PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: TIRIOLO Provincia di: Catanzaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: TIRIOLO Provincia di: Catanzaro"

Transcript

1 PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: TIRIOLO Provincia di: Catanzaro MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Piano di Intervento POR FESR ASSE II Obiettivo C della Scuola Elementare di Piazza della Libertà Committente: Istituto Comprensivo Statale di Tiriolo Tiriolo, 19/12/2013 IL TECNICO Arch. Caterina Liguori 1

2 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all importanza ed alla specificità dell intervento, ed è costituito dai seguenti documenti operativi: 1) Il Manuale d Uso; 2) Il Manuale di Manutenzione; 3) Il Programma di Manutenzione [D.P.R. 207/2010, Art. 38, Comma 1 e 2] Il Manuale d Uso Il Manuale d Uso si riferisce all uso delle parti più importanti del bene, ed in particolare degli impianti tecnologici. Il manuale contiene l insieme delle informazioni atte a permettere all utente di conoscere le modalità di fruizione del bene, nonché tutti gli elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un utilizzazione impropria, per consentire di eseguire tutte le operazioni atte alla sua conservazione che non richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere tempestivamente fenomeni di deterioramento anomalo al fine di sollecitare interventi specialistici. Il manuale d uso contiene le seguenti informazioni: La collocazione nell intervento delle parti menzionate; La rappresentazione grafica; La descrizione; Le modalità di uso corretto. [D.P.R. 207/2010, Art. 38, Comma 3 e 4] 2

3 01 - Infissi esterni 02 - Pavimentazioni esterne 03 Ristrutturazione palestra 04 - Impianto di riscaldamento Unità Tecnologica: 01 Infissi esterni Gli infissi esterni fanno parte del sistema chiusura del sistema tecnologico. Il loro scopo è quello di soddisfare i requisiti di benessere quindi di permettere l'illuminazione e la ventilazione naturale degli ambienti, garantendo inoltre le prestazioni di isolamento termico-acustico. Gli infissi offrono un'ampia gamma di tipologie diverse sia per materiale che per tipo di apertura. Componenti dell'unità tecnologica Serramenti in PVC Elemento: Serramenti in PVC Descrizione: Gli infissi in PVC sono realizzati con materiali plastici. Questi tipi di infissi sono altamente resistenti agli agenti aggressivi, all'umidità ed hanno un'elevata coibenza termica. Modalità d'uso: A questa tipologia di infissi occorre effettuare una manutenzione periodica, volta alla rimozione di residui di sporco che possono compromettere il funzionamento delle cerniere e degli organi di manovra. Anomalie Condensa Deformazione Rottura elementi Controlli Controllo generale a vista Controllo a vista periodico, in modo da accertare lo stato di usura degli infissi. Controllo serrature Controllo delle funzionalità delle serrature. Interventi Pulizia generale Sostituzioni 3

4 Unità Tecnologica: 02 Pavimentazioni esterne Le pavimentazioni esterne fanno parte delle partizioni orizzontali esterne. La loro funzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso dei luoghi. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione dei luoghi e del loro impiego. Le pavimentazioni esterne possono essere di tipo: cementizio, lapideo, resinoso, resiliente, ceramico, lapideo di cava, lapideo in conglomerato, ecc.. Componenti dell'unità tecnologica Pavimentazioni cementizie e pavimentazioni in litogres Elemento: Pavimentazioni cementizi ed in litogres Descrizione:Si tratta di pavimentazioni che trovano generalmente il loro impiego in luoghi di servizio, se il rivestimento cementizio è del tipo semplice; in ambienti industriali, sportivi, ecc. se il rivestimento cementizio è del tipo additivato. Tra le tipologie di rivestimenti cementizi per esterni si hanno: il battuto comune di cemento; i rivestimenti a strato incorporato antiusura; rivestimento a strato riportato antiusura; rivestimenti con additivi bituminosi; rivestimenti con additivi resinosi. A secondo delle geometrie delle pavimentazioni da realizzare, si possono eseguire rivestimenti in elementi in strisce di larghezza variabile. Modalità d'uso:controllare periodicamente l'integrità delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinché tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza. Anomalie Alterazione cromatica Degrado sigillante Deposito superficiale Disgregazione Distacco Erosione superficiale Fessurazioni Macchie e graffiti Mancanza Perdita di elementi Scheggiature 4

5 Controlli Controllo generale delle parti a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti in vista ed in particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Interventi Pulizia delle superfici Ripristino degli strati protettivi Sostituzione degli elementi degradati 5

6 Unità Tecnologica: 03 Ristrutturazione palestra La ristrutturazione della palestra prevede il rifacimento della pavimentazione interna mediante la posa in opera di pavimentazione prefabbricata in gomma sintetica, la sostituzione degli infissi attuali con infissi in pvc dotati di vetri antisfondamento. La pavimentazione interna garantirà sia una funzione protettiva, ai fruitori della palestra, che la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento tenendo conto della destinazione d'uso dei luoghi. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione dei luoghi e del loro impiego. La pavimentazione prevista sarà in gomma sintetica. Componenti dell'unità tecnologica Pavimentazione in gomma sintetica Elemento: Pavimentazione in gomma sintetica Descrizione:Si tratta di pavimentazioni che trovano generalmente il loro impiego in luoghi destinati all attività sportiva. Le tipologie di rivestimenti in gomma per interni vanno incollati con apposite malte bi componenti su massetti di cemento livellati perfettamente. A secondo delle geometrie delle pavimentazioni da realizzare, si possono eseguire rivestimenti in elementi in strisce di larghezza variabile. Modalità d'uso:controllare periodicamente l'integrità delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinché tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza. Anomalie Alterazione cromatica Degrado sigillante Deposito superficiale Disgregazione Distacco Erosione superficiale Fessurazioni Macchie e graffiti Mancanza Perdita di elementi Scheggiature Controlli 6

7 Controllo generale delle parti a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti in vista ed in particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, microfessurazioni, strappi, ecc.). Interventi Pulizia delle superfici Ripristino degli strati protettivi Sostituzione degli elementi degradati 7

8 Unità Tecnologica: 04 Impianto di riscaldamento L'impianto di riscaldamento è "l'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di creare e mantenere nel sistema edilizio determinate condizioni termiche". Le reti di distribuzione e terminali hanno la funzione di trasportare i fluidi termovettori, provenienti dalle centrali termiche o dalle caldaie, fino ai terminali di scambio termico con l'ambiente e di controllare e/o regolare il loro funzionamento. A secondo del tipo dell'impianto (a colonne montanti o a zone) vengono usate tubazioni in acciaio nero senza saldatura (del tipo Mannessman), in rame o in materiale plastico per il primo tipo mentre per l'impianto a zona vengono usate tubazioni in acciaio o in rame opportunamente isolate (e vengono incluse nel massetto del pavimento). I terminali hanno la funzione di realizzare lo scambio termico tra la rete di distribuzione e l'ambiente in cui sono collocati. I tipi di terminali sono: - radiatori costituiti da elementi modulari (realizzati in ghisa, in alluminio o in acciaio) accoppiati tra loro per mezzo di manicotti filettati (nipples) e collegati alle tubazioni di mandata e ritorno; - piastre radianti realizzate in acciaio o in alluminio; - pannelli radianti realizzati con serpentine in tubazioni di rame o di materiale plastico (polietilene reticolato) poste nel massetto del pavimento; - termoconvettori e ventilconvettori costituiti da uno scambiatore di calore a serpentina alettata in rame posto all'interno di un involucro di lamiera dotato di una apertura (per la ripresa dell'aria) nella parte bassa e una di mandata nella parte alta; - unità termoventilanti sono costituite da una batteria di scambio termico in tubi di rame o di alluminio alettati, un ventilatore di tipo assiale ed un contenitore metallico per i collegamenti ai condotti d'aria con i relativi filtri; - aerotermi che basano il loro funzionamento su meccanismi di convezione forzata; - sistema di regolazione e controllo. Tutte le tubazioni saranno installate in vista o in appositi cavedi, con giunzioni realizzate mediante pezzi speciali evitando l'impiego di curve a gomito; in ogni caso saranno coibentate, senza discontinuità, con rivestimento isolante di spessore, conduttività e reazione conformi alle normative vigenti. Nel caso di utilizzazione di radiatori o di piastre radianti per ottimizzare le prestazioni è opportuno che: - la distanza tra il pavimento e la parte inferiore del radiatore non sia inferiore a 11 cm; - la distanza tra il retro dei radiatori e la parete a cui sono appesi non sia inferiore a 5 cm; - la distanza tra la superficie dei radiatori ed eventuali nicchie non sia inferiore a 10 cm. Nel caso di utilizzazione di termoconvettori prima della installazione dei mobiletti di contenimento dovranno essere poste in opera le batterie radianti ad una distanza da terra di 15 cm leggermente inclinate verso l'alto in modo da favorire la fuoriuscita dell'aria. Nel caso si utilizzano serpentine radianti a pavimento è opportuno coprire i pannelli coibenti delle serpentine con fogli di polietilene per evitare infiltrazioni della gettata soprastante. Componenti dell'unità tecnologica Bruciatori Centrale termica Tubazioni Elemento: Bruciatori Descrizione:I bruciatori a gas possono essere ad aria soffiata con ventilatore e dispositivo di miscela aria/gas o di tipo atmosferico con o senza accensione piezoelettrica e regolazione della portata. I bruciatori a gasolio sono soprattutto a polverizzazione meccanica dotati di pompa, ugello polverizzatore, sistema di accensione e controllo. I bruciatori di combustibili solidi (carbone e legna) sono formati da una griglia su cui viene distribuito il materiale da bruciare, collocata ad una certa altezza all interno della camera di combustione in maniera da consentire l afflusso dell aria attraverso il letto di combustibile. L aria è aspirata da un portello posto ad una quota inferiore a quelle della griglia. Le ceneri prodotte dalla combustione cadono attraverso la griglia in una camera destinata alla loro raccolta e da cui devono essere estratte periodicamente attraverso 8

9 un apposito sportello. Modalità d'uso:il bruciatore sarà installato secondo le indicazioni fornite dal costruttore, dovrà essere omologato ISPESL e dovrà essere dotato di targa dalla quale si evinca la potenza massima in relazione al combustibile utilizzato. Al momento del primo avviamento dell impianto occorre innanzitutto verificare che i generatori di calore siano installati in locali dotati delle prescritte aperture di ventilazione prive di elementi di ostruzione in genere. Inoltre è necessario procedere ad un controllo qualitativo della combustione dei focolari dell impianto, accertando che la fiamma sia ben formata e priva di fumosità. Anomalie Difetti dei filtri Difetti di regolazione Difetti di tenuta Rumorosità Controlli Controllo elettropompe Verificare la funzionalità delle elettropompe controllando che la combustione avvenga senza difficoltà e senza perdite di combustibile. Verificare inoltre che le elettrovalvole, in caso di blocco, non consentano il passaggio di combustibile. Controllo generale Verificare la funzionalità degli accessori dei bruciatori quali ventilatore, griglia di aspirazione, elettrodi di accensione, dei fusibili. Controllo pompa del bruciatore Controllo della pompa verificando la pressione di alimentazione e quella di aspirazione del combustibile a bruciatore funzionante. Controllo tenuta elettrovalvole Verificare la tenuta delle elettrovalvole controllando che non fuoriesca combustibile dall'ugello durante la fase di prelavaggio. Verifica della taratura Verificare la pressione del gas, i sistemi di regolazione, gli elettrodi ed i termostati. Interventi Pulizia bruciatori Pulizia tubazioni del gas Sostituzione accessori del bruciatore 9

10 Elemento: Centrale termica Descrizione:E il cuore di un impianto. Il vano destinato a Centrale Termica deve avere i seguenti requisiti: superficie in pianta non inferiore a 6 mq; altezza non inferiore a 2,5 m (la distanza minima della caldaia dal solaio deve essere di 1 m); distanza della caldaia dalle pareti non inferiore a 0,6 m; strutture con resistenza al fuoco non inferiore a 120 ; accesso da spazio a cielo libero con porta apribile verso l esterno; aperture di areazione senza serramenti in misura pari a 1/30 della superficie del locale; nel caso di alimentazione con combustibile liquido va impermeabilizzato il pavimento e le pareti per almeno 0,2 m; il serbatoio del combustibile non può avere capacità superiore a 15 m3 e deve essere interrato a una distanza non inferiore a 0,5 m dal muro più vicino e con la parte superiore a non meno di 0,7 m dal piano di calpestio, se transitabile da veicoli. Deve essere dotato di tubo di sfiato del serbatoio e di canna fumaria installata all esterno dell edificio. Modalità d'uso:al momento del primo avviamento dell impianto occorre innanzitutto verificare che i generatori di calore siano installati in locali dotati delle prescritte aperture di ventilazione prive di elementi di ostruzione in genere. Inoltre è necessario procedere ad un controllo qualitativo della combustione dei focolari dell impianto, accertando che la fiamma sia ben formata e priva di fumosità. I materiali utilizzati per la realizzazione delle centrali termiche devono possedere caratteristiche tecniche rispondenti alle normative vigenti nonché alle prescrizioni delle norme UNI in ogni caso rispondenti alla regola dell'arte. Anomalie Difetti dei filtri Difetti di regolazione Difetti di tenuta Rumorosità Sbalzi di temperatura Controlli Analisi acqua dell impianto Verificare i valori delle principali caratteristiche dell acqua, quali durezza ed acidità, onde evitare incrostazioni o corrosioni dei gruppi termici. Controllo temperatura acqua dell'impianto Verificare che la temperatura dell'acqua dei vari circuiti corrisponda al diagramma di carico. Controllo temperatura acqua in caldaia Verificare che la temperatura dell'acqua di mandata e di ritorno. In particolare controllare che la temperatura dell'acqua di mandata corrisponda al valore impostato secondo il diagramma di esercizio Controllo temperatura negli ambienti Effettuare una verifica, nei locali scelti a campione, della temperatura ambiente per verificare che siano rispettati i valori imposti dalle norme di legge e quelli del diagramma di esercizio. Misura dei rendimenti Verificare che i valori dei rendimenti di combustione corrispondano a quelli imposti dalle norme vigenti 10

11 (UNI10389). I valori delle misurazioni vanno registrati nel libretto di centrale dove andranno conservate anche le registrazioni delle apparecchiature di controllo. Taratura delle regolazioni Regolazione e taratura degli apparati di regolazione automatica individuando il relativo diagramma di esercizio al fine di mantenere, negli ambienti riscaldati, i valori stabiliti dalla normativa. Interventi Pulizia bruciatori Pulizia caldaie a batteria alettata Pulizia caldaie a combustibile liquido Pulizia tubazioni gas dei gruppi termici Sostituzione ugelli bruciatore Eliminazione fanghi di sedimentazione Svuotamento impianto Elemento: Tubazioni Descrizione: A secondo del tipo dell'impianto (a colonne montanti o a zone) vengono usate tubazioni in acciaio nero senza saldatura (del tipo Mannessman), in rame o in materiale plastico per il primo tipo mentre per l'impianto a zona vengono usate tubazioni in acciaio o in rame opportunamente isolate (e vengono incluse nel massetto del pavimento). Le tubazioni in acciaio sono disponibili in verghe di lunghezza massima pari a 6 m, in una serie di diametri esterni prefissati, indicati convenzionalmente in pollici. Le tubazioni in rame sono disponibili in due diversi spessori di parete, che contraddistinguono due serie, la pesante e la normale (UNI 6507). Modalità d'uso:i tubi in acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura e devono avere caratteristiche qualitative e quantitative non inferiori a quelle previste dalla norma UNI I tubi in rame devono avere caratteristiche qualitative e quantitative non inferiori a quelle previste dalla norma UNI EN 1057 e se destinate ad essere interrate devono avere un diametro minimo di 2 mm. I tubi in polietilene devono avere caratteristiche qualitative e quantitative non inferiori a quelle previste dalla norma UNI ISO 4437 e devono essere utilizzate solo per tubazioni interrate e devono avere un diametro minimo di 3 mm. Anomalie Corrosione Difetti ai raccordi o alle connessioni Difetti alle valvole Incrostazioni Controlli 11

12 Controllo coibentazione Verifica dell'integrità delle coibentazioni ed eventuale ripristino. Controllo generale Verificare lo stato di tenuta degli eventuali dilatatori e dei giunti elastici, delle congiunzioni a flangia. Verificare la stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi e controllare che non vi siano inflessioni nelle tubazioni. Controllo manovrabilità delle valvole Controllare che tutti gli organi di intercettazione siano funzionanti e controllare che non si blocchino. Controllo tenuta tubazioni Verifica dell'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Controllo tenuta valvole Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Interventi Pulizia 12

13 Il Programma di Manutenzione Il Programma di Manutenzione prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cedenze temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Il programma di manutenzione si articola secondo tre sottoprogrammi: a) Il Sottoprogramma delle Prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; b) Il Sottoprogramma dei Controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; c) Il Sottoprogramma degli Interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. [D.P.R. 207/2010, Art. 38, Comma 7] 13

14 Lavori di manutenzione straordinaria alla Scuola Elementare 01 Infissi esterni Codice Descrizione Tipologia Frequenza Serramenti in PVC Requisiti: Gli infissi non devono subire deformazioni in conseguenza alla formazione di ghiaccio Livelli minimi: Gli infissi in PVC devono essere realizzati in modo da resistere anche a temperature al disotto dello 0 C. Riferimenti legislativi: Norme UNI Requisito: Resistenza al gelo 02 Pavimentazioni esterne Codice Descrizione Tipologia Frequenza Rivestimenti cementizi ed in litogres Requisiti:Le pavimentazioni devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Livelli minimi:la resistenza convenzionale alla compressione deve essere maggiore di 50 N/mm^2 per il singolo elemento e maggiore di 60 N/mm^2 per la media. Riferimenti legislativi: Norme UNI Requisito: Resistenza meccanica Requisiti:I rivestimenti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Livelli minimi:sulle dimensioni nominali e' ammessa la tolleranza di 3 mm per un singolo elemento e 2 mm quale media delle misure sul campione prelevato;le facce di usura e di appoggio devono essere parallele tra loro con tolleranza +/-15% per il singolo massello e +/-10% sulle medie. Riferimenti legislativi: Norme UNI Requisito: Regolarità delle finiture Requisiti:Le pavimentazioni non devono subire 14

15 dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Livelli minimi:i livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego. Riferimenti legislativi: Norme UNI Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi 03 Ristrutturazione palestra Codice Descrizione Tipologia Frequenza Pavimento in gomma sintetica Requisiti: Il pavimento in gomma sintetica dovrà avere alte caratteristiche di resistenza agli strappi ed alle abrasioni, nonché essere antiscivolo. Livelli minimi: I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego. Riferimenti legislativi: -Norme UNI. Requisito: Antisdrucciolo e resistenti 15

16 04 Impianto di riscaldamento Codice Descrizione Tipologia Frequenza Bruciatori Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori nonché dei combustibili di alimentazione. Livelli minimi:i componenti degli impianti di riscaldamento possono essere verificati per accertarne la capacità al controllo della tenuta secondo le prove indicate dalla normativa UNI vigente. Requisito: controllo della tenuta Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono funzionare in modo da non creare movimenti d aria che possano dare fastidio alle persone. Livelli minimi:per non creare fastidiosi movimenti dell'aria occorre che la velocità della stessa non superi i 0,15 m/s. E' comunque ammessa una velocità superiore (nelle immediate vicinanze di bocchette di estrazione o di mandata dell aria) fino a 0,7 m/s sempre ché siano evitati disturbi diretti alle persone. Requisito: controllo della velocità dell'aria ambiente Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati e posti in opera in modo da evitare perdite di calore che possono verificarsi durante il normale funzionamento e dovute a fenomeni di conduzione, convezione o irraggiamento. Livelli minimi:i generatori di calore devono essere verificati effettuando misurazioni delle temperature dei fumi e dell aria comburente unitamente alla percentuale di anidride carbonica presente nei fumi di combustione; inoltre le tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori devono essere isolate termicamente con materiali isolanti idonei. Requisito: controllo delle dispersioni di calore Requisiti:Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti di riscaldamento, capaci di condurre elettricità, devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell ambito della dichiarazione di 16

17 conformità. Requisito: controllo delle dispersioni elettriche Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati in modo da garantire i valori di progetto della umidità dell aria nei locali serviti indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne ed interne. Livelli minimi:i valori dell umidità relativa dell aria devono essere verificati e misurati nella parte centrale dei locali, ad un altezza dal pavimento di 1.5 m, utilizzando idonei strumenti di misurazione (es. psicrometro ventilato): rispetto ai valori di progetto è ammessa una tolleranza di +/- 5%. Requisito: controllo dell'umidità dell'aria ambiente Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie qualità così da garantire la funzionalità dell'impianto. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Affidabilità Requisiti:I gruppi termici dell'impianto di riscaldamento devono essere realizzati ed installati in modo da limitare i rischi di probabili incendi. Livelli minimi:nel caso si utilizzano generatori di calore con potenza termica nominale complessiva superiore ai 116 kw ( kcal/h) è necessario sottoporre i progetti degli impianti alla preventiva approvazione da parte del locale Comando Provinciale dei VV.F. Requisito: Attitudine a limitare i rischi di incendio Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione con il massimo del rendimento evitando i rischi di esplosione. Livelli minimi:verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi. Requisito: Attitudine a limitare i rischi di esplosione 17

18 Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livelli minimi:in particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0.40 e 1.40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad. es. telecomando a raggi infrarossi). Requisito: Comodità di uso e manovra Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie capacità di rendimento così da garantire la funzionalità dell'impianto. Livelli minimi:l'efficienza degli elementi costituenti l'impianto viene verificata misurando alcuni parametri quali: - i generatori di calore di potenza termica utile nominale Pn superiore a 4 kw, devono possedere un rendimento termico utile non inferiore al 90%; - il rendimento dei gruppi elettropompe non deve essere interiore al 70%; - il coefficiente di prestazione (COP) delle pompe di calore non deve essere inferiore a 2,65; - il rendimento di elettropompe ed elettroventilatori non deve essere interiore al 70%. Requisito: Efficienza Requisiti:L'impianto di riscaldamento deve essere realizzato con materiali e componenti idonei a non subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto se sottoposti all'azione di agenti aggressivi chimici. Livelli minimi:per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell aria si fa riferimento ai metodi di prova indicati dalle norme UNI. Per garantire i livelli minimi possono essere utilizzati eventuali rivestimenti di protezione esterna (smalti, prodotti vernicianti, ecc.) che devono essere compatibili con i supporti su cui vengono applicati. Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi chimici Requisiti:I materiali degli impianti di riscaldamento suscettibili di essere sottoposti all azione del fuoco devono essere classificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente; la resistenza al fuoco deve essere documentata da marchio di conformità o dichiarazione di conformità. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. 18

19 Requisito: Resistenza al fuoco Requisiti:Gli elementi degli impianti di riscaldamento devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Assenza dell'emissione di sostanze nocive Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di assicurare un'opportuna pressione di emissione per consentire ai fluidi di raggiungere i terminali. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: controllo della pressione di erogazione Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dal D.P.C.M Livelli minimi:le dimensioni delle tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori e quelle dei canali d aria devono essere tali che la velocità di tali fluidi non superi i limiti imposti dalla normativa. I valori di emissione acustica possono essere verificati in situ, procedendo alle verifiche previste dalle norme UNI (in particolare UNI EN 27574), oppure verificando che i valori dichiarati dal produttore di elementi facenti parte dell'impianto siano conformi alla normativa. Requisito: controllo del rumore prodotto Requisiti:I gruppi termici degli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione a massimo rendimento e nello stesso tempo produrre quantità minime di scorie e di sostanze inquinanti. Livelli minimi:in particolare, nel caso di generatori di calore con potenza nominale del focolare superiore a 34.8 kw si deve avere che la percentuale di aria comburente necessaria per la combustione deve essere : - per combustibile solido > dell'80%; - per combustibile liquido 15-20%; - per combustibile gassoso 10-15%; - il contenuto di ossido di carbonio (CO) nei fumi di combustione non deve superare lo 0.1% del volume dei fumi secchi e senza aria; - l indice di fumosità Bacharach deve rispettare i limiti di 19

20 legge. Verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi. Requisito: controllo della combustione Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: controllo della portata dei fluidi Requisiti:I fluidi termovettori dell'impianto di riscaldamento devono avere temperatura idonea per assicurare il corretto funzionamento dell'impianto assicurando nello stesso momento un benessere ambientale oltre che un contenimento dei consumi energetici. Livelli minimi:la temperatura dei fluidi viene verificata mediante termometri che devono essere sottoposti alle prove di laboratorio previste dalle vigenti norme sul risparmio energetico. I valori della temperatura del fluido termovettore rilevati devono essere paragonati ai valori della temperatura prevista in base al diagramma di esercizio dell impianto così come prescritto dalla normativa UNI vigente. Requisito: controllo della temperatura dei fluidi Centrale termica Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori nonché dei combustibili di alimentazione. Livelli minimi:i componenti degli impianti di riscaldamento possono essere verificati per accertarne la capacità al controllo della tenuta secondo le prove indicate dalla normativa UNI vigente. Requisito: controllo della tenuta Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono funzionare in modo da non creare movimenti d aria che possano dare fastidio alle persone. 20

21 Livelli minimi:per non creare fastidiosi movimenti dell'aria occorre che la velocità della stessa non superi i 0,15 m/s. E' comunque ammessa una velocità superiore (nelle immediate vicinanze di bocchette di estrazione o di mandata dell aria) fino a 0,7 m/s sempre ché siano evitati disturbi diretti alle persone. Requisito: controllo della velocità dell'aria ambiente Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati e posti in opera in modo da evitare perdite di calore che possono verificarsi durante il normale funzionamento e dovute a fenomeni di conduzione, convezione o irraggiamento. Livelli minimi:i generatori di calore devono essere verificati effettuando misurazioni delle temperature dei fumi e dell aria comburente unitamente alla percentuale di anidride carbonica presente nei fumi di combustione; inoltre le tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori devono essere isolate termicamente con materiali isolanti idonei. Requisito: controllo delle dispersioni di calore Requisiti:Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti di riscaldamento, capaci di condurre elettricità, devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell ambito della dichiarazione di conformità prevista dall art.7 del regolamento di attuazione della Legge n.46. Requisito: controllo delle dispersioni elettriche Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati in modo da garantire i valori di progetto della umidità dell aria nei locali serviti indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne ed interne. Livelli minimi:i valori dell umidità relativa dell aria devono essere verificati e misurati nella parte centrale dei locali, ad un altezza dal pavimento di 1.5 m, utilizzando idonei strumenti di misurazione (es. psicrometro ventilato): rispetto ai valori di progetto è ammessa una tolleranza di +/- 5%. Requisito: controllo dell'umidità dell'aria ambiente Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali 21

22 idonei a garantire nel tempo le proprie qualità così da garantire la funzionalità dell'impianto. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Affidabilità Requisiti:I gruppi termici dell'impianto di riscaldamento devono essere realizzati ed installati in modo da limitare i rischi di probabili incendi. Livelli minimi:nel caso si utilizzano generatori di calore con potenza termica nominale complessiva superiore ai 116 kw ( kcal/h) è necessario sottoporre i progetti degli impianti alla preventiva approvazione da parte del locale Comando Provinciale dei VV.F. Requisito: Attitudine a limitare i rischi di incendio Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione con il massimo del rendimento evitando i rischi di esplosione. Livelli minimi:verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi. Requisito: Attitudine a limitare i rischi di esplosione Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livelli minimi:in particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0.40 e 1.40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad. es. telecomando a raggi infrarossi). Requisito: Comodità di uso e manovra Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie capacità di rendimento così da garantire la funzionalità dell'impianto. Livelli minimi:l'efficienza degli elementi costituenti l'impianto viene verificata misurando alcuni parametri quali: - i generatori di calore di potenza termica utile nominale Pn superiore a 4 kw, devono possedere un rendimento 22

23 termico utile non inferiore al 90%; - il rendimento dei gruppi elettropompe non deve essere interiore al 70%; - il coefficiente di prestazione (COP) delle pompe di calore non deve essere inferiore a 2,65; - il rendimento di elettropompe ed elettroventilatori non deve essere interiore al 70%. Requisito: Efficienza Requisiti:L'impianto di riscaldamento deve essere realizzato con materiali e componenti idonei a non subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto se sottoposti all'azione di agenti aggressivi chimici. Livelli minimi:per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell aria si fa riferimento ai metodi di prova indicati dalle norme UNI. Per garantire i livelli minimi possono essere utilizzati eventuali rivestimenti di protezione esterna (smalti, prodotti vernicianti, ecc.) che devono essere compatibili con i supporti su cui vengono applicati. Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi chimici Requisiti:I materiali degli impianti di riscaldamento suscettibili di essere sottoposti all azione del fuoco devono essere classificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente; la resistenza al fuoco deve essere documentata da marchio di conformità o dichiarazione di conformità. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Resistenza al fuoco Requisiti:Gli elementi degli impianti di riscaldamento devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Assenza dell'emissione di sostanze nocive Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di assicurare un'opportuna pressione di emissione per consentire ai fluidi di raggiungere i terminali. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. 23

24 Requisito: controllo della pressione di erogazione Requisiti:Gli impianti di riscaldamento devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dal D.P.C.M Livelli minimi:le dimensioni delle tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori e quelle dei canali d aria devono essere tali che la velocità di tali fluidi non superi i limiti imposti dalla normativa. I valori di emissione acustica possono essere verificati in situ, procedendo alle verifiche previste dalle norme UNI (in particolare UNI EN 27574), oppure verificando che i valori dichiarati dal produttore di elementi facenti parte dell'impianto siano conformi alla normativa. Requisito: controllo del rumore prodotto Requisiti:I gruppi termici degli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione a massimo rendimento e nello stesso tempo produrre quantità minime di scorie e di sostanze inquinanti. Livelli minimi:in particolare, nel caso di generatori di calore con potenza nominale del focolare superiore a 34.8 kw si deve avere che la percentuale di aria comburente necessaria per la combustione deve essere : - per combustibile solido > dell'80%; - per combustibile liquido 15-20%; - per combustibile gassoso 10-15%; - il contenuto di ossido di carbonio (CO) nei fumi di combustione non deve superare lo 0.1% del volume dei fumi secchi e senza aria; - l indice di fumosità Bacharach deve rispettare i limiti di legge. Verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi. Requisito: controllo della combustione Requisiti:Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: controllo della portata dei fluidi Requisiti:I fluidi termovettori dell'impianto di riscaldamento devono avere temperatura idonea per 24

25 assicurare il corretto funzionamento dell'impianto assicurando nello stesso momento un benessere ambientale oltre che un contenimento dei consumi energetici. Livelli minimi:la temperatura dei fluidi viene verificata mediante termometri che devono essere sottoposti alle prove di laboratorio previste dalle vigenti norme sul risparmio energetico. I valori della temperatura del fluido termovettore rilevati devono essere paragonati ai valori della temperatura prevista in base al diagramma di esercizio dell impianto così come prescritto dalla normativa UNI vigente. Requisito: controllo della temperatura dei fluidi Tubazioni Requisiti:Le tubazioni devono assicurare che i fluidi termovettori possano circolare in modo da evitare fenomeni di incrostazioni, corrosioni e depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi e la sicurezza degli utenti. Livelli minimi:possono essere previsti specifici trattamenti dell acqua dei circuiti di riscaldamento, raffreddamento e umidificazione in modo assicurare in ogni momento i requisiti minimi richiesti. Riferimenti legislativi:-norme UNI Requisito: controllo dell'aggressività dei fluidi Requisiti:Le tubazioni devono essere realizzate con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o sbalzi improvvisi delle stesse. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Resistenza alle temperature Requisiti:Le tubazioni devono essere realizzate con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Livelli minimi:devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Requisito: Resistenza meccanica 25

26 Il Programma di Manutenzione Il Programma di Manutenzione prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cedenze temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Il programma di manutenzione si articola secondo tre sottoprogrammi: d) Il Sottoprogramma delle Prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; e) Il Sottoprogramma dei Controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; f) Il Sottoprogramma degli Interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. [D.P.R. 207/2010, Art. 38, Comma 7] 26

27 Lavori di manutenzione straordinaria alla Scuola Elementare 01 Infissi esterni Codice Descrizione Tipologia Frequenza Serramenti in PVC Controllo a vista periodico, in modo da accertare lo stato di usura degli infissi. Controllo: Controllo generale a vista Controllo delle funzionalità delle serrature. Controllo: Controllo serrature 02 Pavimentazioni esterne Codice Descrizione Tipologia Frequenza Rivestimenti cementizi e in litogres Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti in vista ed in particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Controllo: Controllo generale delle parti a vista 03 Ristrutturazione palestra Codice Descrizione Tipologia Frequenza Pavimentazione in gomma sintetica Controllo a vista periodico, in modo da accertare lo stato 01 di usura del tappetino Controllo: Controllo della pressione di esercizio Controllo del perfetto ancoraggio al sottofondo 27

28 04 Impianto di riscaldamento Codice Descrizione Tipologia Frequenza Bruciatori Verificare la funzionalità delle elettropompe controllando che la combustione avvenga senza difficoltà e senza perdite di combustibile. Verificare inoltre che le elettrovalvole, in caso di blocco, non consentano il passaggio di combustibile. Controllo: Controllo elettropompe Verificare la funzionalità degli accessori dei bruciatori quali ventilatore, griglia di aspirazione, elettrodi di accensione, dei fusibili. Controllo: Controllo generale Controllo della pompa verificando la pressione di alimentazione e quella di aspirazione del combustibile a bruciatore funzionante. Controllo: Controllo pompa del bruciatore Verificare la tenuta delle elettrovalvole controllando che non fuoriesca combustibile dall'ugello durante la fase di prelavaggio. Controllo: Controllo tenuta elettrovalvole Verificare la pressione del gas, i sistemi di regolazione, gli elettrodi ed i termostati. Controllo: Verifica della taratura 1 Mesi Centrale termica Verificare i valori delle principali caratteristiche dell acqua, quali durezza ed acidità, onde evitare incrostazioni o corrosioni dei gruppi termici. 2 Anni Controllo: Analisi acqua dell impianto Verificare che la temperatura dell'acqua dei vari circuiti corrisponda al diagramma di carico. Controllo: Controllo temperatura acqua dell'impianto 6 Mesi Verificare che la temperatura dell'acqua di mandata e di ritorno. In particolare controllare che la temperatura dell'acqua di mandata corrisponda al valore impostato secondo il diagramma di esercizio 1 Mesi 28

29 Controllo: Controllo temperatura acqua in caldaia Effettuare una verifica, nei locali scelti a campione, della temperatura ambiente per verificare che siano rispettati i valori imposti dalle norme di legge e quelli del diagramma di esercizio. Controllo: Controllo temperatura negli ambienti Verificare che i valori dei rendimenti di combustione corrispondano a quelli imposti dalle norme vigenti (UNI10389). I valori delle misurazioni vanno registrati nel libretto di centrale dove andranno conservate anche le registrazioni delle apparecchiature di controllo. Controllo: Misura dei rendimenti 6 Mesi Regolazione e taratura degli apparati di regolazione automatica individuando il relativo diagramma di esercizio al fine di mantenere, negli ambienti riscaldati, i valori stabiliti dalla normativa. Controllo: Taratura delle regolazioni 1 Mesi Tubazioni Verifica dell'integrità delle coibentazioni ed eventuale ripristino. Controllo: Controllo coibentazione Verificare lo stato di tenuta degli eventuali dilatatori e dei giunti elastici, delle congiunzioni a flangia. Verificare la stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi e controllare che non vi siano inflessioni nelle tubazioni. Controllo: Controllo generale Controllare che tutti gli organi di intercettazione siano funzionanti e controllare che non si blocchino. Controllo: Controllo manovrabilità delle valvole Verifica dell'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Controllo: Controllo tenuta tubazioni Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. 29

30 Il Programma di Manutenzione Il Programma di Manutenzione prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cedenze temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Il programma di manutenzione si articola secondo tre sottoprogrammi: g) Il Sottoprogramma delle Prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; h) Il Sottoprogramma dei Controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; i) Il Sottoprogramma degli Interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. [D.P.R. 207/2010, Art. 38, Comma 7] 30

31 Lavori manutenzione straordinaria Scuola Elementare 01 Infissi esterni Codice Descrizione Tipologia Frequenza Serramenti in PVC Pulizia delle parti superficiali con lo scopo di rimuovere 01 polveri e sporco. Intervento: Pulizia generale Sostituzioni di parti di infissi, di parti plastiche, delle guarnizioni e di altre parti usurate. Intervento: Sostituzioni Adeguamento impiantio di produzione del calore 02 Pavimentazioni esterne Codice Descrizione Tipologia Frequenza Rivestimenti cementizi e in litogres Anni Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante spazzolatura manuale degli elementi o con tecniche di rimozione dei depositi, adatte al tipo di rivestimento, e con detergenti appropriati. Intervento: Pulizia delle superfici Ripristino degli strati protettivi, previa accurata pulizia delle superfici, con soluzioni chimiche appropriate antimacchia, qualora il tipo di elemento lo preveda, che non alterino le caratteristiche fisico-chimiche dei materiale ed in particolare di quelle visive cromatiche. Intervento: Ripristino degli strati protettivi Sostituzione di elementi, lastre, listelli di cornice o accessori usurati o rotti con altri analoghi. Intervento: Sostituzione degli elementi degradati Adeguamento impiantio di produzione del calore 5 Anni Occorrenza 03 Ristrutturazione palestra Codice Descrizione Tipologia Frequenza Pavimento in gomma sintetica Pulizia della superficie. Quotidiana 01 Pulizia con specifici prodotti 6 mesi Incollaggi del tappetino al sottofondo Occorrenza 31

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il piano di manutenzione, come previsto all'art.23, comma 8 del d.lgs. n.50/2016 è il documento complementare al progetto che prevede,

Dettagli

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Ing. David Zilioli COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA Via Emilia S.Pietro, 1 4 1 1 R e g g i o E m i l i a te l + 39 05 45 6 38 f ax + 39 05 45638 Arch. Agnese Gemma Barbieri SUPPORTO AL COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Stra Provincia di Venezia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole G. Baldan

Dettagli

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) MANUALE D USO Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA COMUNE DI P A D O V A PROVINCI A DI P A D O V A COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA Elaborato PM PIANO DI MANUTENZIONE Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018 Committente Istituto Luigi

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI OMEGNA

PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI OMEGNA PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI OMEGNA OGGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DELLA SEDE ARPA DI OMEGNA CORSO IV NOVEMBRE N. 294 PROGETTO

Dettagli

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Acustici Classe Requisiti 04 - IMPIANTI 04.02 - Impianto di riscaldamento 04.02.01 Caldaia murale a gas 04.02.01.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto I gruppi termici degli impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Adattabilità delle finiture

Adattabilità delle finiture Classe Requisiti: Adattabilità delle finiture 01 - Piano di Manutenzione Impianti Meccanici - Scuola Media "Bismantova" 01.03 - Impianto di distribuzione del gas 01.03.04 Tubazioni in acciaio 01.03.04.R02

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Comune di Barberino di Mugello Provincia di Provincia di FIRENZE PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: LAVORI

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO 1. GENERALITA Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMICI

DOCUMENTAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMICI 1. PREMESSA 2. GENERALITA 3. DOCUMENTAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMICI 3.1. Dati generali 3.2. Modifiche all impianto 4. IMPIANTI OGGETTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE 5. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una terza corsia di svolta per i mezzi provenienti da nord che intendono svoltare per il centro abitato di Merate lungo la via Terzaghi.

Dettagli

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO -

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una rotatoria di adeguamento dell'attuale intersezione; la zona in cui ricade l intervento non presenta particolari problematiche

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA CIRCOSTANTE GLI ALLOGGI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Andalo Valtellino Provincia di Sondrio PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL MUNICIPIO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.C01 Controllo a vista ogni 1 mesi Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri

Dettagli

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Acustici 01 - OPERE EDILI 01.03 - Rivestimenti interni 01.03 Rivestimenti interni 01.03.R05 Requisito: Isolamento acustico I rivestimenti dovranno fornire una adeguata resistenza al passaggio dei rumori.

Dettagli

Manuale d'uso Pag. 2

Manuale d'uso Pag. 2 Manuale d'uso Pag. 2 PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: Comune di Cadelbosco Provincia di Reggio Emilia OGGETTO: LAVORI DI COMPLETAMENTO DI UNA PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO E DI ASFALTATURA

Dettagli

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - MANUALE MANUTENZIONE IMPIANTI

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - MANUALE MANUTENZIONE IMPIANTI Ing. David Zilioli COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA Via Emilia S.Pietro, 12 4 2 1 2 1 R e g g i o E m i l i a te l + 39 05 22 45 6 38 2 f ax + 39 0522 456382 Arch. Agnese Gemma Barbieri SUPPORTO AL COORDINAMENTO

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 2 MANUALE D USO... 3 MANUALE DI MANUTENZIONE... 9 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE...21

SOMMARIO PREMESSA... 2 MANUALE D USO... 3 MANUALE DI MANUTENZIONE... 9 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE...21 SOMMARIO PREMESSA... 2 MANUALE D USO... 3 MANUALE DI MANUTENZIONE... 9 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE...21 1 PREMESSA Comune di: Pratiglione (TO) Città Metropolitana di Torino OGGETTO: Manutenzione straordinaria

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Torella del Sannio Provincia di Campobasso PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni 0 - MURATURE PERIMETRALI E DIVISORI INTERNI 0.01 - Pareti perimetrali esterne e divisori interni 0.01.01 Murature in blocchi di tufo 0.01.01.C01 Controllo a vista ogni 3 anni Controllo: Controllo facciata

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA E DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" - PLESSO A. MANZONI PIANO DI

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Pinerolo Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Intervento di

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Stra Provincia di Venezia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole

Dettagli

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 Apef ha eseguito verifiche su 29767 impianti, di cui 7898 impianti provvisti di dichiarazione di avvenuta manutenzione. totale impianti 29767 totale impianti

Dettagli

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI REGIONE PUGLIA P.O.F.E.S.R. 2007-2013ASSE II - LINEA DI INTERVENTO 2.4 AZIONE 2.4.1 PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA PUBBLICA NON RESIDENZIALE CITTA' DI CONVERSANO Provincia di Bari PIANO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 1 1 GENERALITA La presente relazione si riferisce alla gestione, conduzione, manutenzione

Dettagli

Comune di Rimasco. Via Centro, RIMASCO (VC) Riqualificazione e incremento dell'efficienza energetica del patrimonio pubblico

Comune di Rimasco. Via Centro, RIMASCO (VC) Riqualificazione e incremento dell'efficienza energetica del patrimonio pubblico Regione Piemonte Comune di Rimasco Provincia di Vercelli Committente Sede Comune di Rimasco Via Centro, 10-13026 RIMASCO (VC) C.F.- P.IVA 82001850021 Oggetto Riqualificazione e incremento dell'efficienza

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione 1 Introduzione Le Norme Tecniche per le Costruzioni - di cui al Decreto Ministeriale del 17-01-2018 - al capitolo 10 rendono obbligatorio, tra gli elaborati di progetto, un "Piano

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI Progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione della stazione di interscambio di piazzale Ciadini Mestre Venezia Pagina 1 di 46 IMPIANTI MECCANICI CLD.PES.GEN.IMP-M.PR.PM.30012.02 IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria Comune di Cassine Provincia di Alessandria FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori per il rifacimento

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Cento Ferrara Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Scuola primaria e elementare a Cento (FE) Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Manuale di Manutenzione Scuola

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) REGIONE SICILIA SIRACURA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo - C. Piersigilli & Associati Tel. 071.9174288 Via Abruzzi, 3 60015 Falconara Marittima (AN) mail: info@studiopiersigilli.it - C.F./P.IVA: 02321340420 COMMITTENTE: Comune di Falconara M.ma - Piazza Carducci,

Dettagli

Sottoprogramma dei controlli

Sottoprogramma dei controlli Sottoprogramma dei controlli ASCENSORE Ammortizzatori della cabina Ispezione Verificare che il punto di battuta degli ammortizzatori sia allineato alla cabina. Controllare che gli ammortizzatori in seguito

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Lovere Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA 22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 Allegato IV) Committenza: Indirizzo del cantiere: Natura dell opera: IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sostituzione di generatore di calore presente nella

Dettagli

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici ALLEGATO 3 Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici RAPPORTO DI ISPEZIONE TIPO 1 (gruppi termici) Foglio n..di.. a) Impianto registrato in CRITER Si No b) Codice CRITER 1. DATI GENERALI

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE 2017 2018 E 2018 2019 POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw CODICE NON CONFORMITA A 1 A 2 A 3 A 4 A 5 A 6 A 7 A 8 A9 A 10 A 11 A

Dettagli

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO Codazzi Ing. Marco Studio di ingegneria 1- OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE La presente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di riscaldamento ed idrosanitario

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE PER RECUPERO FUNZIONALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI

Dettagli

IM.PM. INTERVENTI INTEGRATIVI LABORATORIO RMN IMPIANTI MECCANICI Piano di Manutenzione

IM.PM. INTERVENTI INTEGRATIVI LABORATORIO RMN IMPIANTI MECCANICI Piano di Manutenzione CE.IN.GE. CENTRO INGEGNERIA GENETICA s.r.l. CENTRO DI RICERCA PER L'INGEGNERIA GENETICA AMPLIAMENTO DELLA SEDE PICA CIAMARRA ASSOCIATI - PCA int srl. Napoli - Cappella dei Cangiani PROGETTO ESECUTIVO strutture

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - MANUALE DI USO IMPIANTI

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - MANUALE DI USO IMPIANTI Ing. David Zilioli COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA Via Emilia S.Pietro, 12 4 2 1 2 1 R e g g i o E m i l i a te l + 39 05 22 45 6 38 2 f ax + 39 0522 456382 Arch. Agnese Gemma Barbieri SUPPORTO AL COORDINAMENTO

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.C01 Ispezione a vista ogni 12 mesi Controllare eventuali anomalie

Dettagli

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Programma di esame per l'abilitazione alla condotta di generatori

Dettagli

I. RELAZIONE GENERALE

I. RELAZIONE GENERALE I. RELAZIONE GENERALE RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP SP.03 CLASSI OMOGENEE Scomposizione spaziale dell'opera Parti aeree pag. 1 / 2 RELAZIONE CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Frattamaggiore Provincia di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: realizzazione attrezzature collettive

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di CUSANO MILANINO Provincia di MILANO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: opere per risparmio energetico presso scuola

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 e-mail:

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO Premiata assistenza a caldaie via centrale, Roma LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO

Dettagli

0 Indice. 1 Piano di manutenzione

0 Indice. 1 Piano di manutenzione Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate 0 Indice 1 Piano di manutenzione.........

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. 0 CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona A) Manuale d uso L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona qualificata, munita di specifico patentino. In genere,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola 1 RELAZIONE Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola Cavallari sita a Palermo. Il complesso scolastico consta di 4 corpi di forma rettangolare collegati

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaboratori progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio Comune di Mirano Provincia di Venezia PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE Prova di accensione impianto con verifica di funzionamento a caldo delle apparecchiature presenti in centrale termica e nelle sottocentrali, quali elettropompe, Prima dell

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Progetto esecutivo per il completamento degli impianti sportivi giuoco calcio il Loc. Taverne d'arbia - Siena OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010,

Dettagli

SOMMARIO 1. CORPO EDIFICIO CENTRALE TERMICA DISPOSIZIONI FINALI... 8

SOMMARIO 1. CORPO EDIFICIO CENTRALE TERMICA DISPOSIZIONI FINALI... 8 SOMMARIO 1. CORPO EDIFICIO... 5 2. CENTRALE TERMICA... 6 3. DISPOSIZIONI FINALI... 8 1 Premessa Il presente documento denominato Piano di manutenzione dell opera è stato predisposto ai sensi di quanto

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni,

Dettagli

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA 1. LAY-OUT CALDAIA 4 1..1 Generatori serie (1) 4 1.. Generatori serie -PA (1) 5 1.3 GENERALITA 6 1.4 SCHEMI FUNZIONALI 8 1.4.1 BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 1.4. BRUCIATORE

Dettagli