Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CATTEDRA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I RELATORE: TESI DI LAUREA Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design CH.MO PROF. ING. Federico Massimo MAZZOLANI CORRELATORE: Dr. ING. Antonio FORMISANO CANDIDATO: Federico GAMARDELLA MATR. 520/647

2 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

3 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA:I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

4 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA:I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

5 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

6 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

7 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

8 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

9 DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA Dal dizionario della lingua italiana Lo Zingarelli : robustezza = caratteristica di chi (o di ciò che) è robusto robusto = che possiede forza, energia resistente, vigoroso (di persona o di cosa) (anche fig.). Non è raro incontrare la parola robusto con riferimento ad un ecosistema, ad una procedura statistica, ad oggetti comuni, etc

10 DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA Nel campo dell ingegneria strutturale, però, è ormai da qualche anno che la robustezza viene identificata con: la capacità di una struttura di subire un danno proporzionato all evento. ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA

11 DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA DM (2.1 Principi Fondamentali) le opere e le varie tipologie strutturali devono possedere i seguenti requisiti: - sicurezza nei confronti degli stati limite ultimi (SLU): capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l opera; - sicurezza nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE): capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio; - robustezza nei confronti delle azioni eccezionali: capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all entità delle cause innescanti quali incendio, esplosione, urti.

12 DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA Commissione Congiunta sulla Sicurezza Strutturale (JCSS) La robustezza di un sistema è definita come il rapporto tra i rischi diretti e i rischi totali, (per rischi totali si intende la somma di rischi diretti e indiretti), per uno specifico periodo di tempo e considerando tutti gli eventi rilevanti cui la struttura è esposta e tutti gli stati di danno rilevanti per i singoli costituenti del sistema. Una robustezza condizionale può essere definita come la robustezza per una data azione cui la struttura è esposta e o un dato stato del danno.

13 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA:I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

14 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO Definizione di collasso progressivo (NIST 7396) Diffusione di un danno locale, derivato da un evento iniziale, da un elemento ad un altro che porta, alla fine al collasso dell intera struttura o ad una sproporzionata parte di esso; noto anche come collasso sproporzionato

15 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO Casistica di collassi progressivi emblematici RONAN POINT MURRAH FEDERAL BUILDING WORLD TRADE CENTER 1 E 2

16 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO Casistica di collassi progressivi emblematici RONAN POINT MURRAH FEDERAL BUILDING WORLD TRADE CENTER 1 E 2

17 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO RONAN POINT (Londra, 16 maggio 1968)

18 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO Casistica di collassi progressivi emblematici RONAN POINT MURRAH FEDERAL BUILDING WORLD TRADE CENTER 1 E 2

19 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO MURRAH FEDERAL BUILDING (Oklahoma City, 19 aprile 1995)

20 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO Casistica di collassi progressivi emblematici RONAN POINT MURRAH FEDERAL BUILDING WORLD TRADE CENTER 1 E 2

21 ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO WORLD TRADE CENTER 1 E 2 (New York City, 11 settembre 2001)

22 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

23 APPROCCI NORMATIVI NORME NORD-AMERICANE - ASCE ACI GSA PBS Facilities Standards GSA PBS Facilities Standards GSA Progressive Collapse Guidelines NISTIR 7396 NORME EUROPEE - Joint Committee of Structural Safety, Risk Assessment in Engineering (JCSS 08) - CEN Eurocode 1- Actions on Structures Part Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14/01/08)

24 APPROCCI NORMATIVI Azioni Eccezionali Classificazione - Naturali, cioè originate da forze della natura quali terremoti, uragani, tifoni, tempeste di neve, valanghe e altri; - Artificiali, cioè frutto dell opera dell uomo, sia di tipo intenzionale che non, quali impatti veicolari, collisioni di aeromobili, esplosioni di ordigni, attacchi terroristici e così via. Si può definire eccezionale per una struttura una qualunque azione non espressamente prevista in fase di progetto (nel calcolo delle sollecitazioni)

25 APPROCCI NORMATIVI STRATEGIE DI PROGETTO Controllo dell evento Interconnessione e continuità (approccio indiretto) Resistenza locale specifica (approccio diretto) Percorsi di carico alternativi (approccio diretto)6

26 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

27 METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA METODI PROBABILISTICI (JCSS) Valutazione del rischio per una esposizione (azione eccezionale) R E = P E. C E Esposizione Valutazione della vulnerabilità Vulnerabilità R D = p (C l /EX k )c D (C l )p(ex k ) Valutazione della robustezza Robustezza R ID = c ID (S m, c D (C l ))p(s m /C l, EX)p (C l /EX k )p(ex k )

28 METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA METODI DETERMINISTICI (CURVE DI CAPACITA ) Indice di Robustezza

29 METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA METODI DETERMINISTICI (CURVE DI CAPACITA )

30 METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA METODI DETERMINISTICI (CURVE DI CAPACITA )

31 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

32 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE SCELTA CASI DI ANALISI Progettate con DM 08 CNR e DM 96

33 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE DEFINIZIONE CASI DI ANALISI Caso di analisi c.o.v. materiale c.o.v. azioni 1 7% 10% 2 5% 10% 3 3% 10% 4 7% 20% 5 5% 20% 6 3% 20% 7 7% 30% 8 5% 30% 9 3% 30%

34 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE MODELLI AGLI ELEMENTI FINITI (SAP 2000)

35 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE CURVE DI CAPACITA PER IL CASO 1 DM 08 CNR e DM 96

36 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE CURVE DI CAPACITA PER IL CASO 1 DM 08 CNR e DM 96

37 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE MECCANISMI DI COLLASSO b) DM 08 CNR e DM 96

38 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE MECCANISMI DI COLLASSO a) b) DM 08 CNR e DM 96

39 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE TRASFORMAZIONE CURVE E CALCOLO INDICI a) b)

40 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE a) CALCOLO INDICI MEDI E CARATTERISTICI b) Telaio 2 livelli 1 campata DM 2008 DM 1996 Caso di analisi c.o.v. materiale c.o.v. azioni cost triang cost triang 1 7% 10% % 10% % 10% % 20% % 20% % 20% % 30% % 30% % 30% Valori medi Valori caratteristici Telaio 3 livelli 3 campate DM 2008 DM 1996 casi analisi c.o.v. mat c.o.v. car cost triang cost triang 1 7% 10% % 10% % 10% % 20% % 20% % 20% % 30% % 30% % 30% Valori medi Valori caratteristici Incremento di Robustezza = 15 volte Incremento di costo = 40% Incremento di Robustezza = 19volte Incremento di costo = 20%

41 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE TRASFORMAZIONE CURVE E CALCOLO INDICI a) b)

42 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE VALUTAZIONE CURVE E CARATTERISTICHE E LIVELLI DI PRESTAZIONE a) b)

43 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE VALUTAZIONE CURVE E CARATTERISTICHE E LIVELLI DI PRESTAZIONE a) b)

44 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE a) COMPILAZIONE MATRICI DI PRESTAZIONE b) Indice robustezza DM 08 FO O LS R1 R2 CP SLO SLD SLV SLC SLEx Indice robustezza DM 08 FO O LS R1 R2 CP SLO SLD SLV SLC SLEx Indice robustezza DM 96 FO O LS R1 R2 CP SLO SLD SLV SLC SLEx Indice robustezza DM 96 FO O LS R1 R2 CP SLO SLD SLV SLC SLEx

45 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

46 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI SCELTA STRUTTURA: EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK IN NAPOLI b)

47 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI SCELTA STRUTTURA: EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK IN NAPOLI b)

48 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK b) IN NAPOLI: INTERVENTI DEGLI ANNI 90

49 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK: MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI b)

50 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK: VALUTAZIONE CAPACITA SISMICA b)

51 VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI EDIFICIO DELLA DEUTSCHE BANK: VALUTAZIONE CAPACITA SISMICA b) Matrice di prestazione in termini di robustezza direzione x FO O LS R1 R2 CP SLO SLD SLV SLC SLEx

52 INDICE DEFINIZIONE DI ROBUSTEZZA ASSENZA DI ROBUSTEZZA: I FENOMENI DI COLLASSO PROGRESSIVO APPROCCI NORMATIVI METODOLOGIE DI ANALISI DELLA ROBUSTEZZA VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA MEDIANTE IL METODO DELLE CURVE DI CAPACITA IMPIEGO IN OTTICA PROBABILISTICA PER STRUTTURE NUOVE IMPIEGO IN OTTICA DETERMINISTICA PER STRUTTURE ESISTENTI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

53 CONCLUSIONI STATO DELL ARTE SU CONOSCENZE E METODI MESSA A PUNTO DI UNA METODOLOGIA AGEVOLE E ACCURATA VARIAZIONE DELL INDICE DI ROBUSTEZZA (c.o.v 30%) PASSARE DAL DM 96 AL DM 08 INCREMENTA LA ROBUSTAZZA AL SISMA ANCHE STRUTTURE ESISTENTI DA MOLTI ANNI, SE SOGGETTE A MIRATI INTERVENTI, POSSONO RIVELARSI ROBUSTE SPESSO LE STRUTTURE IN ACCIAIO RISULTANO SOVRA-RESISTENTI NEI RIGUARDI DEL SISMA, A CAUSA DELLE VERIFICHE DI DEFORMABILITA

54 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pagina 1 Terminologia e Definizioni Incidente Evento o serie di eventi accidentali che possono arrecare un danno o Probabilità che l incidente rechi un danno, correlato alle

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Normative sismiche italiane

Normative sismiche italiane pag. 98 Normative sismiche italiane 1783 norme dopo il terremoto della Calabria: muratura intelaiata, limitazione di altezza. Edifici esistenti: riduzione di altezza 1908 norme sismiche locali dopo il

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi Ing. Daniela Malvolti Reggio

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Il Metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite. La Filosofia Progettuale in Zona Sismica

Il Metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite. La Filosofia Progettuale in Zona Sismica -C.d.L. in Ingegneria g Edile - Corso di Tecnica delle Costruzioni a.a. - 2009-2010 Prof. Ing. L.Cavaleri Il Metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite La Definizione delle Azioni Sismiche La Filosofia

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata Cinque mesi dopo il sisma Tecniche innovative per una ripresa efficiente e sicura Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata Prof. ing. Gennaro Magliulo ReLuis -

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea PROGETTAZIONE DI UN ACQUEDOTTO ESTERNO E RELATIVO SERBATOIO

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Prof. Dimitris Diamantidis Maria Grazia Spagnolo Contenuti 1 2 3 4 Criteri di affidabilità

Dettagli

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione anno 2014. II prova scritta 30.06.2014

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione anno 2014. II prova scritta 30.06.2014 SEZIONE B Ingegneria Civile e Ambientale Ambito disciplinare: Ingegneria Ambientale e del Territorio Una nuova attività produttiva necessita di un capannone produttivo di 10.000 mq, da realizzarsi con

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 RICOSTRUIRE IN SICUREZZA Incontro tecnico di presentazione del documento: Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma.

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI

2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Introduzione La nuova edizione delle norme tecniche per le costruzioni revisiona in varie parti il testo preesistente, introducendo alcune innovazioni concettuali e confermando una serie di scelte di

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

Una metodologia per la definizione dei livelli di criticità dei componenti di un sistema software complesso

Una metodologia per la definizione dei livelli di criticità dei componenti di un sistema software complesso tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ing. Roberto Pietrantuono candidato Antonio Pecchia Matr. 885/108 Sistemi safety-critical Sistemi complessi i cui

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Strategie per il miglioramento dei log applicativi basate su Software Fault Injection

Strategie per il miglioramento dei log applicativi basate su Software Fault Injection tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Roberto Natella candidato Daniele Esposito Matr. 534/003280 Introduzione Software Fault: difetti presenti

Dettagli

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE Piccole e Medie Imprese Professionisti GUIDA ALLA SALVAGUARDIA DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE Copyright 2015 CBF Soluzioni Indice Perché una guida alla salvaguardia

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici

La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici 1. Introduzione Il D.Lgs. 81/08 (s.m.i.), che disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro prescrive la valutazione di tutti

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Trasformatori elettrici a basse perdite

Trasformatori elettrici a basse perdite Trasformatori elettrici a basse perdite EnergyMedia Event - 22 Ottobre 2014 Ing. Francesco Colla Presidente Commissione Tecnica Gruppo Trasformatori ANIE Energia Contenuti Trasformatori di distribuzione

Dettagli

IL CONTROLLO TECNICO. CI FA RISPARMIARE? BENEFICI DIRETTI E INDIRETTI

IL CONTROLLO TECNICO. CI FA RISPARMIARE? BENEFICI DIRETTI E INDIRETTI IL CONTROLLO TECNICO. CI FA RISPARMIARE? BENEFICI DIRETTI E INDIRETTI Matteo Vaghi Indice BENEFICI DIRETTI E INDIRETTI Valutazione del rischio Controllo Tecnico Benefici diretti e indiretti Conclusioni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST) 5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST) Analisi della situazione Il ruolo del Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale è disciplinato dall articolo

Dettagli

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori Mercoledi

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Strategie per il miglioramento della sicurezza sismica negli ospedali

Strategie per il miglioramento della sicurezza sismica negli ospedali Strategie per il miglioramento della sicurezza sismica negli ospedali Alessio Lupoi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica 1 Passate esperienze in Italia Danni rilevanti per molti ospedali

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Valutazione dell Affidabilità di Strutture Esistenti con il MetododeiValoridiProgetto

Valutazione dell Affidabilità di Strutture Esistenti con il MetododeiValoridiProgetto Valutazione dell Affidabilità di Strutture Esistenti con il MetododeiValoridiProgetto Prof. Ing. Pietro CROCE Prof. Ing. Dimitris DIAMANTIDIS Francesca MARSILI Contenuti 1 2 3 4 5 6 7 Metodo del Fattore

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli