CORSO BASE IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO E DI PARTE NEL PROCESSO CIVILE 31/10/2013. APPUNTI DI FEDERICA BEDONI Riscritti da Isabella Casali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO BASE IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO E DI PARTE NEL PROCESSO CIVILE 31/10/2013. APPUNTI DI FEDERICA BEDONI Riscritti da Isabella Casali"

Transcript

1 CORSO BASE IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO E DI PARTE NEL PROCESSO CIVILE 31/10/2013 APPUNTI DI FEDERICA BEDONI Riscritti da Isabella Casali SI segnala: Note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in materia civile Febbraio 2011 a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

2 Disposizioni Attuative del C.P.C. TITOLO II Degli esperti e degli ausiliari del Giudice Capo II Dei Consulenti Tecnici del Giudice Sezione I Dei consulenti Tecnici nei Procedimenti Ordinari Artt

3 Il Consulente Tecnico è un ausiliario del Giudice ai sensi dell art. 61 C.p.c. - Ausiliario del giudice, non Pubblico Ufficiale. Art. 15 disp att C.p.c.: Iscrizione nell Albo. Chi può ottenere l iscrizione all Albo? REQUISITI Coloro i quali siano forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia; Siano di condotta morale e politica specchiata (il requisito della condotta politica deve ritenersi non più necessario, in quanto incostituzionale); Sono iscritti nelle rispettive associazione professionali (novità introdotte dalla legge n. 69 del 18/06/2009: anche i revisori contabili iscritti nell apposito Registro possono ottenere l iscrizione negli albi del tribunale dei CTU). Art. 16 disp att C.p.c.: Domanda di iscrizione. Come ottenere l iscrizione all Albo: domanda in bollo al Presidente del Tribunale (da non presentare all Ordine) corredata, oltre che dai documenti specificatamente indicati dall art. 16 delle disposizioni attuative del C.p.c., dal curriculum vitae, con allegati i titoli e i documenti indicanti le specifiche competenze.

4 La domanda può essere stampata dal sito ufficiale del Tribunale di Modena Sezione Modulistica Area Amministrativa Servizi Amministrativi Sono da allegare alla domanda: il certificato generale del casellario giudiziale in bollo la ricevuta dell avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa a mezzo bollettino postale su c/c 8003 l autocertificazione attestante la data di nascita, la residenza, l iscrizione all associazione professionale (minimo da due anni)

5 Nella domanda è da indicare la categoria (art. 13 disp att C.p.c.) alla quale si chiede di essere iscritti (Es. 1) medico-chirurgica; 2) industriale; 3) commerciale; 4) agricola; 5) bancaria; 6) assicurativa elenco non tassativo. Oggi esiste anche, per esempio, l Albo degli psicologi). Per gli iscritti all Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili le aree di specializzazione indicate dal Tribunale di Modena nell anno 2011 sono state le seguenti: contabilità, bilancio e valutazione di azienda soggetti ed enti privati contabilità e bilancio soggetti ed enti pubblici materia fiscale matematica finanziaria e calcoli attuariali tecnica bancaria e mercati finanziari materia del lavoro materia fallimentare La domanda deve essere consegnata alla Cancelleria Servizi Amministrativi (per il Tribunale di Modena, II piano a fianco della Cancelleria Fallimentare).

6 Sulle domande di iscrizione decide il Comitato formato dal Presidente del Tribunale, dal Procuratore della Repubblica e da un professionista, designato dal Consiglio dell Ordine o Collegio della categoria a cui appartiene il richiedente l iscrizione (art. 15 comma 3 disp att C.p.c.). A Modena, nel caso di domande di iscrizione all Albo dei CTU presentate da iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, al Comitato partecipa il Presidente dell Ordine stesso e, per prassi, il Presidente dell Ordine Forense. Il Presidente del Tribunale assume informazioni sul professionista che ha presentato domanda dal Presidente dell Ordine Professionale di appartenenza, il quale segnala, tra l altro, l assolvimento o meno degli obblighi di formazione professionale. Il non aver assolto agli obblighi di formazione non è causa ostativa alla iscrizione, ma certamente non depone a favore. E presente anche un Cancelliere del Tribunale che, materialmente, esegue tutte le formalità inerenti l aggiornamento degli Albi (art. 14 comma 4 disp att C.p.c.).

7 Il Comitato, a Modena, si riunisce una volta l anno, di solito a Maggio/Giugno. Il Comitato può: ammettere il professionista all Albo dei consulenti, alla specialità richiesta; sospendere l esame della domanda per -insufficienza di documentazione; -ulteriori chiarimenti; -ad esempio a Modena: omancato compimento di 2 anni di iscrizione all Albo, oiscrizione all Albo di diversa circoscrizione del Tribunale oattesa dell esito di un procedimento aperto presso la Procura della Repubblica rigettare la domanda in toto o parzialmente, con ammissione solo ad alcune specialità (Es. di casi di rigetto: non può essere iscritto chi abbia già ottenuto l iscrizione nell Albo di altro Tribunale ex art. 15 co 2 disp.att. C.p.c.) MODENA: Comunicazione a cura del Cancelliere. In caso di ammissione, un tempo arrivava al candidato la comunicazione da parte del Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Ora non è più così, ma non è detto tale uso non possa essere nuovamente adottato Contro la decisione del Comitato è ammesso reclamo alla Corte d Appello entro 15 gg dalla notificazione della decisione (art. 15 comma 4 disp att C.p.c.).

8 All Albo attingono tutti gli Uffici giudiziari aventi sede nella circoscrizione del Tribunale (es i Giudici di pace) L'Albo è permanente. Ogni quattro anni il Comitato di cui all'articolo 14 disp. att. C.p.c. deve provvedere alla revisione dell'albo per eliminare i consulenti per i quali è venuto meno alcuno dei requisiti previsti nell'articolo 15 disp att C.p.c. o è sorto un impedimento a esercitare l'ufficio. Ai consulenti che non abbiano tenuto una condotta specchiata ai sensi dell art. 19 delle disposizioni attuative, o non abbiano ottemperato agli obblighi derivanti dagli incarichi ricevuti, possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari (art. 20 disp att C.p.c.): L avvertimento; La sospensione dall Albo per un tempo non superiore ad un anno; La cancellazione dall Albo. A memoria dell attuale Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena, non si ricordano cancellazioni di Colleghi dall Albo dei CTU.

9 Art. 23 Disp att C.p.c. Il presidente del tribunale vigila affinchè, senza danno per l'amministrazione della giustizia, gli incarichi siano equamente distribuiti tra gli iscritti nell'albo, in modo tale che a nessuno dei consulenti iscritti possano essere conferiti incarichi in misura superiore al dieci per cento di quelli affidati dall'ufficio, e garantisce che sia assicurata l'adeguata trasparenza del conferimento degli incarichi anche a mezzo di strumenti informatici L inciso senza danno per l amministrazione della giustizia dovrebbe consentire al giudice di derogare al prescritto principio di rotazione in presenza di controversie su materie particolari o in presenza di controversie molto complesse, per le quali sia richiesta una professionalità collaudata. Dunque, non si tratta di osservare pedissequamente una regola matematica, ma di contemperare l esigenza di equa distribuzione degli incarichi con il rapporto fiduciario che lega il giudice al consulente.

10 CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO PRIMO - Disposizioni Generali TITOLO PRIMO - Degli organi giudiziari CAPO III - Del consulente tecnico, del custode e degli altri ausiliari del giudice

11 Art. 61 C.p.c.: quando è necessario (1), il giudice può (2) farsi assistere (3), per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti (4) di particolare competenza tecnica (5). (Non si definisce la consulenza o la relazione, ma il legislatore pone l accento sull aspetto soggettivo dell istituto). Quando è necessario (1)? Quando la soluzione del processo non è possibile mediante il ricorso alle regole di comune esperienza, richiedendo invece specifiche conoscenze tecniche che esulano dalla normale cognizione del giudice (o da motivi di impossibilità oggettiva. Es: prova DNA). Il giudice può (2) farsi assistere (3): può : il giudice e non le parti, al quale spetta la discrezionalità, ha la facoltà di determinare l opportunità e la necessità della consulenza. La consulenza non è quindi subordinata alla richiesta delle parti e potrebbe essere respinta seppur con adeguata motivazione l istanza di ammissione della consulenza tecnica non è mezzo di istruttoria nella disponibilità delle parti; assistere : il consulente è un ausiliario del giudice. Attenzione: consulenza non come mezzo di prova, ma come ausilio fornito al giudice da un suo collaboratore che, però, non è pubblico ufficiale.

12 Da uno o più consulenti (4): art. 191 comma 2 C.p.c.: possono essere nominati più consulenti soltanto in caso di grave necessità o quando la legge espressamente lo dispone (caso eccezionale). Non è richiesto il numero dispari perché il CTU non deve emettere una pronuncia, quindi non esiste il problema della maggioranza, quindi se vi fosse disaccordo tra i tecnici potrà scaturire una relazione con due tesi. Il giudice comunque non è vincolato a seguire il parere di un eventuale maggioranza, purché motivi adeguatamente la sua decisione. Tuttavia, ai sensi dell art 22 co. 2, disposizioni attuative, il Giudice qualora ritenga necessaria una competenza particolare o ravvisi particolari problemi di incompatibilità (es: problemi tra professionisti locali), può anche nominare come consulente una persona iscritta in un Albo di un diverso Tribunale, ovvero non iscritta in nessun Albo dei consulenti, sentito il Presidente del Tribunale e con provvedimento motivato (es: dirigente di azienda). NOMINA CON ORDINANZA: Ai sensi dell art. 191 C.p.c., nei casi previsti dagli artt. 61 e ss. Il giudice istruttore, con ordinanza ai sensi dell art. 183, settimo comma, o con altra successiva ordinanza, nomina un consulente, formula i quesiti e fissa l udienza nella quale il consulente deve comparire.

13 Il giudice fissa anche l udienza nella quale il CTU nominato dovrà comparire per prestare giuramento e per ricevere l incarico. La nomina del consulente da parte del giudice avviene sulla base di un apprezzamento fiduciario, normalmente tra gli iscritti ad un apposito Albo, diviso per categorie, istituito presso ogni tribunale. L ordinanza di nomina è notificata al CTU, a cura del cancelliere che invita formalmente il CTU a comparire all udienza fissata.

14 Il CTU nominato ha l obbligo di prestare il suo ufficio. Costituisce reato (art 366 c.p. il rifiuto di uffici legalmente dovuti) il rifiuto del consulente di prestare la propria attività (ufficio). Il consulente nominato è scelto tra gli iscritti all Albo dei consulenti. Se non è iscritto all Albo ha la facoltà di rifiutare.

15 RIFIUTO A PRESTARE LA PROPRIA ATTIVITA Art. 63 C.p.c.: Obbligo di assumere l incarico e ricusazione del consulente: il consulente scelto tra gli iscritti in un Albo ha l obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione, il consulente può essere ricusato dalle parti per i motivi indicati nell art. 51 C.p.c.:. 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori; 4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure vi ha prestato assistenza come consulente tecnico. Es: preventivo svolgimento di incarico per conto di una delle parti (calcoli già prodotti in giudizio da una delle parti) 5) se è tutore, curatore, amministratore di sostegno, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un Comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa. Della ricusazione del consulente conosce il giudice che l ha nominato.

16 ASTENSIONE: E il giudice che decide la validità o meno del motivo per l astensione,che provvede con ordinanza non impugnabile in calce al ricorso. Per il CTU non vi sono motivi tipici di astensione, ma si rimette al giudice la valutazione del caso concreto, in conformità all interesse pubblico al corretto svolgimento del servizio. E obbligo del consulente di farne denuncia o istanza al giudice almeno 3 gg prima dell udienza di comparizione (art. 192 C.p.c.). E consentita, tuttavia, anche una dichiarazione irrituale in udienza. E accettata e verbalizzata solo fino a tale momento, dopo tale facoltà è preclusa al consulente. Nel caso di fondati motivi di astensione non invocati dal consulente con propria istanza o in udienza, lo stesso può essere ricusato dalle Parti. L Ausiliario del Giudice, al pari del magistrato titolare del fascicolo, deve essere ed apparire terzo e così deve sia risultare in assoluta estraneità con ciascuna delle parti, sia evitare comportamenti che possano ingenerare il sospetto di una particolare familiarità ovvero di una particolare animosità con alcuno dei soggetti coinvolti nella vicenda processuale (siano essi parti, difensori, consulenti di parte ovvero giudice designato).

17 La RICUSAZIONE del consulente nominato è richiesta dalle parti nello stesso termine di almeno 3 gg prima dell udienza di comparizione (termine non a pena di decadenza). Le parti possono presentare al giudice istanza di ricusazione del CTU nominato (art. 192 C.p.c.). Le irregolarità nella nomina del consulente, così come i dubbi sulla sua imparzialità o obiettività, possono essere fatte valere solo attraverso l istanza di ricusazione

18 Cassazione consolidata afferma che lo spirare del termine provoca che non si possa dichiarare nulla la relazione tecnica, neanche per motivi sopravvenuti o conosciuti dopo) ove ne sussistano i presupposti, restando preclusa, altrimenti, la possibilità di far valere detti motivi successivamente, neanche mediante ricorso in cassazione. Nel giudizio di appello può essere nominato lo stesso C.T.U. che ha prestato assistenza in primo grado, salvo il potere delle parti di proporre istanza di ricusazione per dubbi sull imparzialità; questa non può più essere fatta valere in Cassazione. Sull istanza di astensione o di ricusazione decide il giudice istruttore che ha effettuato la nomina, ed il suo provvedimento è insindacabile, sempre che la motivazione sia immune da vizi logici o giuridici (ordinanza non impugnabile, art 192 C.p.c.).

19 Non è considerato motivo per il rifiuto dell incarico il fatto che non sia stato versato da una delle parti l anticipo sul compenso determinato dal giudice, anche perché è possibile ottenere una ingiunzione di pagamento immediatamente esecutiva. Talvolta l inizio e lo svolgimento delle operazioni peritali, tuttavia, è subordinato al versamento del fondo spese a carico di una o entrambe le Parti in solido. In caso di mancato versamento, per prassi alcuni C.T.U. restituiscono i Fascicoli di Parte e rimettono l incarico, in altri casi di prassi, il C.T.U. si rimette al volere del Giudice in merito (spesso per tutela del diritto di difesa il Giudice dispone che la consulenza tecnica sia comunque eseguita).

20 COS E LA CONSULENZA TECNICA? NON E MEZZO DI PROVA, MA SOLO STRUMENTO DI AUSILIO FORNITO AL GIUDICE NELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA, COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELL ATTIVITA DEL GIUDICE INFATTI: - LA CONSULENZA TECNICA E INSERITA NELLA PARTE DEDICATA ALL ISTRUZIONE PROBATORIA, MA PRIMA E FUORI DALLA PARTE DEDICATA AI MEZZI DI PROVA PROPRIAMENTE DETTI - IL CODICE NON PREVEDE LA DISCIPLINA DELLA CONSULENZA TECNICA, MA PIUTTOSTO LA FIGURA DEL CONSULENTE TECNICO. In definitiva, la Consulenza Tecnica d Ufficio ha la finalità di aiutare il Giudice nella valutazione degli elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. 1

21 CHI E IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO? E UN SOGGETTO FORNITO DI CONOSCENZE TECNICHE E SCIENTIFICHE DIVERSE DA QUELLE GIURIDICHE CHE IL GIUDICE NON CONOSCE, NE E TENUTO AD AVERE QUINDI: E UN AUSILIARIO DEL GIUDICE CHE PRESTA LA SUA OPERA IN BASE AD UN INCARICO SPECIFICO CHE GLI E STATO AFFIDATO DAL GIUDICE. 2

22 IL RUOLO FONDAMENTALE DEL CONSULENTE DEL GIUDICE È QUINDI QUELLO DI RENDERE ESPLICITA, OSSIA CHIARAMENTE VISIBILE UNA CONDIZIONE DI FATTO SINO A QUEL MOMENTO DI DIFFICILE LETTURA PER CHI TECNICO NON E, AFFINCHE COLUI CHE AVRA POI IL DOVERE DI DECIDERE POSSA SVOLGERE APPIENO IL SUO RUOLO, FINANCHE DISATTENDENDO IN TUTTO O IN PARTE LE CONCLUSIONI TECNICHE CUI LO STESSO C.T.U. E GIUNTO. 3

23 PERCHE UN CONSULENTE TECNICO? Accade che ai fini decisori della causa in essere, si venga a palesare la necessità di ricorrere all intervento di una figura, sino a quel momento esterna al processo, che funga da MEZZO MEDIANTE IL QUALE IL GIUDICE ACQUISISCE O INTEGRA, NELLA FASE DELL ISTRUZIONE PROBATORIA, QUELLE COGNIZIONI TECNICHE DI CUI NON E FORNITO MA CHE SI APPALESANO NECESSARIE PER LA DECISIONE DELLA CAUSA. 4

24 CHI E IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE? E UN SOGGETTO CHE RAPPRESENTA LE PARTI IN CAUSA PER QUANTO ATTIENE L ASPETTO TECNICO OGGETTO D INDAGINE QUINDI: SVOLGE FUNZIONI PARAGONABILI A QUELLO DEL LEGALE, E CIOE UN DIFENSORE LIMITATAMENTE AL PIANO TECNICO, CHE INTEGRA L OPERA DEL DIFENSORE GIURISTA. 5

25 A CHI LA DECISIONE DI AVVALERSI DI UN CONSULENTE TECNICO? LA DECISIONE DI AVVALERSI O NO DELL AUSILIO DEL CONSULENTE TECNICO E RIMESSA IN VIA ESCLUSIVA ALLA DISCREZIONALITA DEL GIUDICE CHE E L UNICO SOGGETTO PROCESSUALE IN GRADO DI VALUTARE, CASO PER CASO, SE EGLI STESSO POSSIEDE O NO LE CONOSCENZE TECNICHE NECESSARIE PER LA DECISIONE DELLA CAUSA. In sede di accoglimento (o di rigetto) di un istanza di Consulenza Tecnica d Ufficio avanzata da una delle parti del processo, il Giudice è tenuto unicamente ad evidenziare, in sede di motivazione della propria decisione, l esaustività delle altre prove, acquisite o prodotte nel corso dell istruttoria, ai fini della pronuncia definitiva sulla controversia. 6

26 QUINDI: l istanza delle parti volta ad ottenere la nomina del consulente si configura quale mera sollecitazione rivolta al Giudice, non sussistendo in capo alle medesime un vero e proprio diritto all ammissione della consulenza. La C.T.U. come mezzo istruttorio è sottratto alla disponibilità delle parti. La sua ammissione rientra nei poteri discrezionali del Giudice, cui è rimessa la facoltà di valutarne la necessità o l opportunità; le parti possono suggerire i quesiti da sottoporre al consulente, senza che ciò costituisca vincolo per il giudice, ma anche con la possibilità di formularli in modo anche solo orientativo e al di fuori di ogni barriera preclusiva; il Giudice può provvedere alla nomina di un C.T.U. anche senza alcuna richiesta delle parti. 7

27 NOVITA INTRODOTTE DALLA L. 69/2009 (applicabili tendenzialmente ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore) - ANTICIPAZIONE DELLA FORMULAZIONE DEI QUESITI AL MOMENTO DELLA NOMINA DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO (art. 191 c.p.c.); - FISSAZIONE DA PARTE DEL G.I. DEL TERMINE ENTRO IL QUALE LE PARTI DEVONO TRASMETTERE AL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO LE PROPRIE OSSERVAZIONI SULLA RELAZIONE (art. 195 c.p.c.); - FISSAZIONE DA PARTE DEL G.I. DEL TERMINE ENTRO IL QUALE IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO DEVE DEPOSITARE LA RELAZIONE, LE OSSERVAZIONI DELLE PARTI E UNA SINTETICA VALUTAZIONE DELLE STESSE (art. 195 c.p.c.). 8

28 FORMULAZIONE DEI QUESITI Con l ordinanza di nomina del C.T.U., il Giudice formula i quesiti (al C.T.U. e alle parti è così consentito anticipare all udienza fissata per il giuramento l esame dei quesiti e la richiesta di eventuali modifiche e integrazioni che potranno essere discusse in quella sede) La formulazione del quesito riveste capitale importanza per il corretto svolgimento dell incarico di consulenza tecnica in quanto più il quesito è analitico dettagliato chiaro puntuale minori saranno le questioni che potranno sorgere durante le operazioni peritali con riferimento all ambito dell indagine. 9

29 COSA NON DEVE FARE IL CONSULENTE TECNICO? - non deve esuberare dal quesito che il Giudice gli sottopone; - non deve travalicare il profilo squisitamente tecnico del suo contributo al processo; - non deve pretendere di dirimere problematiche di natura legale o giuridica; - non deve dimenticare di avere dalla sua parte chi, in termini giuridici, può meglio di chiunque altro supportarlo o aiutarlo nel compimento del suo incarico: il Giudice che lo ha nominato. 10

30 COSA DEVE FARE IL CONSULENTE TECNICO? - Deve esaminare gli atti e i documenti di causa gli elementi di fatto sui quali fonda il C.T.U. fonda il proprio giudizio tecnico, devono essere i medesimi sui quali il Giudice potrebbe fondare la propria sentenza Il C.T.U. non potrà fondare le proprie conclusioni tecniche su fatti o circostanze che non siano mai stati ritualmente dedotti e provati nel giudizio. L indagine del C.T.U. deve quindi essere circoscritta alle risultanze acquisite al processo. La Consulenza Tecnica d Ufficio NON può essere utilizzata al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume tanto che la C.T.U. viene legittimamente negata qualora la parte tenda con essa a supplire alla carenza delle proprie allegazioni o offerte di prova, ovvero di compiere un indagine esplorativa alla ricerca di elementi, fatti o circostanze non provate. Nondimeno, per effetto dell art. 194 c.p.c., egli può essere autorizzato dal Giudice a - chiedere chiarimenti alle parti e ad - assumere informazioni da terzi, oltre che a - procedere all esecuzione di piante, calchi. 11

31 segue COSA DEVE FARE IL CONSULENTE TECNICO? Il potere del C.T.U. di acquisire informazioni da terzi è circoscritto agli elementi accessori ed ai fatti secondari rientranti nell ambito strettamente tecnico della consulenza e in questi limiti e se ne sono indicate le fonti, quelle informazioni possono concorrere a formare il convincimento giudiziale. Unica eccezione, come si vedrà, è costituita dalla consulenza contabile per la quale il C.T.U. può, a certe condizioni, esaminare documenti non prodotti in causa e menzionarli nella Relazione. - Deve condurre le operazioni peritali in contradditorio tra le parti: tutte le parti in causa devono essere poste su un piano paritetico in quanto a documenti processuali, informazioni assunte sulla vicenda di causa, ecc.; - Deve esperire il tentativo di conciliazione della lite (art. 199 c.p.c.). 12

32 VALUTAZIONE DELLA CONSULENZA TECNICA DA PARTE DEL GIUDICE Considerazioni tecniche - Il Giudice potrà discostarsi in qualsivoglia momento dalle risultanze della consulenza purchè 1) motivi espressamente simile scelta che deve essere ancorata alle risultanze processuali; 2) Indichi gli elementi di cui si è avvalso per ritenere erronei gli argomenti sui quali il C.T.U. si è basato, ovvero gli elementi probatori, i criteri di valutazione e gli argomenti logico-giuridici per addivenire alla decisione contrastante con il parere del C.T.U. In altre parole, le valutazioni espresse dal C.T.U. non hanno efficacia vincolante per il Giudice che può legittimamente disattenderle soltanto attraverso una valutazione critica che sia ancorata alle risultanze processuali e risulti congruamente e logicamente motivata, dovendo il Giudice indicare gli elementi di cui si è avvalso per ritenere erronei gli argomenti sui quali il consulente si è basato, ovvero gli elementi probatori, i criteri di valutazione e gli argomenti logico-giuridici per giungere alla decisione contrastante con il parere del C.T.U. - Qualora invece il Giudice ritenga di non doversene allontanare, potrà fare un semplice riferimento alla consulenza, dando luogo ad una motivazione per relationem. 13

33 segue VALUTAZIONE DELLA CONSULENZA TECNICA DA PARTE DEL GIUDICE Considerazioni giuridiche Diversa è la problematica del C.T.U. che, oltrepassando il campo del proprio incarico, abbia tratto delle conseguenze giuridiche dagli accertamenti svolti non limitando la propria analisi al campo meramente tecnico e fattuale al quale simile mezzo è destinato, ma invadendo il campo riservato alla cognizione del Giudice. In tal caso, il Giudice non potrà avvalersi dello strumento della motivazione per relationem, ma qualora voglia aderire alle conclusioni raggiunte dal C.T.U., dovrà formare una propria ed autonoma motivazione, tenendo conto delle deduzioni che abbiano fatto sul punto le parti. 14

34 I DIVERSI GRADI DI RESPONSABILITA C.T.U. SI ATTIENE ALLE NORME DEONTOLOGICHE PROFESSIONALI + ALL ATTO FORMALE DI GIURAMENTO DI FRONTE AD UN ORGANO GIUDICANTE (assumendo funzioni di ausiliario del Giudice) Se esiste colpa grave: arresto o ammenda. Quindi non in caso di semplici errori od omissioni, ma quando il C.T.U. dà luogo d inadempimenti apprezzabili non già secondo il parametro della diligenza professionale propria del buon consulente, ma secondo la diligenza richiesta dalla comune esperienza (es. macroscopici vizi logici, inosservanza palese e grave del contraddittorio, ecc.) C.T.P. SI ATTIENE ALLE NORME DEONTOLOGICHE PROFESSIONALI + AL MANDATO POSTO DAL SUO COMMITTENTE Non presta giuramento e non sono applicabili le disposizioni sull astensione e la ricusazione del C.T.U. 15

35 CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) L esame contabile rappresenta una peculiare figura di consulenza tecnica disciplinata dagli artt c.p.c. che si distingue per i maggiori poteri che possono essere conferiti al C.T.U. nell ambito del tentativo di conciliazione. 16

36 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) Una prima caratteristica è rappresentata dal fatto che al C.T.U., prima di effettuare le indagini, è attribuito dall art. 199 c.p.c. il compito di tentare la conciliazione tra le parti. Unico caso in cui è prevista l obbligatorietà del tentativo di conciliazione a cura del C.T.U. Al di fuori dell ipotesi della consulenza contabile, il C.T.U. non è tenuto ad esperire il tentativo di conciliazione. Ed infatti è proprio in relazione alla specifica previsione dell incarico di tentare la conciliazione delle parti che l art. 198 c.p.c., 2 comma, attribuisce al C.T.U., previo consenso delle parti stesse, la facoltà di esaminare documenti e registri non prodotti in causa, al fine evidente di permettere all ausiliario del Giudice di formarsi una cognizione dei fatti, anche oltre gli stretti limiti dell oggetto del processo, per facilitare il raggiungimento di un componimento della lite. Tale tentativo di conciliazione viene in genere compiuto sentendo le parti ed esaminando i documenti e i registri prodotti in causa e, eventualmente, quelli che le parti concordemente consentono di prendere in esame. Unico limite: la facoltà del C.T.U. di esaminare anche documenti e registri non prodotti in causa può essere esercitata solo previo consenso di tutte le parti. Di essi, senza il consenso delle parti il C.T.U. non può fare menzione nei processi verbali o nella sua Relazione. 17

37 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) Domanda Qualora anche solo una parte neghi il consenso ad utilizzare documenti, ritenuti funzionali alla risoluzione del quesito, il C.T.U. può esaminare i documenti (quando in loro assenza la risposta sarebbe diversa o scorretta o addirittura impossibile? Risposte 1) Senza il consenso delle parti, il C.T.U. non può esaminare documenti prodotti tardivamente. In caso di utilizzo, la consulenza tecnica è affetta da nullità relativa, sanabile ex art. 157 c.p.c. La facoltà del C.T.U. di esaminare documenti non ritualmente prodotti sussiste solo in vista del potere di tentare la conciliazione, tanto che, se sono stati presi in considerazione documenti «nuovi» ai fini del tentativo di conciliazione e questo poi fallisce, la parte che li ha prodotti non può essere costretta ad esibirli in giudizio (salva l ipotesi dell art. 210 c.p.c.), né essi possono essere usati per la Relazione (art. 198, ult. co. c.p.c.). 18

38 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) segue Risposte 2) Le limitazioni relative all assenza di consenso di tutte le parti non operano quando - i documenti prodotti tardivamente sono necessari per la risoluzione del quesito posto al C.T.U. e - la loro esistenza risulti logicamente plausibile sulla base degli elementi allegati dalle parti o desumibili dalla stessa indagine tecnica L acquisizione riguarderebbe quindi documenti già implicitamente considerati dalle parti nel processo e solo materialmente estranei ad esso. 19

39 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) segue Risposte 3) Si riconosce al Giudice il potere di affidare al C.T.U. la facoltà di esaminare validamente i documenti che siano necessari per la soluzione della controversia, indipendentemente dal consenso di tutte le parti, semprechè essi siano poi comunicati a tutte le parti e quindi suscettibili di divenire oggetto di contraddittorio!!!!!!!!!!!!!!! 4) L utilizzo da parte del C.T.U. di documenti non acquisiti al processo, anche in assenza di consenso di tutte le parti, è possibile solo se si tratta di documenti concernenti fatti secondari, cioè non fatti primari che le parti avrebbero dovuto porre a fondamento di domande od eccezioni. 20

40 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) - Nel caso di esame contabile, l accordo fra le parti, ottenuto a mezzo dell opera del C.T.U., ha valore di conciliazione giudiziale. Il Giudice attribuisce con decreto efficacia di titolo esecutivo al processo verbale (art. 199, 2 co. c.p.c.) Conseguenza: La parte a favore della quale è stata definita la conciliazione, in mancanza di adempimento spontaneo di controparte, può agire in via esecutiva - Qualora invece, al di fuori dell ipotesi della consulenza contabile, le parti concludano un accordo avanti il C.T.U., la relativa convenzione conserva valore di transazione stragiudiziale. Il Giudice non può attribuire efficacia di titolo esecutivo al verbale di conciliazione redatto dal C.T.U. Conseguenza: La parte a favore della quale è stata definita la conciliazione, in mancanza di adempimento spontaneo di controparte, deve promuovere un giudizio per procurarsi il titolo esecutivo 21

41 segue CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) Nel caso in cui non sia possibile procedere alla conciliazione delle parti, il C.T.U. provvede all esecuzione delle sue indagini affidate, sulla scorta dei: - registri e documenti acquisiti; - registri e documenti non prodotti che però le parti consensualmente consentono che siano indicati nella relazione; - dichiarazioni delle parti, che, ai sensi dell art. 200, 2 co. c.p.c., se riportate dal C.T.U. nella relazione possono, ai sensi dell art. 116 c.p.c., essere valutate dal Giudice che da esse può desumere argomenti di prova, secondo il suo prudente apprezzamento. Una volta che le indagini siano state portate a compimento, il C.T.U. esprime il suo parere in apposita relazione che viene depositata in Cancelleria nel termine fissato 22

42 ESEMPI CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) Nell ambito delle materie che ci interessano vengono in considerazione, a mero titolo esemplificativo: - corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; - corretta tenuta dei libri e delle scritture contabili; - corrispondenza tra risultanze delle scritture e appostazioni nel bilancio di esercizio o consolidato; - conformità del bilancio alle norme che lo disciplinano; - ricostruzione dei rapporti di «dare» ed «avere» tra soggetti, risultanti dalle scritture contabili; - ricostruzione di operazioni finanziarie; - rilevazioni di movimentazioni di c/c bancario e calcolo dell anatocismo; - valutazione di aziende; - valutazione di quote societarie nelle controversie relative a recesso o esclusione del socio; - verifica del momento in cui la società ha perso il capitale ai fini della valutazione della responsabilità degli amministratori ex art c.c. e 2486 c.c. e quantificazione del relativo danno 23

43 ESEMPI CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) 1) Verifica del momento in cui la società ha perso il capitale e danno da prosecuzione dell attività - Logica ex ante - Principi Contabili di riferimento - Differenza tra rettifiche e riclassifiche di bilancio - Rilevanza qualitativa delle riclassifiche di bilancio - Rilevanza quantitativa delle rettifiche di bilancio 24

44 ESEMPI CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) Segue Verifica del momento in cui la società ha perso il capitale e danno da prosecuzione dell attività Patrimonio netto iniziale 1.122,3 605,1 604,7 (2.486,9) (7.300,0) (12.382,5) (6.353,4) (10.011,9) Risultato d'esercizio - (89,6) 4,7 (162,0) 28,3 50,0 (13.127,6) (4.686,0) Aumento capitale sociale a pagamento ,0 - - Aumento Soci c/future ricapitalizzazioni capitale ,7 173,0 - Aumento Ant. Soci c/futuro aumento capitale ,0 Rettifiche Svalutazione crediti inesigibili - (50,0) (1.076,1) (187,0) (79,8) Svalutazione WP non fatturati e contestati - - (941,2) (1.760,0) - (40,6) - - Iscrizione Fondo Rischi - - (650,0) (1.690,0) Svalutazione asset non suscettibili di autonomo e certo realizzo (517,2) (76,8) (1.233,4) (1.262,1) (5.868,0) (900,0) (80,9) Effetto reversal svalutazione crediti inesigibili , ,0 Effetto reversal svalutazione WP 128,0 243,0 248,0 837, Effetto reversal accantonamento Fondo Rischi 88, Totale rettifiche (517,2) 89,2 (3.096,3) (4.651,1) (5.110,8) (940,6) 9.296,1 0,0 Patrimonio netto finale rettificato 605,1 604,7 (2.486,9) (7.300,0) (12.382,5) (6.353,4) (10.011,9) (14.347,9) Patrimonio netto da bilancio ufficiale 1.122, , ,4 875,4 903, ,5 (5.081,1) (9.417,1) 25

45 ESEMPI CONSULENZA TECNICA CONTABILE (art. 198 c.p.c.) 2) Scientia decoctionis nell azione revocatoria fallimentare Profilo soggettivo dell azione - Logica ex ante - Patrimonio conoscitivo di riferimento e disponibile per la Parte convenuta «in base alle notizie a disposizione dell Istituto di credito convenuto, nonché ai dati ufficiali noti all Istituto, e precisamente: bilanci d esercizio e bilanci consolidati; numero dei titoli emessi e collocati sul mercato, considerate le tornate tutte di emissioni; i dati comunque noti al mercato creditizio; le notizie della stampa; gli atti emessi dalle Autorità di Controllo; le segnalazioni comunicate ai centri di raccolta dati accessibili alla Banca» 26

46 DECALOGO Art. 62 c.p.c. Il C.T.U. compie le indagini che gli sono commesse dal Giudice e fornisce i chiarimenti che il Giudice gli richiede Art. 63 c.p.c. Obbligo per il C.T.U. di prestare l ufficio tranne che il Giudice riconosca che ricorra un giusto motivo di astensione. Il C.T.U. può essere ricusato per i motivi indicati nell art. 51 c.p.c. (es. se esiste, in capo al C.T.U., interesse nella causa) 27

47 Segue DECALOGO Art. 64 c.p.c. Responsabilità del C.T.U. Se esiste colpa grave: arresto fino 1 anno o ammenda. In ogni caso è dovuto il risarcimento dei danni Art. 191 c.p.c. Nomina del C.T.U. Al momento della nomina del C.T.U., il Giudice formula i quesiti (NEW) e fissa l udienza in cui il C.T.U. deve comparire. Possibilità di nominare più C.T.U. in caso di grave necessità 28

48 Segue DECALOGO Art. 192 c.p.c. Astensione e ricusazione del C.T.U. Termine di 3 giorni prima dell udienza di comparizione - per il C.T.U. che non ritiene di accettare l incarico; - per le parti che intendono proporre istanza di ricusazione Norma volta a tutelare, insieme alla nomina giudiziale, l imparzialità-terzietà del C.T.U., come suoi connotati essenziali in quanto ausiliare del Giudice Art. 193 c.p.c. Giuramento del C.T.U. All udienza di comparizione 29

49 Segue DECALOGO Art. 194 c.p.c. Attività del C.T.U. - assiste alle udienze alle quali è invitato dal G.I.; - compie le indagini che gli sono commesse dal G.I.; - se autorizzato, chiede chiarimenti alle parti ed assume informazioni da terzi NEW Art. 195 c.p.c. Processo verbale e relazione Il C.T.U. deve predisporre Relazione, nella quale è tenuto ad inserire anche le osservazioni e le istanze delle parti. La Relazione viene trasmessa ai C.T.P. nel termine stabilito dal G.I. che stabilisce altresì - il termine entro il quale le parti devono trasmettere al C.T.U. le proprie osservazioni sulla Relazione; - - IL TERMINE ENTRO IL QUALE IL c.t.u. DEVE DEPOSITARE LA Relazione, le osservazioni delle parti e una sintetica valutazione delle stesse. 30

50 Segue DECALOGO Art. 196 c.p.c. Possibilità per il Giudice di disporre in ogni momento la rinnovazione delle indagine e, per gravi motivi, la sostituzione del C.T.U. Art. 197 c.p.c. Possibilità per il C.T.U. di assistere alla discussione dinnanzi al Collegio e ad esprimere il suo parere in camera di Consiglio, se ritenuto necessario dal Presidente 31

51 Segue DECALOGO Art. 198 c.p.c. Esame contabile Art. 199 c.p.c. Se le parti si conciliano, si redige il processo verbale di conciliazione al quale il Giudice attribuisce, con proprio decreto, efficacia di titolo esecutivo 32

52 Segue DECALOGO Art. 200 c.p.c. Se fallisce il tentativo di conciliazione, il C.T.U. passa alla stesura della propria Relazione Art. 201 c.p.c. Nomina e funzioni del C.T.P. 33

NORME REGOLANTI L ATTIVIA' DEL CTU Il CTU Consulente Tecnico d Ufficio è la figura professionale, di particolare competenza tecnica, al quale si

NORME REGOLANTI L ATTIVIA' DEL CTU Il CTU Consulente Tecnico d Ufficio è la figura professionale, di particolare competenza tecnica, al quale si NORME REGOLANTI L ATTIVIA' DEL CTU Il CTU Consulente Tecnico d Ufficio è la figura professionale, di particolare competenza tecnica, al quale si affida il Giudice durante il processo civile. Nel processo

Dettagli

si rende noto Assistenza e patrocinio di fronte ai Tribunali di Venezia e Rovigo Corte di Appello Cassazione Civile

si rende noto Assistenza e patrocinio di fronte ai Tribunali di Venezia e Rovigo Corte di Appello Cassazione Civile AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE PER IL TRIENNIO 2016 2018. - Visto l art. 7 del D.lgs. n. 165/2001; - Richiamato

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova Regolamento per gli incarichi agli avvocati Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente regolamento disciplina il conferimento degli incarichi

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Membro della Fédération Internationale des Traducteurs (F.I.T.), aderente all'unesco

Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Membro della Fédération Internationale des Traducteurs (F.I.T.), aderente all'unesco COSA OCCORRE FARE PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI CONSULENTI TECNICI D UFFICIO E PERITI DEL TRIBUNALE (per traduttori e/o interpreti giudiziari) (aggiornato al 05/09/2014) Per lavorare

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

Art. 2 Sezione professionisti legali per attività di domiciliazione e sostituzione in udienza

Art. 2 Sezione professionisti legali per attività di domiciliazione e sostituzione in udienza REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO incarichi di domiciliazione e di sostituzione in udienza per le controversie in cui sia parte l Azienda USL 1 Massa Carrara dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona - visto l art. 16 della Legge 31 dicembre 2012; - visto il decreto legislativo

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE PROT. 2543 DEL 2/2/2015 l conferimento Il Comune di Bastia Umbra intende procedere per il conferimento degli

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

Avviso n SINTESI-02-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per consulenza del lavoro PREMESSE

Avviso n SINTESI-02-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per consulenza del lavoro PREMESSE Avviso n SINTESI-02-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per consulenza del lavoro PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società ad integrale partecipazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CONTRATTO ATTO DI

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

COMUNE DI CAGLI. Provincia di Pesaro Urbino. Piazza Matteotti n.1 - tel. 0721 78071 fax 0721 780792 E-mail: municipio@comune.cagli.ps.

COMUNE DI CAGLI. Provincia di Pesaro Urbino. Piazza Matteotti n.1 - tel. 0721 78071 fax 0721 780792 E-mail: municipio@comune.cagli.ps. COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro Urbino Piazza Matteotti n.1 - tel. 0721 78071 fax 0721 780792 E-mail: municipio@comune.cagli.ps.it REGOLAMENTO COMUNALE ALBO FORNITORI BENI E SERVIZI Art. 1 ( Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA Art. 1 Potere di esercizio dell autotutela 1. Il comune può procedere, in tutto o in parte, all annullamento, alla

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ****** ****** TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Costituzione) Ai sensi dell art.18 del Decreto Legislativo

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

La Consulenza Tecnica di Parte

La Consulenza Tecnica di Parte La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga C.T.P. La nomina I compiti I compensi CTP - Nomina L art.201 c.p.c. dispone che, con lo stesso provvedimento di nomina del CTU, il giudice assegna

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI DISCIPLINA

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI DISCIPLINA CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI DISCIPLINA Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 25 settembre 2014, a seguito del parere favorevole alla definitiva

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE. Consuela Cigalotti

LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE. Consuela Cigalotti LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE Consuela Cigalotti Possono aver luogo in momenti diversi nel complesso iter in cui si articola il procedimento penale. INDAGINI PRELIMINARI

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014) CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA Palazzo di Giustizia - Piazza Tullio Tedeschi Tel. 0865-50753 Fax 0865 416391 E-MAIL: info@ordineavvocatiisernia.com REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria

Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la nota n. 18273/2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Commissione Contratti della Camera di Commercio di Ancona

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Commissione Contratti della Camera di Commercio di Ancona CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Commissione Contratti della Camera di Commercio di Ancona Approvato con Deliberazione del Consiglio camerale n. 17 del 30 giugno 2014 Sezione I Principi

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA

CONTRATTO DI CONSULENZA CONTRATTO DI CONSULENZA Con la presente scrittura privata, da valere fra le parti a tutti gli effetti di legge, tra la società Con sede in Partita Iva / Codice Fiscale Rappresentata dal sig. Nato a il

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO Iscrizione delle agenzie di viaggi e turismo del Lazio nell elenco regionale delle agenzie sicure. Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli