in Antologia italiana Rosanna Bissaca Maria Paolella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in Bibliotec@ Antologia italiana Rosanna Bissaca Maria Paolella"

Transcript

1 LIBRO MISTO PROGETTO Rosanna Bissaca Maria Paolella 2 in Bibliotec@ Antologia italiana I GENERI I TEMI LE STORIE LA LETTERATURA DEI RAGAZZI I LABORATORI LE SCHEDE DI VERIFICA I MATERIALI PER LA PROVA NAZIONALE ASCOLTO DI TESTI REGISTRATI MATERIALI PER LA L.I.M. ESPANSIONI DIGITALI ONLINE

2

3 Rosanna Bissaca Maria Paolella in Antologia italiana i generi i temi le storie la letteratura dei ragazzi i laboratori le schede di verifica con ascolto di testi registrati materiali per la L.I.M. espansioni digitali online 2

4 Piano dell opera Volume 1 Rosanna Bissaca Maria Paolella 1 B ini n Bibliotec ibliotec@ Antologia italiana Volume 2 Rosanna Bissaca Maria Paolella 2 B ini n Bibliotec ibliotec@ Antologia italiana Volume 3 Rosanna Bissaca Maria Paolella 3 B ini n Bibliotec ibliotec@ Antologia italiana i generi La favola e i proverbi La leggenda La fiaba Racconti di ogni genere Il teatro La poesia i generi Racconti d avventura Racconti umoristici Racconti gialli Racconti fantasy Racconti di ogni genere Il teatro La poesia i generi Racconti di fantascienza Racconti horror Racconti assurdi e surreali Racconti fantastici Racconti di ogni genere Il teatro La poesia i temi Il nome delle emozioni Domande per pensare Diritti e doveri (convivenza civile) Noi e gli animali (ambiente) i temi Capire le emozioni Domande per pensare I diritti dei ragazzi (convivenza civile) Noi e l ecologia (ambiente) Maschile o femminile? i temi Gestire le emozioni Domande per pensare I diritti dell uomo (convivenza civile) Noi e la vita del pianeta (ambiente) Le sfide del XXI secolo le storie Storie illustrate Storie a rovescio Storie inquietanti Storie bizzarre Storie di ragazzi la letteratura dei ragazzi le storie Storie con finale a sorpresa Storie allo specchio Storie di noi e degli altri Storie di ragazzi la letteratura dei ragazzi le storie Storie di terre lontane Storie d amore Storie di adolescenti Carlo Collodi Edmondo De Amicis Vamba Emilio Salgari Gianni Rodari Daniel Defoe Charles Dickens Jules Verne Louisa May Alcott Mark Twain Robert Louis Stevenson Rudyard Kipling Jack London Ferenc Molnár Astrid Lindgren i libri di formazione Antoine de Saint- Exupéry Michael Ende Anne Frank Jerome David Salinger Richard Wright William Saroyan Fred Uhlman

5 i laboratori Quaderno di lavoro Mito - Epica - Storia Leggere insieme L ascolto La lettura espressiva La lettura e lo studio Accoglienza Socializzazione Schede d ingresso Prove di comprensione (modello Invalsi) Lessico Giochi linguistici Ortografia Scrittura Schede libro B Rosanna Bissaca Maria Paolella ini Bibliotec@ Antologia italiana MITO EPICA STORIA Miti delle origini Miti degli eroi Epica greca Epica latina Epica cavalleresca Tra storia e letteratura i laboratori Quaderno di lavoro Letteratura - Storia Il testo narrativo Il testo descrittivo Il diario Schede d ingresso Prove di comprensione (modello Invalsi) Autovalutazione e orientamento Lessico Ortografia Scrittura Schede libro B Rosanna Bissaca Maria Paolella ini Bibliotec@ Antologia italiana LETTERATURA STORIA Testi della letteratura italiana dal Duecento al Novecento Tra storia e letteratura i laboratori Quaderno di lavoro e per l esame Il testo argomentativo Il testo espositivo e regolativo La lettera Schede d ingresso Autovalutazione e orientamento Ortografia Lessico Scrittura Per l esame - Prove di comprensione (modello Invalsi) Per l esame - La prova scritta Per l esame - La prova orale III

