Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS,"

Transcript

1 Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Prof. V. PETRINI, Presidente del Comitato tecnico scientifico - CTS,

2 Illustrazione svolta dall ing. G. MANIERI d intesa con il Presidente del CTS, Prof. V. PETRINI 5 19 maggio

3 Nell arco di circa un anno l iniziativa ha avuto diverse verifiche con illustrazioni svolte in vari incontri con classi di scuole medie superiori e/o gruppi di professionisti e/o cittadini, tra cui quelli avvenuti nell ambito delle due manifestazioni di Io non tremo! : Rimini (7-21 maggio 2011) e Pesaro (5-19 maggio 2012). Nelle mostre era altresì previsto uno spazio interattivo laboratoriale - con la presenza di due educatrici - per ricevere classi di scuola elementare e di scuola media inferiore. Tale spazio laboratoriale dedicato ai più piccoli, attraverso possibili interazioni con le stesse educatrici, era ovviamente basato su attività di «gioco» come evidente dallo stesso titolo di presentazione:

4 DOCUMENTO DIDATTICO condiviso il 4 maggio 2011 dal CTS della Regione Emilia-Romagna Premessa

5 FORZE DI INERZIA (filmato di 27 secondi) 1985 Prof. D. Benedetti da: Riparare Rafforzare Prevenire Regione Umbria 1985 LA STANZA SISMICA (filmato di 6 minuti) 2007 da: Terremoti d Italia Mostra itinerante DPC

6 Come per la «tavola vibrante didattica», anche se limitatamente all applicazione di moti armonici elementari... non sempre.. es. Emilia 20 e L Aquila

7 non sempre conseguenze normalmente secondarie UP o Z NS EW Event 2012 Event name Lat. Long. M L M W Depth [km] Event 1996 Event name Lat. Long. M L M W Depth [km] 20/05/ :03 Pianura MO - FE /10/ :56 Pianura RE - MO R epi. NS UP WE PGA Station EC8 [km] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] MRN(Mirandola) C* R epi. NS UP WE PGA Station EC8 [km] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] NVL (Novellara) C

8

9 Pianura MO-FE Depth [km] 6,3 M L 5.9 Stazione MRN EC8 C* R epi. [km] 13.4 Z-NS-WE Pianura MO-FE Depth [km] 10.2 M L 5.8 Stazione MRN EC8 C* R epi. [km] 4.0 Z-NS-WE

10 WE component Waveforms 0 Station EC8 R epi. [km] PGA M L 5.8 M W 6.3 Io = IX MCS UP PGV [cm/s] PGD [cm] [cm/s 2 ] [cm/s 2 ] ANT A* AQA B AQG B AQK B AQU B* AQV B ASS A* AVL B* AVZ C BBN C BDT A* BNE B* BOJ C CAN B* CDS A* CER B* CHT B CLN A* CMB B* CMR A*

11 Ad ognuna delle stazioni più prossime all epicentro il valore dell accelerazione di picco della componente verticale del moto è quasi sempre paragonabile a quelli delle accelerazioni massime registrate nelle due direzioni orizzontali. In particolare alle stazioni AQA (Valle Aterno, F. Aterno) e AQK (Aquil Park, in città) le accelerazioni massime (rispettivamente 0.44g e 0.36g) sono state registrate proprio in direzione verticale, durante la prima fase (sussultoria) dello scuotimento, immediatamente prima dell inizio del moto ondulatorio significativo del suolo. Alla stazione AQV (Valle Aterno, centro Valle) l accelerazione massima verticale (0.50g) è comparabile con quelle orizzontali (rispettivamente 0.55g in direzione NS e 0.66g in direzione EW). Solo alla stazione AQG (Valle Aterno, Colle Grilli), invece, il picco della componente verticale (0.24g) risulta pari a circa la metà della massima accelerazione orizzontale (0.49g); è da osservare però che tale picco si verifica proprio durante la fase più intensa del moto orizzontale. Si evince altresì che il moto ondulatorio parte in maniera intensa subito dopo l inizio del forte moto sussultorio (con un ritardo di appena 1 secondo circa), quando le accelerazioni verticali sono ancora significative (finanche dell ordine di g). Sulla base delle osservazioni su esposte (intensità della componente verticale del moto e breve ritardo temporale tra le componenti del moto), si evince in definitiva una sostanziale sovrapposizione del moto sussultorio e del moto ondulatorio, che ha dato luogo, purtroppo, ad uno scuotimento intenso contemporaneamente in tutte le direzioni.

12

13

14

15

16

17 1 a parte alternate

18 Esperienza n. 1 Configurazione strutturale regolare (1 G.d.L.)

19 Nuovi modelli predisposti dall I.I.S. «Aldini Valeriani Sirani» di Bologna m Massa m scorrevole lungo l asta verticale h K Rigidezza K variabile: diminuisce con l aumento dell altezza h

20 m Oscillatori semplici a un grado di libertà, caratterizzati dagli unici parametri: m massa del solaio (o impalcato) k rigidezza alla traslazione dei/l pilastri/o k Modo naturale di vibrare o modo proprio: T 1 periodo (s); f 1 = 1 / T 1 frequenza (Hz) oppure ω 1 = 2 f 1 = 2 / T 1 (rad/s) pulsazione o frequenza circolare Si può dimostrare che ω 1 = (k/m) Serbatoio pensile T 1 = 2 (m/k) f 1 = (k/m) / 2 N.B. Su ω 1, e quindi anche su T 1 e f 1, è ininfluente c coefficiente di viscosità

21 32 cm 45 cm 64 cm m m+m m+2m m+3m m+4m k k k k k f 1 (Hz) 1,00 0,95 0,85 0,75 0,65 T 1 (s) 1,00 1,05 1,18 1,33 1,54 m massa variabile, k rigidezza costante m massa costante k rigidezza variabile T 1 = 2 (m/k) f 1 = (k/m) / 2 D E F f 1 (Hz) 1,80 1,50 1 T 1 (s) 0,56 0,67 1

22 Esperienza n. 2 Configurazione strutturale regolare (3 G.d.L.)

23 Modo 1 f 1 (Hz) Configurazione strutturale regolare a 3 gradi di libertà (G.d.L.) Modo 2 f 2 (Hz) Modo 3 f 3 (Hz) o r ??? m Modello: originario (o), riparato (r). con incremento di massa ( m) di 22 g ad ogni impalcato

24 32 cm 45 cm 64 cm Configurazioni strutturali regolari (1 G.d.L.) 28 cm 44 cm 70 cm ALLEGATO calcolo elementare per indagare il rapporto tra le rigidezze ovvero tra le altezze dei pilastri m massa (quasi) costante, k rigidezza (molto) variabile m B = ( )g m C = ( )g m A = (370+74)g A B C f 1 (Hz) 3,65 1,90 0,77 T 1 (s) 0,27 0,53 1,30 T 1 = 2 (m/k) f 1 = (k/m) / 2 m E = (158+38)g m F = (158+56)g m D = (158+28)g D E F f 1 (Hz) 3,50 2,10 1,17 T 1 (s) 0,29 0,48 0,86

25 Date :32:39 UTC Event name L'Aquila Mainshock Depth [km] 8.8 ± 1.49 ACCELEROGRAMMA: grafico della accelerazione rispetto al tempo in un definito punto, in questo caso della superficie del suolo (ma avrebbe potuto essere anche un punto di qualsiasi costruzione in esame, ad una certa quota e posizione in pianta): punto nel quale è installato un ACCELEROMETRO. Un qualsiasi ACCELEROGRAMMA, che evidenzia in genere una variazione (dell accelerazione nel tempo) brusca e apparentemente casuale, può essere ottenuto come somma di moltissimi moti armonici elementari con periodi e ampiezze diverse. È logico pertanto che strutture con un periodo proprio T 1 risultino particolarmente sensibili alla componente armonica di periodo uguale o molto vicino a T 1 Stazione AQV EC8 B R epi. [km] 4.87 WE ML 5.8 Mw 6.3 Io IX MCS

26 Esempio di costruzione dello spettro di risposta in accelerazione assoluta per l accelerogramma di Gemona (comp. EW) registrato durante il terremoto del Friuli del 15/09/1976 ore 3.15 Da GLOSSARIO (sito IT.AC.A.)

27 Spettri di risposta reali componente WE componente NS componente Z Stazione MRN (Mirandola) EC8 C* R epi. [km] Pianura MO-FE Depth [km] 6.3 ML 5.9 Mw 5.9

28 Spettri di risposta reali componente Z Pianura MO-FE Depth [km] 10.2 M L 5.8 Stazione MRN EC8 C* R epi. [km] 4.0 Z-NS-WE

29 Se (g) Le NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (es. le NTC 2008) definiscono - in modo convenzionale - lo spettro di risposta elastico in accelerazione riferito a uno smorzamento del 5% e a tutta la gamma di possibili valori, compresi tra 0 e 4 secondi, dei periodi propri del primo modo (T 1 ) delle strutture reali. m massa variabile, k rigidezza costante Una formula empirica per strutture intelaiate (calcolo del periodo proprio del 1 modo o periodo fondamentale di vibrazione): T 1 = 0,1 x H / B = 0,1 x 90 : 4 = 2,25 s m massa costante, k rigidezza variabile Es.: Grattacielo di Rimini altezza (n. 29 piani): H 90 m dimensione minore in pianta: B 16 m

30 Spettri di risposta elastici per componenti orizzontali definiti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08) per tempi di ritorno (T R ) di: 475, 975 e anni Mirandola (MO) Se [g] sottosuolo categoria C 1 TR=475 0,8 TR=975 0,6 TR=2475 0,4 0, ,5 1 1,5 2 T [s]

31 Se [g] 1 sottosuolo categoria C sottosuolo categoria C Mirandola ,8 0,6 TR=475 TR=975 TR=2475 M L 5.9 M W 5.9 Confronto tra spettri di risposta reali, corrispondenti agli accelerogrammi (per le componenti orizzontali N-S ed E-W) registrati - per la scossa principale del 20 maggio dalla stazione MRN (EC8 C*), e spettri di risposta elastici NTC08 0,4 0,2 N-S E-W 0 0 0,5 1 1,5 2 T [s]

32 S a [g] Spettri di risposta reali componente WE componente NS componente Z Stazione MRN (Mirandola) EC8 C* R epi. [km] Pianura MO-FE Depth [km] 6.3 ML 5.9 Mw 5.9 0,5 0,4 0,3 0,2 Spettri di risposta elastici NTC08 Componente verticale T=475 T = 975 T=2475 0,1 0,0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 periodo proprio [s]

33 sottosuolo categoria C TR=475 Mirandola ,8 TR=975 M L 5.8 0,6 0,4 TR=2475 N-S Confronto tra spettri di risposta reali, corrispondenti agli accelerogrammi (per le componenti orizzontali N-S ed E-W) registrati - per la replica del 29 maggio dalla stazione MRN (EC8 C*), e spettri di risposta elastici NTC08 0,2 E-W 0 0 0,5 1 1,5 2 T [s]

34 S a [g] Spettri di risposta reali componente Z Stazione MRN (Mirandola) EC8 C* R epi. [km] Pianura MO-FE Depth [km] 10.2 ML 5.8 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Spettri di risposta elastici NTC08 Componente verticale T=475 T = 975 T= ,5 1 1,5 periodo proprio 2 [s] 2,5 3

35 Esperienza n. 3 Configurazione strutturale irregolare

36

37

38 Configurazione dei sensori (Ampliamento in c.a. 1993) Risposta strutturale (Massime accelerazioni strutturali e fattori di amplificazione dinamica) Canale Accelerazione massima (m/s^2) Fattore di Amplificazione Dir X (1) Y (2) Z (3) PGA (m/s 2 ) PGV (mm/s) PGD (mm) Earthquake 10/05/00 h M L 4.4

39 Configurazione dei sensori (Scuola in c.a. anni 50) Canale Risposta strutturale (Massime accelerazioni strutturali e fattori di amplificazione dinamica) Accelerazione massima (m/s^2) Fattore di Amplificazione Earthquake 10/05/00 h Ml 4.4 Parametri di "strong motion" (moto del suolo) dir X (1) Y (2) Z (3) PGA (m/s 2 ) PGV (mm/s) PGD (mm)

40 accelerazione [m s -2 ] 6 4 Abruzzo Earthquake 6/04/09 h recorded at AQV N-S PGA = 5,49 m/s 2 0,560 g M L 5.8 M W 6.3 Io = IX MCS I ben diversi effetti, per queste tre situazioni, hanno una diretta conferma nel confronto tra i rispettivi accelerogrammi, considerando però assieme valori delle «accelerazioni al suolo» (in ordinata) e «durate del moto forte» (in ascissa) Pianura MO-FE Earthquake 20/5/12 h recorded at MRN N-S PGA = 2,58 m/s 2 0,263 g t [s] M L 5.9 M W 5.9 Is = VII-VIII MCS App. Forlivese Earthquake 10/05/00 h recorded at OSS Forlì PGA = 1,24 m/s 2 0,126 g M L 4.4 M W 4.8 Is = V-VI MCS

41 Time (h:m:s) accelerazione cm/sec Stazione di S.Sofia - componente NS evento sismico 26/01/03 - ore 21: tempo (s) Io = VI MCS App. Forlivese Earthquake 01/26/ M L 4.0 recorded at Santa Sofia PGA= g (depi 5,0 km) POTENZIALE DI DANNO Quale accelerogramma comporta il potenziale di danno più elevato? Ovviamente il terzo, anche se con valore di PGA inferiore rispetto agli altri due Correggio Earthquake 10/15/ M L 5.1 M W 5.4 recorded at Novellara PGA= g (depi 13,2 km) Is = VI MCS Va sempre tenuto presente che le sole PGA così come altre singole ordinate spettrali non sono di per sé rappresentative del danno (Io o Is) Irpinia Earthquake 11/23/1980 M L 6.5 M W 6.9 recorded at Calitri PGA= g (depi 18,8 km) Is = IX MCS

42 2 a parte 1985 Prof. D. Benedetti da: Riparare Rafforzare Prevenire Regione Umbria 1985 MODELLO CASA IN MURATURA (filmato di 1 minuto e 24 secondi)

43 Terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009 (M L = 5.8; M w = 6.3) Immagini da due località: entrambe valutate con effetti di IX MCS Villa Sant Angelo (AQ) - Edificio in muratura di pietrame listata, copertura in legno e pietre angolari. Si notano i capochiave delle catene al primo piano. Colle di Roio (AQ) Edificio in muratura in pietrame non squadrato con malta argillosa e copertura pesante in c.a. Effetto negativo di un tetto pesante e rigido

44 Umbria 1997 Di contro: altra immagine negativa, ma di «Umbria 1997». Si è cioè già da tempo visto che certi «recenti» interventi, pesanti e molto rigidi, su murature con inidonea tessitura e consistenza, sono «peggioramento» e non «miglioramento» sismico. Villa S. Angelo Centro Storico [IX M.C.S.] Altro esempio da manuale di accorgimenti che garantiscono un buon comportamento della struttura in caso di sisma: Catene in entrambe le direzioni per ogni livello Tetto in legno leggero Cerchiatura delle aperture Ripristino della malta tra le pietre e ristilatura dei giunti Buoni ammorsamenti d angolo tra le pareti

45 Accanto all edificio completamente crollato si nota una struttura con copertura leggera in legno, muratura listata che ha subito danni molto limitati. Villa S. Angelo [IX M.C.S.] Pesante copertura in latero-c.a. con cordoli in c.a. molto rigidi struttura sottostante in sasso con malta di scarsa qualità

46 Bologna centro storico

47 Ordine di priorità di possibili vulnerabilità per le costruzioni in muratura 1. potenziale collasso per disgregazione di una inidonea tessitura muraria; 2. meccanismi resistenti locali (di I modo), corrispondenti a collasso delle pareti murarie al di fuori del piano; 3. meccanismi resistenti globali (di II modo), corrispondenti a collasso delle pareti murarie nel piano. La circostanza di edifici costituenti aggregato strutturale comporta altresì la necessità di tenere conto delle possibili interazioni tra edifici contigui.

48 3. meccanismi resistenti globali, per collasso delle pareti murarie nel piano È obiettivo a cui tendere niente affatto scontato. dipendendo dalla qualità dei collegamenti tra elementi strutturali (pannelli murari e solaio). I meccanismi di taglio si potranno sviluppare se i meccanismi di I modo sono inibiti (pareti ammorsate o incatenate)

49

50 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE SITO IN ZONA 3 CON REALIZZAZIONE DI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO DI SUPERFICI ESTERNE DELLE PARETI VERTICALI PERIMETRALI

51 Fabbricato di inizio anni 60 Pannelli murari costituiti da «forati» posti in opera (a fori orizzontali!) per l intero spessore di muro (25 cm). Spigoli (incroci tra pannelli) con «pieni»

52 Saggio sul «cordolo» del primo piano: emergono i ferri di testata dei travetti del solaio, ma non si riscontra la presenza di ferri longitudinali (oltre che di staffe) lungo il perimetro.

53 Alcuni dettagli della fasciatura esterna del fabbricato, realizzata con angolari metallici agli spigoli e piatti metallici all altezza dei solai del 1 e del 2 piano Muri del seminterrato in calcestruzzo

54 Immagini a lavori finiti, dopo la posa in opera (incollaggio e tassellatura) dei pannelli di polistirene sinterizzato espanso (s=10 cm) e degli strati di finitura (s=1,5 cm)

55 VULNERABILITA L AQUILA Uno degli esempi di collasso pilastri al piano terra Gli edifici alti con il piano terra debole («piano soffice») sono vulnerabili particolarmente

56 2 a parte costruzioni in muratura CONCLUSIONE In una visione globale della struttura, e quindi attraverso studiati approfondimenti progettuali, un efficace collegamento strutturale risulta una delle regole fondamentali per garantire una buona sicurezza e, in genere, in zone di bassa e anche di media sismicità, tale regola è alla prova dei fatti quella determinante

57 Efficaci collegamenti strutturali.in CARENZA: causa principale della «STRAGE» di CAPANNONI tanto più a fronte di azioni sismiche eccezionali. In particolare i collegamenti tra travi e pilastri sono stati realizzati con semplici appoggi, contando sull'attrito per la trasmissione delle azioni orizzontali come la spinta del vento. Questi appoggi non sono però adatti per la trasmissione delle azioni combinate sussultorie e ondulatorie indotte dal terremoto. Criteri di buon senso, prima che disposizioni di norme tecniche ora vigenti anche nelle zone 3 e 4 (di cosiddetta «bassa sismicità»), avrebbero dovuto da tempo operare per garantire collegamenti tra travi e pilastri con connessioni meccaniche in grado di funzionare anche in assenza di attrito.

58 Senza PREVENZIONE non c è SVILUPPO (non solo non c è SICUREZZA)

59 Tavola vibrante: folder e link utili Documento didattico CTS 2011 GLOSSARIO_IT.AC.A. N 4 video (presenti su YouTube) Tavola vibrante: per una iniziale informazione didattica Verifica sperimentale della formula della rigidezza Storia della classificazione sismica della Provincia di Pesaro

60 La manifestazione IoNonTremo! (Rimini, 7 21 maggio così come a Pesaro, 5-19 maggio 2012) è espressamente rivolta ad un vasto pubblico, tra cui studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, per contribuire a costruire un informazione verificata e una cultura di base sul rischio sismico, e per favorire nuove e più consapevoli interlocuzioni tra committenti e tecnici Tu e il terremoto (filmato di 4 minuti e 11 secondi) Associazione di Promozione Sociale

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura ing. Giovanni Manieri Comitato tecnico scientifico Regione Emilia-Romagna Bologna, 18 novembre 2011 In memoria di Giuseppe

Dettagli

Rete RESISM Accenni a comportamenti dinamici Prime valutazioni su recenti terremoti

Rete RESISM Accenni a comportamenti dinamici Prime valutazioni su recenti terremoti Lucca, 18 febbraio 2017 IL RISCHIO SISMICO NELL EDILIZIA DAL RISCHIO ALLA PREVENZIONE per una iniziale informazione didattica Rete RESISM Accenni a comportamenti dinamici Prime valutazioni su recenti terremoti

Dettagli

TAVOLA VIBRANTE per una iniziale informazione didattica

TAVOLA VIBRANTE per una iniziale informazione didattica 8-22 novembre 2014 TAVOLA VIBRANTE per una iniziale informazione didattica www.ionontremo.it http://www.itiscopernicofe.it www.iav.it/ionontremo mm 4 ma libera un energia di circa trentadue volte più grande

Dettagli

PREMESSA. Quanto sopra espresso trova riscontro nella sequenza di immagini/pagine di seguito rappresentate. Ing. Giovanni Manieri Componente del CTS

PREMESSA. Quanto sopra espresso trova riscontro nella sequenza di immagini/pagine di seguito rappresentate. Ing. Giovanni Manieri Componente del CTS PREMESSA Il 26 maggio 2011, invitato ad illustrare a ragazzi di una prima classe dell Istituto Agrario di Piacenza (presso il Museo di Scienze Naturali) quanto già presentato in rappresentanza del Comitato

Dettagli

Ing. Giovanni Manieri collaboratore volontario RETE RESISM

Ing. Giovanni Manieri collaboratore volontario RETE RESISM ACCENNI ad alcuni contenuti della mostra e a iniziali informazioni didattiche sui comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche, tramite utilizzo di una tavola vibrante Ing. Giovanni Manieri collaboratore

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

per la riduzione del rischio sismico

per la riduzione del rischio sismico Comitato tecnico scientifico L.R. n. 19/2008 per la riduzione del rischio sismico TAVOLA VIBRANTE per una iniziale informazione didattica Rimini, 7 21 maggio 2011 www.ionontremo.it Il terremoto, quale

Dettagli

Tu e il terremoto. Ing. Giovanni Manieri Collaboratore volontario RETE RESISM

Tu e il terremoto. Ing. Giovanni Manieri Collaboratore volontario RETE RESISM Tu e il terremoto ACCENNI ad alcuni contenuti della mostra e a iniziali informazioni didattiche sui comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche, tramite utilizzo di una tavola vibrante Ing. Giovanni

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Incontri del maggio ACCENNI a contenuti della mostra e a comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche

Incontri del maggio ACCENNI a contenuti della mostra e a comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche http://www.itiscopernicofe.it/itis/iniziati/int/int.htm per una iniziale informazione didattica Incontri del 24-25-26 maggio 2017 ACCENNI a contenuti della mostra e a comportamenti degli edifici sotto

Dettagli

AZIONI SISMICHE SULLE COSTRUZIONI qualche appunto a titolo informativo

AZIONI SISMICHE SULLE COSTRUZIONI qualche appunto a titolo informativo Istituto di Istruzione Superiore ALDINI VALERIANI - SIRANI Comitato tecnico scientifico CTS L.R. n. 19/2008 AZIONI SISMICHE SULLE COSTRUZIONI qualche appunto a titolo informativo Quadro di argomenti per

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

ACCENNI a contenuti della mostra e a comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche

ACCENNI a contenuti della mostra e a comportamenti degli edifici sotto azioni sismiche http://www.galileimirandola.it/news2/1284-io-non-tremo-il-rischio-sismico-in-mostra-a-mirandola-4-edizione.html 20 29 novembre 2017 IO NON TREMO Il rischio sismico in mostra a Mirandola 5 a edizione per

Dettagli

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4. Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara ( km w della stazione PON) il --11 alle ore. (IT) Rete di monitoraggio microsismico del Comune di Ferrara Convenzione

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali Ordine Ingegneri Provincia Cremona LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali Il comportamento sismico di edifici

Dettagli

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI CATALOGO SISMA isotex, STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ISOTEX SICUREZZA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA Purtroppo anche gli ultimi eventi sismici che hanno colpito

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

Progetto di interventi per il miglioramento sismico di un capannone prefabbricato ad uso agricolo

Progetto di interventi per il miglioramento sismico di un capannone prefabbricato ad uso agricolo Progetto di interventi per il miglioramento sismico di un capannone prefabbricato ad uso agricolo Lavori di interventi locali di messa in sicurezza (prima fase) ed interventi di miglioramento sismico (seconda

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Edifici

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum) Analisi e verifica dei capannoni industriali Regione Emilia Romagna - 2018 Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum) Sommario 1) Perché valutazione della

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI Vademecum STOP riferimento tecnico di soluzioni predimensionate, sicure e standardizzate, attraverso la consultazione di abachi e tabelle che hanno reso agevole e pratico il DIMENSIONAMENTO SUL CAMPO DELLE

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Cosenza, 23 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progettazione Sismica Ristrutturazione di un edificio residenziale nell ambito del piano di recupero a Villaverla (VI) Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progetto/Nome dell opera: Ristrutturazione

Dettagli

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA Prof Ing Claudio Mazzotti DICAM Università di Bologna L AZIONE SISMICA Mw=5.7 Mw=5.9 20 May 29 May HOR cm/s/s HOR cm/s/s VER cm/s/s VER

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA CLASSI DI RISCHIO SISMICO SISMA BONUS

VULNERABILITA SISMICA CLASSI DI RISCHIO SISMICO SISMA BONUS VULNERABILITA SISMICA CLASSI DI RISCHIO SISMICO SISMA BONUS Nel 2013 il M.I.T. istituisce una commissione per classificare il rischio sismico degli edifici finalizzato ad interventi di incentivazione fiscale

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA Il significato del PAM Perdita Annuale Media attesa Il significato dell indice di sicurezza IS-V La determinazione della

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento sismico degli edifici storici Definizione dello spettro di risposta

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Catania, 22 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI E DEL METODO CAM ALL EDILIZIA RESIDENZIALE Antonello Salvatori

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche Fabio Sabetta, Dipartimento della Protezione Civile Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS Mehmet Celebi, USGS 47 46

Dettagli

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica AVEZZANO 30.05.2015 AVEZZANO 1915-2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica APPLICAZIONE DEGLI ISOLATORI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE L INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE SPAZIALI DELL EVENTO SISMICO SUL DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE L. PETTI 1, I. MARINO 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno SOMMARIO Il terremoto aquilano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019 MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO COMPOSTO DA SCUOLA PRIMARIA "SERGIO UGOLINI" E SCUOLA SECONDARIA "A.SORBELLI" PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ing. Massimo

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012. Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS

Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012. Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012 Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS Agibilità Sismica La dichiarazione di agibilità sismica consiste nel verificare che la

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

VIBRANTE PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE

VIBRANTE PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE tavola VIBRANTE PER UNA INIZIALE INFORMAZIONE DIDATTICA PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE «Se in generale non sono i terremoti a fare vittime ma gli edifici, allora

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli