Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione."

Transcript

1 Rischio Rumore

2 Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

3 Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell udito.

4 MEZZO VELOCITÀ T ( C) Aria 331,4 m\s 0 Acqua 1450 m\s 15 Piombo 1230 m\s 20 Ferro 5130 m\s 20 Granito 6000 m\s 20 Gomma da copertoni 54 m\s 0 4

5 L orecchio

6 CARATTERISTICA UNITÀ DI MISURA INTENSITA DECIBEL FREQUENZA TIPO DI RUMORE HERZT costante variabile impulsivo

7 DECIBEL (db) Misura il livello di pressione sonora È una unità di misura particolare, perché ad ogni aumento di 3 db corrisponde un raddoppio dell intensità del rumore

8 Intensità Accostamento di 2 martelli pneumatici 105 db db = 108 db!

9

10 Frequenza Esprime il numero di oscillazioni complete della pressione che si verificano in un secondo Si misura in HERTZ (Hz) L orecchio umano è in grado di percepire suoni compresi nell intervallo Hz

11

12 CALCOLO DEL L ep 3 ore 90 dba 2 ore 85 dba 3 ore 75 dba Lep = 10 log(10 9 x ,5 x ,5 x180)/480 = 86,7 dba

13

14 L Eq e tempo di esposizione Durata per giorno ore /2 1/4 1/8 1/16 Livello sonoro dba

15 DANNI PROVOCATI DAL RUMORE

16 FATTORI CHE DETERMINANO IL DANNO DA RUMORE - livello sonoro globale - spettro sonoro e tipo di rumore - durata dell esposizione - suscettibilità individuale

17 EFFETTI UDITIVI REVERSIBILI: spostamento temporaneo della soglia uditiva [in genere esposizione a livelli superiori a db(a)]. Ripristino delle capacità uditive normali dopo qualche tempo dalla cessazione all esposizione Variabile in funzione della durata, della composizione spettrale e delle caratteristiche individuali IRREVERSIBILI: perdita irrecuperabile della funzione uditiva (ipoacusia) Morte delle cellule ciliate (cell. nervose modificate). Spostamento definitivo della soglia uditiva.

18 AUDIOMETRIA

19 EFFETTI EXTRAUDITIVI Apparato cardiocircolatorio (ipertensione, ischemia miocardica) Apparato digerente (ipercloridria gastrica, azione spastica sulla muscolatura liscia) Apparato endocrino (aumento della quota di ormoni di tipo corticosteroideo) Apparato neuropsichico (quadri neuropsichici a sfondo ansioso con somatizzazioni, insonnia, affaticamento, diminuzione della vigilanza e della risposta psicomotoria)

20 NERVOSISMO IRRITAZIONE EFFETTI EXTRAUDITIVI DEL RUMORE VERTIGINI, PERDITA D EQUILIBRIO DISTURBI DELLA PRESSIONE SANGUIGNA TREMITO DELLE MANI PROBLEMI CIRCOLATORI MINORE VIGILANZA ED ATTENZIONE DISTURBI DELL APPARATO GASTRO INTESTINALE DISTURBI SOGGETTIVI GASTRITI, DUODENITI ULCERA GASTRODUODENALE EPATO-TOSSICITA TOSSICITA MINORE CAPACITA DI CONCENTRAZIONE SOVRAFFATICAMENTO RISCHIO INCIDENTI

21 Valori limite di esposizione D.L.vo 81/08 Art.189 Valori limite di esposizione Valore limite di esposizione Valori superiori di azione Valori inferiori di azione L EX,8h 87 db(a) 85 db(a) 80 db(a) Ppeak riferiti a 20µPa 140 db(c) 200 Pa 137 db(c) 140 Pa 135 db(c) 112 Pa

22 Art. 193comma 1 lett.a-art Art. 196 Misure di prevenzione Il datore di lavoro, in caso di superamento del Valore inferiore di azione 80 db(a) 135 db(c) mette a disposizione i DPI garantisce l informazione e la formazione sottopone a sorveglianza sanitaria su richiesta

23 Art. 194 Misure di prevenzione il datore di lavoro, in caso di superamento del Valore superiore di azione 85 db(a) 137 db(c) elabora un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l esposizione al rumore

24 Art. 193 comma 1 lett.b - Art. 192 comma 3- Art. 196 Misure di prevenzione Inoltre il datore di lavoro, in caso di superamento del Valore superiore di azione 85 db(a) 137 db(c) esige che vengano indossati i DPI Superamento 85 dba mette appositi segnali e delimita i luoghi di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori di norma una volta l anno

25 Sorveglianza sanitaria Art196 D.L.vo 81/08 1. Il datore di lavoro sottopone alla sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione. 2. La sorveglianza sanitaria è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta o qualora il medico competente ne conferma l'opportunità.

26 Art. 182 Misure di prevenzione Il datore di lavoro, in caso di superamento del Valore limite di esposizione 87 db(a) 140 db(c) adotta misure immediate per riportare l esposizione al di sotto del VLE individua le cause dell esposizione eccessiva modifica le misure adottate per evitare che si ripeta tale superamento

27 Art. 192 Misure di prevenzione Il datore di lavoro riduce il rischio al minimo e in ogni caso al di sotto dei valori limite di esposizione (87 dba) mediante le seguenti misure: Adozione altri metodi di lavoro Scelta di attrezzature di lavoro meno rumorose Progettazione dei luoghi e posti di lavoro Informazione e formazione sul corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro Adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso e del rumore strutturale Programmi di manutenzione di attrezzature e luoghi di lavoro Migliore organizzazione del lavoro (orari di lavoro, periodi di riposo)

28 Misure di prevenzione e protezione D.L.vo 81/08 Art. 192 I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono indicati da appositi segnali. Dette aree sono inoltre delimitate e l'accesso alle stesse è limitato, ove ciò sia tecnicamente possibile e giustificato dal rischio di esposizione.

29 Segnaletica

30 INTERVENTI DI BONIFICA (PRIORITA ) 1. INTERVENTI SULLA SORGENTE 2. INTERVENTI SULLA PROPAGAZIONE 3. INTERVENTI SUL LAVORATORE

31 RISCHIO RUMORE La riduzione dell esposizione al rumore può essere attuata mediante differenti strategie di intervento; devono essere privilegiati gli interventi alla fonte. I provvedimenti attuabili sono: 1. scelta di macchine e attrezzature meno rumorose; 2. insonorizzazione delle macchine, attrezzature, dei gruppi elettrogeni, dei compressori, ecc.; 3. riduzione dei tempi di esposizione al rumore;

32 ESEMPI DI INTERVENTI POSSIBILI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE DI UNA MACCHINA

33 ESEMPI DI INTERVENTI POSSIBILI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE DI UNA MACCHINA

34 Privilegiare interventi alla fonte

35 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

36 Valutazione Efficacia dei DPI

37 Dispositivi di Protezione Individuale Mezzo di protezione Inserti sagomati Inserti deformabili Frequenza Cuffie Cuffie e inserto (insieme) Attenuazione in db ottenibile, al variare della frequenza, dai principali DPI

38 DPI per l uditol Tipo Caratteristiche Riduzione Inconvenienti Inserti auricolari con archetto In gomma, plastica ecc.: disponibili in diverse misure db Accortezza nel cercare la misura adatta Inserti monouso In lanapiuma, ecc. ad espansione: disponibili in diverse misure db Pulizia Cuffie Orecchianti di plastica rigida rivestiti internamente di poliuretano espanso db Peso, riscaldano la cute, difficilmente indossabili per 8 ore al giorno, possibilità di iperprotezione

39 PROTEZIONI AURICOLARI Criteri di scelta Inserti se: si suda molto si usano occhiali da vista il lavoro comporta frequenti movimenti del capo il lavoro si svolge in ambiente caldo occorre usare contemporaneamente altre dispositivi di protezione come elmetti o occhiali Cuffie se: c è esposizione a rumore molto elevato è possibile toglierle spesso occorre usare i guanti (renderebbero difficile l introduzione e l estrazione degli inserti) sono presenti processi di infiammazione delle orecchie.

40 Esempi di livelli di esposizione a rumore Qualifica Liv. di esposizione dba Carpentiere 84,6 86,5 Idraulico 78,1 Elettricista 76,1 76,9 Muratore 80,4 Manutenzione strade 82,3 84,9 Giardiniere 87,4-89 Add. segnaletica strad. 80,8 81,8 Falegname 85,4 Autista 77,4 Bitumat. 85,2 85,8

41

42 Uso dei D.P.I. D.L.vo 81/08 - Art. 193 Il Datore di Lavoro superati i valori di inferiori di azione > 80 db(a) 135 db(c) mette a disposizione dei lavoratori i dispositivi di protezione individuale

43 Informazione e formazione dei lavoratori D.L.vo 81/08 Art.195 e Art 184 Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore, con particolare riferimento: e) all'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell'udito; f) all'utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all'udito; g) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e all'obiettivo della stessa; h) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione al rumore.

44 Uso dei d.p.i. D.L.vo 81/08 - Art.193 Il Datore di Lavoro superati i valori di superiori di azione 85 db(a) 137 db(c) Fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione individuale

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 Inserito come Titolo V bis Protezione da Agenti Fisici nel D.Lgs. 626/94 Sostituisce il D.Lgs. 277/91 per il Rischio da Rumore 1 Costituzione Repubblicana Art.

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

Il rumore e le vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni 1 Il rumore e le vibrazioni Ogni attività umana si fa sentire alle volte in modo piacevole ; altre volte in modo meno piacevole; alcune volte non se ne può più; che fare? 2 Impariamo a conoscere il rumore

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Difendiamoci dal rumore Beinasco - 28 aprile 2010 LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. Bronuzzi Fabrizio e-mail: fabrizio.bronuzzi@polito.it Tel. 011 0904469 cell.

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Per essere sempre informato:

Per essere sempre informato: Rumore: il nuovo Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94 Il decreto legislativo è di imminente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Il decreto recepisce la Direttiva 2003/10/CE, che determina i requisiti minimi

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Rischio Rumore Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido o solido) che l orecchio riesce a percepire. In genere si produce quando una sorgente sonora trasmette

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

SUONO E RUMORE SUONO. www.ambientediritto.it

SUONO E RUMORE SUONO. www.ambientediritto.it SUONO E RUMORE SUONO E una perturbazione meccanica che si propaga in un corpo elastico (gas, liquido, solido). Il corpo elastico (cioè la sorgente di suono), messo in vibrazione, crea una serie di compressioni

Dettagli

Elaborato da Areco sas

Elaborato da Areco sas Elaborato da Areco sas INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi. Il posto

Dettagli

della movimentazione dei carichi

della movimentazione dei carichi S. BROCCHI S. STANGANINI della movimentazione dei carichi manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m., Titolo I, Sezione IV, art. 36 a B c della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI introduzione...

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi.

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO relazione sulla valutazione preventiva del rischio da esposizione al rumore (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO della VALUTAZIONE Messa a norma controsoffitti previa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195 Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195 "ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE RELATIVA ALL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI (RUMORE)" Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

RUMORE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca. Delucis LSP Lucca

RUMORE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca. Delucis LSP Lucca RUMORE Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca Cos è il suono Si consideri un qualunque mezzo fisico.. Si supponga che, per un qualunque processo, una particella del mezzo cominci ad oscillare attorno alla sua posizione

Dettagli

Il Decreto Legislativo 195/2006

Il Decreto Legislativo 195/2006 Il Decreto Legislativo 195/2006 ESPOSIZIONE A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Omar Nicolini (o.nicolini@ausl.mo.it) Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 febbraio 2003 sulle

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni Rischi di esposizione a vibrazioni Definizioni Normativa D.Lgs. 81/08 titolo VIII capo III a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio

Dettagli

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

Il rischio rumore in ambiente di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio rumore in ambiente di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Il rischio

Dettagli

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008 Settore Prevenzione e Protezione Università Introduzione D.Lgs. 15/08/1991 n. 277 Capo IV - Protezione dei lavoratori

Dettagli

Il rumore nei cantieri

Il rumore nei cantieri ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il rumore nei cantieri secondo il D. Lgs. 81/08 il suono Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Il rischio rumore Videocorso per la formazione di chi opera in un ambiente rumoroso. Categoria: Video Corsi di formazione

Il rischio rumore Videocorso per la formazione di chi opera in un ambiente rumoroso. Categoria: Video Corsi di formazione Il rischio rumore Videocorso per la formazione di chi opera in un ambiente rumoroso Categoria: Video Corsi di formazione Durata: Pagine: 16 Slide: 31 DVD053 20 minuti Composizione: DVD, Manuale, Manuale

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Azienda BLUCAR Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 7 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca Medico

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Collana Cultura della Sicurezza LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Quaderno informativo N. 6 Edizione gennaio 2013 Università degli Studi di Roma La Sapienza CF 80209930587 P.IVA 02133771002 Ufficio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006 Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l Igiene e l Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs

Dettagli

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano 1. PREMESSA S intende per rumore un suono che provoca

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) OTOPROTETTORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) OTOPROTETTORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) OTOPROTETTORI Sommario 1. Premessa 2. Definizione 3. Fonti normative 4. Caratteristiche e requisiti 5. Obblighi dei datore di lavoro 6. Sanzioni. 1. Premessa

Dettagli

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9 DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano 1. PREMESSA S intende per rumore un suono che provoca

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione RISCHIO FISICO - RUMORE Definizioni Il RUMORE è un suono indesiderato generato dalla vibrazione di un corpo che provoca una variazione di pressione nell aria percepibile da un organo di ricezione. Lo strumento

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002

Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002 Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002 I dispositivi di protezione auricolare, grazie alla loro proprietà di attenuazione, riducono gli effetti del rumore sull'udito

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE: COSA CAMBIA CON IL D.LGS. 195/06

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE: COSA CAMBIA CON IL D.LGS. 195/06 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE: COSA CAMBIA CON IL D.LGS. 195/06 Barbara ALESSANDRINI Medico del Lavoro S.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Il SILENZIO, è la dimensione interiore più autentica dell Anima in ASCOLTO

Il SILENZIO, è la dimensione interiore più autentica dell Anima in ASCOLTO Il SILENZIO, è la dimensione interiore più autentica dell Anima in ASCOLTO Il RUMORE programma dell incontro Il fenomeno fisico Ipoacusia da Rumore Misure di Prevenzione L indagine fonometrica Trattazione

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro IL RISCHIO RUMORE Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro COS E IL RUMORE? Un corpo che vibra, provoca alterazioni della pressione dell aria che giungono all orecchio

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Microclima - Illuminazione

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Microclima - Illuminazione I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Microclima - Illuminazione Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85

RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85 RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE 16.51.47 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85 RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO II - PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Piazza d Armi - 09123 Cagliari - tel. 070 67554025 GIAN PAOLO GAMBERINI CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE anno accademico 2006-2007 bozza

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5-00185 ROMA UFFICIO SPECIALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Collllana Culltura delllla Siicurezza LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO ESEMPI DI SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE DEL D.LGS. 195/2006 NEL SETTORE DELL ASSEMBLAGGIO Riccardo Fusi, Rossella Calonaci, Larissa Di Gregorio Vie En.Ro.Se. s.a.s., Firenze Introduzione L

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: Informazioni, Strumentazione, Metodologia e Rapporto di valutazione Modena, 11 ottobre 2012 Determinazione del

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE Modena, 11/10/2012 Coordinamento Tecnico Interregionale Gruppo Agenti fisici

Dettagli

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ESPOSIZIONE A RUMORE ARTICOLO 49 septies USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI QUALORA I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI CON LE MISURE DI PREVENZIONE

Dettagli

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010 Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08 Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010 Titolo VIII - AGENTI FISICI Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante

Dettagli

Qualità della vita. 3M Dispositivi di Protezione Individuale Protezione dell Udito, del Capo e del Viso. Innovazione

Qualità della vita. 3M Dispositivi di Protezione Individuale Protezione dell Udito, del Capo e del Viso. Innovazione Protezione dell Udito, del Capo e del Viso Protezione dell Udito, del Capo e del Viso Innovazione Pensare 3M pensare alla protezione dell udito, del capo e del viso Se lavorate in un ambiente rumoroso,

Dettagli

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Al fine di migliorare la comprensione delle indicazioni fornite nel manuale, sono stati realizzati alcuni esempi di valutazione dei rischi rumore e

Dettagli

Rischio rumore. Introduzione. Rischi specifici per il lavoratore. scheda 04 1/8

Rischio rumore. Introduzione. Rischi specifici per il lavoratore. scheda 04 1/8 04 Rischio rumore Introduzione Le disposizioni di legge prevedono l obbligo di informare e formare i lavoratori esposti a rumore in via continuativa durante la svolgimento della loro attività. In particolare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GIORDANO BRUNO" OPUSCOLO INFORMATIVO (artt. 36 e 177 comma I.a) del D.Lgs 81/08) RUMORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO OPUSCOLO INFORMATIVO (artt. 36 e 177 comma I.a) del D.Lgs 81/08) RUMORE LICEO SCIENTIFICO STATALE "GIORDANO BRUNO" OPUSCOLO INFORMATIVO (artt. 36 e 177 comma I.a) del D.Lgs 81/08) RUMORE Revisione 01 del 12/2010 IL RUMORE Informativa per i lavoratori Art. 190 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

IL RUMORE malattia professionale Che cos è il RUMORE Incidenza delle principali malattie professionali in Italia, anni 1995-1999 Asbestosi [8%]

IL RUMORE malattia professionale Che cos è il RUMORE Incidenza delle principali malattie professionali in Italia, anni 1995-1999 Asbestosi [8%] Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII Agenti fisici Capo 2 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro IL RUMORE Il rumore è causa di danno (ipoacusia, sordità)

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE

OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro ENEA di Brindisi

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag.

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag. 350 Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag. 357 351 Cuffie Protezione Antirumore dell udito PROTEZIONE DELL UDITO

Dettagli

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

COPERTURE TOTALI E PARZIALI BONIFICA ACUSTICA: COPERTURE TOTALI E PARZIALI Tra tutti i tipi d intervento diretti a ridurre la propagazione per via diretta del rumore, il ricorso alle coperture integrali è quello che, solitamente,

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Linea Protezione Udito

Linea Protezione Udito Cosa sopporta il nostro orecchio Il nostro orecchio è un organo sensoriale molto prezioso e sensibile. Per la maggior parte di noi sentire è una cosa scontata. Nessuno riflette sul fatto che l orecchio

Dettagli

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005) Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N del 19 agosto 2005) Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81

Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 River S.r.l. 1 Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 Titolo VIII Agenti Fisici Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione al rumore durante il lavoro Attuazione direttiva 2003/10/CE

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore Impresa Datore di lavoro Lavori di Sede dei lavori Committente Luogo e Data Dati generali impresa Ragione Sociale Partita

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

db(a) Nuova (2003/10/CE) (Livelli recepiti nel Decreto n. 81/2008) Vecchia (86/188/CEE) (Vecchio Decreto Legislativo n. 277/91)

db(a) Nuova (2003/10/CE) (Livelli recepiti nel Decreto n. 81/2008) Vecchia (86/188/CEE) (Vecchio Decreto Legislativo n. 277/91) Vecchia (86/188/CEE) (Vecchio Decreto Legislativo n. 277/91) Livello di azione picco. Secondo livello di azione I dispositivi di protezione acustica devono essere forniti dal datore di lavoro e devono

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli