Fratture di cittadinanza, fratture di libertà. Come si creano schiavi e liberi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fratture di cittadinanza, fratture di libertà. Come si creano schiavi e liberi"

Transcript

1 Fratture di cittadinanza, fratture di libertà Come si creano schiavi e liberi

2 Slave trade map. Courtesy of the BBC.

3 An African man being inspected for sale into slavery while a white man talks with African slave traders engraving, reproduced between 1960 and Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division

4 Illustration showing deck plans and cross sections of British slave ship Brookes. Created 1788(?). Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division.

5 La schiavitù in Francia Fin dal 1315 una ordonnance di Luigi X stabilisce che la condizione di servitù possa essere riscattata con un pagamento «Il suolo francese rende liberi» (Antoine Loysel, «Institutes coutumieres»,1607) Code noir del 1685: lo schiavo dopo il battesimo è da considerarsi a tutti gli effetti una persona (può ad esempio contrarre matrimonio con il consenso del padrone), per quanto sia anche un bene mobile Sono previste alcune tutele, ma spesso non sono fatte rispettare Ceto intermedio di uomini liberi di origine africana I creoli Segregazione nelle Antille del 700: è diverso rispetto agli assetti sociali dell Europa moderna?

6 La schiavitù in Francia: la rivoluzione 1788: viene fondata la Société des Amis des noirs Dal 1789: intenso dibattito interno all Assemblea nazionale esclusione delle colonie dalla nuova legislazione (8 marzo 1790) ricchi/poveri - schiavi/liberi - bianchi/non-bianchi Insurrezione a Saint Domingue nel 1790 Maggio 1791: sono concessi i diritti politici a «tutti gli uomini liberi di colore nati da madri e padri liberi» abrogato dopo la rivolta degli schiavi del 22 agosto 1791 Toussaint Louverture ( ) 1792: i neri liberi ottengono pari diritti politici

7 La schiavitù in Francia: la rivoluzione Febbraio 1794: emancipazione degli schiavi 1802: la schiavitù è ristabilita 1804: Nascita di un nuovo stato indipendente: Haiti 1848: la schiavitù è definitivamente abolita

8 Le colonie inglesi in nord America Schiavi e lavoratori a contratto Status giuridico degli schiavi: chi è lo schiavo?: Modalità di produzione Schiavitù antica e moderna Quale era la condizione degli schiavi? Schiave e padrone: la testimonianza di Fanny Kemble e Harriet Ann Jacobs

9 Fanny Kemble ( ) Harriet Ann Jacobs ( )

10 Photograph of newspaper advertisement from the 1780s(?) for the sale of slaves at Ashley Ferry outside of Charleston, South Carolina. Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division.

11 La rivoluzione americana La Dichiarazione di Indipendenza (1776) La Convenzione di Philadelphia (1787) poteri del Congresso (cittadinanza) Northwest Ordinance (1787): proibisce l ulteriore importazione di schiavi nel nord-ovest nell ambito della sistemazione giuridica del territorio fra l Ohio e i grandi laghi La schiavitù nella Convenzione di Philadephia Il principio dei 3/5 Fugitive Slave Act (1793) L importazione degli schiavi non può essere vietata prima del 1808

12 Ripley County, Mo Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division.

13 African Americans in wagon and on foot, escaping from slavery. The underground railroad / Chas. T. Webber Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division.

14 Harriet Tubman (far left) standing with a group of slaves whose escape she assisted. Corbis-Bettmann. Copyright Encyclopædia Britannica, Inc.

15 Underground Railroad Routes Courtesy of the University of California.

16 Amatissima, Toni Morrison: pubblicato nel 1987

17 Auction & Negro Sales," Whitehall Street. Photograph of the War in the West. These photographs are of Sherman in Atlanta, September- November, Courtesy of the Library of Congress, Prints & Photographs Division.

18

19

20

21 La Dichiarazione di indipendenza (1776) Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e la ricerca della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità

22 Il principio dei 3/5 «L ammissione degli schiavi al suffragio, spiegata onestamente, vuol dire questo: l abitante della Georgia o della Carolina del sud, che si reca in Africa e [ ] strappa via esseri umani come lui agli affetti più sacri e li condanna alla più crudele delle schiavitù, avrà diritto a un numero di voti [ ] superiore a quelli del cittadino della Pennsylvania o del New Jersey che considerano con encomiabile orrore un costume tanto nefasto» James Madison, 8 agosto 1787

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Le Rivoluzioni: tra America e Francia

Le Rivoluzioni: tra America e Francia Le Rivoluzioni: tra America e Francia Al di qua e al di là dell Atlantico Un nuovo potere e un nuovo significato Proteste legittime e ordini turbati Il patto sociale Due interpretazioni diverse Le colonie

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Il reddito minimo: una scelta di civiltà

Il reddito minimo: una scelta di civiltà Il reddito minimo: una scelta di civiltà "We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these

Dettagli

dichiarazione di indipendenza

dichiarazione di indipendenza REAMBOLO PER UNA DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA (bozza originale di Thomas Jefferson ) Documento della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'america Sottoscrizione

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia La guerra dei Sette anni 1756-1763: guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia Guerra dei Sette anni Prima guerra mondiale : impero germanico, regione

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I).

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). 1715-1790: emigrazione di massa (da 200.000 coloni a

Dettagli

Dalle libertà alla libertà

Dalle libertà alla libertà Dalle libertà alla libertà A cura degli alunni: Andrea Pisano, Egle de Dominicis, Ilaria Cinquini, Massimiliano Morini, Marta Colantuoni, Maria Maramotti e Claudia Bruzzone. Classe II D, liceo classico

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto La Rivoluzione americana e la dichiarazione d indipendenza 1775-1783 Prologo della dichiarazione d indipendenza del 4 luglio

Dettagli

Donne e diritti ECCO 2016

Donne e diritti ECCO 2016 Donne e diritti ECCO 2016 Il Novecento secolo delle donne Le donne hanno acquisito i diritti di cittadinanza: diritti politici, sociali, civili Le donne si sono affermate come individui autonomi Le due

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord Formazione delle colonie inglesi in America del Nord La colonizzazione europea in America del No L america dopo la guerra dei 7 anni Le 13 colonie Colonizzazione avviene a partire dal 600, soprattutto

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

Cultura dei diritti umani

Cultura dei diritti umani Gioia Di Cristofaro Longo Cultura dei diritti umani quaderni lunid [1] l altra faccia della luna L altra faccia della Luna Collana della Libera Università dei Diritti Umani (LUNID) Far ruotare la luna

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

Gli aratri OLIVER prodotti a South Bend Indiana USA

Gli aratri OLIVER prodotti a South Bend Indiana USA Gli aratri OLIVER prodotti a South Bend Indiana USA ( La OLIVER produsse anche trattori che qui non trattiamo ) Chilled OLIVER Plow = Aratri Oliver con versoio in acciaio temprato Articolo del Dott. Ing.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI CARATTERISTICHE DEL COLONIALISMO BRITANNICO Non si sviluppa per iniziativa dello Stato centrale (come in Spagna) ma della società civile, di cui

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno John Locke e il Liberalismo John Locke pubblica nel 1690 i Two Treatises on Governement, opera che costituisce la base e la premessa del

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD Abitato già 40000 anni fa, esplorato dalle spedizioni vichinghe, il territorio fu probabilmente toccato nuovamente da esploratori europei nel

Dettagli

La guerra di secessione! 1861-1865

La guerra di secessione! 1861-1865 La guerra di secessione! Stati Unit i d Americ a 1861-1865 NASCONO GLI STATI UNITI 1. A metà dell Ottocento gli USA sono formati da 31 stati, distribuiti a Est dei Monti Appalaci; 2. A ovest dei Monti

Dettagli

La Rivoluzione americana (XVIII)

La Rivoluzione americana (XVIII) La Rivoluzione americana 1776-1783 (XVIII) L ETA DELLE RIVOLUZIONI IL XVIII SEC., CARAT TERIZZATO DA PROFONDE TRASFORMAZIONI NELLE STRUTTURE ECONOMICHE E SOCIALI E NELLE DOTTRINE POLITICHE, APRE UNA SERIE

Dettagli

LEZIONE PRIMA INTRODUZIONE

LEZIONE PRIMA INTRODUZIONE LEZIONE PRIMA INTRODUZIONE TITOLO DEL CORSO DA KENNEDY A TRUMP: IL DECLINO DEL SOGNO AMERICANO AMBITO TEMPORALE Termine finale definito Limite iniziale non definibile. Alla ricerca di una definizione Sergio

Dettagli

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA 1776 1783 1 CONCETTI BASE (Voc. Treccani) Colonia Possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano, abitato da popolazioni che non godono degli

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW Più diffusamente v. K. Zweigert, H. Kötz, Introduzione al diritto comparato, Giuffrè Editore DOTT.SSA LUANA FIERRO ex-colonia anche il Canada come Australia: è uno

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

Prova cantonale di storia La rivoluzione americana

Prova cantonale di storia La rivoluzione americana Dipartimento della cultura, dell educazione e dello sport Ufficio dell insegnamento medio Anno scolastico 2016/17 Prova cantonale di storia La rivoluzione americana Classe terza Sede scolastica: Classe:

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

Nuovi equilibri politici ed economici

Nuovi equilibri politici ed economici Il 1600 Nuovi equilibri politici ed economici Realtà in forte sviluppo La Francia, uscita vincitrice dalla Guerra dei Trent anni. L Inghilterra di Elisabetta I. L Olanda divenuta indipendente. La Russia

Dettagli

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990).

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990). Belize (Belize, ex colonia britannica.) - Uno stato indipendente situato in Centro America per molti anni oggetto di una disputa diplomatica tra Gran Bretagna e Guatemala. Nel 1981, l'anno dato lo status

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

FELICITÀ: UNA QUESTIONE DI DIRITTO

FELICITÀ: UNA QUESTIONE DI DIRITTO La ricerca della felicità nel pensiero giuridico moderno tra Jefferson, Filangieri e la Costituzione repubblicana Carlo Giaquinta (redattore Fabio Zambuto) Articolo divulgativo - Pubblicato, Venerdì 20

Dettagli

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Università degli Studi di Napoli l Orientale. Il Ruolo delle Donne Afro-Americane nella lotta per l'istruzione, alcuni esempi ( )

Università degli Studi di Napoli l Orientale. Il Ruolo delle Donne Afro-Americane nella lotta per l'istruzione, alcuni esempi ( ) Università degli Studi di Napoli l Orientale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il Ruolo delle Donne Afro-Americane nella lotta per l'istruzione, alcuni esempi (1850-1950) di Mara Ausilio Relatore:

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

International Trade Administration GLI INVESTIMENTI NEGLI STATI UNITI: RISORSE e OPPORTUNITA

International Trade Administration GLI INVESTIMENTI NEGLI STATI UNITI: RISORSE e OPPORTUNITA GLI INVESTIMENTI NEGLI STATI UNITI: RISORSE e OPPORTUNITA Stati Uniti Un Mercato di oltre 325 milioni di consumatori Costituiscono un opportunita di investimento strategico per molti fattori: La presenza

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO A.ROMITA CLASSE 4F A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l attualità(a.brancati- T.Pagliarani) Prof.ssa Adele Fraracci

Dettagli

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Istituto Comprensivo di BREDA DI PIAVE (TV) Anno scolastico 2017 18 RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Il futuro dell umanità è nelle mie mani Scuola Secondaria di 1 «Galilei»

Dettagli

Strategie didattiche CLIL per l apprendimento del diritto

Strategie didattiche CLIL per l apprendimento del diritto Strategie didattiche CLIL per l apprendimento del diritto LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Luisa Broli 3 maggio 2017 Il contesto: tra globalizzazione e deglobalizzazione Le rapide trasformazioni economiche, giuridiche

Dettagli

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie. L USO DELLE FONTI 1. RICERCA E SELEZIONE DELLE FONTI IN RELAZIONE ALL OGGETTO DI STUDIO: DALLA STORIA (RES GESTAE) ALLA STORIOGRAFIA (HISTORIA RERUM GESTARUM) 2.VERIFICA esterna (provenienza) > autenticità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Il buon pastore deve tosare le pecore, non scorticarle.

Il buon pastore deve tosare le pecore, non scorticarle. Il buon pastore deve tosare le pecore, non scorticarle. (Vite dei Cesari, I o II sec. dc) Svetonio 70 126 dc TEODORICO (454-526) Re degli Ostrogoti e Re D Italia dal 493 al 526 Il solo paese piacevole

Dettagli

LIBERTA DI STABILIMENTO

LIBERTA DI STABILIMENTO LIBERTA DI STABILIMENTO (Walter Andreoni, LL.M.) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 2 Maggio 2007 Libertà di stabilimento - In generale Articolo 43 del Trattato UE le restrizioni alla libertà di stabilimento

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini

Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini 1 Giovanni Maria Cassini (1745 1824) was an Italian globe maker, geographer, engraver, and cartographer. His main cartographic

Dettagli

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio Indice Introduzione Cronologia Bibliografia Scritti scelti di Ho Chi Minh 1. Rivendicazioni del popolo Annamita, presentate alla Conferenza della pace a Versailles, giugno 1919 2. Discorso al Congresso

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Introduzione alla Costituzione Molti pensano che la Costituzione sia una specie di monumento, un affare di giuristi e di politici, collocato in uno spazio lontano. Non è così.

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

La rivoluzione delle tasse

La rivoluzione delle tasse Bruno Tinti La rivoluzione delle tasse chiarelettere Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Emancipazione femminile

Emancipazione femminile Emancipazione femminile Prima fase del femminismo: il diritto di voto Prima fase del femminismo si identifica con la battaglia per il diritto al voto, le femministe sono le suffragette Primo comitato per

Dettagli

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità:

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: Lo testimoniano Figure bibliche (Abramo e Mosè) Figure mitologiche (Enea) Figure storiche (Dante) Significato di Asilo La parola deriva

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Council of American States in Europe. Iniziare negli Stati Uniti con un assistenza in Europa

Council of American States in Europe. Iniziare negli Stati Uniti con un assistenza in Europa Council of American States in Europe Iniziare negli Stati Uniti con un assistenza in Europa Il mondo visto dall Europa Il mondo visto dagli Stati Uniti Una visione dal Down Under Continenti a confronto

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Preambolo Considerato che il riconoscimento

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi,

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi, CAPITOLO PRIMO Le origini del costituzionalismo statunitense 1.1 CENNI STORICI. DALLA COLONIZZAZIONE ANGLOSASSONE ALLA PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE FEDERALE: LA SCELTA DEL PRESIDENZIALISMO. Prima della

Dettagli

ATTO COSTITUZIONALE 24 giugno 1793 DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO

ATTO COSTITUZIONALE 24 giugno 1793 DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO ATTO COSTITUZIONALE 24 giugno 1793 DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO Il popolo francese, convinto che l oblio e il disprezzo dei diritti naturali dell uomo sono le sole cause delle sventure

Dettagli

Perché la ricerca nei materiali

Perché la ricerca nei materiali Perché la ricerca nei materiali Speaker Prof. Luigi De Nardo CMIC Dept. dept. 5 Luglio 2017 Thomas Edison e i materiali per la lampadina elettrica Brevetto 223898 I DO not depend on figures at all, I try

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA

Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA La ricezione del common law nelle colonie americane Nel 1776 USA si proclamano Stato indipendente nasce una Confederazione di 13

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La rivoluzione americana

La rivoluzione americana La rivoluzione americana Un percorso per immagini Classe IIA Scuola Secondaria di I Grado di Venturina T. (LI) Insegnante. Debora Maccanti a.s. 2017-18 Questa presentazione è il risultato dei lavori di

Dettagli

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense L organizzazione agricola: L ordinamento curtense La curtis Nell alto medioevo la vita e l economia delle campagne ruotano attorno a grandi aziende dette curtes o villae, caratterizzate da un regime di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018. Modulo 1- Il Seicento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018. Modulo 1- Il Seicento LICEO CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI LICEO MUSICALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROF. Fabrizia Cesarini CLASSE 4 M Liceo Musicale MATERIA Storia ed Educazione alla Cittadinanza Modulo

Dettagli

SOS America del Sud - Atlantico

SOS America del Sud - Atlantico Corrientes (1856-1880) Provincia del Nord-Est dell'argentina. Emise suoi fb fino al 1880. 1856-Corrientes-n 1 euro 75,00- SOS-2006-Argentina Y&T n B92 150 Primi Fb 1856-Corrientes-n 1&8 euro 75,00-700

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Dichiarazione universale dei diritti umani

Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione universale dei diritti umani 10 dicembre 1948, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato

Dettagli