Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1"

Transcript

1 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Francesca Pacor Gabriele Ameri Lucia Luzi Rodolfo Puglia

2 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali OBIETTIVI Utilizzo di sismogrammi sintetici in alternativa e/o ad integrazione degli accelerogrammi reali Validazione sismogrammi sintetici per applicazioni ingegneristiche in collaborazione con UR-UNINA

3 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Validazione sismogrammi sintetici a fini ingegnerististici Sismogrammi sintetici BB [0 10 Hz] hanno un ruolo sempre più importante per studi di hazard e per applicazioni ingegneristiche. Il loro utilizzo implica un accurata validazione rispetto ai dati osservati. Per decadi, il confronto tra sintetici e osservati è stato principalmente visivo, non affidabile ai corti periodi

4 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Validazione sismogrammi sintetici a fini ingegnerististici SSA sessione dedicata Validation of strong motion simulation for engineering applications Goodness of Fit- GoF (Olsen and Mayhew, SRL, 2010

5 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Applicazione al terremoto de L Aquila (M 6.3), 2009

6 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali The L Aquila earthquake Mw= stations with R JB < 50km Third largest Italian recorded event (1980 Irpinia, 1976 Friuli ) Normal fault mech. About 60 high-quality digital strong-motion records within 280 km 17 stations within 50 km 5 above the fault Max PGA = 0.67 g Max PGV = 43 cm/s

7 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali L Aquila source model From source inversion f<0.2 Hz NW Broadband source model SE Gallovic & Zarhadnik (2012) Ameri et al. (2012) UP-DIP (SLOWED DOWN) ASPERITY ALONG-STRIKE(DELAYED) ASPERITY General agreement with other source models from strongmotion + GPS + SAR data

8 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Modeling: near-fault stations ( Hz) acceleration [cm/s 2 ] velocity [cm/s] NS component EW component Z component NS component EW component Z component AQA (38) (69) (59) AQU (41) (52) (58) GSA 20 sec (63) (69) (73) observed synthetics Good fit in terms of: Peak amplitudes, duration and near-fault pulses

9 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Model bias at all stations ( Hz) PGAgm[cm/s 2 ] observed synthetics PGVgm[cm/s] R JB distance [km] 1 10 R JB distance [km] Model Bias ln(obs/sim) EW component σ(ln) ~ frequency [Hz] PGA PGV ln (SAobs /SAsim) mean and std over all stations at each frequency ( Hz)

10 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali GOF Goodness of FIT Sono state proposte diverse misure per valutare la bontà del fit tra sintetici e osservati. GOF = 100*erfc(NR) dove NR=2 x y /(x+y) (Olsen & Mayhew, SRL, 2010) Diverse metriche: PGX, RS, FFT, Dur, En, Xcor, Per effetti inelastici: IE ratio = Rapporto tra MAX(I)/E per diversi R (strenght reduction factor)

11 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali oodness of fit (Olsen and Mayhew, 2010) fair good AQA AQG AQV AQU AQK GSA CLN FMG LSS AVZ CSO GOF for: PGA, PGV, PGD, FAS, RS, Duration, Energy GOF

12 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Inelastic / elastic peak disp. GOF mediato su 10 R R=elastic disp/yeld disp.

13 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali PGA and PGV maps Il massimo dello scuotimento si verifica sul hanging-wall e verso la terminazione della faglia

14 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali 1000 PGA 100 PGV PGAgm[cm/s 2 ] 100 PGVgm[cm/s] ITA10 EC8-A median AKB10 Rock median R JB distance [km] R JB distance [km] Italian (Bindi et al., 2011) and European (Akkar and Bommer, 2010) GMPEs for Rock EC8 A sites Comparison with empirical GMPEs

15 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali 1000 PGA 100 PGV PGAgm[cm/s 2 ] 100 Data PGVgm[cm/s] ITA10 EC8-A median AKB10 Rock median R JB distance [km] R JB distance [km] Italian (Bindi et al., 2011) and European (Akkar and Bommer, 2010) GMPEs for Rock EC8 A sites Caution in using GMPEs to validate simulations for a specific event!!

16 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Dati accelerometrici dal 1972 (M > 4.0) Ricerca di accelerogrammi per Magnitudo, Distanza e condizioni di sito Sintetici?

17 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Progetto SYNTHESIS Studio di fattibilità per una banca dati di accelerogrammi sintetici, sfruttando la struttura di ITACA Lo scopo è validare, archiviare e distribuire sismogrammi sintetici calcolati con modelli numerici, in corrispondenza di siti virtuali e/o reali.

18 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Progetto SYNTHESIS

19 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Generazione di sismogrammi

20 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali DATI PRINCIPALI Event (actual or hypothetic) Scenario (simulation technique and params) Station (actual or hypothetic) Location (placement of a single sensor) Bedrock/soil (site effect)) Synthetic_waveform (values) Fault (derived from DISS) Image (photo gallery)

21 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali TABELLA GENERIC EVENT Scenario STATIONS LOCATION (bedrock/sito) RESPONSE-SITE Unificare location e response site? SYNTHETICS FAULTS REFERENCE IMAGES (campi blob?), galleria fotografica? CONTENUTO ID_ev, Magnitude, Seismic Moment, Focal mechanism, true/false, Date (solo se è vero) ID_sc, ID_ev, ID_faglia, Tecnica di simulazione, Tec_ref, PARAMETRI Modello Id _stazione, name, Lat., Long., virtuale/reale, etc. Id_stazione, location_code, Descrizione Funzione trasferimento, Id_stazione, Location_code, Funzione trasferimento (campo blob? dizionario?) ID_sc, ID_stazione, Location_code, ecc, ecc. ID_faglia, vertici, Faglia_Ref ID_sc, PLOT relativi a modelli di slip, mezzo di propagazione, mappe di scenario.

22 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali SYNTHESIS: web interface

23 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali SELEZIONE ACCELEROGRAMMI Selezione di sismogrammi caratterizzati da parametri del moto che corrispondono a specifiche richieste Freq(a) mean maximum compatible with a predictive equation a

24 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali DATA SET SINTETICI PER M-R Distribuzione di slip > Slip 1 > Slip 2 Punti di nucleazione Sorgente Sito RESULTATI Time series e parametri Velocità di rottura > Vr1 = 0.7*Vs > Vr2 slip PGA

25 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Inelastic / elastic peak disp. Inelastic/Elastic Disp. H T=0.3s T=3.0s observed synthetics R (strength reduction factor) R (strength reduction factor) 100 IE GOF T = 0.3s T = 3.0s GOF mediato su 10 R R=elastic disp/yeld disp. AQA AQG AQV AQU AQK GSA CLN FMG LSS AVZ CSO

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche Fabio Sabetta, Dipartimento della Protezione Civile Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS Mehmet Celebi, USGS 47 46

Dettagli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli [ 68 ] 9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila Iervolino I. Università di Napoli 9.1 Direttività e azione sismica strutturale Al verificarsi di un evento sismico, le zone vicine alla sorgente

Dettagli

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

DEL TERREMOTO DE L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico II (www.dist.unina.it) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS (www.reluis.it) CARATTERISTICHE PECULIARI DEL

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico

Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico Progetto DPC-INGV S3 Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico Coordinatori F. Pacor e M. Mucciarelli GOALS Compute Ground Motion scenarios in Italian areas in case of MAXIMUM

Dettagli

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network M. Michele (1), A. Emolo (2), S. Custodio (3) (1) Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» (2) Università degli

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE L INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE SPAZIALI DELL EVENTO SISMICO SUL DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE L. PETTI 1, I. MARINO 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno SOMMARIO Il terremoto aquilano

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine Tolmezzo, 9 marzo 2007 Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Prof. Roberto Paolucci Dipartimento

Dettagli

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe 32 Convegno GNGTS Trieste 19-21 novembre 2013 Sessione 2.1: Pericolosità sismica, Vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Kick-off Meeting - Reluis3 - RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Lorenza Evangelista Anna d Onofrio Francesco Silvestri Napoli - 27/3/214 Assetto geomorfologico e tettonico dell intera

Dettagli

Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS,

Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS, Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS, Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Presidente del CTS,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico 36 Convegno Nazionale, Trieste 14 16 Novembre 2017 Procedura di selezione di accelerogrammi spettro compatibili per la microzonazione sismica di livello III (ricostruzione post sisma in Italia centrale)

Dettagli

Seismic Sequence in the Abruzzo Area: an Analysis of Accelerometric Registrations

Seismic Sequence in the Abruzzo Area: an Analysis of Accelerometric Registrations primo piano l intervista appunti di Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche Fabio Sabetta* Antonio Rovelli** Mehmet Celebi*** Dario Rinaldis**** * Dipartimento della

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO Giornata di studio in onore di Dario Rinaldis MONITORAGGIO SISMICO DI SITI E STRUTTURE Stato dell arte e prospettive future Roma, 16 febbraio 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 APPROCCI PROBABILISTICI E

Dettagli

Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy

Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy Elena Spagnuolo, Aybige Akinci, André Herrero INGV-DPC 2012-2013, progetto S2 UR6, INGVRM (n 8): Valutazione

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

Pericolosità sismica e risposta locale nella conservazione del patrimonio culturale

Pericolosità sismica e risposta locale nella conservazione del patrimonio culturale Tueor Ergo Ero ENEA Roma 7 Maggio 2015 Pericolosità sismica e risposta locale nella conservazione del patrimonio culturale Antonio Rovelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma Rischio =

Dettagli

7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente estesa

7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente estesa 7. MODELLAZIONE DEL MOTO DEL SUOLO ATTESO PER VARI SCENARI SISMICI P. Suhadolc, F. Vaccari, F. Romanelli, A. Saraò, G.F. Panza, F. Mollaioli, L. Decanini 7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

1.5 Caratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilana

1.5 Caratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilana Azione sismica ed effetti di sito 1.5 Caratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilana F. Pacor 1, R. Paolucci 1, I. Iervolino 2, M. Nicoletti 3, G. Ameri 4, D.

Dettagli

L AZIONE SISMICA REGISTRATA DURANTE IL MAINSHOCK DEL 6 APRILE 2009 A L AQUILA E LE PRESCRIZIONI DEL DM 14/01/2008 V.1

L AZIONE SISMICA REGISTRATA DURANTE IL MAINSHOCK DEL 6 APRILE 2009 A L AQUILA E LE PRESCRIZIONI DEL DM 14/01/2008 V.1 Citare come: Iervolino et al. (2) L azione sismica registrata durante il mainshock del 6 aprile 29 a l aquila e le prescrizioni del DM 4//28 V., available at http://www.reluis.it. L AZIONE SISMICA REGISTRATA

Dettagli

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake A. Zollo, A. Caruso, M. Cattaneo, S. Colombelli, L. Elia, G. Festa, C. Martino, S.

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Attività e prodotti attesi dalla UR UNIROMA1 in riferimento alla questione NEAR-SOURCE

Attività e prodotti attesi dalla UR UNIROMA1 in riferimento alla questione NEAR-SOURCE Reluis Triennio 29-212 Attività e prodotti attesi dalla UR UNIROMA1 in riferimento alla questione NEAR-SOURCE Luis D. Decanini (Responsabile), Fabrizio Mollaioli, Giorgio Monti, Laura Liberatore DIPARTIMENTO

Dettagli

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6 Progetto RELUIS DPC 2005-2008 2008 Assemblea annuale 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia Risultati del primo di progetto Udine 22-23

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the response spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the response spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 SDOF systems: the response spectrum The response spectrum In order to perform the seismic analysis and design of a structure to be built at a particular location,

Dettagli

5% in 100 anni) per strutture esistenti, e di 2500 anni (P Vr. > 0.15 g per T R

5% in 100 anni) per strutture esistenti, e di 2500 anni (P Vr. > 0.15 g per T R GNGTS 2013 Sessione 2.1 PERICOLOSITÀ SISMICA E GENERAZIONE DI ACCELEROGRAMMI PER VERIFICHE SISMICHE SULLE DIGHE G. Fiorentino 1, L. Furgani 1, C. Nuti 1, F. Sabetta 2 1 Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L INGV =5.2 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Sequenza sismica

Dettagli

terremoti di magnitudo moderata:

terremoti di magnitudo moderata: Scenari di scuotimento sismico per terremoti di magnitudo moderata: il terremoto di Salò del 24 Novembre 2004 Gianlorenzo Franceschina, Vera Pessina Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione

Dettagli

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri... Napoli, 26 Luglio 1805 PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO: I COMPITI DELLA POLITICA E IL RUOLO DEGLI SCIENZIATI Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura C. Nunziata con il prezioso

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali In-Spector un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali Gianluca Acunzo Alessandro Pagliaroli Giuseppe Scasserra Scelta dell

Dettagli

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Seismic verification of existing buildings Operational flow Seismic verification of existing buildings Operational flow http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/attivita-servizi/cantieri-dellaprovincia/immobili/programma_verifiche_sismiche/index.html

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Parametri per descrivere il movimento del

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento

Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento Gianlorenzo Franceschina,* Antonio Emolo,** František Gallovi,**, *** Francesca Pacor* Sommario In questo lavoro

Dettagli

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II, febbraio 006 ccelerogrammi naturali compatibili con le specifiche di

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Input sismico per la microzonazione dell area interessata dal terremoto de L Aquila del 6 Aprile 2009

Input sismico per la microzonazione dell area interessata dal terremoto de L Aquila del 6 Aprile 2009 Input sismico per la microzonazione dell area interessata dal terremoto de L Aquila del 6 Aprile 2009 Dario Albarello 1, Paolo Boncio 2, Mauro Dolce 3, Paolo Galli 3, Paolo Messina 4 Bruno Pace 2, Laura

Dettagli

RS2: Azione sismica ed effetti strutturali near-source

RS2: Azione sismica ed effetti strutturali near-source Progetto ReLUIS DPC 21-21 RS2: Azione sismica ed effetti strutturali near-source Influenza degli effetti di sito sulla distribuzione del danneggiamento nell area near-fault della conca aquilana in occasione

Dettagli

Progetto ITACA. Italian accelerometric archive. L. Luzi, F. Pacor, R. Puglia, M. Massa, G. Ameri, D. Bindi

Progetto ITACA. Italian accelerometric archive. L. Luzi, F. Pacor, R. Puglia, M. Massa, G. Ameri, D. Bindi Progetto ITACA Italian accelerometric archive L. Luzi, F. Pacor, R. Puglia, M. Massa, G. Ameri, D. Bindi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) R. Paolucci Politecnico di Milano (POLIMI)

Dettagli

1.7 Uno sguardo agli spettri delle NTC08 in relazione al terremoto de L Aquila

1.7 Uno sguardo agli spettri delle NTC08 in relazione al terremoto de L Aquila .7 Uno sguardo agli spettri delle NTC8 in relazione al terremoto de L Aquila H. Crowley, M. Stucchi 2, C. Meletti 2, G.M. Calvi, F. Pacor 2.7. Introduzione Le numerose registrazioni del terremoto de L

Dettagli

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Workshop sulla sequenza sismica del 2016 in Italia Centrale 11 Dicembre 2017 Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds. Paolo Zimmaro, Ph.D. Lecturer and Research

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE ALCUNI ELEMENTI DI BASE (da Indirizzi e

Dettagli

FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION

FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION A. PIZZI, L. LUZI, F. GALADINI, E. MICCADEI, T. PIACENTINI, G. PIPPONZI, A. DI DOMENICA, M.

Dettagli

Progetti Speciali ReLUIS 2014 RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Progetti Speciali ReLUIS 2014 RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Progetti Speciali ReLUIS 2014 RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Coordinatore Prof. Politecnico di Milano Kick-off meeting Department of Physics - University of Napoli, Monte Sant'Angelo

Dettagli

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia 34 Convegno Trieste, 17-19 novembre 2015 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Caratterizzazione della danneggiabilità

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU7, INGVMI Titolo Aggiornamento delle equazioni predittive del moto

Dettagli

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) INGV CONVENZIONE INGVDPC 20122013 PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) DPC UR Stefania Danesi: Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura,

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t

B o l l e t t i n o I S N e t N 15 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://isnet.na.infn.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 211 Profondità () Legenda Stazioni sismiche M 3 M 2 M

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

TUBAZIONI IN ZONA SISMICA: LE CURVE DI FRAGILITA

TUBAZIONI IN ZONA SISMICA: LE CURVE DI FRAGILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

Learning from the L Aquila Earthquake

Learning from the L Aquila Earthquake PRIN 2007 PROJECT UNIVERSITA DI CATANIA JUNE 26 2009 SEISMIC RETROFITTING OF BUILDINGS USING ISOLATION AND OR ENERGY DISSIPATION TECHNIQUES: DESIGN, MODELLING, IDENTIFICATION Learning from the L Aquila

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Multi MPPT 270V RPS TL 0280 0340 0510 0680 0850 kwp 280 340 510 680 850 Corrente di ingresso max. / Max. input current A 600 700 1050 1400 1750 Intervallo MPPT / MPPT range V 425... 875 N. MPPT 2 2 3 4

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE Stefania Fabozzi, Emilio Bilotta Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II stefania.fabozzi@unina.it,

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 9 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 2 4 5' 4 ' 4 45' 4 3' AND3 CLT3 4 5' 4 ' 4 3' 5 ' 5

Dettagli

Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento

Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento Modellazione dei meccanismi sismogenetici e ricostruzione del moto sismico di riferimento Source modelling and simulation of the reference seismic ground motion Gianlorenzo Franceschina*, Antonio Emolo**,

Dettagli

TERREMOTO AQUILANO DEL 6 APRILE 2009 STUDIO PRELIMINARE DELLA DOMANDA SISMICA ELASTICA ED ANELASTICA IN TERMINI DI ENERGIA,

TERREMOTO AQUILANO DEL 6 APRILE 2009 STUDIO PRELIMINARE DELLA DOMANDA SISMICA ELASTICA ED ANELASTICA IN TERMINI DI ENERGIA, TERREMOTO AQUILANO DEL 6 APRILE 29 STUDIO PRELIMINARE DELLA DOMANDA SISMICA ELASTICA ED ANELASTICA IN TERMINI DI ENERGIA, SPOSTAMENTI E FORZE (REL. 1.) Luis Decanini, Laura Liberatore, Fabrizio Mollaioli,

Dettagli

Sorgente sismica e moto del suolo: modellazione diretta e inversa

Sorgente sismica e moto del suolo: modellazione diretta e inversa Sorgente sismica e moto del suolo: modellazione diretta e inversa Alessio Piatanesi In collaborazione con A. Cirella, G. Cultrera, A. Herrero, E. Spagnuolo, R. Basili, F. Romano e S. Lorito Istituto Nazionale

Dettagli

Perchè è difficile prevedere i terremo1?

Perchè è difficile prevedere i terremo1? Perchè è difficile prevedere i terremo1? Claudio Chiarabba Is.tuto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Cosa è un terremoto? Sichuan, China 2008 MS 8.0 Cosa è un terremoto : Tohoku 9.1 Cosa è un terremoto

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana INGV DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche Dip.Te.Ris (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) University of Genoa (Italy) Polimi (Politecnico di Milano) Italy Piemonte SISMOVALP PROJECT WP3, WP4, WP5 e WP6 Valle D Aosta

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura ing. Giovanni Manieri Comitato tecnico scientifico Regione Emilia-Romagna Bologna, 18 novembre 2011 In memoria di Giuseppe

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

TASK 2 Definizione input atteso Responsabile Giovanni Iannaccone UR-OV

TASK 2 Definizione input atteso Responsabile Giovanni Iannaccone UR-OV TASK 2 Definizione input atteso Responsabile Giovanni Iannaccone UR-OV L obiettivo di questo task è la definizione, mediante simulazione numerica, di accelerogrammi al bedrock della città di Benevento

Dettagli

Correlazioni tra parametri del moto sismico e spostamenti attesi del blocco di Newmark

Correlazioni tra parametri del moto sismico e spostamenti attesi del blocco di Newmark Correlazioni tra parametri del moto sismico e spostamenti attesi del blocco di Newmark Claudia Madiai* Sommario L applicazione di metodi di tipo prestazionale, introdotti anche nelle recenti normative

Dettagli

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB. FACOLTA DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA III Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (Dm 70) Corso di costruzioni in zona simica Modulo di determinazione

Dettagli

TASK 1 SCENARI DI SCUOTIMENTO - DELIVERABLE D1 LINEE GUIDA PER IL CALCOLO DEGLI SCENARI DI SCUOTIMENTO

TASK 1 SCENARI DI SCUOTIMENTO - DELIVERABLE D1 LINEE GUIDA PER IL CALCOLO DEGLI SCENARI DI SCUOTIMENTO Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico Responsabili: Francesca Pacor (INGV-MI) e Marco Mucciarelli (Unibas) TASK 1 SCENARI DI SCUOTIMENTO - DELIVERABLE D1 LINEE GUIDA PER

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Progetto esecutivo 25 28 (Attuazione Accordo di Programma Quadro DPC-Reluis del 5 Marzo 25) Progetto di ricerca N. 6 Metodi innovativi per

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI

MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI M. Frisenda (1) e R. Madariaga (2) (1) DIP.TE.RIS., Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Genova, Italy (2) ENS, Ecole Normale Superieure, Paris, France MODELLAZIONE NUMERICA 3D

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale Verso una nuova mappa della pericolosità sismica Dario Slejko Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale RISCHIO = PERICOLOSITÀ * VULNERABILITÀ * VALORE ESPOSTO

Dettagli