Museo di San Francesco, Sala Vero Baldeschi Ex-Convento di San Francesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Museo di San Francesco, Sala Vero Baldeschi Ex-Convento di San Francesco"

Transcript

1

2

3 Mercatello sul Metauro 25 luglio 12 agosto 2009

4 Museo di San Francesco, Sala Vero Baldeschi Ex-Convento di San Francesco Elaborazione testi, ideazione grafica e impaginazione, Gabriele Muccioli. Le foto di copertina (Concerto di Mezz Estate, il Maestro Agiman prova con l Orchestra Sinfonica Rossini e il Coro Polifonico Icense nella chiesa di S. Francesco... un francescano ascolta, 10 agosto 2008) sono di Gabriele Muccioli. La foto dell Orchestra Sinfonica Rossini di pag. 51 è di Federico Tamburini. L editore resta a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate. Stampa Arti Grafiche Stibu

5 La stagione concertistica Musica&Musica - tempi, luoghi e culture a confronto - è fin dalla sua origine stata ideata e promossa nell ambito delle iniziative che il Museo di San Francesco sempre più frequentemente attiva per valorizzare le sue strutture architettoniche e le opere d arte conservatevi. Tale impegno si è da subito ampliato ed allargato fino a comprendere nel suo bacino d interesse tutto il centro storico di Mercatello ed il restante territorio extraurbano, punteggiato da molteplici emergenze architettoniche e caratterizzato da notevoli qualità paesaggistiche e naturalistiche; senza tralasciare la palese continuità territoriale con i comuni limitrofi, appoggiata con forza dalla direzione del museo mediante l adesione convinta alla rete museale Museo del Metauro - arte e storia, tradizioni e innovazioni. In quest ottica, utilizzare la musica per contribuire a far scoprire, vivere, conoscere e valorizzare il patrimonio storico e artistico di Mercatello e dell Alta valle del Metauro, è parsa da subito una scelta ideale, accogliendo negli anni un numero sempre crescente di palcoscenici improvvisati che ruotano attorno a quella che è ormai riconosciuta anche come una splendida sala da concerto : la Chiesa monumentale di San Francesco, fulcro e perno del museo e della cultura alto-metaurense. Il sorprendente riscontro ottenuto nelle passate edizioni da parte degli addetti ai lavori, del pubblico e della critica, ha imposto di riproporre anche quest anno l iniziativa e di moltiplicare gli sforzi per migliorarla; di crescere e maturare accogliendo fra simpatizzanti, amici e sostenitori nuovi soggetti che ne hanno percepito l importanza e sono, e saranno, in grado di apportare contributi e sostegni ulteriori sotto vari punti di vista: da quello artistico a quello economico. Del resto non è certamente pensabile adagiarsi sugli allori. La continua crescita e la ricerca di una qualità sempre maggiore, punti fermi dell iniziativa, non possono certo mancare in questo momento in cui, come già si programmava l anno passato, sono imminenti i lavori di ampliamento del museo attuale, l accrescersi delle sue collezioni, l adeguamento delle strutture ai più moderni standard, la professionalizzazione degli addetti e la dotazione di efficienti laboratori didattici per alunni e famiglie. Non possiamo poi dimenticare che quest anno ricorrono oltre agli importanti anniversari di Handel, Haydn, Menfelssohn, Purcell ma anche De André e Woodstock, più strettamente legati alla musica e da essa doverosamente ricordati - i quarant anni dalla firma dello Statuto dell Associazione Pro Loco Mercatellese, nata proprio grazie allo stimolo di ricomporre la collezione del Museo di San Francesco, dispersa dalle conseguenze del furioso passaggio dell ultima guerra mondiale e di cui si è in seguito sempre amorevolmente e con dedizione occupata. Nel 2009 si celebrano inoltre i settecento anni del grande Crocifisso dipinto su legno da Giovanni da Rimini per la nuova chiesa francescana mercatellese; opera fondamentale, primo ed importantissimo esempio documentato

6 della scuola pittorica riminese, firmato e datatato alla base dall autore. La mirabile opera d arte ha partecipato e vissuto tutte le vicende avvenute nello splendido tempio francescano che ancora la conserva e dove venne collocata già prima della sua consacrazione, avvenuta nel Dalla sua posizione privilegiata ha visto la fatica dei primi fratelli di Francesco; osservato frescanti, pittori e scultori trecenteschi e rinascimentali arrampicati su traballanti impalcature; seguito dispute teologiche, correnti artistiche, riforme e controriforme che hanno trasformato più volte la chiesa; osservato truppe di soldati stranieri accamparvisi dentro; udito colpi di spada, di bombarda e il rombo di aerei seminatori di morte; accolto generazioni di fedeli oranti, di coppie che ai suoi occhi si promettono ancor oggi la vita e di uomini che esalato l ultimo respiro hanno trovato ai suoi piedi il loro riposo eterno. A quanti vengono da ogni parte del mondo per ammirarlo nella sua abbagliante bellezza sfuggono le preghiere rivoltegli da Federico da Montefeltro che alla sua ombra venne allevato, quelle elevategli dal biturgense Piero della Francesca durante i suoi viaggi verso Urbino o quelle innalzategli dalla giovane Orsolina Giuliani prima di essere santificata ed elevata alla gloria degli altari. Fatto quest ultimo che interferì in maniera determinante nell avventurosa vita della grande tavola di pioppo sagomata che, dopo gli spostamenti già subiti all interno del tempio francescano, venne dimenticata in una legnaia e destinata al fuoco perchè rimpiazzata da una tela dedicata alla concittadina Santa Veronica. Fortunatamente seguirono la sua riscoperta artistica, le esposizioni e i viaggi a Rimini, a Ravenna, a Urbino e quello sfortunatissimo a Firenze dove durante l alluvione del 1967 vennero messe a dura prova anche le sue capacità di galleggiare in Arno. Gabriele Muccioli (delegato al Museo di San Francesco ProLoco Mercatellese) Giovanni da Rimini, Crocifisso, tavola (1309), particolare Chiesa monumentale di San Francesco

7

8 Iniziativa ideata e promossa dal Museo di San Francesco con il sostegno e il supporto di: Associazione Pro Loco Mercatellese Comune di Mercatello sul Metauro Comunità Montana dell Alto e Medio Metauro sotto il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con: Coro Polifonico Icense Mercatello Parrocchia Santa Veronica Giuliani Mercatello Direzione artistica, Gabriele Muccioli - Guerrino Parri

9 indice PRESENTAZIONI 9 G. Giovannini Commissario Straordinario, Comunità Montana dell Alto e Medio Metauro 10 G. Pistola Sindaco, Comune di Mercatello sul Metauro, A. Marchetti Assessore alla Cultura, Comune di Mercatello sul Metauro 11 G. Muccioli Delegato alla Cultura, Pro Loco Mercatellese PROGRAMMA 14 SUOR ANGELICA: opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano Cantanti del programma lirico The Professional Advantage - Orchestra Sinfonica Rossini - H. Keelan direttore - V. Hartman regista. 26 FALSTAFF: commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito da Shakespeare Cantanti del programma lirico The Professional Advantage - Orchestra Sinfonica Rossini - J. Caraher direttore - V. Hartman regista. 52 VIBRAZIONI INFINITE: quattro secoli di musiche per archi - Pachelbel, Mozart, Rossini, Britten. Orchestra Sinfonica Rossini - L. Marcelletti direttore. 56 UN PENTAGRAMMA DI STELLE: ispirazioni celtiche sotto la torre medievale nella notte di San Lorenzo. InChanto M. Scarpini voce solista, percussioni / G. Allegro flauti dolci, clarinetti, tin whistles / F. Barbucci violino, cori / M. Del Bigo chitarra-liuto, cetera, arpa, bodhràn, darbouka, cori / C. Guasconi ghironda, tastiere, dulcimer, epinètte, harmonium, cori. 60 CONCERTO DI MEZZ'ESTATE: vivere un museo divertendosi - Bizet, Grieg, Telemann, Bach, Mozart, Offenbach, Mendelssohn, Mascagni, Rossini, Haendel. Orchestra Sinfonica G. Rossini Coro Polifonico Icense Mercatello - F. von Bothmer tenore - L. Marcelletti direttore. AMICI E SOSTENITORI 71 Soci ordinari e sostenitori

10 presentazioni Angelo musicante con flauto di Pan, tempera sulla volta del Salone al piano nobile (sec. XIX) Palazzo Gasparini

11 La stagione musicale che Mercatello propone a partire dal mese di luglio, rappresenta ormai un appuntamento culturale da non perdere per tutti coloro che, attratti dalla musica, amano profondamente anche l arte in tutte le sue espressioni, le tradizioni, l ambiente ed il paesaggio. Seguire la stagione di Musica&Musica permette infatti, non solo di godere del ricchissimo programma musicale proposto, ma anche della straordinaria cornice architettonica che lo ospita. La chiesa di San Francesco con annesso il museo recentemente allestito e già in programma di ampliamento, rappresenta per noi Mercatellesi un tesoro inestimabile ereditato dai nostri Avi che abbiamo il dovere di mantenere intatto per i nostri figli, e nello stesso tempo, da far vivere con manifestazioni importati come questa. Il turista che decide di partecipare alla stagione musicale può soffermarsi a godere dello straordinario paesaggio che l Alta val Metauro offre, con il suo ambiente ancora intatto e le prelibatezze gastronomiche offerte dai numerosi agriturismi operanti nel territorio, dove può rinvigorire lo spirito ed il corpo con rilassanti soggiorni. La stagione di Musica&Musica va vista pertanto anche come uno straordinario strumento di promozione, di integrazione sociale e di arricchimento culturale per cittadini e turisti. Un forte plauso va a tutti gli organizzatori che hanno saputo mettere insieme un evento di grande qualità con le sole proprie forze e con costi assolutamente insignificanti, se paragonati ad altre manifestazioni che, pur coprendo bacini territoriali più vasti, raggiungono spesso costi esorbitanti. La Comunità Montana, nonostante la fase molto difficile, legata ai tagli che hanno sostanzialmente azzerato i trasferimenti dello stato ed all assoluta incertezza sul proprio futuro, ha fatto, con grande piacere, ogni sforzo per sostenere anche per quest anno la manifestazione, in quanto la ritiene fra le più qualificate della nostra vallata. Con i continui restringimenti finanziari che tutti gli Enti locali devono affrontare in questa fase, credo sia assolutamente necessario sostenere quelle iniziative dove il rapporto qualità-prezzo è molto elevato; perché solo queste manifestazioni sono destinate a durare nel tempo. Auguro buon divertimento a tutti coloro che vorranno partecipare a questa stagione musicale con l auspicio che, tramite loro, si riesca ad allargare la platea di ascolto; in particolare fra i cittadini di Mercatello e dei paesi limitrofi. Gli organizzatori e gli Amministratori, dovranno pertanto fare un ultimo sforzo per promuovere la manifestazione nel territorio e per integrarla ad altri eventi che durante l estate ravvivano le nostre piazze, le nostre chiese ed i nostri palazzi. Un ultimo pensiero lo rivolgo a coloro che da Amministratori si troveranno a gestire il nuovo Ente Territoriale che nascerà dall attuazione della legge regionale di riforma delle Comunità Montane, affinché facciano ogni sforzo per sostenere coordinare e sviluppare il settore culturale, settore sul quale purtroppo, troppo spesso si riversano i tagli. Sono convinto che la cultura rappresenti da sempre un formidabile strumento di sviluppo socio-economico del territorio. Dobbiamo, in qualità di Amministratori, fare ogni sforzo per promuoverla a tutti i livelli, fra i cittadini di ogni età e stato sociale con particolare riguardo verso i giovani sui quali dobbiamo investire e credere. Un grande In bocca al lupo a tutti gli organizzatori affinché questa stagione musicale sia ancora più straordinaria di quella dello scorso anno. Gabriele Giovannini (Commissario Straordinario Comunità Montana dell Alto e Medio Metauro) 9

12 Pur con le inevitabili difficoltà ed i ritardi dovuti alla recente consultazione elettorale amministrativa, Musica&Musica giunge ancora una volta con assoluta tempestività all appuntamento. Il merito va chiaramente alla Pro Loco Mercatellese, in particolare a Parri Guerrino e Muccioli Gabriele che per tanti aspetti organizzativi hanno saputo far fronte alla straordinarietà della situazione. Oggi, ripreso il lavoro amministrativo, siamo veramente felici di poter continuare l esperienza della stagione concertistica che negli ultimi anni tanto lustro ha dato al nostro paese. Il nostro territorio deve poter far leva non soltanto sulle qualità architettoniche ed ambientali, ma deve continuare anche a credere in eventi importanti e mirare costantemente a migliorarli ancora. Nelle tre edizioni trascorse ben 18 rappresentazioni hanno animato l estate dell Alta Valle del Metauro ed il suono degli strumenti e delle voci si è diffuso in molti angoli suggestivi del nostro centro storico. Quest anno, per la prima volta, la rassegna esce dal paese per una serata, quella del 10 agosto, in cui tradizionalmente si osserva la caduta delle stelle, per arrivare in quel borgo millenario di Castello della Pieve dove si racconta venne deciso nel 1301 l esilio del sommo poeta fiorentino Dante Alighieri. Certamente da quel luogo, quasi equidistante tra Mercatello e Borgo Pace le note di ispirazione celtica si avvertiranno anche nella vicina Borgo Pace, quasi a suggellare l esigenza di unire gli sforzi delle comunità per garantire alla Valle una migliore qualità della vita. Vita che deve necessariamente essere pregna di cultura, di storia e di sana condivisione. Sia la rassegna che l intero paese si apriranno quest anno ad una nuova iniziativa nata proprio grazie al notevole riscontro che la stagione concertistica Musica&Musica ha progressivamente avuto nel territorio sia in ragione della qualità delle rappresentazioni sia per merito degli splendidi scenari in cui è ospitata: un primo corso di perfezionamento nella lingua italiana per cantanti lirici promosso dall associazione statunitense The Professional Advantage. É questo un segnale importante che di concerto tra l Amministrazione e la Pro Loco abbiamo voluto cogliere. Durante il corso, che si terrà nelle sale di Palazzo Gasparini, verranno rappresentate dagli allievi due opere liriche integrali. É la quarta edizione, come al solito pensata con l occhio sempre attento anche ai bilanci, tanto più in periodi come questo di grande sofferenza economica. Ce la faremo come sempre senza lasciare strascichi, grazie alla collaborazione di tante persone, di Enti territoriali e di alcune realtà produttive della zona che hanno inteso garantirci supporti importanti. Ringraziamo tutti e siamo certi comunque, che grazie alla professionalità dei coordinatori, sarà ancora una edizione di successo. Pur sufficientemente partecipi, a differenza di ciò che purtroppo avviene in molte altre realtà, sollecitiamo i cittadini dell Alta Valle a non mancare. La loro presenza unitamente a quella di tante persone che provengono da fuori ci sarà di ulteriore stimolo a proseguire sulla strada intrapresa e ormai segnata. Giovanni Pistola (Sindaco del Comune di Mercatello) Alfiero Marchetti (Assessore alla Cultura) 10

13 La crisi economica, le elezioni amministrative e l ormai endemica diminuzione dei fondi destinati alla cultura, hanno reso particolarmente difficoltosa la progettazione e la realizzazione di questa quarta edizione della stagione concertistica Musica&Musica, tempi luoghi e culture a confronto. Come spesso avviene gli ostacoli da superare si sono però dimostrati uno stimolo fondamentale ed hanno portato gli organizzatori a moltiplicare i loro sforzi nel cercare, nonostante tutto, di progredire ulteriormente nella via segnata dalle precedenti esperienze. Il lavoro svolto negli anni passati e l interesse crescente con il quale viene vista e letta dall esterno la manifestazione ha infatti consentito di mantenere inalterata, ed in molti casi aumentata, la fiducia dei sostenitori storici, ai quali se ne sono affiancati altri che hanno riconosciuto la validità dell iniziativa e individuato in essa un mezzo efficace con cui condividere la propria crescita e valorizzazione. Nel ringraziare quanti ci sostengono in questa nuova avventura speriamo di riuscire a soddisfare la fiducia concessa e magari sorprenderli oltre il dovuto nel ritorno di immagine ottenuto. Segno evidente del rilievo e spessore raggiunto dall iniziativa musicale promossa dall Associazione Pro-Loco Mercatellese e dal Comune di Mercatello sul Metauro nell ambito delle attività finalizzate alla valorizzazione e all uso del Museo di San Francesco, è l interesse rivoltogli da sempre più numerosi artisti che vorrebbero esibirsi al suo interno. In questo senso, frutto tangibile di quanto importante sia per una piccola cittadina valorizzare le proprie ricchezze storicoculturali, è l attivazione di un primo corso di perfezionamento nella lingua italiana per cantanti lirici promosso dall associazione statunitense The Professional Advantage. Questo si svolgerà tra il quattro di luglio e il primo di agosto nelle splendide sale del centralissimo Palazzo Gasparini, di proprietà comunale, coinvolgendo l intero centro storico di Mercatello per la sistemazione logistica dei partecipanti e del corpo docente che, proprio negli intenti della nostra stagione concertistica e nella bellezza del luogo, ha riconosciuto la sede ideale per raggiungere i propri scopi. Senza tralasciare l apporto umano ed economico che iniziative del genere possono portare, qui interessa segnalare il contributo artistico che il gruppo di cantanti lirici provenienti dagli stati americani darà alla manifestazione mercatellese e non solo. Delle numerose recite e rappresentazioni che una presenza di tale rilievo può offrire, si è deciso di ospitarne solo alcune, anche per evitare sovradosaggi in un periodo già fortemente caratterizzato da continue manifestazioni folkloristiche legate al Palio del Somaro, dando possibilità alla compagnia di canto di esibirsi, anche per instaurare proficue e indispensabili collaborazioni, in altri spazi e teatri della Provincia di Pesaro e Urbino, fra cui l Abbazia Benedettina di Lamoli ed il Teatro Comunale di Cagli. All interno del cartellone sono inserite due opere liriche integrali, e questa è una novità, realizzate dai partecipanti al corso con la collaborazione dell Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro: la pucciniana Suor Angelica ed il verdiano Falstaff, che troveranno spazio rispettivamente nell atmosfera mistica del Complesso monumentale di San Francesco e nell incantevole scenario del giardino di Palazzo Donati. Dopo quest apertura interamente dedicata al melodramma, per la prima volta la stagione concertistica si allontanerà dal centro storico di Mercatello per aggiungere un altro palcoscenico improvvisato ai tanti già sperimentati. Il suggestivo Castello della Pieve, piccolo e incantevole borgo arroccato sulle alture mercatellesi e dominato dalla torre medievale, ospiterà infatti un concerto ispirato dalla Musica Celtica del gruppo senese InChanto, appositamente scelto per concludere in maniera accattivante e festosa la tradizionale passeggiata notturna della Notte di San Lorenzo, organizzata dall associazione Arte e Altro di Mercatello. Camminatori 11

14 al termine della faticata e meno ardimentosi spettatori che raggiungeranno più agevolmente e tranquillamente la meta verranno rapiti da un atmosfera magica supportata da profumi antichi conditi da polvere di stelle. Gli ultimi due appuntamenti vedranno protagonista la nostra sede principale, l accogliente e abbagliante Chiesa di San Francesco, ricca di capolavori e cuore del museo che da essa prende il nome. Qui ritroveremo, come nel riuscitissimo Concerto di Mezz Estate dello scorso anno, l Orchestra Sinfonica Rossini che è ormai diventata un partner insostituibile grazie alla sua disponibilità e valore. Anche la formula delle serate ricalcherà quella già collaudata nella passata occasione, con programmi godibilissimi attentamente e lungamente studiati dagli organizzatori assieme ai protagonisti ed al direttore d orchestra brasiliano Lanfranco Marcelletti, che dirigerà entrambi i concerti. Il primo metterà in scena gli strumenti ad arco con una carrellata cronologica che porterà gli ascoltatori dal meraviglioso rincorrersi delle note di Pachelbel al vibrante pizzicato di Britten passando per i celeberrimi temi di Mozart e le divertenti melodie di Rossini. Il tutto accompagnato dalle lucide introduzioni su autori e brani che il brillante e simpatico direttore saprà dare. La conclusione della manifestazione sarà affidata ad un organico orchestrale, una voce solistica (il tenore Ferdinand von Bothmer) ed un programma lirico-sinfonico veramente eccezionali; Offenbach, Grieg, Telemann, Bach, Mozart, Rossini, Mascagni, Mendelssohn e Haendel verranno riletti e interpretati con l apporto del locale Coro Polifonico Icense che, grazie all impegno ed alla preparazione del suo direttore Guerrino Parri, oltre all ormai consolidato repertorio sacro e a cappella si apre sempre più spesso con entusiasmo e crescenti risultati a nuovi ed impegnativi repertori. Gabriele Muccioli (delegato alla Cultura Pro Loco Mercatellese) Allegorie delle Arti e delle Scienze, tempera sulla volta del Salone al piano nobile (sec. XIX), part. La Musica Palazzo Gasparini 12

15 programma

16 sabato 25 luglio ore 21,15 Giardino dei Fiori SUOR ANGELICA: opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano Personaggi Suor Angelica soprano... zia principessa contralto... badessa mezzosoprano... suora zelatrice mezzosoprano... maestra delle novizie mezzosoprano. suor Genovieffa soprano... suor Osmina soprano... suor Dolcina soprano... suora infermiera mezzosoprano... novizia soprano... prima cercatrice soprano... seconda cercatrice mezzosoprano... prima conversa soprano... seconda conversa mezzosoprano... Interpreti...Julia Ellerston, Katy Gentry, Elena Galvan, Janara Rose Kellerman, Cristina Carlucci, Amy Calvert, Tamora Pellikka, Kristina Moore, Ashley Kozak, Karen Kanakis... direttore... Hugh Keelan regia... Vernon Hartman Orchestra Sinfonica Rossini... Produzione in collaborazione con The Professional Advantage Apertura dedicata alla lirica, quella che Musica&Musica propone nel 2009 agli appassionati ed a nuovi curiosi spettatori. Questi potranno così avvicinarsi senza timori al fantastico mondo del melodramma; di norma relegato a sopravvivere a fatica in teatri elevati a templi da una ristretta scelta di adepti che pur lamentandosene, poco o nulla fanno per spolverare e far conoscere ai più uno degli spettacoli più popolari mai concepiti. Occasione per riproporre anche nel nostro entroterra le avventure, gli intrighi e gli amori che fino agli albori del secolo scorso infiammavano, divertivano e appassionavano i numerosi e variegati frequentatori dei nostri piccoli teatri, è la presenza di un corso internazionale di perfezionamento nella lingua del bel canto che si tiene a Mercatello e che in questi giorni giunge alla sua conclusione e culmine proprio con le due produzioni operistiche che ospitiamo. 14

17 Si inizia con Suor Angelica, primo soggetto originale messo in musica da Giacomo Puccini e per lui scritto da Forzano a completamento degli altri due atti unici che compongono il Trittico (Il Tabarro e Gianni Schicchi), progetto nato per riunire nell arco di un unica serata i tre registri fondamentali del linguaggio teatrale: il tragico, il lirico e il comico. Pur essendo da subito considerata la meno riuscita del gruppo, nella sua brevità la composizione mette a dura prova la preparazione degli esecutori con il continuo gioco ad incastri che esalta il tipico canto di conversazione Pucciniano e contemporaneamente affascina l'ascoltatore. Nel lavoro l'orchestra primeggia, quasi a divenire l'attore principale, e usa trionfalmente il gioco delle parti per descrivere l'ambiente claustrale con sonorità mai pesanti né enfatiche, con un suono diafano, di tessiture cameristiche e leggere attentissime agli impasti timbrici. È proprio grazie alla musica che Puccini inquadra il dramma personale della protagonista, la commovente storia di Angelica, ragazza madre costretta a farsi suora dalla zia principessa. Ambientata nel XVII secolo, oltre ad essere uno dei rarissimi esempi di opera lirica interpretata solo da donne, è anche l'unica opera italiana che prevede un miracolo a scena aperta: la grazia della Vergine che perdona Suor Angelica accettandone il pentimento in punto di morte. Il dramma della solitudine, si svolge in un ambiente claustrofobico e opprimente, richiuso su se stesso, che amplifica ulteriormente l isolamento della protagonista, il distacco dal mondo e la freddezza dell ambiente claustrale in cui mancano vita e amore. Palcoscenico ideale è sembrato essere fin da subito l antico convento dei minori di Mercatello, in particolare il recentemente recuperato Giardino dei Fiori che - con la sua cancellata che separa la scena dal pubblico, la sua fontanella, i fiori e le erbe tanto amati da Suor Angelica e così essenziali per lo svolgimento della storia ed il suo tragico finale - si proporrà come nuovo luogo per la rassegna musicale. Giacomo Puccini 15

18 Soggetto In un monastero italiano, verso la fine del Seicento, Suor Angelica raggiunge le consorelle che pregano nella piccola chiesa. Uscite all aperto la Suora Zelatrice applica le dure regole della vita di clausura, punendo le converse responsabili di qualche mancanza. In un breve attimo di rilassatezza e riposo le suore si confidano i loro piccoli desideri; solo Suor Angelica dichiara di non averne alcuno, ma ognuna sa che mente conoscendo la sua vera storia. Di nobili origini, Suor Angelica è stata infatti rinchiusa in quel convento solo per punizione, e da quel momento non ha più avuto alcuna notizia della sua famiglia. Apparentemente rassegnata, soffre in realtà per il silenzio che dura ormai da sette anni. Una delle suore cercatrici, rientrate nel frattempo, annuncia che all ingresso del convento si è fermata una lussuosa carrozza. Suor Angelica è presa dall ansia. La campanella annuncia una visita e la Badessa chiama al parlatorio proprio Suor Angelica. Entra la vecchia Zia Principessa, che chiede con alterigia alla nipote di firmare la rinuncia al patrimonio di famiglia, da lei amministrato. Suor Angelica cerca di ottenere qualche segno di affetto, ma la vecchia spiega, inflessibile, che la rinuncia serve alla sorella minore, in procinto di sposarsi; rinfaccia poi alla nipote la colpa di avere avuto un figlio fuori dal matrimonio, disonorando la famiglia. Suor Angelica vorrebbe conoscere la sorte del figlio, che le è stato strappato e del quale non ha più saputo nulla; impassibile e crudele, la vecchia le rivela che il bambino è morto due anni prima per una malattia. Partita la principessa, Suor Angelica si abbandona alla disperazione. Decide di lasciare la vita e beve una pozione di erbe velenose. Uscita dal suo stato di allucinazione si pente, ma è troppo tardi; implora allora la Vergine di darle il segno del suo perdono. Il miracolo si compie: la Vergine appare, preceduta da un bambino che si avvicina alla religiosa morente. 16

19 Libretto [La preghiera] (La scena è vuota. Le suore sono in chiesa) Le suore Ave Maria, piena di grazia, il Signore è teco, Tu sei benedetta fra le donne, benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù. Sancta Maria, prega per noi peccatori... Suor Angelica Prega per noi peccatori, ora e nell ora della nostra morte... Le suore Prega per noi ecc. (Due converse, in ritardo, si soffermano un istante ad ascoltare un cinguettio, quindi entrano in chiesa. Suor Angelica, anch essa in ritardo, si avvia in chiesa e fa l atto di costrizione delle ritardatarie che le novizie non hanno fatto. Terminata la preghiera le suore escono dalla chiesa) [Le Punizioni] La Sorella Zelatrice (alle due converse) Sorelle in umiltà, mancaste alla quindèna ed anche Suor Angelica, che però fece contrizione piena. Invece voi, sorelle, peccaste in distrazione, e avete perso un giorno di quindèna! Una conversa M accuso della colpa e invoco una gran pena, e più grave sarà più grazie vi dirò, sorella in umiltà. La Maestra delle Novizie (alle novizie) (Chi arriva tardi in coro si prostri e baci terra.) La Zelatrice (alle converse) Farete venti volte la preghiera mentale per gli afflitti, gli schiavi e per quelli che stanno in peccato mortale. Una conversa Con gioia e con fervore! Le due converse Cristo Signore, Sposo d Amore, io voglio sol piacerti, ora e nell ora della mia morte! Amen! La Zelatrice Suor Lucilla, il lavoro. Ritiratevi. E osservate il silenzio. La Maestra delle Novizie (alle novizie) (Perché stasera in coro ha riso e fatto ridere.) La Zelatrice Voi, Suor Osmina, in chiesa tenevate nascoste nelle maniche due rose scarlattine. Suor Osmina Non è vero! La Zelatrice Sorella, entrate in cella. Non tardate! La Vergine vi guarda! Alcune suore Regina Virginum, ora pro ea... [La Ricreazione] La Zelatrice Ed or, sorelle in gioia, poiché piace al Signore e per tornare più allegramente a faticare per amor Suo ricreatevi! Le suore Amen! Suor Genovieffa O sorelle, sorelle, io voglio rivelarvi che una spera di sole è entrata in clausura! Guardate dove batte, là, là fra la verzura! Il sole è sull acòro! Comincian le tre sere della fontana d oro! Le suore È vero; fra un istante vedrem l acqua dorata! E per due sere ancor! È maggio! È maggio! È il bel sorriso di Nostra Signora che viene con quel raggio. Regina di Clemenza, grazie! Grazie! Una novizia Maestra, vi domando licenza di parlare. La Maestra delle Novizie Sempre per laudare le cose sante e belle. La novizia Qual grazia della Vergine rallegra le sorelle? La Maestra delle Novizie Un segno risplendente della bontà di Dio! Per tre sere dell anno solamente, all uscire dal coro, 17

20 Dio ci concede di vedere il sole che batte sulla fonte e la fa d oro. La novizia E l altre sere? La Maestra delle Novizie O usciamo troppo presto e il sole è alto, o troppo tardi e il sole è tramontato. Le suore Un altr anno è passato! È passato un altr anno! E una sorella manca!... Suor Genovieffa O sorelle in pio lavoro, quando il getto s è infiorato, quando il getto s è indorato, non sarebbe ben portato un secchiello d acqua d oro sulla tomba a Bianca Rosa? Le suore Sì! La suora che riposa lo desidera di certo! Suor Angelica I desideri sono i fiori dei vivi, non fioriscon nel regno delle morte, perché la Madre Vergine soccorre, e in Sua benignità, liberamente al desïar precorre; prima che un desiderio sia fiorito, la Madre delle Madri l ha esaudito. O sorella, la morte è vita bella! La Zelatrice Noi non possiamo nemmen da vive avere desideri. Suor Genovieffa Se son leggeri e candidi, perché? Voi non avete un desiderio?... La Zelatrice Io no! Le suore Ed io nemmeno! Io no! Io no! Suor Genovieffa Io sì, lo confesso. Soave Signor Mio, tu sai che prima d ora nel mondo ero pastora. Da cinqu anni non vedo un agnellino. Signore, ti rincresce se dico che desidero vederne uno piccino, poterlo carezzare, toccargli il muso fresco e sentirlo belare? Se è colpa, t offerisco il Miserere mei. Perdonami, Signore, Tu che sei l Agnus Dei. Suor Dolcina Ho un desiderio anch io! Le suore Sorella, li sappiamo i vostri desideri! Qualche boccone buono! Della frutta gustosa! La gola è colpa grave! (alle novizie) (È golosa! È golosa!) Suor Genovieffa Suor Angelica, e voi? Avete desideri? Suor Angelica Io?... no, sorella, no. Le suore Che Gesù la perdoni, ha detto una bugia! Ha detto una bugia! Una novizia Perché? Le suore Noi lo sappiamo, ha un grande desiderio. Vorrebbe aver notizie della famiglia sua! Son più di sett anni, da quando è in monasterio, non ha avuto più nuove! E sembra rassegnata, ma è tanto tormentata! Nel mondo era ricchissima, lo disse la Badessa. Era nobile! Nobile! Nobile! Principessa! La vollero far monaca, sembra per punizione. Perché? Perché? Chi sa! Mah? Mah? La Sorella Infermiera Suor Angelica, sentite! Suor Angelica O sorella infermiera, che cosa accadde, dite! La Sorella Infermiera Suora Chiara là nell orto assettava la spalliera delle rose; all improvviso tante vespe sono uscite, l han pinzata qui nel viso! ora è in cella e si lamenta; ah! calmatele, sorella, il dolor che la tormenta! Le suore Poveretta! Poveretta! 18

21 Suor Angelica Aspettate; ho un erba e un fiore! La Sorella Infermiera Suor Angelica ha sempre una ricetta buona, fatta coi fiori, sa trovar sempre un erba benedetta per calmare i dolori! Suor Angelica Ecco, questa è calenzòla; col latticcio che ne cola le bagnate l enfiagione. E con questa, una pozione. Dite a Sorella Chiara che sarà molto amara, ma che le farà bene. E le direte ancor che punture di vespe sono piccole pene e che non si lamenti, ché a lamentarsi crescono i tormenti. La Sorella Infermiera Le saprò riferire! Grazie, sorella, grazie. Suor Angelica Sono qui per servire. [Il ritorno dalla cerca] Le cercatrici Laudata Maria! Le suore E sempre sia! Le cercatrici Bona sera stasera, Sorella Dispensiera! Prima cercatrice Un otre d olio. Suor Dolcina Uh! buono! Seconda cercatrice Nocciòle, sei collane. Prima cercatrice Un panierin di noci. Suor Dolcina Buone con sale e pane! La Sorella Zelatrice Sorella! Prima cercatrice Qui farina! E qui una caciottella che suda ancora latte, buona come una pasta, e un sacchetto di lenti, dell uova, burro e basta. Le suore Buona cerca stasera, Sorella Dispensiera! Seconda cercatrice (a Suor Dolcina) Per voi, sorella ghiotta... Suor Dolcina Un tralcetto di ribes! Degnatene, sorelle. Le suore Grazie! Grazie! Uh! Se ne prendo un chicco, la martorio! Suor Dolcina No, prendete! Le suore Grazie! Grazie! Prima cercatrice Chi è venuto stasera in parlatorio? Le suore Nessuno. Nessuno. Perché? Prima cercatrice Fuor del portone c è fermata una ricca berlina. Suor Angelica Come, sorella? avete detto? Una berlina è fuori? Ricca? Ricca? Ricca? Prima cercatrice Da gran signori. Certo aspetta qualcuno che è entrato nel convento, e forse fra un momento suonerà la campana a parlatorio. Suor Angelica Ah! ditemi, sorella, com era la berlina? Non aveva uno stemma? uno stemma d avorio?... E dentro tappezzata d una seta turchina ricamata in argento? Prima cercatrice Io non so, sorella, non lo so: ho veduto soltanto una berlina... bella! Le suore È diventata bianca... Ora è tutta vermiglia! Poverina! È commossa! È commossa Poverina! Spera che sian persone di famiglia! (Si sente suonare) Vien gente in parlatorio! Una visita viene! Per chi? Per chi? Per chi? Per chi sarà? 19

22 Fosse per me! Per me! Fosse mia madre che ci porta le tortorine bianche. Fosse la mia cugina di campagna che porta il seme di lavanda buono. Suor Angelica (O Madre eletta, leggimi nel cuore. Volgi per me un sorriso al Salvatore.) Suor Genovieffa O sorella in amore, noi preghiam la Stella delle Stelle che la visita adesso sia per voi. Suor Angelica Buona sorella, grazie... grazie! La Badessa Suor Angelica! Le suore Ah! (poi si ritirano su invito della Badessa) Suor Angelica Madre, Madre, parlate! Chi è? chi è? Madre, parlate! Son sett anni che aspetto, che aspetto una parola, uno scritto... Tutto ho offerto alla Vergine in piena espïazione. La Badessa Offritele anche l ansia che adesso vi scompone! Le suore (dall interno, dal piccolo cimitero del convento) Requiem aeternam dona ei, Domine: et lux perpetua luceat ei. Requiescat in pace. Amen! Suor Angelica Madre, sono serena e sottomessa. La Badessa È venuta a trovarvi vostra zia Principessa. Suor Angelica Ah! La Badessa In parlatorio si dica quanto vuole ubbidienza, necessità. Ogni parola è udita dalla Vergine Pia. Suor Angelica La Vergine m ascolti. E così sia. 20

23 [La Zia Principessa] La Zia Principessa Il Principe Gualtiero vostro padre, la Principessa Clara vostra madre, quando vent anni or sono vennero a morte, m affidarono i figli e tutto il patrimonio di famiglia. Io dovevo dividerlo quando ciò ritenessi conveniente e con giustizia piena. È quanto ho fatto. Ecco la pergamena. Voi potete osservarla, discuterla, firmarla. Suor Angelica Dopo sett anni son davanti a voi. Ispiratevi a questo luogo santo... È luogo di clemenza, è luogo di pietà! La Zia Principessa Di penitenza! Io debbo rivelarvi la ragione perché addivenni a questa divisione. Vostra sorella Anna Vïola anderà sposa. Suor Angelica Sposa?! Sposa la piccola Anna Viola, la sorellina piccina? Ah! ah! Son sett anni, son passati sett anni! Ah! ah! O sorellina bionda che vai sposa, o sorellina mia, tu sia felice! E chi la ingemma? La Zia Principessa Chi per amore condonò la colpa di cui macchiaste il nostro bianco stemma! Suor Angelica Sorella di mia madre, voi siete inesorabile! La Zia Principessa Che dite? E che pensate? Inesorabile? Inesorabile? Vostra madre invocate quasi contro di me? Contro di me! Vostra madre invocate quasi contro di me?! Di frequente la sera, là nel nostro oratorio, io mi raccolgo. Nel silenzio di quei raccoglimenti, il mio spirito par che s allontani e s incontri con quel di vostra madre in colloqui eterei, arcani! Com è penoso, com è penoso udire i morti dolorare e piangere! Quando l estasi mistica scompare, per voi ho serbata una parola sola: Espiare! Espiare! Offrite alla Vergine la mia giustizia! Suor Angelica Tutto ho offerto alla Vergine, sì, tutto; ma v è un offerta che non posso fare: alla Madre soave delle Madri, non posso offrire di scordar... mio figlio! Mio figlio! Mio figlio, il figlio mio! Figlio mio! La creatura che mi fu strappata! Figlio mio, che ho veduto e baciato una sol volta! Creatura mia! Creatura mia lontana! È questa la parola che invoco da sett anni. Parlatemi di lui! Com è, com è mio figlio? Com è dolce il suo volto? Come sono i suoi occhi? Parlatemi di lui! di mio figlio... mio figlio, parlatemi... di lui... Perché tacete? Perché? Perché? Un altro istante di questo silenzio e vi dannate per l eternità! La Vergine ci ascolta e Lei vi giudica! La Zia Principessa Or son due anni, venne colpito da fiero morbo. Tutto fu fatto per salvarlo... Suor Angelica È morto? Ah! (Entrano la Suora Clavaria e la Badessa con la pergamena che Suor Angelica firma.) 21

24 [La grazia] Suor Angelica Senza mamma, bimbo, tu sei morto! Le tue labbra, senza i baci miei, scoloriron fredde, fredde! E chiudesti, o bimbo, gli occhi belli! Non potendo carezzarmi, le manine componesti in croce! E tu sei morto senza sapere quanto t amava questa tua mamma! Ora che sei un angelo del cielo, ora tu puoi vederla la tua mamma, tu puoi scendere giù pel firmamento, ed aleggiare intorno a me ti sento. Sei qui, sei qui, mi baci e m accarezzi. Ah! dimmi quando in ciel potrò vederti? Quando potrò baciarti? Oh! dolce fine d ogni mio dolore, quando in cielo con te potrò salire? Quando potrò morire? Quando potrò morire, potrò morire? Dillo alla mamma, creatura bella, con un leggero scintillar di stella. Parlami, parlami, amore, amore, amor! (Le suore tornano dal cimitero) Suor Genovieffa Sarete contenta, o buona sorella, la Vergine ha accolto la prece. Le suore Sarete contenta, sorella, la Vergine ha fatto la grazia. Suor Angelica La grazia è discesa dal cielo, già tutta, già tutta m accende, risplende! risplende! Già vedo, sorelle, la meta! Sorelle, son lieta, son lieta! Cantiamo! Già in cielo si canta! Lodiamo la Vergine Santa! Le suore E così sia! Cantiamo! Già in cielo si canta! E così sia! Lodiamo la Vergine Santa! (Le suore si ritirano nele celle) Le suore (dall interno) Lodiamo la Vergine Santa!... Amen! Suor Angelica (dalla cella) Ah! Lodiam! La grazia è discesa dal cielo! (Esce Suor Angelica e prepara un veleno) Suor Angelica Suor Angelica ha sempre una ricetta buona fatta coi fiori. Amici fiori che nel piccol seno racchiudete le stille del veleno, ah, quante cure v ho prodigate! Ora mi compensate. Per voi, miei fior, io morirò. Addio, buone sorelle, addio, addio! Io vi lascio per sempre. M ha chiamata mio figlio! Dentro un raggio di stelle m è apparso il suo sorriso, m ha detto: «Mamma, vieni in Paradiso!». Addio! Addio! Addio, chiesetta! In te quanto ho pregato! Buona accoglievi preghiere e pianti. È discesa la grazia benedetta! Muoio per lui e in cielo lo rivedrò! Ah! (beve il veleno) [Il miracolo] Suor Angelica Ah! son dannata! Mi son data la morte, mi son data la morte! Io muoio, muoio in peccato mortale! Per amor di mio figlio! Ho smarrita la ragione! Non mi fare morire in dannazione! Le suore Regina Virginum, salve, Maria! Mater castissima, salve, Maria! Regina pacis, salve, Maria! Suor Angelica Dammi un segno di grazia, dammi un segno di grazia, Madonna! Madonna! Salvami! Salvami! (A questa invocazione rispondono le voci degli Angeli) 22

25 Ragazzi, Suore e Uomini O gloriosa virginum, Sublimis inter sidera, Qui te creavit, parvulum, Lactente nutris ubere. Suor Angelica O Madonna, salvami! Una madre ti prega, una madre t implora! O Madonna, salvami! Suore, Uomini e Ragazzi Quod Heva tristis abstulit Tu reddis almo germine: Intrent ut astra flebiles, Coeli recludis cardines. Gloriosa virginum, salve, Maria! Suor Angelica Ah! Ragazzi Regina virginum! Suor Angelica Ah! Ragazzi Virgo fidelis! Sancta Maria! Ragazzi e Suore Gloriosa virginum, salve, Maria! Mater purissima, salve, Maria! Turris davidica, salve, Maria! (Appare la Regina del conforto e un bimbo tutto bianco al quale Angelica tenderà le braccia prima di morire.) interpreti The Professional Advantage Fondato da Vernon Hartman e Amy Johnson, che ne sono anche i direttori artistici, The Professional Advantage offre un approccio unico tra i molti programmi estivi per cantanti americani, con una accurata selezione di partecipanti, professionisti di talento, che desiderano fare un esperienza diretta sui palcoscenici europei, approfondire la conoscenza della lingua italiana tramite un corso intensivo e sperimentare sul campo, nella terra del bel canto e in luoghi dal forte richiamo storico-culturale, come funziona veramente il mondo del teatro lirico. Questo attraverso il contatto diretto con insegnanti e professionisti che vantano grande esperienza nei vari settori del mondo operistico e che possiedono un innato talento per la trasmissione delle loro conoscenze. I membri del corpo docente sono infatti scelti annualmente in base alle opere e scene che saranno rappresentate al termine del corso e ai bisogni specifici dei partecipanti, ritenuti particolarmente idonei alle parti a loro assegnate durante le audizioni preliminari svolte negli Stati Uniti d America. I prestigiosi insegnanti Master del corso 2009 sono il soprano Amy Johnson e il tenore Mark Thomsen. 23

26 Hugh Keelan Vernon Hartman Hugh Keelan Stimato arrangiatore, Hugh Keelan è attualmente direttore della Erie Philharmonic dopo esserlo stato per 15 anni alla Northeastern Pennsylvania Philharmonic, un'orchestra di straordinaria qualità con i migliori strumentisti provenienti da New York e Philadelphia. Nato a Kingston, in Inghilterra, Hugh Keelan è stato un giovanissimo pianista, fin da 8 anni, e più tardi anche violista. A soli 16 anni ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 Imperatore di Beethoven nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Ha seguito i propri studi all'università di Cambridge, sotto la guida di Robin Holloway, prima di approdare alla Indiana University. A New York rimase per perfezionarsi con Vladimir Kin e lavorare all'american Opera Center presso la Juilliard School. In teatro ha lavorato con grandissimi nomi come Sir Georg Solti, Sir Bernard Haitink e Sir Colin Davis. Tra le molte orchestre che ha diretto si segnalano la Saint Louis Symphony, l'orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la New Zealand Symphony Orchestra e la Residentie Orchestra of The Hague. Vernon Hartman Nato a Dallas, in Texas si è diplomato in canto all'academy of Vocal Arts di Philadelphia. Giovanissimo ha attirato l attenzione nei panni di Rigoletto, grazie al quale ha ottenuto la parte del Figaro mozartiano in una tournée del Western Opera Theater. In seguito ha trascorso cinque anni con la New York City Opera, dove ha debuttato in Pagliacci, prima di entrare al Metropolitan nel 1981 interpretando Il barbiere di Siviglia. Il debutto europeo è avvenuto con il Guglielmo del Cosí fan Tutte al Festival dei due mondi di Spoleto nel Per quasi due decenni Hartman ha lavorato al Metropolitan Opera di New York dove ha impersonato anche: Die Fledermaus, Le Nozze di Figaro, Faust, I Pagliacci, Turandot, Romeo et Juliette, Manon Lescaut e Billy Budd. Come cantante si è esibito in tutto il Nord America ed in Europa; in Spagna, Austria, Norvegia e Germania. Da ricordare il ruolo di Fred Moore interpretato nella prima assoluta nell'opera di Anton Coppola, Sacco and Vanzetti. Ha lavorato inoltre come direttore artistico, produttore e consulente per oltre venti teatri in America ed Europa. Grazie all esperienza accumulata, nell anno 2006, fonda la Impresario Productions, una società di produzione indipendente. Partecipa attivamente all'insegnamento e conduce seminari e master classes negli Stati Uniti ed in Italia, da ultimo il corso tenuto da The Professional Advantage nel luglio del 2009 a Mercatello sul Metauro e concluso dalle sue regie delle opere Suor Angelica e Falstaff ospitate da Musica&Musica. 24

27 Orchestra Sinfonica Rossini Alla produzione dell opera Suor Angelica, collabora l'orchestra Sinfonica Rossini (maggiori dettagli p. 50) con una selezione dei suoi migliori componenti appositamente disegnata per adeguare l organico al piccolo ed intimo palcoscenico messo a disposizione. Amy Johnson Soprano, è una tra le cantanti americane più raffinate. Grazie a carisma, bellezza e versatilità vocale, è in grado di rappresentare un repertorio straordinario: da Salomè a Donna Anna in Don Giovanni, da Madama Butterfly ad Aida, dalla Contessa nelle Nozze di Figaro a Desdemona in Otello. Ha rappresentato questi e altri personaggi in tutto il mondo con compagnie quali la Vlaamse Opera di Anversa, la New York City Opera, la Toledo Opera, la Virginia Opera e la Piedmont Opera. Amy Johnson Mark Thomsen Il definitivo riconoscimento internazionale del suo talento avvenne quando fu prescelta dalla compositrice di origine scozzese Thea Musgrave per creare il ruolo di Manuela nella prima mondiale di Simon Bolivar. Nel 2006 ha cantato la Sinfonia n. 9 di Beethoven alla Carnegie Hall in favore delle vittime del terremoto del Sud-Est asiatico con la New York Philharmonic Orchestra. Nella sua carriera, ha collaborato con i più grandi direttori e accompagnatori. Recentemente ha creato un nuovo progetto chiamato Twisted Sisters in cui scene di pazzia tratte da opere quali Mefistofele, Salomè e Lucia di Lammermoor, si intersecano con immagini tratte da film e proiettate in sala con l accompagnamento dell orchestra. Amy Johnson, oltre ad essere una cantante di successo, è anche insegnante di canto all Università del Massachussets di Amherst. Mark Thomsen É uno dei più acclamati tenori americani. Lanciato alla Lyric Opera of Chicago nel ruolo di Don José in Carmen, lavora costantemente nei maggiori teatri. Tra questi si segnalano per il successo ottenuto: la New York City Opera con La clemenza di Tito, il Don Giovanni, Madama Butterfly, La traviata, The Merry Widow e Les pecheurs de perles. É di casa alla Santa Fe Opera, dove si è esibito in oltre cinquanta produzioni, e alla Dallas Opera dove è stato il Dottore nell opera di Dominick Argento The Voyage of Edgar Allan Poe, Pinkerton in Madama Butterfly, Tamino in Die Zauberflöte e Edgardo in Lucia di Lammermoor, così come alla Houston Grand Opera come Don Ottavio, Faust, Tamino, Ferrando, Belmonte, e Des Grieux. I suoi più recenti impegni includono: Nicias in Thais (Boston Lyric Opera), Don José in Carmen (Dallas Opera), Enrico in Lucia di Lammermoor (Opera Carolina), Rodolfo in La bohème (Indianapolis Opera), Belmonte nel Die entführung aus dem serail (Lyric Opera of Kansas City) e Tamino in Die Zauberflöte (Cleveland Opera). 25

28 sabato 1 agosto ore 21,15 giardino di Palazzo Donati FALSTAFF: commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito da Shakespeare Personaggi Sir John Falstaff baritono... Ford, marito di Alice baritono... Fenton tenore... dottor Cajus tenore... Bardolfo, seguace di Falstaff tenore.. Pistola, seguace di Falstaff basso... Mrs. Alice Ford soprano... Nannetta, figlia di Alice soprano... Mrs. Quickly contralto... Mrs. Meg Page mezzosoprano... Interpreti Peter Lightfoot... Nikolas Arden... Joel Wiley... Timothy Birt... Donald Johnston... Jon Lee Keenan... Karen Kanakis... Ashley Kozak... Janara Rose Kellerman... Tamora Pellikka... oste della Giarrettiera - Robin, paggio di Falstaff - un paggio di Ford - borghesi, popolani, servi di Ford... The Professional Advantage, Elena Galvan, Cristina Carlucci, Julia Ellerston, Katy Gentry, Amy Calvert... direttore... James Caraher regia... Vernon Hartman Orchestra Sinfonica Rossini... Produzione in collaborazione con The Professional Advantage Allestire uno spettacolo teatrale dove mancano gli spazi ad esso deputati, lo storico Teatro Bencivenni dopo le sevizie e gli oltraggi subiti nel tempo è ormai inagibile da decenni, è già di per se un impresa, tantopiù se questa prevede la messa in scena di un opera lirica estremamente impegnativa come il Falstaff verdiano. Assecondando la volontà e il coraggio che l organizzazione americana ha caparbiamente messo in mostra, facendo di necessità virtù, si è di comune accordo stabilito di utilizzare allo scopo il suggestivo scenario regalato dal Giardino di Palazzo Donati, incastonato nel tessuto del centro storico di Mercatello e incorniciato da quinte architettoniche ideali per il soggetto da rappresentare. Al suo interno la regia troverà agevolmente spunti per ricreare l Osteria della Giarrettiera e la casa di Ford così come, ancor più facilmente, gli esterni delle suddette e il fantastico parco reale di Windsor. 26

29 Il soggetto dell ultima opera di Verdi, scritta tra il 1890 e il 1893, è tratto in parte da "Enrico IV" e soprattutto da "Le allegre comari di Windsor" di Shakespeare. Il compositore quasi ottantenne dichiarava di desiderare da più di quarant anni di comporre un opera comica, dopo il mezzo fiasco di Un giorno di regno nel 1840, e di conoscere Le allegre comari di Windsor di Shakespeare da cinquanta. Il libretto che Boito ne trae, dopo aver condiviso con Verdi i trionfi dell Otello, ispira la musica di un compositore del tutto rinnovato. Egli aveva tra le mani un piccolo gioiello, intessuto di preziosismi linguistici incastonati in una perfetta sagoma drammatica. Per la prima volta il compositore poteva lavorare, cosa che non gli era mai accaduta, senza interventi sulla poesia. Il testo era diverso da tutti gli altri predisposti sino a quel momento e la musica risultò altrettanto innovativa. Non si trovano forme strofiche; la scrittura orchestrale è più sciolta, priva di procedimenti stereotipati e animata da un senso armonico vario e attento a tutti i dettagli. Grazie all età ed alla fama guadagnata Verdi musica l opera quasi per passatempo, senza obblighi di scadenze e in atteggiamento di totale libertà, distensione e divertimento; ma con la consueta meticolosità. Non era infatti facile adattare alla drammaturgia italiana nuove forme compositive ma il grande cittadino di Busseto ci riuscì mescolando magistralmente una musica senza soluzione di continuità ad una azione più tradizionale e congeniale ai gusti del teatro italiano. Preceduto da una crescente curiosità ed attesa, il 9 febbraio 1893, alla Scala di Milano, il pubblico che assiste alla trionfante prima è quello delle grandi occasioni, un pubblico d eccezione che vede tra gli spettatori personalità del mondo della cultura come Carducci, Giacosa, Puccini e Mascagni. Già l inizio è fulminante e il materiale musicale esposto nel primo tema sarà una matrice che Verdi utilizzerà, con tutte le variazioni e trasfigurazioni possibili, durante tutta l'opera. È un tema tumultuoso, energico, che in questa scena accompagna le invettive di Cajus, quasi fosse un leitmotiv del personaggio e della sua rabbia. Verdi abolisce l'ouverture ed entra direttamente nel vivo della commedia con immediata densità musicale; in quella che è l'unica sua opera in cui l'amore contrastato trionfa, infine, secondo il desiderio dei due amanti. Giuseppe Verdi 27

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli