Formazione e idoneità utilizzo particolari attrezzature di lavoro. Utilizzo DPI: (-scarpe; - guanti; - casco; - indum. alta visibilità; - ecc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione e idoneità utilizzo particolari attrezzature di lavoro. Utilizzo DPI: (-scarpe; - guanti; - casco; - indum. alta visibilità; - ecc."

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Direttore: Dr. Valerio Parmeggiani Sede territoriale di Copparo (FE) - Via Roma, 18 Copparo (FE) Tel. 0532/ Fax. 0532/ dirdsp@pec.ausl.fe.it VIGILANZA COMPARTO LOGISTICA (SCHEDA DI RILEVAZIONE) GIUGNO 2018 REV. 0 DATA LUOGO ISPEZIONATO OPERATORI : Persone presenti al sopralluogo: DITTA COMMITTENTE / PROPRIETA DITTA CORRIERE Note degli operatori:.... Legenda: NP O Non pertinente / non applicabile - Il requisito non è applicabile nel particolare contesto Osservato (non viene espresso un giudizio su quanto osservato) 1

2 IDENTIFICAZIONE SOGGETTI OPERANTI Legenda: F FACCHINAGGIO T TRASPORTO IN APPALTO TA TRASPORTO AUTONOMO A ALTRO DITTA 1 A DITTA 2 A 2

3 DITTA 3 A DITTA 4 A 3

4 DITTA 5 A ORGANIZZAZIONE DUVRI Elenco delle ditte indicate nel documento: Ditta 1: Ditta 2: Ditta 3: Ditta 4: Ditta 5: Osservazioni: 4

5 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Direttore: Dr. Valerio Parmeggiani Sede territoriale di Copparo (FE) - Via Roma, 18 Copparo (FE) Tel. 0532/ Fax. 0532/ dirdsp@pec.ausl.fe.it VIGILANZA COMPARTO LOGISTICA (SCHEDA DI RILEVAZIONE) GIUGNO 2018 REV. 0 Numero massimo di persone presenti contemporaneamente: UOMINI: DONNE: 5

6 SPOGLIATOI WC LOCALI SOSTA O MENSA SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI Locali Caratteristiche Note - Divisi per sesso - Dimensioni e caratteristiche costruttive adeguate - Riscaldati - Arredati - Divisi per sesso - In numero e caratteristiche costruttive adeguati - Riscaldati - Dimensioni e caratteristiche costruttive adeguate - Riscaldati - Arredati DOCCE - Divise per sesso - In numero adeguate - Riscaldate - Arredate INVESTIMENTO / CIRCOLAZIONE DEI MEZZI Elemento Caratteristiche Note - Vie pedonali VIE DI - Corsie circolazione mezzi CIRCOLAZIONE - Illuminazione piazzale (ill. generale) ESTERNE - Illuminazione zone operative (ill. localizzata) PERCORSI INTERNI SEGNALETICA - Corsie circolazione mezzi - Protezione elementi strutturali - Accessi pedonali - Illuminazione - orizzontale - verticale - corretta manutenzione

7 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Direttore: Dr. Valerio Parmeggiani Sede territoriale di Copparo (FE) - Via Roma, 18 Copparo (FE) Tel. 0532/ Fax. 0532/ dirdsp@pec.ausl.fe.it VIGILANZA COMPARTO LOGISTICA (SCHEDA DI RILEVAZIONE) GIUGNO 2018 REV. 0 7

8 UTILIZZO DI MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO E MACCHINE MOVIMENTAZIONE MERCI Rilevazione per specifiche criticità Mezzi per movimentazione a forche o traino 1. Identificazione.... Caratteristiche Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso 2. Tipologia... Identificazione.... Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso 3. Identificazione... Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso 4. Identificazione... Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso 5. Identificazione... Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso 6. Identificazione Verifiche periodiche Di proprietà noleggio/concesso in uso Attrezzamento: Piani di accostamento UTILIZZO DELLE RIBALTE Indicazioni Meccanizzati (macchine) Altro Manuali Altra documentazione Portoni Meccanizzati (macchine) Manuali Altro Altra documentazione 8

9 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Direttore: Dr. Valerio Parmeggiani Sede territoriale di Copparo (FE) - Via Roma, 18 Copparo (FE) Tel. 0532/ Fax. 0532/ dirdsp@pec.ausl.fe.it VIGILANZA COMPARTO LOGISTICA (SCHEDA DI RILEVAZIONE) GIUGNO 2018 REV. 0 9

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC MODELLO Pagina 1di 6 MO19 LISTA DI CONTROLLO Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Dipartimento Sanità Pubblica Rev 2 del 31.08.2016 Data Sopralluogo. Operatori-servizio......

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO. Superficie totale magazzino...altezza magazzino.. riscaldamento:...

SCHEDA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO. Superficie totale magazzino...altezza magazzino.. riscaldamento:... SCHEDA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO S T R U T T U R E 1) Caratteristiche dell immobile Superficie totale magazzino...altezza magazzino.. riscaldamento:... Zona ristoro nel reparto Si No Climatizzata

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI Indicazioni operative per la vigilanza nei cantieri temporanei o mobili (cantieri standard o complessi o grandi opere) PIEVESESTINA

Dettagli

Corso SPP Modulo A Lezione A4

Corso SPP Modulo A Lezione A4 ing. Domenico Mannelli www. d o m e n i c o m a n n e l l i.it Corso SPP Modulo A Lezione A4 Rischio da ambienti di lavoro - Rischio elettrico - Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature - Rischio movimentazione

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI DESTINATI AD ATTIVITA PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI DESTINATI AD ATTIVITA PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI Art. 67 D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 Notifiche all organo di vigilanza competente per territorio. SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI DESTINATI AD ATTIVITA PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI La presente

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008) DUVRI - Progetto Ges.DA.Sic. Pagina 1 di 10 Area Generale di Coordinamento 20 Settore Prevenzione, Assistenza Sanitaria, Igiene Sanitaria Dott. Antonio Gambacorta Centro Direzionale - Is. C/3 80143 Napoli

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferenziale. Oggetto dell appalto: manutenzioni edili

Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferenziale. Oggetto dell appalto: manutenzioni edili Oggetto dell appalto: manutenzioni edili a) RISCHI SPECIFICI DEL : Comunicazione dei rischi specifici relativi a: accesso Fiorano 2, piano delle emergenze b) RISCHI SPECIFICI DELL APPALTAORE: c) RISCHI

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Attività svolta.. dal. Spedizione verbale azienda casa...

Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Attività svolta.. dal. Spedizione verbale azienda casa... Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Documento di omogeneità deicomportamenti in vigilanza LISTA DI CONTROLLO CERAMICA MOVIMENTAZIONE AUTOMATICA CARICHI CON SISTEMI

Dettagli

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena Perché un piano di vigilanza sugli appalti di servizi Il sistema degli appalti

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 COMUNE DI CERANO - Provincia di vara Servizio Tecnico DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 AZIENDA APPALTATRICE...... COMMITTENTE Comune di Cerano Piazza Crespi 11 28065

Dettagli

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I. I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, D.U.V.R.I. Master perla gestione delle ditte esterne art. 26 D.Lgs. 81/08 (cod. 300.32) DIMOSTRATIVO D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. MASTER

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO OPERE IGIENICO SANITARIE UFFICIO GESTIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO OPERE IGIENICO SANITARIE UFFICIO GESTIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO OPERE IGIENICO SANITARIE UFFICIO GESTIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/8) Riferimento alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA - 03 ISTRUZIONE OPERATIVA VALUTAZIONE DEI REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO Emessa il Per presa visione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Generalità Il presente documento viene predisposto ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/08, nonché della Determinazione dell Autorità per la

Dettagli

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/20 Ambito A - II Scadenza FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Piano Formativo A.SI.A. Aggiornamento SIcurezza Aziendale

Dettagli

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal.. Pagina 1 di 5 Data Sopralluogo. Operatori........ Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta........ dal.. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati N....Lavoratori

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO

SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO Città Metropolitana di Torino SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO 2018-2024 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ELAB. 1 Il Progettista e R.U.P. ing. Marco

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 DLgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N.13 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA... 3 3. CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 1. PREMESSE La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Quali risultati abbiamo visto: analisi quantitativa delle check-list A cura di A. Bena*, E. Farina* *Scuola Sanità Pubblica - Servizio Epidemiologia

Dettagli

COMUNE DI PODENZANO PROVINCIA DI PIACENZA SCHEMA DI DUVRI DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE

COMUNE DI PODENZANO PROVINCIA DI PIACENZA SCHEMA DI DUVRI DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE COMUNE DI PODENZANO PROVINCIA DI PIACENZA SCHEMA DI DUVRI Allegato al Capitolato Tecnico di Gestione del Nido d infanzia MAGICA BULA Strada Faggiola n.2 a Gariga di Podenzano (PC) 4 Aprile 2016 Pag. 1

