Santa Messa e Processione Eucaristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Santa Messa e Processione Eucaristica"

Transcript

1 C O R P U S D O M I N I Solennità Anno C Santa Messa e Processione Eucaristica Santa Messa Eucarestia Unico e Perfetto Sacrificio della Croce Santa Comunione Ringraziamento e Adorazione eucaristica Processione eucaristica, missionarietà e testimonianza Benedizione eucaristica e Desiderio della visione

2 1 Canto d inizio Salga a te, Signore, l inno della Chiesa, l inno della fede che ci unisce a te. Sia gloria e lode alla Trinità! Santo, santo, santo, per l eternità. Una è la fede, una la speranza, uno è l amore che ci unisce a te. L universo canta: lode a te, Gesù! Gloria al nostro Dio, gloria a Cristo Re! Fonte d acqua viva per la nostra sete, fonte di ogni grazia per l eternità. Cristo, uomo e Dio, vive in mezzo a noi: egli nostra via, vita e verità. Venga il tuo regno, regno di giustizia, regno della pace, regno di bontà. Torna, o Signore, non tardare più. Compi la promessa: vieni, o Gesù! 2 ATTO penitenziale Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza 3 INVOCAZIONE Signore, pietà. Signore, pietà. Cristo, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Signore, pietà.

3 4 INNO di Lode Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo: Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. LITURGIA della PAROLA 5 PRIMA lettura Dal libro della Genesi 14, RITORNELLO al Salmo Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore

4 7 SECONDA lettura Dalla prima lettera d san Paolo apostolo ai Corinzi 1 Cor 11, SEQUENZA (solista e assemblea) Sion, loda il Salvatore, la tua guida il tuo pastore con inni e cantici. Impegna tutto il tuo fervore: egli supera ogni lode, non vi è canto che sia degno. Pane vivo che dà vita: questo è il tema del tuo canto, oggetto della lode. Veramente fu donato agli apostoli riuniti in fraterna sacra cena. Lode piena e risonante, gioia nobile e serena sgorghi oggi dallo spirito. Questa è la festa solenne nella quale celebriamo la prima sacra cena. E il banchetto del nuovo Re, nuova Pasqua, nuova legge; e l antico è giunto al termine. Cede al nuovo il rito antico, la realtà disperde l ombra: luce non più tenebra.

5 Cristo lascia in sua memoria ciò che ha fatto nella cena: noi lo rinnoviamo. Obbedienti al suo comando, consacriamo il pane e il vino, ostia di salvezza. E certezza a noi cristiani: si trasforma il pane in carne, si fa sangue il vino. Tu non vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, oltre la natura. E un segno ciò che appare: nasconde nel mistero realtà sublimi. Mangi carne, bevi sangue; ma rimane Cristo intero in ciascuna specie. Chi ne mangia non lo spezza, né separa, né divide: intatto lo riceve. Siano uno, siano mille, ugualmente lo ricevono: mai è consumato. Vanno i buoni, vanno gli empi; ma diversa ne è la sorte: vita o morte provoca. Vita ai buoni, morte agli empi: nella stessa comunione ben diverso è l esito.

6 Quando spezzi il Sacramento, non temere, ma ricorda: Cristo è tanto in ogni parte, quanto nell intero. E diviso solo il segno non si tocca la sostanza; nulla è diminuito della sua persona. Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli: non dev essere gettato. Con i simboli è annunziato, in Isacco dato a morte, nell agnello della Pasqua, nella manna data ai padri. Buon Pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: nutrici e difendici, portaci ai beni eterni nella terra dei viventi. Tu che tutto sai e puoi, che ci nutri sulla terra, conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo nella gioia dei tuoi santi.

