AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. gestione di IO e interfacciamento a bus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. gestione di IO e interfacciamento a bus"

Transcript

1 AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo gestione di IO e interfacciamento a bus

2 Collegamento di una periferica al calcolatore (a livello di sistema) CALCOLATORE MEMORIA PROCESSORE BUS INTERFACCIA PERIFERICA INTERFACCIA Interazioni Esterne PORTE DI ACCESSO (I/O) -stato -comandi -dati (trattati come bit in registri) BUS DI INTERFACCIAMENTO: Seriale/parallelo Dedicato/condiviso Standard/ad hoc (Esempi: RS232C, IEEE488, USB, SCSI: stato/comandi/dati trattati come segnali o codici) - 2 -

3 Porte di accesso (I/O) e bus Porte di accesso: registri indirizzabili e leggibili e/o scrivibili dal processore (accessibili anche da interfaccia lato periferica) e circuiti ausiliari Bus Registro(i) dati: dati forniti dalla periferica alla CPU (ingresso) oppure forniti dalla CPU alla periferica (uscita) Registro comandi: informazioni che determinano il modo di funzionamento della periferica (generate dalla CPU e utilizzate dalla periferica) Registro di stato: informazioni relative allo stato di funzionamento della periferica (generate dalla periferica e utilizzate dalla CPU) Bus indirizzi: indirizzi dei registri, forniti dal master del bus (in generale la CPU) Bus di controllo: segnale di lettura/scrittura, eventuale segnale IOREQ per specificare l accesso a porte di ingresso e uscita - 3 -

4 Registri di interfaccia di I/O (tastiera e video) DATO_ING dato prodotto dalla perfierica bit di interrupt request della periferica (non utilizzati se è previsto interrupt vettorizzato) DATO_USC altri (eventuali) bit di stato dato fornito alla perfierica bit di stato della periferica REG_STATO IR_V IR_T S_USC S_ING altri (eventuali) bit di controllo idem REG_CONTR IE_V IE_T bit di abilitazione a interruput lato periferica

5 Porta di Ingresso (registro dati): livello della microarchitettura dalla CPU: (IOREQ) RD dalla CPU: INDIRIZZO Bus INDIRIZZI Bus DATI Bus di CONTROLLO Decoder segnali di controllo Decoder indirizzi Dall interfaccia della periferica DATO Registro dati L OE Buffer tri-state - 5 -

6 Porta di ingresso: livello logico DATO_ING d a t o D7 D0 Q 7 D 7 Q 0 D 0 dato (byte) da tastiera S_ING unità slave pronta 1 S_ING bit di stato dato valido emetti dato unità master pronta R S emetti stato emetti dato SR asincrono R / W unità master pronta i n I31 d i r i I1 z z o I0 decodificatore di indirizzo azzera stato dato valido - 6 -

7 dalla CPU: IOREQ RD Porta di Uscita (regsitro( dati): livello della microarchitettura dalla CPU: INDIRIZZO Bus INDIRIZZI Bus DATI Bus di CONTROLLO Decoder segnali di controllo Decoder indirizzi all interfaccia della periferica DATO L Registro dati - 7 -

8 Porta di uscita: livello logico DATO_USC D7 d a t o D1 D0 dato (byte) alla stampante unità slave pronta S_USC controllo di sincronìa unita pronta dato valido emetti stato immetti dato R /W unità master pronta i n d i r i z z o I31 I1 I0 decodificatore di indirizzo - 8 -

9 Porta di ingresso/uscita d a t o D7 D1 D0 bus S_ING DATO_ING PA7 PA0 p e r i f e r i c a bit di stato di ingresso CONTR_A PB7 DATO_USC unità slave pronta 1 S_USC controllo di sincronìa PB0 CONTR_B1 CONTR_B2 unità master pronta R / W i n d i r i z z o I31 I2 I1 I0 decodificatore di indirizzo SEL_REG1 SEL_REG0 indirizzo riconosciuto - 9 -

10 Gestione a controllo di programma La sincronizzazione e il trasferimento vengono eseguiti dal programma che richiede l operazione di ingresso/uscita legge il registro di stato dell interfaccia della periferica se lo stato è periferica non pronta il programma torna a leggere il registro di stato; altrimenti esegue il trasferimento del dato Esempio: programma di introduzione di linea da tastiera con eco su video

11 Gestione a interruzione Quando l interfaccia della periferica pone il dato nella porta di ingresso, genera un segnale di interruzione (interrupt) per il processore Il processore interrompe l esecuzione del programma in corso e salta automaticamente a eseguire la routine di risposta all interruzione che gestisce il trasferimento tra porta e memoria Al termine di questo, il processore riprende (in modo trasparente) il programma interrotto

12 Una sola periferica ed un solo livello di interruzione Processore Memoria Programma di risposta (uno solo, in luogo prefissato) BUS INDIRIZZI DATI CONTROLLO INT. ACKNOWLEDGE INT. REQUEST PORTA Attivazione Letto Dato Interfaccia Interfaccia interrompente (una sola)

13 Funzionamento La periferica ha il dato pronto: L interfaccia: pone il dato nella porta e attiva il segnale ATTIVAZIONE; il segnale INTAKNOWLEDGE non è attivo; l interfaccia attiva il segnale INTREQUEST; Il processore: riceve il segnale INTREQUEST; è interrompibile e attiva il segnale INTACKNOWLEDGE L interfaccia riceve INTACKNOWLEDGE, e disattiva INTREQUEST Il processore termina l esecuzione dell istruzione ISA in corso; salva lo stato del programma interrotto e forza nel PC l indirizzo di inizio della routine di risposta esegue il programma di risposta. Durante l esecuzione dell istruzione di lettura della porta, un ciclo di bus abilita la porta e il segnale LETTO di abilitazione della porta arriva all interfaccia L interfaccia disabilita il segnale ATTIVAZIONE e ritiene consegnato il dato. Può iniziare la fornitura del dato successivo, se è già disponibile Il processore quando esegue la IRET torna al programma interrotto

14 Casi reali Più periferiche, più livelli di interruzione identificazione della periferica interrompente e della routine di risposta all interrupt da eseguire (vettore di interruzione) priorità degli interrupt, cioè delle periferiche, e gestione delle richieste contemporanee (risposta alla richiesta più prioritaria, le altre rimangono pendenti): necessità di un meccanismo di arbitraggio interruzioni annidate

15 Vettore di interruzione durante la fase di accettazione di una interruzione, il processore attiva il segnale INTACKNOWLEDGE e genera un ciclo di bus di lettura senza indirizzo; la periferica interrompente che è di turno (tra tutte le contemporaneamente interrompenti è quella più prioritaria) partecipa a questo ciclo di bus, e pone sul bus dati un numero che la identifica (il vettore dell interruzione); il processore usa il vettore per determinare l indirizzo in memoria della procedura di risposta corrispondente. INDIRIZZI DATI CONTROLLO INT ACKNOWLEDGE Periferica Abilitazione Porta del vettore Vettore (fisso e prestabilito) Sono di turno

16 Arbitraggio (priorità e gestione delle richieste contemporanee): linee individuali Linee individuali: semplice gestione delle priorità e dell arbitraggio esplosione del numero di linee all aumentare dei dispositivi INT_REQ1 INT_REQ2 INT_REQn processore periferica 1 periferica 2 periferica n circuito di arbitraggio della priorità INT_ACK1 INT_ACK2 INT_ACKn

17 Arbitraggio (priorità e gestione delle richieste contemporanee): arbitro daisy-chaining CPU L accettazione è fornita a tutte le periferiche del livello Le richieste di interruzione di tutte le periferiche del livello sono accumulate (un solo segnale) INT REQUEST BUS INT ACKNOWLEDGE OK Segnale di autorizzazione: viene propagato solo da chi non ha interrotto. Chi ha interrotto e riceve l autorizzazione, E DI TURNO. Periferica 1 Alta priorità Periferica 2 Media priorità Periferica 3 Bassa priorità

18 Collegamento a una linea di richiesta di interruzione processore tensione di alimentazione V cc resistenza elevatrice R IN T _R E Q interruttore IN T _R E Q perif. 1 perif. 2 perif. n massa IN T _R E Q 1 IN T _R E Q 2 IN T _R E Q n Wired or (funziona in modo attivo basso) INT_REQ = INT_REQ1 + INT_REQ INT_REQn

19 Arbitraggio (priorità e gestione delle richieste contemporanee): arbitro daisy-chaining con più linee Linee condivise in daisy chaining ma separate per priorità processore INT_REQ1 periferica periferica INT_ACK1 INT_REQp periferica periferica circuito di arbitraggio della priorità INT_ACKp

20 Intel 8259A Richieste di interruzione INT REQUEST INT ACKNOWLEDGE) Dal BUS CONTROLLI VETTORE (al BUS DATI) Intel 8259A Interupt controller Tabella di 8 vettori IR0 IR1 IR2 IR3 IR4 IR5 IR6 IR7 Segnali di cooperazione: possono essere usati per collegare tra loro più 8259A in modo da aumentare il numero delle richieste di interruzione Il controllore di interruzione risolve anche il problema delle interruzioni annidate

21 Annidamento e priorità L arbitraggio daisy-chaining risolve il problema della priorità in caso di richieste contemporanee. E possibile annidamento, ma un interrupt a priorità più bassa può interromperne uno a priorità maggiore (effetto indesiderato) Il problema viene risolto attraverso il livello di priorità del processore, che è contenuto nel registro di stato: un interrupt viene accettato solo se ha priorità superiore a quella corrrente del processore Il meccanismo funziona se: All accettazione della richiesta di interruzione il processore salva il PC e il registro di stato Al termine della routine di risposta all interrupt, l istruzione di rientro ripristina il registro di stato e il PC

22 Interrupt per M livelli di priorità (0-7) Il livello 0 è la priorità minima Alle periferiche, o a gruppi di periferiche, vengono assegnati i livelli 1-7 L interruzione di livello 7 viene accettata sempre (interrupt non mascherabile) Il livello corrente di priorità codificato nel registro SR del processore Collegamento con linee in daisy chaining per priorità Quando il processore accetta la richiesta di interruzione salva sulla pila prima il PC e poi il registro SR Istruzione di ritorno da interruzione RTE ripristina SR e PC Interrupt vettorizzato: codice identificativo di 8 bit inviato sulle linee dati del bus punta a un elemento della tabella delle interruzioni che contiene un vettore di interruzione di 32 bit che rappresenta l indirizzo iniziale della routine di risposta all interrupt

23

24 Accesso Diretto alla Memoria - DMA Il meccanismo di accesso diretto alla memoria (DMA) prevede che la periferica trasferisca in modo autonomo, cioè senza l intervento del processore che esegue istruzioni di ingresso o uscita del singolo dato, un certo numero di dati in memoria centrale o dalla memoria centrale Il controllore di DMA deve quindi diventare master del bus, togliendo questo ruolo alla CPU: arbitraggio del bus con i segnali Bus request e Bus grant

25 DMA Predisposizione e Attivazione. Una procedura di S.O. scrive nei registri dell interfaccia del DMA l indirizzo della memoria dal quale iniziare il trasferimento l indirizzo sulla periferica dal quale iniziare il trasferimento il numero di dati (parole di memoria) da trasferire la direzione del trasferimento (lettura o scrittura) il comando di avviamento dell operazione Trasferimento di un blocco di dati. Lettura da periferica: ogni volta che arriva un dato dalla periferica all interfaccia di DMA, l interfaccia ruba un ciclo di bus, scrive il dato in memoria, incrementa l indirizzo in memoria, decrementa il numero di dati e aspetta il prossimo dato. Duale in scrittura Per diminuire il tempo tra due cicli successivi rubati, spesso il DMA viene fatto senza restituire al processore il bus durante tutti i trasferimenti di un blocco di dati (DMA Block Transfer). Fine (a interruzione). Se l ultimo dato è stato trasferito, l interfaccia segnala al processore che l operazione in DMA si è conclusa

26 DMA per trasferimento a blocchi BUS REQUEST BUS GRANT PORTA INDIRIZZI DATI CONTROLLO VIA! INDIRIZZO NUMERODATI registro Interfaccia di DMA Interruzione (al controllore di interruzione, attivato quando NUMERODATI si azzera) COMANDI HW Gestore di DMA RichiestaDMA FattoDMA Dato Cattura Controllore della Periferica I tre registri: INDIRIZZO (ad autoincremento) NUMERODATI (ad autodecremento) COMANDI possono essere letti e scritti da programma tramite porte di I/O

27 Interfaccia e registri di un controllore di DMA bit di abilitazione di interruzione bit di segnalazione di avvenuto trasferimento bit di segnalazione di avvenuta richiesta di interruzione registro di stato e controllo bit di read / write altri (eventuali) bit di stato e controllo IR_DMA IE_DMA bit di fine R/ W registro di indirizzo iniziale di blocco dati indirizzo iniziale del blocco registro di dimensione di blocco dati dimensione del blocco

28 Esempio di funzionamento del DMA Il controllore del disco muove la testina posizionandola sulla traccia voluta. Il disco ruota, e il controllore del disco legge i vari settori. Finalmente sotto la testina passa il settore voluto, che viene letto dal controllore. Quando il singolo carattere è disponibile, il controllore del disco lo passa all interfaccia di DMA e le chiede un ciclo di DMA l interfaccia di DMA scrive il carattere in memoria, nella cella di turno del buffer, incrementa l indirizzo memoria, pronto per il successivo carattere, decrementa il conta caratteri dopo aver letto l ultimo carattere del settore, il controllore del disco smette di agire quando l interfaccia di DMA riceve l ultimo carattere del settore genera un segnale di interruzione (interruzione di fine DMA)

29 Arbitraggio daisy-chaining per richieste contemporanee di DMA CPU L accettazione è fornita a tutte le periferiche Le richieste di bus di tutte le periferiche sono accumulate (un solo segnale) BUS REQUEST BUS BUS GRANT OK Segnale di autorizzazione: viene propagato solo da chi non ha chiesto il bus. Chi ha chiesto il bus e riceve l autorizzazione, E DI TURNO. Interf. DMA 1 Alta priorità Interf. DMA 2 Media priorità Interf. DMA 3 Bassa priorità Periferica 1 Periferica 2 Periferica sono di turno

30 Un controllore DMA completo BUS REQUEST BUS GRANT indirizzo indirizzo indirizzo indirizzo PORTA numerodati numerodati numerodati numerodati Interruzione (al controllore controllo di interruzione) Canale 1 controllo Canale 2 controllo Canale 3 controllo Canale 4 registro registro registro registro dato richiesta Interfaccia di Periferica 1 Interfaccia di Periferica 2 Interfaccia di Periferica 3 Interfaccia di Periferica

IO 1 Input Output a livello Hardware

IO 1 Input Output a livello Hardware Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 1 Input Output a livello Hardware Accesso delle periferiche Le unità periferiche interagiscono con il processore e la memoria centrale attraverso

Dettagli

L ingresso-uscita. Dispositivi per l ingresso-uscita (I/O) Collegamento di periferica a calcolatore. Buffer tri-state.

L ingresso-uscita. Dispositivi per l ingresso-uscita (I/O) Collegamento di periferica a calcolatore. Buffer tri-state. Dispositivi per l ingresso-uscita (I/O) Roberto Negrini Giuseppe Pozzi DEI, PoliMI, Milano roberto.negrini,giuseppe.pozzi@polimi.it - versione dell 11 aprile 2003 - L ingresso-uscita Bibliografia: Tanenbaum

Dettagli

I/O, dispositivi e tecniche. Struttura fisica di un PC. Struttura logica di un PC. Dispositivi di Ingresso/Uscita (I/O)

I/O, dispositivi e tecniche. Struttura fisica di un PC. Struttura logica di un PC. Dispositivi di Ingresso/Uscita (I/O) I/O, dispositivi e tecniche Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 30 settembre 2003 - Dispositivi

Dettagli

ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione:

ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione: Principi di architetture dei calcolatori: la gestione delle periferiche. Mariagiovanna Sami Riprendiamo ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione: Il punto di partenza 2 Il punto di

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Tecniche di gestione dell I/O

Tecniche di gestione dell I/O CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Tecniche di gestione dell I/O Ottobre 2001 Docente William Fornaciari Politecnico di Milano {fornacia,

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Sistema di I/O

Architettura dei Calcolatori Sistema di I/O Sistema di I/O Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sistema di Ingresso e Uscita Sommario: Generalità Interfaccia di I/O Controllo di programma Interruzione Gestione di Interruzione nei

Dettagli

1. Caratteristiche dello hardware

1. Caratteristiche dello hardware Struttura interna del sistema Operativo Linux 1. Caratteristiche dello hardware Funzionalità del Sistema Operativo Realizzazione di macchine virtuali (processi) che eseguono i programmi in parallelo: astrazione

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O è la parte attraverso la quale si esplica la comunicazione tra il calcolatore e il mondo esterno.

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Pag Caratteristiche dell hardware

Pag Caratteristiche dell hardware Realizzazione di macchine virtuali (processi) che eseguono i programmi in parallelo: astrazione rispetto allo hardware 1. Caratteristiche dell hardware Disponibilità di servizi di sistema (invocabili tramite

Dettagli

1. Caratteristiche dell hardware

1. Caratteristiche dell hardware Funzionalità del istema Operativo truttura interna del sistema Operativo Linux 1. Caratteristiche dell hardware Realizzazione di macchine virtuali (processi) che eseguono i programmi in parallelo: astrazione

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 2) Gestione dell I/O Il processore può comunicare con uno o più dispositivi esterni secondo schemi temporali imprevedibili che dipendono dalle

Dettagli

Esercizi. Bus del calcolatore. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Esercizi. Bus del calcolatore. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Esercizi Bus del calcolatore Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 Esercizio 1 Si consideri l andamento dei segnali di bus sincrono quando una periferica legge in DMA una parola

Dettagli

Input/Output. Input/Output

Input/Output. Input/Output Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di sistema; Trasferimento dati; Gestione I/O. 2 M. Violante 1.1 Organizzazione di sistema Memoria

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O Gestione e organizzazione dei dischi COMPITI

Dettagli

Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni)

Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni) Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni) Lezione 33 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici Il sistema di I/O 1 Architettura a bus singolo Memoria CPU Interfaccia Unità di I/O Interfaccia Unità di I/O 2 Interfaccia Svolge la funzione di adattamento sia elettrico sia logico tra le unità periferiche

Dettagli

Le Interruzioni. Ciclo del processore

Le Interruzioni. Ciclo del processore Le Interruzioni Ciclo del processore L esecuzione di una istruzione avviene attraverso alcune fasi: Fetch L istruzione da eseguire viene prelevata dalla memoria e trasferita all interno della CPU Decode

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA COMPITI DEL SOTTOSISTEMA DI I/O ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA COMPITI DEL SOTTOSISTEMA DI I/O ARGOMENTI GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un di I/O 1. Nascondere al programmatore i dettagli delle interfacce

Dettagli

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O.

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O. Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 30 Maggio 2005 1 Convenzioni sui termini e sui segnali

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. struttura e funzionamento del bus

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. struttura e funzionamento del bus AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi struttura e funzionamento del bus Il BUS del calcolatore Il calcolatore elettronico è un insieme d unità funzionali: l unità centrale d elaborazione

Dettagli

Lo scopo del BUS è quello d effettuare tutti i trasferimenti d informazioni tra le unità funzionali del calcolatore:

Lo scopo del BUS è quello d effettuare tutti i trasferimenti d informazioni tra le unità funzionali del calcolatore: ACSO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Struttura e funzionamento del bus Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Il BUS del calcolatore Il calcolatore è composto da unità

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O COMPITI DEL SOTTOSISTEMA DI I/O 1. Nascondere

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Esercizi Logica Digitale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 204/204 2 Esercizio - Prima Parte Si vuole realizzare un circuito combinatorio a quattro ingressi ( a, b, c, d ) e un uscita

Dettagli

IL SISTEMA DELLE INTERRUZIONI

IL SISTEMA DELLE INTERRUZIONI IL SISTEMA DELLE INTERRUZIONI CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Elettronica (A-I) ICAR Consiglio Nazionale delle Ricerche DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1 Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Prestazioni 13.1 Introduzione Un elaborazione eseguita da

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Principali periferiche

Principali periferiche Principali periferiche Timer Periferica per il conteggio esatto del tempo Esempio: 8254 3 contatori "indietro" da 16 bit: si può impostare un valore iniziale fino a 0xFFFF in ciascuno dei tre contatori;

Dettagli

Modello di von Neumann

Modello di von Neumann Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Struttura dei Sistemi di Calcolo

Struttura dei Sistemi di Calcolo Struttura dei Sistemi di Calcolo Operazioni dei sistemi di calcolo Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione hardware Invocazione del Sistema Operativo 1 Architettura

Dettagli

Interruzioni parte prima. Inquadramento del problema

Interruzioni parte prima. Inquadramento del problema Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Interruzioni parte prima Lezione 32 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2011-12 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2004/2005 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19 LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2005-2006 Interrupt Se il ciclo del processore

Dettagli

Interrupt. LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19. Prof. Rosario Cerbone

Interrupt. LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2006-2007 Se il ciclo del processore fosse effettivamente

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Input/Output Capitolo 7: Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità A Unità A: Bus di comunicazione A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali 2 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Capitolo 13 Il sottosistema di ingresso/uscita

Capitolo 13 Il sottosistema di ingresso/uscita Capitolo 13 Il sottosistema di ingresso/uscita Elementi di base del sottosistema di I/O I dispositivi di I/O sono collegati al bus di sistema attraverso una interfaccia che risolve i problemi di sincronizzazione

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Interruzioni ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Interruzioni ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I Interruzioni ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Gestione di eventi Ciclo base del processore: le istruzioni sono eseguite una dopo l altra

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/38 Sommario Il bus ed il protocollo di trasferimento Tipologie di bus La

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte V: Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Architettura a più Bus n Diversi bus, interni ed esterni al chip n Soddisfano diverse esigenze: n Velocità di trasferimento

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte IO: Input/Output e File System cap. IO1 Input/Output

Dettagli

a b / c d

a b / c d esercizio n. 4 logica digitale prima parte funzioni e reti combinatorie Marzo 2 Si vuole realizzare un circuito combinatorio a quattro ingressi ( a, b, c, d ) e un uscita F, caratterizzato dai mintermini

Dettagli

Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un

Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un Esercizio su BUS Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un bus sincrono a 40 Mhz con linee condivise i per dati e indirizzi

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 GESTIONE DELL INPUT/OUTPUT Massimiliano Giacomin 1 Livello del linguaggio specializzato Ln Traduzione (compilatore) o interpretazione da parte di un interprete

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Il sistema di Input-Output Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2014-2015

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 3 Device driver Device driver - gestori delle periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi

Dettagli

1. Caratteristiche dello hardware

1. Caratteristiche dello hardware Struttura interna del sistema Operativo Linux 1. Caratteristiche dello hardware 4 aprile 2008 Funzionalità del Sistema Operativo Realizzazione di macchine virtuali (processi) che eseguono i programmi in

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Calcolatori Elettronici Eccezioni ed Interruzioni Anno Accademico 2013/2014 Alessandra Scotto di Freca Si ringrazia il prof.francesco Tortorella

Dettagli

Sottosistema d ingresso uscita

Sottosistema d ingresso uscita Lezione n.15 Sottosistema d ingresso uscita Le interfacce Sommario: Il sottosistema d ingresso/uscita (I/O) e le interfacce Gestione di un periferico a controllo di programma 1 Il sottosistema d ingresso/uscita

Dettagli

Giustificazione dei sistemi di interrupt

Giustificazione dei sistemi di interrupt Sistemi di interruzione Giustificazione dei sistemi di interrupt Omero Tuzzi Sistemi di Interruzione 1 Sistemi di interruzione Dalla constatazione che i traferimenti di dati tra un dispositivo periferico

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) shell Programmi utente Modo utente Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Interfaccia delle chiamate di sistema File system Gestione processi Device driver Gestione memoria HARDWARE

Dettagli

Incremento prestazioni

Incremento prestazioni Architettura degli elaboratori II Incremento prestazioni DMA ARGOMENTI DELLA LEZIONE Architettura degli elaboratori II Interazione con i dispostivi di Generalità Un calcolatore comunica con l esterno attraverso

Dettagli

Interruzioni (1) Interruzioni (2)

Interruzioni (1) Interruzioni (2) Interruzioni () Un interrupt è un evento inatteso che interrompe il normale flusso di esecuzione del programma e causa il trasferimento del controllo ad una apposita procedura di servizio in grado di gestire

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea in Informatica A.A. 2018/19 Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Marina Lenisa Università di Udine Copyright c 2000-04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it)

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Comunicazione di I/O

Comunicazione di I/O Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano May 12th 2004 1 Nota sui termini Nelle slide che seguono

Dettagli

Settore Inizio lettura: t+ Fine lettura Inizio trasf. in memoria Fine trasf. in memoria 5 (35-21).0,1= 1,4 1,5 1,5 1,56

Settore Inizio lettura: t+ Fine lettura Inizio trasf. in memoria Fine trasf. in memoria 5 (35-21).0,1= 1,4 1,5 1,5 1,56 Esercizio Dispositivi-1 In un disco con 4 facce, 30 settori per traccia e 120 tracce, il periodo di rotazione è di 3 msec: conseguentemente il tempo impiegato per percorrere un settore è di 0,1 msec. Ogni

Dettagli