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE/DATORE DI LAVORO

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento   cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso - Le basi dei sistemi

Dettagli

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus AMBIENTI Modulo 0 Syllabus LA SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO OBIETTIVI CONFORMITÀ E SICUREZZA DELLE STRUTTURE VIE DI FUGA ED USCITE DI SICUREZZA ILLUMINAZIONE E MICROCLIMA SEGNALETICA Riferimenti normativi:

Dettagli

visto il Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50 del 18 aprile 2016, aggiornato al decreto correttivo D.Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017;

visto il Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50 del 18 aprile 2016, aggiornato al decreto correttivo D.Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017; 123 12 febbraio 2019 Oggetto: a Contrarre - Procedura negoziata art. 36, comma 2 lettera b, d.lgs. n. 50/2016 ("ME.PA.") - Intervento relativo allo sgombero e smaltimento in discarica autorizzata di rifiuti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento  cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso Le basi dei sistemi

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico Presentazione: Roberto Cecchetti

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PRELIMINARE DEFINITIVO EECUTIVO x x RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO ARCH. ANTONELLA MANTARRO PROGETTISTA E D.L.

Dettagli

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D. Lgs. 626/1994, D. Lgs. 494/1996 e D. Lgs. 528/1999) ANNO Denominazione

Dettagli

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E RECUPERO FANGHI DA PROCESSI DI POTABILIZZAZIONE ANNO 2015 Indice Premessa... 2 Dati del Committente...

Dettagli

LINEA ATTIVITA PSAL NEL COMPARTO SANITA SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE. Sezione 1 DATI DELL AZIENDA

LINEA ATTIVITA PSAL NEL COMPARTO SANITA SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE. Sezione 1 DATI DELL AZIENDA DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso Matteotti, 21-25122 Brescia Tel. 030/3838662 - Fax 030/3838540 E-mail: ServizioPSAL@ats-brescia.it

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Distribuzione percentuale delle PAT INAIL RE-R per comparti

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Pag. 1 di 6 Prot. 156/16 Siracusa, 25 Febbraio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE () art. 26, commi 3-5-6, del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e s.m.i.; attuazione dell

Dettagli

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera Fascicolo tecnico Informativo dell'opera Cantiere *** Indirizzo: *** del comune di *** in provincia di *** Committente *** 1. 1 INTRODUZIONE NOTE D'USO DEL FASCICOLO INFORMATIVO Secondo quanto prescritto

Dettagli

DEPURATORE DI SONDRIO

DEPURATORE DI SONDRIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DELLE INTERFERENZE (art. 26 del D. Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/09 e s.m.i) SETTORE CICLO IDRICO INTEGRATO TO DEPURATORE DI SONDRIO COMMITTENTE: S.EC.AM. S.p.A.

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Attività svolta... dal..

LISTA DI CONTROLLO METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Attività svolta... dal.. DOCUMENTO DI OMOGENEITÀ DEI COMPORTAMENTI IN VIGILANZA Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO MO11 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica METALMECCANICA Rev 3 del 08.06.17

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE COMUNE DI CHIAVARI DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 7 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE Redatto ai sensi dell art. 26 D.Lgs. 81/08 Committente: COMUNE DI CHIAVARI Azienda

Dettagli

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO AREA METROPOLITANA CITTA DI ROMA P.zza S. Liberata, 2 00010 Tel. 0774/420100 0774/300808 Fax. 0774/420547 comunesar@tiscali.it - www.comune.santangeloromano.rm.it P. IVA 02146071002

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL CPI Azienda Committente Datore di Lavoro

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016 Imola, 25 Ottobre 2017 I dati utilizzati per la popolazione lavorativa sono quelli indicati dall'inail nell'anno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Allegato n. 4 al Capitolato Speciale DOCUMENTO UNICO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 FORNITURA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PARTE 2 SEDE FISICA Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma Strutture organizzative presenti:

Dettagli

ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO

ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO - 29 Focus edilizia estratto dal volume n. 4, anno 21, del Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21

Dettagli

GENESIS CONSULTING Part. IVA

GENESIS CONSULTING  Part. IVA CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO Accordo Stato-Regioni n 53 del 22/02/2012 Durata Carrelli industriali semoventi Carrelli semoventi a braccio telescopico Carrelli/sollevatori/elevatori

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 D Lgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, DI RIABILITAZIONE MOTORIA E DELLE ATTIVITA DI LABORATORIO MUSICALE E TEATRALE PRESSO I CENTRI DIURNI DISABILI COMUNALI DI VIA GALLARANA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) ALLEGATO AI CONTRATTI D APPALTO/CONTRATTO D OPERA (Art. 26 - D.Lgs 81/2008 modificato con D.Lgs 106/2009) NOTA IMPORTANTE: Il presente

Dettagli

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5 INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 2.1 Individuazione dell opera 4 2.2 Descrizione dell opera 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5 4. PARTE A - MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Dettagli

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: ATTIVITA : Ferramenta Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: 2 Sommario 1. DEFINIZIONI GENERALI... 7 1.1 Obiettivi

Dettagli

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n 119/i - 50132 FIRENZE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI,

Dettagli

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E ALTRE UTENZE 1 Settembre 2017 31 Agosto 2019 ALLEGATO

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

Pi M U S - schema di massima -

Pi M U S - schema di massima - Pi M U S - schema di massima - TIPOLOGIA NATURA MARCA MODELLO ESTREMI DEL Metallico Legname altro Costruzione Manutenzione CE-TA PONTEGGI PRE PONT BF105 Ponteggio a telaio prefabbricato (PTP) Ponteggio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 INDICE 1. PREMESSE... 2 2. CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA... 4 3. CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 1 1. PREMESSE In conformità a quanto previsto dall art. 24 del d.p.r. 05/10/2010

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALL. 2 E PER DIVERSAMENTE ABILI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALL. 2 E PER DIVERSAMENTE ABILI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALL. 2 E PER DIVERSAMENTE ABILI AL

Dettagli

RAPPORTO INFORMATIVO

RAPPORTO INFORMATIVO REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. N 4 DI PRATO COMMISSIONE NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI RAPPORTO INFORMATIVO PER NUOVI INSEDIAMENTI, AMPLIAMENTI ED ADATTAMENTI DI LOCALI E/O IMPIANTI GIA ESISTENTI DA ADIBIRSI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PROGETTO: FASE SERIE PROGRESSIVA SCALA: R VERIFICA DEL PROGETTO ART. 26 D.LGS. 50/2016 DATA RESP.

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PROGETTO: FASE SERIE PROGRESSIVA SCALA: R VERIFICA DEL PROGETTO ART. 26 D.LGS. 50/2016 DATA RESP. ENTE: COMUNE DI FIESOLE Provincia di Firenze Dipartimento Lavori Pubblici Via Portigiani, 27 50014 Fiesole (FI) e-mail: posta.territorio@comune.fiesole.fi.it pec: comune.fiesole@postacert.toscana.it tel.

Dettagli

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) COMUNE DI RESCALDINA Provincia di Milano piazza Chiesa n. 15-20027 Rescaldina (MI) Tel. 0331.467811 - Fax 0331.464755 - www.comune.rescaldina.mi.it cert. n. FS 517157 Ente certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-3 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO 1. Dati generali dell intervento 1.1 Generalità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009) COMUNE DI VICENZA Settore Provveditorato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009) SERVIZIO DI IGIENIZZAZIONE AUTOMATICA DEI SERVIZI IGIENICI NEGLI

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Mondavio, lì 11 settembre 2018 CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Chi deve partecipare: Lavoratori dipendenti con qualsiasi tipo di contratto, precedentemente

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI)

5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI) 5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI) Analisi della situazione Destinatari lavoratori, datori di

Dettagli

ORDINANZA 3/2018. Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa

ORDINANZA 3/2018. Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa Direzione Aeroportuale Milano Malpensa ORDINANZA 3/2018 Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa VISTI i Regolamenti europei 300/2008 e 1998/2015; VISTO il vigente

Dettagli

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:... 2 Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:... 5 Art. 5 - DESCRIZIONE DELLE AT TIVITÀ OGGETTO DELL

Dettagli

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Partita Iva e Codice 00828601203 fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Società per Azioni (forma giuridica) Data inizio 28/10/1996 Data fine 31/12/2050 Onere complessivo 1.326.790,19 lordo gravante

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tabella dei punteggi previsti dalla patente a punti...» 45 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA

INDICE SOMMARIO. Tabella dei punteggi previsti dalla patente a punti...» 45 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Le leggi delega 1. L. 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della

Dettagli

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) PER IL SERVIZIO DI FORNITURA, SCODELLAMENTO PASTI MENSA SCOLASTICA E FORNITURA PASTI PRONTI PER ANZIANI PERIODO

Dettagli