. Ing. Rocco DITOMMASO

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO. Ing. Rocco DITOMMASO CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO Ing. Rocco DITOMMASO Ottobre 2012 PRESENTAZIONE Nato a Venosa (PZ) il 7 febbraio 1979, il sottoscritto si è laureato con lode in Ingegneria Civile

Dettagli

Mitigazione degli effetti delle vibrazioni dell armamento ferroviario

Mitigazione degli effetti delle vibrazioni dell armamento ferroviario Mitigazione degli effetti delle vibrazioni dell armamento F.M.D. Accattatis, M. Antognoli, M. Bruner S.I.D.T. Seminario Scientifico «Innovazione tecnologia per la mobilità ferroviaria» Introduzione Nella

Dettagli

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica CRiS, Centro di Competenza sul Rischio

Dettagli

STRUCTURAL IDENTIFICATION BY DYNAMIC TESTING: THE EXAMPLE OF THE BUILDING N 4 OF THE FIVIZZANO HOSPITAL

STRUCTURAL IDENTIFICATION BY DYNAMIC TESTING: THE EXAMPLE OF THE BUILDING N 4 OF THE FIVIZZANO HOSPITAL STRUCTURAL IDENTIFICATION B DNAMIC TESTING: THE EXAMPLE OF THE BUILDING N 4 OF THE FIVIANO HOSPITAL Sergio Lagomarsino 1, Andrea Cavicchi 2, Andrea Penna 3 1. DISEG, University of Genoa, Via Montallegro

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DINAMICA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN ANTICO CASTELLO NELLA PROVINCIA DI PIACENZA

IDENTIFICAZIONE DINAMICA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN ANTICO CASTELLO NELLA PROVINCIA DI PIACENZA IDENTIFICAZIONE DINAMICA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN ANTICO CASTELLO NELLA PROVINCIA DI PIACENZA DYNAMIC IDENTIFICATION, VIA MECHANICAL EXCITATION, OF STRUCTURAL CHARACTERISTICS OF AN ANCIENT

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVII N. 2, febbraio 2000, Tecniche Nuove) Un particolare approccio alla valutazione dell

Dettagli

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University.

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University. Bibliografia [1] Alampalli S., Fu G., Dillon E. W., 1997, Signal versus noise in damage detection by experimental modal analisis, Journal Structural Engineering ASCE; 123(2): 237-45. [2] Back T., 1996,

Dettagli

Indice. Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4

Indice. Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4 dei capitoli Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4 Capitolo 2: Analisi sperimentale 6 2.1 Metodi di analisi sperimentale 7 2.2 Monitoraggio strutturale 9

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria ReLUIS - Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Gruppo di lavoro RS2 Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

INNOVATIVE TECHNIQUES OF SEISMIC RETROFITTING

INNOVATIVE TECHNIQUES OF SEISMIC RETROFITTING UNIONE EUROPEA MIUR REGIONE SICILIA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA COMUNE DI SIRACUSA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO NAZIONALE DIFESA DAI TERREMOTI (GNDT) UNIVERSITA DI CATANIA - INNOVATIVE

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Early warning sismico

Early warning sismico Early warning sismico in Campania Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche CRdC AMRA Università degli Studi di Napoli Federico II Early Warning Cosa è l Early Warning? è costituito da tutte le azioni

Dettagli

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD) Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

Applicazioni meccaniche delle misure tramite visione: campi di deformazione e traiettorie

Applicazioni meccaniche delle misure tramite visione: campi di deformazione e traiettorie Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali Applicazioni meccaniche delle misure tramite visione: campi di deformazione e traiettorie Lecco, 26 Novembre 2013 Emanuele Zappa emanuele.zappa@polimi.it

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Maria Pia Boni Nata a Vigevano (PV), il 15/12/1972 Residente a Vigevano (PV) Tel. Uff. 0223994261 E-mail: boni@stru.polimi.it Studi e formazione Luglio 1991 Diploma di Perito

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Identificazione dinamica e analisi sismica del ponte sul torrente Torre in località Salt di Povoletto

Identificazione dinamica e analisi sismica del ponte sul torrente Torre in località Salt di Povoletto Identificazione dinamica e analisi sismica del ponte sul torrente Torre in località Salt di Povoletto Michele Dilena AT Engineering Srl via Marittima n.28, San Giorgio di Nogaro Dipartimento di Georisorse

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design

Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CATTEDRA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I RELATORE: TESI DI LAUREA Valutazione della capacità sismica

Dettagli

F. Blanchini # D. Casagrande * P. Gardonio * S. Miani

F. Blanchini # D. Casagrande * P. Gardonio * S. Miani AUTOMATICA.IT Convegno Annuale dei Docenti e Ricercaori Italiani in Automatica Pisa, 7-9 settembre 2011 CONSTANT AND SWITCHING GAINS IN SEMI ACTIVE DAMPING OF VIBRATING STRUCTURES F. Blanchini # D. Casagrande

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

DBDsoft per la progettazione sismica

DBDsoft per la progettazione sismica DBDsoft per la progettazione sismica Un software innovativo per la progettazione sismica di strutture basato sul metodo diretto agli spostamenti (Direct Displacement Based Design) Timothy J. Sullivan,

Dettagli

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido.

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Vincenzo Annoscia*, Nicola Pecere**, Angela Maria Altieri *** *O.C.T. - Bari - Italy **2S.I. Software e Servizi per

Dettagli

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI Giuseppe Miccoli, Tommaso Nizzoli Il campo acustico emesso da un altoparlante a tromba utilizzato in una applicazione

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees

ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees OpenSees Days Italia Roma, 24-25 maggio 2012 ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees Ing. Bruno Biondi C.D.S Win - OpenSees C.D.S. Win è un software di calcolo strutturale

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore. Facoltà di Ingegneria ed Architettura L.E.D.A. Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis

Università degli Studi di Enna Kore. Facoltà di Ingegneria ed Architettura L.E.D.A. Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura L.E.D.A. Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis Università degli Studi di Enna "KORE" Cittadella Universitaria

Dettagli

Prestazioni sismiche di strutture prefabbricate con connessioni trave-pilastro ad attrito

Prestazioni sismiche di strutture prefabbricate con connessioni trave-pilastro ad attrito Prestazioni sismiche di strutture prefabbricate con connessioni trave-pilastro ad attrito Fabio Biondini, Andrea Titi & Giandomenico Toniolo Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuele Del Monte Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600 e.delmonte@s2r-sismosafe.it emadelmo@dicea.unifi.it www.s2r-sismosafe.it Skype emadelmo

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-2 Linea 2 - MOTIVAZIONI Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Dighe in calcestruzzo Ospedali Impianti industriali e lifelines

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Misure di stress senza contatto su pale di rotori di ventole in plastica e confronti con modelli FEM

Misure di stress senza contatto su pale di rotori di ventole in plastica e confronti con modelli FEM Misure di stress senza contatto su pale di rotori di ventole in plastica e confronti con modelli FEM R. Marsili, A. Di Renzo, G.L. Rossi, G. Rosati* a Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE di Adolfo Santini Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

CARTA DI CRACOVIA 2000

CARTA DI CRACOVIA 2000 CARTA DI CRACOVIA 2000 Legislazione dei Beni Culturali Lorenzo Cattaneo Davide D'ugo Gilberto Di Virgilio A CHI SONO RIVOLTI I PRINCIPI ENUNCIATI NELLA CARTA DI CRACOVIA? Ai responsabili del patrimonio

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Identificazione dinamica automatica, problemi e prospettive di applicazione al monitoraggio strutturale in zona sismica

Identificazione dinamica automatica, problemi e prospettive di applicazione al monitoraggio strutturale in zona sismica Identificazione dinamica automatica, problemi e prospettive di applicazione al monitoraggio strutturale in zona sismica Carlo Rainieri, Giovanni Fabbrocino Laboratorio di Dinamica Strutturale e Geotecnica

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Analisi dei modi di vibrazione

Analisi dei modi di vibrazione Analisi dei modi di vibrazione Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 8, agosto 1999, Tecniche Nuove) Una descrizione di un potente mezzo di indagine del comportamento dinamico

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Un applicazione ardita ed inusuale: isolamento sismico e monitoraggio della cupola del Santuario della Madonna delle Lacrime in Siracusa

Un applicazione ardita ed inusuale: isolamento sismico e monitoraggio della cupola del Santuario della Madonna delle Lacrime in Siracusa Giorgio Serino (serino@unina.it), Mariacristina Spizzuoco (spizzuoc@unina.it) Un applicazione ardita ed inusuale: isolamento sismico e monitoraggio della cupola del Santuario della Madonna delle Lacrime

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

EFFETTI DEL MARTELLAMENTO SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ADIACENTI

EFFETTI DEL MARTELLAMENTO SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ADIACENTI EFFETTI DEL MARTELLAMENTO SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ADIACENTI Fabrizio Comodini Università degli Studi ecampus, Novedrate (Co). Marco Mezzi Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale,università

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE PRIMI ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO ALL AQUILA G. BOSCATO 1, L. MARCHETTI 2, D. ROCCHI 1, S. RUSSO 1, E. SPEROTTO 1 1 Unità di Ricerca Controllo delle Strutture Monumentali,

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008 INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Angelo MASI, Marco VONA DiSGG Università ità degli studi

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR Accesso remoto alle sperimentazioni su tavole vibranti e alla relativa modellistica numerica come strumento innovativo a supporto dell ingegneria sismica 7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Dettagli