Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine"

Transcript

1 NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 27 Bilancio idrico e dell azoto per i suoli della pianura emiliano-romagnola Letizia Fumagalli Nicola Laruccia Marina Guermandi DISAT Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine Università di Milano-Bicocca Servizio geologico, sismico e dei suoli Regione Emilia-Romagna

2 Progetto: Studio vulnerabilita' degli acquiferi in provincia di Reggio Emilia Regione Emilia Romagna Provincia di Reggio Emilia Università Milano-Bicocca NUOVA CARTA REGIONALE DELLA VULNERABILITA ARPA Reggio Emilia ENìA CRPA

3 Trasporto di N-NO3 suolo acque sotterranee Periodo climatico: Suoli:39 Monocoltura Mais irriguo Apporti azotati:4 scenari Taratura-Validazione APPLICAZIONE SOILN Percolazione acqua Lisciviazione N-NO3 Vulnerabilità Rischio Programmi d azione SIMULAZIONE MACRO MODELLO CONCETTUALE Scenario di simulazione

4 Carta dei Suoli della Pianura Reggiana 39 tipi di suoli principali CAS1 CAS2 AL V CAS2 MEZ1 CAS1 AL V CNOz CAS1 CAS2 GRG 1 PR D1 RSD1 GRG 1 GRG 1 CTL 3 CTL 3 RSD1 LBA1 LBA1 CTL 1/ CTL 3 TERz SMB2 CPOz MDC z GRG 1 SMB1 /SMB2 LBA1 PR D1 CTL 3- MD C1 RSD1 GRG 1 AL V SMB1 /SMB2 LBA1 MDC z - BOG 1 CTL 4- MD C1 AL V SMB1 RSD1 SMB2 MDC 1 CTL 1 MDC 1 CTL 1 MDC 1 CTL 1/ CTL 3 CON5 /CO N4 CTL 3 GHI1 -BAR1 TEG 2 AL V CAN1 GHI1 CAN1 CAN1 RIP1 BO G1 CTL 3 GHI1 -BAR1 RIP1 CDV2 GHI1 -BAR1 CA - BOG 1 SMB1 /SEC1 TEG 2 MFA1 RNVw CDV2 GHI1 BO G1 CDV2 GHI1 CTL 4 CDV2 CTL 4 CTL 7 RNVw AL V MFA3 MFA1 AL V BO G1 MFA2 MFA1 CTL 7 ND CA ND ND BO G1 AL V Numero e spessore orizzonti; Tessitura (% sabbia, % limo e % argilla); Scheletro (%); Densità apparente (g/cm3); Struttura (dimensione, forma e grado); Sostanza Organica (%); Azoto; Classi di permeabilità.

5 Stazioni meteoreologiche Provincia: 9 ARPA-SIM: 32 Stazione: MODENA BURANA Periodo: Precipitazione media: 8 mm/a Temperatura media: 14 C Precipitazione (mm) 1 3 Precipitazioni Temp. media massima Temp. media Temp. media minima DIC 1959 OTT NOV 1957 LUG AGO SET 1955 GEN FEB MAR APR MAG GIU precipitazioni (mm) 6 Temperatura ( C) precipitazioni (mm)

6 Coltura e Irrigazioni IRRIGAZIONI per tipologia di suoli MONOCOLTURA DI MAIS DA GRANELLA IRRIGUO Situazione di rischio per: forti apporti idrici forti apporti di azoto suolo nudo in autunnoinverno TESSITURA FINE TESSITURA MEDIA GROSSOLANI O CON SCHELETRO 85 mm/a 11 mm/a 13 mm/a DATA 19-Jul-91 2-Aug-91 3-Jul-92 2-Jul Jul-93 3-Jul-93 2-Jul Jul-95 7-Jul Jul Jul-97 7-Jul Jul-98 3-Jun Jul-99 7-Jul- 23-Jul- Irr mm ARPA SIM Criteria DATA 14-Jul Jul-91 8-Jul Jul Jun Jul Jul-93 1-Jul Jul Jul-95 6-Aug-95 3-Jul Jul Jul-97 3-Jul Jun Jul Jul Jun Jul Jul Jun- 11-Jul- Irr mm DATA 8-Jul Jul-91 5-Aug-91 5-Jul Jul-92 4-Aug Jun-93 5-Jul Jul-93 5-Jul Jul Jul-95 3-Jul Jun-96 8-Jul Jul-96 9-Jul Jul-97 2-Jul Jul Jun Jul Jul Jun- 6-Jul- 2-Jul- Irr mm

7 Scenari di apporti azotati Concimazioni minerali e/o Liquami: 4 scenari G F M A M G L A S O N D MAIS DPI Azoto kg/ha 3 MA Azoto kg/ha 3 MB Azoto kg/ha 5 MB Azoto kg/ha Disciplinare di Produzione Integrata 3 efficienza Media Alta 3 efficienza Media Bassa 5 efficienza Media Bassa 25 azoto minerale liquame Liquame: 3% N organico, 7% NH4 Volatilizzazione NH4: 16-24% (ALFAM, 22)

8 Modellazione Matematica Matema MACRO simulazione del flusso idrico in suoli di campo a doppia porosità (micro e macro) SOILN simulazione del trasporto e delle trasformazioni dell azoto nel suolo

9 MACRO (Jarvis, 1994) Bilancio idrico MACROPOROSITA VARIABILI GUIDA CLIMA dati giornalieri MICROPOROSITA Modello di flusso 1D Terreno stratificato Precipitazioni Temperature minime; Temperature massime. Evapotraspirazione (ARPA-SIM) PARAMETRI DI INPUT SUOLO COLTURA IRRIGAZIONE caratteristiche fisico- idrologiche gestione agronomica entità distribuzione parametri colturali

10 Suolo Caratteristiche fisico- idrauliche PARAMETRI BASE DI INPUT Misure Stime da esperto (Banca Dati RER) Pedofunzioni calibrate e validate (Ungaro, Calzolari, 21) Progetto SINA - RER Densità del suolo Curva di ritenzione Permeabilità macropori Lunghezza di diffusione Permeabilità micropori

11 SOILN (Eckjersten, 1996) Bilancio azotato VARIABILI GUIDA Flussi idrici e termici MACROPOROSITA MICROPOROSITA MACRO (Larsson & Jarvis, 1999) PARAMETRI BASE DI INPUT Apporti di Azoto 4 SCENARI N minerale e/o N organico Gruppo di ricerca Trasformazione dell Azoto Mineralizzazione e immobilizzazione Denitrificazione Assorbimento della coltura Calibrati e validati Ungaro, Calzolari, 21; Marchetti, 21

12 Risultati : Flussi idrici Ris-9anni.shp Apporto idrico mm/a mm/a mm/a Tipi di Suoli MEDI FINI Percolazione tflowout mm/a mm/a mm/a Ris-9anni.shp Ruscellamento mm/a mm/a mm/a

13 scenario 3 MB FLUSSO IDRICO FLUSSO N-NO3 Flusso idrico (mm/anno) scenario 3 MA scenario 5 MB Flusso N-NO3 (kg/ha/anno) 3 Flusso N-NO3 (kg/ha/anno) 5 35 BAR1 BEL1 BOG1 BOR1 CAN1 CAS1 CAS2 CASZ CDV2 CNOZ CON4 CON5 CPOZ CTL1 CTL3 CTL4 CTL7 GHI1 GRG1 GRZ1 LAB1 MDC1 MDCZ MEZ1 MFA1 MFA2 MFA3 MOR2 PIS1 PRD1 RNV RSD1 SEC1 SMB1 SMB2 TAL1 TEG2 TERZ 1 Flusso idrico (mm/anno) 3 scenario DPI Flusso N-NO3 (kg/ha/anno) 3 Flusso N-NO3 (kg/ha/anno) 35 BAR1 BEL1 BOG BOR CAN1 CAS1 CAS2 CASZ CDV2 CNOZ CON4 CON5 CPOZ CTL1 CTL3 CTL4 CTL7 GHI1 GRG1 GRZ1 LAB1 MDC1 MDCZ MEZ1 MFA1 MFA2 MFA3 MOR2 PIS1 PRD1 RNV RSD1 SEC1 SMB1 SMB2 TAL1 TEG2 TERZ Flusso idrico (mm/anno) 35 BAR1 BEL1 BOG1 BOR1 CAN1 CAS1 CAS2 CASZ CDV2 CNOZ CON4 CON5 CPOZ CTL1 CTL3 CTL4 CTL7 GHI1 GRG1 GRZ1 LBA1 MDC1 MDCZ MEZ1 MFA1 MFA2 MFA3 MOR2 PIS1 PRD1 RNV RSD1 SEC1 SMB1 SMB2 TAL1 TEG2 TERZ BAR1 BEL1 BOG1 BOR1 CAN1 CAS1 CAS2 CASZ CDV2 CNOZ CON4 CON5 CPOZ CTL1 CTL3 CTL4 CTL7 GHI1 GRG1 GRZ1 LBA1 MDC1 MDCZ MEZ1 MFA1 MFA2 MFA3 MOR2 PIS1 PRD1 RNV RSD1 SEC1 SMB1 SMB2 TAL1 TEG2 TERZ Flusso idrico (mm/anno) Risultati : Percolazione Lisciviazione N-NO

14 Relazione Flussi idrici - Flussi N-NO3 Esempio: Scenario 5 MB y =.2471x R2 =.367 CAN1 CNOz CDV2 GRG1 6 2 MFA2 RSD1 TERz CTL1 CAS2 CTL4 CASZ MFA1 CTL7 3 1 TAL1 MFA3 GHI1 CPOz MEZ1 TEG2 RNVw 5 PIS1 MOR2 LBA1 BEL1 GRZ1 CON5 CTL3 CAS1 CON4 SEC1 SMB1 BOR1 SMB2 MDC1 PRD1 BOG1 BAR1 MDCz Flusso N-NO3 (kg/ha/anno) 12 Flusso idrico (mm/anno)

15 Classi di flusso idrico ed azotato Scenario DPI CNOz CAN1 2 flussi idrici mm/a MB B A MA MEZ1 SEC1 PIS1 MFA3 GRZ1 CTL7 MDC1 MFA1 BOR1 BOG1 SM CON4 BEL1 BA CDV2 RSD1 TERz GHI1 MFA2 MDCz LBA1 CPOz 16 1 flussi N-NO3 kg/ha/a 12

16 Classi di flusso idrico ed azotato Scenario 3 MA CAN1 CNOz GRG1 MOR2 CASZ CDV2 flussi idrici mm/a TEG2 MB B A MA CAS LBA MDCz MFA2 CPOz 2 1 RSD1 TERz 3 1 PIS1 MEZ1 CTL1 CTL3 SMB1 CTL4 MDC1 MFA3 RNVw CA SMB2 GRZ1 CON5 MFA1 CTL7 BAR1 SEC1BOR1 CON4 BOG1 PRD1 BEL1 GHI TAL1 2 3 flussi N-NO3 kg/ha/a 12

17 Classi di flusso idrico ed azotato Scenario 3 MB CAN1 11 CNOz CDV2 PIS1 MOR2 MEZ1 TEG2 CTL1 CON5 TAL1 CAS2 GRZ1 RNVw CTL3 CTL4 MFA3 CASZ CAS1 SMB1 SMB2 SEC1 MFA1 BOR1 CON4 CTL7 MDC1PRD1 BOG1 BEL1 GRG1 5 GHI1 2 flussi idrici mm/a MB B A MA BAR1 CPOz 9 TERz MDCz LBA1 21 MFA2 RSD flussi N-NO3 kg/ha/a 12

18 Classi di flusso idrico ed azotato Scenario 5 MB 15 1 CAN1 13 CNOz PIS1 MOR2 7 CTL3 GRZ1 CTL4 CON5 SEC1 MFA3 CASZ CAS1 SMB1 BOR1 SMB2 MFA1 CON4 BOG1 CTL7 PRD1 MDC1 CAS2 RNVw 5 CTL1 TAL1 6 MEZ1 TEG2 GRG1 CDV2 GHI1 3 BEL1 LBA1 MFA2 BAR1 flussi idrici mm/a MB B A MA MDCz 9 CPOz RSD1 TERz flussi N-NO3 kg/ha/a 12

19 Capacità protettiva dei Suoli Flussi idrici mm/anno FLUSSO IDRICO < mm/a -15 mm/a mm/a > 25 mm/a CAPACITA PROTETTIVA MOLTO ALTA ALTA BASSA MOLTO BASSA

20 Rischio di lisciviazione N-NO3 kg/ha/anno 3MA DPI 3MB RISCHIO MOLTO BASSO BASSO ALTO MOLTO ALTO FLUSSO NITRICO < 1 kg/ha/a 1-3 kg/ha/a 3-5 kg/ha/a > 5 kg/ha/a 5MB

21 kg/ha N-NO3 mm H2O < > 5 mg/l NO3 < > 5

22 Conclusioni Si osserva, qualora in eccesso,un accumulo di N-NO3 nel suolo nei periodi caldo-umidi e una migrazione nei periodi piovosi: critiche le stagioni piovose con suolo nudo Scenario DPI: perdite di N-NO3 molto basse, molto basse anche le concentrazioni nelle acque di percolazione Scenario 3AM: perdite di N-NO3 contenute per quasi tutti i suoli, basse anche le concentrazioni (>5 mg/l nel 17% dei suoli) Scenari 3MB-5MB: apporti di liquami con bassa efficienza in periodi critici, specialmente se in dosaggi superiori ai bisogni colturali, causano perdite N-NO3 elevate ed elevate concentrazioni (>5 mg/l nel 72% e 92% dei suoli):

23 Conclusioni: uso modellistica I modelli richiedono calibrazione e validazione: azioni di misura e montoraggio sono investimenti importanti per la conoscenza del fenomeno Il monitoraggio in suoli rappresentativi e la modellistica con scenari differenti possono costituire validi strumenti per esaminare scenari complessi, teorici ma realistici ed identificare le conseguenti misure preventive ottimizzando i programmi d'azione per aree specifiche Sviluppi futuri: modellizzazione del trasporto di azoto in scenari conformi con i criteri del Piano di Azione per le Zone Vulnerabili ai Nitrati

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

QC15 P T C P P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A INFILTRAZIONE POTENZIALE COMPARATIVA. Allegato 15 - Appendice 3

QC15 P T C P P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A INFILTRAZIONE POTENZIALE COMPARATIVA. Allegato 15 - Appendice 3 P T C P 2 0 0 8 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Sonia Masini L ASSESSORE ALL AMBIENTE Alfredo Gennari Adottato dal Consiglio Provinciale con atto n...del...

Dettagli

Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati

Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati Metodologia per la determinazione delle aree con diversa capacità protettiva dei suoli La Commissione Europea con decisione di esecuzione del 3 novembre 2011

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA Servizio Osservatorio Suoli e Bonifiche CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA aprile 2016 Pagina 1 di 10 INDICE 1 OBIETTIVI DELLO STUDIO...

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

Bilancio idrico dei suoli della conoide del fiume Taro

Bilancio idrico dei suoli della conoide del fiume Taro Allegato 1 Bilancio idrico dei suoli della conoide del fiume Taro PREMESSA Relativamente al progetto Approfondimento sulla vulnerabilità degli acquiferi della Conoide del fiume Taro, il Servizio Geologico,

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati Prof. Fabio Terribile Dr. Angelo Basile Effetti dell assunzione di Nitrati

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo nella pianificazione del territorio C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M. Guermandi, F. Malucelli, N. Marchi, F. Staffilani, P. Tarocco

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni I suoli del Friuli Venezia Giulia nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni Stefano Barbieri Studi ERSA su azoto nei suoli Progetto SINA Carte capacità di attenuazione Progetto NetWet2 e RAZOFIN

Dettagli

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA La contaminazione da nitrati delle acque: applicazione di un modello isotopico nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque Università di Bologna - DISTART Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale Autorità di bacino del fiume Po Progetto RIMEDIA: Attività e risultati R. Balestrini, F.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 3/7/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro, 05/05/2017 Obiettivi Quantificare l effetto dei tre sistemi su:

Dettagli

I nuovi strumenti previsionali

I nuovi strumenti previsionali I nuovi strumenti previsionali Andrea Chahoud Arpae Modelli acque sotterranee: cosa fanno? Modello di flusso acque sotterranee Ricostruisce le complesse dinamiche del moto dell acqua nel sottosuolo in

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Pistoia, 17 febbraio 2018 Giorgio Bartolini 1 Inquadramento climatico Clima Toscana

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

PARTNER E COLLABORAZIONI:

PARTNER E COLLABORAZIONI: DISTRIBUZIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI SU MAIS MEDIANTE FERTIRRIGAZIONE CON BARRA PIOVANA AI FINI DELLA RIDUZIONE DEI RILASCI DI N-NITRICO IN FALDA: PRIMI RISULTATI Progetto IRREFLUI Responsabile scientifico:

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Osservatorio di Reggio Emilia - 8 dicembre 1 foto Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva Nitrati

Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva Nitrati NITROGEN MANAGEMENT OPTIMIZATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 27 Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

L applicazione della Direttiva Nitrati nella regione Veneto

L applicazione della Direttiva Nitrati nella regione Veneto Introduzione L applicazione della Direttiva Nitrati nella regione Veneto Giovanni Gasparetto, Paolo Giandon, Luciano Fantinato ARPAV Servizio Osservatorio Regionale Suolo e Rifiuti Con la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità

Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità Paolo MANTOVI Fondazione CRPA Studi e Ricerche Nicola DALL OLIO Assessorato Agricoltura - Convegno Il prato

Dettagli

I suoli della pianura piacentina e parmense

I suoli della pianura piacentina e parmense Paola Tarocco I suoli della pianura piacentina e parmense Piacenza. Università Cattolica, Facoltà di Agraria 15 gennaio 2010 CARTA DEI SUOLI PIANURA PIACENTINA E PARMENSE (scala 1:000.000) ed. 2010 La

Dettagli

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia) Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Alessia Perego, Mattia Sanna, Gianni Bellocchi, Marco Acutis Background: Nelle aree di montagna,

Dettagli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche

Dettagli

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

Risultati sperimentali del primo anno di progetto Risultati sperimentali del primo anno di progetto Morari F., Piccoli I., Moretto J. DAFNAE, Università di Padova Ciclo del Carbonio Ciclo dell azoto Ciclo del Carbonio Ciclo dell azoto I due cicli interagiscono

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT GIUGNO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Franco Zinoni Direttore Arpa Emilia-Romagna La conoscenza dell ambiente dal dato ai Piani e Programmi Piani, programmi, etc. Analisi ambientale

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del Approfondimenti sulla dinamica dei nitrati di origine agricola e sui sistemi di gestione agrotecnici economicamente sostenibili per la riduzione dell inquinamento delle risorse idriche sotterranee nelle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli