Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative. Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative. Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria"

Transcript

1 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria 1

2 Il suono Il suono è una parte dell esperienza di tutti i giorni talmente comune che raramente se ne apprezzano tutti gli aspetti. Esso è in grado di dare luogo a esperienze piacevoli, come l ascolto della musica o del canto degli uccelli. Inoltre rende possibile la comunicazione parlata, e può fornire avvertimenti, come lo squillo di un telefono o una sirena. Infine, il suono permette anche di compiere diagnosi e controlli di qualità, in meccanica come in medicina 2

3 Il rumore Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta però sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato o di sgradevole e indesiderato si associa spesso alla difficoltà o all impossibilità di disporre di strumenti di difesa di agevole impiego e di valida efficacia. Infatti il rumore, oltre ad essere senza dubbio l agente inquinante più diffuso negli ambienti di lavoro, è ugualmente presente anche in ambiente di vita extralavorativa, fino a diventare particolarmente rappresentativo nei grandi centri abitati, in cui la sorgente principale di rumore è costituita dal traffico veicolare. 3

4 Il rumore Il traffico veicolare si rende responsabile in molti casi anche della rumorosità extraurbana, quale ad esempio quella presente in prossimità di autostrade, strade di grande comunicazione, svincoli,... Al traffico veicolare va aggiunto anche quello aereo, che riguarda gli abitanti di zone in prossimità di aeroporti o in corrispondenza di corridoi di volo. Altre possibili sorgenti rumorose non legate all ambiente lavorativo sono quelle riconducibili ad abitudini di vita o ad hobbies, quali ad esempio la frequentazione di discoteche e/o la caccia. 4

5 Che cos è il rumore? Viene definito come un fenomeno acustico che produce una sensazione uditiva considerata sgradevole Sostanzialmente si può dire rumore qualsiasi suono non desiderato 5

6 Che cos è il rumore? Ha la stessa natura del suono, nel senso che entrambi sono il risultato di energia meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo (solido, liquido o gassoso) sotto forma di onde elastiche Esempio di rumore trasmesso per via solida Esempio di rumore trasmesso per via aerea 6

7 Come si propaga il suono In assenza di ostacoli (campo libero) le onde sonore si propagano in qualunque mezzo in tutte le direzioni e con andamento circolare, in modo cioè simile agli anelli concentrici osservabili sulla superficie dell acqua che si allontanano dal punto in cui cade un sasso Sorgente sonora Onde sonore 7

8 Come si propaga il suono Le onde sonore, soprattutto a bassa frequenza, tendono ad aggirare gli ostacoli Negli ambienti chiusi le onde vengono riflesse e tutto l ambiente viene riempito uniformemente dal rumore (campo riverberante) 8

9 Le caratteristiche del suono: frequenza acuto Si dice che un suono è acuto, come certe note suonate da un violino, oppure è grave, come il brontolio del tuono come uno strum grave come un 9

10 Le caratteristiche del suono: frequenza La caratteristica che rende un suono acuto o grave è la FREQUENZA la frequenza è il numero di oscillazioni o vibrazioni nell unità di tempo (1 oscillazione al secondo = 1 Hertz o Hz) p p time time 10

11 Le caratteristiche del suono: frequenza L orecchio umano è in grado di percepire suoni di frequenza compresa tra 20 Hz e Hz [Hz] Frequency 11

12 Le caratteristiche del suono: frequenza Tipiche frequenze di suoni e rumori emessi da diversi tipi di sorgente Frequency [Hz] 12

13 Le caratteristiche del suono: intensità lieve Si dice che un suono è lieve, come il fruscio delle foglie, oppure è forte, come il frastuono di un aereo in decollo forte 13

14 Le caratteristiche del suono: intensità La caratteristica che rende un suono lieve o forte è l INTENSITA l intensità di un suono dipende dalla pressione che l onda sonora esercita sul nostro orecchio e si misura in decibel (db) 14

15 Le caratteristiche del suono: intensità Da un intensità appena percepibile (detta soglia di udibilità, pari a 5-10 db) si può arrivare a valori sempre più elevati che possono determinare dolore (soglia del dolore, pari a 130 db). Compresi tra questi valori estremi si ritrovano diversi livelli di comune riscontro nella nostra vita quotidiana PRESSIONE SONORA LIVELLO DI PRESSIONE SONORA 15

16 Gli inganni dei decibel Il decibel è definito attraverso l operazione matematica di logaritmo, pertanto i calcoli con i decibel seguono regole diverse dai normali calcoli aritmetici Se una sorgente genera un rumore di 60 db, due sorgenti uguali generano un rumore di 63 db e non di 120! 16

17 L orecchio e i decibel L orecchio umano risponde all intensità dei suoni in maniera non lineare. Perché venga percepito un raddoppio del volume del suono, il livello di rumore deve crescere di 10 db Significativa Evidente Rilevante Appena rilevante Differenza del livello in db

18 Gli effetti del rumore Le onde sonore che raggiungono il nostro orecchio vengono successivamente inviate attraverso vie nervose particolari al cervello, che le elabora in percezioni uditive. 18

19 Gli effetti del rumore Possono dare luogo a sensazioni uditive solo frequenze comprese tra 20 Hz e Hz. Il nostro orecchio tollera meglio: i rumori continui (ad esempio il rumore emesso da una pompa) rispetto a quelli impulsivi (ad esempio il rumore emesso da un martello che batte su una lamiera); i rumori gravi rispetto a quelli acuti; i rumori meno intensi. 19

20 Gli effetti del rumore Gli effetti più evidenti dell esposizione al rumore sono a carico dell orecchio che può essere interessato da due diverse situazioni Esposizione istantanea a rumori molto forti e improvvisi: dolore, possibile danno diretto (lacerazione del timpano...) Esposizione prolungata a rumori forti db): riduzione dell udito 20

21 Gli effetti del rumore Il rumore può anche dare luogo a effetti extrauditivi (che interessano apparati diversi da quello uditivo) contribuire all aumento degli infortuni sul lavoro facendo diminuire l attenzione e la concentrazione degli operatori e la percettibilità dei segnali acustici. 21

22 La misura del rumore La misura dei livelli di rumore si effettua con l'impiego dei fonometri. Con tali apparecchi si determina l'intensità del rumore in decibel, che prende il nome di Livello di pressione sonora, Lp 22

23 La misura del rumore Il Livello equivalente, Leq, è la media di un livello Lp variabile nel tempo e ha lo stesso contenuto energetico. Il Leq viene calcolato direttamente dal fonometro. Un fonometro che misura il Leq è un fonometro integratore L p L eq Tempo

24 La misura del rumore Alcuni fonometri possono analizzare il rumore separando le diverse frequenze che esso contiene. Fonometri di tale tipo vengono detti fonometri analizzatori 24

25 La misura del rumore L orecchio umano è sensibile in modo differente alle diverse frequenze. I fonometri possono simulare la risposta dell orecchio umano utilizzando internamente le curve di ponderazione, in particolare la curva A. L p (db) A-weighting 20 Hz khz 10 khz Un livello di rumore misurato applicando la curva di ponderazione A è espresso in db(a) 25

26 L esposizione al rumore Il tempo di esposizione al rumore costituisce un elemento fondamentale per stabilire la nocività del rumore stesso L esposizione al rumore di un lavoratore è espressa mediante il Livello di esposizione Lex(8h) Il livello di esposizione è sostanzialmente il livello medio di rumore, cioè il livello equivalente, riferito a una giornata lavorativa della durata di 8 ore. 26

27 L esposizione al rumore Il Livello di esposizione può essere valutato anche su base settimanale, quando le giornate lavorative non sono uniformi. Per la determinazione del livello di esposizione occorre misurare il livello equivalente Leq a cui è esposto il lavoratore durante tutta la giornata lavorativa o, in modo più pratico, durante ciascuna specifica lavorazione. 27

28 L esposizione al rumore Il Leq deve essere misurato, mediante un fonometro integratore, in corrispondenza della posizione dell operatore 1'&$-,/.%(-'2#"(%&#(&'--/'2#"(%&)%3&4510$5&67&'8,#3%&977:;&( 28

29 L esposizione al rumore Esempio di tabella per il calcolo del livello di esposizione 29

30 La normativa nazionale D.Lgs. n 277 del 15 agosto 1991 L evoluzione della normativa nazionale per la tutela dei lavoratori dall esposizione al rumore Dlgs 19 settembre 1994, n. 626 Dlgs 10 aprile 2006, n Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici - Rumore Dlgs 9 aprile 2008, n Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 30

31 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Titolo VIII, Capo II) A diversi livelli di esposizione al rumore corrispondono differenti condizioni di rischio e differenti criteri di prevenzione Sono fissati anche limiti per il livello di picco, al fine di tutelare dai rumori fortemente impulsivi 31

32 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Titolo VIII, Capo II, Art. 189) valori limite di esposizione: rispettivamente Lex = 87 db(a) e ppeak = 200 Pa (140 db(c) riferito alla pressione di 20 µpa); valori superiori di azione: rispettivamente Lex = 85 db(a) e ppeak = 140 Pa (137 db(c) riferito alla pressione di 20 µpa); valori inferiori di azione: rispettivamente Lex = 80 db(a) e ppeak = 112 Pa (135 db(c) riferito alla pressione di 20 µpa). 32

33 Ridurre il rumore alla sorgente isolamento della sorgente con opportuni materiali fonoisolanti smorzamento delle vibrazioni mediante idonei materiali (gomme, ammortizzatori a molle e tappeti di feltro) rivestimento dei diversi locali con specifici pannellifonoassorbenti idonea manutenzione delle macchine attraverso corretta lubrificazione delle macchine, tempestiva sostituzione dei componenti usurati, attento controllo che assicuri il serraggio delle varie parti, evitando così eventuali vibrazioni. 33

34 Scelta dei DPI La scelta del DPI avviene in base alla valutazione della sua efficienza Il DPI deve riportare il livello equivalente almeno al di sotto del valore inferiore di azione La iperprotezione (riduzione del livello al di sotto dei 65 db(a) deve essere in generale evitata) 34

35 Efficienza di un DPI Diversi metodi di calcolo dell efficienza di una DPI, dai più semplici ai più complessi, che trattano l attenuazione nelle diverse bande di frequenza Metodo SNR: L eq(a) = Leq(C) - SNR Livello effettivo all orecchio, L Aeq, in db(a) Stima della protezione L Aeq > L act Insufficiente L act - 5 < L Aeq! L act Accettabile L act - 10 < L Aeq! L act - 5 Buona L act - 15 < L Aeq! L act - 10 Accettabile L Aeq! L act - 15 Troppo alta (iperprotezione) Norma EN458 35

36 Efficacia di un DPI Per essere pienamente efficace, il dispositivo antirumore deve essere utilizzato con continuità per tutta la durata dell esposizione al rumore Inoltre è indispensabile che sia inserito e tolto, lontano da fonti di rumore, in ambiente silente, al fine di non creare variazioni della pressione acustica dannose per il lavoratore 36

37 Le misure presso l Università di Parma Laboratori Dipartimento Scienze della Terra Laboratori Dipartimento Produzioni Animali Servizio Fotocopie Facoltà Economia 37

38 Scienze della Terra Misura 5 Abrasimetro Gabrielli - Con aspirazione Inizio: 26/09/ Durata: 00:03:01 Leq(A): 78,6 db(a) Livelli di esposizione inferiori a valore inferiore di azione di 80 db(a) Alcune lavorazioni comportano Leq di 86 db(a): riduzione alla fonte, uso DPI Lpeak(C): 97,6 db(c) L95 (Rumore di fondo) 78,0 db(a) Andamento temporale livelli misurati db Misura 5 Tempo (s) Analisi di spettro del livello equivalente db Misura Frequenza (Hz) Leq(A) Time History Lpeak(C) Running Leq L95 [Rumore di fondo] Analisi dei picchi Tempo Lpeak(C) Leq (Lin) Leq (A) 5,0 97,6 4,0 94,9 40,0 93,9 61,0 93,7 48,0 93,1 46,0 92,6 63,0 92,4 44,0 92,2 38

39 Scienze della Terra Leq(Tm) Max Peak Misura n. SORGENTE MISURATA db(a) db(c) 1 Frantoio a ganasce Fritsch 73,6 98,7 2 Mulino a giara Fritsch 71,1 94,3 3 Abrasimetro Gabrielli (sistema di aspirazione inattivo) 1 72,8 92,1 4 Abrasimetro Gabrielli (sistema di aspirazione attivo) 1 78,6 97,6 Tabella 2a: valori misurati Leq(Tm) Max Peak Misura n. SORGENTE MISURATA db(a) db(c) 1 Rumorosità Ambientale presso laboratorio locale 136 dente D 67,5 91,2 2 Taglierina Diamantata 86,1 110,2 3 Lucidatrice 76,4 91,6 4 Microscopio elettronico 61,8 85,5 Tabella 2b: valori ripresi da relazione acustica

40 Scienze della Terra Lavoratore Giorni lavorativi Lex(8h) giornaliero [db(a)] Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Lex(8h) settimanale [db(a)] Lavoratore 1 80,5 ± 0,5 74,9 ± 0,6 62,2 ± 0,5 74,6 ± 0,6 73,0 ± 0,7 75,9 ± 0,7 Lavoratore 2 80,4 ± 0,7 75,4 ± 0,6 79,6 ± 0,5 75,0 ± 0,6 79,4 ± 0,5 78,5 ± 0,7 Lavoratore 3 67,5 ± 0,7 71,5 ± 0,7 71,5 ± 0,7 71,5 ± 0,7 67,5 ± 0,7 70,3 ± 0,7 40

41 Produzioni animali Misura 6 Mulino a coltelli Retsch n 1 - Macinazione fieno Inizio: 11/07/ Durata: 00:00:29 Leq(A): 88,7 db(a) Livelli di esposizione inferiori a valore inferiore di azione di 80 db(a) Alcune lavorazioni comportano Leq di 88 db(a): riduzione alla fonte, uso DPI Lpeak(C): 107,2 db(c) L95 (Rumore di fondo) 83,4 db(a) Andamento temporale livelli misurati db Misura Tempo (s) Analisi di spettro del livello equivalente db Misura Leq (Lin) Lmin (A) Leq(A) Time History Lpeak(C) Running Leq L95 [Rumore di fondo] Analisi dei picchi Tempo Lpeak(C) 23,0 107,2 25,0 106,7 21,0 106,4 27,0 105,7 26,0 105,6 11,0 105,4 13,0 105,4 Frequenza (Hz) 12,0 105,3 41

42 Produzioni animali Leq(Tm) Max Peak Misura n. SORGENTE MISURATA db(a) db(c) 1 Mulino a coltelli Retsch n. 2 - macinazione mangimi secchi 84,6 101,3 2 Mulino a coltelli Retsch n. 2 - macinazione mangimi secchi 85,6 103,2 3 Mulino a coltelli Retsch n. 2 - macinazione mangimi secchi 86,1 101,9 4 Mulino a coltelli Retsch n. 2 - macinazione mangimi secchi 86,4 102,5 Complessivo Mulino a coltelli Retsch n. 2 - macinazione mangimi secchi 85,7 103,2 5 Mulino a coltelli Retsch n. 1 - macinazione di fieno 88,6 106,8 6 Mulino a coltelli Retsch n. 1 - macinazione di fieno 88,7 107,2 Complessivo Mulino a coltelli Retsch n. 1 - macinazione di fieno 88,7 107,2 7 Rumorosità ambientale nel locale - misura con gruppo frigorifero esterno in funzione e finestre aperte 8 Rumorosità ambientale nel locale - misura con gruppo 61,1 81,7 61,1 95 frigorifero esterno in funzione e finestre chiuse Tabella 2: valori misurati 42

43 Produzioni animali Lavoratore Giorni lavorativi Lex(8h) giornaliero [db(a)] Lex(8h) settimanale [db(a)] Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Lavoratore 1 78,5 ± 1,3 78,5 ± 1,3 78,5 ± 1,3 78,5 ± 1,3 78,5 ± 1,3 78,5 ± 0,9 43

44 Servizio fotocopie economia Misura 2 Macchina Rilegatrice + 2 Fotocopiatrici Inizio: 26/09/ Durata: 00:03:23 Leq(A): 70,1 db(a) Lpeak(C): 109,6 db(c) L95 (Rumore di fondo) 64,0 db(a) Livelli di esposizione inferiori a valore inferiore di azione di 80 db(a) Andamento temporale livelli misurati db Misura tempo (s) Leq(A) Time History Lpeak(C) Running Leq L95 [Rumore di fondo] Analisi di spettro del livello equivalente Analisi dei picchi db Misura Frequenza (Hz) Leq (Lin) Leq (A) Tempo Lpeak(C) 92,0 109,6 170,0 109,4 91,0 102,6 171,0 101,3 111,0 100,7 195,0 98,9 98,0 97,2 196,0 97,1 44

45 Servizio fotocopie economia Leq(Tm) Leq(Tm) Max Peak Misura n. SORGENTE MISURATA db(a) db(c) db(c) 1a Rumorosità Ambientale presso il laboratorio 55,6 61,7 77,7 1 Macchina Rilegatrice 68,2 71,0 110,2 2 Macchina Rilegatrice + 2 fotocopiatrici 70,1 73,3 109,6 3 Macchina Rilegatrice + 2 fotocopiatrici 70,1 73,7 106,6 4 2 fotocopiatrici 65, ,5 5 Macchina Rilegatrice + 4 fotocopiatrici 71,3 73,7 109,4 6 Macchina Rilegatrice + 4 fotocopiatrici 71, ,2 Tabella 2: valori misurati 45

46 Servizio fotocopie economia Lavoratore Giorni lavorativi Lex(8h) giornaliero [db(a)] Lex(8h) settimanale [db(a)] Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Lavoratore 1 69,8 ± 1,0 69,8 ± 1,0 69,8 ± 1,0 69,8 ± 1,0 69,8 ± 1,0 69,8 ± 0,8 Lavoratore 2 68,5 ± 1,1 68,5 ± 1,1 68,5 ± 1,1 68,5 ± 1,1 68,5 ± 1,1 68,5 ± 0,8 46

47 Servizio fotocopie economia Grafici riassuntivi delle misure effettuate Misura 1 Impianto aerazione - posizione 1 Inizio: 11/07/ Durata: 00:00:52 Leq(A): 58,6 db(a) Lpeak(C): 85,0 db(c) L95 (Rumore di fondo) 57,6 db(a) Andamento temporale livelli misurati Problematica di confort acustico - Nessun rischio esposizione db Misura Tempo (s) Leq(A) Time History Lpeak(C) Running Leq L95 [Rumore di fondo] Analisi di spettro del livello equivalente db Misura Frequenza (Hz) Leq (Lin) Lmin (Lin) Leq (A) Analisi dei picchi Tempo Lpeak(C) 41,0 85,0 34,0 84,7 9,0 84,2 46,0 83,4 19,0 83,1 12,0 83,1 43,0 83,1 44,0 82,9 47

48 Sala autoptica medicina legale Leq(Tm) Max Peak Misura n. SORGENTE MISURATA db(a) db(c) 1 Impianto di aerazione - Posizione 1 58, Impianto di aerazione - Posizione 2 56,7 84,7 3 Impianto di aerazione - Posizione 3 58,3 83,3 Valore medio Impianto di aerazione - Posizione Tabella 2: valori misurati 48

49 Confort acustico lavoratori Non è una problematica di rischio da esposizione al rumore Sorgenti del disturbo: impianti tecnologici, sorgenti esterne... Una possibile ipotesi di lavoro: stessi criteri di tutela dall esposizione al rumore adottati per la popolazione Ambienti di lavoro = ambienti di vita Requisiti acustici degli edifici: isolamento, rumorosità degli impianti, calpestio, riverbero Limiti di immissione assoluta/differenziale 49

50 Grazie per la vostra attenzione... 50

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei Luoghi di Lavoro Facoltà di

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio RUMORE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE INTRODUZIONE La continua meccanizzazione della produzione ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore e ad

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe.

Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe. Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe. I Rischi professionali dovuti agli AGENTI FISICI: Rischio professionale da Rumore Rischio professionale da Vibrazioni e scuotimenti

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

Il rumore negli ambienti di lavoro. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Il rumore negli ambienti di lavoro. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Il rumore negli ambienti di lavoro Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

7. Inquinamento acustico

7. Inquinamento acustico 318 7. Inquinamento acustico 7.1 Definizione di rumore e di Leq Si definisce rumore qualunque suono che procura una sensazione uditiva fastidiosa. Il suono è una perturbazione che si propaga in un mezzo

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 Il DLgs. 10 aprile 2006 n. 195, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 maggio 2006, entrato in vigore il 14/6/2006 e applicato a partire dal 14 Dicembre 2006, ha introdotto

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 L Art. 187 Capo II del DLgs 81/2008 determina i "Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al

Dettagli

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE WWW.FUTURASHOP.IT STRUMENTAZIONE 2016 TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE CATALOGO GENERALE FUTURA GROUP SRL VIA ADIGE 11, 21013 GALLARATE (VA)

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE [RISCHI FISICI] elaborazioni del [vedi anche testi INAIL] - vers.#1 www.andytonini.com GENERALITA : [D.Lgsl 81/08 TIT.VIII cap.i/ii -

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Difendiamoci dal rumore Beinasco - 28 aprile 2010 LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. Bronuzzi Fabrizio e-mail: fabrizio.bronuzzi@polito.it Tel. 011 0904469 cell.

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Dalmine, 22 febbraio 2008 GIUSEPPE ELIA Presidente Commissione Acustica UNI SCOPO Descrivere un metodo di misurazione dei livelli

Dettagli

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda PROVA i sezione i - Le diverse attività rumorose presenti sul territorio hanno un impatto acustico nell area circostante che dipende sia dalle caratteristiche peculiari di emissione della sorgente che

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI"

ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI" Piazza Martiri di Nasiriyah - 54011 AULLA (MS) Tel.: 0187420037 - Fax: 0187421369 Internet: www.alighieriaulla.it - E-Mail: msic806006@istruzione.it VALUTAZIONE DEL

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI" Piazza Martiri di Nasiriyah 54011 AULLA (MS) Tel.: 0187420037 Fax: 0187421369 Internet: www.alighieriaulla.it EMail: msic806006@istruzione.it VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0)

Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0) Definizione di suono: Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell udito. Il suono quindi è un susseguirsi

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA IL SUONO T O M M A S O R O S AT I 3 AMPIEZZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (aggiornato al testo del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194; coordinato con la legge

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

IL FENOMENO ACUSTICO

IL FENOMENO ACUSTICO IL FENOMENO ACUSTICO L'ambiente che ci circonda, ovunque ci si trovi (nel traffico cittadino piuttosto che in campagna o all'interno degli edifici residenziali o laddove si esercitano attività produttive),

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE relazione sulla valutazione del rischio di esposizione al rumore (Art. 190 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE TCA180/ACVMC/1/ 180 ore di cui 88 pratiche Ai sensi Legge 26/10/1995 n. 447 dei Decreti Legislativi n. 41 e n. 42 del 17/02/2017 Sede: MACERATA Via I Maggio 1/f (Zona

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE TCA180/ACVMC/1/ 180 ore di cui 88 pratiche Ai sensi Legge 26/10/1995 n. 447 dei Decreti Legislativi n. 41 e n. 42 del 17/02/2017 Sede: MACERATA Via I Maggio 1/f (Zona

Dettagli

Inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico Corso di Trasporti e Ambiente prof. ing. Antonio Comi gennaio 2016 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore Il rumore al di sopra di certe soglie può provocare danni alla

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE ISTITUTO COMPRENSIVO "ILIO MICHELONI" Viale Europa, n 135 55013 Lammari (LU) Tel.: 0583 962068 Fax: 0583436018 Internet: www.icmichelonilammari.gov.it EMail: luic83800p@istruzione.it VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO RUMORE A cura di: Massimo Cecchini un giorno l'uomo

Dettagli

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE 1 Alcune definizioni Suono: è determinato da variazioni periodiche della pressione di un mezzo elastico, nelle frequenze da 20 a 20000 Hz

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 02 LIVELLI SONORI RANGE DELLA PRESSIONE SONORA Soglia del dolore

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA NEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE DOPO L APPROVAZIONE DEL D. LGS 195/06 (attuazione direttiva 2003 10 CE) Dr. Francesco Bellico Verona 24.11.2006 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO PROPAGAZIONE DEL SUONO DA UNA SORGENTE

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di

Dettagli

Nozioni base di acustica

Nozioni base di acustica Nozioni base di Simone Secchi Diartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Sadolini Università di Firenze t) = cos ( max ( π ft +φ) max = amiezza massima della oscillazione; F = frequenza

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 IL RUMORE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 RIFERIMENTI NORMATIVI TITOLO VIII D.LGS-81/08 (ARTT.180-220, CAPI I-IV) Art.181: Il datore di lavoro valuta tutti i rischi da agenti

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE Scheda n 2 Gennaio 00 divisione Capitolo Semplici ma basilari nozioni di acustica La F.C.R. si riserva il diritto di modifiche senza preavviso Copyright F.C.R. 01/00 Simbologia U.M. I Intensità sonora

Dettagli

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell.

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell. RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura Ing. Cambiaggio Piertoni mail: cambiaggio@aesse-misure.it Cell. 3482336245 Panoramica Strumenti Catena di Misura: Il Fonometro Integratore

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli