Vivere insieme per crescere meglio. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vivere insieme per crescere meglio. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento."

Transcript

1 Vivere insieme per crescere meglio. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento.

2 La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione di lavoro permanente e continuativa costituita dalla cooperativa sulla base di un progetto della cooperativa stessa [. ] (dal Regolamento Interno) La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell esclusione e del disagio sociale e a promuovere la crescita della comunità locale. Dal 1976 opera principalmente nel territorio della provincia di Torino per conto della Pubblica Amministrazione. Nel 2009 ha progettato e gestito 74* servizi rivolti a 4.491* destinatari diretti attraverso l attività di 418* soci lavoratori per un totale di * giornate annuali di erogazione. Quotidianamente persegue l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini secondo i seguenti principi costitutivi della cooperazione sociale: proprietà sociale: i lavoratori sono prevalentemente soci della cooperativa mutualità prevalente: l attività economica è in prevalenza a favore dei soci, presenti e futuri struttura societaria partecipativa e democratica: i soci hanno egual diritto nell esercizio del governo dell impresa attraverso il voto capitario promozione cooperativa: la cooperativa promuove i valori della cooperazione tra i cittadini. Certificazione del Sistema Qualità Dopo un lungo percorso formativo e di riorganizzazione la cooperativa, nel 2007, ha ottenuto la certificazione del proprio sistema gestionale ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008, rilasciata dalla società QS Schaffhausen AG per la progettazione, programmazione ed erogazione di servizi educativi, socio-assistenziali, animativi, socio-sanitari e servizi alberghieri. *Fonte: Bilancio sociale 2009 COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA

3 La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona La mission Scopo sociale e obiettivi La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi si ispirano a principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: la promozione e la valorizzazione degli individui cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione la promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d uomo la promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. La società cooperativa ha lo scopo di perseguire [ ] l interesse generale della comunità [ ] per la promozione, l inclusione e il reinserimento sociale delle persone attraverso la gestione di servizi sociosanitari, sanitari, riabilitativi, assistenziali ed educativi [ ] nel rispetto della dignità, peculiarità e creatività di ogni individuo attraverso principi di imparzialità e di uguaglianza e senza discriminazioni politiche, religiose o di sesso. Destinatari e tipologia dei servizi I servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi si rivolgono a: minori, giovani e famiglie: comunità alloggio, gruppi appartamento, servizi educativi territoriali domiciliari e scolastici, centri diurni, luoghi neutri, Centri di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) disabili: comunità alloggio, gruppi appartamento, Residenze Assistenziali Flessibili (R.A.F.) residenziali e diurne, centri di attività diurna, educativa territoriale e progetti occupazionali anziani: Residenze Assistenziali (R.A.), Residenze Assistenziali Alberghiere (R.A.A.), Residenze Assistenziali Flessibili (R.A.F.), Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.), servizi di assistenza infermieristica e tutelare, riabilitazione e animazione adulti in difficoltà e con fragilità sociale: centri per l accoglienza notturna, servizi per le dipendenze (comunità terapeutiche), servizi per la salute mentale (gruppi appartamento, centri diurni e di accoglienza, progetti occupazionali, servizi riabilitativi territoriali e domiciliari) persone che necessitano di assistenza al domicilio: servizi socioassistenziali e socio-sanitari di assistenza e cura domiciliare e di accompagnamento persone che necessitano di assistenza sanitaria: servizi di organizzazione e gestione di strutture sanitarie ospedaliere e hospice. (ex Art. 5 Scopo sociale dello Statuto) Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento

4 I servizi per minori, giovani e famiglie Una storia che dura da oltre trent anni La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona fin dal 1976, anno della sua fondazione, si occupa di minori in condizioni di difficoltà e abbandono. La gestione dei servizi educativi per i minori è da sempre tra le sue linee prioritarie di interesse, ma a partire dai primi anni Ottanta questa esperienza si evolve attraverso un processo di progressiva specializzazione e professionalizzazione. Nel 1981 la Città di Torino avvia la convenzione con la cooperativa per la gestione delle prime due comunità alloggio per minori e, nel 1983, della terza. Nel 1990 la USSL 32 di Moncalieri, l attuale Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali C.I.S.S.A. di Moncalieri, avvia il finanziamento della comunità alloggio per minori di Moncalieri, nel 2004 è dato avvio a quello per il gruppo appartamento per giovani di Moncalieri e nel 2009 nasce la nuova comunità alloggio per minori LeonardoUNO di Moncalieri, sempre in convenzione con il medesimo Ente. La costituzione delle comunità alloggio, intese come una valida alternativa all istituzionalizzazione, costituisce il punto di avvio di un evoluzione che, grazie alle competenze maturate sulle problematiche minorili, anche attraverso la costante partecipazione al dibattito politico-culturale locale, ha favorito la nascita di servizi professionali rivolti al mantenimento del minore all interno della famiglia di origine: i servizi di educativa territoriale e di assistenza domiciliare, rivolti al nucleo familiare con finalità specifiche, e i centri diurni. La situazione attuale I mutamenti sociali e culturali degli ultimi anni hanno modificato profondamente il quadro dei bisogni sociali e i temi inerenti l infanzia e l adolescenza sono oggi percepiti e affrontati con maggiore competenza e sensibilità. Per questo motivo la cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona ha ampliato, integrato e differenziato la propria offerta con servizi e interventi educativi e culturali mirati al raggiungimento e al mantenimento del benessere individuale, familiare e comunitario di minori, giovani e famiglie. La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona gestisce le seguenti tipologie di servizi per minori, giovani e famiglie: Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) Centro diurno Centro del Protagonismo Giovanile Comunità alloggio Educativa scolastica Educativa territoriale Gruppo appartamento Luogo neutro Pre-Post Scuola Sostegno educativo disabili sensoriali Sportello ascolto minori e famiglie. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA

5 Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento. Un indirizzo comune Le comunità alloggio della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona sono dotate di ampia autonomia decisionale interna, ma operano secondo un indirizzo comune e rispondono a criteri gestionali omogenei e ad attività di controllo comune. Le metodologie utilizzate rispondono all esigenza di elaborare strategie progettuali individualizzate che permettono la creazione di un clima di convivenza equilibrato, sereno e stimolante. Standard qualitativi La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona progetta e gestisce i propri servizi mirando alla reale soddisfazione delle necessità degli utenti e alla realizzazione di interventi professionalmente qualificati attraverso l applicazione dei seguenti standard qualitativi: ciascun servizio nasce sulla base di un accurato ed esplicito progetto periodicamente revisionato e integrato ciascun servizio è dotato di un coordinatore responsabile e di un équipe professionale composta da operatori qualificati per ogni singolo utente è formulato un progetto individuale, verificato e integrato in base alle necessità ogni singolo utente, per quanto possibile, partecipa a definire il proprio contratto, ossia l accordo che regola la propria relazione con il servizio ogni singolo utente ha come riferimento privilegiato un singolo operatore o l intera équipe professionale. Valutazione periodica La cooperativa svolge costantemente un attenta valutazione del funzionamento dei propri servizi attraverso: incontri periodici tra l équipe professionale e il coordinatore responsabile incontri periodici tra il coordinatore responsabile e lo Staff di Direzione incontri specifici con gli Enti Pubblici committenti attività di verifica sulle metodologie di intervento svolta da professionisti incaricati della supervisione dalla cooperativa somministrazione di questionari di rilevazione della qualità percepita rilevazione annuale sulla corretta gestione del servizio da parte degli Enti Pubblici committenti audit interni a cura del Sistema Qualità. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento

6 13-17 anni 9 OSPITI Comunità alloggio Cascina La Luna La struttura La Comunità alloggio Cascina La Luna è situata al primo piano di un cascinale del Settecento, di proprietà del Comune di Torino, concesso in convenzione alla cooperativa che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria. La struttura affaccia su un ampia corte interna e sui terreni di pertinenza dove si svolgono attività colturali a cielo aperto e in serra. Gli ospiti hanno a disposizione camere doppie con bagno indipendente e doccia, un salone coperto, una sala giochi con ping-pong e calcetto per il tempo libero e un locale lavanderia. A chi si rivolge Il servizio accoglie fino a nove adolescenti di entrambi i sessi, dai 13 ai 17 anni. Si rivolge ai minori inviati dai Servizi Sociali del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte e della Regione Autonoma Valle d Aosta. Équipe professionale L équipe professionale specializzata è composta da: un coordinatore tecnico sette educatori professionali, di cui uno con funzioni di referente una colf. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Contatti Strada della Pellerina 22/ Torino Tel. 011/ Coordinatore responsabile Claudia Ottino c.ottino@coopfrassati.com Tipologia di intervento L intervento educativo ha una forte connotazione affettivo-relazionale e si realizza attraverso percorsi individuali, nell accompagnamento quotidiano a scuola e al lavoro, nelle riunioni mensili tra équipe professionale e minori e negli incontri individuali quindicinali. Il Progetto Educativo Individuale è principalmente volto: al mantenimento di un concreto impegno, scolastico o lavorativo, al fine di favorire il raggiungimento di una piena indipendenza personale ed economica al massimo utilizzo delle risorse familiari, anche minime, con l obiettivo di favorire, consolidare o recuperare le relazioni familiari alla maturazione dell autonomia personale, delle relazioni con i coetanei e gli adulti, dell affettività e della sessualità. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA

7 5-12 anni 8 OSPITI Comunità alloggio via Malta La struttura La Comunità alloggio via Malta è situata all interno di una villetta di due piani con giardino e autorimessa privata ed è collocata all interno di una zona residenziale attigua a servizi di istruzione primaria. L edificio è di proprietà di un soggetto privato con il quale la cooperativa ha sottoscritto un contratto quindicinale di usufrutto. La struttura è in possesso di autorizzazione al funzionamento come Comunità Educativa Residenziale (C.E.R.) con educatori turnanti. A chi si rivolge Il servizio accoglie fino a otto bambini, di entrambi i sessi, dai 5 ai 12 anni. Si rivolge a minori per i quali la collocazione è decisa dal Tribunale dei Minorenni e dai Servizi Sociali a seguito di gravi deprivazioni, abusi, inadeguatezza genitoriale o come temporaneo supporto a famiglie in crisi per separazioni conflittuali, gravi malattie o altre situazioni di emergenza. Équipe professionale L équipe professionale specializzata è composta da: un coordinatore responsabile sei educatori professionali un educatore professionale per le sostituzioni una colf. L esperienza maturata dall équipe professionale permette un ampia disponibilità di attivazione di progetti speciali, inserimenti urgenti e accoglienza di bambini stranieri. In base al singolo progetto educativo, se necessario, può essere attivata la presenza di un ulteriore educatore professionale di sostegno individuale. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Contatti Via Malta Torino Tel. 011/ Coordinatore responsabile Claudia Ottino c.ottino@coopfrassati.com Tipologia di intervento Il servizio nasce nel 1981 con l obiettivo di essere una casa dei bambini : un luogo tutelante, educativo e socializzante per minori allontanati dalla famiglia di origine in seguito a situazioni di disagio familiare. L intervento educativo è rivolto allo sviluppo armonico dell individuo e al benessere personale e del gruppo e all attivazione di processi di recupero dell integrità individuale e del rapporto familiare, anche attraverso la costruzione di percorsi di affidamento, adozione o rientro nella famiglia di origine. Il Progetto Educativo Individuale è principalmente volto: alla presa in carico del bambino e alla cura dell angoscia di cui è portatore al recupero della dimensione infantile attraverso l ascolto empatico e la disponibilità affettiva degli operatori. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA

8 11-17 anni 8+2 OSPITI Comunità alloggio LeonardoUNO Moncalieri La struttura La Comunità alloggio LeonardoUNO Moncalieri è situata all interno di un appartamento, recentemente ristrutturato in conformità con le norme vigenti, con camere doppie, quattro bagni, lavanderia, dispensa, sala ricreativa e spazi comuni. Di proprietà del Comune di Torino, è concesso alla cooperativa, in seguito ad aggiudicazione di gara di appalto, tramite pagamento del canone annuo di affitto. La manutenzione, ordinaria e straordinaria, è affidata alla cooperativa stessa. Il servizio è posizionato in prossimità del confine tra il Comune di Moncalieri e quello di Torino per permettere l utilizzo delle rispettive risorse territoriali ed essere comodamente raggiungibile tramite i mezzi pubblici. A chi si rivolge Il servizio accoglie fino a otto minori di entrambi i sessi, dagli 11 ai 17 anni, oltre a due posti riservati alla Città di Torino per inserimenti in regime di pronto intervento. Pur essendo promosso e accreditato dalla Città di Torino il servizio si rivolge ai minori inviati dai Servizi Sociali di tutta la Regione Piemonte. Équipe professionale L équipe professionale specializzata è composta da: un coordinatore responsabile sette educatori professionali, di cui uno con funzioni di referente un Operatore Socio Sanitario. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Contatti Largo Leonardo da Vinci Moncalieri (TO) Tel. e fax 011/ m.festini@coopfrassati.com Coordinatore responsabile Claudia Ottino c.ottino@coopfrassati.com Tipologia di intervento Il servizio si propone come un vero e proprio spazio di tregua all interno del quale gli ospiti possano recuperare e ricostruire i rapporti familiari e possano intraprendere, con il necessario sostegno materiale e il supporto affettivorelazionale dell équipe professionale, percorsi scolastici e lavorativi adeguati sulla base del singolo progetto educativo. Gli ospiti sono guidati nello svolgimento delle abituali operazioni di cura personale e di mantenimento, di informazione e di spostamento e sono coinvolti in attività ludico-ricreative singole e di gruppo, favorendo un processo di graduale acquisizione dell autonomia. La cooperativa permette agli ospiti che hanno raggiunto la maggiore età di proseguire il percorso verso l autonomia, tramite l inserimento guidato all interno del Gruppo appartamento Moncalieri, gestito dalla cooperativa stessa e situato all interno del medesimo stabile. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento

9 6-18 anni 7 OSPITI Comunità alloggio Moncalieri - corso Trieste La struttura La Comunità alloggio Moncalieri, nata nel 1989, è situata in un ampio appartamento di proprietà dell Agenzia Territoriale della Casa della Provincia di Torino, che si occupa degli interventi di manutenzione straordinaria, concesso in locazione al Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S.S.A di Moncalieri. Gli ospiti hanno a disposizione camere doppie e singole, doppi servizi, ampi spazi comuni, lavanderia e dispensa. Il servizio di pulizia degli ambienti è affidato alla cooperativa sociale P.G. Frassati Produzione Lavoro. A chi si rivolge Il servizio accoglie fino a sette minori di entrambi i sessi, dai 6 ai 18 anni. Si rivolge ai minori inviati dai Servizi Sociali di tutta la Regione Piemonte. Équipe professionale L équipe professionale specializzata è composta da: un coordinatore responsabile sei educatori professionali. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Contatti Corso Trieste Moncalieri (TO) Tel. e fax 011/ Cell. 335/ Coordinatore responsabile Roberto Galassi r.galassi@coopfrassati.com Tipologia di intervento La varietà della composizione del gruppo degli ospiti rappresenta un elemento qualificante di diversificazione dell offerta e della relativa attuazione. I progetti individuali sono monitorati e verificati insieme ai Servizi Sociali invianti attraverso l attività di un apposita Commissione Tecnica costituita, oltreché dagli educatori professionali e dal coordinatore responsabile, da un Assistente Sociale appartenente al C.I.S.S.A. Moncalieri e da una Psicologa dell A.S.L. TO5. Gli ospiti hanno la possibilità di prolungare la permanenza, fino all età di ventun anni, presso il Gruppo Appartamento Moncalieri gestito dalla cooperativa stessa. Il Progetto Educativo Individuale è principalmente volto: alla soddisfazione dei principali bisogni affettivo-relazionali alla conoscenza della storia e delle necessità personali alla verifica e al controllo costante degli obiettivi educativi insieme ai Servizi Sociali territoriali. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA

10 18-21 anni 4 OSPITI Gruppo appartamento Moncalieri La struttura Il Gruppo appartamento Moncalieri è situato all interno di un appartamento di proprietà dell Agenzia Territoriale della Casa della Provincia di Torino che la dà in affitto al Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S.S.A di Moncalieri. La manutenzione straordinaria è di competenza dell A.T.C., mentre quella ordinaria è svolta dalla cooperativa stessa. Il servizio è posizionato in prossimità del confine tra il Comune di Moncalieri e quello di Torino per permettere l utilizzo delle rispettive risorse territoriali ed essere comodamente raggiungibile tramite i mezzi pubblici. La struttura è completa di tutto ciò che serve alla vita quotidiana degli ospiti e dispone di spazi comuni e privati, anche personalizzabili. A chi si rivolge Il servizio accoglie fino a quattro giovani, di entrambi i sessi, dai 18 ai 21 anni, inviati dal Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S.S.A di Moncalieri che, dal 2009, ha stipulato un accordo con il Comune di Torino per l utilizzo di due posti. Contatti Largo Leonardo da Vinci Moncalieri (TO) Tel. 011/ Fax 011/ m.festini@coopfrassati.com Coordinatore responsabile Roberto Galassi r.galassi@coopfrassati.com Équipe professionale L équipe professionale specializzata è composta da: un coordinatore responsabile un referente interno tre educatori professionali. I tre servizi residenziali per minori e giovani di Moncalieri, gestiti dalla cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona, costituiscono un sistema integrato: gli educatori del Gruppo Appartamento, infatti, lavorano anche nelle due Comunità alloggio, garantendo la continuità dei progetti educativi. Le Comunità alloggio, inoltre, forniscono riferimento e supporto per gli ospiti del Gruppo appartamento tutto l anno, 24 ore su 24. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Tipologia di intervento Il servizio offre, ai giovani che non possono proseguire i rispettivi percorsi in comunità alloggio per via del raggiungimento della maggiore età, o che sono privi di una rete familiare adeguata, la possibilità di intraprendere percorsi di autonomia con il supporto di un équipe professionale specializzata all interno di un contesto protetto. Gli elementi di base del percorso finalizzato all ingresso nel mondo degli adulti sono la ricerca e il mantenimento di un attività lavorativa, la gestione del denaro e di tutte le operazioni connesse alla propria persona e alla quotidianità. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento

11 Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus Strada della Pellerina 22/ Torino Tel. 011/ Fax 011/ PEC (Posta Elettronica Certificata) Il servizio di Segreteria è disponibile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì: 08, /14,30 17,30. La sede centrale è raggiungibile con i mezzi GTT 40 e 62. Stampato su carta ecologica nel mese di ottobre I prodotti realizzati con carta Free Life Vellum White Fedrigoni e Free Life Cento Extra White Fedrigoni sono prodotti con marchio europeo di qualità ecologica.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Tipo di intervento Il servizio, svolto da educatori professionali in possesso di specifiche

Dettagli

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CASELLE Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La

Dettagli

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI GRUPPO APPARTAMENTO MONCALIERI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO SOSTEGNO EDUCATIVO DISABILI SENSORIALI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale

Dettagli

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Educativa Territoriale - MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G.

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ CASTAGNETO Contrada Furna - 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) 0967 981595 Dove si trova La struttura, fondata nel 1999,

Dettagli

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa

Dettagli

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa

Dettagli

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B. CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITA

POLITICA PER LA QUALITA POLITICA PER LA QUALITA redatta in conformità al requisito 5.2 UNI EN ISO 9001:2015 La Cooperativa Famiglie Anziani Infanzia F.A.I., costituita nel 1977, nasce da un idea dell Associazione Professionale

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano, 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio Controllo di gestione Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio 2015-2017 Serie storica dei principali servizi: analisi costi pieni e relativi indicatori di attività 1 L analisi viene

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. D2448 La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli via Medici, 31-20900 Monza housing@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico via Reina, 2-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Luisa è un appartamento per adulti

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ dott.ssa Anna Berloffa INQUADRAMENTO LEGISLATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Legge 16 giugno 2006 n. 3 Norme in materia di governo dell autonomia del Trentino

Dettagli

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il pedagogista è un professionista ai sensi del comma 2 art.1 legge 04 del 14-01-2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate

Dettagli

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti Via Medici, 31-20900 Monza albachiara@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti,

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone POLODITREVIOLO CHISIAMO Namasté è una cooperativa sociale senza scopo di lucro che sviluppa progetti e servizi sociali e socio-sanitari in stretta alleanza con i soggetti del territorio (cittadini, famiglie,

Dettagli

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale Il percorso storico di provenienza L attività di assistenza storicamente è concepita come beneficenza di tipo privatistico e con motivazioni etico-religiose Le Opere pie (fra il 1880 e il 1888 sono 21.819)

Dettagli

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Il progetto sperimentale Comunità Familiare vuole essere un occasione per creare nuove possibilità di cura ed accoglienza. Ente titolare del progetto è l Azienda

Dettagli

Con le persone, per le persone

Con le persone, per le persone Servizi per la terza età Assistenza domiciliare servizi sul territorio Servizi educativi Con le persone, per le persone Punto Service da oltre 25 anni si occupa di assistenza socio-sanitaria e servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la CAP (Comunità Alloggio Protetta per Disabili) ArcaCasa Don Beppe Socci

Dettagli

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Pavia, 10 maggio 2016 CHI SIAMO L'Associazione UN NUOVO DONO è un'organizzazione di volontariato costituita il 28/10/2015 da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze 1 di 11 TITOLO CORSO Matricola / identificativo OSA DI PIU qualifica per addetti all assistenza di base TARGET DELL UTENZA (PRE REQUISITI INGRESSO) TIPOLOGIA DI EVENTO TIPOLOGIA DI FORMAZIONE - Compimento

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sul familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE COOP. SOCIALE LA MONGOLFIERA (ONLUS) via A. Stellato - San Prisco (CE) 81054 - Telefax 0823 810310 P. i.v.a. 01609380611 www.lamongolfieraonlus.org info@lamongolfieraonlus.org Albo Cooperative N A140324

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio Abitare Insieme Accoglienza temporanea via Dolomiti 20/G - 20861 Brugherio paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Abitare Insieme è una struttura di Housing Sociale che accoglie disagio

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data 26.11.2009 Art. 1 Finalità del Centro Aperto Minori Il Centro Aperto

Dettagli

CAP La Nostra Casa. Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CAP La Nostra Casa. Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO CAP La Nostra Casa Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la CAP (Comunità Alloggio Protetta per Disabili) La Nostra Casa Pag. 02 Destinatari Pag.

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e FAMIGLIA Il Settore Prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via Boschetto, 26 Ferrara Tel. 0532 63810 www.coopserena.it Identità Cooperativa Cooperativa Serena nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate da un desiderio di sviluppare

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per. CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI la CASA degli ULIVI Strada Provinciale 172, n. 7-88024 Girifalco (CZ) - (+39) 0968 750052 Dove si trova La Casa degli Ulivi, aperta nel 2011, sorge a Girifalco,

Dettagli

- Questionario. - Guida alla compilazione

- Questionario. - Guida alla compilazione Rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine, in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti

Dettagli

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia Le Carte dei Servizi nascono a seguito dell emanazione del DPCM del 27 gennaio 1994 Principi sull erogazione dei servizi Pubblici. La Legislazione sancisce,

Dettagli

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico CasAmica Accoglienza temporanea via Baracca 16-20845 Sovico paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo CasAmica è un servizio di accoglienza temporanea per donne, Sociali hanno in atto

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 Ambito Tutela Minori e Famiglia Servizio Tutela Minori indicatore Tempestività + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine. CHI SIAMO Siamo una Cooperativa Sociale di Produzione e Lavoro - presente in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia - che opera nell ambito del Terzo Settore. I nostri oltre 1.100 professionisti

Dettagli

CDD INSIEME Viareggio

CDD INSIEME Viareggio CDD INSIEME Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Un luogo per crescere S.F.A. Lo S.F.A. è un servizio educativo, convenzionato con il Comune di Milano, che propone una vasta gamma di attività, individuali

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

robertaravizza.com

robertaravizza.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA RAVIZZA VIA COLLEGNO, 86 ALPIGNANO - 10091 (TO) Telefono 329-2545260 E-mail Web Nazionalità

Dettagli

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori COMUNITÀ EDUCATIVA Per minori 2 Struttura La soluzione abitativa ha le caratteristiche di un appartamento di civile abitazione ed è stata organizzata per essere il più funzionale possibile alle esigenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014 Servizio Tutela Minori Tempestività CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014 + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro 48 ore dalla segnalazione. intervento personalizzato

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione Paolo Ferrario, IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio. Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale 2017-2019 della Regione Lazio. Parte 1 Parole chiave del Piano Regionale La Centralità della

Dettagli