6 Mercoledì 19 marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Mercoledì 19 marzo 2014"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 19 marzo 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2014 Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (4.2/2014) (5.6/2014) (5.13/2014) (1.9/2014) (4.15/2014) (1.14/2014) (24.8/2013) (12.4/2012) 53 INT (1.1/2014) 54 INT (5.6/2014) (17.6/2013) 106 INT (5.6/2014) (5.8/2014) 115 INT (5.13/2014) (4.13/2014) 130 INT (11.14/2013) (4.20/2014) (19.13/2013) 326 INT (21.5/2013) 431 INT (23.1/2013) 908 INT (20.4/2013) 909 INT (5.13/2014) 910 INT (4.3/2014) (11.1/2013) (10.2/2013) (5.4/2014) (4.2/2014) (5.6/2014) (5.6/2014) (13.11/2013) (4.13/2014) (1.13/2014) (17.9/2012) (5.6/2014) (17.8/2013) (1.10/2014) (11.14/2013)

3 SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P4, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed Radioservizi Parte II, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Negativo. B54003/14 BOSA MARINA D05001/14 CAPO PINO D08007/14 MONTEROSSO AL MARE F50005/14 SANTA TERESA DI GALLURA G14011/14 OSTIA G14012/14 ANZIO G14013/14 FIUMICINO G14014/14 FIUMICINO G15004/14 GAETA G16009/14 ISCHIA G16010/14 ISOLA DI CAPRI G18003/14 SANT'AGNELLO G19002/14 LI GALLI LLL001/14 STRETTO DI SICILIA N32003/14 CIRO' MARINA N33004/14 TARANTO N33005/14 TORRE OVO N33006/14 CAMPOMARINO DI MARUGGIO P35002/14 BRINDISI P38002/14 MANFREDONIA P38003/14 MATTINATA AVVISI PER ELENCO FARI INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0097/14 AZOV SEA 0104/14 BLACK SEA - ROMANIA 0105/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0106/14 STRAIT OF SICILY 0112/14 BLACK SEA - TURKEY 0114/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0115/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0116/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0117/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LIBYA 0119/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE E' stata promulgata la seguente pubblicazione: I.I (Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia) edizione A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA III-2014 Cap Cerbère - Boa - Legenda 1) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(5)Y in 'N 'E. 2) Inserire la legenda ODAS alla boa in 1). (Cadiz Avv. n. 10/72/2014) Carta 431 INT303 ( ) (Scheda 705/2014) III-2014 Abords de Palavas-les-Flots - Relitto Inserire un relitto (INT K - 28) in 'N 'E. MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (Brest Avv. n ) Carta 2095 ( ) (Scheda 730/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA III-2014 Sainte - Maxime - Fanale Carta 2065 Modificare in Q.G.8m8M le caratteristiche luminose del fanale circa in 'N 'E. Carta 908 INT3118 Modificare in Q.G le caratteristiche luminose del fanale circa in 'N 'E. (Brest Avv. N ) Carte 908 INT3118 ( ) ( ) (Scheda 730/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) III-2014 Ajaccio - Punto di dettaglio Cancellare il punto di dettaglio "Ho" circa in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 2156 (3) (Scheda 730/2014) 5

6 III-2014 Ventimiglia - Legenda MAR LIGURE - ITALIA Carta 1 Inserire la legenda Lavori in corso (2014) centrata in 'N 'E. Carta 7001 Inserire la legenda Lavori in corso (2014) centrata in 'N 'E. Carte 1 (106) (5) (Scheda 701/2014) MAR LIGURE - ITALIA III-2014 Litorale Ligure - Zona ittica protetta - Zona regolamentata - Pontile Carta 51 1) Modificare in un limite di zona ittica protetta (INT K ) il limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite W carta; b) 'N 'E, limite S carta. 2) Cancellare i fondali, le isobate e la legenda "vedi Portolano - see Sailing Directions" all'interno della zona in 1). 3) Cancellare il simbolo di porticciolo in 'N 'E. 4) Cancellare il simbolo di porto peschereccio in 'N 'E. 5) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) e un simbolo di porto peschereccio (INT F - 10) in 'N 'E. 6) Inserire un pontile galleggiante (F - c) congiungente i punti: a) 'N 'E, pontile esistente; b) 'N 'E. Carta 1 1) Modificare in una zona ittica protetta (INT K ) la zona di allevamento ittico centrata circa in 'N 'E. 2) Modificare in una zona ittica protetta (INT K ) la zona regolamentata centrata circa in 'N 'E. 3) Cancellare i fondali, le isobate e la legenda "v.port." all'interno della zona in 2). Carta ) Modificare in una zona ittica protetta (INT K ) la zona di allevamento ittico centrata circa in 'N 'E. 2) Modificare in una zona ittica protetta (INT K ) la zona regolamentata centrata circa in 'N 'E. 3) Cancellare i fondali, le isobate e la legenda "v.port." all'interno della zona in 2). Carta 909 INT3300 Cancellare il simbolo di allevamento ittico centrato circa in 'N 'E. Carte 1 (107) - 51 (2014-5) INT3300 (157) (6) (Scheda 641/2014) 6

7 III-2014 Imperia Porto Maurizio - Talloncino MAR LIGURE - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 2 (100) (Scheda 2624/2012) III-2014 Vado Ligure - Talloncini MAR LIGURE - ITALIA Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 53 INT3357 (19) (Scheda 3153/2013) III-2014 Genova - Fanale MAR LIGURE - ITALIA Carta 54 INT3361 1) Modificare in Fl.G.4s16m10M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. 2) Cancellare il settore luminoso al fanale in 1). Carte 106 INT ) Modificare in Fl.G.4s16m10M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 2) Cancellare il settore luminoso al fanale in 1). Carta 2 Modificare in Fl.G.4s16m10M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. Carta 7004 Modificare in Fl.G.4s16m10M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carte 2 (101) - 54 INT3361 (25) INT3360 (47) (13) (6) (Scheda 669/2014) 7

8 (R) III-2014 Genova - Punto imbarco pilota MAR LIGURE - ITALIA 1) Cancellare il punto di imbarco pilota circa in 'N 'E. 2) Inserire un punto di imbarco pilota (INT T - 1.1) in 'N 'E. N.B. su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 106 INT3360 (48) (Scheda 553/2014) III-2014 Chiavari - Boa - Fanali MAR LIGURE - ITALIA Carta 57 1) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 'N 'E. 2) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna R (INT Q - 24) Fl.R.3s5M (temp) in 'N 'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3s8m5M in 'N 'E. 4) Modificare in F.G.4m3M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. 5) Modificare in F.R.4m3M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. Carte ) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Cancellare le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3s8m5M in 'N 'E. Carte Modificare in Fl.G.3s8m5M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carte 3 (53) - 57 ( ) (32) (24) ( ) (Scheda 694/2014) (R) III-2014 La Spezia - Avvertenze MAR MEDITERRANEO Carta 115 INT3364 Inserire la legenda v. Avv see Note 10 centrata in 'N 'E. N.B. su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 909 INT3300 Modificare nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES" l'avvertenza "Ad Est e ad Ovest dell'isola Palmaria" come segue: 6 Ad Est e ad Ovest dell'isola Palmaria - La zona è pericolosa per esercitazioni di tiro. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. N.B. su alcune copie la correzione risulta già apportata. 6 East and West of Palmaria Island - This area is dangerous for firing pratice. See Annual Summary of Italian Notice to Mariner. Carte 115 INT3364 (15) INT3300 (158) (Scheda 294/2013) 8

9 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) III-2014 Sardegna Centro-Settentrionale - Sistema d'identificazione Automatica Carta 326 INT3350 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S ) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 910 INT3302 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S ) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carte 326 INT3350 (2014-4) INT3302 (12) (Scheda 692/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) III-2014 Oristano - Ancoraggio consigliato Carta 48 Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 'N 'E. Carta 7129 Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 'N 'E. Carte 48 ( ) (2014-2) (Scheda 690/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) III-2014 Capo Carbonara - Zona regolamentata - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M dal limite più esterno dell'area Marina Protetta "Capo Carbonara" delimitato da punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 3 centrata in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 3 Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasposto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Carta 7122 (2014-1) (Scheda 443/2014) 9

10 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) III-2014 Isola Caprera - Relitto Modificare in un fondo sporco (INT K - 31) PA il relitto circa in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 326 INT3350 (5) (Scheda 730/2014) III-2014 Gaeta - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 9 (96) (Scheda 2001/2012) III-2014 Nisida - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carte INT3385 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(5)Y.20s2M munita di miraglio in 'N 'E. Carte Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(5)Y.20s2M munita di miraglio in 'N 'E. Carte 10 (136) (170) INT3385 ( ) ( ) (3) (11) ( ) (Scheda 671/2014) III-2014 Pizzo - Conduttura MAR TIRRENO - ITALIA Carta 12 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. segue 10

11 Carta ) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carte 12 (45) (7) (Scheda 2211/2013) III-2014 Molfetta - Zona divieto - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite W carta; b) 'N 'E,costa; ed i punti: c) 'N 'E; d) 'N 'E. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, costa. 3) Inserire una boa ed asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Iso.Y.1s3M munita di miraglio in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 196 (72) (Scheda 670/2014) III-2014 Ancona - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 210 Cancellare il simbolo di porticciolo circa in 'N 'E. Carta 7500 Cancellare il simbolo di porticciolo circa in 'N 'E. Carte 210 ( ) (2014-1) (Scheda 703/2014) 11

12 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI III-2014 Genova - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe Portolano P1, ed. 2012, pag. 99 (Scheda 553/2014) III-2014 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe con: «Scafi affondati - 1) Nelle acque antistanti il Porto di Anzio, in 'N 'E, giace un relitto pericoloso per la navigazione. Nella zona di mare circostante, di raggio 100 m, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e la balneazione. 2) Al largo di Capo d'anzio, in 'N 'E in fondali di 40 m, giace il relitto di un motopeschereccio. 3) Entro 5 M dalla costa a NW di Capo d'anzio si trovano alcuni scafi affondati riportati sulle carte. 4) Un altro relitto giace circa 1,8 M ad W di Lido dei Pini, in 41 31'.65N '.92E, su fondale di 22 m. Pericoli - Alcune secche fronteggiano Capo d'anzio ed altre sono presenti nell'antico Porto di Nerone. All'estremità S di queste ultime si trova la Secca Sconciglio, rocciosa, coperta da meno di 2 m d'acqua. Nella zona antistante la località di Arco Muto sono sistemate quattro scogliere, tre lunghe100 m e una lunga 125 m, a protezione dell'abitato. Dette scoglere distano dalla battigia da 300 a 500 m. Le aree di seguito individuate, ricadenti nel comune di Anzio, sono interessate da fenomeni di smottamento che potrebbero riguardare le zone di mare sottostanti: a) dalla punta di Tor Caldara in direzione dello stabilimento balneare "La Torre" per circa 100 m; b) dalla punta di Tor Caldara in direzione del Circolo Nautico "L'Approdo" per circa 150 m; c) dalla punta dell'arco Muto in direzione dello stabilimento balneare "Lido Garda" per circa 1900 m; d) in prossimità della scala d'accesso allo stabilimento balneare "Pilone 2" in direzione dello stabilimento balneare "Dar Marinaro" per circa 40 m; e) dalla punta dell'arco Muto in direzione dello stabilimento balneare "Fanciulla d'anzio" per circa 120 m; f) dal confine della proprietà dell'istituto Stella Maris in direzione Anzio per circa 18 m; g) dalla scala fatiscente posta a lato N dello stabilimento balneare "Saint Tropez" in direzione dello stabilimento balneare "Scialuppa II" per circa 180 m; h) dal confine lato Istituto Stella Maris del Liceo Scientifico "Innocenzo XXII" in direzione dello stabilimento balneare "Pilone 2" per circa 90 m. Negli specchi acquei prospicienti le predette aree fino ad una profondità di 100 m dalla costa a picco sono vietati il transito, la balneazione, la pesca, la sosta e qualsiasi altra attività marittima, anche subacquea. Le stesse sono individuabili da cartelli monitori, lungo la fascia costiera e da boe di segnalazione di colore arancio poste ad una distanza di 50 m una dall'altra lungo il perimetro esterno. Avvertenze - Nei casi di emergenza per incedio boschivo, le zone di mare antistanti il litorale del Comune di Anzio possono essere utilizzate, anche senza preavviso, per le operazioni di ammaraggio, prelievo d'acqua di mare e decollo di aeromobili impegnati nella lotta antincendio. A discrezione e responsabilità del pilota, l'area identificata quale idonea alle operazioni di ammaraggio e rifornimento idrico, sarà individuata mediante due sorvoli circolari, con i fari di atterraggio accesi. Durante le suddette operazioni, tutte le unità navali e le persone dovranno prestare attenzione alle manovre degli aeromobili, allontanandosi adeguatamente dall'area interessata evitando di creare intralcio, mantenendo comunque una distanza di sicurezza non inferiore a 1000 m dai mezzi impiegati in tali operazioni.». segue 12

13 2) Sostituire le righe con: «Il porto di Anzio è disciplinato dal Regolamento emesso con Ordinanza 130/06 e successive modifiche. Le acque della Rada di Anzio sono individuate dalle congiungenti i punti: a) Fanale rosso (testata Molo Innocenziano) b) 41 25'01"N '00"E; c) 41 25'51"N '00"E; d) 41 26'02"N '43"E; e) 41 26'41"N '51"E. Punti di fonda Nella Rada di Anzio sono istituiti, per le navi in attesa di compiere operazioni commerciali nel porto, cinque punti di fonda, riportati sulle carte (da F1 ad F5). Le navi devono mantenersi in contatto VHF canale 12 e contattare il Pratico Locale per l'assegnazione dei punti di fonda. Durante la sosta in rada le navi dovranno essere in ascolto continuo del canale 16 VHF e rispettare le norme per prevenire gli abbordi in mare. Le navi che trasportano idrocarburi, sostanze nocive, prodotti chimici allo stato liquido o gassoso, non ancora degassificate (Solas 74 e Marpol 73/78), possono sostare in rada solo in caso di forza maggiore od a causa di avarie o di rilascio per cattivo tempo. E' disciplinato come Ambito Portuale il complesso delle aree demaniali marittime comprese tra la testata del Molo Pamphili e la testata del Molo Innocenziano. Istruzioni per l'entrata - Per tutte le unità che non conoscono la procedura di ingresso al porto è consigliabile contattare l'autorità Marittima sul CH 16 VHF o avvalersi del pratico locale (CH 12 VHF). La manovra di atterraggio è la seguente: a) Per chi proviene da N o da W è consigliabile, alle unità di pescaggio comunque non superiore a 3,6 m di mantenersi ad una distanza di 0,5 M dal faro di Anzio, procedendo con Rv 090 fino al traverso sinistro del fanale rosso d'ingresso al porto di Anzio, quindi procedere con Rv 050 puntando sul grattacielo "Scacciapensieri" di Nettuno, fino al traverso del punto cospicuo di Casa Colonna; quindi procedere in direzione del medesimo punto cospicuo con Rv 316 fino al punto di coordinate 'N 'E (WGS84), da tale punto procedere attraverso i seguenti way points: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. b) Per chi proviene da S è consigliabile, alle unità di pescaggio comunque non superiore a 3,6 m, di dirigere fino al punto di coordinate 'N 'E, e successivamente procedere attraverso gli way points sopracitati nel para a). c) Le unità in uscita dal porto dovranno disimpegnare il bacino portuale, fino a portarsi al punto di coordinate 'N 'E, attraverso i seguenti way points: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. Pescaggio - In condizioni meteomarine favorevoli, l'accesso al porto è consentito alle unità con pescaggio massimo non superiroe a 3,6 m, esclusivamente lungo il canale di accesso. In considerazione della contingente riduzione dei fondali, le manovre di entrata/uscita delle unita con pescaggio prossimo al limite massimo (3,6 m) sono sconsigliate in condizioni di bassa marea. segue 13

14 Prescrizioni - Vista la disomogeneità dei fondali, sono da evitare per l'atterraggio in porto le seguenti zone di mare: a) area a N dell'allineamento determinato dalla meda verde esterna e dal segnale laterale destro interno, nonchè le aree immediatamente circostanti ad entrambi i segnalamenti marittimi indicati, per un raggio di 20 m circa. b) l'area di raggio 150 m centrata sul fanale rosso in testata del molo di sopraflutto. Si consiglia a chi non avesse pratica dei luoghi di contattare l'autorità Marittima CH 16 (VHF) o di avvalersi del servizio di pilotaggio CH 12 (VHF); è sconsigliata l'entrata di notte. Il movimento di entrata e di uscita dal porto è inoltre vietato alle navi soggette all'obbligo di pilotaggio, in presenza di condizioni meteomarine avverse e con i venti spiranti dal II e III quadrante. In condizioni meteomarine favorevoli il predetto movimento è consentito alle navi con pescaggio non superiore a 3,6 m esclusivamente lungo il canale d'accesso esistente. E' obbligatorio da parte del comando di bordo notificare il proprio pescaggio al Pilota (Pratico Locale) all'atto dell'imbarco sull'unità. E' vietato sostare ed ancorare nel raggio di 500 m dall'imboccatura del Porto di Anzio. Le unità da diporto devono, prima dell'ingresso nel porto, prendere contatti con i concessionari di infrastrutture al fine di verificare la possibilità di ormeggio al transito. L'ormeggio alle banchine/gavitelli resi disponibili, deve avvenire secondo quanto disciplinato nei Regolamenti di gestione specifici, comunque reperibili al sito alla sezione Ordinanze.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 167 (Sostituisce l'a.n /2013). (Scheda 626/2014) III-2014 Amalfi - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la 8 con: «bianco hotel Convento di Amalfi.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 158 (Scheda 697/2014) (T) III-2014 Gela - Informazioni portuali STRETTO DI SICILIA - ITALIA E' consentito l'ingresso o l'uscita dal porto Rifugio a tutte le unità navali, aventi titolo, con pescaggio non superiore a 2,50 m. Esse dovranno comunque transitare per il canale d'ingresso sotto il diretto controllo del comando di bordo, che avrà cura di effettuare continui scandagli manuali ed usare la massima perizia e prudenza marinaresca. E' vietato, a qualsiasi unità navale, l'ingresso o l'uscita in caso di avverse condimeteo e nelle ore notturne. Tutti i mezzi ormeggiati alla diga foranea dovranno essere costantemente pronti a muovere, fatta eccezione per i rimorchiatori portuali. In caso di avverse condimeteo, ed in particolare in presenza di vento forte dai quadranti settentrionali, non sarà consentito l'ormeggio alla diga foranea. Portolano P6, ed. 2007, pag. 43 (Sostituisce l'a.n /2013). (Scheda 667/2014) 14

15 III-2014 San Foca di Melendugno - Pericolo MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 12 «Pericolo Causa sfaldamento naturale del costone roccioso della Marina di San Foca, nel tratto di costa a S del porticciolo e compreso tra i punti (WGS 84): A) 40 17,96 N ,52 E B) 40 18,11 N ,15 E per una distanza di 30 m dalla costa, sono vietati la navigazione, l ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca nonché qualsiasi attività subacquea e di superficie connessa ai pubblici usi del mare.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 39 (Scheda 587/2014) (T) III-2014 Ortona - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA Lavori in corso Sono in corso lavori di rifiorimento, rafforzamento e prolungamento del Molo Turistico. Entro lo specchio acqueo delimitato dai seguenti punti: P1: 42 20'47,5584" N 14 24'55,5354" E; P2: 42 20'52,6172" N 14 24'51,5487" E; P3: 42 20'54,9414" N 14 24'47,1868" E; P4: 42 20'54,9461" N 14 24'48,1002" E; sono interdetti: a) navigazione, ancoraggio, ormeggio di unità navali estranee all'attività di cantiere; b) transito e sosta di veicoli e persone estranee all'attività di cantiere; c) pesca, balneazione, sorvolo a bassa quota con utilizzo di paracadute o kite surf, ed ogni altra attività di superficie e subacquea suscettibile di recare pericolo per la navigazione ed a tutela della pubblica incolumità. In prossimità delle aree interdette, è fatto comunque obbligo di: a) procedere a lento moto e con la massima cautela; b) attenersi alla segnaletica ed alle disposizioni del personale addetto alla vigilanza; c) evitare ogni attività che rechi pericolo a sicurezza e tutela della pubblica incolumità. Portolano P7, ed. 2008, pag. 149 (Scheda 386/2014) 15

16 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI III-2014 Anzio - Servizi portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire l'intero contenuto della voce ANZIO con: ANZIO Codice Località IT ANZ N E Porto Circomare Anzio Orario di servizio H24 VHF 16; 12 Telefono: , Fax: , ucanzio@mit.gov.it Sito Web: Normativa: Le navi in arrivo che non conoscono le procedure di ingresso nel Porto di Anzio devono contattare Circomare Anzio su Ch 16 o il Pratico locale su Ch 12 per ricevere le istruzioni per l avvicinamento e l ingresso. Consultare il Portolano per i dettagli. Piloti Chiamata: Piloti Anzio Orario di servizio: H24 VHF: Telefono: Mobile gennaro_risiti@fastwebnet.it Sito Web Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per l entrata e l uscita e per i movimenti all interno del porto esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina quando non comportino l uso delle macchine e/o rimorchiatori. 2. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio comprende lo specchio acqueo portuale e la zona di mare compresa nel raggio di 1M dall imboccatura del porto. 3. Sono esentate dall obbligo di pilotaggio: a) Le navi di stazza lorda fino a 200 GT con pescaggio inferiore a m 3,60 qualora non trasportino passeggeri; b) Le navi da guerra nazionali ed estere; c) Le navi da pesca non adibite alla pesca atlantica; d) Le navi ed i rimorchiatori adibiti ai servizi portuali; e) Le navi addette ai lavori nel porto o nelle zone costiere del Circondario qualora abbiano base ad Anzio. 4. Possono richiedere il servizio di pilotaggio in VHF: Le navi che effettuano scali continui e regolari, anche a carattere stagionale, o che abbiano porto base in Anzio, sempre che non facciano uso di rimorchiatori. Le navi il cui comandante dimostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana che abbia effettuato un minimo di 5 approdi (arrivi e partenze) con il Pratico locale a bordo. La presenza a bordo del Pratico locale può essere imposta dall Autorità marittima in caso avverse condimeteo o particolari situazioni contingenti. 5. Le navi in arrivo devono contattare il pilota o l Autorità marittima in VHF. 6. Causa insabbiamento l effettivo pescaggio deve essere comunicato al pilota al momento dell imbarco, che verificherà e provvederà ad avvisare il Comandante del Porto. 7. L ingresso e l uscita sono proibiti in caso di avverse condimeteo. 8. Il pilota imbarca 0,5 M a SE del Molo Frangiflutti. Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 159 (Sostituisce l'a.n /2010). (Scheda 626/2014) 16

17 III-2014 Genova - Servizi portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il contenuto relativo a Genova con: GENOVA Codice Località: IT GOA N 8 54 E Porto Compamare Genova VHF: 16; 11 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: so.cpgenova@mit.gov.it cpgenova@mit.gov.it Sito web: Normativa: 1. Il comandante della nave o la società armatrice, ovvero per loro conto gli agenti marittimi raccomandatari, devono informare, per iscritto, la Capitaneria di Porto del previsto arrivo di una nave, utilizzando l apposito modulo. 2. La predetta informazione deve pervenire tra le ore e le ore nei giorni feriali, con anticipo di massima non superiore a 4 giorni e in nessun caso inferiore a 24 h dall'ora di previsto arrivo della nave. Le norme per l ingresso in porto sono contenute nelle Ordinanze n 3/2003 e s.m.i. della Capitaneria di porto di Genova. Autorità Portuale Telefono: Orario di servizio: H24 Fax: info@porto.genova.it Sito Web: Rimorchiatori Orario di servizio: H24 VHF: 16; 14 Telefono: Fax: info@rimorchiatori.it Sito Web: Normativa: Il servizio è facoltativo ed è disciplinato da apposito regolamento approvato con Decreto Ministeriale in data Ormeggiatori Orario di servizio: H24 VHF: 13 Telefono: Fax: ormeggiatori.col@gmail.com Sito Web: Normativa: Il servizio è obbligatorio per tutte le navi, escluse le untà militari oltre le 500 GT. La disciplina è contenuta nel regolamento approvato con ordinanza n 14/2008 e n 3/2003 e loro s.m.i della Capitaneria di porto di Genova. Barcaioli VHF: 72 Telefono: Fax: barcaioligrazie@gmail.com Sito Web: Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 168 (Scheda 553/2014) 17

18 III-2014 Genova - Servizi portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire l'intero contenuto relativo a Genova e Genova Voltri e Porto Petroli con: Piloti Chiamata: Piloti Genova Orario di servizio: H24 VHF: 12 (Genova) 10 (Multedo e Voltri) Telefono: , Fax: piloti@pilotigenova.it piloti@porto.genova.it Sito Web: Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT e per l ormeggio e il disormeggio al terminal petrolifero. Il pilota imbarca in: Bocca di Levante: N E Multedo: N E Voltri: N E (Ord 32/2014 della Capitaneria di Porto di Genova) SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF Le navi fino a GT, che non facciano uso del rimorchiatore, possono richiedere alla stazione piloti, tramite VHF, che l'assistenza venga prestata via radio, quando il Comando di bordo mostri di possedere la conoscenza della lingua italiana. SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF NEL PORTO VECCHIO Il servizio di pilotaggio in VHF nel Porto Vecchio è consentito alle navi: traghetto sino a GT con lunghezza fino a 220 m dotate di bow thruster; traghetto passeggeri fino a GT con lunghezza fino a 220 m dotate di bow thruster : essi devono essere in servizio di linea, con itinerario, orario prestabilito e frequenza regolare, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF limitatamente alla sola partenza dal Porto Vecchio, sempreché non facciano uso del rimorchiatore, quando il Comandante della nave mostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana ed abbia effettuato al comando della medesima nave (o nave similare), nell anno precedente, almeno 10 approdi con l assistenza del pilota a bordo (sia in arrivo che in partenza). È inoltre consentito per: i mezzi HSC fino a GT: essi devono essere in servizio di linea con itinerario e orario prestabiliti e frequenza plurigiornaliera regolare, possono avvalersi, con esclusione del primo arrivo giornaliero da effettuarsi con pilota a bordo, del servizio di pilotaggio in assistenza VHF sia all arrivo che in partenza, sempreché non facciano uso del rimorchiatore, se il comandante della nave mostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana e se abbia effettuato al comando della medesima nave (o nave similare), nell anno precedente, almeno 10 approdi con pilota a bordo (sia in arrivo che in partenza). SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF NEL BACINO DI SAMPIERDARENA Il servizio di pilotaggio in VHF nel bacino di Sampierdarena e consentito alle navi di linea fino a GT con lunghezza fino a 200 m, dotate di bow thruster e/o stern thrusters che non facciano uso del rimorchiatore. I Comandanti delle navi che hanno effettuato almeno 5 approdi (arrivo e partenza) nello stesso bacino, con la stessa nave o nave similare, con la presenza a bordo del pilota nei dodici mesi precedenti e abbiano la conoscenza della lingua italiana, possono usufruirne, limitatamente alla partenza. SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF NEL BACINO DI VOLTRI Il servizio di pilotaggio in VHF nel bacino di Voltri è consentito alle navi traghetto sino a GT dotate di elica trasversale di prua. Essi devono essere in servizio di linea, con itinerario e orario prestabiliti e frequenze regolare, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF limitatamente alla partenza dagli ormeggi VT1 e VT2 del bacino di Voltri, semprechè non facciano uso del rimorchiatore e quando il comandante della nave mostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana ed abbia effettuato al comando della medesima nave (o nave similare) nei dodici mesi precedenti almeno 20 approdi con l assistenza del pilota a bordo (arrivo e partenza) Il servizio è disciplinato da apposito Regolamento approvato con Decreto Ministeriale in data 02 febbraio segue 18

19 Avvisatore Marittimo Avvisatore marittimo di Genova (Genova port informer) Orario di servizio: H24 VHF: 16; 70(DSC) Telefono: Fax: Sito Web: Vessel Traffic Service Chiamata: Genova Traffic MMSI Orario di servizio: H24 VHF: Telefono: ; Fax: ; Sito web: Normativa: Le regole per la navigazione e la partecipazione ai servizi nell area VTS di Genova sono contenute nell ordinanza n. 28/2012 della Capitaneria di porto di Genova La partecipazione è obbligatoria per: Tutte le navi uguali o superiori a 300 GT. Le navi da pesca e da diporto di lunghezza pari o superiore ai 45 m. Limiti dell area VTS di Genova L area di competenza del VTS Genova è rappresentata sulle carte nautiche. L area di primo contatto L area di primo contatto nella quale devono essere stabiliti i primi contatti tra il centro VTS di Genova e la nave, è la zona di mare adiacente l area VTS ed è ampia 3M. Obbligo di rapportazione Le navi soggette al regime di partecipazione al sistema di monitoraggio del traffico navale che intendano transitare nell area VTS di Genova devono inoltrare preventiva comunicazione al Centro VTS di Genova. Ai fini della sicurezza della navigazione, della protezione dell ambiente e per la salvaguardia della vita umana in mare la partecipazione volontaria è consigliata a tutte le navi che non rientrano nella partecipazione obbligatoria e che transitano fuori dall area VTS. Il centro VTS può erogare i seguenti servizi: Informazioni; Assistenza alla navigazione; Organizzazione del traffico. In presenza di situazioni pericolose o potenzialmente pericolose nell area VTS, Genova Traffic può nel tentativo di evitare tali situazioni e di proteggere gli interessi dello Stato, le persone, l ambiente, da possibili effetti dannosi, che potrebbero derivarne, dare raccomandazioni alla/e nave/i sia che esse si trovino all interno dell area VTS sia che stiano per entrare nell area. Tali raccomandazioni possono essere: Andare all ancoraggio; Cambiare la rotta, ridurre la velocità; Uscire dall area VTS; Qualsiasi altra idonea disposizione in base alla situazione di pericolo in atto. Genova Traffic in particolari circostanze o in caso di richiesta da parte della nave può effettuare il monitoraggio continuo della nave all interno dell area VTS, fornendo le adeguate informazioni. Questo tipo di assistenza può essere erogato soltanto in caso di: Avaria al radar; Visibilità limitata; Condimeteo particolarmente avverse. Ogni altra circostanza ritenuta particolare dal centro VTS. segue 19

20 Comunicazioni All ingresso nell area di primo contatto, le navi dovranno comunicare (in VHF Ch 11 riserva Ch 16) secondo lo standard stabilito dalla risoluzione IMO A 851, le seguenti informazioni: Identificazione della nave (nome, nominativo internazionale, numero di identificazione IMO o numero MMSI); Gruppo data orario in UTC e posizione; Rotta e velocità; Pescaggio; Porto di destinazione ed orario stimato di arrivo; Carico e, se a bordo sono presenti merci pericolose, quantità e classe IMO; Caratteristiche e quantitativo del combustibile <<bunker>>, per le navi che ne trasportano più di tonnellate; Indirizzo per la comunicazione di informazioni relative al carico; Numero totale di persone a bordo; Difetti o danni, qualora presenti, agli apparati di bordo che possano inficiare le condizioni di navigabilità o la sicurezza della nave; il report può essere trasmesso anche in formato elettronico all indirizzo vts.dmgenova@mit.gov.it Ulteriori prescrizioni Tutte le navi che navighino nell area VTS di Genova devono inoltre: Assicurare l ascolto continuo sul VHF Ch 11; Effettuare la navigazione con particolare cautela; Controllare costantemente la propria posizione per poterla comunicare a richiesta al Centro VTS di Genova; Comunicare immediatamente qualsiasi avaria, sinistro, perdita di carico inquinante che intervenga successivamente all invio del rapporto di ingresso nell area VTS di Genova. L osservanza delle prescrizioni di cui sopra non esime la nave dall osservanza delle norme COLREG 1972; Punti di chiamata: Sono istituiti 3 punti di chiamata per le navi in ingresso nel porto di Genova: 1. Accesso di Voltri-Pra. 2. Accesso di Multedo-Porto Petroli. 3. Accesso di Levante Le posizioni dei punti sono rappresentate sulla carta nautica n 106. PRESCRIZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO Ai comandanti delle unità con l'obbligo di rapportazione che attraversano, con o senza destinazione finale i porti di giurisdizione, le acque territoriali nazionali ricadenti nell area di Genova è fatto obbligo di: 1. Assicurare l ascolto continuo e contemporaneo in VHF, sui canali 16 e 11, stante le diverse funzioni attribuite alle predette frequenze; 2. Effettuare la navigazione con particolare cautela; 3. Controllare costantemente la propria posizione per poterla comunicare a richiesta del centro VTS di Genova; 4. Rapportare immediatamente al centro VTS di Genova le informazioni di cui agli items Q e X punti 2,3 e 4 del report iniziale. 5. Ogni altra informazione/notizia, rimessa al prudente apprezzamento del comandante dell unità, utile alla tutela degli interessi pubblici coinvolti che, in maniera diretta o di riflesso, possano incidere sulla sicurezza della vita umana in mare, sulla sicurezza della navigazione e sulla salvaguardia dell ambiente marino. LE DISPOSIZIONI DI CUI SOPRA SI APPLICANO ANCHE ALLE NAVI DESTINATE ALLA FONDA. Le navi cisterna, chimichiere e petroliere, che trasportano merci pericolose o inquinanti, oltre alle presenti regole devono osservare le disposizioni particolari dettate dall ordinanza 10/2012 modalità di arrivo di navi cisterna presso il porto di Genova che, per il principio di specialità, prevale sulle norme ad essa in contrasto. Nella rada di Genova non è consentita la sosta alla fonda alle navi cisterna o di altro tipo che trasportino o abbiano trasportato alla rinfusa nel corso del viaggio precedente idrocarburi, sostanze liquide nocive o prodotti chimici liquidi pericolosi, nel caso in cui non debbano compiere operazioni commerciali nel porto di Genova. Sulla base dell autorizzazione alla sosta alla fonda in rada, come rilasciata dalla competente sezione tecnica della capitaneria di porto di Genova, il centro VTS "Genoa Traffic comunica via radio al comandante della nave il punto di fonda assegnato, ottenendone conferma. Le navi cisterna potranno sostare sul punto di fonda autorizzato per un tempo massimo di 48 ore, nel caso siano in attesa di compiere operazioni commerciali, ovvero 24 ore, nel caso abbiano già compiuto tali operazioni. Ferma restando l'osservanza delle prescrizioni alla quali è subordinata l'efficacia del provvedimento autorizzativo, le navi di cui al presente paragrafo- durante la sosta alla fonda in rada- devono sempre e comunque Garantire servizi di ronda supplettivi da riportare sul giornale di bordo; Mantenere comunicazioni radio con cadenza oraria con Genoa Traffic; ZONA DI RICONOSCIMENTO Per le navi cisterna che trovano posto in rada, è istituita una zona di riconoscimento del raggio di 0.5 M centrata nel punto avente rilevamento 036 e distanza 5 m dal faro della Lanterna (N 1569 E.F.) Area di Interferenza Aeroporto Normativa: Consultare il Portolano. Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 169 (Sostituisce gli AA.NN. 5.41/2010, 13.18/2010, 19.29/2011). (Scheda 553/2014) 20

21 MAR TIRRENO - ITALIA III-2014 Gioia Tauro - Servizi portuali Sostituire il contenuto della pagina relativo a Gioia Tauro con: GIOIA TAURO Codice Località: IT GIT N E Porto Compamare Gioia Tauro VHF: 16: 9 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: cpgioiatauro@mit.gov.it Sito web Normativa: La richiesta di accosto deve essere presentata con 24 ore di anticipo via mail o fax. Le navi in attesa di entrare in porto devono effettuare ascolto sui canali VHF 9 e 16 (Ord 15/2007 e s.m.i.) Autorità Portuale VHF: Telefono: Orario di servizio: H24 Fax: info@portodigioiatauro.it Sito Web: Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 169 MAR TIRRENO - ITALIA III-2014 Gioia Tauro - Servizi portuali Sostituire il contenuto relativo a Gioia Tauro con: (Scheda 464/2014) Rimorchiatori Orario di servizio: H24 VHF: 12;16 Telefono: Fax: contugsrl@contug.it Sito Web: Normativa: Ormeggiatori/battellaggio Orario di servizio: H24 VHF: 16; 09 Telefono: Fax: info@ormeggiatorideiportidircgt.com Sito web: Normativa: Il servizio è obbligatorio per le unità oltre le 500GT (Ord 38/2009 delle Capitaneria di Porto) Avvisatore Marittimo Chiamata: Orario di servizio: H24 VHF: 16; 11 Telefono: Fax: info@avvisatoremarittimogit.it Sito Web: Piloti Chiamata: Piloti Gioia Tauro Orario di servizio: H24 VHF: 09 Telefono: Fax: Sito Web: Normativa: pilotime@tin.it Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT. Il pilota imbarca ad almeno 1 M dalla testata del molo foraneo e sbarca alla stessa distanza. Per le unità di lunghezza fuori tutto superiore a 320 m e limitatamente alle sole manovre di entrata in porto il pilota imbarca a 2 M dal centro dell imboccatura sul rilevamento vero ( N E Roma 40) (ord 17/2012 della Capitaneria di porto Gioia Tauro) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 170 (Scheda 464/2014) 21

22 MAR MEDITERRANEO III-2014 GRECIA - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Cancellare e sostituire le ultime 4 righe della tabella OLYMPIA SVO 1780 con: A-D, F: alla ricezsione A-D: E: F: Su richiesta (Ch 16) Avvisi di burrasca per le aree in greco e inglese. Avvisi di burrasca, sinopsi, previsioni a 24 h e tendenza nelle successive 12 h per le aree in greco e in inglese (Taunton Wk 7/2014) Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 110 (Scheda 519/2014) 22

23 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI III-2014 Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 31, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 2 Dal Imperia a Portofino / 2014 Catalogo I.I.3001, ed (79) (Scheda 741/2014) III-2014 Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 31, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione Porto di Genova - Foglio Est / 2014 Catalogo I.I.3001, ed (80) (Scheda 625/2014) III-2014 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 97 I.I Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia - Da Cannes (Francia) a Saranda (Albania) 2014 b1 Rid. B Part. 1 Nuova edizione. Part. 2 Sostituisce l'edizione precedente. Part. 3 Part. 4 Part. 5 Part. 6 Catalogo I.I.3001, ed (81) (Scheda 742/2014) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 23

24 SEZIONE C 24 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08003/14 G14004/13 G14017/13 G14018/13 G14023/13 G14024/13 G14007/14 G16005/13 G16008/14 N33010/10 N33009/11 N33002/13 N33003/13 N33004/13 N33006/13 N33009/13 N33010/13 N33011/13 N33012/13 N33013/13 P37002/14 S39001/13 - Informazioni Nautiche in vigore: B03001/11 B03003/12 B03005/12 B54002/10 B54001/13 B54001/14 B54002/14 D06006/12 D06001/13 D06002/13 D06003/13 D06004/13 D07053/12 D07013/13 D07018/13 D07019/13 D07020/13 D07021/13 D07026/13 D07032/13 D07033/13 D07034/13 D07036/13 D07037/13 D07038/13 D07039/13 D07001/14 D07002/14 D07003/14 D07004/14 D07005/14 D07006/14 D07007/14 D07008/14 D07009/14 D07010/14 D08013/12 D08017/13 D08021/13 D08023/13 D08025/13 D08026/13 D08027/13 D08028/13 D08029/13 D08031/13 D08001/14 D08004/14 D08005/14 D08006/14 D09004/13 D09005/13 D12005/12 D12005/13 D12008/13 D12010/13 D12013/13 D12014/13 D12015/13 D12019/13 D12021/13 D12022/13 D12024/13 D12025/13 D12026/13 D12027/13 D12001/14 E11001/13 E11001/14 E12004/12 E12001/13 E12001/14 E12002/14 E13002/12 E13003/12 F04001/13 F04001/14 F50002/11 F50003/11 F50006/11 F50008/13 F50012/13 F50001/14 F50002/14 F50003/14 F50004/14 G14015/13 G14026/13 G14002/14 G14003/14 G14004/14 G14005/14 G14006/14 G14008/14 G14009/14 G14010/14 G15013/09 G15010/10 G15013/10 G15011/11 G15017/11 G15001/12 G15006/12 G15006/13 G15012/13 G15001/14 G15002/14 G15003/14 G16029/10 G16003/11 G16015/11 G16002/12 G16010/12 G16004/13 G16006/13 G16007/13 G16010/13 G16012/13 G16002/14 G16004/14 G16005/14 G16006/14 G16007/14 G18015/09 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18009/12 G18010/12 G18003/13 G18004/13 G18005/13 G18007/13 G18009/13 G18001/14 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19024/11 G19001/12 G19004/12 G19006/12 G19011/12 G19003/13 G19005/13 G19006/13 G19007/13 G19008/13 G19001/14 H02002/11 H02003/13 I19003/10 I19001/11 I19001/12 I19001/13 I19002/13 I20005/12 I20001/13 I22004/11 I22008/11 I22006/12 I22001/13 I22002/13 I22003/13 I23006/12 I23007/12 I23008/12 I23003/13 I24002/08 I24013/08 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24004/13 I24005/13 I24006/13 I25002/13 I26001/14 L26003/09 L26002/10 L26002/13 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L51001/10 L51001/13 L51002/13 LLL001/13 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 M30004/13 M30005/13 M30006/13 M30001/14 MMM002/10 MMM001/13 N30001/12 N30001/14 N32005/10 N32006/10 N32008/10 N32010/10 N32012/11 N32006/12 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32001/14 N32002/14 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33001/14 N33002/14 N33003/14 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34002/12 N34003/12 N34001/13 N34002/13 N34001/14 N34002/14 NNN001/08 NNN001/14 P34003/12 P34001/14 P34002/14 P35011/10 P35006/12 P35008/12 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P35005/13 P35006/13 P35001/14 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36004/13 P36005/13 P36001/14 P36002/14 P36003/14 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37001/13 P37002/13 P37003/13 P37001/14 P37003/14 P37004/14 P37005/14 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 P38001/14 PPP003/11 S39002/11 S39001/12 S39002/13 S39001/14 S39002/14 S40002/11 S40002/12 S40003/13 S40004/13 S40001/14 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52003/13 S52005/13 S52007/13 S52001/14 T44001/11 T44001/12 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T45002/13 T46004/10 T46004/13 T46003/14 T46004/14 T46005/14 T47005/08 T47002/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T52001/10

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

23 mercoledì 09 novembre 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 09 novembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

11 Mercoledì 25 maggio 2016

11 Mercoledì 25 maggio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 25 maggio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

26 mercoledì 21 dicembre 2016

26 mercoledì 21 dicembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 26 mercoledì 21 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

7 mercoledì 29 marzo 2017

7 mercoledì 29 marzo 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 29 marzo 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

15 Mercoledì 27 luglio 2011

15 Mercoledì 27 luglio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 27 luglio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento Marittimo di ROMA; VISTA la circolare n 5203674 in data

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 15 agosto 2018

17 Mercoledì 15 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 15 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

10 Mercoledì 13 maggio 2015

10 Mercoledì 13 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 13 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 04811496611 - Fax 04811496646 Viale Oscar Cosulich, 24-34074 Monfalcone (GO) cp-monfalconepec.mit.qov.it - www.quardiacostiera.gov.itlmonfalcone

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

ORDINANZA n. 41/2011

ORDINANZA n. 41/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

1 Mercoledì 02 gennaio 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 02 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

24 mercoledì 23 novembre 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 23 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

ORDINANZA N. 01/2016 RIMOZIONE DI DUE CAVI SOTTOMARINI NEL TRATTO DI MARE PROSPICENTE IL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 01/2016 RIMOZIONE DI DUE CAVI SOTTOMARINI NEL TRATTO DI MARE PROSPICENTE IL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it sito web: www.guardiacostiera.gov.it/sant-agata-di-militello

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli