LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues"

Transcript

1 Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the first year Dati meteorologici Le Tabelle n. 1 e 2 che seguono riportano rispettivamente i dati meteorologici e le temperature del suolo a diverse profondità rilevati presso il sito di monitoraggio, sintetizzati su scala temporale mensile per l anno La Figura 1 riporta le precipitazioni e le temperature medie giornaliere. Tabella 1 Valori mensili dei principali parametri meteorologici Mese Temperatura ambiente ( C) Precipitazioni (mm) Giorni piovosi Umidità relativa (%) (n.) Min Max Media Min Max Media Gennaio 07 5,6 22, ,6 Febbraio 07 6,3 47, ,2 Marzo 07 9,4 132, ,9 Aprile 07 15,8 13,0 4 62,0 Maggio 07 19,5 129,4 8 62,3 Giugno 07 12,5 32,8 22,0 130, , ,9 Luglio 07 10,6 36,1 25,2 2,6 1 16,3 98,3 47,5 Agosto 07 13,3 33,2 23,1 9,8 6 19, ,4 Settembre 07 9,0 29,1 18,7 18,8 4 9, ,1 Ottobre 07 0,3 26,3 13,5 72, , ,0 Novembre 07-2,9 18,7 6,9 54, , ,3 Dicembre 07 2,3 15, ,5 MEDIE ,0 54,0 9, ,9 TOTALI , Nel complesso si è trattato di una annualità caratterizzata da temperature medie superiori alla norma, soprattutto nei primi mesi dell anno. Il periodo estivo, con temperature nella norma (fino ad un massimo di 36 C), è però stato molto siccitoso, così come il periodo autunno-invernale che è seguito, durante il quale è piovuto decisamente meno rispetto agli anni precedenti. Al fine di contrastare la siccità sono risultati necessari diversi interventi irrigui di soccorso sulle parcelle di monitoraggio. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 1

2 Figura 1 Grafico delle precipitazioni e temperature medie giornaliere Precipitazioni [mm/giorno] Temperatura ambiente [ C] 0 31-dic gen gen feb mar mar mar apr apr mag mag giu giu lug lug ago ago set set ott ott nov nov dic dic-07-5 Precipitazioni T ambiente Tabella 2 Valori mensili delle temperature misurate nel terreno Mese Temperatura suolo a 5 cm ( C) Temperatura suolo a 15 cm ( C) Temperatura suolo a 30 cm ( C) Min Max Media Min Max Media Min Max Media Gennaio 07 Febbraio 07 Marzo 07 Aprile 07 Maggio 07 13,3 35,2 22,8 17,6 29,0 23,4 19,6 26,1 22,8 Giugno 07 14,1 36,7 24,1 17,3 31,1 24,6 18,6 28,1 24,0 Luglio 07 15,0 38,3 26,7 20,3 31,4 27,0 22,6 28,8 26,4 Agosto 07 15,9 37,9 23,7 20,0 29,0 24,1 21,1 26,5 23,7 Settembre 07 13,6 29,0 19,3 17,3 22,8 20,7 18,1 22,9 20,7 Ottobre 07 7,5 20,8 13,5 11,5 20,6 15,7 12,2 19,9 15,9 Novembre 07 4,3 15,6 11,8 5,7 17,6 13,6 5,6 17,2 13,6 Dicembre 07 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 2

3 Calendario delle operazioni agronomiche Nella seguente tabella vengono specificate le operazioni agronomiche eseguite sul sito di monitoraggio, dall avvio della prova (aprile 2007) a fine anno. Tabella 3 Elenco delle operazioni agronomiche effettuate Data Intervento 17/04/2007 Distribuzione liquami su parcelle mais e sorgo zuccherino (terreno arato) 18/04/2007 Distribuzione compost su parcelle mais e sorgo zuccherino (terreno arato) 19/04/2007 Zappatura parcelle mais e sorgo zuccherino 09/05/2007 Semina sorgo zuccherino (var. Sucrosorgo 506, NK Syngenta) 45 x 7 cm (30 semi/m 2 ) 11/05/2007 Semina mais (var. NK Arma, Syngenta, Classe 700, 135 gg) 70 x 20 cm (7 semi/m 2 ) 21/05/2007 Semina Panicum virgatum (var. Alamo) e prato polifita (var. Efeoga GT, SIS) Fila continua e interfila 20 cm per Panicum, 50 kg/ha a spaglio per prato 21/05/2007 Irrigazione mais (15 mm) 22/05/2007 Irrigazione Panicum + prato (10 mm) 22/05/2007 Irrigazione sorgo zuccherino (15 mm) 12/06/2007 Distribuzione urea in copertura su mais (200 kg N/ha) e sorgo zuccherino (170 kg N/ha) 12/06/2007 Sarchiatura interfilare sorgo zuccherino e mais 18/06/2007 Irrigazione Panicum + prato (5 mm) 20/06/2007 Irrigazione Panicum + prato (10 mm) 22/06/2007 Irrigazione Panicum + prato (10 mm) 26/06/2007 Irrigazione Panicum + prato (10 mm) 30/06/2007 Irrigazione Panicum + prato (10 mm) 05/07/2007 Irrigazione mais, sorgo, Panicum, prato (70 mm) 09/08/2007 Irrigazione mais, sorgo, Panicum (50 mm) 10/08/2007 Irrigazione Panicum, prato 13/08/2007 Diserbo manuale Panicum e prato 17/08/2007 Irrigazione Panicum + prato 30/08/2007 Raccolta/trinciatura parcelle mais 06/09/2007 Raccolta/trinciatura parcelle sorgo 12/09/2007 Distribuzione liquami in prearatura su parcelle loglio italico, triticale, colza 15/09/2007 Distribuzione compost in prearatura su parcelle loglio italico, triticale, colza 20/09/2007 Aratura 30 cm parcelle loglio italico e triticale 20/09/2007 Rippatura parcella colza 02/10/2007 Zappatura parcelle loglio italico, triticale, colza 03/10/2007 Irrigazione colza e panico (80 mm) 10/10/2007 Erpicatura parcella colza 11/10/2007 Ripetizione erpicatura parcella colza 12/10/2007 Rullatura pre-semina colza 12/10/2007 Semina colza (PR45D01, Pioneer) 45 x 3,8 cm (60 semi/m 2 ) 13/10/2007 Diserbo pre-emergenza colza 16/11/2007 Semina loglio italico (var. Lilio, CGS sementi) e triticale (var. Oceania, Apsov) Interfila 14 cm, 50 kg/ha per loglio italico, 200 kg/ha per triticale Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 3

4 Contenuto di nutrienti nei terreni I contenuti di azoto nitrico e fosforo assimilabile (Olsen) determinati sui campioni prelevati ad inizio prova (10 aprile 2007) sono risultati nella norma e abbastanza omogenei per le diverse parcelle. I valori medi vengono sintetizzati per ogni coltura nella Tabella n. 4 e visualizzati nelle due figure che seguono (Figura n. 2 e 3). Tabella 4 Concentrazioni dei nutrienti nei terreni a inizio prova Profondità N nitrico (mg/kg ST) P Olsen (mg/kg ST) Mais monocoltura 0-25 cm 10,615 17, cm 13,825 16,639 Mais-loglio italico 0-25 cm 12,958 18, cm 15,878 24,430 Sorgo zuccherino-triticale 0-25 cm 11,874 21, cm 16,858 28,366 Colza 0-25 cm 9,402 15, cm 17,035 22,057 Panicum virgatum 0-25 cm 7,977 20, cm 13,999 18,737 Prato polifita 0-25 cm 8,722 16, cm 17,269 18,245 NO coltura 0-25 cm 8,407 24, cm 14,758 24,182 I campionamenti sono stati ripetuti il 02 luglio 2007 ed il 12 settembre Le determinazioni dei contenuti di azoto nitrico e fosforo assimilabile su questi campioni sono attualmente in corso. Figura 2 Concentrazioni dell azoto nei terreni a inizio prova mg N-NO 3 /kg s.s Mais monocoltura Mais-loglio italico Sorgo zucch.-triticale Colza Panicum virgatum Prato polifita NO coltura 0-25 cm cm Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 4

5 Figura 3 Concentrazioni del fosforo nei terreni a inizio prova mg P Olsen/kg s.s Mais monocoltura Mais-loglio italico Sorgo zucch.-triticale Colza Panicum virgatum Prato polifita NO coltura 0-25 cm cm Quantità e caratteristiche dei fertilizzanti distribuiti I liquami suini ed il compost sono stati distribuiti: - in presemina su mais, sorgo zuccherino, panicum e prato (aprile 2007); - in presemina su loglio italico, triticale e colza (settembre 2007). L urea è stata distribuita in copertura su mais e sorgo zuccherino (12 giugno 2007). E prevista la sua applicazione in copertura su loglio italico, triticale, colza, panicum e prato polifita a febbraiomarzo Le dosi di applicazione dei diversi materiali sono specificate in Tabella 5. Tabella 5 Dosi di apporto dei fertilizzanti organici e dei concimi chimici Coltura Liquame suino Compost Urea l/m 2 kg N/ha kg/m 2 kg N/ha kg/m 2 Kg N/ha Mais 6, , Sorgo zuccherino 5, , Panicum 2, ,2 408 Prato polifita 2, ,2 408 Loglio italico 8, ,0 180 Triticale 8, ,0 180 Colza 8, ,5 270 Ad ogni distribuzione di liquame suino o compost è stato prelevato un campione rappresentativo, per caratterizzazione chimica. Nella tabella che segue (tabella 6) sono riportati i risultati ottenuti. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 5

6 Tabella 6 Caratteristiche chimiche dei fertilizzanti organici distribuiti Liquame suino Compost Parametro Unità di misura Distribuz. 17- apr-2007 Distribuz. 12- set-2007 Distribuz. 18-Distribuz. 15- apr-2007 set-2007 ph - 7,85 8,55 6,27 5,75 Solidi totali - ST %tq 6,77 6,41 73,78 67,44 Solidi volatili - SV %ST 61,31 59,29 64,08 63,09 Carbonio organico totale - TOC %ST 37,51 32,19 33,84 36,39 Azoto totale Kjeldahl - NTK mg/kg tq Azoto ammoniacale - N-NH 4 + %NTK 53,39 57,63 9,87 11,95 Rapporto carbonio/azoto C/N - 4,75 5,96 13,38 13,62 Fosforo totale - P mg/kg tq Potassio totale - K mg/kg tq Rame totale - Cu mg/kg ST Zinco totale - Zn mg/kg ST Conducibilità ms/cm 18,87 14,34 5,57 6,15 C organico estraibile - TEC %ST - 15,99 22,66 21,84 C organico umificato - HA+FA %ST - 3,54 11,49 12,43 C organico non umificato - NH %ST - 12,45 11,17 9,41 Grado di umificazione - DH % Tasso di umificazione - HR % Indice di umificazione - HI - - 3,52 0,97 0,76 Quantità e caratteristiche delle produzioni vegetali Sono stati raccolti il mais, in data 30 agosto 2007, ed il sorgo zuccherino, in data 06 settembre I dati sulle produzioni ed asportazioni determinati per ogni parcella sono riportati nella seguente Tabella 7 mentre le figure che seguono (4, 5, 6) illustrano le concentrazioni di azoto, fosforo e carbonio organico determinate alla raccolta e quelle già determinate nel corso del periodo vegetativo su piante rappresentative (02 luglio 2007). Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 6

7 Tabella 7 Produzioni vegetali ed asportazioni degli elementi N, P e C Parcella Produzioni (t/ha) Materiale verde Asportazioni (kg/ha) Sostanza sec-azotcltale tota-fosforo to-carbonio organico Mais monocoltura non concimato 28,1 12, Mais monocoltura compost 31,9 11, Mais monocoltura liquame suino 33,1 9, Mais monocoltura urea 45,0 12, Mais/loglio italico* non concimato 33,1 10, Mais/loglio italico* compost 40,3 12, Mais/loglio italico* liquame suino 45,6 13, Mais/loglio italico* urea 46,9 16, Sorgo zuccherino non concimato 61,6 23, Sorgo zuccherino compost 76,3 21, Sorgo zuccherino liquame suino 76,3 25, Sorgo zuccherino urea 76,3 21, Medie mais monocoltura 34,5 11, Medie mais/loglio italico* 41,5 13, Medie sorgo zuccherino 72,6 22, * il loglio italico è la coltura che è seguita, i dati riportati fanno riferimento al solo mais Figura 4 Concentrazioni dell azoto nei vegetali 2,5 campionamento del 02/07 campionamento alla raccolta (30/08 per mais, 06/09 per sorgo) 2,0 NTK % su s.s. 1,5 1,0 0,5 0,0 Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Mais 1 (monocoltura) Mais 2 (loglio italico) Sorgo zuccherino Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 7

8 Figura 5 Concentrazioni del fosforo nei vegetali 0,40 0,35 campionamento del 02/07 campionamento alla raccolta (30/08 per mais, 06/09 per sorgo) 0,30 P tot. % su s.s. 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Mais 1 (monocoltura) Mais 2 (loglio italico) Sorgo zuccherino Figura 6 Concentrazioni del carbonio organico nei vegetali campionamento del 02/07 campionamento alla raccolta (30/08 per mais, 06/09 per sorgo) 45 C org. % su s.s Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Testimone Compost Liquame Concime chimico Mais 1 (monocoltura) Mais 2 (loglio italico) Sorgo zuccherino Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 8

9 Emissioni di gas serra dal terreno Le misure delle emissioni di gas serra dalle parcelle sono state ripetute 11 volte da aprile a dicembre 2007, nei momenti specificati di seguito: 19 aprile 2007, mattina (dopo 1 a distribuzione dei materiali organici) 24 aprile 2007, mattina 22 maggio 2007, pomeriggio (dopo irrigazione di 15 mm) 13 giugno 2007, mattina (dopo distribuzione e interramento urea) 22 giugno 2007, mattina 10 luglio 2007, mattina 25 luglio 2007, pomeriggio 25 luglio 2007, notte 12 settembre 2007, pomeriggio (dopo 2 a distribuzione dei materiali organici) 4 ottobre 2007, mattina 5 dicembre 2007, pomeriggio I risultati ottenuti nel corso di queste sessioni di misura sono stati sintetizzati nelle schede che seguono. Per il 2008 si prevede di ripetere con maggiore frequenza le misure soprattutto nelle giornate successive alle distribuzioni dei fertilizzanti, alle lavorazioni del suolo o alle piogge intense, che dovrebbero rappresentare i momenti più significativi rispetto alle emissioni dei gas serra dal terreno. Sessione del: 19 aprile 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 16,3 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del periodo di misura; C): - Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure concentrazioni gas da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato 2) liquame presemina (dose Panicum: 2,5 kg/m 2 = 134 kg N/ha) 3) liquame presemina (dose sorgo: 5,0 kg/m 2 = 267 kg N/ha) 4) compost presemina (dose sorgo: 2,2 kg/m 2 = 408 kg N/ha) Note: il liquame era stato distribuito la mattina del 17 aprile, il compost il pomeriggio del 18 aprile. I materiali non erano ancora stati interrati. Il terreno si presentava praticamente pronto per le semine. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 9

10 Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato ph terreno, strato superficiale: 7,9 Umidità terreno, strato superficiale: 4,1% Anidride carbonica (CO 2 ) 103,5 n.s. n.d. Metano (CH 4 ) 0,52 n.s. n.d. 2) liquame presemina (dose Panicum: 2,5 kg/m 2 = 134 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 8,0 Umidità terreno, strato superficiale: 4,1% Anidride carbonica (CO 2 ) 80,7 163,0 121,9 Metano (CH 4 ) 0,84 0,57 0,71 3) liquame presemina (dose sorgo: 5 kg/m 2 = 267 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 8,0 Umidità terreno, strato superficiale: 5,2% Anidride carbonica (CO 2 ) 155,9 121,3 138,6 Metano (CH 4 ) 1,63 1,17 1,40 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 10

11 4) compost presemina (dose sorgo: 2,2 kg/m 2 = 408 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 6,9 Umidità terreno, strato superficiale: 5,9% Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. 107,4 n.d. Metano (CH 4 ) 3,47 5,19 4,33 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 11

12 Sessione del: 24 aprile 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 21,0 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del giorno; C): - Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure concentrazioni gas da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato 2) liquame presemina (dose Panicum: 2,5 kg/m 2 = 134 kg N/ha) 3) liquame presemina (dose sorgo: 5 kg/m 2 = 267 kg N/ha) 4) compost presemina (dose sorgo: 2,2 kg/m 2 = 408 kg N/ha) Note: I materiali organici erano stati interrati e il terreno pronto per le semine. Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato ph terreno, strato superficiale:7,8 Umidità terreno, strato superficiale: 4,3% Anidride carbonica (CO 2 ) 295,0 139,7 217,4 2) liquame presemina (dose Panicum: 2,5 kg/m 2 = 134 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 7,9 Umidità terreno, strato superficiale: 4,4% Anidride carbonica (CO 2 ) 283,7 211,7 247,7 Protossido di azoto (N 2 O) 0,17 n.s. n.d. Metano (CH 4 ) 0,37 0,36 0,36 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 12

13 3) liquame presemina (dose sorgo: 5 kg/m 2 = 267 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 8,0 Umidità terreno, strato superficiale: 4,4% Anidride carbonica (CO 2 ) 330,2 267,4 298,8 Metano (CH 4 ) 0,80 1,62 1,21 4) compost presemina (dose sorgo: 2,2 kg/m 2 = 408 kg N/ha) ph terreno, strato superficiale: 7,1 Umidità terreno, strato superficiale: 4,5% Anidride carbonica (CO 2 ) 198,3 136,2 167,2 Metano (CH 4 ) 0,81 0,32 0,56 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 13

14 Sessione del: 22 maggio 2007, pomeriggio Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 27,1 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di prof., media del periodo di misura; C): 23.9 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure concentrazioni gas da ogni camera: Trattamenti a confronto: minuti 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais test non fertilizzato 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Note: le tre parcelle con mais (piantine appena germinate) erano state irrigate il giorno prima con circa 15 mm. Il test non fertilizzato (no coltura) non era stato irrigato. Valori rilevati per ogni trattamento: test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: 3,2 %- 4,1 % Anidride carbonica (CO 2 ) 153,7 64,6 109,2 1) mais test non fertilizzato Umidità terreno, strato superficiale: 16,0 16,3% Anidride carbonica (CO 2 ) 326,6 331,8 329,2 Protossido di azoto (N 2 O) 0,34 n.s. n.d. Metano (CH 4 ) 2,74 1,80 2,27 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 14

15 2) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 15,3-15,7% Anidride carbonica (CO 2 ) 455,2 147,5 301,3 Protossido di azoto (N 2 O) 0,58 0,10 0,34 Metano (CH 4 ) n.s. 0,87 n.d. 3) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 19,6-20,7% Anidride carbonica (CO 2 ) 1185,7 758,3 972,0 Protossido di azoto (N 2 O) 0,25 0,05 0,15 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 15

16 Sessione del: 13 giugno 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 23,7 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di prof., media del periodo di misura; C): 24,4 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais urea (200 kg N/ha) 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Note: il pomeriggio del giorno precedente era stata distribuita urea, immediatamente interrata con sarchiatura. Subito dopo la sarchiatura c è stato un temporale. Piantine di mais alte 30 cm, misure effettuate nelle interfile. Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltur Umidità terreno, strato superficiale: 20,4% Anidride carbonica (CO 2 ) 258,1 283,2 270,7 Protossido di azoto (N 2 O) 0,09 0,13 0,11 Metano (CH 4 ) n.s. 1,02 n.d. 2) mais urea (200 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 24,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 384,8 307,9 346,4 Protossido di azoto (N 2 O) 0,41 0,68 0,55 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 16

17 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 24,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 206,9 636,3 421,6 Protossido di azoto (N 2 O) 0,16 0,47 0,32 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 24,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 848,9 624,9 736,9 Protossido di azoto (N 2 O) 0,41 0,16 0,29 Metano (CH 4 ) n.s. 0,95 n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 17

18 Sessione del: 22 giugno 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 25,9 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di prof., media del periodo di misura; C): 24,3 Condizioni: inizio nuvoloso, poi soleggiato. Vento forte. Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: inizio 15 poi progressivamente fino a 30 minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais urea (200 kg N/ha) 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Note: Piantine di mais alte circa 50 cm, misure effettuate nelle interfile. Si nota a vista una netta differenza di altezza e colore tra le piante concimate con liquame e chimico (alte fini a 70 cm e molto verdi) rispetto a quelle concimate con compost (alte al massimo 50 cm e piuttosto gialle). Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: 5,2-8% Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. n.s. n.d. 2) mais urea (200 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 6,5-8,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 728,26 924,71 826,48 Protossido di azoto (N 2 O) 0,36 0,33 0,35 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 18

19 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 6,6-7,0% Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. 508,02 n.d. Protossido di azoto (N 2 O) n.s. 0,20 n.d. nella prima ripetizione una crepa nel terreno ha inficiato la prova 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 10,0-11,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 444,8 408,39 426,6 Protossido di azoto (N 2 O) 0,41 0,16 0,29 Metano (CH 4 ) 0,12 0,09 0,10 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 19

20 Sessione del: 10 luglio 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 24,5 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di prof., media del periodo di misura; C): 24,1 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 5 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais urea (200 kg N/ha) 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) 5) mais non fertilizzato Note: - Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: 2,6% Anidride carbonica (CO 2 ) 389,64 467,11 428,37 Protossido di azoto (N 2 O) 0,60 0,85 0,72 Metano (CH 4 ) 0,09 n.s. n.d. 2) mais urea (200 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 5,4% Anidride carbonica (CO 2 ) 1900,76 624, ,47 Protossido di azoto (N 2 O) 0,46 0,18 0,32 Metano (CH 4 ) n.s. 0,27 n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 20

21 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 8,1% Anidride carbonica (CO 2 ) 639,64 604,14 621,9 Protossido di azoto (N 2 O) 0,13 0,13 0,13 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 5,2% Anidride carbonica (CO 2 ) 610,58 825,78 718,2 Protossido di azoto (N 2 O) 0,11 0,14 0,13 5) mais non concimato Umidità terreno, strato superficiale: 4,5% Anidride carbonica (CO 2 ) 822, ,47 980,16 Protossido di azoto (N 2 O) n.s. 0,14 n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 21

22 Sessione del: 25 luglio 2007, pomeriggio Temperatura ambiente (media del giorno C): 30,6 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del giorno; C): 29,4 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 5 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais urea (200 kg N/ha) 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) 5) mais non fertilizzato Note: - Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: 3,75 % (0-5 cm)-16,5% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 299,12 106,56 202,84 Protossido di azoto (N 2 O) 0,13 0,11 0,12 2) mais urea (200 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 4,5% (0-5 cm)-11,8%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 559,43 223,39 391,41 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 22

23 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 4,8% (0-5 cm)-12,3% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 178,01 315,06 246,53 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 5,1% (0-5 cm)-13,5% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 530,09 382,46 456,27 5) mais non concimato Umidità terreno, strato superficiale: 4,8% (0-5 cm)-11,8% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 197,81 521, Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 23

24 Sessione del: 25 luglio 2007, notte Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 25,2 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del periodo di misura; C): 24 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 5 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais urea (200 kg N/ha) 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) 4) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) 5) mais non fertilizzato Note: - Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: 3,75 % (0-5 cm)-16,5% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 324,27 116,33 220,3 2) mais urea (200 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 4,5% (0-5 cm)-11,8%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 325,45 222,99 274,22 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 24

25 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 4,8% (0-5 cm)-12,3% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 249,77 990, ) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 5,1% (0-5 cm)-13,5% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 410,08 345, ) mais non concimato Umidità terreno, strato superficiale: 4,8% (0-5 cm)-11,8% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 139,49 559,38 349,43 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 25

26 Sessione del: 12 settembre 2007, pomeriggio Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 26,5 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del periodo di misura; C): 23 Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 3 Numero di ripetizioni per trattamento: 3 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, no coltura 2) mais compost (2,7 kg/m 2 = 508 kg N/ha), no coltura 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha), no coltura Note: prove effettuate con tre ripetizioni per trattamento; se almeno due dati su tre sono significativi, la media viene fatta con quei dati. Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, no coltura Umidità terreno, strato superficiale: % Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 520,48 197,10 238,71 318,76 Protossido di azoto (N 2 O) 0,19 0,17 n.s. 0,18 Metano (CH 4 ) n.s. n.s. n.s. n.d. n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile 2) mais urea (200 kg N/ha), no coltura Umidità terreno, strato superficiale: % Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 134,16 335,79 315, Protossido di azoto (N 2 O) n.s. 0,11 0,05 0,08 Metano (CH 4 ) n.s. 2,45 2,58 2,51 n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 26

27 3) mais liquame (6 kg/m 2 = 321 kg N/ha), no coltura Umidità terreno, strato superficiale: % Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 1170,70 893,63 629, Protossido di azoto (N 2 O) n.s. 0,25 n.s. n.d. Metano (CH 4 ) 0,39 n.s. 1,42 0,90 n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 27

28 Sessione del: 4 ottobre 2007, mattina Temperatura ambiente (media del periodo di misura C): 22 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di prof., media del periodo di misura; C): 18,4 Condizioni: soleggiate Nota: nelle parcelle seminate a colza il terreno era troppo grossolano e molto fessurato. Questo ha inficiato la prova poichè il gas non si accumulava sotto la camera ma sfuggiva dalle fessure. Numero di trattamenti a confronto: 6 Numero di ripetizioni per trattamento: 2 Cadenza misure da ogni camera: minuti Trattamenti a confronto: 1) test non fertilizzato, colza 2) colza liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) 3) colza compost (1,5 kg/m 2 = 270 kg N/ha) 4) test non fertilizzato, triticale 5) triticale liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) 6) triticale compost (1,0 kg/m 2 = 180 kg N/ha Valori rilevati per ogni trattamento: 1) test non fertilizzato, colza Umidità terreno, strato superficiale: 22%(0-5 cm)-20%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 317,4 462,42 389,9 Protossido di azoto (N 2 O) n.s. 0,26 n.d. 2) colza liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 22%(0-5 cm)-20,3%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 439,46 522,09 480,77 Protossido di azoto (N 2 O) 1,17 0,34 0,75 Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 28

29 3) colza compost (1,5 kg/m 2 = 270 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 20,6%(0-5 cm)-20%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) 1606, , ,3 4) test non fertilizzato, triticale Umidità terreno, strato superficiale: 18%(0-5 cm)-19%(5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. n.s. n.d. 5) triticale liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 9% (0-5 cm)-10% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. n.s. n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 29

30 6) triticale compost (1,0 kg/m 2 = 180 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 9,5% (0-5 cm)-10% (5-15 cm) Anidride carbonica (CO 2 ) n.s. n.s. n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 30

31 Sessione del: 5 dicembre 2007, pomeriggio Temperatura ambiente (media del giorno C): 5,2 Temperature del suolo (dato del sensore a 5 cm di profondità, media del periodo di misura; C): Condizioni: soleggiate Numero di trattamenti a confronto: 4 Numero di ripetizioni per trattamento: 3 Cadenza misure da ogni camera: 12 minuti Trattamenti a confronto: 1) triticale test non fertilizzato 2) triticale compost (1,0 kg/m 2 = 180 kg N/ha) 3) triticale liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) 4) triticale chimico (non ancora fertilizzato) La giornata era soleggiata ma fredda. Il terreno era molto poroso. Note: triticale seminato ma non germogliato. Prove effettuate con tre ripetizioni per trattamento; se almeno due dati su tre sono significativi, la media viene fatta con quei dati. Valori rilevati per ogni trattamento: 1) triticale, test non fertilizzato Umidità terreno, strato superficiale: 20% Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 57, ,25 90,70 90 Protossido di azoto (N 2 O) n.s. n.s. n.s. n.d. Metano (CH 4 ) 0,10 n.s. 0,84 0,47 n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile 2) triticale compost (1,0 kg/m2 = 180 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 21% Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 117, ,51 96,4 Protossido di azoto (N 2 O) n.s. n.s. 0,12 n.d. Metano (CH 4 ) n.s. n.s. n.s. n.d. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 31

32 n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile 3) triticale liquame (8,1 kg/m 2 = 280 kg N/ha) Umidità terreno, strato superficiale: 19% Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 150,08 41,27 133,47 108,27 Protossido di azoto (N 2 O) n.s. n.s. n.s. n.d. Metano (CH 4 ) n.s. n.s. n.s. n.d. n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile 4) triticale chimico (non ancora fertilizzato) Umidità terreno, strato superficiale: 20% Ripetizione 1 Ripetizione 2 Ripetizione 3 Media Anidride carbonica (CO 2 ) 82,36 20,48 82,01 61,62 Protossido di azoto (N 2 O) 0,2 n.s. 0,14 0,08 Metano (CH 4 ) n.s. n.s. n.s. n.d. n.d. = da almeno due delle tre ripetizioni non è risultata una emissione significativa. La media non è determinabile Nota di chiusura Alla attivazione del sito di monitoraggio hanno fatto seguito una larga serie di attività di gestione dello stesso e misura di parametri ambientali ed agronomici. Il lavoro eseguito nel corso del primo anno ha consentito, dopo aver differenziato le parcelle per tipo di coltivazione e trattamento fertilizzante, di mettere a punto le tecniche di misura dei parametri di interesse e raccogliere i primi dati finalizzati alla validazione dei modelli matematici di cui al task n. 5. Nel complesso si è riusciti ad ottenere i risultati di monitoraggio attesi. Nel corso del secondo anno, con le attività agronomiche ed i sistemi di misura ormai a regime, è previsto di continuare le misure dei parametri ambientali ed agronomici con la possibilità di aumentare la frequenza dei rilievi, concentrando l attenzione sulle misure di maggiore interesse ai fini della validazione dei modelli. Deliverable 8 Task 4: Effect of environmental effects 32

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso

Dettagli

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Agroenergie e ciclo del carbonio e dell azoto Un contributo potenziale dell agricoltura nel contrastare l effetto serra e restituire fertilità ai terreni Cremona, 20 marzo 2010 IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Progetto ROTO-FERT 06/08

Progetto ROTO-FERT 06/08 Fertirrigazione a pioggia con rotolone: Progetto ROTO-FERT 6/8 SIME Società Idromeccanica Emiliana srl OCMIS IRRIGAZIONE SpA RM SpA IRRIMEC srl IDROFOGLIA IRTEC SpA FERBO srl CASELLA MACCHINE AGRICOLE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Esperienze nella distribuzione del digestato

Esperienze nella distribuzione del digestato Aspetti tecnici nella distribuzione del digestato Esperienze nella distribuzione del digestato Servizio & Qualità srl A cura di Giuliano Oldani 348-6059001 Aderente Unima info@servizioqualita.com Per una

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva F. Giuffrida, C. Leonardi, V. Lipari Dipartimento di OrtofloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari Università di Catania Colture

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento Consorzio Agrario di Ravenna -Area Ricerca e Sviluppo- Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento prova concimazione azotata 2014 Varietà

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti tecnici ed economici. Casi di studio e best practice. Modena - Reggio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO \CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli