Principi di Progettazione del Software a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di Progettazione del Software a.a"

Transcript

1 Principi di Progettazione del Software a.a Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale Prof. Università del Salento

2 Obiettivi della lezione Trasformare uno schema Entità-Relazioni in uno schema Relazionale Per una presentazione completa P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione McGraw-Hill Italia, terza edizione, 2009 Per apprendere i rudimenti di estrazione data di database seguire il corso online default.asp 2

3 Relazione matematica, esempio D 1 ={a,b} D 2 ={x,y,z} prodotto cartesiano D 1 D 2 a a a b b b x y z x y z Una relazione r D 1 D 2 a a b x z y 3

4 Relazione matematica, proprietà Una relazione matematica è un insieme di "ennuple " (anche dette "tuple") ordinate: (d 1,, d n ) tali che d 1 D 1,, d n D n Una relazione è un insieme; quindi: non c'è ordinamento fra le ennuple; le ennuple sono distinte ciascuna ennupla è ordinata: l i-esimo valore proviene dall i-esimo dominio 4

5 Relazione matematica, esempio Partite string string int int Juve Lazio Juve Roma Lazio Milan Roma Milan Ciascuno dei domini ha due ruoli diversi, distinguibili attraverso la posizione: La struttura è posizionale 5

6 Struttura non posizionale A ciascun dominio si associa un nome (attributo), che ne descrive il "ruolo" Casa Juve Lazio Juve Roma Fuori Lazio Milan Roma Milan RetiCasa RetiFuori

7 Tabelle e relazioni Una tabella rappresenta una relazione se i valori di ogni colonna sono fra loro omogenei le righe sono diverse fra loro le intestazioni delle colonne sono diverse tra loro In una tabella che rappresenta una relazione l ordinamento tra le righe è irrilevante l ordinamento tra le colonne è irrilevante Il modello è basato su valori i riferimenti fra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini che compaiono nelle ennuple 7

8 studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Rossi Mario 05/12/ Neri Paolo 03/11/ Verdi Luisa 12/11/ Rossi Maria 01/02/1978 esami Studente Voto Corso corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Mario 02 Chimica Bruni 04 Chimica Verdi 8

9 studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Rossi Mario 05/12/ Neri Paolo 03/11/ Verdi Luisa 12/11/ Rossi Maria 01/02/1978 esami Studente Voto Corso corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Mario 02 Chimica Bruni 04 Chimica Verdi 9

10 Vantaggi della struttura basata su valori Indipendenza dalle strutture fisiche che possono cambiare dinamicamente Si rappresenta solo ciò che è rilevante dal punto di vista dell applicazione L utente finale vede gli stessi dati dei programmatori I dati sono portabili più facilmente da un sistema ad un altro I riferimenti tra dati realizzati con link sono direzionali 10

11 Schema di relazione e di base dati Schema di relazione: un nome R con un insieme di attributi A 1,..., A n : R(A 1,..., A n ) Schema di base di dati: insieme di schemi di relazione: R = {R 1 (X 1 ),..., R k (X k )} 11

12 Vincoli di integrità Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni possibili per l applicazione di interesse 12

13 Una base di dati "scorretta" Esami Studente Voto Lode Corso e lode e lode Studenti Matricola Cognome Rossi Neri Bianchi Nome Mario Piero Luca 13

14 Vincolo di integrità Proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze che rappresentano informazioni corrette per l applicazione Un vincolo può essere soddisfatto (vero) oppure non soddisfatto (falso) 14

15 Vincoli di integrità, perché? Descrizione più accurata della realtà Contributo alla qualità dei dati Utili nella progettazione (vedremo) Usati dai DBMS nella esecuzione delle interrogazioni 15

16 Tipi di vincoli Vincoli intrarelazionali vincoli su valori (o di dominio) vincoli di ennupla Vincoli interrelazionali 16

17 Esempi di vari tipi di vincoli violati Esami Studente Voto Lode Corso e lode e lode Studenti Matricola Cognome Rossi Neri Bianchi Nome Mario Piero Luca 17

18 Vincoli di ennupla Esprimono condizioni sui valori di ciascuna ennupla, indipendentemente dalle altre ennuple Caso particolare vincoli di dominio: coinvolgono un solo attributo 18

19 Vincoli di ennupla, esempio Stipendi Impiegato Rossi Neri Bruni Lordo Ritenute Netto Lordo = (Ritenute + Netto) 19

20 Identificazione delle ennuple Matricola Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi Nome Mario Mario Piero Mario Piero Corso Ing Inf Ing Inf Ing Mecc Ing Inf Ing Mecc Nascita 5/12/78 3/11/76 10/7/79 3/11/76 5/12/78 Non ci sono due ennuple con lo stesso valore sull attributo Matricola Non ci sono due ennuple uguali su tutti e tre gli attributi Cognome, Nome e Data di Nascita 20

21 Chiave Insieme di attributi che identificano le ennuple di una relazione Formalmente un insieme K di attributi è superchiave per r se r non contiene due ennuple distinte t 1 e t 2 con t 1 [K] = t 2 [K] K è chiave per r se è una superchiave minimale per r (cioè non contiene un altra superchiave) 21

22 Una chiave Matricola Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi Nome Mario Mario Piero Mario Piero Corso Ing Inf Ing Inf Ing Mecc Ing Inf Ing Mecc Nascita 5/12/78 3/11/76 10/7/79 3/11/76 5/12/78 Matricola è una chiave: è superchiave contiene un solo attributo e quindi è minimale 22

23 Un'altra chiave Matricola Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi Nome Mario Corso Ing Inf Nascita 5/12/78 Mario Ing Inf 3/11/76 Piero Mario Ing Mecc Ing Inf 10/7/79 3/11/76 Piero Ing Mecc 5/12/78 Cognome, Nome, Nascita è un altra chiave: è superchiave minimale 23

24 Esistenza delle chiavi Una relazione non può contenere ennuple distinte ma uguali Ogni relazione ha come superchiave l insieme degli attributi su cui è definita Quindi ha (almeno) una chiave 24

25 Importanza delle chiavi L esistenza delle chiavi garantisce l accessibilità a ciascun dato della base di dati Le chiavi permettono di correlare i dati in relazioni diverse Questa è una conseguenza del fatto che il modello relazionale è basato su valori 25

26 Chiave primaria Chiave su cui non sono ammessi valori nulli Notazione: sottolineatura Matricola Cognome Rossi Neri Neri Neri Nome Mario Piero Mario Mario Corso Ing Civile Ing Mecc Ing Inf NULL Nascita NULL Mario Ing Inf 5/12/78 3/11/76 10/7/79 NULL 5/12/78 26

27 Integrità referenziale Informazioni in relazioni diverse sono correlate attraverso valori comuni In particolare, valori delle chiavi (primarie) Le correlazioni devono essere "coerenti" 27

28 28 Matricola Vigili Cognome Rossi Neri Neri Nome Luca Piero Mario Mori Gino 7543 Infrazioni Codice Data 1/2/95 4/3/95 5/4/96 5/2/98 Vigile Prov Numero MI TO PR PR 39548K E

29 Infrazioni Codice Data /2/ /3/ /4/ /2/98 Vigile Prov Numero MI 39548K TO E39548 PR PR Auto Prov Numero MI 39548K TO E39548 PR Cognome Rossi Rossi Neri Nome Mario Mario Luca 29

30 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Dove si posiziona la progettazione logica nel processo di sviluppo di una base dati Schema fisico 30

31 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed efficiente Ingresso schema concettuale (informazioni sul carico applicativo) Uscita schema logico Osservazione uno schema E-R ristrutturato non è (più) uno schema concettuale nel senso stretto del termine 31

32 Carico applicativo Schema E-R Ristrutturazione dello schema E-R Traduzione nel modello logico Schema E-R ristrutturato Schema logico 32

33 Cognome (0,1) Direzione (1,1) Telefono (1,N) Codice Impiegato (0,N) Partecipazione (1,N) (0,1) (1,N) Afferenza (0,1) Data Dipartimento (1,1) Composizione (1,N) Nome Budget Progetto Nome Via CAP Indirizzo Sede Città 33

34 Attività della ristrutturazione Analisi delle ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni Scelta degli identificatori primari 34

35 Analisi delle ridondanze Una ridondanza in uno schema E-R è una informazione significativa ma derivabile da altre In questa fase si decide se eliminare le ridondanze eventualmente presenti o mantenerle Ridondanze vantaggi semplificazione delle interrogazioni svantaggi appesantimento degli aggiornamenti maggiore occupazione di spazio fisico 35

36 Forme di ridondanza in uno schema E-R Attributi derivabili da altri attributi della stessa entità (o relazione) da attributi di altre entità (o relazioni) Relazioni derivabili dalla composizione di altre relazioni in presenza di cicli 36

37 Attributo derivabile Importo netto Impiegato IVA Importo lordo 37

38 Attributo derivabile da altra entità Importo totale Acquisto (1,N) (1,N) Composizione Prezzo Prodotto 38

39 Ridondanza dovuta a ciclo Studente (0,N) Frequenza (1,N) Corso (1,1) Insegnamento (1,1) (0,N) Docenza (1,N) Professore 39

40 Analisi di una ridondanza Numero abitanti Persona Residenza Città 40

41 Analisi di una ridondanza (cont.) Operazione 1 memorizza una nuova persona con la relativa città di residenza (500 volte al giorno) Operazione 2 stampa tutti i dati di una città (incluso il numero di abitanti) (2 volte al giorno) Concetto Tipo Volume Città E 200 Persona E Residenza R E = entità R = relazione 41

42 Presenza di ridondanza Operazione 1 Concetto Costrutto Accessi Tipo Persona Entità 1 S Residenza Relazione 1 S Città Entità 1 L Città Entità 1 S Operazione 2 Concetto Costrutto Accessi Tipo Città Entità 1 L S = operazione di scrittura L = operazione di lettura 42

43 Assenza di ridondanza Operazione 1 Concetto Costrutto Accessi Tipo Persona Entità 1 S Residenza Relazione 1 S Operazione 2 Concetto Costrutto Accessi Tipo Città Entità 1 L Residenza Relazione 5000 L 43

44 Analisi di una ridondanza (cont.) Presenza di ridondanza costi operazione 1: accessi in scrittura e 500 accessi in lettura al giorno operazione 2: trascurabile contiamo doppi gli accessi in scrittura totale di accessi al giorno Assenza di ridondanza costi operazione 1: accessi in scrittura operazione 2: accessi in lettura al giorno contiamo doppi gli accessi in scrittura totale di accessi al giorno 44

45 Eliminazione delle gerarchie Il modello relazionale non può rappresentare direttamente le generalizzazioni Entità e relazioni sono invece direttamente rappresentabili Si eliminano perciò le gerarchie, sostituendole con entità e relazioni Ci sono tre differenti possibilità accorpamento delle figlie della generalizzazione nel genitore accorpamento del genitore della generalizzazione nelle figlie sostituzione della generalizzazione con relazioni 45

46 A01 A02 E0 R1 E3 E1 E2 R2 A11 A21 E4 46

47 A11 A21 (0,1) (0,1) A01 E0 A02 R1 E3 TIPO (0,..) R2 E4 Accorpamento delle figlie della generalizzazione nel genitore 47

48 A01 A02 E0 R1 E3 E1 E2 R2 A11 A21 E4 48

49 R11 R12 E3 E1 E2 R2 A01 A11 A02 A01 A21 A02 E4 Accorpamento del genitore della generalizzazione nelle figlie 49

50 A01 A02 E0 R1 E3 E1 E2 R2 A11 A21 E4 50

51 A01 A02 E0 R1 E3 RG1 (0,1) (1,1) (0,1) (1,1) RG2 E1 E2 R2 A11 A21 E4 Sostituzione della generalizzazione con relazioni 51

52 Eliminazione delle gerarchie La scelta fra le alternative si può fare con metodo simile a quello visto per l'analisi delle ridondanze (però non basato solo sul numero degli accessi) E possibile seguire alcune semplici regole generali soluzione 1: conviene se gli accessi al padre e alle figlie sono contestuali soluzione 2: conviene se gli accessi alle figlie sono distinti soluzione 3: conviene se gli accessi alle entità figlie sono separati dagli accessi al padre 52

53 Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni Ristrutturazioni effettuate per rendere più efficienti le operazioni in base a un semplice principio Gli accessi si riducono separando attributi di un concetto che vengono acceduti separatamente raggruppando attributi di concetti diversi acceduti insieme Casi principali partizionamento di entità partizionamento di relazioni eliminazione di attributi multivalore accorpamento di entità/relazioni 53

54 Cognome Indirizzo Data nascita Codice Impiegato Livello Stipendio Ritenute 54

55 Cognome Codice Stipendio Livello Dati anagrafici (1,1) (1,1) R Dati lavorativi Indirizzo Data nascita Partizionamento di un entità Ritenute 55

56 Nome Indirizzo Agenzia Città (1,N) Telefono 56

57 Città Nome Numero Agenzia (1,N) (1,1) Utenza Telefono Indirizzo Partizionamento di un entità 57

58 Cognome Codice fiscale Interno Indirizzo Persona (0,1) (1,1) Intestazione Appartamento Indirizzo Data nascita 58

59 Cognome Indirizzo Data nascita Codice fiscale Persona Interno (0,1) Indirizzo (0,1) Accorpamento di un entità 59

60 Ruolo Cognome Città Nome Giocatore (1,N) (1,N) Composizione Squadra Data acquisto (0,1) Data cessione 60

61 Ruolo Data acquisto (1,1) Comp. (1,N) attuale Nome Giocatore Squadra Cognome (1,N) Comp. passata (1,N) Città Partizionamento di una relazione Data acquisto Data cessione 61

62 Scelta degli identificatori primari Operazione indispensabile per la traduzione nel modello relazionale Criteri assenza di opzionalità semplicità utilizzo nelle operazioni più frequenti o importanti Se nessuno degli identificatori soddisfa i requisiti visti? si introducono nuovi attributi (codici) contenenti valori speciali generati appositamente per questo scopo 62

63 Traduzione verso il modello relazionale Idea di base le entità diventano relazioni sugli stessi attributi (mapping delle entità) le relazioni diventano relazioni sugli identificatori delle entità coinvolte, più gli attributi propri (mapping delle relazioni) Durante il mapping delle relazioni bisogna distinguere tra distinguere tra relazioni molti a molti relazioni ricorsive relazioni n-arie relazioni uno a molti relazioni uno a uno 63

64 Mapping delle entità Conviene inserire in ogni tabella un campo chiave apposito (un identificatore, tipicamente numerico, gestito dal DBMS) E preferibile non utilizzare i campi applicativi per la chiave primaria, ma utilizzarli come meccanismi secondari di identificazione delle informazioni Attributi BLOB (Binary Long Object) contengono valori di grandi dimensioni (immagini, video, ecc.) possono essere memorizzati internamente alla base dati oppure esternamente (cioè nel file system) internamente nella stessa tabella o in una tabella separata esternamente con memorizzazione esplicita del percorso nella tabella o con un legame implicito basato su convenzioni nei nomi dei file 64

65 Mapping delle entità (cont.) Nome Giocatore Ruolo VideoPres Giocatore(Nome, Ruolo) VideoPres(NomeGiocatore, Video) 65

66 Mapping delle relazioni molti a molti Si introduce una tabella dedicata che rappresenta la relazione (tabella ponte) La tabella ponte contiene gli attributi chiave delle due entità che partecipano alla relazione, più gli attributi propri La chiave primaria della tabella ponte è composta dalle colonne con le chiavi primarie delle due entità che partecipano alla relazione 66

67 Mapping delle relazioni molti a molti (cont.) Cognome Matricola Data inizio Codice Nome Impiegato (0,N) Partecipazione (1,N) Progetto Stipendio Impiegato(Matricola, Cognome, Stipendio) Progetto(Codice, Nome, Budget) Budget Partecipazione(Matricola, Codice, DataInizio) Con vincoli di integrità referenziale fra Matricola in Partecipazione e (la chiave di) Impiegato, e fra Codice in Partecipazione e (la chiave di) Progetto 67

68 Mapping delle relazioni ricorsive Si introduce una tabella che rappresenta la relazione In tale tabella vengono inseriti attributi che permettono di memorizzare esplicitamente i ruoli della relazione, più gli attributi propri La chiave primaria di questa tabella è composta dagli attributi che rappresentano i ruoli 68

69 Mapping delle relazioni ricorsive (cont.) Quantità (0,N) (0,N) Composizione Composto Prodotto Componente Costo Nome Codice Prodotto(Codice, Nome, Costo) Composizione(Composto, Componente, Quantità) 69

70 Mapping delle relazioni n-arie Si introduce una tabella dedicata che rappresenta la relazione n-aria Tale tabella contiene gli attributi chiave delle n entità che partecipano alla relazione, più gli attributi propri La chiave primaria di questa tabella può essere composta dalle colonne con le chiavi primarie delle n entità che partecipano alla relazione 70

71 Mapping delle relazioni n-arie (cont.) Nome Partita IVA Quantità Genere Codice Fornitore (0,N) Fornitura (1,N) Prodotto (1,N) Dipartimento Nome Telefono Fornitore(PartitaIVA, Nome) Prodotto(Codice, Genere) Dipartimento(Nome, Telefono) Fornitura(Fornitore, Prodotto, Dipartimento, Quantità) 71

72 Mapping delle relazioni uno a molti Si introduce una colonna alla tabella dell entità che partecipa alla relazione con molteplicità massima pari a 1. In tale colonna si inserisce l attributo chiave dell altra tabella (molteplicità massima pari a n). Inoltre si aggiungono gli attributi propri della relazione Come nel caso del mapping di relazioni molti a molti, può essere aggiunto un vincolo di integrità referenziale tra le due tabelle 72

73 Mapping delle relazioni uno a molti (cont.) Cognome Data Ingaggio nascita Città Nome (1,1) (0,N) Giocatore Contratto Squadra Ruolo Colori sociali Giocatore(Cognome, DataNasc, Ruolo, Squadra, Ingaggio) Squadra(Nome, Città, ColoriSociali) Con vincolo di integrità referenziale fra Squadra in Giocatore e (la chiave di) Squadra 73

74 Mapping delle relazioni uno a uno Esistono le seguenti possibilità fondere tutto in un unica tabella eseguire il mapping come se fosse un caso particolare di relazione uno a molti, fondendo quindi la relazione (i suoi attributi propri) verso una delle due entità che vi partecipano 74

75 Mapping delle relazioni uno a uno (cont.) Data inizio Cognome Codice Sede Nome (0,1) (1,1) Direttore Direzione Dipartimento Stipendio Telefono Direttore (Codice, Cognome, Stipendio) Dipartimento (Nome, Sede, Telefono, CodDir, InizioD) Con vincoli di integrità referenziale fra CodDir in Dipartimento e (la chiave di) Direttore 75

76 Documento di progetto Con l aggiunta del modello logico, il documento di progetto ora può assumere la sua forma finale Indice del documento di progetto 1. Descrizione del dominio 2. Requisiti della base dati e dell applicazione 3. Schema concettuale della base dati 3.1 Diagramma E-R (opportunamente descritto e commentato) 3.2 Dizionario dei dati 4. Schema logico della base dati 4.1 Schemi di relazione (opportunamente descritti e commentati) 4.2 Report della struttura delle tabelle implementate nel DBMS prescelto 76

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Basi di dati. Progettazione logica

Basi di dati. Progettazione logica Basi di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Obiettivo della progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica Requisiti della base di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico Obiettivo della progettazione logica

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Basi di dati McGraw-Hill

Basi di dati McGraw-Hill Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1999 Capitolo 7: Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (I parte) Progettazione logica: ristrutturazione degli schemi E-RE Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione-

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi, Antonio Virdis Lezione

Dettagli

Informatica Industriale

Informatica Industriale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Progettazione logica Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Progettazione logica: figure

Progettazione logica: figure Progettazione logica: figure Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Carico applicativo Ristrutturazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 7: Progettazione logica Attenzione Nel seguito, come gia detto nella descrizione del modello E-R, con la dizione Relationship si intende la relazione

Dettagli

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati: Requisiti della base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 Progettazione concettuale

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e

Dettagli

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica Obiettivi della progettazione logica Parte VI Progettazione logica Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VI - 1 Tradurre lo schema concettuale (schema ER con vincoli) in uno schema logico

Dettagli

Model o relazionale 1

Model o relazionale 1 Modello relazionale 1 Definizioni Base di dati insieme di tabelle tabella = relazione Tabella collezione di righe riga = tupla Riga insieme di coppie (attributo, valore) attributo = colonna = campo 2 Esempio:

Dettagli

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2)

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2) I modelli logici dei dati E. Giunchiglia Basi di dati (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo ) Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali

Dettagli

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996- Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente

Dettagli

Modello Relazionale/1

Modello Relazionale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Modello Relazionale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recenti a oggetti (poco diffuso) basato su XML ("complementare" a quello

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 2: Il modello relazionale Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano riferimenti espliciti (puntatori) fra record

Dettagli

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Obiettivo: tradurre lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta (ed efficiente) Schema E-R Ristrutturazione

Dettagli

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte LA PROGETTAZIONE LOGICA Prima parte Argomenti della lezione Inquadramento del problema della progettazione logica Fasi della progettazione logica Ristrutturazione di schemi E-R Analisi delle prestazioni

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw Hill, ed 1996 2002 (capitolo 2) I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2010-2011 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi 1 studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 05/12/1978 8765 Paolo 03/11/1976 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 3456 Maria 01/02/1978 esami Studente

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

Parte II Il modello relazionale

Parte II Il modello relazionale Parte II Il modello relazionale Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 II - 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello

Dettagli

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale Il modello relazionale Parte II Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 12-01-2011 2 Modelli logici, caratteristiche Gerarchico e reticolare utilizzano

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi: Insieme e sequenzializzazione delle attività

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Partizionamento/accorpamento di concetti

Partizionamento/accorpamento di concetti Partizionamento/accorpamento di concetti Gli accessi possono essere ridotti separando gli attributi di uno stesso concetto cui fanno accesso operazioni diverse e raggruppando attributi di concetti diversi

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 8: Teoria delle dipendenze Vincoli di integrità Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni

Dettagli

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni Ristrutturazione di schemi E-R Ridondanze Può essere divisa in più passi successivi: Analisi delle ridondanze: si decide se mantenere o eliminare le eventuali ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni:

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Concettuale. Metodologia per Basi di Dati e Modelli. Progettazione Fisica. Modello Concettuale

Progettazione Logica. Progettazione Concettuale. Metodologia per Basi di Dati e Modelli. Progettazione Fisica. Modello Concettuale Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Progettazione D. Gubiani 16 ottobre 2012

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali gerarchico reticolare relazionale Più recente (e poco diffuso) a oggetti 08/03/2006 2 Modelli logici, caratteristiche Il

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

D. Gubiani Progettazione 3

D. Gubiani Progettazione 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Progettazione D. Gubiani 3 novembre 2009

Dettagli

Analisi delle ridondanze

Analisi delle ridondanze Ridondanze Vantaggi semplificazione delle interrogazioni: se lo stesso dato compare in più tabelle, è minore la probabilità di dovere fare un join per recuperarlo. Svantaggi appesantimento degli aggiornamenti:

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Modulo 10: Basi di dati e loro gestione

Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Corso IFTS Tecnico Superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati Codice: FP1144479001 Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Progettazione delle Basi di Dati dott.ssa D. Gubiani 16 novembre

Dettagli

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica Schema E Carico applicativo Modello logico Progettazione logica istrutturazione dello schema E Schema E ristrutturato Traduzione verso un modello

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi Lezione 2 Il modello relazionale

Dettagli

Monday, January 10, Introduzione

Monday, January 10, Introduzione Introduzione Materiale Teoria: bastano le slide In alternativa: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Modelli e linguaggi di interrogazione 2/ed. Esercizi: bastano le slide Se

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 3. D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 2. Slide create in collaborazione con il prof. A.

D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 3. D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 2. Slide create in collaborazione con il prof. A. Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica - Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati e Logica D. Gubiani aprile 2008 Slide create in collaborazione con il prof. A. Montanari D.

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Obiettivo della fase di progettazione logica è pervenire, a partire dallo schema concettuale, a uno schema logico che lo rappresenti in modo fedele e che sia, al tempo stesso, efficiente

Dettagli

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale 2 Vedremo: 1. prima la regola di traduzione per le entita 2. poi la regola base per le relationship molti a molti (chiamata anche regola

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di traduzione

Dettagli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli Il modello relazionale: strutture e vincoli I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini

Dettagli

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill 1.1. Analisi delle ridondanze 1.2. Eliminazione delle generalizzazioni 1.3. Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni 1.4. Scelta degli identificatori primari 2 Sono ristrutturazioni effettuate

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte LA PROGETTAZIONE LOGICA Terza parte Argomenti della lezione Traduzione nel modello relazionale Analisi dei vari casi di traduzione Traduzione di schemi complessi Un esempio di progettazione logica Traduzione

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Logica Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati SCHEMA CONCETTUALE

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

Traduzione. Associazioni n-arie

Traduzione. Associazioni n-arie Una volta riorganizzato lo schema si può passare alla traduzione dal modello E-R a quello relazionale. di associazioni molti a molti Tipicamente, passando dal modello E-R a quello relazionale, si procede

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C2 Tipi di vincoli 1 Prerequisiti Concetto di relazione Espressione booleana Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Sappiamo che sui dati è consigliabile un controllo di integrità,

Dettagli

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Il Modello Relazionale D. Gubiani 19

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Traduzione di associazioni molti a molti

Traduzione di associazioni molti a molti Una volta riorganizzato lo schema si può passare alla traduzione dal modello E-R a quello relazionale. di associazioni molti a molti Tipicamente, passando dal modello E-R a quello relazionale, si procede

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 2 Il Modello Relazionale Si basa su due concetti: Tabella (concetto

Dettagli

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 I modelli logici dei dati!

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca Il Modello Relazionale dei Dati lucidi tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione alle Basi di dati, Mc Graw Hill Italia 1 I modelli logici dei dati

Dettagli

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei da6. Relazione: tre accezioni. Il modello relazionale. Relazione matema6ca. Relazione matema6ca, esempio IL MODELLO RELAZIONALE I modelli logici dei da6 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Capitolo : IL MODELLO RELAZIONALE Tre modelli logici tradizionali Gerarchico e re6colare u6lizzano riferimen6 esplici6 (puntatori)

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Strategie di proge-o. Strategia top down. Strategia bo-om up. Una metodologia. Schema finale. Basi di da' Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2

Strategie di proge-o. Strategia top down. Strategia bo-om up. Una metodologia. Schema finale. Basi di da' Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2 Basi di da' Proge-azione e Qualità di uno schema conce-uale 1 Strategie di proge-o Come procediamo con tante specifiche anche de-agliate? Come ci orizzon'amo? Strategie: top down: Lo schema conce-uale

Dettagli

La Progettazione Logica

La Progettazione Logica La Progettazione Logica Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 9 La progettazione Logica Scopo: Costruire uno schema logico

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

MODELLI LOGICI DEI DATI

MODELLI LOGICI DEI DATI MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA CHE NE ACCOGLIE ASPETTI SPECIFICI E AIUTA A COMPRENDERLA MEGLIO Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA

Dettagli

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013 Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/2013 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale Costrutti introdotti Domini di base: caratteri, stringhe

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Progettazione logica DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale l Costrutti introdotti 2 Domini di base: caratteri, stringhe di caratteri, interi,

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a PROGETTAZIONE LOGICA Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna Progettazione logica Nessun ricevimento questo mercoledì PICCOLO RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Concetti di progettazione

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Un esempio di progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale Un esempio di progettazione concettuale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per i partecipanti

Dettagli

Contenuti della lezione

Contenuti della lezione Contenuti della lezione Modelli Logici Il Modello relazionale Modelli Tradizionali Gerarchico (hierarchical) Reticolare (network) Relazionale (relational) Recentemente, modello a Oggetti Modelli Logici:

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Matricola Cognome Nome Data di nascita Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti contiene dati su un insieme di studenti Corsi contiene

Dettagli