7 9 CANTO al Vangelo Alleluia, alleluia, alleluia. Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore; chi mangia di questo pane vivrà in eterno. 10 VANGELO Dal Vangelo secondo Luca 9,11-17 S I L E N Z I O LITURGIA dell EUCARESTIA 11 Canto all OFFERTORIO Se qualcuno ha dei beni in questo mondo e chiudesse il cuore agli altri nel dolor, come potrebbe la carità di Dio rimanere in lui? Insegnaci, Signore, a mettere la nostra vita a servizio di tutto il mondo. Il pane e il vino che noi presentiamo siano il segno dell unione fra noi La nostra Messa sia l incontro con Cristo, la comunione con quelli che soffrono. Signore, santifica questi umili doni e concedi la pienezza della tua grazia

8 12 Canto di acclamazione Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell alto dei cieli. 13. Mistero della fede Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell attesa della tua venuta. 14. LITANIA alla frazione del pane Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace 15. Canto alla Comunione/1 Pane del cielo sei Tu Gesù, via d amore: Tu ci fai come Te. No, non è rimasta fredda la terra; Tu sei rimasto con noi per nutrirci di te, Pane di vita; ed infiammare con il tuo amore tutta l umanità.

9 Sì, il cielo è qui su questa terra: Tu sei rimasto con noi ma ci porti con Te nella tua casa, dove vivremo insieme a Te tutta l eternità. No, la morte non può farci paura: Tu sei rimasto con noi. E chi vive di Te vive per sempre. Sei Dio con noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. 16. Canto alla Comunione/2 O Corpo di Cristo, mistero d amore: al mondo ti ha dato, l amore del Padre; avendoci amato per tutta la vita, in morte giungesti all estremo d amore. Il tuo Corpo è veramente cibo. Chi mangia questo Pane, non morirà in eterno. O Corpo di Cristo, nell Ostia ti adoro, sorgente di grazia, di vita divina. Signore, il deserto ci aspetta ogni giorno, nutriti di manna cammini con noi. O Corpo di Cristo, o Pane divino. Il pane terrestre non basta alla vita. Parola del Padre, vestita di carne, ti fai nostro cibo, perché siamo eterni. Portare con sé questo libretto per partecipare attivamente alla processione. (Hai spento il cellulare?)

10 Processione Eucaristica Nella processione del CORPUS DOMINI preghiamo il Vangelo della MESSA. La Parola che si è fatta carne, diventa cammino di vita. 17. Mentre si avvia la processione cantiamo: Il tuo popolo in cammino cerca in te la guida. Sulla strada verso il regno sei sostegno col tuo corpo: resta sempre con noi, o Signore! E il tuo pane, Gesù, che ci dà forza e rende più sicuro il nostro passo. Se il vigore nel cammino si svilisce, la tua mano dona lieta la speranza. E il tuo vino, Gesù, che ci disseta, e sveglia in noi l ardore di seguirti. Se la gioia cede il passo alla stanchezza, la tua voce fa rinascere freschezza. E il tuo corpo, Gesù, che ci fa Chiesa, fratelli sulle strade della vita. Se il rancore toglie luce all amicizia, dal tuo cuore nasce giovane il perdono. E il tuo sangue Gesù, il segno eterno dell unico linguaggio dell amore. Se il donarsi come te richiede fede, nel tuo Spirito sfidiamo l incertezza.

11 1. Il Regno di Dio Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,11) In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevan bisogno di cure. L umanità in cammino ha bisogno di parole vere che diano speranza, ha bisogno di guarigione e di pane. Tu, Signore, condividi i nostri bisogni perché possiamo condividere il tuo progetto, il tuo amore, la speranza di vita eterna che sei venuto a portare sulla terra. Diciamo insieme: Tu ci conosci, Signore Tu ci conosci, Signore Conosci il nostro nome e il nostro volto Conosci i nostri bisogni e il nostro desiderio di vita Conosci i nostri doni e i nostri limiti Conosci la nostra fame e sete di giustizia Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria Canto Quanta sete nel mio cuore: solo in Dio si spegnerà. Quanta attesa di salvezza: solo in Dio si sazierà. L acqua viva ch Egli dà, sempre fresca sgorgherà. Il Signore è la mia vita, * il Signore è la mia gioia. Se la strada si fa oscura, spero in lui, mi guiderà. Se l angoscia mi tormenta, spero in lui, mi salverà. Non si scorda mai di me, presto a me riapparirà.

12 2. Una zona deserta Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,12) Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: Congeda la folla, perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta. Davanti ai bisogni elementari e quotidiani siamo tutti in difficoltà, laureati e artigiani, uomini e donne, bambini e anziani. Alcune volte sembriamo i salvatori della patria e poi davanti alle esigenze della vita ci troviamo in difficoltà. Andiamo dicendo che ognuno deve risolvere i suoi problemi. I veri problemi sono di tutti: mangiare e bere, essere riconosciuti e considerati. E tu qui ci vuoi attenti e qui Tu vieni. Diciamo insieme: Abbiamo fame e sete, Signore Abbiamo fame e sete, Signore Di cibo e di bevanda Di dignità e di riconoscenza, di rispetto e di condivisione Di terra e di sorgente, di frumento e di uva Di verdura e di frutta, di carne e di vino Di perdono e di salvezza Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Canto Sei il mio pastore, nulla mi mancherà Sei il mio pastore, nulla mi mancherà Gloria

13 Sei la mia vita, nulla mi mancherà Sei la mia luce, nulla mi mancherà Sei la mia luce, nulla mi mancherà Sei la mia luce, nulla mi mancherà Sei la mia salvezza, nulla mi mancherà Sei la mia salvezza, nulla mi mancherà Sei la mia pace, nulla mi mancherà Sei la mia pace, nulla mi mancherà 3. Date voi da mangiare Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,13) Gesù disse loro: Voi stessi date loro da mangiare. Ma essi risposero: Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente. C'erano infatti circa cinquemila uomini. Stando con Te, Gesù, abbiamo imparato a lavorare la terra e le colline; a impegnarci a far cuocere il pane, a potare la vite e a schiacciare l uva per il vino. Abbiamo imparato a riconoscere che la dimensione finanziaria è strumentale e limitata. Abbiamo imparato che il poco che abbiamo va messo nelle tue mani se vogliamo sfamare il mondo. Anche oggi dobbiamo imparare a vangare l orto e a comprendere che la nostra vita è più legata al seme che alla penna, più al frumento che al cellulare. Bisogna comprendere che c è sempre un più di vita legato a Te.

14 Diciamo insieme: Ascoltaci, Signore Ascoltaci, Signore -Apri la nostra mente al disegno della vita -Donaci di comprendere che la vita è legata al cielo e alla terra -Donaci di riconoscere i veri bisogni dell umanità -Liberaci dall egoismo e dall indifferenza Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Canto Quel pane bianco che t offre la Chiesa è frutto santo del nostro lavoro: accettalo, Signore e benedici. A te, Signor, leviamo i cuori, a te, Signor, noi li doniam. Quel vino puro che t offre la Chiesa forma la gioia dei nostri bei colli: accettalo, Signore e benedici. Gioie e dolori, fatiche e speranze nel sacro calice noi deponiamo: accettale, Signore e benedici. Gloria 4. Gruppi di cinquanta Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,14-15) Egli disse ai suoi discepoli: Fateli sedere per gruppi di cinquanta circa. Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.

15 Tu, Gesù, agli apostoli fai organizzare la folla come tante piccole comunità, come tante piccole parrocchie. L essere Chiesa in parrocchia è la possibilità reale per conoscerci e aiutarci, per scambiarci le ricchezze della vita e sostenerci nelle prove. Imparare a chiamarci per nome, a guardarci in faccia, a crescere nell amicizia e nella solidarietà, a essere insieme credenti di Te, Signore della Vita. Diciamo insieme: Siamo la tua Chiesa, Signore Siamo la tua Chiesa, Signore -Nata dal tuo Cuore trafitto sulla croce -Mandata ad annunciare il tuo Vangelo ad ogni creatura -Chiamata a celebrare nella Messa il tuo Sacrificio d Espiazione e di Comunione -Chiamata a vivere il tuo amore che perdona e rinnova Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria Canto E Cristo il pane vero, diviso qui fra noi: formiamo un solo corpo, la Chiesa di Gesù. Sei tu, Signore il pane, tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi. Se porti la sua croce, in lui tu regnerai. Se muori unito a Cristo, con lui rinascerai.

16 5. Alzò gli occhi al cielo Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,16) Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Il segno della moltiplicazione dei pani e dei pesci è introduzione all istituzione dell Eucarestia, Sacramento della tua Morte, o Signore Gesù. I verbi che risuonano dicono la tua identità di Figlio del Padre che alzi gli occhi al cielo, che hai preso la nostra umanità, che hai detto grazie al Padre per il suo amore e ti sei donato fino alla morte di croce per distruggere i peccati ed essere così il nutrimento della vita. Sono i verbi dentro i quali, ogni giorno, dobbiamo leggere e verificare il nostro comportamento nell essere testimoni della tua Presenza in mezzo a noi. Diciamo insieme: Ti adoriamo e ti benediciamo, Signore Ti adoriamo e ti benediciamo, Signore Figlio Unigenito del Padre che ti sei fatto Figlio di Maria Figlio dell uomo crocifisso e risorto Luce del mondo e verità di ogni figlio che viene al mondo Pastore eterno che ci nutri con il Tuo Corpo e il tuo Sangue Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Canto T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor. Tu degli Angeli il sospiro, Tu la pace d ogni cuor. Gloria

17 T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor Tu dei forti la dolcezza, Tu dei deboli il vigor. Tu salute dei viventi, Tu speranza di chi muor. Ti conosca il mondo e t ami, Tu la gioia d ogni cuor. Ave, o Dio nascosto e grande, Tu dei secoli il Signor. 6. Dodici ceste Ascoltiamo il Vangelo di Luca (9,17) Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste. Il particolare delle dodici ceste piene di pezzi avanzati indica il numero dei Dodici apostoli che, per tua volontà e nella tua consacrazione, hanno trasmesso l Eucarestia, il Sacramento che hanno ricevuto da Te nella tua Ultima Cena prima di morire e di risorgere il terzo giorno. Vivere il tempo a partire dalla Messa della Domenica celebrata nella Chiesa è vedere il tempo nella prospettiva dell Ultimo Giorno. Il senso della vita è ordinare ogni cosa a partire da Te che ci nutri nel cammino dell esistenza e fare nostre le parole: Gustate e vedete come è buono il Signore. Diciamo insieme: Ti rendiamo grazie, Signore Ti rendiamo grazie, Signore Per il servizio apostolico del papa e dei vescovi Per il servizio apostolico dei nostri preti Per il dono di santi preti e religiosi Per il dono di vocazioni al tuo sacerdozio e alla vita consacrata Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento

18 Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria Canto Ti ringrazio, o mio Signore, per le cose che sono nel mondo Per la vita che tu mi hai donato per l amore che tu nutri per me. Alleluia, o mio Signore. Alleluia, o Dio del cielo (bis) Come il pane che abbiamo spezzato era sparso in grano sui colli, così unisci noi, sparsi nel mondo, in un Corpo che sia solo per te. Quell amore che unisce te al Padre sia la forza che unisce i fratelli ed il mondo conosca la pace: la tua gioia regni sempre tra noi. Quando il cielo si vela d azzurro, io ti penso e tu sei con me: non lasciarmi vagare nel buio nelle tenebre che la vita ci dà. 7.Canto mentre si entra in chiesa Santa Chiesa di Dio * che cammini nel tempo, il Signore ti guida, * Egli è sempre con te.

19 Cristo vive nel cielo, nella gloria dei santi; Cristo vive nell uomo e cammina con noi, per le strade del mondo verso l eternità. Nella casa del Padre * inondata di gioia, celebriamo la Pasqua * del suo Figlio Gesù. Dite grazie a Dio * per il sole che splende; dite grazie al Padre * che ci dona Gesù. Salga in cielo la lode * al Signore del mondo; scenda in terra l amore, * regni la carità. Per la pace del mondo * invochiamo il Signore, per chi soffre e chi muore * invochiamo pietà. Alla Vergine santa * eleviamo la lode: è la Madre di Dio, * che ci dona Gesù. Gloria al Padre che crea, * gloria al Figlio che salva, allo Spirito Santo, * fonte di carità. 8. Professione di fede Credo, credo, amen. / Credo, credo, amen. in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; Credo, credo, amen. e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; Credo, credo, amen. salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente;

20 di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo, credo, amen..nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Credo, credo, amen. PREGHIERA DEI FEDELI * (Dal Benedizionale) Benediciamo Dio, Padre misericordioso, che nella santa Eucaristia ci apre la fonte perenne di ogni grazia e benedizione Gloria te, Signore Ti rendiamo grazie, Padre nostro, per la vita e la conoscenza che ci hai rivelato per mezzo di Gesù, tuo Figlio. Gloria te, Signore Come questo pane spezzato, era sparso sui colli e raccolto è divenuto una cosa sola, così la tua Chiesa si raccolga dai confini della terra nel tuo regno. Gloria te, Signore Tu, Signore onnipotente, hai creato ogni cosa per il tuo nome, e hai dato agli uomini cibo e bevanda, perché ti rendiamo grazie; e hai donato a noi un cibo e una bevanda spirituale e una vita eterna per mezzo del tuo Figlio. Gloria te, Signore Ascolta, o Padre, la voce del tuo Unigenito, vero Dio e vero uomo, che intercede come nostro avvocato e mediatore. Ti preghiamo: Ascoltaci, Signore Dio di bontà infinita, abbi pietà degli umili, rialza i caduti, guarisci gli infermi, soccorri i bisognosi. Ti preghiamo: Ascoltaci, Signore Padre di tutte le genti, dona libertà ai prigionieri,

21 forza ai deboli, sicurezza ai dubbiosi, concordia alle famiglie, giustizia e pace ai popoli della terra. Ti preghiamo: Ascoltaci, Signore Padre della luce, glorifica il tuo nome, fa che tutte le genti conoscano te e colui che hai mandato, Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Signore. Ti preghiamo: Ascoltaci, Signore Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue

22 Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto Lauda Sion, Salvatorem, lauda Ducem et Pastorem, * in hymnis et canticis. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, mentis yubilatio. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat Ecce Panis Angelorum, Factus cibus viatorum: * non mittendus canibus. Bone Pastor, Panis vere, Tu nos bona fac videre * in terra viventium. Portami a casa Manoscritto * don MauRo Bergamo * maggio 2019 Altri Canti Eucaristici 1. In quell Ostia consacrata, * sei presente o Gesù mio Vero uomo e vero Dio * nostro amabil Salvator. Vero uomo e vero Dio * nostro amabil Salvator. Da Te spero, o Gesù caro, * perché sei bontà infinita, il tuo aiuto in questa vita e * l eterna gloria in ciel. il tuo aiuto in questa vita e * l eterna gloria in ciel

23 O mio sommo unico Bene * dono a te tutto il mio cuore, Tu l accetta e per tuo amore * il mio prossimo amerò. Tu l accetta e per tuo amore * il mio prossimo amerò Delle tante e tante colpe * il mio cuore o Dio si pente e propone fermamente * di mai più, mai più peccar. e propone fermamente * di mai più, mai più peccar. 2. Tu sei la mia vita, altro io non ho. Tu sei la mia strada, la mia verità. Nella tua parola io camminerò, finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai. Non avrò paura, sai, se tu sei con me: io ti prego, resta con me. Credo in Te, Signore, nato da Maria, Figlio eterno e santo, uomo come noi. Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi, fino a quando, io lo so, tu ritornerai per aprirci il regno di Dio. Tu sei la mia forza, altro io non ho, tu sei la mia pace, la mia libertà. Niente nella vita ci separerà. So che la tua mano forte non mi lascerà. So che da ogni male tu mi libererai e nel tuo perdono vivrò. Padre della vita, noi crediamo in te. Figlio Salvatore, noi speriamo in Te. Spirito d amore vieni in mezzo a noi. Tu da mille strade ci raduni in unità. E per mille strade poi, dove tu vorrai, noi saremo il seme di Dio.

24 3. Inni e canti sciogliamo fedeli, al Divino Eucaristico Re; Egli ascoso nei mistici veli, cibo all alma fedele si diè. Dei tuoi figli lo stuolo qui prono, o Signor dei potenti, Ti adora: per i miseri implora perdono per i deboli implora pietà. (bis) Sotto i veli che il grano compose su quel trono raggiante di luce, il Signor dei signori si ascose per avere l'impero dei cuor. Signor che dall Ostia radiosa Sol di pace ne parli e d amor, in Te l alma smarrita riposa, in Te spera chi lotta e chi muor. 4. Cristo è presente nel pane che spezziamo sulla mensa. Cristo è presente, memoria della croce e della gloria. Divina Trinità, sorgente vera di unità: a te sia gloria, ora e sempre. Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. Cristo ci nutre col cibo quotidiano della grazia. Cristo ci nutre col pane che ci dà la vita eterna. Cristo ci salva nel segno del suo corpo e del suo sangue. Cristo ci salva: è il seme della gioia e della gloria. Portami a casa Manoscritto * don MauRo Bergamo * maggio 2019

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO II DOMENICA DOPO PENTECOSTE SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (14, 18-20) In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole: LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Gen 14,18-20) Offrì pane e vino. Dal libro della Gènesi In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram

Dettagli

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Tutti mangiarono a sazietà PRIMA LETTURA (Gen 14,18-20) Offrì pane e vino Dal libro della Gènesi In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

LA PROCESSIONE EUCARISTICA LA PROCESSIONE EUCARISTICA Durante la Processione eucaristica pregheremo il Vangelo della solennità del Corpus Domini. Nella Parola adoriamo Gesù, Pane vivo disceso dal cielo. Ricordiamo anche che quest

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO II DOMENICA DOPO PENTECOSTE SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO PRIMA LETTURA Dal libro dell Èsodo (24,3-8) In quei giorni, Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO

LA LITURGIA DEL GIORNO ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO C)

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA IN PAITONE

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA IN PAITONE ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA IN PAITONE ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Dettagli

Colore liturgico: Bianco. PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto.

Colore liturgico: Bianco. PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto. ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO A) ====================================================== Antifona d'ingresso Il Signore ha nutrito il suo

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA BENEDIZIONE SOLENNE (facoltativa) Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Dio, misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo, vi colmi della sua benedizione.

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino 3 giugno 2012 Santa Messa Cresima Parrocchia San Domenico Savio Garino nome ragazzo CANTO DI INGRESSO Jesus Christ you are my life Jesus Christ you are my life alleluia alleluia Jesus Christ you are

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, splendore che rivela il Padre, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Dio è venuto nella nostra carne. È venuta nel

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO 2 APRILE 2015 INGRESSO 94. E' GIUNTA L'ORA E' giunta l'ora, Padre, per me, ai miei amici ho detto che questa è la vita, conoscere Te e

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA Santuario della Beata Vergine Maria Einsiedeln, 12 settembre 2010 canti per la Santa Messa Coordinazione Missioni Cattoliche di lingua italiana

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Rosario

IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Rosario Destinatari del sussidio: Adulti IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON Rosario Si mantiene lo schema del Rosario e dopo la proclamazione di ogni mistero si legge una riflessione tratta dalle parole di Papa

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno DOPO LA COMUNIONE Padre santo e misericordioso, il Salvatore del mondo, che oggi è nato e ci ha rigenerati come tuoi figli, ci comunichi il dono della vita immortale. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE

Dettagli

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere Nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Amen. Gloria al Padre e al figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso

Dettagli

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Padre, unica fonte di ogni santità, mirabile in tutti i tuoi Santi, fa che raggiungiamo anche noi la pienezza del tuo amore, per passare da questa mensa eucaristica, che ci

Dettagli

Anno C 23 Giugno 2019 Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Colore liturgico: Bianco

Anno C 23 Giugno 2019 Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Colore liturgico: Bianco Anno C 23 Giugno 2019 Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Colore liturgico: Bianco Sono trascorsi quindici giorni dalla Domenica di Pentecoste, sessantacinque dalla Pasqua, abbiamo consecutivamente celebrato

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Domenica 29 Maggio > SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (SOLENNITA' - Bianco) (ANNO C) Gen 14,18-20 Sal 109 1Cor 11,23-26 Lc 9,11-17: Tutti mangiarono a sazietà. A parte quelle di Natale e Pasqua, Ascensione

Dettagli

PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE

PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, Brivio, 29 maggio 2016 ore 20,30 Schola Cantorum

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno A n. 49 7 settembre 2014 PADRE NOSTRO, PADRE BUONO 1. Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo figlio ci redimi, nello Spirito ci unisci in un

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

3 giugno Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

3 giugno Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) 3 giugno 2018 E con il tuo spirito. ATTO PENITENZIALE Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

Corpus Domini. Giubileo straordinario della Misericordia 8 dicembre novembre L EUCARESTIA SORGENTE della MISSIONE

Corpus Domini. Giubileo straordinario della Misericordia 8 dicembre novembre L EUCARESTIA SORGENTE della MISSIONE Corpus Domini Solennità Giubileo straordinario della Misericordia 8 dicembre 2015 22 novembre 2016 L EUCARESTIA SORGENTE della MISSIONE Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro XXVI Congresso

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Battista a Contea 02 GIUGNO 2013

Parrocchia San Giovanni Battista a Contea 02 GIUGNO 2013 Parrocchia San Giovanni Battista a Contea 02 GIUGNO 2013 SANTA MESSA della PRIMA COMUNIONE Eccoci qua!! INIZIO Sacerdote: Cari genitori, la Chiesa ci raduna per celebrare un giorno atteso e preparato.

Dettagli

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

LA PROCESSIONE EUCARISTICA «PRESE IL PANE, RESE GRAZIE, LO SPEZZÒ, LO DIEDE LORO» (Mc 14, 12-16.22-26) Sussidio per la processione eucaristica nella solennità del SS. Corpo e Sangue del Signore LA PROCESSIONE EUCARISTICA Dopo la

Dettagli

PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto.

PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto. -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON B) GLORIA NELL'ALTO DEI CIELI (Gen Verde) Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti ado - riamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa glo - ria. Signore Dio, glo - ria! Re del cielo, glo -

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto

Dettagli

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009 001_Kyrie, eleison (Missa VIII) 002_Kyrie, eleison 003_Kyrie, Eleison 004_Kyrie, Eleison 008_Gloria in excelsis Deo (Lécot) Solo Gloria 012_Alleluia! Cantate al Signore - alleluia irlandese 013_Alleluia!

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA BENEDIZIONE E CONGEDO Il Signore sia con voi. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, BENEDIZIONE SOLENNE (facoltativa) Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Dio, misericordioso,

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. BENEDIZIONE

Dettagli

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Accompagna con la tua continua protezione, Signore, il popolo che hai nutrito con il pane del cielo, e rendilo degno dell eredità eterna. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la

Dettagli