FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2002"

Transcript

1 FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI X AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2002

2 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici, Giovanni Cherubini, Alberto Nocentini, Silvano Pieri Direttore: Giovanni Cherubini Segreteria di Redazione: Gianna Rogialli MAGISTRATO DELLA FRATERNITA DEI LAICI: Primo Rettore: Abramo Guerra Rettori: Giovanni Chianucci, Angiolo Citernesi, Andrea De Rogatis, Carlo Greco, Pier Luigi Peruzzi, Daniele Piccoletti ISBN Fraternita dei Laici - Arezzo, Via Ricasoli, 8 Pubblicato da Edizioni All'Insegna del Giglio s.a.s. - Firenze, Via N. Piccinni, 32

3 ISABELLA DROANDI LE INSEGNE DELLA FRATERNITA DEI LAICI NEL XVI SECOLO: DA BARTOLOMEO DELLA GATTA A GIORGIO VASARI Nonostante tutto, la lunga storia della Fraternita dei Laici di Arezzo resta ancora da indagare e da scrivere nei suoi molteplici aspetti di relazione con la città e con la sua immagine 1. Se anche soltanto ne volessimo seguire il percorso attraverso le cose, cioè le opere d arte e i monumenti nati nel suo segno, e nonostante le perdite inevitabili dovute alla loro stessa caducità, ci costringeremmo ad un impegno notevole ma anche a risultati certamente significativi. Spesso, ma non sempre, il perseverare della funzione e il loro valore artistico hanno consentito che sopravvivessero fino a noi, seppure modificate nell uso e nei nuovi significati che il tempo ha loro conferito. Ma se c è una categoria, fra queste, soggetta più delle altre per sua natura alla transitorietà e alla consunzione da uso, è proprio quella delle insegne, dei gonfaloni, degli stendardi e dei baldacchini che rendevano mobile, esibibile e preziosa l immagine dell istituzione in processioni, sacre rappresentazioni, celebrazioni religiose e manife- 1 Rimane un saggio fondamentale l introduzione storica di Augusto Antoniella a L Archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo, Firenze 1985, vol. I, pp. VII-LIII; vd. anche G.G. MEERSSEMAN, Ordo Fraternitatis. Confraternite e pietà dei Laici nel Medioevo, vol. II, Roma 1977, pp. 954, , , 1011, Per la vasta bibliografia precedente e per le principali linee di ricerca storica e artistica avviatesi negli ultimi decenni, promosse dall ente stesso, segnaliamo: AA.VV., Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei Laici, Firenze 1988; E. AGNOLUCCI I. DROANDI, La Collezione Bartolini di Arezzo. Storia e documenti, Firenze 1990; E. AGNOLUCCI A. CHERICI M. RAK, Piazza Grande di Arezzo in un quadro della Fraternita dei Laici, Arezzo 1992; E. AGNOLUCCI, La città della Fraternita, Arezzo 1992, oltre ai numerosi e vari contributi di studiosi comparsi in nove numeri della rivista «Annali Aretini», le numerose tesi di laurea condotte nell archivio e sui beni dell ente e il progetto in corso per la catalogazione informatica della Collezione Bartolini. Pur tenendo di conto della brevità di questa nota bibliografica, non si possono non ricordare anche le ricerche e i saggi di Giovanni Cherubini sul mercante Simo d Ubertino in Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo, Firenze 1974; MARIA MERCANTINI, Il Palazzo di Fraternita in Piazza Grande ad Arezzo, Arezzo1980; A. MORIANI, Assistenza e beneficienza ad Arezzo nel XIV secolo: la Fraternita di Santa Maria della Misericordia, in La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989, pp ; LUCIANA BORRI CRISTELLI, Iconografia della Mater Misericordiae nella committenza della Fraternita aretina, «Atti e memorie dell Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti», 1991, pp ; C. CONFORTI, Epilogo aretino. Le logge di piazza Grande e il nuovo palazzo della Fraternita, in Giorgio Vasari architetto, Milano 1993, pp e la campagna di catalogazione OA del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali condotta dalla Soprintendenza Beni AAAS di Arezzo sul patrimonio dell ente. 5

4 stazioni pubbliche, visualizzando e imponendo, nel messaggio informativo stesso dell insegna, il proprio senso di sé. La vicenda che vogliamo raccontare, nota in sostanza da tanto tempo ma mai rimessa in fila come merita, riguarda il gran baldacchino dipinto a olio da Domenico Pecori all inizio del Cinquecento per la Fraternita dei Laici. La notizia, insieme ad altre relative al Pecori, era fornita dal Vasari nella vita di Bartolomeo della Gatta di cui era stato allievo e collaboratore, dove si legge che era «cosa ricca e di grande spesa», e nella vita di Niccolò Soggi, in cui aggiungeva che il Soggi stesso aveva fatto «al detto Domenico a olio in sul drappo un tondo d una Nostra Donna con un popolo sotto, per il baldacchino della Fraternita d Arezzo» 2. L opera, prestata anni dopo per una rappresentazione che si teneva nella chiesa di San Francesco, «per adornarne un Paradiso vicino al tetto della chiesa», finì però distrutta nel tragico incendio che si sviluppò durante lo spettacolo e che costò la vita sia al poveretto che interpretava, lassù in alto, il Padre Eterno, che a diverse diecine di persone del pubblico che si calpestarono nel tentativo di uscire di chiesa. Le parole del Vasari, che certo ricordava i fatti in prima persona pur non avendovi assistito, sono suggestive ed efficaci e a proposito del baldacchino affermano che «essendosi dalla gran copia de lumi acceso il fuoco, arse insieme con quel che rappresentava Dio Padre; che per esser legato non potette fuggire, come fecero gli Angioli, con molti paramenti, e con gran danno degli spettatori, i quali, spaventati dall incendio, volendo con furia uscire di chiesa, mentre ognuno vuole essere il primo, nella calca ne scoppiò intorno a ottanta; che fu cosa molto compassionevole; e questo baldacchino fu poi rifatto con maggior ricchezza, e dipinto da Giorgio Vasari» 3. Il ricordo del Vasari conteneva però almeno due imprecisioni, la prima circa il soggetto della rappresentazione che si teneva quel giorno nella chiesa di San Francesco e la seconda, forse, circa il numero delle vittime del disastro. Entrambe le notizie furono corrette in una nota dell edizione fiorentina delle Vite del 1771, riportata poi fedelmente da Gaetano Milanesi in una nota della sua, nella quale si precisava che la rappresentazione non riguardava i santi Giovanni e Paolo, come affermato dal Vasari, ma che era tratta invece dalla storia di Nabuccodonosor, e che le vittime erano state sessantasei. Gli annotatori citavano anche la fonte utilizzata per i controlli, segnalando per la prima volta il «libro de' morti segnato di lettera L, conservato nella cancelleria della Fraternita d Arezzo», ma indicavano erroneamente la data del 19 settembre 1556, e aggiungevano che «quegli che rappresentava Dio Padre, e che rimase arso, fu un religioso servita chiamato Benedetto» 4. 2 G. VASARI G. MILANESI, Le Vite de più eccellenti pittori, scultori et architettori, Firenze 1981, vol. III, p. 223 e vol. VI, p Op. cit., vol. III, p Ibid., p. 223, n. 3. 6

5 Il terribile evento, accaduto in realtà il 29 di settembre del 1556, sconvolse la città e le inflisse una perdita di cittadini così numerosa da lasciarci facilmente immaginare che quasi in ogni casa si piangesse per un lutto o si penasse per il ferimento di un familiare. Il racconto, straordinario e vivo, ricco di particolari ma soprattutto denso dei sentimenti e dell orrore di chi vi assisté di persona, si ripercorre con emozione nella memoria in latino che il notaio Vincenzo Torri firma nel citato Libro dei Morti dell Archivio di Fraternita 5. Intitolato a margine Magnum et orrendum spectaculum, è l accorata testimonianza a perpetua memoria, che lo scrivente ego qui vidi et presens fui volle lasciare ai posteri, perché in futuro si fosse più prudenti nell organizzazione di simili eventi e più devoti a Nostro Signore. Simile testimonianza si ritrova in altri tre documenti di altrettanto interesse e della stessa evocativa vivezza, in cui i fatti coincidono perfettamente nella sostanza. Il sagrestano del duomo, Domenico di Lando da Faltona, racconta che, non appena l angelo ebbe pronunciato la prima parola della rappresentazione, cadde uno bacino e in uno lume e così s apiciò el paradiso 6 ; gli altri angeli, allora, cominciarono a saltare giù dalle cappelle e, pur facendosi male, ebbero salva la vita; ma quello che rappresentava Dio Padre, il frate servita Benedetto di San Piero, che aviva indosso el piviale de brochato della Pieve, non poté essere aiutato e, raccomandandosi a Dio, bruciò tutto de sorte che non e conosciva se gliera huomo. Il sagrestano riporta a questo punto anche un antefatto inquietante e cioè che la mattina stessa, prima di andare a San Francesco, frate Benedetto si era confessato e comunicato perché aveva detto altre due volte si era trovato in situazioni di grande pericolo e aveva confidato ai confratelli che se Idio fa altro di me, io ho adosso trecento schudi d oro, io gli laserò al convento 7. Anche secondo questa fonte i morti furono ottanta, tra i 5 Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici. Registri dei Morti, n. 892 (1542, nov , feb. 27), 29 sett. 1556, cc. 138r-139r; elenco dei morti, cc. 139r-140v. Qui in Appendice (doc. VII) la trascrizione completa dall originale. I morti qui registrati, nei giorni 29 e 30 settembre, sono cinquantotto. Per notizie su V. Torri, vd. infra nota 22. Il documento era già pubblicato per intero e con data corretta in A. D ANCONA, Origini del teatro italiano, Torino 1891 (ed. anast. Roma 1971), vol. I, pp. 364n-366; la data era giusta anche in G. CENTAURO, Dipinti murali di Piero della Francesca, Milano 1990, pp , ma attinta da documenti diversi (tre cronache del fatto: di Domenico di Lando da Faltona, Gregorio Sinigardi, Giovanni Antonio Catani; gli ultimi due già pubblicati in O. BRIZI, Memorie antiche aretine storico-religiose, Arezzo 1854, pp. 9-10, 20-21); chi scrive aveva poi ricontrollato la data sull originale di Fraternita (vd. Note per Niccolò Soggi e per la Natività Ricciardi della SS. Annunziata di Arezzo, in AA.VV., Professione restauratore. Corso di aggiornamento su diagnostica artistica, conservazione preventiva e nuove tecnologie applicate al restauro, Arezzo 1995, p. 104n); di nuovo inesatta in N. BALDINI, Niccolò Soggi, Firenze 1997, p. 58; il controllo della fonte del Registro dei Morti di Fraternita elimina comunque ogni dubbio sulla data, giustamente riportata da Domenico di Lando e da Giovanni Antonio Catani ed erroneamente riferita all anno successivo da Gregorio Sinigardi. Ne dà conferma anche un nuovo documento (App. doc. VI), sul quale torneremo. 6 Il documento è pubblicato, con la trascrizione di Don Silvano Pieri, in G. CENTAURO, op. cit., p. 121, n. XCIV. 7 Ibid. È possibile che provenisse da questo documento dell Archivio capitolare l informazione sulla presenza del frate servita ad altre due precedenti sacre rappresentazioni in città, già ipotizzata dal D Ancona (op. cit., p. 364n) che era in contatto con Don Pasquale Leoni. 7

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2000-2001 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici,

Dettagli

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre Recchi, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00594/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00594/

Dettagli

Scheda di rilevazione dei fondi librari

Scheda di rilevazione dei fondi librari 1. GENERALITÀ Scheda di rilevazione dei fondi librari 1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente (obbligatorio): Nome completo e indirizzo. Biblioteca Città di Arezzo Via dei Pileati, 8 52100 Arezzo 1.

Dettagli

CAPPELLANI DEL SANTUARIO

CAPPELLANI DEL SANTUARIO CAPPELLANI DEL SANTUARIO 1563 -? Don Diodato 1626-1640 Don Francesco Bernotti 1640-1643 Don Francesco Pavolini 1643-1644 Giovanni Agostino Sapien (frate agostiniano, maltese) 1644 - Carlo da Genova (frate

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di storia delle

Dettagli

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo.

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo. Caduta della manna Lolmo, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00657/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00657/

Dettagli

Museo Diocesano MUDAS

Museo Diocesano MUDAS Il Museo Diocesano di Arte Sacra denominato recentemente Mudas Museum, in occasione del suo trasferimento all interno de Palazzo Vescovile di Arezzo rappresenta l espressione della vitalità religiosa e

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Vedute di monumenti romani e di rovine

Vedute di monumenti romani e di rovine Vedute di monumenti romani e di rovine ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00348/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00348/

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli

San Paolo. Pittore lombardo.

San Paolo. Pittore lombardo. San Paolo Pittore lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00333/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00333/

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Paesaggio notturno con gregge e pastore

Paesaggio notturno con gregge e pastore Paesaggio notturno con gregge e pastore Pittore centroeuropeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00183/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00183/

Dettagli

Storie dell'antico Testamento

Storie dell'antico Testamento Storie dell'antico Testamento Ferri, Ciro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00328/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00328/

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 DOMENICA 13 Aprile DOMENICA delle PALME ore 9,00- S.MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo-benedizione dell'ulivo e processione in chiesa

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

Mercoledì 15 aprile 2015, ore 16,00. Pontificia Università Antonianum - Aula A. L agiografia di Bernardino da Siena

Mercoledì 15 aprile 2015, ore 16,00. Pontificia Università Antonianum - Aula A. L agiografia di Bernardino da Siena Mercoledì 15 aprile 2015, ore 16,00 Pontificia Università Antonianum - Aula A L agiografia di Bernardino da Siena Seminario di studio in occasione della pubblicazione di L agiografia su Bernardino Santo

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

Modello ligneo del Duomo

Modello ligneo del Duomo Modello ligneo del Duomo Zenale, Bernardino (attribuito); Bellora, Giuseppe (attribuito); Brambilla, Giovanni (attribuito); Giovan Pietro da Sesto (attribuito); Vincenzo da Seregno (attribuito); Martino

Dettagli

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Funi, Achille Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01497/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01497/

Dettagli

Madonna Assunta con angeli

Madonna Assunta con angeli Madonna Assunta con angeli Cavagna, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00998/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00998/

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo Lanzani, Andrea (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00215/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00215/

Dettagli

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia. Capino di piviale Pellegrini, Ludovica Antonia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1010-00283/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1010-00283/

Dettagli

Vecchia contadina filatrice accanto al bestiame

Vecchia contadina filatrice accanto al bestiame Vecchia contadina filatrice accanto al bestiame Londonio Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00096/

Dettagli

S.Carlo in processione con il santo chiodo

S.Carlo in processione con il santo chiodo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1010-00293/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1010-00293/ S.Carlo in processione con

Dettagli

Ritratto di Carlo Pizzi

Ritratto di Carlo Pizzi Ritratto di Carlo Pizzi Pizzi, Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00708/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00708/

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE Nuvolone Carlo Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00200/

Dettagli

Nudo di donna. Locati Stefano.

Nudo di donna. Locati Stefano. Nudo di donna Locati Stefano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00083/

Dettagli

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Giorgio Vasari (Arezzo 1511-74) Autoritratto, 1550-67 Firenze, Uffizi Pittore del XVIII secolo Ritratto del Conta Carlo Cesare

Dettagli

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38 Giorgio Vasari nacque ad Arezzo 500 anni fa, il 30 luglio 1511, in una famiglia di artigiani dell argilla, che dall originario cognome Taldi erano passati a quello di Vasari. Il padre Antonio, mercante

Dettagli

Esodo degli ebrei dall'egitto

Esodo degli ebrei dall'egitto Esodo degli ebrei dall'egitto Martoriello Gaetano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00150/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00150/

Dettagli

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Disputa di Gesù con i dottori del tempio Disputa di Gesù con i dottori del tempio Tintoretto (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00138/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00138/

Dettagli

Testa di donna. Versetti Giorgio.

Testa di donna. Versetti Giorgio. Testa di donna Versetti Giorgio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00187/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00187/

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XIII

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XIII FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XIII AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2005 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici, Giovanni

Dettagli

San Sebastiano sorretto dagli angeli

San Sebastiano sorretto dagli angeli San Sebastiano sorretto dagli angeli Procaccini Giulio Cesare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00453/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00453/

Dettagli

MACCHIE GUIDATE. Ruggeri Costantino.

MACCHIE GUIDATE. Ruggeri Costantino. MACCHIE GUIDATE Ruggeri Costantino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/pv250-00709/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/pv250-00709/

Dettagli

Madonna di San Giorgio

Madonna di San Giorgio Madonna di San Giorgio Rondani, Francesco Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00038/

Dettagli

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco. Buoi a Pietramala Signorini Telemaco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0050-00110/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0050-00110/

Dettagli

Studio di nudo. Campana Camillo.

Studio di nudo. Campana Camillo. Studio di nudo Campana Camillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00123/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00123/

Dettagli

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Ritratto dello scultore Antonio Galli Ritratto dello scultore Antonio Galli Litta Biumi Pompeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00314/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00314/

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

Il silenzio. Bersani, Stefano.

Il silenzio. Bersani, Stefano. Il silenzio Bersani, Stefano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00042/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00042/

Dettagli

S. Pietro martire. Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano

S. Pietro martire. Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano S. Pietro martire Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-03605/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-03605/

Dettagli

Anegelo reggente un calice

Anegelo reggente un calice Anegelo reggente un calice Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00129/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00129/

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Il silenzio. Kienerk, Giorgio.

Il silenzio. Kienerk, Giorgio. Il silenzio Kienerk, Giorgio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0070-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0070-00076/

Dettagli

Nudo maschile a cavallo

Nudo maschile a cavallo Nudo maschile a cavallo Bacchetta Angelo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/u0140-00029/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/u0140-00029/

Dettagli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

CITTÀ NUOVA EDITRICE NUOVA BIBLIOTECA AGOSTINIANA CITTÀ NUOVA EDITRICE L appendice iconografica all Opera Omnia di Sant Agostino raccoglie le testimonianze figurative sul Santo d Ippona dalle origini al XVIII secolo. ICONOGRAFIA

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO

MADONNA CON GESU' BAMBINO MADONNA CON GESU' BAMBINO De Barberis Vincenzo (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00160/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00160/

Dettagli

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO Campi Giacomo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00062/

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

La conversione di Saul

La conversione di Saul La conversione di Saul Mazzucchelli, Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00047/

Dettagli

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici Sesenna, Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/u5010-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/u5010-00008/

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

Confraternite della Città di Sassari

Confraternite della Città di Sassari Confraternite della Città di Sassari SCHEDE e DOCUMENTI Ricerche sul campo A CURA DI BRUNO LOMBARDI SCHEDA DOCUMENTI PUBBLICAZIONE DI BRUNO LOMBARDI VIETATA LA COPIA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI SENZA

Dettagli

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Ritratto del doge Giovanni Bembo Ritratto del doge Giovanni Bembo Robusti Jacopo detto Tintoretto (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00015/

Dettagli

Benedetto Gennari pittore

Benedetto Gennari pittore Benedetto Gennari pittore Gregori Carlo; Campiglia Giovanni Domenico; Gennari Benedetto II Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/s0010-00168/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/s0010-00168/

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

San Giovanni Bono entra in Milano

San Giovanni Bono entra in Milano San Giovanni Bono entra in Milano Bussola, Cesare (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00209/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00209/

Dettagli

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI XI AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2003 5 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici, Giovanni

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

Paesaggio con mulini a vento

Paesaggio con mulini a vento Paesaggio con mulini a vento pittore, ignoto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00081/

Dettagli

EGO VOBIS SIGNUM - I Divini Infanti di Santa Maria del Sasso

EGO VOBIS SIGNUM - I Divini Infanti di Santa Maria del Sasso 1 Premessa Nell ottica della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio di Bibbiena, spicca il Santuario di Santa Maria del Sasso, splendido complesso architettonico del

Dettagli

Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi

Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01230/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01230/

Dettagli

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Battesimo di Cristo Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t0010-00019/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Bartolomeo Bimbi pittore

Bartolomeo Bimbi pittore Bartolomeo Bimbi pittore Lasinio Carlo; Volpini Angiolo; Bimbi Bartolomeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/s0010-00202/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/s0010-00202/

Dettagli

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Il Ritrovamento del corpo di San Marco Il Ritrovamento del corpo di San Marco Tintoretto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00066/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00066/

Dettagli

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00408/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00408/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Beatrice d'este Sforza

Beatrice d'este Sforza Beatrice d'este Sforza Luini Bernardino (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00549/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00549/

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota Buzzi, Giuseppe (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00397/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00397/

Dettagli

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente - 2018 MILANO, 4-5 MAGGIO VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Piazza Pio XI CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Padre Michele Piccirillo a dieci anni

Dettagli

Zucchi Andrea; Manaigo Silvestro; Robusti Jacopo detto Tintoretto

Zucchi Andrea; Manaigo Silvestro; Robusti Jacopo detto Tintoretto Gran teatro delle pitture e prospettive di Venezia. Il gran teatro di Venezia, ovvero Raccolta delle principali vedute e pitture che in essa se contengono Zucchi Andrea; Manaigo Silvestro; Robusti Jacopo

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR , n. 445)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR , n. 445) CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) Il sottoscritto Dicara Vito, nato a Caltagirone il 12.01.1963, residente a Caltagirone

Dettagli

Adolescente con cartiglio arrotolato in mano

Adolescente con cartiglio arrotolato in mano Adolescente con cartiglio arrotolato in mano ambito italiano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00121/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00121/

Dettagli

La memoria del nonno

La memoria del nonno La memoria del nonno Pezzotta Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00901/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00901/

Dettagli

La contadina. Bonomi Carlo.

La contadina. Bonomi Carlo. La contadina Bonomi Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0060-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0060-00022/ CODICI

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Il pittore. D'Andrea Lorenzo. Il pittore D'Andrea Lorenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00210/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00210/

Dettagli

Accampamento militare

Accampamento militare Accampamento militare Daret, Ernest Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00089/

Dettagli

Villaggio a festa. Citterio, Franco.

Villaggio a festa. Citterio, Franco. Villaggio a festa Citterio, Franco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/u4020-01406/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/u4020-01406/

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

Autoritratto di Gregorio Lazzarini

Autoritratto di Gregorio Lazzarini Autoritratto di Gregorio Lazzarini Lazzarini Gregorio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00384/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00384/

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Paliotto di San Carlo

Paliotto di San Carlo Paliotto di San Carlo Pellegrini, Ludovica Antonia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1010-00281/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1010-00281/

Dettagli

Salome con la testa di San Giovanni Battista sul piatto

Salome con la testa di San Giovanni Battista sul piatto Salome con la testa di San Giovanni Battista sul piatto Fusari, Bernardino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00113/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00113/

Dettagli

FEDERICO FAZIO OBIETTIVO DEL PROFILO PROFILO PROFESSIONALE CONTATTI ISTRUZIONE

FEDERICO FAZIO OBIETTIVO DEL PROFILO PROFILO PROFESSIONALE CONTATTI ISTRUZIONE for Planning and Integrated OBIETTIVO DEL PROFILO Attività di ricerca mirata alla produzione di documentazione utile per la ricostruzione dei processi di edificazione, urbanizzazione, rifunzionalizzazione,

Dettagli

Bambini. Tettamanti Ampelio.

Bambini. Tettamanti Ampelio. Bambini Tettamanti Ampelio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00172/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00172/

Dettagli

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009 in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Beatrice di Tenda e Orombello

Beatrice di Tenda e Orombello Beatrice di Tenda e Orombello Giani, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00018/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00018/

Dettagli

Le Tradizioni storiche Fiorentine

Le Tradizioni storiche Fiorentine Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino Simboli e Identità: I simboli sono il segni di riconoscimento di una comunità, l identità di un popolo è l'insieme

Dettagli

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario. Ritratto di frate Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00065/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00065/

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Compianto su Cristo morto

Compianto su Cristo morto Compianto su Cristo morto Bettelini, Pietro; Ermini, Pietro; Andrea d'agnolo detto Andrea del Sarto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-03597/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-03597/

Dettagli