DIODORO SICULO Se ne ricavava molto argento, non poco oro, vesti di lusso e una gran quantità di altri oggetti di valore, mentre Dionisio vendette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIODORO SICULO Se ne ricavava molto argento, non poco oro, vesti di lusso e una gran quantità di altri oggetti di valore, mentre Dionisio vendette"

Transcript

1 MOTHIA

2 LA STORIA Mothia, come tutti i centri fenici della cuspide nord occidentale della Sicilia, nacque verso il XII secolo come stazione commerciale e punto d attracco per le navi fenicie in rotta nel Mediterraneo. Con l inizio della colonizzazione greca del VIII secolo, che si concentra nella Sicilia orientale, i Fenici, che abitavano un po dappertutto lungo le coste, ripiegarono nella parte occidentale, andando ad accrescere la popolazione dei centri fenici che si stavano formando, fra i quali c era Mothia. L isola si sviluppò grazie al commercio marittimo, alla lavorazione della lana (Mothia, infatti, significa filanda) e alla colorazione dei tessuti con la porpora che estraevano dal murice, una conchiglia che viveva nel mare intorno.

3 LA STORIA Quando Cartagine si affacciò in Sicilia per estendere la sua influenza su una parte dell isola, Mothia, e non poteva essere diversamente dato i vincoli di sangue con la città punica, si alleò con questa. Nel 397 il tiranno di Siracusa Dionisio, durante una delle tante guerre che combatté contro Cartagine, conquistò la città e la distrusse, come narra Diodoro, che così conclude:

4 DIODORO SICULO Se ne ricavava molto argento, non poco oro, vesti di lusso e una gran quantità di altri oggetti di valore, mentre Dionisio vendette come bottino i superstiti dei moziesi

5 LA STORIA E l immagine di una città ricca e fiorente, sontuosamente bella. Dopo la distruzione della loro città, i moziesi che riuscirono a fuggire, si misero in salvo sulla terraferma, dove fondarono la città di Lilibeo, la moderna Marsala. Mothia da allora non fu più abitata e per duemila anni fu completamente dimenticata. Finchè, alla fine dell ottocento, fu riscoperta da Giuseppe Whitaker, un ornitologo inglese con la passione per l archeologia, la cui famiglia si era trasferita in Sicilia dove aveva fatto fortuna con la produzione e commercializzazione del vino Marsala. Il Whitaker, all inizio del novecento, iniziò delle campagne di scavo che gradualmente portarono alla luce l antica Mothia. Per poter lavorare con più tranquillità, il mecenate inglese comprò tutta l isola da alcuni contadini che ne erano i proprietari. Ancora oggi l isola è di proprietà privata, precisamente della Fondazione Whitaker e ciò è stata la sua fortuna, in quanto ancora oggi, eccetto la presenza di alcuni vigneti che producono il noto vino bianco Grillo e di un piccolo museo, non c è traccia di attività e insediamenti dell uomo moderno.

6 GIUSEPPE VHITAKER

7 L UVA GRILLO

8 LA VISITA Mothia, nonostante sia privata, può essere visitata da tutti, dietro il pagamento di un salato biglietto d ingresso, ma ne vale la pena. La visita è anche l occasione per una bella e suggestiva passeggiata della durata di un ora e mezza fra i reperti di anni fa e una vegetazione, di tipo mediterraneo, molto rigogliosa e questo è un ulteriore motivo per la visita. Un sentiero abbastanza agevole (l isola è completamente pianeggiante)permette di effettuare il periplo dell isola, che è consigliabile percorrere in senso antiorario.

9 MOTHIA Vegetazione di tipo mediterraneo

10 MOTHIA - SENTIERO

11 LO STAGNONE DI MARSALA Mothia è una delle quattro isole dello Stagnone di Marsala, una laguna di forma ellittica, lunga 11 Km e larga 3 Km. I fondali sono molto bassi, non superano i tre metri e mezzo nelle zone più profonde. La laguna è una riserva naturale orientata, per cui è soggetta a una rigida regolamentazione delle attività marinare. Oltre la pesca, l attività più importante che si pratica nello stagnone è l estrazione del sale. Le saline oltre a una risorsa economica rappresentano un attrazione turistica insieme con le tipiche costruzioni dei mulini a vento. Quest ultimi forniscono l energia necessaria a trasferire le acque marine tra le vasche di evaporazione destinate all estrazione del sale, che dopo la raccolta viene disposto in bianchissime collinette coperte con tegole di terracotta per ripararlo dalla pioggia.

12 MAPPA DELLO STAGNONE DI MARSALA

13 LO STAGNONE DI MARSALA

14 LE SALINE DELLO STAGNONE

15 LE SALINE DELLO STAGNONE

16 MULINI A VENTO DELLO STAGNONE

17 LE ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA

18 LE ISOLE DELLO STAGNONE Nello stagnone vi sono quattro isole: Schola (chiamata così per la convinzione popolare che in epoca romana ci fosse una scuola di retorica), Santa Maria, l isola Grande o isola Lunga e San Pantaleo, il nome moderno dell antica Mothia.

19 L ISOLA DI SCHOLA

20 L ISOLA DI SANTA MARIA

21 L ISOLA GRANDE

22 LA VISITA ALLO STAGNONE Il punto di partenza per la visita allo stagnone e alle sue isole si trova sulla costa poco distante dal centro di Marsala. Nell imbarcadero un regolare servizio di imbarcazioni, gestito da privati, porta i visitatori, a loro scelta, o a fare un giro per lo stagnone tra le saline, i mulini a vento e le quattro isole, o ad approdare direttamente a Mothia. Il viaggio per quest isola, su comode imbarcazioni, dura 10/15 minuti; Mothia dista dalla costa circa un chilometro.

23 IMBARCADERO PER MOTHIA

24 IL CANALE E IL VAPORETTO PER MOTHIA

25 LA STRADA SOMMERSA Fino agli inizi del novecento si poteva raggiungere Mothia attraverso una strada subacquea che congiungeva l isola con Birgi sulla terraferma. La strada, costruita dai Fenici, inizia dalla porta nord di Mothia e finisce sulla costa di Birgi, per un tragitto di m. Nel suo tratto finale, lungo 500 m., viaggia parallelamente alla riva. La strada è un opera di grande ingegno e abilità. Certamente i Fenici, prima di costruirla avranno fatto un attento studio planimetrico e altimetrico del suo tracciato e una ricerca meticolosa dei materiali che avrebbero dovuto usare per la fondazione e la pavimentazione. Il pavimento della strada è fatto di lastre naturali, chiamato in dialetto locale sulappe. Esso poggia su una fondazione dello spessore medio di 40 cm., fatta di ghiaia e ciottoli molto duri. La strada è larga in media 7 metri. Oggi essa giace in media sotto il livello del mare di circa 50 cm., ma nel tratto mediano, in cui si trova il carretto della foto che segue, è di circa 90 cm., dato che la ruota del carretto marsalese ha il diametro di 150/160 cm.

26 LA STRADA SOMMERSA

27 LA STRADA SOMMERSA

28 LA STRADA SOMMERSA

29 LA STRADA SOMMERSA

30 MOTHIA COM ERA Ricostruzione

31 IL PERIPLO DI MOTHIA Lo sbarco nell isola avviene nella parte orientale. Dopo aver pagato il salato biglietto di ingresso, salato non per le saline, ci accoglie il busto di Giuseppe Whitaker, posto su un cippo davanti il piccolo museo che porta il suo nome e che visiteremo dopo avere fatto il periplo dell isola, facendo attenzione a tornare prima che il museo chiuda per la pausa pranzo. Il periplo dell isola si fa in senso antiorario percorrendolo a piedi (nell isola non c è nemmeno una bicicletta),e seguendo un agevole sentiero che corre lungo la costa e le mura per circa due chilometri e mezzo.

32 LA PIANTA DI MOTHIA

33 LE MURA Le mura furono costruite in una epoca tarda, nella metà del VI secolo, segno che prima l isola non correva alcun pericolo e i suoi abitanti vivevano in pace con gli Elimi della costa con cui commerciavano. I problemi cominciarono a sorgere con i Greci, per cui anche Mothia si dotò di un sistema di fortificazioni: una cinta muraria di due chilometri e mezzo lungo tutto il periplo dell isola, fondata sul banco di calcare che si alza dalla breve spiaggia. A distanza regolare, lungo tutto il perimetro, furono inserite delle torri di guardia. Seguendo la linea di costa, incontriamo la Porta Nord; dal litorale antistante parte la strada sommersa descritta prima.

34 LA PORTA NORD

35 LA NECROPOLI ANTICA Subito dopo la Porta Nord incontriamo la necropoli antica, che fu in funzione fino alla data della costruzione delle mura. Poiché le mura attraversavano la necropoli, da quel periodo in poi gli abitanti di Mothia furono sepolti a Birgi, sulla terraferma. Le 200 tombe finora ritrovate in questa necropoli sono a cremazione, con delle anfore come cinerario. Il corredo funerario ha dato circa 500 oggetti formati da ceramiche fenicie, tre pugnali e due spade di ferro, manufatti in oro, argento e bronzo. In una sola tomba vi erano 15 oggetti di ceramica e una statuetta fenicia simbolo della fecondità: un liquido messo in un foro sulla testa esce dai semi.

36 LA NECROPOLI ARCAICA

37 STATUINA DI TERRACOTTA SIMBOLO DELLA FECONDITA

38 IL SANTUARIO DEL CAPPIDDAZZU Verso l interno incontriamo il Santuario del Cappiddazzu. Il nome a questo grande santuario fu dato dal Whitaker e indica un largo cappello che fa riferimento o a una leggenda del fantasma di un eremita che si aggirava per il santuario oppure alla presenza di uno spaventapasseri con un grande cappello. Il santuario è costituito da un recinto rettangolare a cielo aperto e da un tempio.

39 SANTUARIO DEL CAPPIDDAZZU

40 IL TOPHET Proseguendo il periplo dell isola, incontriamo il Tophet, un area sacra a cielo aperto in cui si praticava il terribile e inumano rito del sacrificio dei bambini. I Fenici facevano un sacrificio alla divinità, bruciando il figlio primogenito. Il corpo bruciato veniva messo in vasi che venivano conficcati nel terreno del Tophet, con accanto dei segnacoli di pietra, detti steli. Lo spazio in cui avvenivano questi sacrifici e dove venivano poste le urne diventava sacro e costituiva un santuario. Quello di Mothia, l unico che si conosce in Sicilia, era dedicato al dio Baal Hammon, il cui nome era riportato in molte steli.

41 IL TOPHET

42 LE STELI Nel tophet di Mothia sono state trovate oltre settecento steli, la maggior parte sono iconiche, cioè scolpite con dei simboli (la bottiglia e il betilo, cioè il pilastro sacro). Alcune iscrizioni sulle steli dicono: Al Signore Baal Hammon, questo è il dono che ha dedicato Baalapar, figlio di Abdo ; Al Signore Baal Hammon, questo è il dono che ha dedicato il figlio di Abdmelqart, poiché ha ascoltato la voce delle sue parole.

43 STELE CON LA DEA TANIT CHE REGGE UN DISCO

44 STELE CON LA DEA TANIT CON LE MANI SUL PETTO

45 STELE COL SIMBOLO DELLA DEA TANIT

46 STELE CON L IDOLO A BOTTIGLIA

47 L ABITATO Nel settore centrale dell isola, gli scavi condotti dall archeologo Vincenzo Tusa hanno evidenziato un tratto di una strada delimitata da lunghi muri, che costituiscono il fronte di diversi edifici. E presumibile che questa fosse la zona dell abitato. Le case dovevano essere alte anche sei piani, dei veri grattacieli per quei tempi. E Diodoro che ci informa che al tempo dell assedio di Dionisio, il tiranno avvicinò le sue torri mobili, alte sei piani, che aveva costruito secondo l altezza delle case.

48 L ABITATO

49 LA CASA DELLE ANFORE Nella stessa zona si trova un isolato di forma rettangolare, la cui superficie di mq. racchiude sei/sette unità abitative. Tra queste, un edificio a cui è stato dato il nome di casa delle anfore, dal ritrovamento di un elevato numero di anfore vuote disposte in doppia fila. Probabilmente qui si produceva qualcosa o veniva trasformato qualche prodotto agricolo.

50 LA CASA DELLE ANFORE

51 IL COTHON Continuando la nostra passeggiata, incontriamo la Porta Sud e, nelle vicinanze, il Cothon. Cothon in greco significa bacile, grande tazza; quello di Mothia è un piccolo bacino artificiale (52 m. X 35 m.), costituito da una vasca scavata all interno di un banco calcareo. Un canale collega il bacino al mare. In passato si è sempre pensato che servisse da bacino di carenaggio oppure da porto per le piccole imbarcazioni che facevano la spola fra l isola e le navi ancorate al largo. Sennonché nel 2002, a ridosso del Cothon, è stato portato alla luce un tempio suddiviso in cinque navate. In una navata c era un pozzo di acqua dolce. Alla luce di queste scoperte, gli studiosi ora ritengono che il cothon non era che una grande vasca sacra alimentata da acque dolci utilizzate nelle pratiche religiose che si svolgevano nel vicino tempio

52 LA PORTA SUD

53 IL COTHON

54 IL COTHON E IL TEMPIO

55 LA CASA DEI MOSAICI Andando avanti nella nostra visita, incontriamo la cosiddetta Casa dei Mosaici. Si tratta di un complesso abitativo con portico e colonnato e con il pavimento decorato da un mosaico a ciottoli bianchi e neri, raffigurante un grifo alato che insegue una cerva ed un leone che assale un toro.

56 CASA DEI MOSAICI

57 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI Lungo la fascia costiera settentrionale e occidentale, nei pressi o a ridosso della cinta muraria si trovano degli impianti relativi alla produzione artigianale. La distribuzione di questi complessi in zone periferiche sembra obbedire alla necessità di allontanare dall abitato il fumo e i cattivi odori derivanti dalla lavorazione di determinate sostanze. Uno dei più significativi impianti industriali finora individuati sorge a nord del Santuario del Cappiddazzu. Qui è stato portato alla luce un edificio addossato alle mura, dove si possono individuare le varie fasi del ciclo produttivo della ceramica punica di Mothia. Nella stanza principale erano situati il tornio e una vasca per la decantazione dell argilla. Accanto alla vasca c era un deposito di anfore crude, in fase di lavorazione.

58 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI Un altra zona industriale portata alla luce da Vincenzo Tusa è situata a nord, a ridosso della necropoli e delle mura e si estende per 500 mq. Il complesso comprende una dozzina di vani che si affacciano su di un cortile. All interno sono stati individuati due forni da vasaio e una decina di pozzi. Nel pavimento del cortile e di alcuni vani c erano numerose fosse scavate nella roccia, che contenevano una grande quantità di conchiglie intere e tritate, che dovevano servire per la produzione della porpora.

59 IMPIANTI INDUSTRIALI

60 IL MUSEO Il periplo dell isola si conclude là da dove siamo partiti, il Museo. Così è giunto il momento di visitarlo. In esso vi sono esposti la maggior parte dei reperti trovati nell isola: anfore, steli, monili, maschere, statuette. Il pezzo più importante e artisticamente più bello è la statua del Giovane di Mothia. Dobbiamo augurarci che la statua non sia in trasferta presso qualche ricco museo americano. Un altro reperto molto interessante esposto nel museo è la maschera ghignante, rinvenuta nel Tophet. Tutti gli studiosi concordano nell attribuire alla maschera, per il suo aspetto demoniaco, una funzione apotropaica (dal greco apotrepo, allontano), cioè di allontanare gli spiriti del male.

61 IL MUSEO

62 IL GIOVANE DI MOTHIA

63 LA MASCHERA GHIGNANTE

64 SOLUNTO

65 PROBLEMATICHE ARCHEOLOGICHE Di Solunto ci parla lo storico greco Tucidide, secondo cui fu città fenicia, fondata insieme a Mothia e a Panormos nell VIII secolo, all epoca dell inizio della colonizzazione greca. La sua ubicazione è stata per parecchio tempo un vero rompicapo e un mistero per gli archeologi, che la cercarono lungo la costa a est di Palermo. A metà dell ottocento, un contadino mentre arava un suo terreno situato sul monte Catalfano, alto 370 m., nel comune di Santa Flavia, a 20 km. da Palermo, vide affiorare dal terreno una mano. Si trattava della mano di una grande statua, che poi si rivelò essere quella del dio fenicio Baal Hammon.

66 IL DIO FENICIO BAAL HAMMON

67 PROBLEMATICHE ARCHEOLOGICHE Quel ritrovamento fu l inizio di una grande campagna di scavi che, negli anni, riportarono alla luce un centro abitato di estrema eleganza, che fu subito identificato per la città fenicia di Solunto. Così il mistero dell ubicazione di Solunto pareva risolto. Niente affatto. Infatti, l indagine archeologica portò alla luce elementi che dall età romana andavano indietro non oltre la metà del IV secolo. Ci si rese conto, pertanto che quella città era nata non prima del IV secolo. Tucidide, invece, parla di una Solunto fondata nell VIII secolo, all epoca dell inizio della colonizzazione greca.

68 PROBLEMATICHE ARCHEOLOGICHE Sorse allora il dilemma: o Tucidide si era sbagliato, o la città scoperta sul monte Catalfano non era Solunto. Alla fine gli archeologi si convinsero che la città del Monte Catalfano non era la Solunto di Tucidide. Passata la delusione, gli archeologi si rimisero alla ricerca della Solunto arcaica.

69 PROBLEMATICHE ARCHEOLOGICHE Alcuni ritrovamenti archeologici di reperti fenici, come due sarcofagi antropoidi di cultura punica, di straordinaria bellezza, ora esposti nel Museo Archeologico di Palermo, e una statua femminile in trono, avevano fatto subito pensare che la Solunto tucididea fosse da identificare con il centro fenicio di Pizzo Cannita, un altura rocciosa isolata in prossimità della foce del fiume Eleuterio, a 10 km. da Palermo.

70 SARCOFAGI DA PIZZO CANNITA (V SEC.)

71 DEA IN TRONO (VI SEC.) DA PIZZO CANNITA

72 PIZZO CANNITA

73 PROBLEMATICHE ARCHEOLOGICHE Un altra ubicazione possibile fu individuata sul Monte Porcara, una collina vicino a Pizzo Cannita, lungo la sponda opposta del fiume Eleuterio, dove furono fatti occasionali ritrovamenti di materiale fenicio. Sennonchè ambedue le località non ricadevano lungo la costa e la Solunto di cui parla Tucidide, essendo uno scalo marittimo, doveva trovarsi sulla costa. E così la Solunto antica restò non identificata ancora per molti anni.

74 LA SOLUNTO NUOVA Intanto, sul Monte Catalfano gli scavi continuavano a portare alla luce altre parti di una città punica, per cui, alla fine, gli archeologi si convinsero che quella era la nuova Solunto, fondata nei primi anni del IV secolo dai soluntini della Solunto arcaica, dopo che questa fu distrutta nel 396 dal tiranno di Siracusa Dionisio. I soluntini costruirono la nuova città sul Monte Catalfano, vicino alla vecchia città, ma in un sito meglio difendibile.

75 LA SOLUNTO ARCAICA Frattanto continuava la ricerca della Solunto di Tucidide. Come sempre accade, la soluzione del mistero era a portata di mano, più vicina di quanto si pensasse. Qualcuno fece notare che sulla costa ai piedi del Monte Catalfano c era una località chiamata Solanta. Questo toponimo, per assonanza, non poteva non fare pensare alla città che si stava cercando. Cominciarono delle ricerche che fecero affiorare alcune vestigia puniche di età arcaica. Inoltre, il sito si trova su un piccolo promontorio che si affaccia su un piccolo golfo dove il mare si mantiene quasi sempre calmo, con una costa sabbiosa e poca profonda, ideale per le imbarcazioni puniche. Finalmente la Solunto di Tucidide era stata ritrovata. Purtroppo la scoperta era stata fatta molto tardi, quando quel tratto costiero era stato preso d assalto dalle seconde case e dagli alberghi, che hanno cementificato tutto. La Solunto arcaica di cui parla Tucidide resterà per sempre un mistero sepolto sotto anonime case di villeggiatura per l uomo moderno.

76 IL PROMONTORIO DOVE SI TROVA LA SOLUNTO ARCAICA

77 LA STORIA DELLA SOLUNTO NUOVA Non ci resta che consolarci con la Solunto di Monte Catalfano, che nel frattempo è stata interamente scoperta e chiamata la Pompei siciliana. Abbiamo detto prima che questa città fu fondata nel 396 dai soluntini superstiti dalla distruzione della loro vecchia città. Nel 307 furono ospitati un gruppo di soldati mercenari greci, abbandonati da Agatocle, la cui cultura greca si fuse con quella fenicia dei soluntini. Nel 254 Solunto fu conquistata dai romani e divenne città decumana, come attesta Cicerone che la visitò nel 70 a.c. Il grande arpinate ne ricavò l impressione di una città che viveva nell agiatezza e nel lusso. Solunto fu abbandonata verso la fine del I secolo d.c.. Dopo di allora, Solunto non fu più abitata, consentendo all archeologia di scoprire testimonianze importanti della sua vita antica. La mancanza d acqua (in quel sito non ci sono né fiumi né sorgenti) e l impossibilità a espandersi, forse sono state le cause che ne hanno determinato la fine.

78 MAPPA DI SOLUNTO

79 L IMPIANTO URBANO L impianto di questa città si dispone a terrazze sulla collina di Monte Catalfano. La struttura urbana è a pianta ippodamea, tipica delle grandi città dell Asia Minore e della Grecia, con le strade principali e le strade secondarie che si incrociano ad angolo retto, formando delle insulae, all interno delle quali sorgono gli edifici pubblici e le abitazioni.

80 LE TERME Arriviamo a Solunto attraverso i tornanti del Monte Catalfano. Prima di entrare in città, una grande soglia di pietra calcarea sbarra la strada trasversalmente, segno che qui c era la porta urbica di accesso e avevano inizio le mura. Oltrepassata questa soglia, sulla destra ci si inoltra per la zona termale. Quale migliore sollievo per chi aveva affrontato le fatiche della salita potersi ristorare dentro le calde stanze del tepidario, sudare nel calidario, oppure refrigerarsi nel frigidario.

81 LE TERME

82 LA VIA DELL AGORA Si arriva quindi alla via principale, chiamata dagli archeologi Via dell Agorà, che da sud a nord risale il declivio della collina. E l unica strada quasi pianeggiante, perché le traverse ad essa ortogonali e le parallele (platee) erano formate anche da scalinate, a causa della ripida pendenza del terreno. Il primo tratto di questa strada è pavimentata con basolato in pietra; nel tratto più propriamente urbano, con lastre di cotto. All inizio del tratto urbano, sul pavimento c è una targa in pietra con inciso il nome Asclapos, che doveva essere il nome di quel cittadino che, a sue spese, aveva fatto pavimentare la strada con mattoni rossi di cotto, disposti a disegno, come se si trattasse del peristilio della sua casa. In questo tratto di strada non era consentito il passaggio dei carri e delle bestie da soma.

83 SOLUNTO La strada principale IL PRIMO TRATTO IL TRATTO URBANO

84 IL COSIDDETTO GINNASIO Il monumento più noto è il primo che si incontra salendo la via principale. Si tratta di un peristilio ritenuto in un primo momento un Ginnasio, di cui conserva ancora il nome. In realtà è l atrio a peristilio di una casa patrizia romana, di cui restano sei colonne doriche e una parte della trabeazione, costituita da un architrave, il fregio a metope e triglifi, e la cornice. Il peristilio di questa casa è stato ricomposto con l anastilosi, cioè la tecnica di ricostruzione di antichi edifici, ottenuta mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture; ma ciò ha comportato non pochi danni interpretativi. Sul fondo del peristilio si nota una scala che conduceva al piano superiore della casa. Questo piano aveva le colonne ioniche, quello inferiore le colonne doriche.

85 SOLUNTO Peristilio di una casa romana

86 TRABEAZIONE DEL PERISTILIO DI UNA CASA ROMANA

87 LA ZONA INDUSTRIALE Gli edifici per l industria, consistenti principalmente in fabbriche di laterizi, sono raggruppati nel punto più alto della città.

88 RESTI DI UNA FABBRICA DI LATERIZI

89 SCALINATA VERSO I LUOGHI ALTI

90 LE BOTTEGHE Lungo la strada principale e anche quelle secondarie si aprono le botteghe con i banchi di vendita ancora al loro posto, costituiti da vaschette in pietra che contenevano la merce.

91 LE CASE Le abitazioni, anche a più piani, si aprono sulle vie trasversali. Quelle appartenenti a cittadini più ricchi occupano il centro della città ed erano realizzate secondo lo schema ellenistico, cioè con il cortile al centro, circondato da un peristilio, su cui si affacciano le varie stanze. Le pareti delle camere erano affrescate e i pavimenti realizzati a mosaico. Una di queste case l abbiamo vista prima, nota come Ginnasio. Un altra bella casa patrizia è la cosiddetta Casa di Leda, che si affaccia a metà della via dell Agorà. E stata chiamata Casa di Leda per un affresco parietale raffigurante il mito di Leda e il cigno. La dimora si sviluppa intorno a un peristilio. Una delle stanze che si affacciano sul peristilio presenta ancora pareti affrescate in stile pompeiano. Nella parte alta della città si trova un altra bella casa chiamata Casa delle Maschere, con preziosi affreschi di età romana. Le case dei meno abbienti non hanno atrio e le stanze sono molto piccole.

92 AFFRESCHI DALLA CASA DI LEDA

93 LEDA E IL CIGNO

94 PAVIMENTO A MOSAICO DELLA CASA DI APOCRATE

95 AFFRESCHI IN STILE POMPEIANO DALLA CASA DELLE MASCHERE

96 L AGORA Proseguendo sulla Via dell Agorà, a un certo punto incontriamo uno sbarramento formato da una soglia di pietra calcarea che sbarra la strada e immette nella pubblica piazza, appunto l Agorà. Sulla parte sinistra dell agorà incontriamo una fila di ambienti aperti sul fronte che compongono una sorta di stoà, cioè di portici, dove i soluntini potevano passeggiare stando all ombra o al riparo dalla pioggia.

97 L AGORA

98 LA CISTERNA PUBBLICA Sul lato est c è una enorme cisterna pubblica. Si possono ancora vedere le basi dei 26 pilastri che sostenevano la copertura a volta. Cisterne più piccole sono disseminate in tutta la città, per raccogliere l acqua piovana, che veniva convogliata nelle cisterne attraverso canalette. Per Solunto l acqua era un bene prezioso, perché nel territorio non c erano né fiumi né sorgenti.

99 CISTERNA PUBBLICA

100 IL TEATRO Nella zona ovest, accanto all Agorà, c è il Teatro, un piccolo Odeon e un tempietto. Il Teatro è molto rovinato e si riesce a distinguerlo solo guardandolo dall alto. Come quello di Segesta, ha i gradoni della cavea scavati nella roccia. E di epoca ellenistica, riadattato dai romani. La sua ampiezza originaria aveva un diametro di 54 m. e poteva ospitare fino a spettatori.

101 IL TEATRO

102 L ODEON O IL BOULEUTERION? Dato che a Solunto c era già il teatro, non si comprende la presenza pure di un odeon (che è un piccolo teatro). Probabilmente questa struttura era invece un bouleuterion, un edificio che ospitava le riunioni del Consiglio (boulè) della città.

103 L ODEON O IL BOULEUTERION?

104 LA VILLA ROMANA In fondo alla Via dell Agorà troviamo una bella villa romana, un ampia dimora a due piani con peristilio. Si trova in una posizione mozzafiato sul ciglio della parete a strapiombo, come sospesa nel vuoto sul mare.

105 LA VILLA ROMANA

106 SOLUNTO, CITTA PUNICA FORTEMENTE ELLENIZZATA In questo contesto tipicamente greco e in parte romano, ci sarebbe da chiedere perché mai si ritiene punica questa città. Sennonchè ci sono vari indizi che ci permettono di affermare che la Solunto del Monte Catalfano fu una città punica, malgrado una tangibile presenza della cultura greca. Infatti, tutto ciò che riguardava la vita più intima dei Soluntini, come la religione, era espressione della cultura fenicia. Gli edifici sacri non hanno niente in comune con i contemporanei edifici greci; hanno piuttosto riferimenti con l Africa del nord e il mondo orientale. L esistenza di questi edifici sta a testimoniare che a Solunto, in un contesto urbanistico greco, si praticava la religione fenicia.

107 SOLUNTO, CITTA PUNICA FORTEMENTE ELLENIZZATA Inoltre a Solunto non mancano materiali di tradizione punica. All inizio dell agorà c è un altare all aperto con tre betili (pilastri sacri), simbolo della religione fenicia e una vasca che doveva servire a raccogliere il sangue dei sacrifici animali.

108 ALTARE ALL APERTO CON TRE BETILI

109 SOLUNTO, CITTA PUNICA FORTEMENTE ELLENIZZATA In una casa di tipo augusteo sono state trovate due arulae, due cilindri fittili vuoti all interno, che servivano per bruciare profumi ed essenze; hanno decorazioni in terracotta, quali il segno della dea fenicia Tanit, il caduceo, il crescente lunare e un gallo, tutti simboli fenici. Pure di tipo fenicio sono alcune statuine rinvenute nelle tombe.

110 ARULA FITTILE

111 STATUINE DALLA NECROPOLI

112 STATUINA DALLA NECROPOLI

113 SOLUNTO, CITTA PUNICA FORTEMENTE ELLENIZZATA Infine, simboli punici si trovano in un gruppo di steli, provenienti dalla necropoli.

114 STELE PUNICA DI PIETRA

115 CONCLUSIONE In conclusione, si può sicuramente affermare che anche la Solunto di Monte Catalfano, al pari di quella più arcaica di cui parla Tucidide, è un centro fenicio, anche se fortemente influenzato dal mondo greco.

116 FINE DELLA VICENDA POLITICA FENICIA E PERSISTENZA DELLA SUA CULTURA La vicenda politica fenicia in Sicilia si chiude alla data del 241, con il passaggio dell intera isola sotto il dominio romano. La cultura fenicia non si esaurisce però in quella data. Oltre cinque secoli di insediamento stabile, circa tre secoli di potere politico, avevano dato alla Sicilia occidentale una capillare diffusione di elementi culturali, politici, religiosi di origine fenicia, i quali non potevano perdersi con la fine del controllo politico cartaginese. La lingua, la religione, l artigianato punico erano ormai sentiti come propri da un elevato numero di siciliani. E ciò dimostra che i Siciliani della cuspide nord occidentale, cioè gli Elimi e i Sicani, non subirono passivamente la civiltà fenicia, ma la recepirono in maniera profonda e duratura, magari arricchendola con elementi della loro cultura e di quella delle vicine città greche. Di questa persistenza della cultura fenicia oltre la vicenda politica, ne sono concrete prove le epigrafi provenienti da Panormos, Mothia, Lilibeo, Solunto. Esse da un lato mostrano una sopravvivenza della lingua fenicia, dall altro la persistenza delle forme puniche del culto.

117 FINE DELLA SICILIA FENICIA

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700 Da un incisione della prima metà del 1700 OASI AMBIENTALE DI PIAZZA Dove siamo All intersezione del fiume Lambro con il Lambretto. Di fianco alla Stazione FS di Monza ed al capolinea di molti autobus.

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Mozia Residence. La Passione e il Fascino Mediterraneo racchiuse in un piccolo Paradiso solo per Voi

Mozia Residence. La Passione e il Fascino Mediterraneo racchiuse in un piccolo Paradiso solo per Voi Mozia Residence La Passione e il Fascino Mediterraneo racchiuse in un piccolo Paradiso solo per Voi La Storia La laguna dello Stagnone, una delle più belle riserve naturali orientate della provincia di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del L'archeologia Archeologia significa discorso (logos) sull'antico (archeos) ed è una parola di derivazione greca. Infatti si suole ritenere che il primo scavo archeologico sia stato quello condotto dagli

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli