Biodiversità Presentato a Tramonti un progetto LIFE per la difesa della biodiversità in Costiera amalfitana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biodiversità Presentato a Tramonti un progetto LIFE per la difesa della biodiversità in Costiera amalfitana"

Transcript

1 Biodiversità Presentato a Tramonti un progetto LIFE per la difesa della biodiversità in Costiera amalfitana Il think tank, il serbatoio di pensieri che si è dato appuntamento venerdì 8 luglio, presso la Casa del Gusto a Tramonti, ha evidenziato come il paesaggio mediterraneo della Costiera 1/6

2 amalfitana sia messo a rischio dalle specie vegetali invasive che velocemente prendono il posto della biodiversità che caratterizza i terrazzamenti. E quindi della necessità di agire in modo coordinato e diffuso su tutta l'area. E come? Lavorando al Programma per l'ambiente e l'azione per il clima denominato Life ( ) condividendolo con chi ci abita sul territorio. E' grazie al gruppo di lavoro formato da esperti del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini dell'università Federico II di Napoli, del CNR, del Dipartimento di Agraria e Biologia della Federico II, del Corpo Forestale dello Stato, e da associazioni come Acarbio presenti sul territorio, che la rete prende forma coinvolgendo i singoli Comuni e realtà come il Centro di Cultura e Storia amalfitana, il Comitato Promotore dei Distretti rurali, il coordinamento delle associazioni. Questa insidia vegetale mette a rischio il nostro paesaggio ha dichiarato Luigi Mansi presidente della Comunità Montana Monti Lattari quest'oggi siamo qui per creare un partenariato forte con un progetto capace di risolvere questo problema. Stefania Oppido del CNR-Iriss ha sottolineato come sia fondamentale avere un equilibrio biologico e come la perdita della sapienza dei contadini che riconoscono le singole piante 2/6

3 sia un bene che si sta perdendo. Loro sono i veri custodi del territorio. Progetti come la candidatura Mab Unesco ha rimarcato Vincenzo Sannino presidente di Acarbio posson o dare un valore aggiunto e determinante a tutto un processo virtuoso che sia in grado di coinvolgere le comunità locali, spirito che anima la presentazione del progetto Life. 3/6

4 Ed è Luigi Fusco Girard, direttore del Centro Interdipartimentale Alberto Calza Bini, a porre l'accento su temi come la capacità attrattiva che dona la bellezza di un paesaggio che si vede, si sente, si assapora, e di come si possa trasformare la bellezza in economia. Ma quali sono le azioni utili da mettere in campo? A spiegarlo alla platea (dove erano anche presenti i sindaci di Tramonti, Maiori, Minori, Atrani e Praiano), ci ha pensato il botanico Adriano Stinca che con l'ausilio di foto ha mostrato come l'ailanthus Altissima sia tra le specie più dannose e diffuse sul territorio così come la Robinia pseudoacacia ; e il ricercatore universitario in paleobiologia Antonello Bartiromo, che portando un esemplare di Ailanthus raccolto proprio in loco, ha dimostrato come siamo in presenza di una vera e propria emergenza ambientale e che bisogna contrastare rapidamente questa colonizzazione incontrollata che finisce per distruggere anche le strutture murarie in pietra a secco danneggiate dagli apparati radicali. Orfeo Lucio Antonio Picariello del Dipartimento di Biologia, profondo conoscitore del Sistema Natura 2000 in Campania ha spiegato come i progetti Life siano fondamentali per il recupero e il restauro di un territorio e Marco Panella, funzionario dell'ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, ha evidenziato esperienze e best practices nell'eradicazione di Ailanthus altissima 4/6

5 con l'esempio concreto fatto sull'isola di Montecristo. Gli obiettivi generali del progetto che si chiamerà Life Eester, i risultati attesi e la creazione del partenariato locale, aprendo il più possibile al territorio, è stato spiegato da Antonia Gravagnuolo e Fortuna De Rosa del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini. 5/6

6 In tutto ciò il ruolo della Regione Campania sarà fondamentale. E la presenza di Fulvio Bonavitacola, vice presidente regione Campania con delega all'ambiente e all'urbanistica, che ha seguito con grande interesse i vari interventi, ha sottolineato l'interesse verso il tema e il progetto da presentare: Si tratta di un'iniziativa che mobilita tutti: dal mondo ambientalista a quello della ricerca, dagli enti locali agli agricoltori ha sottolineato in chiusura Bonavitacola e d è fondamentale mettere in contatto i vari elementi della società. Tutto ciò valorizza il mondo della ricerca dell'università della Campania, dimostrando di essere in grado di fare rete sul territorio. {morfeo 15} 6/6

Riserva Mondiale Biosfera, da lunedì la visita Unesco in Costiera amalfitana

Riserva Mondiale Biosfera, da lunedì la visita Unesco in Costiera amalfitana Riserva Mondiale Biosfera, da lunedì la visita Unesco in Costiera amalfitana Il 5 giugno ad Amalfi la firma della dichiarazione d'intenti per la candidatura Inizia lunedì 4 giugno la visita ufficiale in

Dettagli

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE VI edizione

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE VI edizione A.S. 2018-2019 PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE VI edizione L Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (Acarbio), la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli Prof. Dr. Vincenza Faraco Dipartimento

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea 8settembre ore 17,00 18,30 Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea relatori Dario Stefano Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Giuliana Laschi Cattedra

Dettagli

Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta

Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta Il 17 maggio 2017 alle ore 16.00, presso la sede di Confindustria Caserta, si è tenuto un incontro organizzato

Dettagli

Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità. Foto Mauro Cosolo

Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità. Foto Mauro Cosolo Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità Foto Mauro Cosolo Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità Disciplina regionale in materia di alberi monumentali: legge regionale 23 aprile

Dettagli

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali D. Bouvet Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali Matteo Massara Regione Piemonte Settore Biodiversità e aree naturali D. Bouvet COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO D. R. n. 448

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Segreteria di Giunta Ordine Del Giorno del Martedì 02/10/2018 ore 14:30 Pagina 1 di 8 PROPONENTE: PRESIDENTE DE LUCA VINCENZO N 1 OGGETTO - PRESA D'ATTO

Dettagli

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Mercoledì 12 Giugno 2013 ore 9,00-17,30 Aula L. Sorrentino Dipartimento di Farmacia Via Domenico Montesano

Dettagli

Carmelo Galipò Presidente Consiglio Comunale di Capo d'orlando

Carmelo Galipò Presidente Consiglio Comunale di Capo d'orlando Carmelo Galipò Presidente Consiglio Comunale di Capo d'orlando L edizione 2019 della Scuola di Governo Locale è dedicata a: Antonio MEGALIZZI Pawel ADAMOWICZ ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30

Dettagli

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali. 7 Workshop dei Geoparchi in Italia 11 13 giugno 2015 RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali. Giovedì 11 giugno WORKSHOP I SESSIONE: LA SFIDA

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Ormea, 7 giugno 2016 LUCA LIETTI e GIACOMO MUNEGATO Consulenti Federparchi Come nasce la CETS E possibile conciliare conservazione

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia Assessorato dell Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale IV Congresso Nazionale di Selvicoltura Torino, 5-9 novembre 2018

Dettagli

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Legge 1 dicembre 2015 n 194 Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche nalità della Legge 194/2015 Istituzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazioli Maddalena Qualifica Amministrazione Incarico attuale Funzionario Architetto Giunta Regionale della

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Un viaggio che parte da Slow Fish per promuovere la conoscenza e l utilizzo in

Dettagli

Rassegna stampa dal 3 al 4 settembre 2016

Rassegna stampa dal 3 al 4 settembre 2016 Rassegna stampa dal 3 al 4 settembre 2016 Regi Lagni: la Regione istituisce un tavolo tecnico per gestire l'emergenza sul territorio Incontro tra i sindaci del Nolano e Fulvio Bonavitacola - Il Mattino

Dettagli

LA GAIA COSTIERA Paesaggio vegetale e diversità biologica in Costa d Amalfi

LA GAIA COSTIERA Paesaggio vegetale e diversità biologica in Costa d Amalfi PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE III edizione L Associazione Costiera Amalfitana Riserva di Biosfera (ACARBIO) la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Dottorato Decreto n. 194208 (1435) Anno 2017 IL RETTORE - Visto il bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXX, emanato con D.R. n. 558

Dettagli

Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione

Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione Seminario di Studi Residenziale La scuola nel parco 2019 rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori ed amministratori dei territori della Riserva

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA lunedì 19 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > Le scienze della Terra in piazza Laboratorio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Allegato E) al Verbale 3 del 31/05/2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 Oggetto: Ridefinizione degli incarichi dei componenti della Giunta regionale e assegnazione delle Direzioni di riferimento.

Dettagli

Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva

Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva Una passeggiata nell Orto Botanico, tra fichi d India e giacinti d acqua, per conoscere le specie vegetali aliene invasive più diffuse

Dettagli

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Master di II livello in AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Referente Prof. RUTIGLIANO Flora Angela (floraa.rutigliano@unicampania.it) Afferenza Dipartimento

Dettagli

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive Alessandro Bottacci Marco Panella * 2 * 3 Riserve MAB Unesco (Collemeluccio Monte di Mezzo

Dettagli

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi WORKSHOP ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITA IN EUROPA 9 10 Novembre 2017 Tenuta di Alberese - Grosseto COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia Anna Maria Cilardi Quanto è

Dettagli

WORKSHOP Geologia nel bicchiere nelle Terre dell Aglianico del Greco di Tufo e del Fiano COMUNICATO STAMPA Venerdì 14 dicembre 2018, presso le

WORKSHOP Geologia nel bicchiere nelle Terre dell Aglianico del Greco di Tufo e del Fiano COMUNICATO STAMPA Venerdì 14 dicembre 2018, presso le WORKSHOP Geologia nel bicchiere nelle Terre dell Aglianico del Greco di Tufo e del Fiano COMUNICATO STAMPA Venerdì 14 dicembre 2018, presso le cantine della Tenuta Casoli nel Comune di Candida in provincia

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Agricoltura sociale in Sicilia Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Salvatore Cacciola Rete Fattorie Sociali Sicilia 7 8 9 10 11 12 Questioni aperte nazionali e territoriali Le agricolture sociali o l

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 4431 del 12/07/2016 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 8/07/2016 N Delibera: 85 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: "VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga RASSEGNA STAMPA

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA Engaging people in nature conservation - developing a toolbox "Coinvolgimento delle Comunità locali nella conservazione della natura: sviluppo di una cassetta degli attrezzi" Convegno Internazionale

Dettagli

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma La Scuola nel Parco La Scuola nel Parco Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma Come concordato con la dirigenza

Dettagli

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989. GIUSEPPE AMBROSIO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vocabolo Casella 1 Frazione Loreto 06059 TODI (PG) Nato a S. Giuseppe Vesuviano il 24 agosto 1954. E sposato e padre di una figlia Dirigente di

Dettagli

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI Short Master Universitario in ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE Con il patrocinio

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVATI - A.A.2014/2015

INSEGNAMENTI ATTIVATI - A.A.2014/2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Corso di Studi in Generale e Applicata INSEGNAMENTI ATTIVATI - A.A.04/05 A n n o Sem Insegnamento

Dettagli

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA BOZZA 1. PREMESSA L obiettivo sul quale si è focalizzato il percorso partecipativo promosso nell ambito del progetto Life+ "Forests of the Apennines:

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Vincenzo De Luca 369 DIR.GEN./ DIR. STAFF (*) U.O.D. / Staff DG 07 02 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/06/2017 P R O C E S S O V E R B

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Produzioni vegetali

Dettagli

Comune di Agerola Provincia di Napoli SETTORE LAVORI PUBBLICI

Comune di Agerola Provincia di Napoli SETTORE LAVORI PUBBLICI OGGETTO:Procedura negoziata per l affidamento dei lavori di Prolungamento raccolta acque piovane Via Iovieno 1. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE UTILIZZATA: Procedura negoziata senza previa pubblicazione di

Dettagli

(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2, del d.lgs 39/1993)

(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2, del d.lgs 39/1993) IL RETTORE VISTO il D.P.R. 9/5/1994, n. 487 recante Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e

Dettagli

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Corpo Forestale dello Stato 2 0 1 0 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago Toscano WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Le specie aliene invasive,

Dettagli

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández Questa pubblicazione è stata

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia FORUM Formazione universitaria, formazione professionale continua, innovazione e ricerca professionale: i nuovi paradigmi della professione Il caso Calabria giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49 1. Acque S.p.a. I Servizi idrici 2. Autorità di Bacino del Fiume Arno Il Settore Tecnico Governo del Territorio U.O. Assetto Idrogeologico 3. ARPAT Dipartimento di Pisa 4. Azienda USL 5 PISA Settore ISPAN-

Dettagli

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia Il SAIE dei 50 anni La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia a chi si rivolge il Saie 2014? La Fiera deve rivolgersi a tutti gli stakeholders coinvolti nell innovazione nell edilizia 1. Università,

Dettagli

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale Prof. Mauro Agnoletti Laboratorio per il Paesaggio Scuola di Agraria Università di Firenze www.landscape.unifi.it Integrare il paesaggio nel

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazionedel gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia Partenariato:

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 105 del 01 Luglio Oggetto: Nomina della Giunta regionale.

REGIONE TOSCANA. Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 105 del 01 Luglio Oggetto: Nomina della Giunta regionale. REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 105 del 01 Luglio 2015 Oggetto: Nomina della Giunta regionale. Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Struttura Proponente:

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) 3/A7 Allegato 7 Schemi esemplificativi per

Dettagli

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Torino, 24 febbraio 2012 ARPA Piemonte Area Funzionale Tecnica: Struttura Ambiente e Natura Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali

Dettagli

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare ENERGYMED2005 Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare L Evento Dal 14 al 16 aprile 2005 si terrà a Napoli EnergyMed2005, la Mostra

Dettagli

ELENCO ISTANZE RICEVUTE CORSO DI FORMAZIONE GUARDIE AMBIENTALI VOLONTARIE COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO SALVATI ANIELLO 4 29/07/2014 ACCOLTA

ELENCO ISTANZE RICEVUTE CORSO DI FORMAZIONE GUARDIE AMBIENTALI VOLONTARIE COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO SALVATI ANIELLO 4 29/07/2014 ACCOLTA ANNUNZIATA LUIGI 1 28/07/2014 NON ACCOLTA BIFULCO AMALIA 2 28/07/2014 NON ACCOLTA ANNUNZIATA GIACOMO 3 28/07/2014 NON ACCOLTA ; DATI ANAGRAFICI DEL SOGGETTO ERRATI IN ALLEGATO A SALVATI ANIELLO 4 29/07/2014

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

Tavoli di concertazione interregionali:

Tavoli di concertazione interregionali: MAB Delta del Po Il soggetto promotore della candidatura è l Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Il Presidente dell Ente Parco ha la responsabilità giuridico-amministrativa della candidatura

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Giornata di accoglienza delle matricole (a.a. 2017/18) Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Alberto Pardossi (Direttore) direttoredisaaa@unipi.it alberto.pardossi@unipi.it

Dettagli

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 28 luglio 2010

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 28 luglio 2010 RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 28 luglio 2010 L anno 2010 il giorno ventotto del mese di luglio alle ore 10,45 a seguito di regolare convocazione, si è riunito, presso i locali del

Dettagli

Corso di PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE (CLASSE L-25)

Corso di PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE (CLASSE L-25) 7/4/19 12:16 PM Corso di PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE (CLASSE L-25) Appelli d'esame (dal 04/07/2019 al 03/07/2020) AGRONOMIA 17/07/2019 Aula C07 - Aula informatica - area

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione Matera, 11-15 Dicembre 2018 Complesso di San Rocco, (ex ospedale San Giovanni) Piazza San Giovanni 25 anni dall'iscrizione UNESCO di Matera, bilanci e prospettive Partecipazione, Territorio, Tradizioni

Dettagli

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE - IV edizione

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE - IV edizione A.S.2016-2017 PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE - IV edizione L Associazione Costiera Amalfitana Riserva di Biosfera (Acarbio) la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la

Dettagli

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile Piccoli Comuni, Grandi Emergenze Ancona Teatro delle Muse 16 18 Marzo 2006 Giovedì 16 marzo 2006 ore 15.00 Esercitazione dei Vigili del Fuoco.

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA PER LA LOTTA CONTRO L ORGANISMO NOCIVO RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME) IN SARDEGNA

Dettagli

I collaboratori di questo numero (doi: /91454)

I collaboratori di questo numero (doi: /91454) Il Mulino - Rivisteweb I collaboratori di questo numero (doi: 10.1432/91454) Rivista economica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9534) Fascicolo 1-2, gennaio-giugno 2018 Ente di afferenza: () Copyright c by Società

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016 Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con - Anno 7940 Archivio ambiente e territorio Veneto 1 6 6600070000 SERVIZIO STUDI DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA (SSDB) Agraria

Dettagli

LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale

LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale PARTENARIATO - Provincia di Grosseto (CAPOFILA) - Parco Regionale della Maremma - Unione dei

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Grazioli Maddalena Funzionario Architetto Amministrazione Incarico attuale Giunta Regionale della

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 31/10/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 31/10/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1360 DEL 31/10/2014 OGGETTO: Programma LIFE+ Nature. Progetto LIFE13 NAT/IT/000371: La strategia Umbra per Natura 2000. Presa d'atto

Dettagli

90 CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE

90 CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE 90 CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE Biologia sperimentale nella ricerca di base e applicata all ambiente e all uomo Trapani, 27-28 Ottobre 2017 -Polo Territoriale Universitario di Trapani

Dettagli

buone pratiche di responsabilità sociale di impresa

buone pratiche di responsabilità sociale di impresa Il ruolo sociale delle imprese per lo sviluppo delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Fortezza delle Verrucole 19 ottobre 2017 buone pratiche di responsabilità sociale di impresa intervento di Lorenzo Satti

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Edizione Anno 2018-2019 CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Il Corso avrà inizio, presumibilmente, venerdì 1º marzo e si svolgerà, con cadenza settimanale, il venerdì pomeriggio

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

Parchi e confermata dal Dirigente del Settore Ecologia, riferisce:

Parchi e confermata dal Dirigente del Settore Ecologia, riferisce: 421 - di assegnare a tutti gli interventi il termine di mesi 13 per pervenire all inizio dei lavori, cosi come dispone l art. 1 comma 2 della L. 136 del 30/04/99, a decorrere dalla data di pubblicazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO Oggetto: Adesione al Gruppo Promoter di Enti promosso dall Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, finalizzato alla costituzione di

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DEL CON IL PATROCINIO DEL CON IL PATROCINIO DEL 5 Luglio Mercoledì 5 luglio Perugia AULA MAGNA DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI Chiostro di San

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Napoli, Alimentazione Cultura Mare Sport Opportunità di turismo e benessere nei Campi Flegrei

Napoli, Alimentazione Cultura Mare Sport Opportunità di turismo e benessere nei Campi Flegrei NAPOLI Si svolgerà venerdì, 16 Febbraio 2018 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 nella location della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro sito in piazza Rossini, 1 a Bacoli, il convegno Alimentazione

Dettagli

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Mezzacorona: Pioniere e Testimone di Sostenibilita. I vini di Mezzacorona sono il frutto di attente scelte colturali, produttive e di

Dettagli

Indice. Copyright 2006 CLEAN via Diodato Lioy 19, Napoli telefax

Indice. Copyright 2006 CLEAN via Diodato Lioy 19, Napoli telefax Copyright 2006 CLEAN via Diodato Lioy 19, 80134 Napoli telefax 0815524419-5514309 www.cleanedizioni.it info@cleanedizioni.it Tutti i diritti riservati E vietata ogni riproduzione ISBN 88-8497-018-0 ISBN

Dettagli

U CONCORSI PDR/VII.1 I L R E T T O R E

U CONCORSI PDR/VII.1 I L R E T T O R E UFFICIO CONCORSI PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE Ai sensi dell'art. 23, comma 2-bis, del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., si attesta che il presente documento, prodotto in modalità automatizzata, è conforme al

Dettagli

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale 6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale Principali emergenze fitosanitarie Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Coleoptera, Cerambycidae Nome Comune: Tarlo asiatico

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 3 DEL 08/01/2019 Servizio VIA VINCA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Richiamata la normativa vigente in materia di Valutazione d'impatto ambientale e, in particolare:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DEMASI, COZZOLINO, PEDRIZZI, BONATESTA, BATTAGLIA Antonio, BOREA, BEVILACQUA, GRILLOTTI, VALDITARA, TOFANI,

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli