Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Relazione matematica. Il modello relazionale. Esempio di relazione matematica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Relazione matematica. Il modello relazionale. Esempio di relazione matematica."

Transcript

1 Corso di Basi di Dati Spaziali Modello logico Modelli logici Permettono una rappresentazione astratta dei dati La maggior parte dei sistemi di basi di dati oggi sul mercato si basa sul modello relazionale Angelo Montanari Donatella Gubiani Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile in DBMS reali nel 1981 (non è facile coniugare l indipendenza con l efficienza e l affidabilità!) Si basa sul concetto matematico di relazione (con una variante) Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di tabelle Relazione matematica Dati n insiemi (anche non distinti) D 1,,D n prodotto cartesiano D 1 D n : l insieme di tutte le n-uple (d 1,, d n ) tali che d 1 D 1,, d n D n relazione matematica su D 1,, D n : un sottoinsieme di D 1 D n 4 Definizioni Esempio di relazione matematica D 1,, D n sono i domini (o tipi di dato) della relazione possono essere definiti a prescindere dalle tabelle n è il grado della relazione cambia molto raramente se lo schema è ben fatto Il numero di tuple della relazione è la cardinalità della relazione varia frequentemente ogni tabella ha cardinalità finita 5 D 1 ={a,b} D ={x,y,z} prodotto cartesiano D 1 D una relazione r D 1 D a a a b b b a a a x y z x y z x y z 6 1

2 Proprietà Una relazione matematica è un insieme di n-uple ordinate (d 1,, d n ) tali che d 1 D 1,, d n D n Una relazione è un insieme le n-uple sono distinte non c'è ordinamento fra le n-uple 7 Struttura posizionale Partite string string int int PARTITE Juve Lazio Juve Roma Lazio Milan Roma Milan Ciascuno dei domini svolge due ruoli diversi, distinguibili attraverso la posizione Struttura non posizionale A ciascun dominio si può associare un nome (attributo) danno significato (ruolo) possono portare problemi nella formalizzazione PARTITE CASA Juve Lazio Juve Roma FUORI Lazio Milan Roma Milan RETI_CASA 0 0 RETI_FUORI Il modello è basato su valori I riferimenti fra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini che compaiono nelle ennuple 10 STUDENTI MATRICOLA Maria Alessandra NASCITA 05/1/198 0/11/1981 1/10/ /0/1984 STUDENTI MATRICOLA Maria Alessandra NASCITA 05/1/198 0/11/1981 1/10/ /0/1984 ESAMI STUDENTE VO CORSO ESAMI STUDENTE VO CORSO CORSI CODICE TILO Analisi Chimica Chimica DOCENTE Bruni 11 CORSI CODICE TILO Analisi Chimica Chimica DOCENTE Bruni 1

3 Struttura basata su valori: vantaggi Rispetto ai modelli basati su record e puntatori: richiede di rappresentare solo ciò che è rilevante dal punto di vista dell applicazione la rappresentazione logica non fa nessun riferimento a quella fisica è relativamente semplice il trasferimento da un calcolatore ad un altro A livello fisico i dati possono essere rappresentati secondo modalità che prevedono l uso di puntatori 1 Definizioni e notazioni - 1 Schema di relazione: un nome R con un insieme di attributi X = {A 1,..., A n }: R(X) = R(A 1,..., A n ) Schema di base di dati: insieme di schemi di relazione: R = {R 1 (X 1 ),..., R k (X k )} 14 Definizioni e notazioni - Una n-pla su un insieme di attributi X è una funzione che associa a ciascun attributo A in X un valore del dominio di A t[x] denota il valore della ennupla t sull insieme di attributi X t[a] denota il valore della ennupla t sull'attributo A 15 Definizioni e notazioni - Istanza di relazione su uno schema R(X) è un insieme r di ennuple su X r(r) o r R(X) Istanza di base di dati su uno schema R= {R 1 (X 1 ),..., R n (X n )} è un insieme di istanze di relazioni r = {r 1,..., r n } (con r i relazione su R i ) 16 Strutture nidificate Da Filippo Via Roma, Roma Ricevuta Fiscale 15 del 1/10/000 Coperti,00 Antipasti 6,0 Primi 1,00 Bistecche 18,00 Totale 9,0 Da Filippo Via Roma, Roma Ricevuta Fiscale 140 del 1/10/000 Coperti,00 Antipasti 7,00 Primi 8,00 Orate 0,00 Caffè,00 Totale 9,00 17 Relazioni che rappresentano strutture nidificate RICEVUTE NUMERO 15 DATA 1/10/000 TALE 9, /10/000 9,00 DETTAGLIO NUMERO Q.TA DESCRIZIONE Coperti Antipasti Primi Bistecche Coperti IMPOR,00 6,0 1,00 18,00,00 18

4 Strutture nidifcate, riflessione Abbiamo rappresentato veramente tutti gli aspetti delle ricevute? Dipende da che cosa ci interessa! l'ordine delle righe è rilevante? possono esistere linee ripetute in una ricevuta? Sono possibili rappresentazioni diverse? 19 Rappresentazione alternativa per strutture nidificate RICEVUTE DETTAGLIO NUMERO NUMERO RIGA DATA 1/10/000 1/10/000 Q.TA TALE 9,0 9,00 DESCRIZIONE Coperti Antipasti Primi Bistecche Coperti IMPOR,00 6,0 1,00 18,00,00 0 Informazione incompleta - 1 Informazione incompleta - Antonio Maria INDIRIZZO Via Roma, 15 Udine Piazza S.Lorenzo, 5 Trieste TELEFONO Non conviene (anche se spesso si fa) usare valori del dominio (0, stringa nulla, 99,...) Tecnica rudimentale ma efficace: valore nullo: denota l assenza di un valore del dominio (e non è un valore del dominio) t[a], per ogni attributo A, è un valore del dominio dom(a) oppure il valore nullo NULL Si possono (e debbono) imporre restrizioni sulla presenza di valori nulli Tipi di valore nullo (Almeno) Tre casi differenti valore sconosciuto/non disponibile valore non esistente valore senza informazione I DBMS non distinguono i tipi di valore nullo Basi di dati scorrette Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni possibili per l applicazione di interesse 4 4

5 Base di dati scorretta Vincolo di integrità ESAMI STUDENTE VO LODE e lode e lode STUDENTI MATRICOLA CORSO Maria Antonio Proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze che rappresentano informazioni corrette per l applicazione I diversi vincoli possono essere classificazione a seconda degli elementi coinvolti: vincoli intrarelazionali vincoli interrelazionali 5 6 Vincoli intrarelazionali Vincoli di tupla - 1 I vincoli intrarelazionali sono definiti rispetto a singole relazioni Si distinguono: vincoli di tupla vincoli che coinvolgono più tuple I vincoli di tupla sono vincoli che possono essere valutati all interno di ogni singola tupla, indipendentemente dalle altre tuple Possono essere relativi ad un singolo attributo vincoli di dominio (Voto 18) AND (Voto 0) 7 8 Vincoli di tupla - vincolo NOT NULL Matricola IS NOT NULL Possono coinvolgere diversi attributi (NOT(Lode="e lode")) OR (Voto=0) Vincolo di chiave Il vincolo intrarelazionale fondamentale per il modello relazionale è il vincolo di chiave Intuitivamente, una chiave è un insieme di attributi utilizzato per identificare univocamente le tuple di una relazione 9 0 5

6 Esempio di chiave - 1 MATRICOLA CORSO Informatica Matematica Ingegneria Informatica Ingegneria NASCITA 5/1/78 /11/76 10/11/79 /11/76 5/1/78 Non ci sono due n-ple con lo stesso valore sull attributo Matricola Non ci sono due ennuple uguali su tutti e tre gli attributi Cognome, Nome e Data di Nascita 1 Formalmente: Chiave un insieme di attributi K è superchiave di una relazione r se r non contiene due tuple distinte t1 e t con t1[k] = t[k] K è chiave di r se è una superchiave minimale di r (cioè non esiste un altra superchiave K di r che sia contenuta in K come sottoinsieme proprio) Esempio di chiave - MATRICOLA CORSO Informatica Matematica Ingegneria Informatica Ingegneria Matricola è una chiave: è superchiave contiene un solo attributo e quindi è minimale Cognome, Nome, Nascita è un altra chiave: è superchiave minimale NASCITA 5/1/78 /11/76 10/11/79 /11/76 5/1/78 Considerazioni sulle chiavi Ogni relazione ha una chiave Fra le possibili chiavi di una relazione deve essere selezionata una chiave primaria Per garantire l identificazione univoca di ogni tupla, la chiave primaria non può assumere valori nulli Quando non è possibile trovare degli attributi identificanti è necessario introdurre un attributo aggiuntivo, un codice 4 Vincoli interrelazionali Vincoli interrelazionali coinvolgono più relazioni La più importante classe di vincoli interrelazionali sono i vincoli di integrità referenziale Informazioni in relazioni diverse sono correlate attraverso valori comuni valori delle chiavi primarie INFRAZIONI CODICE DATA VIGILE PROVINCIA NUMERO 41 1// MI 9548K //005 5/4/ E // VIGILI MATRICOLA 987 Luca Mori Antonio 5 6 6

7 INFRAZIONI CODICE AU DATA VIGILE 1// // /4/ // PROVINCIA NUMERO MI 9548K E PROVINCIA MI NUMERO 9548K E Vincolo di integrità referenziale - 1 Un vincolo di integrità referenziale (o references key) fra gli attributi X di una relazione R 1 e un altra relazione R impone ai valori su X in R 1 di comparire come valori della chiave primaria di R Esempio precedente: l attributo Vigile della relazione INFRAZIONI e la relazione VIGILI gli attributi Prov e Numero di INFRAZIONI e la relazione AU 7 8 Violazione di vincolo di integrità referenziale INFRAZIONI CODICE AU DATA 1//004 4//005 5/4/005 5//006 PROVINCIA MI VIGILE NUMERO E9548 F PROVINCIA MI NUMERO E9548 E Vincoli di integrità referenziale - Giocano un ruolo fondamentale nel concetto di modello basato su valori in presenza di valori nulli i vincoli possono essere resi meno restrittivi sono possibili meccanismi per il supporto alla loro gestione ("azioni" compensative a seguito di violazioni) attenzione ai vincoli su più attributi 40 IMPIEGATI PROGETTI Integrità referenziale e valori nulli MATRICOLA CODICE IDEA XYZ BOH INIZIO 01/006 07/006 01/007 Maria DURATA PROGET IDEA XYZ IDEA COS Violazione di vincoli di integrità: soluzioni La violazione di un vingolo di integrita referenziale può verificarsi in diverse situazioni inserimento di una nuova tupla eliminazione di una tupla aggiornamento di una tupla Diverse sono le soluzioni che possono essere adottate rifiuto dell operazione (comportamento standard) eliminazione in cascata introduzione di valori nulli 4 7

8 Eliminazione in cascata Introduzione di valori nulli IMPIEGATI MATRICOLA Maria PROGET IDEA XYZ IDEA IMPIEGATI MATRICOLA Maria PROGET IDEA XYZ IDEA PROGETTI CODICE INIZIO DURATA COS IDEA 01/ XYZ 07/001 07/ BOH 01/ PROGETTI CODICE INIZIO DURATA COS IDEA 01/ XYZ 07/001 07/ BOH 01/ AU INCIDENTI Vincoli multipli su più attributi CODICE PROVINCIA MI DATA 1//06 5/6/06 NUMERO PR_A 9548K E NUM_A E PR_A MI NUM_A 9548K E9548 Per trattare dati spaziali Dato un modello logico tradizionale (modello relazionale) introduzione di uno o più tipi di dato spaziale Vincoli di integrità referenziale fra: gli attributi ProvA e NumeroA di INCIDENTI e la relazione AU gli attributi ProvB e NumeroB di INCIDENTI e la relazione AU Modello GEO-relazionale Il modello relazionale prevede una serie di tipi di dato di base: INTEGER: numeri interi REAL: numeri reali approssimati STRING: stringhe di caratteri BOOLEAN: valori booleani (vero, falso) Per trattare dati spaziali vengono introdotti uno o più tipi di dato spaziale (SDT) 47 Tipi di dato spaziale (SDT) Geometria lineare i componenti di base sono punti, segmenti di retta, spezzate, spezzate chiuse Si definisce uno SDT specifico per ogni dimensione dimensione 0 punto dimensione 1 spezzata dimensione poligono 48 8

9 Elementi di geometria - 1 Spazio di riferimento: R Punto: P(x,y) a è il vettore che individua il punto P in R 49 Elementi di geometria - Segmento di retta per i punti P e Q individuati dai vettori a e b: s={λa+(1-λ)b λ [0,1]} chiamiamo estremi del segmento i punti s.e 1 =Q(λ=0) e s.e =P(λ=1) Spezzata è un insieme di segmenti di retta sp={s 1,,s n } tale che ogni estremo di segmento è condiviso da esattamente due segmenti, eccetto al massimo due estremi, detti estremi della spezzata 50 Elementi di geometria - se la spezzata non si interseca si dice spezzata semplice se la spezzata non ha estremi si dice spezzata chiusa una spezzata si dice monotona rispetto a una retta L se ogni retta L ortogonale a L incontra la spezzata in al più un punto Elementi di geometria - 4 a) segmento b) spezzata semplice c) spezzata non semplice d) spezzata chiusa e) spezzata monotona f) spezzata non monotona 51 5 Elementi di geometria - 5 Elementi di geometria - 6 Poligono semplice: data una spezzata chiusa sp, è la porzione di R delimitata da sp sp fa parte del poligono 5 Poligono bucato: data una spezzata chiusa sp e un insieme di spezzate chiuse H={sp 1,,sp n }, è la porzione di R delimitata da sp alla quale siano tolte le porzioni di piano delimitate da sp i H, a condizione che: sp e tutte le sp i H siano parte del poligono tutte le sp i H siano contenute nel poligono semplice delimitato da sp tutte le sp i H non intersechino sp per ogni sp i,sp j H, sp i non intersechi sp j ed sp i non contenga sp j 54 9

10 Elementi di geometria - 7 Un poligono P si dice convesso se per ogni coppia di punti A e B in P il segmento AB è completamente incluso in P Un poligono monotono è un poligono semplice tale che la sua frontiera si può spezzare esattamente in due spezzate monotone Una regione è un insieme di poligoni Elementi di geometria - 8 Esempi di poligoni: a) semplice b) non semplice c) convesso d) monotono e) bucato f) regione Punto - 1 Punto - POINT è un insieme finito P di punti di R Boundary di P è l'insieme vuoto Interior di P è P stesso 57 Dato P: POINT sono definite le seguenti operazioni: P.X: REAL coordinata x del baricentro di P; P.Y: REAL coordinata y del baricentro di P; P.Distanza(Q: POINT): REAL distanza euclidea tra il baricentro di P e il baricentro di Q; P.NumPunti: INTEGER numero di punti presenti in P; P.Punto(I: INTEGER): POINT i-esimo punto presente in P; P.Unione(Q: POINT): POINT genera l'unione dei due insiemi di punti. Si suppone definito anche l'operatore di uguaglianza: P = Q 58 Linea - 1 Linea - LINE è un insieme di spezzate L di R tale che nessuna coppia di spezzate abbia come intersezione una spezzata Boundary di L è l'insieme di punti di R costituito dagli estremi delle spezzate tolti gli estremi che appartengono a più di una spezzata Interior di L è l'insieme di punti di R costituito dalle spezzate private degli estremi che costituiscono il Boundary di L 59 Data L: LINE sono definite le seguenti operazioni: L.Boundary: POINT boundary di L; L.NumSpezzate: INTEGER numero di spezzate di L L.Lunghezza: REAL lunghezza di L ottenuta sommando la lunghezza di tutte le spezzate che la compongono; L.Semplice: BOOLEAN vero se l'unione delle spezzate di L è una spezzata semplice; L.Chiusa: BOOLEAN vero se l'unione delle spezzate di L è una spezzata chiusa; L.Unione(K: LINE): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l'unione di L e K; 60 10

11 Linea - L.IntersezioneL(K: LINE): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l'intersezione di L e K. Se l'intersezione è costituita solo da punti, allora produce l'insieme vuoto; L.IntersezioneP(K: LINE): POINT genera un valore di tipo POINT che rappresenta l'intersezione di L e K. Se l'intersezione è costituita solo da spezzate, allora produce l'insieme vuoto. Se nell'intersezione sono presenti spezzate e punti isolati, restituisce solo questi ultimi. Si suppone definito anche l'operatore di uguaglianza: L = L' 61 Poligono - 1 POLYGON è un insieme G di poligoni bucati di R, tale che ogni coppia di poligoni costituisce un insieme di punti non connesso Definizione. Un insieme di punti si dice (path-)connesso se per ogni coppia di suoi punti esiste un cammino (path) completamente contenuto nell insieme che li connette Boundary di G è costituito dalle spezzate che delimitano i poligoni di G Interior di G è costituito dai poligoni privati delle spezzate che li delimitano 6 Poligono - Poligono - Dato G: POLYGON sono definite le seguenti operazioni (per semplicità consideriamo insiemi singoletti): G.Frontiera: LINE valore geometrico di tipo LINE che costituisce la frontiera esterna del poligono; G.Boundary: LINE valore geometrico di tipo LINE che costituisce la frontiera del poligono; G.Semplice: BOOLEAN vero se G e semplice; G.NumBuchi: INTEGER numero di buchi presenti nel poligono G; G.Perimetro: REAL lunghezza del perimetro di G ottenuto sommando la lunghezza di tutte le spezzate G.Unione(H: POLYGON): POLYGON genera un valore di tipo POLYGON che rappresenta l'unione dei due poligoni G e H; G.IntersezioneG(H: POLYGON): POLYGON genera un valore di tipo POLYGON che rappresenta l'intersezione dei due poligoni G e H. Se l'intersezione è costituita solo da punti e/o linee allora produce l'insieme vuoto; G.IntersezioneL(H: POLYGON): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l'intersezione dei due poligoni G e H. Se l'intersezione è costituita solo da punti e/o da poligoni allora produce l'insieme vuoto. Se l'intersezione presenta oltre a spezzate anche poligoni e/o punti restituisce solo le spezzate; che lo delimitano; G.Area: REAL misura dell'area del poligono G; 6 64 Poligono - 4 Poligono - 5 G.IntersezioneP(H: POLYGON): POINT genera un valore di tipo POINT che rappresenta l'intersezione dei due poligoni G e H. Se l'intersezione è costituita solo da linee e/o poligoni allora produce l'insieme vuoto. Se l'intersezione presenta oltre a punti isolati anche linee e/o poligoni restituisce solo i punti isolati. Si suppone definito anche l'operatore di uguaglianza: G = G

12 Relazioni (o tabelle) - 1 Uno schema di tabella è definito come R(X 1 :D 1,...,X n :D n ) dove D 1,...,D n rappresentano domini di base o geometrici Un'istanza di tale schema è r di R(X 1 : D 1,...,X n : D n ) dove r D 1 xxd n Relazioni (o tabelle) - COMUNE( Nome: STRING, NumAbitanti: INTEGER, Estensione: POLYGON) Rappresentazione dei dati spaziali: problemi La rappresentazione dei valori geometrici in un GEO-DBMS presenta alcuni problemi: l'occupazione di memoria di un valore geometrico l'imprecisione nelle coordinate (rappresentazione approssimata dei numeri reali) i valori geometrici sono fortemente correlati Rappresentazione dei dati spaziali: metodi Due metodi: insieme di liste di coordinate struttura basata sulla topologia dei dati Liste di coordinate - 1 Liste di coordinate - Ogni tipo di dato spaziale è definito in modo analogo poligono come insieme di coordinate linee come insieme di coordinate punti come un singoletto di coordinate 71 G1=(ln,(<0,0>,<1,>,<1,7>,<1,11>,<15,10>,<0,4>,<4,6>)) G=(ln,(<-,10>,<1,7>,<1,11>,<14,1>,<0,1>)) G=(pg,(<5,14>,<10,1.5>,<11,1>,<1,11>,<1,7>,<0,10>, <0,1.5>)) 7 1

13 Liste di coordinate - Vantaggi: l'indipendenza tra i valori geometrici le buone prestazioni dell'operazione di visualizzazione grafica della geometria di un sottoinsieme limitato di valori Svantaggi: tutte le selezioni spaziali e le operazioni di manipolazione richiedono l'applicazione di algoritmi di geometria computazionale la ridondanza nella rappresentazione della geometria 7 Struttura basata sulla topologia - 1 Ogni tipo di dato spaziale è definito in modo diverso a seconda della sua struttura topologica poligono come insieme di linee linee come insieme di punti punti come coppia di coordinate 74 Struttura basata sulla topologia - Struttura basata sulla topologia Struttura basata sulla topologia - 4 G1 = <ln, {a1,a,a}> G = <ln,{a1,a4,a5}> G = <pg,{a1,a6,a7}> a1 = (P, (), P) a = (P1, (<1,>), P) a = (P, (<15,10>, <0,4>), P4) a4 = (P, ( <14,1>),P5) a5 = (P6, (),P) a6 = (P, (<0,10>, <0,1.5>), P7) Struttura basata sulla topologia - 5 P1 = <0,0> P = <1,7> P = <1,11> P4 = <4,6> P5 = <0,1> P6 = <-,10> P7 = <5,14> a7 = (P7, (<10,1.5>, <11,1>), P)

14 Struttura basata sulla topologia - 6 Vantaggi: l'eliminazione della ridondanza la riduzione di alcune operazioni geometriche a selezione di un insieme di identificatori o puntatori a valori geometrici elementari precalcolati la riduzione della ricerca via predicati topologici ad un confronto tra identificatori o puntatori a valori geometrici elementari precalcolati la verifica dei vincoli spaziali immediata e supportata dalla struttura topologica 79 Struttura basata sulla topologia - 7 Svantaggi: il ripristino della topologia corretta a valle di ogni inserimento di un nuovo valore geometrico la pura visualizzazione di un valore geometrico richiede il ritrovamento della geometria attraverso una catena di puntatori (indirettezze) 80 14

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3 Corso di Basi di Dati Spaziali Modello logico per dati spaziali Modelli logici Permettono una rappresentazione astratta dei dati La maggior parte dei sistemi di basi di dati oggi sul mercato si basa sul

Dettagli

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2)

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2) I modelli logici dei dati E. Giunchiglia Basi di dati (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo ) Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali

Dettagli

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996- Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente

Dettagli

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recenti a oggetti (poco diffuso) basato su XML ("complementare" a quello

Dettagli

Modello Relazionale/1

Modello Relazionale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Modello Relazionale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Modello Relazionale e Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi

naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione ed Estensione del

Dettagli

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Il Modello Relazionale D. Gubiani 19

Dettagli

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw Hill, ed 1996 2002 (capitolo 2) I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale

Dettagli

Introduzione. Modulo 10: Basi di dati e loro gestione. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Modulo 10: Basi di dati e loro gestione. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 3 Corso IFTS Tecnico Superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati Codice: FP1144479001 Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Modello logico relazionale ed estensioni spaziali dott.ssa D. Gubiani

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione DatiSpazialied Estensione del Modello

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 08/03/2006 2 Modelli logici, caratteristiche Il

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 12-01-2011 2 Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano

Dettagli

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale Il modello relazionale Parte II Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare

Dettagli

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 I modelli logici dei dati!

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 2: Il modello relazionale Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano riferimenti espliciti (puntatori) fra record

Dettagli

Parte II Il modello relazionale

Parte II Il modello relazionale Parte II Il modello relazionale Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 II - 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli Il modello relazionale: strutture e vincoli I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini

Dettagli

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei da6 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali Gerarchico e re6colare u6lizzano riferimen6 esplici6 (puntatori)

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 8: Teoria delle dipendenze Vincoli di integrità Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi 1 studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 05/12/1978 8765 Paolo 03/11/1976 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 3456 Maria 01/02/1978 esami Studente

Dettagli

Contenuti della lezione

Contenuti della lezione Contenuti della lezione Modelli Logici Il Modello relazionale Modelli Tradizionali Gerarchico (hierarchical) Reticolare (network) Relazionale (relational) Recentemente, modello a Oggetti Modelli Logici:

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca Il Modello Relazionale dei Dati lucidi tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione alle Basi di dati, Mc Graw Hill Italia 1 I modelli logici dei dati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Matricola Cognome Nome Data di nascita Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti contiene dati su un insieme di studenti Corsi contiene

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

Monday, January 10, Introduzione

Monday, January 10, Introduzione Introduzione Materiale Teoria: bastano le slide In alternativa: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Modelli e linguaggi di interrogazione 2/ed. Esercizi: bastano le slide Se

Dettagli

MODELLI LOGICI DEI DATI

MODELLI LOGICI DEI DATI MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA CHE NE ACCOGLIE ASPETTI SPECIFICI E AIUTA A COMPRENDERLA MEGLIO Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali Introduzione Concetti Fondamentali Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Valori nulli Vincoli di chiave,

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati Basato sul concetto di relazione o tabella Relazione: da teoria degli insiemi 2 Il modello relazionale Garantisce indipendenza fisica

Dettagli

Model o relazionale 1

Model o relazionale 1 Modello relazionale 1 Definizioni Base di dati insieme di tabelle tabella = relazione Tabella collezione di righe riga = tupla Riga insieme di coppie (attributo, valore) attributo = colonna = campo 2 Esempio:

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum BASI DI DATI IL MODELLO RELAZIONALE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano tratto da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati - McGraw-Hill Ordo

Dettagli

Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa. CdL in Lettere A.A. 2007/2008

Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa. CdL in Lettere A.A. 2007/2008 Informatica per le scienze umane Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa CdL in Lettere A.A. 2007/2008 Informazione strutturata Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Concetti Fondamentali Base di dati,

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Modello relazionale: Concetti Base. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Modello relazionale: Concetti Base. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Modello relazionale: Concetti Base Schema di una Relazione Lo schema di una relazione specifica: Il nome della relazione Il nomediognicampo(o colonna o attributo) e il dominio di ciascun campo Esempio:

Dettagli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Valori nulli Vincoli di chiave, di ennupla, di riferimento 2 Modello logico dei DBMS (Data Base Management

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 2 Il Modello Relazionale Si basa su due concetti: Tabella (concetto

Dettagli

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Instanze inconsistenti Non tutte le tuple rappresentano informazione

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 1 3 - Il modello relazionale Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Il modello relazionale Modello

Dettagli

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa Basi di da' Il modello relazionale Anna Monreale Università di Pisa Sommario Introduzione Base di da', tabella, ennupla, a6ributo, dominio Valori nulli Vincoli di integrità di chiave di ennupla di riferimento

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Angelo Chianese,, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello,, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 2 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Il modello relazionale. Dr. C. d'amat

Il modello relazionale. Dr. C. d'amat Il modello relazionale Storia del Modello Relazionale Il modello relazionale fu proposto nella pubblicazione: Edgar Frank Codd A relational model for large shared data banks Communications of the ACM,

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Il Modello Relazionale Introduzione: 1. 1 Il modello Relazionale Proposto da E. F.Codd

Dettagli

Il modello Relazionale 1 ** RI P A SSO

Il modello Relazionale 1 ** RI P A SSO Il modello Relazionale 1 ** RI P A SSO le 7 Virtù del DBMS persistenza (dei dati nel tempo) affidabilità (backup, recovery e meccanismi di sicurezza ) volume (grandi moli di dati) condivisione (dei dati

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità Corso di Basi di Dati 3. Vincoli di integrità A.A. 2016 2017 Vincoli di integrità In una base di dati è spesso necessario porre delle restrizioni, o vincoli, sui dati inseriti, affinché essi possano rappresentare

Dettagli

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo Linguaggi per basi di dati Accesso alla base di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l accesso Linguaggi di manipolazione dei dati Utilizzati

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2005-2006 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La rappresentazione di informazioni spaziali concetti di base ALBERTO

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale.

Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale. Vantaggi dei DBMS Disponibilità dei dati a tutta una comunità Modello unificato e preciso della realtà di interesse Controllo centralizzato dei dati Condivisione Indipendenza dei dati Svantaggi dei DBMS

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Introduzione al Modello Relazionale

Introduzione al Modello Relazionale Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Introduzione al Modello Relazionale Semplicità e potenza Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it/~colombo

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati

Alessandra Raffaetà. La costruzione di una base di dati Lezione 4 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La costruzione

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Trasformare uno

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z. Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica Basi di Dati Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z Diego Calvanese Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura)

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura) 2.2a: MODELLO RELAZIONALE (1 Struttura) Introduzione Formulato da Codd nel 1970 Codd, E.F. A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks Communications of the ACM, vol. 13, num. 6, jun 1970, pp.

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013 Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013 Igor Melatti Introduzione alla progettazione logica di basi di dati Questo riassunto è da intendersi come un commento alle slide BD2002-02.PDF

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La progettazione concettuale: il modello GEO-ER ALBERTO BELUSSI

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi Operatori derivati dagli insiemi Unione L unione fra due relazioni r 1 e r 2 definite sullo stesso schema X si indica con r 1 r 2 ed è una relazione su X contenente le tuple appartenenti a r 1, a r 2 o

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Modello Relazionale. Concetti e definizioni

Modello Relazionale. Concetti e definizioni Modello Relazionale Concetti e definizioni 1 Introduzione Modello proposto nel 1970 da E.F. Codd A relational model for large shared data banks Communications of the ACM Vol. 13, n. 6, pagg. 377-387 Prime

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 3. I sistemi per la gestione delle

Dettagli

Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Modello relazionale. Il modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale

Modello relazionale. Basi di dati relazionali. Modello relazionale. Il modello relazionale. Schema di una relazione. Modello relazionale Modello relazionale Basi di dati relazionali Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! Introdotto nel 1970! Affermatosi negli anni 80! Attualmente è il

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C2 Tipi di vincoli 1 Prerequisiti Concetto di relazione Espressione booleana Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Sappiamo che sui dati è consigliabile un controllo di integrità,

Dettagli