Analisi sintetica dei dati... 7 Servizio idrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi sintetica dei dati... 7 Servizio idrico"

Transcript

1 CAP.14 Ambiente

2 Indice Analisi sintetica dei dati... 7 Servizio idrico Tab Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile e acqua erogata nei principali grandi comuni (va e %). Anni (m 3 )... 9 Graf Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile e acqua erogata nei principali grandi comuni (va e %). Anni (m 3 )... 9 Tab Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile, acqua erogata e dispersioni di rete nei principali grandi comuni. Anni Graf Dispersioni di rete nei principali grandi comuni. Anni (%) Graf Acqua immessa ed erogata nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile. Roma Capitale. Anni Tab Acqua totale e per uso domestico fatturata nei principali grandi comuni (lt per abitante per giorno). Anni Graf Acqua totale e per uso domestico fatturata nei principali grandi comuni (lt. per abitante per giorno). Anni Tab Acqua potabile fatturata nei principali grandi comuni. Anni (m3) Tab Popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane nei principali grandi comuni. Anni (%) Tab Popolazione residente collegata ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane nei principali grandi comuni. Anno 2016 (%) Graf Popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane nei grandi comuni. Anni (%) Inquinamento atmosferico Tab Numero di superamenti del valore limite e media annua dei PMx a Roma Capitale. Anno Graf Numero di superamenti del valore limite e media annua dei PMx a Roma Capitale. Anno Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Biossido di azoto rilevati a Roma Capitale. Anno Graf Valori medi annuali e numero di superamenti di Biossido di azoto rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Ozono (O 3) rilevati a Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione media annua di B(a)P a Roma Capitale. Anno Tab Media annua a Roma Capitale e valori limiti per i metalli. Anno Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Benzene rilevati a Roma Capitale. Anno Tab Dati elementari rilevati in tutte le centraline (a) fisse funzionanti che non hanno rispettato gli obiettivi di qualità per almeno un inquinante monitorato (ai sensi del Dlgs 155/2010) a Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione Media mensile PM 10 nelle centraline di Roma Capitale. Anno

3 Graf Concentrazione Media mensili PM 10 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione media mensile PM 2,5 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Graf Concentrazione media mensile PM 2,5 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione media mensili di benzene nelle centraline di Roma Capitale. Anno Graf Concentrazione media mensili di benzene nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione Media mensili di CO (monossido di carbonio) nelle centraline di Roma Capitale. Anno Graf Concentrazione Media mensili di CO nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione Media mensili di Nox nelle centraline di Roma Capitale. Anno Graf Concentrazione Media mensili di Nox nelle centraline di Roma Capitale. Anno Tab Concentrazione Media mensili di O 3 (ozono) per centralina. Roma Capitale. Anno Graf Concentrazione Media mensili di O3 (ozono) per centralina. Roma Capitale. Anno Tab Superamenti dei livelli di Ozono rispetto l obiettivo a lungo termine per la protezione della salute (*), della soglia di informazione (**) e della soglia di allarme (***) per i principali grandi Comuni. Anno Tab Numero di giorni con concentrazione media giornaliera di Pm 10 superiore a 50 µg/m³ (*) e valore medio annuo (**) nei principali grandi comuni. Anno Tab Valore medio annuo (valore limite: 25 µg/m³) PM 2.5 per i principali grandi Comuni. Anno Tab Numero di ore con concentrazione media oraria superiore a 200 µg/m³ NO 2 (*) e valore medio annuo (**) per i principali grandi Comuni. Anno Tab Benzo(a)pirene (BaP, valore obiettivo 1,0 ng/m³) contenuto totale nel PM 10: valori medi annuali nei principali grandi Comuni. Anno Consumo del suolo Tab Suolo consumato e non nei più importanti grandi comuni (ha e %). Anno Graf Suolo consumato e non nei grandi comuni (%). Anno Tab Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti, su base comunale (2016/2017) per tipologia di suolo consumato Tab Range della perdita dei servizi ecosistemici nei principali Grandi Comuni (Euro). Anno Tab % Suolo consumato e non per municipio. Anno Graf Suolo consumato e non per municipio. Anno Fig % Suolo consumato per municipio. Roma Capitale. Anno Tab Suolo consumato entro 150m dai corpi idrici permanenti per municipio. Anno 2017 (%) Tab Suolo consumato (%, va e incremento assoluto e %) per Regione - Anni Graf % Suolo consumato per regione. Anni Graf Incremento di Suolo consumato (Ha) per regione - Anni Tab Suolo consumato nelle provincie del Lazio e variazioni assolute e % 2016/ Tab Confronto dati sul consumo di suolo Lazio/Italia, incremento, indice di dispersione ed area di impatto. Anno Graf Confronto dati sul consumo di suolo Lazio/Italia. Anno

4 Tab Comuni del Lazio con maggior incremento consumo di suolo. Anno 2016/2017 (%. Km 2 e m 2 /abitante) Tab % di suolo consumato nei più importanti grandi comuni secondo il livello di pericolosità idraulica. Anno Tab Comuni del Lazio con maggiore consumo di suolo nel 2017 (in %, in Km 2 e in m 2 pro capite) Energia Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 per abitanti) Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 ) Tab Volumetria servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei principali grandi comuni. Anni (valori assoluti in m 3 ) Tab Abitanti serviti da teleriscaldamento nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana (a) - Anni (valori assoluti e percentuale rispetto alla popolazione residente) Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 ) Tab Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione nei principali comuni capoluogo di provincia - Anni (GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) Graf Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione. Roma Capitale e Provincia - Anni (GWh Tab Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione nei principali comuni capoluogo di provincia - Anni (milioni di m 3 e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) Graf Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione Roma Capitale e Provincia Roma - Anni (milioni di m 3 ) Tab Colonnine di ricarica per veicoli elettrici per tipologia nei grandi comuni (a). Anni (v.a., % e numero per 10 km 2 ) Gestione rifiuti solidi urbani Tab Produzione (tonn.) di rifiuti urbani (RU) nei comuni con popolazione residente superiore a abitanti, anni Tab Graf Produzione (tonn.) di rifiuti urbani (RU). Roma Capitale. Anni Tab Produzione pro capite di RU nei comuni con popolazione residente superiore a abitanti. Anni Graf Produzione pro capite di RU Roma Capitale. Anni Tab Raccolta differenziata delle principali frazioni merceologiche nei comuni con popolazione superiore ai abitanti (%). Anno Graf Raccolta differenziata delle principali frazioni merceologiche nei comuni con popolazione superiore ai abitanti (%). Anno Tab % Raccolta differenziata e raccolta indifferenziata. Roma Capitale - Anni Graf % Raccolta differenziata e raccolta indifferenziata. Roma Capitale - Anni Tab Modalità di raccolta dei rifiuti urbani per Municipio* e relativa popolazione servita (v.a.). Roma Capitale. Anno

5 Tab Popolazione servita con modello a 5 frazioni per municipio e tipologia (v.a.). Roma Capitale. Anno Graf Popolazione servita con modello a 5 frazioni per municipio e tipologia (%). Roma Capitale. Anno Tab Centri di raccolta ingombranti e RAEE per municipio. Roma Capitale. Anno Fig Centri di raccolta ingombranti e RAEE per municipio. Roma Capitale. Anno Inquinamento acustico Tab Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini o su iniziativa dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (per abitanti) Graf Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini nei principali grandi comuni. Anni (per abitanti) Tab Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini o su iniziativa dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (v.a. e incidenza percentuale) Graf Incidenza percentuale dei superamenti dei limiti sui controlli effettuati (a) nei principali grandi comuni. Anni Tab Superamenti dei limiti di rumore con o senza esposto dei cittadini. Anni (per abitanti) Tab Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni. Anni (v.a.) Tab Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a. e composizione percentuale) Tab Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a.). 49 Tab Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a.) Protezione civile Tab Interventi della Protezione Civile per incendi - Anni Graf Interventi della Protezione Civile per incendi - Anni Tab Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a., %) nel periodo Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a.) nel periodo Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a. cumulati) nel periodo Tab Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Fig Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Tab Interventi della P.C. per allagamenti. Roma Capitale. Anni Graf Interventi della P.C. per allagamenti (v.a. e cumulate). Roma Capitale. Anni Tab Interventi della P.C. per allagamenti per mese. Roma Capitale (v.a. e %). Anni Graf Interventi della PC per allagamenti per mese periodo (%) Disinfestazione zanzara tigre Tab Interventi di disinfestazione per la zanzara tigre. Roma Capitale. Anni

6 Graf Interventi di disinfestazione per la zanzara tigre. Roma Capitale. Anni Tab Interventi per la zanzara tigre secondo la tipologia. Roma Capitale. Anni Animali Tab Ingressi e uscite dei cani ospiti del canile Muratella (rifugio + ASL). Anno Graf Ingressi e uscite dei cani ospiti del canile Muratella (rifugio + ASL). Anno Tab Movimentazioni in entrata ed uscita dei cani ospiti del canile Muratella (rifugio + ASL). Anno Tab Ingressi e uscite dei cani ospiti del canile Ponte Marconi. Anno Graf Ingressi e uscite dei cani ospiti del canile Ponte Marconi. Anno Tab Movimentazioni in entrata ed uscita dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (rifugio + ASL). Anno Tab Ingressi ed uscite dei gatti ospiti al centro Muratella (P.s. + ASL). Anno Graf Ingressi ed uscite dei gatti ospiti al centro Muratella (P.s. + ASL). Anno Tab Movimentazioni mensili in entrata ed uscita dei gatti ospiti della struttura Muratella (rifugio + ASL). Anno

7 Analisi sintetica dei dati Gli inquinanti che devono essere osservati sono stabiliti dalla normativa vigente. Il Materiale Particolato Pm 10 è monitorato in tutte le centraline romane, mentre il PM 2,5 solo in 8 delle 13 presenti. Il valore medio limite giornaliero di PM 10 è di 50 µg/m 3, questo limite è stato superato in tutte le stazioni, tranne in quella di Castel di Guido (in zona più periferica) ma in quantità inferiore alle 35 volte l anno. I valori di Roma per il PM 10 sono però inferiori a quelli di Torino, Milano e Napoli. Emergono, invece, delle criticità per il Biossido di Azoto (NO 2), le cui concentrazioni medie annuali sono state sopra il valore limite previsto (200 μg/m 3 ) in più della metà delle stazioni sebbene in nessuna stazione questo ecceda la soglia massima consentita (18 volte l anno). L ozono troposferico (O 3) è tenuto sotto osservazione in 9 stazioni di monitoraggio. I superamenti più significativi sono stati rilevati dalle centraline della Tenuta del Cavaliere e di Villa Ada. Per quanto riguarda i metalli pesanti (piombo, arsenico, nichel e cadmio) sono misurati in tre stazioni. Nessun superamento ma alcuni peggioramenti sui livelli medi di arsenico e nichel. Nel Lazio i comuni che hanno la maggiore estensione di suolo consumato sono Roma (317 Km 2 ), Latina (43 Km 2 ) e Fiumicino (30 Km 2 ) dati più o meno stabili rispetto al Roma resta, tra i grandi comuni, quello in cui, nel 2017, si è registrato il maggior incremento di suolo consumato: dal 2016 al 2017 sono 36 gli ettari in più cementificati. Seguono in ordine di importanza Milano e Torino. In termini relativi notiamo, invece, che tra i grandi comuni quelli con la percentuale più alta di suolo consumato sono Torino (65,7%), Napoli (62,7%) e Milano (57,4%), mentre Roma si attesta al 24,7%, percentuale più contenuta rispetto le altre città ma quasi doppia rispetto all area metropolitana di appartenenza. Roma ha consumato circa ettari del suo territorio a fronte dei consumati nell intera Area Metropolitana (+144 ha nel 2016). Nel periodo per Roma Capitale la stima della perdita economica dovuta al consumo di suolo si attesta in un range compreso tra 24,5 e 30,3 milioni di euro. I Municipi che sono caratterizzati dalla maggiore impermeabilizzazione sono il I, che ha una percentuale molto elevata (74,5%), seguono il secondo ed il quinto. Viceversa i municipi meno colpiti da questo fenomeno e che hanno anche i valori più bassi di densità abitativa sono il XIV, il XV, ed il IX (13,7%, 14,3% e 17,7). Gli effetti dell impermeabilizzazione si manifestano anche con un incremento degli allagamenti che hanno fatto intervenire la protezione civile capitolina 619 volte nel 2017 a fronte delle 310 per la stessa motivazione nel Per quanto riguarda gli incendi invece gli interventi della protezione civile capitolina sono stati nel 2017 pari a 824, oltre il doppio rispetto al Nel 2017 sono state raccolte a Roma quasi 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti, in leggero calo rispetto all anno precedente; in valore assoluto si tratta del valore più alto a livello nazionale influenzato, necessariamente, dalle grandi dimensioni della Capitale e dalla grande quantità di turisti che visitano la città ogni anno. Analizzando la produzione romana pro-capite si osserva che la quantità media di rifiuti è in linea con il dato nazionale (587 Kg vs 552 Kg.), ma non sono stati registrati significativi passi avanti rispetto all anno precedente, infatti il dato è piuttosto stazionario: ciononostante è migliore di quello di Firenze, Venezia e Bari (622 Kg, 637 Kg e 609 Kg rispettivamente). La raccolta differenziata nella Capitale si attesta al 43,2%, in aumento di poco più di un punto percentuale rispetto al 2016, superiore al dato medio nazionale ma ancora insufficiente rispetto al traguardo europeo del 65% minimo. Rispetto le varie frazioni merceologiche raccolte con la differenziata, a Roma quella più importante è data dai cartonati (33,5%) seguita dalla frazione umida (23,7%). In ordine di importanza per percentuale di frazione raccolta seguono il vetro (14,8%) ed il verde (11,2%) mentre le materie plastiche si attestano al 3,8%, evidentemente influenzate dal peso specifico dei singoli materiali. Ancora limitata la raccolta degli ingombranti. 7

8 L estensione dei pannelli solari installati sugli edifici dell amministrazione, nel 2017, è pari a 45 m 2. Gli abitanti serviti da teleriscaldamento nel 2017 sono , mentre la potenza installata dei pannelli solari nel territorio romano è pari a ,6 Kw. Il gas metano prelevato dalle reti di distribuzione è pari a 1.209,5 m 3 mentre il consumo totale di energia elettrica è di 9.768,5 GWh. Nel corso del 2017 sono stati 75 i superamenti dei limiti acustici rilevati a seguito di controlli effettuati e 212 sono stati gli esposti effettuati dai cittadini in materia di inquinamento acustico. L acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell acqua potabile, nel 2016, ammonta a m 3, nello stesso anno il 91,2% della popolazione residenza è fornita dalla rete di distribuzione dell acqua potabile e solo l 88,7% dalla rete fognaria. Persiste ancora il problema delle perdite idriche che sono pari al 45% dell acqua immessa. 8

9 Tab Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile e acqua erogata nei principali grandi comuni (va e %). Anni (m 3 ) Grandi comuni Acqua immessa (000 m 3 ) Acqua erogata (000 m 3 ) % Acqua erogata/acqua immessa Torino ,1 70,9 Genova ,6 67,8 Milano ,3 83,8 Venezia ,3 68,2 Trieste ,2 54,8 Bologna ,1 72,0 Firenze ,2 58,6 ROMA ,9 53,4 Napoli ,3 57,2 Bari ,7 48,7 Palermo ,4 47,2 Cagliari ,7 41,8 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile Graf Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile e acqua erogata nei principali grandi comuni (va e %). Anni (m 3 ) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 9

10 Tab Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile, acqua erogata e dispersioni di rete nei principali grandi comuni. Anni Grandi comuni Acqua immessa (lt/ab al giorno) Acqua erogata (lt/ab al giorno) Dispersioni di rete (valori percentuali) Torino ,4 27,9 29,1 Genova ,9 27,4 30,4 Milano ,3 16,7 16,2 Venezia ,0 31,7 28,2 Trieste ,5 46,8 45,2 Bologna ,0 27,9 28,0 Firenze ,7 46,8 41,4 ROMA ,5 44,1 46,6 Napoli ,9 35,7 42,8 Bari ,3 52,3 51,3 Palermo ,3 54,6 52,4 Cagliari ,3 59,3 58,2 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile Graf Dispersioni di rete nei principali grandi comuni. Anni (%) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat Graf Acqua immessa ed erogata nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile. Roma Capitale. Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 10

11 Tab Acqua totale e per uso domestico fatturata nei principali grandi comuni (lt per abitante per giorno). Anni Grandi comuni Totale di cui per uso civile domestico Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile Graf Acqua totale e per uso domestico fatturata nei principali grandi comuni (lt. per abitante per giorno). Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat Tab Acqua potabile fatturata nei principali grandi comuni. Anni (m3) Grandi comuni Totale di cui per uso civile domestico Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile 11

12 Tab Popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane nei principali grandi comuni. Anni (%) Grandi comuni Torino 100,0 99,9 Genova 99,8 99,7 Milano 100,0 100,0 Venezia 72,4 71,5 Trieste 90,8 100,0 Bologna 98,8 98,8 Firenze 97,1 96,7 ROMA 88,7 88,7 Napoli 95,5 96,0 Bari 94,9 95,0 Palermo 95,8 96,0 Cagliari 99,0 97,3 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile Tab Popolazione residente collegata ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane nei principali grandi comuni. Anno 2016 (%) Grandi comuni 2016 Torino 99,9 Genova 99,7 Milano 100,0 Venezia 71,5 Trieste 100,0 Bologna 98,8 Firenze 95,6 ROMA 86,6 Napoli 95,5 Bari 95,0 Palermo 61,2 Cagliari 97,3 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città; Istat, Censimento delle acque per uso civile Graf Popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane nei grandi comuni. Anni (%) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 12

13 Tab Numero di superamenti del valore limite e media annua dei PMx a Roma Capitale. Anno 2017 PM 10 PM 2,5 Centralina Media annua valore limite 40 µg/m 3 Numero superamenti PM 10 Media annua 200 µg/m 3 Ada Arenula Bufalotta Cavaliere Cinecittà Cipro Fermi Francia Grecia Guido Malagrotta Preneste Tiburtina Fonte: Arpa Lazio Graf Numero di superamenti del valore limite e media annua dei PMx a Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 13

14 Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Biossido di azoto rilevati a Roma Capitale. Anno 2017 Biossido di azoto (NO 2) Centralina Media annua (µg/m 3 ) Numero superamenti Ada 40 0 Arenula 45 0 Bufalotta 37 0 Cavaliere 28 0 Cinecittà 41 1 Cipro 47 0 Fermi 62 1 Francia 60 2 Grecia 62 1 Guido 12 0 Malagrotta 20 0 Preneste 42 0 Tiburtina Fonte: Arpa Lazio Graf Valori medi annuali e numero di superamenti di Biossido di azoto rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 14

15 Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Ozono (O 3) rilevati a Roma Capitale. Anno 2017 O 3 Centralina Numero di superamenti max media mobile su 8 ore (*) N. di superamenti orari di 180 μg/m 3 Ada 14 0 Arenula 8 0 Bufalotta 8 0 Cavaliere 26 3 Cinecittà 21 1 Cipro 1 0 Fermi n.r. n.r. Francia n.r. n.r. Grecia n.r. n.r. Guido 25 0 Malagrotta 18 0 Preneste 20 0 Tiburtina n.r. n.r. Fonte: Arpa Lazio (*) Calcolato come media su 5 anni Tab Concentrazione media annua di B(a)P a Roma Capitale. Anno 2017 B(a)P Centralina media annua (μg/m 3 ) numero di campioni Ada 0,30 60 Cinecittà 0, Francia 0, Fonte: Arpa Lazio 15

16 Tab Media annua a Roma Capitale e valori limiti per i metalli. Anno 2017 Tipologia metalli Centralina As Ni Cd Pb media annua (ng/m 3 ) media annua (ng/m 3 ) media annua (ng/m 3 ) media annua (ng/m 3 ) Numero campioni valore limite ,5 Francia 0,4300 3,0100 0,1500 0, Cinecittà 0,4400 2,2600 0,2400 0, Ada 0,4700 2,0200 0,2100 0, Fonte: Arpa Lazio Tab Valori medi annuali e numero di superamenti di Benzene rilevati a Roma Capitale. Anno 2017 Centralina Benzene Media annua (μg/m 3 ) Ada 0,9 Arenula 0 Bufalotta Cavaliere Cinecittà Cipro n.r. n.r. n.r. n.r. Fermi 2,1 Francia 2,3 Grecia Guido n.r. n.r. Malagrotta 0,6 Preneste Tiburtina Fonte: Arpa Lazio n.r. n.r. 16

17 Tab Dati elementari rilevati in tutte le centraline (a) fisse funzionanti che non hanno rispettato gli obiettivi di qualità per almeno un inquinante monitorato (ai sensi del Dlgs 155/2010) a Roma Capitale. Anno 2017 Centraline Tipo di inquinante Arenula (b) Ada (g) Bufalotta(b) Castel di Guido (c) Cinecittà (b) Cipro(b) Corso Francia(d) Fermi(d) Largo Preneste (b) L.go Magnagrecia (d) Malagrotta (e) Tenuta del Cavaliere (f) Tiburtina (d) Zona urbana Zona urbana Zona urbana Zona rurale Zona urbana Zona urbana Zona urbana Zona urbana Zona urbana Zona urbana Altro Zona suburbana Zona urbana PM 10 n di superamenti della media giornaliera di 50 µg/m 3 * PM 10 media annua valore limite 40 (in µg/m 3 ) PM 2,5 valore della concentrazione media annua (in µg/m 3 ) NO 2 n di superamenti della media oraria di 200 µg/m 3 NO 2 valore della concentrazione media annua di (in µg/m 3 ) O 3 n di superamenti max media mob. Su 8 ore ** O 3 n superamento orari della soglia di 180 µg/m 3 O 3 n di ore superamento della soglia di allarme di 240 µg/m 3 Benzene media annua (µg/m 3 ) , ,3 2, ,6 - - B(a)P media annua (µg/m 3 ) - 0, ,40-0, Fonte: Arpa Lazio; Dipartimento Tutela Ambientale (a) Centraline fisse funzionanti per: tipo stazione, tipo zona e parametri statistici che hanno rispettano i suddetti gli obiettivi di qualità per il PM10, il PM2,5, il biossido di azoto (NO2), l ozono (O3) e/o il benzo(a)pirene. (b) Fondo urbano residenziale (c) Fondo rurale (d) Traffico (e) Fondo suburbano residenziale/industriale (f) Fondo urbano/suburbano (g) Fondo urbano *max 35 volte l'anno **da non superare più di 25 volte l'anno, calcolato come media su 3 anni 17

18 Avvertenza: Tutti i dati elementari si intendono validati. I dati non disponibili nei file orari sono identificati con n.d.. Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. I dati concentrazione, sia a livello orario che elaborati, sono espressi secondo le seguenti unità di misura " Monossido di carbonio ==> mg/m3 " Tutti gli altri inquinanti ==> µg/m Tab Concentrazione Media mensile PM 10 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Mese Largo Preneste Corso Francia L.go Magna Grecia Cinecittà Ada Castel di Guido Tenuta del Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta Gennaio 37,0 35,0 35,0 35,0 30,0 20,0 30,0 30,0 32,0 29,0 39,0 29,0 30,0 Febbraio 34,0 32,0 38,0 35,0 31,0 20,0 27,0 34,0 33,0 29,0 39,0 27,0 27,0 Marzo 31,0 27,0 32,0 29,0 25,0 20,0 25,0 31,0 28,0 25,0 32,0 24,0 23,0 Aprile 26,0 23,0 25,0 25,0 23,0 18,0 19,0 28,0 22,0 20,0 26,0 21,0 20,0 Maggio 23,0 20,0 23,0 22,0 19,0 16,0 16,0 23,0 19,0 17,0 23,0 18,0 17,0 Giugno 30,0 23,0 24,0 25,0 n,d, 20,0 20,0 27,0 25,0 21,0 27,0 22,0 20,0 Luglio 26,0 23,0 22,0 26,0 25,0 20,0 22,0 25,0 25,0 20,0 26,0 20,0 19,0 Agosto 29,0 25,0 24,0 27,0 26,0 22,0 24,0 28,0 29,0 22,0 29,0 25,0 22,0 Settembre 24,0 21,0 21,0 21,0 18,0 14,0 17,0 26,0 21,0 19,0 22,0 19,0 15,0 Ottobre 33,0 28,0 28,0 30,0 26,0 21,0 23,0 28,0 28,0 25,0 29,0 25,0 22,0 Novembre 32,0 29,0 28,0 30,0 25,0 16,0 24,0 31,0 27,0 26,0 32,0 25,0 23,0 Dicembre 41,0 32,0 37,0 38,0 31,0 18,0 31,0 39,0 35,0 29,0 43,0 30,0 29,0 Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione Media mensili PM 10 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 18

19 Tab Concentrazione media mensile PM 2,5 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Mese Corso Francia Cinecittà Ada Castel di Guido Tenuta del Cavaliere Cipro Arenula Malagrotta Gennaio 24,0 25,0 22,0 17,0 23,0 20,0 22,0 24,0 Febbraio 21,0 23,0 18,0 13,0 19,0 17,0 17,0 19,0 Marzo 17,0 17,0 13,0 10,0 15,0 14,0 14,0 14,0 Aprile 15,0 16,0 12,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 Maggio 11,0 12,0 10,0 8,0 9,0 9,0 10,0 9,0 Giugno 13,0 15,0 14,0 11,0 11,0 11,0 13,0 12,0 Luglio 13,0 15,0 14,0 10,0 12,0 10,0 9,0 10,0 Agosto 14,0 15,0 15,0 12,0 13,0 12,0 8,0 12,0 Settembre 11,0 11,0 9,0 7,0 9,0 9,0 5,0 8,0 Ottobre 16,0 18,0 15,0 13,0 14,0 15,0 14,0 14,0 Novembre 17,0 20,0 16,0 11,0 17,0 16,0 16,0 16,0 Dicembre 19,0 25,0 20,0 12,0 23,0 18,0 18,0 21,0 Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione media mensile PM 2,5 nelle centraline di Roma Capitale. Anno Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 19

20 Tab Concentrazione media mensili di benzene nelle centraline di Roma Capitale. Anno Mese Corso Francia Ada Fermi Malagrotta Gennaio 3,4 1,8 2,5 1,9 Febbraio 3,1 1,4 1,3 Marzo 2,6 0,9 1,9 0,7 Aprile 1,8 0,5 1,5 0,2 Maggio 1,9 0,4 1,4 0,1 Giugno 1,8 0,2 1,4 0,2 Luglio 1,8 0,3 1,3 0,2 Agosto 1,3 0,3 1,3 0,3 Settembre 1,9 0,3 1,8 0,2 Ottobre 2,7 1,1 2,5 0,5 Novembre 3 1,7 3,3 0,9 Dicembre 2,9 1,9 3,3 1,2 Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione media mensili di benzene nelle centraline di Roma Capitale. Anno Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 20

21 Tab Concentrazione Media mensili di CO (monossido di carbonio) nelle centraline di Roma Capitale. Anno Mese Ada Fermi Gennaio 0,5 0,9 Febbraio 0,4 0,9 Marzo 0,4 0,7 Aprile 0,3 0,6 Maggio 0,3 0,5 Giugno 0,3 0,5 Luglio 0,3 0,5 Agosto 0,3 0,4 Settembre 0,3 0,6 Ottobre 0,4 0,8 Novembre 0,5 1,0 Dicembre 0,5 1,0 Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione Media mensili di CO nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 21

22 Tab Concentrazione Media mensili di Nox nelle centraline di Roma Capitale. Anno Mese Largo Preneste Corso Francia L.go Magna Grecia Cinecittà Ada Castel di Guido Tenuta del Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta Gennaio Febbraio Marzo n.d Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione Media mensili di Nox nelle centraline di Roma Capitale. Anno Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 22

23 Tab Concentrazione Media mensili di O 3 (ozono) per centralina. Roma Capitale. Anno Mese Largo Preneste Cinecittà Ada Castel di Guido Tenuta del Cavaliere Bufalotta Cipro Arenula Malagrotta Gennaio 29,0 29,0 25,0 55,0 32,0 27,0 23,0 20,0 42,0 Febbraio 38,0 36,0 32,0 58,0 37,0 30,0 27,0 30,0 47,0 Marzo 52,0 49,0 47,0 72,0 44,0 44,0 38,0 44,0 62,0 Aprile 64,0 64,0 54,0 82,0 64,0 59,0 52,0 56,0 75,0 Maggio 69,0 67,0 53,0 80,0 64,0 64,0 58,0 58,0 75,0 Giugno 68,0 73,0 60,0 75,0 70,0 67,0 66,0 58,0 70,0 Luglio 68,0 76,0 58,0 70,0 66,0 60,0 54,0 55,0 70,0 Agosto 72,0 75,0 58,0 75,0 68,0 65,0 53,0 63,0 69,0 Settembre 52,0 48,0 42,0 66,0 46,0 48,0 35,0 46,0 58,0 Ottobre 32,0 29,0 28,0 55,0 28,0 32,0 13,0 27,0 44,0 Novembre 21,0 19,0 17,0 46,0 21,0 23,0 13,0 16,0 31,0 Dicembre 24,0 20,0 19,0 52,0 22,0 21,0 16,0 18,0 32,0 Fonte: Arpa Lazio Graf Concentrazione Media mensili di O3 (ozono) per centralina. Roma Capitale. Anno Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 23

24 Tab Superamenti dei livelli di Ozono rispetto l obiettivo a lungo termine per la protezione della salute (*), della soglia di informazione (**) e della soglia di allarme (***) per i principali grandi Comuni. Anno 2017 Comuni N. stazioni (a) Giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine (b) Superamenti della soglia di informazione (c) Superamenti della soglia di allarme (d) Torino Genova Milano, Como, Monza (Agglomerato Milano) Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA (*)120 µg/m3 come media massima giornaliera calcolata su otto ore nell arco di un anno civile (**)180 µg/m³ come media oraria (***)240 µg/m³ come media oraria (a) Le stazioni hanno serie di dati che rispettano i criteri di raccolta minima stabiliti dal D.Lgs. 155/2010, all. I, al netto delle perdite di dati dovute alla taratura periodica o alla manutenzione ordinaria. (b) È riportato il valore più alto (massimo) del numero di giorni con concentrazione > 120µg/m³ (media massima giornaliera calcolata su otto ore nell arco di un anno civile) registrato nelle stazioni del comune. (c) È riportato il valore più alto (massimo) del numero di giorni con almeno 1 ora di superamento della soglia di 180µg/m³ registrati nelle stazioni del comune. (d) È riportato il valore più alto (massimo) del numero di giorni con almeno 1 ora di superamento della soglia di 240 µg/m³ registrati nelle stazioni del comune. Tab Numero di giorni con concentrazione media giornaliera di Pm 10 superiore a 50 µg/m³ (*) e valore medio annuo (**) nei principali grandi comuni. Anno Comuni N. Stazioni N. giorni con concentrazione media giornaliera superiore a 50 µg/m³ Valore medio annuo (µg/m³) Torino Genova Milano, Como, Monza (Agglomerato Milano) Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA È riportato il valore più alto (massimo) del numero di giorni con concentrazione > 50 µg/m³ e delle medie annuali. Quando è disponibile il dato relativo a una sola stazione è riportato questo. (*) Valore limite giornaliero: massimo 35 superamenti della soglia di 50 µg/m³ come media giornaliera (**) Valore limite: 40 µg/m³ per la media annuale 24

25 Tab Valore medio annuo (valore limite: 25 µg/m³) PM 2.5 per i principali grandi Comuni. Anno Comuni N. Stazioni Valore medio annuo (µg/m³) Torino 3 33 Genova 1 19 Milano, Como, Monza (Agglomerato Milano) 6 30 Venezia 2 29 Trieste 1 15 Ferrara 1 20 Firenze 2 16 Roma 7 17 Napoli 3 21 Bari 1 15 Palermo n.d. - Cagliari 1 17 Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA È riportato il valore più alto (massimo) delle medie annuali. Quando è disponibile il dato relativo a una sola stazione è riportato questo. n.d.: non sono disponibili dati validi o non viene effettuato il monitoraggio nel territorio comunale Tab Numero di ore con concentrazione media oraria superiore a 200 µg/m³ NO 2 (*) e valore medio annuo (**) per i principali grandi Comuni. Anno 2017 Comuni N. stazioni N. ore con concentrazione media oraria > 200 µg/m³ Valore medio annuo (µg/m³) Torino Genova Milano, Como, Monza (Agglomerato Milano) Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA (*) Valore limite orario: 200 µg/m³; max 18 sup. (**) Valore limite: 40 µg/m³ 25

26 Tab Benzo(a)pirene (BaP, valore obiettivo 1,0 ng/m³) contenuto totale nel PM 10: valori medi annuali nei principali grandi Comuni. Anno 2017 Comuni N. Stazioni Valore medio annuo BaP (ng/m 3 ) Torino 3 1,6 Genova 2 0,2 Milano, Como, Monza (Agglomerato Milano) 3 1,9 Venezia 2 1,5 Trieste 1 0,5 Bologna 2 0,2 Firenze 1 0,7 Roma 3 0,5 Napoli 1 0,1 Taranto 3 0,4 Messina 1 0,1 Cagliari 2 0,4 Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati ARPA/APPA È riportato il valore più alto (massimo) delle medie annuali. Quando è disponibile il dato relativo a una sola stazione è riportato questo. Tab Suolo consumato e non nei più importanti grandi comuni (ha e %). Anno 2017 Grandi comuni Suolo consumato (ha) Suolo non consumato (ha) Suolo consumato (%) Suolo non consumato (%) Torino 8.546, ,65 65,7 34,3 Genova 5.797, ,62 24,1 75,9 Milano , ,77 57,4 42,6 Venezia 7.216, ,94 17,4 82,6 Trieste 2.954, ,39 34,8 65,2 Bologna 4.534, ,55 32,2 67,8 Firenze 4.298, ,52 42,0 58,0 ROMA , ,64 24,7 75,3 Napoli 7.423, ,86 62,7 37,3 Bari 4.921, ,91 42,3 57,7 Palermo 6.333, ,36 39,5 60,5 Cagliari 2.066, ,72 24,4 75,6 Fonte: ISPRA Graf Suolo consumato e non nei grandi comuni (%). Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati ISPRA 26

27 Tab Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti, su base comunale (2016/2017) per tipologia di suolo consumato COMUNI Cambiamenti Torino 3,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 96,80 0,00 0,00 0,00 0,00 Milano 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Venezia 12,03 7,60 0,00 0,00 0,67 6,18 0,00 0,00 0,00 73,34 0,00 0,00 0,00 0,18 Trieste 21,59 0,00 0,00 0,00 0,00 4,76 0,00 0,00 1,59 72,06 0,00 0,00 0,00 0,00 Genova 0,49 0,00 0,00 0,00 0,00 7,74 0,00 0,00 0,00 91,76 0,00 0,00 0,00 0,00 Bologna 14,36 0,00 0,00 0,00 0,00 11,49 0,00 0,00 0,00 74,15 0,00 0,00 0,00 0,00 Firenze 29,44 0,00 0,00 0,00 0,00 8,87 0,00 0,00 0,00 61,69 0,00 0,00 0,00 0,00 Roma 15,78 1,20 0,00 0,00 0,00 10,11 0,00 0,00 0,95 71,96 0,00 0,00 0,00 0,00 Napoli 6,82 0,76 0,00 0,00 0,00 32,73 0,00 0,00 0,00 59,70 0,00 0,00 0,00 0,00 Bari 15,20 0,00 0,00 0,00 0,00 1,55 0,00 0,00 1,23 73,44 8,59 0,00 0,00 0,00 Palermo 8,79 0,00 0,00 0,00 0,00 2,42 0,00 0,00 2,93 85,86 0,00 0,00 0,00 0,00 Cagliari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Fonte: ISPRA Legenda: Permanenti Edifici, fabbricati, capannoni Strade asfaltate Sede ferroviaria Aeroporti e porti (aree impermeabili/pavimentate) Porti (banchine e aree di movimentazione impermeabili/pavimentate) Altre aree impermeabili/pavimentate non edificate (Piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi) Serre permanenti pavimentate Discariche Strade sterrate Non permanenti Cantieri e altre aree in terra battuta (Piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi, depositi permanenti di materiale) Aree estrattive non rinaturalizzate Cave in falda Campi fotovoltaici a terra Altre coperture artificiali la cui rimozione ripristina le condizioni iniziali del suolo Tab Range della perdita dei servizi ecosistemici nei principali Grandi Comuni (Euro). Anno Grandi comuni Totale della perdita di servizi ecosistemici usando i valori minimi di ogni servizio. Totale della perdita di servizi ecosistemici usando i valori massimi di ogni servizio. Torino , ,22 Genova , ,08 Milano , ,15 Venezia , ,31 Trieste , ,41 Bologna , ,56 Firenze , ,37 ROMA , ,27 Napoli , ,05 Bari , ,76 Palermo , ,92 Cagliari , ,74 Fonte: ISPRA 27

28 Tab % Suolo consumato e non per municipio. Anno 2017 Municipio % non consumato % consumato I 25,6 74,4 II 31,6 68,4 III 81,1 18,9 IV 60,8 39,2 V 36,9 63,1 VI 72,4 27,6 VII 48,0 52,0 VIII 75,9 24,1 IX 82,4 17,6 X 81,3 18,7 XI 72,3 27,7 XII 76,9 23,1 XIII 81,8 18,2 XIV 87,2 12,8 XV 85,7 14,3 Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale - Rapporto ed La metodologia di calcolo è differente rispetto a quella del 2016, quindi non è garantita la perfetta confrontabilità Graf Suolo consumato e non per municipio. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati ISPRA Fig % Suolo consumato per municipio. Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale - Rapporto ed

29 Tab Suolo consumato entro 150m dai corpi idrici permanenti per municipio. Anno 2017 (%) Municipio (%) I 70,7 II 42,9 III 12,6 IV 37,1 V - VI 16,0 VII - VIII 45,2 IX 16,6 X 12,9 XI 15,4 XII 6,4 XIII - XIV 5,0 XV 10,1 Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale - Rapporto ed Tab Suolo consumato (%, va e incremento assoluto e %) per Regione - Anni Regione Consumo di suolo 2016 (%) Consumo di suolo ha 2016 (%) Consumo di suolo 2017 (%) Consumo di suolo ha 2017 (%) Consumo di suolo (% incremento ) Consumo di suolo (Ha incremento ) Piemonte 6, , , Valle d'aosta 2, , ,29 28 Lombardia 12, , , Trentino-Alto Adige 4, , , Veneto 12, , , Friuli Venezia Giulia 8, , , Liguria 8, , ,05 22 Emilia-Romagna 9, , , Toscana 7, , , Umbria 5, , ,13 62 Marche 7, , , Lazio 8, , , Abruzzo 5, , , Molise 4, , ,21 38 Campania 10, , , Puglia 8, , , Basilicata 3, , ,10 35 Calabria 5, , ,07 53 Sicilia 7, , , Sardegna 3, , , Italia 7, , , Fonte: ISPRA 29

30 Graf % Suolo consumato per regione. Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati ISPRA Graf Incremento di Suolo consumato (Ha) per regione - Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati ISPRA 30

31 Tab Suolo consumato nelle provincie del Lazio e variazioni assolute e % 2016/2017 Provincia Consumo di suolo (%) Consumo di suolo (% esclusi corpi idrici) Consumo di suolo Km2) Consumo di suolo pro capite (m2/ab) Consumo di suolo (incremento %) Consumo di suolo (incremento in ha) Consumo di suolo pro capite (incremento in m2/ab/anno) Frosinone 7,0 7, , ,3 Latina 10,3 10, , ,3 Rieti 3,4 3, , ,7 Roma 13,5 13, , ,2 Viterbo 4,7 4, , ,8 Regione 8,4 8, , ,5 Fonte: ISPRA Tab Confronto dati sul consumo di suolo Lazio/Italia, incremento, indice di dispersione ed area di impatto. Anno 2017 Territorio % Incremento % Indice di dispersione Area di impatto a 100 m. % Lazio 8,40 0,22 86,00 57,5 Italia 7,65 0,23 85,00 55,8 Fonte: ISPRA Graf Confronto dati sul consumo di suolo Lazio/Italia. Anno 2017 Fonte: ISPRA Tab Comuni del Lazio con maggior incremento consumo di suolo. Anno 2016/2017 (%. Km 2 e m 2 /abitante) Comune Incremento % 2016/2017 Comune Incremento in ha 2016/2017 Comune Incremento procapite m 2 /ab/anno 2016/207 Paganico Sabino 10,8 Montalto di Castro 63 Accumuli 113 Vetralla 6,8 Vetralla 42 Paganico Sabino 107 Bomarzo 5,5 Roma 36 Montalto di Castro 70 Fonte: ISPRA 31

32 Tab % di suolo consumato nei più importanti grandi comuni secondo il livello di pericolosità idraulica. Anno Grandi comuni % Sup. di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica bassa (P1) (1) % di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica media (P2) con tempi di ritorno fra 100 e 200 anni (1) % di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica alta (P3) con tempi di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti) (1) Torino 50,6 50,6 23,7 23,7 5,4 5,4 Genova 72,8 72,8 69,0 69,0 63,0 63,0 Milano 56,0 56,0 54,3 54,3 55,7 55,7 Venezia 41,6 41,9 66,3 66,4 54,0 54,0 Trieste 89,7 89,7 85,4 85,4 71,6 71,6 Bologna 34,9 35,0 33,6 33,7 7,2 7,2 Firenze 59,7 59,8 55,3 55,4 23,0 23,0 ROMA 20,3 20,3 19,7 19,8 17,1 17,2 Napoli 70,8 70,9 40,7 40,7 40,7 40,7 Bari 19,8 19,8 19,4 19,5 14,1 14,1 Palermo 63,6 63,6 62,7 62,7 60,6 60,6 Cagliari 4,9 4,9 1,8 1,8 1,5 1,5 Fonte: ISPRA (1) Redatte dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome ai sensi del D.lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE) Nota: poiché un'area può essere inondata secondo più di uno dei differenti scenari di probabilità (ad esempio P2 e P3) la somma per riga delle percentuali non dà 100, inoltre le percentuali in tabella riportano la percentuale di quanto suolo è attualmente coperto artificialmente (suolo consumato) rispetto alla superficie della corrispondente area di pericolosità e non la percentuale rispetto al totale del suolo consumato nel territorio comunale. Tab Comuni del Lazio con maggiore consumo di suolo nel 2017 (in %, in Km 2 e in m 2 pro capite) Comuni %* Comuni Km 2 Comuni m 2 /ab Ciampino 41,5 Roma 317 Micigliano Anzio 35,0 Latina 43 Marcatelli Frosinone 29,2 Fiumicino 30 Varco Sabino Fonte: ISPRA *rispetto superficie territoriale 32

33 Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 per abitanti) Grandi comuni Torino - 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,1 2,5 2,8 2,8 Genova 4,4 4,4 4,4 16,3 16,1 15,6 17,3 17,4 17,3 17,6 Milano 1,3 1,7 1,7 1,7 1,9 2,3 2,7 3,9 5,8 6,5 Venezia 7,1 7,0 7,0 10,0 10,1 11,5 11,4 13,3 13,5 13,7 Trieste 1,3 2,2 2,8 2,8 2,8 4,0 7,0 7,0 7,0 7,6 Bologna 4,4 4,4 6,8 7,9 8,5 8,5 8,8 8,5 8,5 11,2 Firenze 3,4 3,4 1,7 1,7 1,7 2,1 9,3 9,5 9,6 9,5 ROMA 2,8 2,8 2,8 2,8 2,7 3,0 2,9 2,9 2,9 2,9 Napoli ,0 1,0 Bari ,8 0,8 2,4 2,5 Palermo 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,8 2,0 1,8 Cagliari 1,5 1,5 2,2 3,2 3,3 3,2 6,4 6,7 6,7 6,8 Italia (b)(c) 5,3 7,4 8,5 13,3 13,8 15,8 16,4 17,5 18,4 19,1 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 ) COMUNI Torino - 193,0 193,0 193,0 193,0 193,0 193,0 223,0 248,2 248,2 Genova 260,0 260,0 260,0 954,0 938,0 920, , , , ,0 Milano 161,0 211,0 211,0 211,0 243,0 300,4 360,0 520,9 778,7 881,7 Venezia 185,0 185,0 185,0 261,4 261,4 300,9 300,9 351,9 357,7 357,7 Trieste 27,0 44,1 57,3 57,3 57,3 80,7 144,1 144,1 144,1 155,9 Bologna 162,2 162,2 252,0 292,0 318,0 326,0 338,0 328,0 328,0 434,0 Firenze 120,0 120,0 60,0 60,0 60,0 78,0 354,0 364,0 364,0 364,0 Roma 720,0 720,0 720,0 720,0 720,0 835,0 835,0 835,0 835,0 835,0 Napoli ,0 100,0 100,0 Bari ,0 77,6 77,6 82,5 Palermo 127,4 127,4 127,4 127,4 126,7 126,7 126,7 121,7 121,7 121,7 Cagliari 224,0 224,0 326,0 486,0 486,0 486,0 985, , , ,0 Italia (b)(c) 9.123, , , , , , , , , ,8 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal

34 Tab Volumetria servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei principali grandi comuni. Anni (valori assoluti in m 3 ) Combustibile utilizzato Combustibile utilizzato Comuni Volumetria servita (a) Gas naturale/metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Volumetria servita (a) Gas naturale/metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Torino X X Genova X X Milano(b) X X - - X X X - - X Venezia X - X X - X - - Trieste Bologna(c) X X X X Firenze ROMA X X Napoli Bari Palermo Cagliari Comuni Volumetria servita (a) Gas naturale/metano Combustibile utilizzato Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Volumetria servita (a) Combustibile utilizzato Torino X X Genova X X Milano(b) X X - - X X X - - X Venezia X - X X - X - - Trieste Bologna(c) X X X X Firenze ROMA X X Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La volumetria servita è quella totale comprendente le utenze residenziali e non residenziali. Geotermia Gas naturale/metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia 34

35 Tab Abitanti serviti da teleriscaldamento nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana (a) - Anni (valori assoluti e percentuale rispetto alla popolazione residente) COMUNI Totale Sul totale dei residenti (%) Totale Sul totale dei residenti (%) Totale Sul totale dei residenti (%) Totale Sul totale dei residenti (%) Totale Sul totale dei residenti (%) Torino ,0 36, ,0 36, ,0 37, ,0 36, ,0 37,8 Genova 2.015,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0,4 Milano ,0 10, ,0 11, ,0 12, ,0 13, ,0 13,8 Venezia 184,0 0,1 186,0 0,1 184,0 0,1 183,0 0,1 257,0 0,1 Trieste Bologna ,0 6, ,0 6, ,0 6, ,0 6, ,0 6,8 Firenze Roma ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0,8 Napoli Bari Palermo Cagliari Italia ,0 5, ,0 5, ,0 5, ,0 5, ,0 6,0 (c)(d) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Tutti i valori presenti nella tavola sono stime calcolate a partire dalla volumetria residenziale. (b) Volumetria residenziale 2017 stimata. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (d) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Tab Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (m 2 ) COMUNI Torino - 193,0 193,0 193,0 193,0 193,0 193,0 223,0 248,2 248,2 Genova 260,0 260,0 260,0 954,0 938,0 920, , , , ,0 Milano 161,0 211,0 211,0 211,0 243,0 300,4 360,0 520,9 778,7 881,7 Venezia 185,0 185,0 185,0 261,4 261,4 300,9 300,9 351,9 357,7 357,7 Trieste 27,0 44,1 57,3 57,3 57,3 80,7 144,1 144,1 144,1 155,9 Bologna 162,2 162,2 252,0 292,0 318,0 326,0 338,0 328,0 328,0 434,0 Firenze 120,0 120,0 60,0 60,0 60,0 78,0 354,0 364,0 364,0 364,0 Roma 720,0 720,0 720,0 720,0 720,0 835,0 835,0 835,0 835,0 835,0 Napoli ,0 100,0 100,0 Bari ,0 77,6 77,6 82,5 Palermo 127,4 127,4 127,4 127,4 126,7 126,7 126,7 121,7 121,7 121,7 Cagliari 224,0 224,0 326,0 486,0 486,0 486,0 985, , , ,0 Italia (b)(c) 9.123, , , , , , , , , ,8 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal

36 Tab Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione nei principali comuni capoluogo di provincia - Anni (GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) COMUNI Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione di cui capoluogo di provincia Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione di cui capoluogo di provincia (GWh) (GWh) (%) (GWh) (GWh) (%) Torino 9.866, ,7 25, , ,5 26,5 Genova 2.959, ,3 69, , ,1 68,9 Milano , ,8 40, , ,3 41,1 Venezia 4.178, ,8 39, , ,2 38,1 Trieste 1.536,1 830,3 54, ,6 824,0 52,6 Bologna 4.970, ,6 36, , ,7 35,1 Firenze 4.153, ,8 37, , ,0 37,4 Roma , ,7 65, , ,2 67,6 Napoli 7.492, ,8 31, , ,1 31,4 Bari 3.861, ,5 28, , ,1 28,2 Palermo 3.089, ,8 54, , ,3 54,1 Cagliari 3.839,6 615,8 16, ,4 625,0 16,2 Italia (c) (d) , ,6 24, , ,1 25, COMUNI Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione di cui capoluogo di provincia Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione di cui capoluogo di provincia (GWh) (GWh) (%) (GWh) (GWh) (%) Torino , ,5 26, , ,3 28,8 Genova 2.971, ,3 70, , ,9 69,8 Milano , ,5 40, , ,4 40,3 Venezia 4.475, ,5 37, , ,0 37,0 Trieste 1.584,4 804,8 50, ,0 804,6 50,0 Bologna 5.037, ,9 35, , ,9 33,5 Firenze 4.291, ,9 37, , ,0 36,0 Roma , ,3 70, , ,5 66,9 Napoli 7.485, ,8 31, , ,4 31,9 Bari 3.935, ,6 28, , ,3 27,7 Palermo 3.031, ,6 53, , ,4 54,0 Cagliari 3.804,9 592,4 15, ,5 601,2 17,9 Italia (c) (d) , ,3 25, , ,9 24,9 Fonte: Elaborazione su dati Ministero dello sviluppo economico (Mise) e Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). (a) Non sono inclusi i consumi delle utenze allacciate direttamente alla rete di trasporto nazionale. Relativamente ai capoluoghi, dati 2017 provvisori e precedenti consolidati. (c) Qui la dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (d) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Graf Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione. Roma Capitale e Provincia - Anni (GWh) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Mise 36

37 Tab Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione nei principali comuni capoluogo di provincia - Anni (milioni di m 3 e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) COMUNI Totale provinciale Totale provinciale prelevato dalle di cui capoluogo di provincia prelevato dalle reti di di cui capoluogo di provincia reti di distribuzione distribuzione (milioni di m 3 ) (milioni di m 3 ) (%) (milioni di m 3 ) (milioni di m 3 ) (%) Torino 1.630,1 521,3 32, ,6 512,2 29,8 Genova 457,5 310,4 67,8 505,3 313,2 62,0 Milano 2.291,9 963,4 42, , ,3 41,6 Venezia 533,2 209,6 39,3 610,9 225,4 36,9 Trieste 144,3 120,3 83,4 161,7 133,4 82,5 Bologna 824,0 336,1 40,8 950,7 365,0 38,4 Firenze 368,3 249,4 67,7 424,3 271,4 64,0 Roma 1.628, ,7 74, , ,4 69,4 Napoli 553,0 199,0 36,0 603,9 193,0 32,0 Bari 371,7 93,8 25,2 419,5 101,0 24,1 Palermo 144,8 82,2 56,7 162,7 91,2 56,0 Cagliari Italia (c)(d) , ,5 31, , ,3 30,4 COMUNI Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione (e) di cui capoluogo di provincia Totale provinciale prelevato dalle reti di distribuzione (e) di cui capoluogo di provincia (milioni di m 3 ) (milioni di m 3 ) (%) (milioni di m 3 ) (milioni di m 3 ) (%) Torino 1.765,7 522,2 29, ,2 492,2 27,8 Genova 542,3 319,0 58,8 491,1 338,8 69,0 Milano 2.516, ,7 40, , ,9 41,0 Venezia 622,6 229,4 36,9 644,3 233,7 36,3 Trieste 165,3 136,4 82,5 170,5 138,6 81,3 Bologna 944,7 366,6 38,8 926,7 363,3 39,2 Firenze 413,5 248,0 60,0 432,5 263,2 60,8 Roma 1.674, ,4 71, , ,5 68,1 Napoli 571,0 199,0 34,8 584,8 206,5 35,3 Bari 404,6 100,1 24,7 436,0 100,8 23,1 Palermo 144,2 82,4 57,1 164,5 89,4 54,3 Cagliari Italia (c)(d) , ,5 30, , ,0 29,3 Fonte: Elaborazione su dati Ministero dello sviluppo economico (Mise) e Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). (a) ll volume di gas totale considerato è quello delle reti di distribuzione (escluso perciò quello impiegato per uso industriale e termoelettrico). In Sardegna non è attiva una rete di distribuzione del gas metano. Relativamente ai capoluoghi, dati 2017 provvisori e precedenti consolidati. (c) Qui la dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (d) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Graf Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione Roma Capitale e Provincia Roma - Anni (milioni di m 3 ) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Mise 37

38 Tab Colonnine di ricarica per veicoli elettrici per tipologia nei grandi comuni (a). Anni (v.a., % e numero per 10 km 2 ) Comuni n. alimentate da fonti rinnovabili (%) di cui 2015 del car sharing (%) Densità (n. per 10 km 2 ) Torino 6-100,0 0,46 Genova 17-23,5 0,71 Milano (b) ,7 20,97 Venezia (d) ,22 Trieste ,06 Bologna ,42 Firenze (d) (e) ,89 ROMA (d) (g) ,87 Napoli (h) Bari ,0 2,21 Palermo (j) ,06 Cagliari di cui Comuni n. alimentate da fonti del car sharing (%) rinnovabili (%) Densità (n. per 10 km 2 ) Torino 10 20,0 100,0 0,77 Genova 18 5,6 22,2 0,75 Milano (b) ,7 20,97 Venezia (d) ,22 Trieste ,18 Bologna ,42 Firenze (d) (e) ,91 ROMA (d) (g) ,91 Napoli (h) ,0 2,02 Bari ,0 2,21 Palermo (j) 6-100,0 0,37 Cagliari 17-23,5 2, Comuni Numero alimentate da fonti rinnovabili (%) di cui del car sharing (%) Densità (numero per 10 km 2 ) Torino 64 3,1 100,0 4,92 Genova 18 5,6 22,2 0,75 Milano (b) ,7 20,97 Venezia (d) ,14 Trieste ,18 Bologna ,42 Firenze (d) (e) ,91 ROMA (d) (g) ,01 Napoli (h) ,0 2,02 Bari ,0 2,30 Palermo (j) 6-100,0 0,37 Cagliari 17-23,5 2,00 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a)infrastrutture (colonnine) di ricarica per veicoli elettrici presenti e funzionanti sul territorio comunale con libero accesso al pubblico (a pagamento, a titolo gratuito e del servizio di car sharing). (b)i valori relativi all'anno 2015 valgono anche per il 2014 (d) Numero colonnine totale relativo all'anno 2016 stimati. (e) Il Comune di Firenze ha ristrutturato, nel corso del 2015, l'infrastruttura di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (g) Non è riportata la consistenza dell'infrastruttura utilizzata dal car sharing elettrico Share'ngo. La ricarica di queste autovetture è garantita da una squadra logistica che utilizza infrastrutture private (h) le colonnine di ricarica sono state dismesse a maggio 2015 e riattivate nel 2016 (j) Fino al 2015 la colonnina di ricarica era disponibile per chiunque ma situata in area recintata e custodita 38

39 Tab Produzione (tonn.) di rifiuti urbani (RU) nei comuni con popolazione residente superiore a abitanti, anni Tab. Comune Popolazione Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Totale Fonte: ISPRA Graf Produzione (tonn.) di rifiuti urbani (RU). Roma Capitale. Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA 39

40 Tab Produzione pro capite di RU nei comuni con popolazione residente superiore a abitanti. Anni Comune Popolazione Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Totale Fonte: ISPRA Graf Produzione pro capite di RU Roma Capitale. Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA 40

41 Tab Raccolta differenziata delle principali frazioni merceologiche nei comuni con popolazione superiore ai abitanti (%). Anno 2017 Frazioni merceologiche Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Tot. Com. Capoluogo Carta e cartone 31,0 26,7 19,9 24,5 23,1 23,2 26,0 32,2 26,0 33,5 22,7 46,4 36,8 27,2 34,9 25,8 Frazione umida 23,2 13,8 36,1 30,3 21,6 29,7 15,0 20,0 32,5 23,7 37,0 14,9 17,7 20,1 4,1 26,0 Frazione umida (compost domest.) 0,0 1,0 0,0 0,0 1,5 0,3 2,4 0,1 2,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 Verde 2,4 3,1 0,3 3,2 13,0 8,9 7,6 3,2 4,4 11,2 0,0 7,8 19,0 10,8 14,1 9,2 Legno 12,3 10,7 1,6 3,2 3,7 4,2 8,4 7,3 1,1 2,5 0,0 0,9 3,4 12,1 9,4 4,8 Metalli 0,7 1,3 0,5 2,3 2,6 2,2 2,4 1,0 1,8 1,3 1,4 0,6 0,2 0,8 0,2 1,5 Materie plastiche 8,3 6,7 11,4 8,8 5,1 3,7 9,3 9,5 7,5 3,8 8,6 6,7 1,7 5,2 1,6 7,0 Pulizia stradale a recupero 2,3 0,8 5,1 4,5 1,4 1,9 1,8 2,9 0,0 0,0 2,6 2,1 0,0 0,0 2,5 2,1 RAEE 1,3 2,0 0,9 0,9 1,4 1,3 3,4 1,4 0,6 1,0 0,8 0,5 4,5 4,8 1,1 1,3 Rifiuti da C&D 1,6 6,9 1,3 1,8 1,1 1,5 7,0 3,4 0,2 2,6 1,4 0,4 0,7 1,4 24,2 2,4 Raccolta selettiva 0,2 0,4 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 Tessili 0,9 1,4 0,9 0,7 1,0 0,8 0,9 1,3 0,9 0,0 0,9 0,9 1,0 2,1 0,5 0,7 Vetro 13,3 15,9 16,8 14,1 17,9 17,2 12,9 11,7 11,4 14,8 8,9 9,0 8,0 10,0 2,0 12,2 Ingombranti misti a recupero 2,4 7,1 4,8 4,9 5,0 3,7 0,4 5,1 7,1 3,5 13,1 8,0 6,2 5,2 0,2 4,4 Altre tipologie 0,1 2,1 0,0 0,7 1,3 1,0 1,9 0,9 4,3 1,4 2,4 1,7 0,7 0,1 5,0 1,5 Totale RD 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: ISPRA Graf Raccolta differenziata delle principali frazioni merceologiche nei comuni con popolazione superiore ai abitanti (%). Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA 41

42 Tab % Raccolta differenziata e raccolta indifferenziata. Roma Capitale - Anni Anno %RD %RND ,2% 56,8% ,0% 58,0% ,8% 61,2% ,2% 64,8% ,7% 70,3% ,6% 75,4% ,2% 75,8% ,1% 78,9% Fonte: ISPRA Graf % Raccolta differenziata e raccolta indifferenziata. Roma Capitale - Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA Tab Modalità di raccolta dei rifiuti urbani per Municipio* e relativa popolazione servita (v.a.). Roma Capitale. Anno 2017 Municipio Anno avvio modello a 5 frazioni Abitanti serviti con modello a 5 frazioni** Abitanti serviti con modello a 3 frazioni Abitanti totali PAP Stradale PAP Stradale I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Totale Fonte: AMA (Anagrafe dei rifiuti) *rif. Art. 2, comma 1, lett. a DAC n. 1/2014) ** Modello a 5 frazioni: modello di raccolta dei RU, con l'intercettazione della frazione organica, della frazione monomateriale del vetro, della frazione multimateriale leggera della plastica e dei metalli, della frazione monomateriale della carta e della frazione secca residuale. *** Modello a 3 frazioni: modello di raccolta dei RU, con l'intercettazione della frazione multimateriale pesante del vetro, della plastica e dei metalli, della frazione monomateriale della carta e della frazione secca residuale. 42

43 Tab Popolazione servita con modello a 5 frazioni per municipio e tipologia (v.a.). Roma Capitale. Anno 2017 Municipio Abitanti serviti con modello a 5 frazioni** PAP Stradale Abitanti totali I 53,9 46,1 100,0 II 14,8 85,2 100,0 III 10,7 89,3 100,0 IV 39,6 60,4 100,0 V - 100,0 100,0 VI 77,7 22,3 100,0 VII 14,0 86,0 100,0 VIII 16,0 84,0 100,0 IX 87,9 12,1 100,0 X 49,6 50,4 100,0 XI 16,7 83,3 100,0 XII 12,0 88,0 100,0 XIII 23,9 76,1 100,0 XIV 33,9 66,1 100,0 XV 29,4 70,6 100,0 Totale 32,9 67,1 100,0 Fonte: AMA (Anagrafe dei rifiuti) Graf Popolazione servita con modello a 5 frazioni per municipio e tipologia (%). Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica-Open Data su dati AMA (Anagrafe dei rifiuti) 43

44 Tab Centri di raccolta ingombranti e RAEE per municipio. Roma Capitale. Anno 2017 Municipio n. III Municipio (ex IV) 2 IV Municipio (ex V) 1 V Municipio (ex VI e VII) 1 VII Municipio (ex IX e X) 1 IX Municipio (ex XII) 2 X Municipio (ex XIII) 2 XI Municipio (ex XV) 1 XIV Municipio (ex XIX) 1 Totale 12 Fonte: AMA Fig Centri di raccolta ingombranti e RAEE per municipio. Roma Capitale. Anno 2017 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica-Open Data su dati AMA 44

45 Tab Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini o su iniziativa dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (per abitanti) Comune A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 11,4 1,1 12,5 14,6 0,9 15,5 Genova 11,6 0,9 12,5 9,5 3,4 12,9 Milano 6,4 0,0 6,4 7,9 0,0 7,9 Venezia 2,7 0,0 2,7 4,2 0,0 4,2 Trieste 2,4 0,0 2,4 1,0 0,0 1,0 Bologna 10,1 1,0 11,1 14,7 0,0 14,7 Firenze 17,5 0,0 17,5 40,1 0,0 40,1 ROMA 5,6 0,0 5,6 5,2 0,0 5,2 Napoli 2,0 0,0 2,0 1,9 0,0 1,9 Bari 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,3 Palermo 8,5 0,0 8,5 7,5 1,0 8,5 Cagliari 0,6 0,0 0,6 2,6 0,0 2,6 Italia (b, c) 7,1 1,1 8,2 7,8 0,6 8,5 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (d) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Graf Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini nei principali grandi comuni. Anni (per abitanti) Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 45

46 Tab Controlli del rumore (a) su richiesta dei cittadini o su iniziativa dell'amministrazione nei principali grandi comuni. Anni (v.a. e incidenza percentuale) Comune Totale superamenti (incidenza percentuale sul totale dei controlli effettuati) Controlli effettuati con/senza segnalazioni dei cittadini (valori assoluti) Superamenti dei limiti con/senza segnalazioni dei cittadini (valori assoluti) Totale superamenti (incidenza percentuale sul totale dei controlli effettuati) Controlli effettuati con/senza segnalazioni dei cittadini (valori assoluti) Superamenti dei limiti con/senza segnalazioni dei cittadini (valori assoluti) Con Senza Totale Con Senza Totale Con Senza Totale Con Senza Totale Torino 35, , Genova 28, , Milano , Venezia 100, , Trieste 100, , Bologna 48, , Firenze 100, , ROMA 51, , Napoli 15, , Bari Palermo 43, , Cagliari , Italia (b, c) 42, , Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Graf Incidenza percentuale dei superamenti dei limiti sui controlli effettuati (a) nei principali grandi comuni. Anni Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data su dati Istat 46

47 Tab Superamenti dei limiti di rumore con o senza esposto dei cittadini. Anni (per abitanti) Comune A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 3,5 0,9 4,4 3,2 0,7 3,8 Genova 2,7 0,9 3,6 3,6 0,9 4,5 Milano 4,2-4,2 4,7-4,7 Venezia 2,7-2,7 3,8-3,8 Trieste 2,4-2,4 0,5-0,5 Bologna (b) 5,4-5,4 6,4-6,4 Firenze 17,5-17,5 40,1-40,1 ROMA 2,9-2,9 2,6-2,6 Napoli 0,3-0,3 1,4-1,4 Bari Palermo 4,5-4,5 3,4 0,1 3,6 Cagliari ,9-1,9 Italia (b, c) 3,4 0,2 3,5 3,8 0,2 3,9 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal Tab Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni. Anni (v.a.) Comune A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Cagliari Italia (b, c) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. (c) Serie storica ricostruita a seguito dell'uscita dall'universo d'indagine dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Lanusei, Tortolì, Sanluri, Villacidro e Iglesias, non più capoluoghi di provincia dal

48 Tab Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a. e composizione percentuale) Comune Totale controlli effettuati (v.a.) Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Altro (b) Totale 2015 Torino 93 7,5 80,6 2,2 9,7-100,0 Genova 71 5,6 74,6 4,2 2,8 12,7 100,0 Milano , ,0 Venezia 18 22,2 66, ,1 100,0 Trieste 3 33,3 66, ,0 Bologna 57 17,5 77,2 1,8-3,5 100,0 Firenze 65 16,9 81,5 1, ,0 ROMA 155 5,8 66,5 2,6 5,2 20,0 100,0 Napoli , ,0 Bari Palermo 24-83,3 4,2 8,3 4,2 100,0 Cagliari 7-100, , Torino 111 4,5 65,8-8,1 21,6 100,0 Genova 73 9,6 74,0 5,5 4,1 6,8 100,0 Milano 86-98,8-1,2-100,0 Venezia 7-71, ,6 100,0 Trieste 5 20,0 80, ,0 Bologna 43 7,0 76,7 4,7 7,0 4,7 100,0 Firenze 67 23,9 70,1 3,0-3,0 100,0 ROMA ,5 75,0 4,4 4,4 3,8 100,0 Napoli , ,0 Bari ,0 Palermo 57 10,5 77,2 7,0 3,5 1,8 100,0 Cagliari ,0 100, Torino ,3 65,7-5,1 13,9 100,0 Genova 75 8,0 60,0 4,0 13,3 14,7 100,0 Milano , ,0 Venezia 11 18,2 81, ,0 Trieste 2-100, ,0 Bologna 57 8,8 78,9 3,5 3,5 5,3 100,0 Firenze , ,0 ROMA ,0 78,7 3,3 3,3 2,7 100,0 Napoli , ,0 Bari , Palermo 57-84,2 5,3-10,5 100,0 Cagliari 4-100, ,0 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali, altre sorgenti non ricomprese nelle classi considerate. % 48

49 Tab Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a.) Comune Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie / trasporto collettivo su strada Infrastrutture aeroportuali Infrastrutture portuali Altro (b) Totale 2015 Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali, altre sorgenti non ricomprese nelle classi considerate. 49

50 Tab Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni. Anni (v.a.) Comune Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie / trasporto collettivo su strada Infrastrutture aeroportuali Infrastrutture portuali Altro (b) Totale 2015 Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Cagliari Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per controlli del rumore si intendono attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti fissati dalla normativa. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: campane delle chiese, ascensori condominiali, rumori di vicinato, centraline telefoniche, impianti di condizionamento, cabine elettriche, poligoni di tiro, eccetera. 50

51 Tab Interventi della Protezione Civile per incendi - Anni Anno Interventi per incendi Totale Fonte: Protezione Civile Capitolina (P.C.) Graf Interventi della Protezione Civile per incendi - Anni Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Tab Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a., %) nel periodo Mese n. interventi tot- per incendi tot cumulata % Gennaio 3 3 0,1 Febbraio 5 8 0,2 Marzo ,1 Aprile ,3 Maggio ,6 Giugno ,9 Luglio ,4 Agosto ,0 Settembre ,0 Ottobre ,1 Novembre ,1 Dicembre Totale Fonte: Protezione Civile Capitolina 51

52 Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a.) nel periodo Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per mese (v.a. cumulati) nel periodo Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Tab Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Municipio n. % I 10 0,5 II 17 0,8 III 182 9,1 IV 187 9,3 V 80 4,0 VI ,6 VII 85 4,2 VIII 80 4,0 IX ,0 X 131 6,5 XI 170 8,5 XII 79 3,9 XIII 68 3,4 XIV 120 6,0 XV 190 9,5 n.l. 50 2,5 Totale ,0 Fonte: Protezione Civile Capitolina 52

53 Graf Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Fig Interventi della Protezione Civile per incendi per municipio (v.a., %) nel periodo Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina 53

54 Tab Interventi della P.C. per allagamenti. Roma Capitale. Anni Anno Allagamenti Cumulata Totale 1237 Fonte: Protezione Civile Capitolina Graf Interventi della P.C. per allagamenti (v.a. e cumulate). Roma Capitale. Anni Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Tab Interventi della P.C. per allagamenti per mese. Roma Capitale (v.a. e %). Anni Anno v.a Genn. Febb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ag. Sett. Ott. Nov. Dic Totale Totale Anno % Genn. Febb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ag. Sett. Ott. Nov. Dic Totale ,3 6,8 14,3 1,9 8,4 3,6 2,3 11,0 32,5 15,9 1,0 1,0 100, ,3 6,5 2,9 0,3 3,9 5,5 1,6 10,6 26,1 15,2 26,1 0,0 100, ,8 1,6 0,5 0,3 12,0 0,0 0,3 0,5 60,4 0,2 16,3 6,1 100,0 Totale 1,5 4,1 4,5 0,7 9,1 2,3 1,1 5,7 44,9 7,8 15,0 3,3 100,0 Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina Graf Interventi della PC per allagamenti per mese periodo (%) Fonte: Elaborazioni ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Protezione Civile Capitolina 54

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 1 di 10 Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 2 di 10 INDICE Premessa... 3 Localizzazione e strumentazione... 3 Verifica del rispetto dei limiti imposti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale Ambiente - Il verde pubblico Classificazione del verde pubblico (%) 45.362.5 m 2 di verde urbano 5% 393.563.824 m 2 di aree naturali protette 56% 39% 565.8.3 m 2 di aree agricole verde urbano * aree naturali

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018 Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018 Gennaio 2019 1 Sommario Sommario... 2 Monitoraggio della qualità dell aria - Valutazione Preliminare Anno 2018... 3 1 Premessa...

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL CONSUMO DEL SUOLO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL CONSUMO DEL SUOLO IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2017 Indice Il consumo del suolo... 4 Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 7 Consumo di suolo a Roma e nei grandi comuni... 9 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 Il

Dettagli

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale Ambiente - Il verde pubblico Densità totale delle aree verdi nei grandi comuni 1 (%) Roma si trova in una delle situazioni più virtuose per densità di aree verdi sul totale della superficie comunale Roma

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017 Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017 Gennaio 2018 1 Sommario Sommario... 1 Monitoraggio della qualità dell aria - Valutazione Preliminare Anno 2017... 3 1 Premessa...

Dettagli

Tavola 1 - Superficie territoriale per tipologia di copertura di suolo e Paese - Anno 2015 (composizione percentuale)

Tavola 1 - Superficie territoriale per tipologia di copertura di suolo e Paese - Anno 2015 (composizione percentuale) Allegato statistico Commissioni riunite 9a Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare e 13a Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 30 gennaio 2019

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria 2015 Sintesi preliminare dei risultati

Monitoraggio della qualità dell aria 2015 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 1 di 10 Monitoraggio della qualità dell aria 2015 Sintesi preliminare dei risultati Pagina 2 di 10 INDICE Premessa... 3 Localizzazione e strumentazione... 4 Vertifica del rispetto dei limiti imposti

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98 14. mbiente La rete di monitoraggio della qualità dell aria nel omune di Roma, attiva dal 1993, fornisce dati giornalieri relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti presenti nell atmosfera.

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - MGG00090) Anno2012 Modalità di

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2007 Comune di Roma ARPALAZIO

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2007 Comune di Roma ARPALAZIO Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2007 Comune di Roma ARPALAZIO INDICE 1 CONFIGURAZIONE DELLA RETE... 2 2 MONITORAGGIO SUL PARTICOLATO PM10 DI MICROINQUINANTI ORGANICI (I.P.A. - IDROCARBURI

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA (*)

MONITORAGGIO ARIA (*) MONITORAGGIO ARIA (*) (*) Dati rilevati e forniti dall ARPAS Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Sardegna 1. centraline fisse per il monitoraggio dell'aria: n. 2 2. inquinanti rilevati

Dettagli

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola PM10 - VALORE LIMITE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA 24 ore 50 µg/m 3 PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto 1

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma INDICE Premessa... 2 1 Configurazione della rete... 2 2 Monitoraggio sul particolato PM10 di microinquinanti organici (I.P.A. - Idrocarburi

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova. Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 49 822781 Fax +39 49 82278 e-mail: dappd@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2 AMBIENTE Serena Pascucci (Città metropolitana di Roma ) Romina Polverini (Consumo suolo/rifiuti/aria/servizio idrico/energia - Roma ) Simona Sammarco (Verde pubblico - Roma ) Indice Il verde pubblico di

Dettagli

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2008 Comune di Roma ARPALAZIO

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2008 Comune di Roma ARPALAZIO Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2008 Comune di Roma ARPALAZIO 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONFIGURAZIONE DELLA RETE... 3 3 MONITORAGGIO SUL PARTICOLATO PM10 DI MICROINQUINANTI ORGANICI (I.P.A.

Dettagli

Il consumo di suolo in Italia

Il consumo di suolo in Italia Il consumo di suolo in Italia Michele Munafò - ISPRA michele.munafo@isprambiente.it Milano, novembre 2014 Roma, febbraio 2014 Isola di calore (foto) Isola di calore Il consumo di suolo negli ultimi

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza

Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Breve confronto tra le tre città preliminare alla presentazione dei risultati dello studio sull impatto delle acciaierie Luca Zagolin

Dettagli

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE ANNI RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA INGOM- TOTALE RIFIUTI URBANI % DIFFEREN- INDIFFE- RIFIUTI VETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE BRANTI VALORI

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Il consumo di suolo di Roma Capitale

Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo e delle aree di pericolosità idraulica nel territorio di Roma Capitale Dott.ssa Alice Cavalli, Arch. Valentina Falanga, Geom. Mario Falcetta, Dott.ssa Francesca Palaferri

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO

ANALISI E VALUTAZIONE QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO ANALISI E VALUTAZIONE QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO 29-216 Febbraio 218 ANALISI E VALUTAZIONE QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO 29-216 Febbraio 218 ANALISI E VALUTAZIONE QUALITA DELL ARIA NEL PERIODO 29-216

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

LEGENDA DEI DATI CHIMICI

LEGENDA DEI DATI CHIMICI LEGENDA DEI DATI CHIMICI INDICE 1. Informazioni generali :... 1 2. Formato dei dati chimici... 1 2.1 Dati Orari... 2 2.2 Medie Giornaliere... 2 2.3 Giorno Tipo... 3 2.4 Medie Mensili... 3 2.5 Medie Annuali...

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST OGGETTO: REPORT SINTETICO ANNO 2017 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Redazione Funzione: Collaboratore tecnico professionale

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews n. 146-2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews Mercoledì 18 settembre 2008 RAPPORTI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI URBANI ISTAT 2003-2007 I principali risultati degli indicatori analizzati

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

Argomenti: La raccolta dei rifiuti dati elaborati dal MUD 2017 e dal piano finanziario 2017

Argomenti: La raccolta dei rifiuti dati elaborati dal MUD 2017 e dal piano finanziario 2017 Giugno 2017 Argomenti: La raccolta dei rifiuti dati elaborati dal MUD 2017 e dal piano finanziario 2017 Al 30 Giugno 2017 siamo 38.598-18.387 maschi e 20.211 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Giugno 2017 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL La normativa in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Seminario SVIMEZ Tutela dell ambiente e dell ecosistema Biblioteca della SVIMEZ - Via di Porta Pinciana, 6 - Roma 21 giugno 218, ore 1.3-14. Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Donatella

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 Siti di monitoraggio in provincia di Taranto 1 di20 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell

Dettagli

Maggio Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Maggio Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Maggio 29 Responsabile rete di monitoraggio: Luca Torreggiani Data ultimo aggiornamento:

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO A cura del Ufficio Centrale di Statistica - Ed. 2018

ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO A cura del Ufficio Centrale di Statistica - Ed. 2018 DEL Cod. ISTAT INT 00004 Settore di interesse: STATISTICHE SOCIALI Procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo Titolare Dipartimento per le Politiche del Personale dell Amministrazione Civile e

Dettagli

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA Prot.17185 del 29/04/2014 RETE EDISON DI SIMERI CRICHI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 Relazione sul monitoraggio della qualità dell aria effettuata dalle centraline in località Apostolello

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 I dati di Taranto, confronto fra Taranto e le altre province pugliesi, Taranto rispetto ai dati

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INQUINAMENTO ATMOSFERICO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INQUINAMENTO ATMOSFERICO Analisi dei principali dati sulla qualità dell aria a Roma 2015 Indice

Dettagli

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Angelo Robotto Direttore Generale Arpa Piemonte 12 inquinanti con valori di riferimento stabiliti dalla normativa 7 inquinanti che rispettano

Dettagli

I Rapporto semestrale 2014

I Rapporto semestrale 2014 OSSERVATORIO CONFESERCENTI COMMERCIO AL DETTAGLIO E ATTIVITÀ DEL TURISMO I Rapporto semestrale 2014 sulla natimortalità delle imprese Indice Analisi de dati pagina 3 Tavole riassuntive pagina 5 Tavole

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Comunicato stampa del 31 maggio 2019

Comunicato stampa del 31 maggio 2019 Comunicato stampa del 31 maggio 2019 Consumo del suolo: Sardegna tra le regioni italiane più virtuose ma le zone rurali sono ancora rischio Nel 2017 il suolo consumato in Sardegna ammonta a 90.535 ettari:

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Le acque di balneazione nelle 14 province

Le acque di balneazione nelle 14 province IV RAPPORTO SULLA QUALITÁ DELL AMBIENTE URBANO 2007 Le acque di balneazione nelle 14 province Divieto di balneazione per inquinamento (dati -2007) Città Lunghezza costa (km) Costa con divieto temporaneo

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

LEGENDA DEI DATI CHIMICI

LEGENDA DEI DATI CHIMICI LEGENDA DEI DATI CHIMICI INDICE 1. Informazioni generali :... 1 2. Formato dei dati chimici... 1 2.1 Dati Orari... 2 2.2 Medie Giornaliere... 2 2.3 Giorno Tipo... 3 2.4 Medie Mensili... 3 2.5 Medie Annuali...

Dettagli