6 Indice generale Racconti d avventura Scheda IL RACCONTO D AVVENTURA DESTINO AVVERSO, Gary Paulsen - Doveva sopravvivere LUOGHI SELVAGGI E LONTANI NEMICI SANGUINARI, Isabel Allende - La setta dello Scorpione AGGUATI, FUGHE SFIDE IMPOSSIBILI, David Gilman - Nella Valle delle Ossa BESTIE FEROCI TESORI, NASCONDIGLI SEGRETI, Luis Sepúlveda - L ostinata fiammella della fortuna PERIPEZIE Proposte per scoprire quanto assomigli a un eroe dell avventura Racconti umoristici Scheda IL RACCONTO UMORISTICO IL PERSONAGGIO COMICO Alex Shearer - Cinque minuti di differenza LA SITUAZIONE COMICA Chiara Rapaccini - Come aiutare le vecchiette ad attraversare la strada IL LINGUAGGIO COMICO Achille Campanile - Il povero Piero LA SATIRA Stefano Benni - Il Diditì o il Drogato Da Telefonino L UMORISMO NERO Bret Harte - Selina Sedilia Proposte per capire la struttura delle barzellette capire i tipi di barzellette raccontare barzellette sviluppare il senso dell umorismo IV

7 Racconti gialli Scheda IL RACCONTO GIALLO GIALLO-ENIGMA Arthur Conan Doyle - Il mistero di Valle Boscombe Agatha Christie - Nido di vespe TRA ENIGMA E SUSPENSE Terry Deary - Il braccio tatuato GIALLO-SUSPENSE Hal Ellson - La morte dell autunno Proposte per scoprire se hai la stoffa del detective Racconti fantasy Scheda IL RACCONTO FANTASY IL BENE CONTRO LA PAURA J.K. Rowling - Harry Potter contro i Mollicci IL BENE CONTRO I NEMICI Michael Ende - La notte dei desideri DELLA NATURA IL BENE CONTRO LA GUERRA Ursula K. Le Guin - Il mago IL BENE CONTRO IL MALE Licia Troisi - La Ragazza Drago Proposte per diventare critici fare una ricerca discutere e riflettere Racconti di ogni genere FAVOLA Jean de La Fontaine - Pierina e il secchiolino del latte Jean Muzi - L uccello (favola della Giordania) FIABA Hans Christian Andersen - Il brutto anatroccolo LEGGENDA Italo Calvino - Cola Pesce FANTASCIENZA Ray Bradbury - Il verde mattino HORROR Mark Twain - Storia di fantasmi ASSURDO Tonino Guerra - Luigi Malerba - Il cavallo non si tocca Proposte per riflettere osservare le illustrazioni V

8 Il teatro Scheda GRANDI AUTORI DI TEATRO Jacopone da Todi - Donna de Paradiso William Shakespeare - Il mercante di Venezia Molière - Il malato immaginario Carlo Goldoni - La locandiera Proposte per recitare Angeli Crepaldi - La fuga dell ammalato La poesia Scheda LA MISURA DEI VERSI Pietro Metastasio - da Strofe per musica Corrado Govoni - da Acquazzone Giuseppe Ungaretti - Universo Pompeo Bettini - da Oh, come mi rammento Scheda IL RITMO DEI VERSI Umberto Saba - Guarda là quella vezzosa Giovanni Pascoli - Mai più Mai più Scheda IL SUONO DELLE PAROLE Nico Orengo - Se scrivo rosa Scheda LA RIMA E LE STROFE Aldo Palazzeschi - Movimento Alberto Mari - Questa è la rima Scheda IL LINGUAGGIO FIGURATO Antonia Pozzi - Pudore Nino Oxilia - da Sono stanco delle parole consuete Scheda PER COMMENTARE UNA POESIA Umberto Saba - Ritratto della mia bambina Questionario PER LEGGERE LE POESIE L AFFETTO E L AMICIZIA Giorgio Caproni - Per lei Alfonso Gatto - A mio padre Rocco Scotellaro - Tu sola sei vera Eugenio Montale - Ho sceso dandoti il braccio Attilio Bertolucci - La neve Dante Alighieri - Guido, i vorrei che tu Lapo ed io LA GIOIA E LA FELICITÀ Eugenio Montale - Felicità raggiunta Pablo Neruda - Sono felice Arthur Rimbaud - Sensazione Nâzim Hikmet - Sono dentro un raggio di luce che avanza David Maria Turoldo - Ancora un alba sul mondo Paul Eluard - da Le mie ore Sandro Penna - Il mare è tutto azzurro VI

9 L INCANTO E LA MERAVIGLIA Giuseppe Ungaretti - Mattina Camillo Sbarbaro - Il mio cuore si gonfia per te, Terra Attilio Bertolucci - Per un bel giorno Walt Whitman - Miracoli I SOGNI E I DESIDERI Gabriele D Annunzio - O falce di luna calante Emily Dickinson - Per fare un prato Sandro Penna - Sogno Sandro Penna - Io vivere vorrei addormentato Giuseppe Ungaretti - Dormire Blaise Cendras - Isole Angelo Maria Ripellino - Volare via da me stesso Christina Rossetti - Cosa darei? LA SOLITUDINE E LA TIMIDEZZA Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera Giacomo Leopardi - Il passero solitario Giorgio Caproni - Condizione Costantino Kavafis - Mura Pablo Neruda - Timidezza Cesare Pavese - Stupefatto del mondo mi giunse un età I RICORDI E LA NOSTALGIA Leonardo Sinisgalli - La luce era gridata a perdifiato Antonia Pozzi - Amore di lontananza Giovanni Pascoli - L aquilone Federico García Lorca - Si è riempito di luci Vivian Lamarque - Il tuo posto vuoto a tavola Vincenzo Cardarelli - Passaggio notturno IL DOLORE E LA MALINCONIA Giovanni Pascoli - Il lampo Salvatore Quasimodo - Nessuno Umberto Saba - Principio d estate Manuel Forcano - Apparenze Paul Verlaine - Il non sapere perché Piero Jahier - Vogliono sempre impedirmi di essere triste Guido Gozzano - L ultima infedeltà Proposte per trasformare le poesie Vivian Lamarque - Urla il vento Luciano Erba - Scale Marino Moretti - Non come gli altri Sylvia Plath - Inseguimento Capire le emozioni CAPIRE LA GIOIA Frances Hodgson Burnett - Il giardino segreto CAPIRE IL DOLORE Guillermo Arriaga - Storia di un fratello e di una sorella dal viso cancellato CAPIRE LA PAURA Anthony Horowitz - Operazione scheletro CAPIRE LA RABBIA Nicoletta Vallorani - Viola e le ombre Proposte per riflettere sulle parole discutere VII

10 Domande per pensare Scheda UNA COMUNITÀ DI RICERCA UNA COMUNITÀ DI RICERCA Toon Tellegen - Ci penserò finché non troverò una ragione IL BENE E IL MALE Michael Morpurgo - Il mugnaio, suo figlio e l asina Brigitte Labbé e Michael Puech - Lo faccio o non lo faccio? Vittorio Zucconi - Pollicino salvato dal chewing-gum Platone - Il mito di Gige Mark Twain - Un uomo nella tormenta Francesco Alberoni - Una bussola da costruire Woody Allen - Perché uccido? Perché sono pazzo! LA LIBERTÀ E L UBBIDIENZA Matthew Lipman - Una discussione in classe Platone - Dialogo fra Socrate e Liside Proposte per scrivere Sathya Sai Baba - Non bisogna seguire gli altri ciecamente La convivenza civile - I diritti dei ragazzi IL DIRITTO AL RISPETTO Jacqueline Wilson - Perché esistono i bulli? IL DIRITTO ALL UGUAGLIANZA Paolo Giordano - Io vicino a quella là non ci voglio stare IL DIRITTO ALL INFANZIA Francesco D Adamo - Storia di Iqbal IL DIRITTO ALLA SICUREZZA David Grossman - Ci uccideranno! IL DIRITTO AL FUTURO Paola Zannoner - Atom salvato dai delfini Proposte per conoscere la Convenzione interpretare la Convenzione VIII

11 L ambiente Noi e l ecologia RIUSARE E RICICLARE LA CARTA Francesca Lazzarato - Il Caipora (fiaba brasiliana) RIUSARE E RICICLARE LA PLASTICA Marco Baliani - Sandali e pallone NON SPRECARE L ACQUA Richard Matheson - Un sorso d acqua NON SPRECARE L ENERGIA Dario Fo - Ci succederà, un mattino RIFIUTARE IL CONSUMISMO David Sedaris - Natale significa dare Proposte per riusare e riciclare fare una ricerca creare una pubblicità Maschile o femminile? DIVERSI NELLE ATTITUDINI? Alice Munro - Era un gioco di guerra DIVERSI NELLE EMOZIONI? Anne Fine - I ragazzi si nascondono dietro una maschera DIVERSI NEL CARATTERE? Anne Frank - Chiacchierare è un vizio femminile? DIVERSI NELL EDUCAZIONE? Melvin Burgess - Billy Elliot DIVERSI NEGLI OBBLIGHI? Frank McCourt - Chi è che lava i piatti? DIVERSI NEL LAVORO? Chiara Rapaccini - La mamma in carriera Proposte per fare un inchiesta discutere Storie con finale a sorpresa UN PUNTO DI VISTA SCONCERTANTE Fredric Brown - Sentinella UN TRAGICO EQUIVOCO Dino Buzzati - Il colombre UNA RIVELAZIONE SCONVOLGENTE Guy de Maupassant - La collana UNA FORTUNA IMPREVEDIBILE Oscar Wilde - Il milionario modello Proposte per diventare scrittori G. Loring Frost - Un credente Thomas Bailey Aldrich - Sola con la sua anima I. A. Ireland - Finale per un racconto fantastico Istvàn Örkény - Sulle mie condizioni di salute Gabriele Romagnoli - Clic clic IX

12 Storie allo specchio SENTIRSI BELLI? SENTIRSI BRUTTI? Edgar Rice Burroughs - Tarzan, la scimmia bianca QUALSIASI SACRIFICIO Susanne Fülscher - Niente dolci, grazie PER SENTIRSI BELLI? INNAMORARSI Laura Russo-Irene Scarpati - Eco e Narciso DELLA PROPRIA BELLEZZA? CONDIZIONATI DAL MERCATO Anne Fine - Corso di Fascino DELLA BELLEZZA? SOLO I BELLI HANNO SUCCESSO? Alberto Moravia - Faccia da mascalzone E SE FOSSIMO TUTTI UGUALI? Scott Westerfeld - A sedici anni, tutti neoperfetti Proposte per discutere e scrivere fare una ricerca Storie di noi e degli altri ACCETTARE GLI ALTRI Giuseppe Caliceti - Cammina cammina David Maria Turoldo - Canta il sogno del mondo CAPIRE CHI SIAMO NOI John Fante - Avrebbe preferito essere americano RISPETTARE GLI AVVERSARI Giancarlo De Cataldo - Valentina & Valentina INTEGRARSI TRA GLI STRANIERI Tahar Ben Jelloun - Il dizionario sotto il cuscino METTERSI NEI PANNI DEI NEMICI Daniela Palumbo - A scuola di pace STARE BENE CON TUTTI Francesco D Adamo - Bazar Proposte per imparare le parole della mondialità diventare cittadini del mondo Luis Sepúlveda - Teoria del movimento Ndjok Ngama - Prigione X

13 Storie di ragazzi AMICIZIA-DIVERSITÀ E INTESA Bianca Pitzorno - Le tre inseparabili AMICIZIA-SINCERITÀ E FEDELTÀ Khaled Hosseini - Il cacciatore di aquiloni FAMIGLIA-GIOIE E DOLORI Anne Fine - Il pigiama verde PRIMO AMORE - FELICITÀ Hermann Hesse - Sul ghiaccio E IMBARAZZO SOGNI-LA VITA DEGLI ALTRI Alex Shearer - Operazione Superscambio Proposte per riflettere sull amicizia Anonimo cinese - Non camminare Rabindranath Tagore - Non nascondere Gibran Kahlil Gibran - L amicizia La letteratura dei ragazzi Daniel Defoe - Robinson Crusoe Charles Dickens - Oliver Twist Jules Verne - Il giro del mondo in 80 giorni Louisa May Alcott - Piccole donne Mark Twain - Le avventure di Tom Sawyer Robert Louis Stevenson - L isola del tesoro Rudyard Joseph Kipling - Il libro della giungla Jack London - Zanna Bianca Ferenc Molnár - I ragazzi di via Pál Astrid Lindgren - Vacanze all Isola dei Gabbiani XI

14 Il testo narrativo Scheda IL TESTO NARRATIVO GLI ELEMENTI DEL RACCONTO Giuseppe Pontiggia - Il nascondiglio Christine Nöstlinger - La famiglia di Wolfgang Bianca Pitzorno - Alessandro Magno e la bambina-lupo Alberto Moravia - Quando i pensieri gelavano nell aria Mino Milani - La vipera va presa per la gola Anton Čechov - Ostriche Domenica Luciani - La fissa del cinema Italo Calvino - Il barone rampante Il testo descrittivo Scheda IL TESTO DESCRITTIVO LA DESCRIZIONE LETTERARIA Walter Moers - La città dei libri sognanti gli oggetti Heinrich Böll - Una tazza di caffè Isabel Allende - Il Drago d oro LA DESCRIZIONE LETTERARIA Louis Sachar - Sguizza e cipolle nel deserto le sensazioni Lloyd Jones - I suoni nella notte Giovanni Verga - Nella stalla LA DESCRIZIONE LETTERARIA Antonia S. Byatt - I pretendenti della principessa i personaggi Fiammarosa Enrique Butti - Colorado, il mio migliore amico Rudyard Kipling - La Pantera e il Pitone LA DESCRIZIONE LETTERARIA Anton Machado - Sole d inverno gli ambienti Italo Calvino - La città di Raissa Aidan Chambers - Interno della camera di Ditto XII

15 la descrizione non noiosa Mark Haddon - Io vedo tutto la descrizione e la narrazione Gian Antonio Stella - Al circo Roald Dahl - Le streghe LA DESCRIZIONE SCIENTIFICA Christine Lazier - Tigre Enciclopedia Universale - Mano Enciclopedia illustrata degli animali - Mammiferi LA DESCRIZIONE TECNICA Anita Ganeri - L equipaggiamento del subacqueo LA DESCRIZIONE PUBBLICITARIA Benvenuti in Islanda Testi pubblicitari Il diario Scheda IL DIARIO IL DIARIO PERSONALE Roald Dahl - Segretissimo Anne Frank - Spero di poterti confidare tutto IL DIARIO SCOLASTICO Marco Lodoli - L intimità collettiva IL DIARIO-CRONACA DI VIAGGIO Cesare Pavese - Dodici giorni al mare Bruce Chatwin - In Patagonia IL ROMANZO IN FORMA DI DIARIO Beatrice Masini - Diario di una casa vuota Indice degli autori Schede di verifica Testi on line con schede oggettive di verifica XIII

16

17

18 scheda Il racconto d avventura Le caratteristiche del genere Per avventura s intende un avvenimento dagli aspetti insoliti, strani e imprevedibili, spesso rischiosi e difficili ma pieni di fascino. Nei racconti di avventura si descrivono situazioni drammatiche e imprese rischiose, che costituiscono le caratteristiche fondamentali del genere. Altre caratteristiche sono le seguenti. L intreccio ricco di azione L intreccio è costituito dal racconto di imprese straordinarie: la ricerca o la scoperta di un tesoro o dei resti di un antica civiltà; la sopravvivenza in un isola deserta o nella giungla; l esplorazione di luoghi sconosciuti e misteriosi; l annientamento di pirati, sette sanguinarie o selvaggi cannibali; il ritrovamento di qualcuno disperso in terre lontane... I rischi mortali I rischi che queste imprese richiedono sono gravi e spesso mortali: lo scontro con nemici temibili, uomini o animali feroci; la lotta contro gli ostacoli naturali, come tempeste sul mare, bufere di neve e vento, foreste impenetrabili e sabbie mobili, cascate e abissi. Nel genere avventura, gli eroi usano più l intelligenza della forza: ne deriva che, nelle situazioni estreme, sopravvivono perché non cedono al panico ma sanno osservare, richiamare alla mente le loro conoscenze, ragionare. Il viaggio Elemento centrale dell avventura è il viaggio verso luoghi ignoti e pericolosi. Il viaggio è simbolo di nuove esperienze, di nuove conoscenze. Spesso i viaggi sono fughe o inseguimenti, ricchi di peripezie e ostacoli che richiedono all eroe non il disprezzo del pericolo ma il vero coraggio, cioè la capacità di prendere decisioni dopo aver ben valutato la situazione e il rischio. La natura selvaggia I luoghi dell avventura sono in genere luoghi reali, dove la natura è ancora selvaggia: spazi immensi quasi disabitati, lontani dalla civiltà tecnologica, che richiedono eccezionali doti di audacia, resistenza, adattamento. Ambienti di questo tipo sono i deserti, le zone artiche, le foreste tropicali, le catene montuose più impervie, gli oceani. La descrizione degli ambienti è accurata, realistica, spesso scientificamente documentata. Gli eroi protagonisti I protagonisti, in particolare quelli dei grandi romanzi d avventura scritti nell Ottocento, sono degli eroi: giovani, belli, forti, intraprendenti, coraggiosi, leali, altruisti. Il lettore s identifica con l eroe e trepida per la sua sorte: per questo motivo, oltre che per la suggestione degli ambienti esotici e la curiosità per le azioni narrate, i libri d avventura risultano tanto avvincenti. Gli scrittori Gli scrittori classici I grandi scrittori d avventura sono vissuti all incirca tra la metà dell Ottocento e i primi decenni del Novecento. Ti elenchiamo gli autori di maggior successo e, nella parentesi, il titolo di qualche opera: 1. i francesi Alexandre Dumas (Il conte di Montecristo, I tre moschettieri) e Jules Verne (Ventimila leghe sotto i mari, L isola misteriosa, Il giro del mondo in ottanta giorni); 2. gli americani Herman Melville (Moby Dick), Jack London (Zanna bianca, Il richiamo della foresta), James Fenimore Cooper che, con il romanzo L ultimo dei Mohicani, ha inventato il filone delle storie di indiani; 3. gli inglesi Daniel Defoe (Robinson Crusoe), Robert Louis Stevenson (L isola del tesoro, La freccia nera), Joseph Conrad (Lord Jim, Tifone), Rudyard Kipling (Capitani coraggiosi, Kim, Il libro della giungla); 4. l italiano Emilio Salgari (I pirati della Malesia, I misteri della giungla nera). Alcuni di loro come Melville, Stevenson, Conrad, London ebbero una vita avventurosa e viaggiarono in molti paesi; altri vissero l avventura soprattutto attraverso le imprese dei loro personaggi; Salgari, poi, quasi non si mosse dalla sua casa. Gli scrittori d oggi Il genere avventura non ha mai perso il suo fascino. Negli ultimi anni, però, ha ritrovato un particolare slancio. Molti sono gli autori che scrivono romanzi d avventura con l intenzione di far leggere ai ragazzi storie affascinanti ma anche di far conoscere ambienti bellissimi, spesso minacciati dall avidità umana. Tra questi, citiamo lo scrittore statunitense Gary Paulsen, la scrittrice cilena Isabel Allende, l inglese 75 David Gilman. 2

19 destino avverso, luoghi selvaggi e lontani RACCONTI D AVVENTURA GLI INGREDIENTI Gary Paulsen (scrittore statunitense contemporaneo) le caratteristiche 1. I racconti d avventura narrano vicende vere o verosimili, che potrebbero cioè essere accadute. 2. I protagonisti hanno le qualità fisiche e morali dell eroe: sono capaci di superare ogni avversità. 3. Un ingrediente necessario ai racconti d avventura è il viaggio, occasione di nuove esperienze. 4. Il motore delle vicende è costituito dal destino avverso e dagli imprevisti. 5. L ambiente dell avventura è un luogo esotico e selvaggio ma reale. GLI INGREDIENTI la lettura attiva [ indica la risposta giusta ] 1. Il racconto Doveva sopravvivere: è fantastico. è verosimile. 2. Il protagonista è un eroe: perché sfida il pericolo. perché affronta con coraggio le difficoltà. 3. Il protagonista è in viaggio: perché deve raggiungere il padre. perché va alla ricerca di emozioni. 4. L imprevisto drammatico: è la morte del pilota. è un guasto all aereo. 5. L ambiente in cui si svolge la vicenda: è una foresta del Canada. è un luogo immaginario. Doveva sopravvivere ANTEFATTO - Durante le vacanze estive, Brian deve raggiungere il padre che lavora nei giacimenti petroliferi del Canada. Il piccolo aereo, partito da New York, trasporta solo il pilota e il ragazzo. Durante il volo, per ingannare il tempo, il pilota mostra al giovane passeggero la strumentazione e gli spiega come si manovra l aereo. All improvviso, dopo qualche ora, il pilota è colto da infarto. Brian conserva il coraggio e la lucidità: tiene in quota l aereo, poi chiede aiuto via radio ma il contatto s interrompe, infine tenta un atterraggio di fortuna sulla sponda di un lago, unico spazio aperto in mezzo a un immensa foresta. L aereo finisce in acqua, ma il ragazzo, con un enorme sforzo riesce a sganciare la cintura che lo lega al sedile, a risalire in superficie e a raggiungere la riva. Riaprì gli occhi di colpo, e immediatamente prese coscienza della situazione. Aveva una sete terribile, la gola secca e un saporaccio in bocca. Sentiva di avere le labbra tanto screpolate da essere sul punto di sanguinare: se non avesse bevuto al più presto, sarebbe morto disidratato. Aveva bisogno d acqua, tantissima acqua. Tutta l acqua che fosse riuscito a trovare. Il viso gli bruciava. Era metà pomeriggio: s era addormentato al sole e s era scottato. Gli sarebbero venute le bolle, le vesciche, si sarebbe spellato. La qual cosa avrebbe aggiunto sofferenza alla sua sete. Si alzò in piedi reggendosi all albero, dolorante, e guardò il lago. Era acqua. Poteva berla? Nessuno gli aveva mai detto se l acqua dei laghi era potabile. Pensò anche al pilota. In profondità, nel blu, legato al sedile, il suo corpo Terribile, pensò. Ma il lago era blu, invitante, e la sua bocca e la sua gola erano terribilmente arse, e non sapeva dove avrebbe potuto trovare altra acqua da bere. Del resto, nuotando per uscire dall aereo e raggiungere la spiaggia, probabilmente ne aveva già inghiottita una tonnellata. Si chinò, accostò la bocca direttamente all acqua e bevve, bevve a grandi sorsi. Bevve fino a sentirsi pieno, gonfio, finché non cadde quasi dal tronco. Si rialzò e barcollando tornò a riva. Si sentì male quasi subito. Vomitò gran parte di ciò che aveva bevuto. Ma la sete si era placata e l acqua sembrava avergli calmato anche il dolore alla testa, sebbene il calore del sole gli bruciasse ancora il viso. Ebbene! A quella parola, pronunciata a voce alta, fece quasi un salto. Il suono della voce umana sembrava estraneo a quel luogo. La ripeté: Ebbene. Ebbene. Ebbene, eccomi qui. Eccomi qui, pensò. Per la prima volta dallo schianto il suo cervello iniziò a lavorare lucidamente. Eccomi qui. Ma qui dove? 1 3

20 RACCONTI D AVVENTURA destino avverso, luoghi selvaggi e lontani Dove sono? Dalla riva risalì fino all albero presso il quale aveva dormito e si risedette, con la schiena appoggiata contro la corteccia dura. Adesso faceva caldo, il sole era alto dietro le sue spalle. Seduto all ombra dell albero provava una sensazione relativamente piacevole. C erano parecchie cose da chiarire. Cercò di soppesarne una alla volta. Eccomi qui, cioè da nessuna parte. Era estate. Aveva volato verso nord per andare a trascorrere un paio di mesi con suo padre. Il pilota aveva avuto un infarto ed era morto. L aereo era precipitato da qualche parte nelle foreste settentrionali canadesi, ma non sapeva di quanto si era allontanato dalla meta originaria, né in quale direzione. Dunque non sapeva dove si trovasse. Rallenta, pensò. Vai più piano. Mi chiamo Brian Robeson, ho tredici anni e sono da solo nei boschi settentrionali del Canada. D accordo, pensò, fin qui ci siamo. Stavo volando per andare a trovare mio padre e l aereo è precipitato ed è affondato nel lago. Ecco, continua così. Pensieri brevi. Non so dove sono. Il che non significa molto. Rimani sul problema. Neppure loro sanno dove ti trovi. Loro, i soccorritori. L avrebbero cercato, avrebbero cercato l aereo. Suo padre e sua madre avrebbero messo sottosopra il mondo pur di trovarlo. Brian sapeva come si svolgevano certe ricerche. L aveva visto nei notiziari, nei film sugli aerei dispersi. L aereo veniva ritrovato dopo uno o due giorni. Prima della partenza i piloti dovevano redigere i piani di volo, schemi dettagliati in cui si spiegava quando avrebbero volato, e lungo quali rotte. I soccorritori avrebbero potuto disporre dei piani, ne avrebbero esaminata ogni parte, l avrebbero cercato. Sarebbero arrivati. Forse oggi stesso. Sarebbero potuti arrivare oggi. Questo era il secondo giorno dopo l incidente. No, Brian aggrottò la fronte. Era il primo o il secondo giorno? Dopo lo schianto era calata la sera e aveva trascorso l intera notte all aperto e al freddo. Perciò questo era il primo vero giorno. Ma di certo avevano già iniziato le ricerche, dopo aver atteso invano che l aereo di Brian giungesse a destinazione. Sì, probabilmente sarebbero arrivati oggi. Mai avuta tanta fame. E non c era assolutamente nulla da mangiare. Nulla. Cosa succede nei film quando i protagonisti si trovano ad affrontare quel tipo di difficoltà? Oh, sì, gli attori trovano di solito qualche tipo di 4

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Progetto . Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Le tematiche offerte, gli spunti di riflessione, gli argomenti trattati sono risultati interessanti

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

LA GRANDE AVVENTURA. dagli 11 anni. Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011

LA GRANDE AVVENTURA. dagli 11 anni. Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011 dagli 11 anni LA GRANDE AVVENTURA Robert Westall Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011 L autore Scrittore inglese, nato nel 1929

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5 Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE) TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE) di Ilaria Grazzani, Veronica Ornaghi, Francesca Piralli 2009 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, Università degli Studi di Milano Bicocca Adesso ti

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli