01. QUADRO NORMATIVO DLgs 70/ Decreto sviluppo DLgs 69/ Decreto del fare... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01. QUADRO NORMATIVO DLgs 70/ Decreto sviluppo DLgs 69/ Decreto del fare... 3"

Transcript

1

2 SOMMARIO 01. QUADRO NORMATIVO DLgs 70/ Decreto sviluppo DLgs 69/ Decreto del fare DLgs 50/ Nuovo Codice appalti DLgs 56/ Correttivo nuovo Codice appalti Disciplina in materia di orario di lavoro Orario di Lavoro Orario Normale di Lavoro Richiami norme orario di lavoro Calcolo entità presunta del cantiere in uomini giorno Costo della Manodopera Incidenza del Costo della Manodopera QUADRO GENERALE DEI COSTI DEL LAVORO ORIENTAMENTO ANAC... 9 Pagina 1 di 9

3 01. QUADRO NORMATIVO La retribuzione della manodopera è salvaguardata dal nostro sistema normativo e costituzionale; in particolare la Costituzione all art. 36 stabilisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. Il Codice appalti interviene al livello legislativo per tutelare la retribuzione della manodopera, nonostante il vigente ordinamento già prevede altre norme, anche di rango superiore (la Costituzione), a difesa di tale diritto. È quindi evidente ed universalmente riconosciuto che, a prescindere da qualsiasi formulazione o previsione delle varie norme sugli appalti, il costo della manodopera non può e non deve essere ribassato per nessuna ragione DLgs 70/ Decreto sviluppo Scopo del DLgs 70/2001 era quello di scongiurare comportamenti illeciti dovuti alla necessità di compensare gli eccessivi ribassi agendo sui minimi salariali o attraverso l utilizzo irregolare di manodopera. In particolare, la norma introduceva il comma 3-bis all art. 81 del DLgs 163/2006 (Codice appalti) che recitava: L offerta migliore è determinata al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Al riguardo, la stessa Autorità di Vigilanza (AVCP, oggi Anac), nel documento con le prime indicazioni sui "bandi tipo" evidenziò una serie di criticità che inducevano a riflettere sulla applicabilità concreta della disposizione. ITACA, dal canto suo, pubblicò un "documento con le linee guida" in cui proponeva di distinguere nell analisi le componenti relative a: Pagina 2 di 9

4 a) costo del personale; b) costo per la sicurezza aziendale; c) quelle rimanenti; Le prime 2 componenti non dovevano essere soggette a ribasso. La norma ebbe vita breve e fu abrogata dopo pochi mesi dall art. 44 del Decreto Legge 201/2011 (decreto Monti Salva Italia) DLgs 69/ Decreto del fare Il decreto del fare (dl 69/2013) torna sulla questione del costo della manodopera, già affrontata nel Con la nuova norma il legislatore chiedeva di determinare il costo del personale considerando anche le voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello, ossia valutando anche l incidenza derivante dalla contrattazione integrativa territoriale o aziendale. In particolare, il decreto introduceva l art. 82 comma 3-bis del codice dei contratti che prevedeva che: Il prezzo più basso è determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche questa volta, a detta dell Autorità (Atto di segnalazione n. 2 del 19 marzo 2014), la norma presentava notevoli criticità connesse alla sua interpretazione ed applicazione, che la rendevano inapplicabile. Inoltre, una peculiarità di questa previsione è la scelta del legislatore di limitare la norma solo agli appalti aggiudicati con "criterio del minor prezzo", senza l estensione a quelli aggiudicati con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Pagina 3 di 9

5 DLgs 50/ Nuovo Codice appalti La previsione di scorporare il costo della manodopera dagli importi soggetti a ribasso scompare nel nuovo Codice appalti (DLgs. 50/2016) pubblicato in Gazzetta nell aprile del La norma definita dall art. 82 comma 3-bis del vecchio Codice è sostituita dalla ben più semplice indicazione dell art. 95 comma 10, secondo il quale "è onere dell operatore economico indicare i propri costi aziendali, concernenti salute e sicurezza sui luoghi di lavoro". E' inoltre stabilito che La stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni". La stazione appaltante esclude l offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 2 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l offerta è anormalmente bassa in quanto: a) non rispetta gli obblighi di cui all articolo 30, comma 3; b) non rispetta gli obblighi di cui all articolo 105; c) sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui all articolo 95, comma 9, rispetto all entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi e delle forniture; d) il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all articolo 23, comma 16. Il nuovo Codice appalti, dunque, non prevede più lo scorporo della manodopera dagli importi non assoggettabili a ribasso, ma associa la valutazione del rispetto dei minimi salariali alla fase di valutazione dell anomalia dell offerta. Pagina 4 di 9

6 DLgs 56/ Correttivo nuovo Codice appalti Il correttivo appalti (dl 56/2017) ha introdotto alcune modifiche al Codice. Secondo la nuova formulazione del Codice appalti post correttivo, si ha il seguente flusso: a) la stazione appaltante individua nei documenti del bando l importo della manodopera; b) l impresa indica nell offerta economica il costo della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; c) la stazione appaltante, prima dell aggiudicazione, effettua una verifica di congruità su oneri aziendali e sul costo del personale, che non deve essere inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle ministeriali. Resta fermo il seguente principio: solo i costi della sicurezza sono scorporati dal costo dell importo assoggettato al ribasso. Inoltre, l art. 23 comma 16 prevede che per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, il costo del lavoro è determinato annualmente dal Ministero del lavoro con apposite tabelle. Tal costo è definito sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali Disciplina in materia di orario di lavoro La normativa è regolata dal DLgs. n. 66 del "Riforma della disciplina in materia di orario di lavoro in attuazione delle direttive 93/104/Ce e 2000/34/Ce" Orario di Lavoro Per la redazione del presente documento si è fatto riferimento alla definizione data dall'art. 1, comma 2 lettera a) del D.Lsg n. 66/2003, secondo cui costituisce orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell esercizio della sua attività o delle sue funzioni. Pagina 5 di 9

7 Orario Normale di Lavoro Per la redazione del presente documento si è fatto riferimento alla definizione data dall'art. 3, comma 2 lettera a) del D.Lsg n. 66/2003, secondo cui costituisce l'orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali, modificabile in senso riduttivo dai contratti collettivi ma con l obbligo di riferire l orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all anno Richiami norme orario di lavoro Direttiva 93/104/CE Direttiva 93/104/CE del Consiglio del 23 novembre 1993 concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro DLgs 16 aprile 1994, n. 297 Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione 2000/34/Ce Direttiva 2000/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000, che modifica la direttiva 93/104/CE del Consiglio concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro, al fine di comprendere i settori e le attività esclusi dalla suddetta direttiva Gazzetta ufficiale n. L 195 del 01/08/2000 PAG Circolare n. 181 del Oggetto: D.Lgs , n. 66. Riforma della disciplina in materia di orario di lavoro in attuazione delle direttive 93/104/Ce e 2000/34/Ce. DLgs 8 aprile 2003, n. 66 DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2003, n. 66, (in Suppl. ord. n. 61, alla Gazz. Uff., 14 aprile, n. 87). - Attuazione della direttiva 93/104/CE e della direttiva 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. Lettera circolare n. 5/27373/70 dell del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Roma, /27373/70-ORA LETTERA CIRCOLARE A/2003 Oggetto: Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66. Art. 4, comma quinto, inerente gli obblighi di comunicazione. Msg. 147 del Messaggio N del 11/12/2003 Oggetto: Circolare n. 181 del 1 dicembre 2003 in materia di riforma della disciplina dell'orario di lavoro e contribuzione aggiuntiva sul lavoro straordinario. DLgs 19 luglio 2004, n. 213 Decreto Legislativo 19 luglio 2004, n. 213 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 17 agosto 2004 Pagina 6 di 9

8 Calcolo entità presunta del cantiere in uomini giorno Il "cronoprogramma" stabilisce che i lavori dureranno per circa 8 settimane formate ciascuna da cinque giornate lavorative. La tipologia dei lavori da eseguirsi, l'entità e la correlazione delle fasi operative in cui si articola il processo edilizio di costruzione dell'opera determina che per la realizzazione dell'intervento saranno necessarie circa 200 giornate uomo. Le giornate uomo sono così articolate: 60 giornate operaio specializzato; 60 giornate operaio qualificato; 80 giornate operaio comune Costo della Manodopera La tabella illustra i fattori e il calcolo per la determinazione del costo della manodopera. OS: operaio specializzato OQ: operaio qualificato OC: operaio comune N.U.O.I.: numero di unità operative impiegate Qualifica N.U.O.I. giornate orario monte ore costo COSTO unità lavorative lavoro orario operativa a b c d e = (b x c x d) f g = (e x f) OS , ,20 OQ , ,40 OC , ,20 sommano ,80 Si stima il costo della manodopera in Euro ,80. (trentaseimilaottocentonovantadue virgola ottanta) Pagina 7 di 9

9 Incidenza del Costo della Manodopera Considerando: il costo complessivo dei lavori come da "Computo Metrico Estimativo", pari a Euro ,00; il costo complessivo della manodopera, pari a Euro ,80 Determiniamo il valore percentuale dell'incidenza della manodopera sul costo complessivo dei lavori con il seguente rapporto: inc. man. = (36.892,80 x 100) / ,00 inc. man. = 32,33% Si stima che il costo della manodopera ha un'incidenza pari al 32,33 per cento sul costo complessivo dei lavori. 03. QUADRO GENERALE DEI COSTI DEL LAVORO Al solo scopo orientativo dovendo la stazione appaltante operare autonomamente, per la valutazione delle offerte dei concorrenti si riporta il quadro di progetto dei costi e utile d'impresa. VOCI INCIDENZA IMPORTI PERCENTUALE ORDINARIA a b c Costi della manodopera 32,33 % ,80 Costi dei materiali 30,00 % ,00 Noli e trasporti 3,00 % 3.423,00 Costi ordinari della sicurezza 2,00 % 2.282,00 Ammortamenti 3,66 % 4.176,06 Spese Generali 15,00 % ,00 Utile/Ricavo Impresa 14,00 % ,00 Sommano ARROTONDATO A , ,00 Pagina 8 di 9

10 Sono considerati i seguenti rapporti: Costo della manodopera 32,33%; Costo dei materiali da costruzione 30,00%; Noli e trasporti 3,00%; Costi ordinari della sicurezza 2,00%; Ammortamenti 3,66%; Spese generali dell'impresa 15,00%; Utile/Ricavo d'impresa 14,00%. Per la determinazione dei rapporti percentuali di ogni singola categoria sul costo complessivo dell'opera si è fatto riferimento ad un imprenditore "ordinario". Si definisce "ordinario", l'imprenditore di medie capacità tecnichee e organizzative, ossia quello che produce un dato bene a un costo identico o molto vicino a quello che la maggioranza degli imprenditori che operano in un determinato territorio e ambiente sosterrebbero per produrlo. 04. ORIENTAMENTOO ANAC In tema di "costi della manodopera" l'anac si è espressa con i seguenti pronunciamenti: Delibera N. 417 del 2 maggio 2018; Delibera 420 del 2 maggio Che nel presente documento si intendono richiamate integralmente. A R C H I T T E T T O F R A N C O I A N I R I Pagina 9 di 9

Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di sollevamento anni CIG MODULO OFFERTA ECONOMICA

Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di sollevamento anni CIG MODULO OFFERTA ECONOMICA Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di sollevamento anni 2018 2019. CIG 7284118454 MODULO OFFERTA ECONOMICA n.o. 1 Descrizione Costi fornitura materiali XYLEM WATER SOLUTIONS

Dettagli

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO NEI CONTRATTI DI APPALTO Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi DI COSA PARLIAMO SI TRATTA DI POLITICHE E DI MISURE FINALIZZATE A CONTRASTARE IL RICORSO AL LAVORO IRREGOLARE

Dettagli

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare D. LGS. 50/2016 CODICE DEI CONTRATTI Art. 23. (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 7 Pubblicato il 28/02/2019 N. 01409/2019REG.PROV.COLL. N. 09379/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione

Dettagli

Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi. 19 ottobre 2017 Andrea Immorali

Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi. 19 ottobre 2017 Andrea Immorali Modalità operative per la stima e la verifica del costo della manodopera negli appalti di beni e di servizi 19 ottobre 2017 Andrea Immorali D.Lgs. 50/16 Art. 23 comma 16 (ultimo periodo) Nei contratti

Dettagli

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni 8 Giugno 2016 Carpi, c/o CMB Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Avv. Luigi Gili Anomalia dell offerta: le

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana Alcune novità del correttivo

Dettagli

Segnalazione ai sensi dell art. 6, comma 7, lettera f), del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163

Segnalazione ai sensi dell art. 6, comma 7, lettera f), del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Segnalazione ai sensi dell art. 6, comma 7, lettera f), del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Disposizioni in materia di costo del lavoro negli appalti pubblici di cui all art. 82, comma 3-bis del d.lgs. 12

Dettagli

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione NEL NUOVO CODICE DI CUI AL D.LGS N. 50/2016 Roma, 10 novembre 2016 Domenico Gentile DISCIPLINA

Dettagli

Risposta Risposta Risposta

Risposta Risposta Risposta Quesito n.1 Si richiede computo metrico che ha generato l importo a base d asta con le relative quantità di percolato da trasportare e smaltire. L importo a base d asta è stato determinato sulla base della

Dettagli

L OFFERTA ANOMALA PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO

L OFFERTA ANOMALA PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO L OFFERTA ANOMALA PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO Art. 86 Codice Appalti Criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse Comma 1 (e 4) Il comma 1 non si applica quando il numero delle offerte

Dettagli

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali Avv. Luciano Gallo 27 febbraio 2019 COSA FAREMO OGGI La programmazione

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI 29 Settembre 2017 Ing. Attilio SCALISE Argomenti COSTI E ONERI PER LA SICUREZZA VALUTAZIONE

Dettagli

IL COSTO DEL PERSONALE NEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

IL COSTO DEL PERSONALE NEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA IL COSTO DEL PERSONALE NEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), convertito con modificazioni in legge 9 agosto

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI DI GARA I TRANCHE

RISPOSTE AI QUESITI DI GARA I TRANCHE RISPOSTE AI QUESITI DI GARA I TRANCHE SERVIZIO DI SUPPORTO AL FRONT OFFICE DELLA BIBLIOTECA MARIO GATTULLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN A seguito di richieste di chiarimenti

Dettagli

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori. Nell ambito dell attività di assistenza in tema di contratti pubblici, si segnalano recenti novità normative introdotte dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013 (pubblicata in GU in data 20 agosto 2013), di

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 8 del 24.05.2010 Oggetto: rapporti di lavoro a tempo parziale nel settore edile obbligo contributivo Generalità La disciplina del rapporto a

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale e residente in indirizzo, con sede in indirizzo Partita I.V.A.

OFFERTA ECONOMICA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale e residente in indirizzo, con sede in indirizzo Partita I.V.A. Modello G MARCA DA BOLLO DA 16,00 OFFERTA ECONOMICA Importo lavori a base d asta (soggetto a ribasso) [P.G.] 183.911,36 C.I.G. Importo costi della sicurezza (non sogg.a ribasso) [C.S.] Importo totale lavori

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RECEPTION DELL OSTELLO, PRESIDIO SPAZI MUSEALIZZATI E SUPPORTO ORGANIZZATIVO PER GLI EVENTI STRAORDINARI DEL CASTE

PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RECEPTION DELL OSTELLO, PRESIDIO SPAZI MUSEALIZZATI E SUPPORTO ORGANIZZATIVO PER GLI EVENTI STRAORDINARI DEL CASTE PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RECEPTION DELL OSTELLO, PRESIDIO SPAZI MUSEALIZZATI E SUPPORTO ORGANIZZATIVO PER GLI EVENTI STRAORDINARI DEL CASTELLO DI SANTA SEVERA C.I.G.: 7542027591 INFORMAZIONI

Dettagli

1)- ONERI/COSTI DELLA SICUREZZA:

1)- ONERI/COSTI DELLA SICUREZZA: C P R P APPALTI PUBBLICI LAVORI - SERVIZI FORNITURE COSTI AZIENDALI DELLA SICUREZZA TIPOLOGIA - TABELLA DETERMINAZIONE - MODELLO VERIFICA CONGRUITA (LINEE GUIDA ITACA 2015 - Art. 15 D.Lgs. 81/08) Nell

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER 20.03.01 CIG 6920147DF2 ALLEGATO N 4 OFFERTA ECONOMICA La busta B - Gara Comunitaria

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 947 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO ALLEGATO N 4 OFFERTA ECONOMICA La busta B - Gara a procedura aperta per la fornitura in opera di impianti

Dettagli

OGGETTO: Lettera di invito a Trattativa Privata, per i lavori di manutenzione tappetini in asfalto di tronchi stradali anno (Cod.

OGGETTO: Lettera di invito a Trattativa Privata, per i lavori di manutenzione tappetini in asfalto di tronchi stradali anno (Cod. SPETT.LE DITTA RACCOMANDATA R/R OGGETTO: Lettera di invito a Trattativa Privata, per i lavori di manutenzione tappetini in asfalto di tronchi stradali anno 2011. (Cod. CIG: ) Il Responsabile del procedimento

Dettagli

L anomalia delle offerte

L anomalia delle offerte 6 L anomalia delle offerte di Benedetta Caruso 67 6.1 La normativa nazionale In generale, sono considerate anomale quelle offerte che presentano un ribasso talmente eccessivo rispetto alla natura dei lavori,

Dettagli

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.- ALLE IMPRESE EDILI Lecce, 02.07.2015 Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.- Il Ministro del Lavoro con nota del 1 luglio 2015 ha confermato l orientamento

Dettagli

IL COSTO DELLA MANO D OPERA

IL COSTO DELLA MANO D OPERA La mia attività si svolge presso il dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti regione sicilia, nello specifico settore dighe - impianti meccanici ed oleodinamici; mi viene difficile trovare tabelle

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO Luigi GILI (a cura di) - pubblicato 6 maggio 2018 Premesse. In occasione del primo campionamento sono stati presi in

Dettagli

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale 1 La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale Con l articolo 54-bis, D.L. 50/2017, introdotto in sede di conversione dalla L.

Dettagli

TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI

TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI ENTITA DEL CANTIERE E CALCOLO UOMINI-GIORNO Nicola Marotta Parametro uomini -giorno La soglia dei 200 uomini-giorno è quella al di sopra

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta Comune di Barletta Gli appalti sottosoglia ed il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione dopo il correttivo (Decreto Legislativo n. 56/2017). P R O G R A M M A Con il decreto legislativo n.

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

CRIC82000X - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C14a - U

CRIC82000X - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C14a - U CRIC82000X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005734-22/10/2019 - C14a - U Oggetto: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo,

Dettagli

Sicurezza nei contratti pubblici

Sicurezza nei contratti pubblici Sicurezza nei contratti pubblici Problematiche e prospettive applicative Gestione della sicurezza nei contratti pubblici di servizi e forniture Torino Centro congressi 11 dicembre 2008 Consigliere Ing.

Dettagli

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile Ai gentili Clienti Loro sedi LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE Con l articolo 54-bis, D.L. 50/2017, introdotto in sede di conversione dalla L. 96/2017, il Legislatore introduce

Dettagli

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Gruppo Merceologico Terziario Industriale L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Subappalto, tutela del lavoro,

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3 DEL 25/01/2010 A tutte le

Dettagli

Rassegna giurisprudenziale

Rassegna giurisprudenziale Rassegna giurisprudenziale SUGLI ONERI DI SICUREZZA AZIENDALI E SUI COSTI DELLA MANODOPERA a cura di Francesco Armenante consulente FORMEZPA TAR SARDEGNA, SEZ. I sentenza 7 settembre 2017 n. 577; TAR TOSCANA,

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO E AL DISCIPLINARE DI GARA

RETTIFICA AL BANDO E AL DISCIPLINARE DI GARA Acquedotto della Piana S.p.A. Via Carlo V, 53 14019 Villanova d'asti (AT) Tel. 0141.94.66.09 - Fax 0141.94.51.05 RETTIFICA AL BANDO E AL DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI

Dettagli

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Genova Camera di Commercio, 14 marzo 2018 Avv. Francesco Gallarati Avvocato Amministrativista 16122 GENOVA, via G. Mameli 3 tel 010.8392955 fax

Dettagli

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE NUMERO 1796 DEL 19/10/2016 SETTORE III OGGETTO : LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CHIESA DEL CIMITERO DI VALMONTONE

Dettagli

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532 Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532 "Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16

Dettagli

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero Il. D.Lgs. 50/2016 Se il legislatore amasse il popolo degli appalti pubblici lo dimenticherebbe Subappalto o non subappalto? Il Subappalto 2. Il subappalto è il contratto con il quale l'appaltatore affida

Dettagli

IL COSTO DEL LAVORO ART. 81, COMMA 3-BIS ABROGATO DA ART. 44, COMMA 2, L. 214-11 PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO

IL COSTO DEL LAVORO ART. 81, COMMA 3-BIS ABROGATO DA ART. 44, COMMA 2, L. 214-11 PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO IL COSTO DEL LAVORO ART. 81, COMMA 3-BIS ABROGATO DA ART. 44, COMMA 2, L. 214-11 PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO Il costo del personale: il nuovo art. 81 del Codice «1. Nei contratti pubblici, fatte salve

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Direzione Generale: Viale Regina Margherita n. 206 00198 ROMA Tel. n. 06854461 SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le

Dettagli

ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI

ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 310 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LAUS, ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL 2017 ROBERTO DONEDDU OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI EX ART. 57 COMMA 5, LETT. A) D.LGS.163/2006 -APPALTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO

Dettagli

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze N. 11 14.11.2016 CdS da difensivi ad espansivi: come presentare la domanda A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro

Dettagli

Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario

Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario 11a Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Dettagli

VERIFICA COSTI MANODOPERA

VERIFICA COSTI MANODOPERA VERIFICA COSTI MANODOPERA. 1 D.Lgs. 50/16 Art. 23 comma 16 (ultimo periodo) Nei contratti di lavori e servizi la stazione appaltante, al fine di determinare l'importo posto a base di gara, individua nei

Dettagli

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO NEI CONTRATTI DI APPALTO Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi DI COSA PARLIAMO SI TRATTA DI POLITICHE E DI MISURE FINALIZZATE A CONTRASTARE IL RICORSO AL LAVORO IRREGOLARE

Dettagli

29 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 2

29 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 2 29 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 2 29 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 2 di 2 29 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 29 ottobre 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1 29 ottobre

Dettagli

LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta

LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta Criteri di individuazione anomalia offerta Versione 5.0 del 22/06/2017 2 LINEE GUIDA Indice Calcolo dell Anomalia ai sensi dell Art.50 co. 2... 3 Prezzo più basso: - Criterio di calcolo lettera A) Art.

Dettagli

Domanda di partecipazione alla procedura del Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito dalle seguenti Imprese:

Domanda di partecipazione alla procedura del Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito dalle seguenti Imprese: Alla Società di Gestione Aeroporto d Abruzzo SAGA Spa Via Tiburtina Valeria km 229,100 65131 Pescara (PE) OGGETTO:GARA INFORMALE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI IN ECONOMIA ADOTTATO

Dettagli

m_lps.37.registro UFFICIALE.USCITA

m_lps.37.registro UFFICIALE.USCITA m_lps.37.registro UFFICIALE.USCITA.0014775.26-07-2016 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2017, n. 25 Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica

Dettagli

APPALTI PUBBLICI IN ALTO ADIGE MODIFICHE L.P. 16/2015

APPALTI PUBBLICI IN ALTO ADIGE MODIFICHE L.P. 16/2015 AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di APPALTI PUBBLICI IN ALTO

Dettagli

Procedura aperta per l appalto del servizio pasti a domicilio in favore di cittadini del Comune di Firenze

Procedura aperta per l appalto del servizio pasti a domicilio in favore di cittadini del Comune di Firenze Modulo OE offerta economica. (da inserire nella busta C ) Procedura aperta per l appalto del servizio pasti a domicilio in favore di cittadini del Comune di Firenze CIG 7250704E36 CPV: 55521100-9 (specificare

Dettagli

elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure

elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure CIRCOLARE N. 1S: IN 10 PUNTI LE NOVITA DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123 Il 25 agosto è entrata in vigore la Legge 3 agosto 2007, n. 123 che delega il Governo ad adottare, entro nove mesi dalla data di

Dettagli

Novità negli appalti 2010/2011

Novità negli appalti 2010/2011 Novità negli appalti 2010/2011 D.Lgs 53/2010: recepimento direttiva ricorsi L. 136/2010, DL 187/2010 convertito in L 217/2010, Determinazioni Autorità n.8 e 10 del 2010 DPR 207/2010 regolamento attuativo

Dettagli

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276 Lavoro a progetto e lavoro occasionale 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276. Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Suppl. ord.

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

PROGETTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

PROGETTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI COMUNE DI POLLA PROGETTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI ALLEGATO 1 TABELLE DI COSTO ORARIO DEL PERSONALE Febbraio 2017 Il Tecnico Ing. Palmerino Belardo Il Ministro del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Modello 1 Domanda di partecipazione Oggetto: Procedura negoziata ai sensi dell art. 122 c. 7 e art.53 comma 2 lett A del D.L.vo 163/2006 Perizia di spesa n. 6/2014 di 54.136,21 Capitolo 7435/1- A.F. 2014

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12. LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI 17 Maggio 2019 dalle ore 11.30 alle ore 12.30 Avv. Vito RIZZO Coordinatore Scientifico Webinar ASMEL Battista BOSETTI

Dettagli

COMUNE DI CRUCOLI DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO LLPP-PATRIMONIO-SANITA'-SPORT

COMUNE DI CRUCOLI DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO LLPP-PATRIMONIO-SANITA'-SPORT COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone COPIA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO LLPP-PATRIMONIO-SANITA'-SPORT Determinazione nr. 356 del 04-10-2016 OGGETTO: Aggiudicazione Definitiva lavori di "Riqualificazione

Dettagli

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA Offerta economica Marca Da bollo Euro 16,00 L omissione dell apposizione del bollo sulla presente offerta comporta la trasmissione degli atti, per la regolarizzazione, all Ufficio del Registro. Vedi lettera

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA LOTTO N. 1. La Ditta..., (Indicare l esatta denominazione comprensiva della forma giuridica) con sede legale in... Via/Piazza n..

OFFERTA ECONOMICA LOTTO N. 1. La Ditta..., (Indicare l esatta denominazione comprensiva della forma giuridica) con sede legale in... Via/Piazza n.. Responsabile: Dott.ssa Vincenza Guttuso o delegato MODELLO OFFERTA ECONOMICA LOTTO 1 Marca da bollo da 16.00 Spett.le Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) Palazzo Comunale - Corso Umberto 90011 Bagheria

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4 al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4 al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane Determinazione nr. 991 del 22/07/2019 UFFICIO CENTRALE UNICA COMMITTENZA OGGETTO: GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO IN

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Pagina 1 di 7 Leggi d'italia D.Lgs. 26-1-2007 n. 6 Disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Contributi CIRCOLARE N. 2, DEL 7/2/2005 ALLEGATI:

Dettagli

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012) MISURA N. 1 Allegato 1 LINEE GUIDA Attuazione Piano triennale della Corruzione 2016-2018 (L.190/2012) INDIZIONE DI PROCEDURA IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART. 125 D.LGS. N. 163/2006, MEDIANTE RICORSO AL MERCATO

Dettagli

La tutela degli aspetti sociali ed occupazionali alla. luce della normativa in tema di appalti pubblici. Bolzano dott.

La tutela degli aspetti sociali ed occupazionali alla. luce della normativa in tema di appalti pubblici. Bolzano dott. AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di La tutela degli aspetti sociali

Dettagli

STATO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AL 24 GIUGNO 2008 IN MATERIA DI RESPONSABILITA TRA GLI OPERATORI ECONOMICI

STATO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AL 24 GIUGNO 2008 IN MATERIA DI RESPONSABILITA TRA GLI OPERATORI ECONOMICI STATO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AL 24 GIUGNO 2008 IN MATERIA DI RESPONSABILITA TRA GLI OPERATORI ECONOMICI IMPIEGATI NELL ESECUZIONE DI CONTRATTI DI APPALTO E/O SUB APPALTO DI LAVORI PUBBLICI E PRIVATI

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I COSTI DELLA SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA

Dettagli

Codice Appalti e Sicurezza sul Lavoro

Codice Appalti e Sicurezza sul Lavoro Padova, 23 Giugno 2016 Codice Appalti e Sicurezza sul Lavoro 1/24 Fonti del diritto NUOVO CODICE APPALTI: DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4f al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee Guida n. 13 recanti La disciplina delle clausole sociali

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee Guida n. 13 recanti La disciplina delle clausole sociali Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n. 13 recanti La disciplina delle clausole sociali Approvate dal Consiglio dell Autorità con delibera n. 114 del 13.2.2019 Sommario Premessa... 3 1. Finalità

Dettagli

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari Introduzione a cura del Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Venezia, dott. Luigi Perina Autore: LICENZIAMENTI DISCIPLINARI

Dettagli

Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016

Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016 Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016 Disposizioni di rilievo esaminate Articoli di riferimento Art. 23 (Costo manodopera) Art. 59 (Appalto integrato) Art. 83 (Soccorso istruttorio)

Dettagli

M_INF.REG.REG_DECRETI.R

M_INF.REG.REG_DECRETI.R Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la regolazione e i contratti pubblici CIRCOLARE OGGETTO: Modalità

Dettagli

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019 A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019 Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps Con la Circolare n. 6 del 25.01.2019, l Inps ha indicato, per l anno 2019, i

Dettagli

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Servizio Unico Acquisti e Logistica Servizio Unico Acquisti e Logistica OGGETTO: Determinazione a contrarre: approvazione del progetto per la fornitura SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO PARAMETRI FISIOLOGICI PER BLOCCO OPERATORIO E TERAPIA

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3, DEL 08/02/2007 ALLEGATI

Dettagli

Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012

Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012 Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012 La mancata indicazione, all interno dell offerta economica, dei costi di sicurezza aziendali, non previsto nella lex specialis quale inadempimento meritevole

Dettagli

Commento alla Circolare INPS n. 4 del

Commento alla Circolare INPS n. 4 del Commento alla Circolare INPS n. 4 del 14.01.2009 di Roberto Pasquini Pubblicato il 29 gennaio 2009 conguaglio di fine anno 2008 dei contributi previdenziali e assistenziali; rivalutazione TFR al Fondo

Dettagli

NOTE RIASSUNTIVE SUL COSTO DEL PERSONALE DA NON SOTTOPORRE A RIBASSO D ASTA

NOTE RIASSUNTIVE SUL COSTO DEL PERSONALE DA NON SOTTOPORRE A RIBASSO D ASTA NOTE RIASSUNTIVE SUL COSTO DEL PERSONALE DA NON SOTTOPORRE A RIBASSO D ASTA Introduzione Il tentativo di introdurre nel sistema normativo una disposizione in grado di scongiurare a tavolino i fenomeni

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il legale rappresentante/procuratore dell Operatore economico

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il legale rappresentante/procuratore dell Operatore economico FORNITURA DI GASOLIO DA RISCALDAMENTO AGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ E/O IN DISPONIBILITÀ DI S.P.A. AUTOVIE VENETE 07-09 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il legale rappresentante/procuratore dell Operatore

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di ENTE COMMITTENTE PRINCIPALE

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di ENTE COMMITTENTE PRINCIPALE MODULO N.3 DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE Spettabile ENTE LIVORNESE CASSA EDILE Via Piemonte 62/B 57124 Livorno OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di _ Comunicazione ex art. 118, D.L. 163/2006

Dettagli

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture. Approvato dal C.d.A del 12/09/2011 1 Articolo

Dettagli