CONCORSO ORDINARIO 2019 INFANZIA E PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCORSO ORDINARIO 2019 INFANZIA E PRIMARIA"

Transcript

1 CONCORSO ORDINARIO 2019 INFANZIA E PRIMARIA «ESSERE DOCENTI NEL 21esimo SECOLO» Maria Teresa DE NOTO Presidente I.R.A.S.E. provinciale di Milano 1

2 IL DECRETO n. 327 del 9/04/2019 Nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2019 è stato pubblicato il D.M. n. 327 del 6 aprile 2019 per il concorso infanzia e primaria. Il Decreto contiene le disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, le prove d esame e i relativi programmi (Allegato A). Stabilisce che i concorsi sono banditi ogni due anni, nelle regioni e per i ruoli nei quali, nel biennio di riferimento, si preveda un effettiva vacanza e disponibilità di posti nell organico dell autonomia 2

3 REQUISITI DI AMMISSIONE Possono partecipare al concorso, coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: titolo di abilitazione all insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o titolo analogo conseguito all estero e riconosciuto in Italia. Diploma magistrale con valore di abilitazione conseguito presso l istituto magistrale o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia, conseguiti, comunque, entro l a.s. 2001/02 Diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito presso l istituto magistrale o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia, conseguiti, comunque, entro l a.s. 2001/02 3

4 REQUISITI PER I POSTI DI SOSTEGNO Per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria è richiesta la specializzazione ATTENZIONE per i posti normali - per i posti di sostegno NON È RICHIESTO SERVIZIO DI INSEGNAMENTO PER L ACCESSO ALLE PROVE CONCORSUALI 4

5 DOVE CONCORRERE L istanza di partecipazione può essere presentata SOLO TELEMATICAMENTE tramite le apposite funzioni rese disponibili dal MIUR SOLO IN UNA REGIONE È consentito concorrere anche per una o più procedure, purché si sia in possesso dei requisiti richiesti. Il candidato che concorre per più procedure, presenta una sola istanza con l indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare. Il termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è di 30 giorni a decorrere dalla data iniziale indicata nel bando (entro le ore 23,59 dell ultimo giorno utile non festivo) Anche se si produce una sola istanza, si deve versare un contributo di segreteria pari a 10,00 per ogni procedura a cui si vuole partecipare, secondo le modalità previste nel bando (le ricevute dovranno essere presentate alla commissione durante la registrazione della propria presenza, nella prima prova d esame) 5

6 TEMPI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Prima dell emanazione del bando è possibile solo fare delle ipotesi, in base alla tempistica di concorsi precedenti. Si ipotizza la seguente scansione temporale: Bando entro fine giugno Prova preselettiva: dopo la metà di settembre (il proprio risultato si conoscerà in poche ore, ma passerà qualche giorno per la pubblicazione delle graduatorie degli ammessi) Prova scritta : verso la fine di ottobre Prova orale: a gennaio/febbraio

7 PROVE 1) PROVA PRESELETTIVA Nel caso in cui, in alcune Regioni e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati superi di 4 volte il numero dei posti messi a concorso, il bando può prevedere lo svolgimento di un test di preselezione, unico su tutto il territorio nazionale, computer- based, volto all accertamento: delle capacità logiche di comprensione del testo di conoscenza della normativa scolastica della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 (lingua Inglese per tutte le procedure concorsuali) 7

8 Struttura della prova preselettiva Il bando disciplinerà l articolazione della prova preselettiva: modalità di somministrazione e di svolgimento, numero di sessioni e calendario, numero dei quesiti, durata della prova l eventuale pubblicazione dei quesiti in un sito indicato dal MIUR, circa 20 giorni prima della medesima Nel concorso del 2016 si trattava di 100 quesiti a risposta chiusa a cui rispondere in 100 minuti: ogni domanda presentava 4 possibili risposte, di cui una sola era quella esatta 8

9 CHI SUPERA LA PROVA PRESELETTIVA Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari al TRIPLO del numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell ultimo degli ammessi (esempio: 200 posti = 600 ammessi + tutti coloro che hanno conseguito il punteggio pari a quello dell ultimo degli ammessi) Sono ammessi senza prova preselettiva anche i soggetti di cui all articolo 20 comma 2-bis, della L. n /2/1992 (La persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all'80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.) 9

10 PUNTEGGIO DELLA PROVA PRESELETTIVA Risposta Esatta= 1 punto Risposta sbagliata = 0 punti Risposta non data = 0 punti N.B. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre a costituire il punteggio utile ai fini della graduatoria finale 10

11 PROVA SCRITTA Durerà 180 minuti e sarà composta da tre quesiti: per i posti comuni: 2 quesiti aperti che prevedono la trattazione articolata di conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell infanzia per i posti di sostegno: 2 quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all inclusione scolastica degli alunni con disabilità Per i posti comuni e di sostegno un quesito articolato in 8 domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua Inglese almeno al livello B2. 11

12 PROVA ORALE La prova orale è finalizzata: Per i posti comuni all accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall Allegato A al Regolamento valuta la padronanza delle discipline e dei campi di esperienza la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC. Per i posti di sostegno Alla conoscenza delle materie dell Allegato A Alla valutazione della competenza del candidato nelle attività di sostegno all alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità anche mediante le TIC. Per i posti comuni e di sostegno: la traccia da progettare come lezione o unità didattica, sarà estratta dal candidato 24 ore prima della prova d esame, davanti alla commissione, o anche in altra modalità stabilita dall USR In entrambe le procedure, la prova orale comprenderà anche l accertamento della conoscenza della lingua Inglese al livello B2 12

13 PUNTEGGI PER LA GRADUATORIA DEI VINCITORI Le commissioni dispongono di 100 punti: 40 per la prova scritta, così suddivisi: da 0 a 18 punti X ciascuno dei due quesiti a risposta aperta; da 0 a 4 punti (0,5 punti x ogni risposta esatta) al quesito articolato in 8 domande a risposta chiusa 40 per la prova orale, superata con un minimo di 28 punti; 20 punti max per i titoli. 13

14 COSA SI DEVE DIMOSTRARE DI SAPERE Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza, delle discipline di insegnamento, e dei loro fondamenti epistemologici, al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico - didattica una sicura progettazione curricolare e interdisciplinare l adozione di opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'apprendimento scolastico e della psicologia dell'educazione; conoscenze pedagogico - didattiche e competenze sociali conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all'attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all'obiettivo dell'inclusione scolastica competenze digitali inerenti l'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell'apprendimento; conoscenza dei principi dell'autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all'area del miglioramento del sistema scolastico 14

15 CONOSCENZA DELLA NORMATIVA E DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA a) Costituzione della Repubblica italiana; b) Legge n. 107/2015; c) autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999, Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; d) ordinamenti didattici del primo ciclo di istruzione e del segmento da zero a sei anni: decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009, Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto ministeriale n. 254/2012, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto legislativo n. 62/2017, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato; decreto legislativo n. 65/2017, Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni; decreto ministeriale n. 742/2017, Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione; e) governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, Titolo I capo I); f) stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; decreto ministeriale n. 850/2015 relativo all'anno di formazione e di prova per docenti neo-assunti); 15

16 g) compiti e finalità di Invalsi e Indire; CONOSCENZA DELLA NORMATIVA E DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA h) il sistema nazionale di valutazione (decreto del Presidente della Repubblica n. 80/2013); i) normativa generale per l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati): Legge n. 104/1992 (articoli di interesse); Legge n. 170/2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; decreto legislativo n. 66/2017, Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità; l) Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n del 19 febbraio 2014); m) Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n del 18 dicembre 2014); n) Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (nota MIUR prot. n del 15 aprile 2015) o) Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa: 1) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente 2) Raccomandazione del Consiglio dell'unione europea, relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente del 22 maggio

17 GRIGLIA VALUTAZIONE DOCENTI INFANZIA INTERLOCUZIONE CON LA COMMISSIONE SUI CONTENUTI DELL ARGOMENTO ASSEGNATO E SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA GENERALE E SPECIFICO DI CUI ALL ALLEGATO A DEL DECRETO ABILITÀ DI COMPRENSIONE SCRITTA E DI PRODUZIONE ORALE IN LINGUA INGLESE (LIVELLO B2 QCER) Capacità di comunicare in modo chiaro, coerente, argomentato, adeguato alle richieste; inquadramento generale e specifico delle tematiche oggetto di interlocuzione; conoscenza della normativa di settore Capacità di comprensione, argomentazione e di esposizione; Correttezza grammaticale e sintattica; Capacità di utilizzare correttamente espressioni di ordine generale e professionale Fino a 5 punti Fino a 5 punti 17

18 GRIGLIA VALUTAZIONE DOCENTI PRIMARIA criteri INTERLOCUZIONE CON LA COMMISSIONE SUI CONTENUTI DELL ARGOMENTO ASSEGNATO E SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA GENERALE E SPECIFICO DI CUI ALL ALLEGATO A DEL DECRETO descrittori Capacità di comunicare in modo chiaro, coerente, argomentato, adeguato alle richieste; inquadramento generale e specifico delle tematiche oggetto di interlocuzione; conoscenza della normativa di settore Fino a 5 punti ABILITÀ DI COMPRENSIONE SCRITTA E DI PRODUZIONE ORALE IN LINGUA INGLESE (LIVELLO B2 QCER) Capacità di comprensione, argomentazione e di esposizione; Correttezza grammaticale e sintattica; Capacità di utilizzare correttamente espressioni di ordine generale e professionale Fino a 5 punti PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE METODOLOGICHE Scelte metodologiche in relazione all argomento assegnato; Individuazione dei linguaggi, dei metodi e delle risorse strumentali; definizione delle azioni di verifica e valutazione ; riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo Fino a 8 punti COMPETENZA NELL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Scelta e utilizzo efficace delle tecnologie digitali in relazione alla progettazione del percorso didattico Fino a 4 punti ABILITÀ DI COMPRENSIONE SCRITTA E DI PRODUZIONE ORALE IN INGLESE (LIVELLO B2 QCER) E COMPETENZA IN DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE Capacità di comprensione, argomentazione e di esposizione; Correttezza grammaticale e sintattica; Capacità di utilizzare correttamente espressioni di ordine generale e professionale Fino a 5 punti 18

19 Griglia di valutazione Sostegno INFANZIA/PRIMARIA criteri descrittori puntegg io INTERLOCUZIONE CON LA COMMISSIONE SUI CONTENUTI DELL ARGOMENTO ASSEGNATO E SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA GENERALE E SPECIFICO DI CUI ALL ALLEGATO A DEL DECRETO ABILITÀ DI COMPRENSIONE SCRITTA E DI PRODUZIONE ORALE IN INGLESE (LIVELLO B2 QCER) E COMPETENZA IN DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE DEFINIZIONE DELL'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA ABILITÀ DI COMPRENSIONE SCRITTA E DI PRODUZIONE ORALE IN INGLESE (LIVELLO B2 QCER) E COMPETENZA IN DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE Scelte metodologiche in relazione alla/e tipologia/e di disabilità; individuazione dei linguaggi, dei metodi e delle risorse strumentali; definizione delle attività educative e delle azioni di osservazione in coerenza con il Piano educativo individualizzato; riferimento ai campi di esperienza delle Indicazioni nazionali per il curricolo Capacità di comprensione, argomentazione e di esposizione; Correttezza grammaticale e sintattica; Capacità di utilizzare correttamente espressioni di ordine generale e professionale Scelte metodologiche in relazione alla/e tipologia/e di disabilità; Individuazione dei linguaggi, dei metodi e delle risorse strumentali; definizione delle azioni di verifica e valutazione in coerenza con il Piano educativo individualizzato; riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo Capacità di comprensione, argomentazione e di esposizione; Correttezza grammaticale e sintattica; Capacità di utilizzare correttamente espressioni di ordine generale e professionale Fino a 5 punti Fino a 5 punti Fino a 5 punti Fino a 5 punti 19

20 Caratteristiche dei docenti del 21esimo secolo 20

21 I CORSI CHE PROPONGONO I.R.A.S.E. Milano e UIL SCUOLA LOMBARDIA 21

22 TIPOLOGIE CORSI 4 tipi di percorsi: 1 e-learning: solo on line 1 e-learning/blended: alla formazione on line si aggiungono 6 incontri in presenza di work shop 1 solo laboratoriale: 6 incontri in presenza di work shop Tutoraggio per la prova orale, tramite e telefono, al candidato che lo richieda 1 percorso di lingua Inglese: 10 incontri in presenza (alfabetizzazione e rinforzo - conversazione) 22

23 PER ISCRIVERSI AL SINDACATO UIL SCUOLA PER USUFRUIRE dei prezzi FAVOREVOLISSIMI riservati agli iscritti alla Uil Scuola! INDICAZIONI PER ISCRIVERSI AL SINDACATO Se si presta servizio presso una scuola statale : cliccare sulla parola delega presente nella locandina, stamparla, compilarla, firmarla, passarla allo scanner o fotografarla ed inviarla all indirizzo: irasemilano.iscrizioni@gmail.com Se non si presta servizio nella scuola statale: Cliccare sulla parola bollettino di c/c scritta nella locandina stampare il documento, compilarlo recarsi presso un ufficio postale e fare il versamento di 60,00. La copia passata allo scanner o fotografata deve essere inviata all indirizzo: irasemilano.iscrizioni@gmail.com entro 2 giorni dall iscrizione fatta tramite il modulo on line. 23

24 PROPOSTA N. 1 Un corso e-learning a distanza, fruibile sulla piattaforma: Oltre 100 video lezioni sempre disponibili, sulle 7 aree del concorso + l area di LOGICA per comprendere i quesiti della prova preselettiva Questionario al termine della video lezione per accertare la comprensione e la correttezza dei contenuti recepiti Materiali di approfondimento sulle tematiche trattate Forum tra corsisti e formatori Link per piattaforme su cui allenarsi alle domande della prova preselettiva. Successivamente alla prova preselettiva PER LA PROVA SCRITTA: Correzione di 3 elaborati per ogni corsista (le tracce saranno preparate sulla base delle indicazioni del bando) PER LA PROVA ORALE: Correzione di 3 UdA Tutoraggio tramite e telefono al candidato che ha estratto la traccia e deve completare la UdA ISCRIZIONI AL LINK PRESENTE NEL MODULO CHE SARÀ INVIATO ALLE SEDI PROVINCIALI DELLA UIL SCUOLA e SARÀ CARICATO SULLA HOME PAGE DEL SITO : 24

25 COSTI PROPOSTA N. 1 ISCRITTI UIL SCUOLA : 50,00 NON ISCRITTI A UIL SCUOLA : 250,00 Modalità di pagamento: 1) BONIFICO su ccp intestato a IRASE provinciale di Milano - IBAN: IT33C causale: COGNOME E NOME di chi FREQUENTA IL CORSO - concorso ordinario infanzia/primaria ) VERSAMENTO su ccp intestato a IRASE provinciale di Milano - causale: COGNOME E NOME di chi FREQUENTA IL CORSO - concorso ordinario infanzia/primaria

26 PROPOSTA N. 2 Un corso e-learning - blended a distanza fruibile sulla piattaforma in presenza per 6 laboratori, a Milano, in via Galvani, 7 (MM2 fermata Centrale MM3 fermata Centrale). Il corso risulta così costituito: Oltre 100 video lezioni sempre disponibili, sulle 7 aree del concorso + l area di LOGICA per comprendere i quesiti della prova preselettiva Questionario al termine della video lezione per accertare la comprensione e la correttezza dei contenuti recepiti Materiali di approfondimento sulle tematiche trattate Forum tra corsisti e formatori Link per piattaforme su cui allenarsi alle domande della prova preselettiva 6 incontri laboratoriali di 4 ore ciascuno, in presenza, anche suddivisi tra Infanzia e Primaria, sull uso delle tecnologie informatiche nella didattica, sulla costruzione di UdA e di materiali per la valutazione degli alunni, di simulazione della prova preselettiva con momenti di confronto sui risultati ottenuti Successivamente alla prova preselettiva PER LA PROVA SCRITTA Correzione tramite di 3 elaborati per ogni corsista (le tracce saranno preparate sulla base delle indicazioni del bando) PER LA PROVA ORALE Correzione di 3 UdA tramite Tutoraggio tramite e telefono al candidato che ha estratto la traccia ISCRIZIONI AL LINK PRESENTE NEL MODULO CHE SARÀ INVIATO ALLE SEDI PROVINCIALI DELLA UIL SCUOLA e SARÀ CARICATO SULLA HOME PAGE DEL SITO : 26

27 COSTI PROPOSTA N. 2 ISCRITTI UIL SCUOLA : 80,00 (copia tessera o cedolino stipendio): NON ISCRITTI A UIL SCUOLA : 350,00 Modalità di pagamento: 1) BONIFICO su ccp intestato a IRASE provinciale di Milano - IBAN: IT33C causale: COGNOME E NOME di chi FREQUENTA IL CORSO - concorso ordinario infanzia/primaria ) VERSAMENTO su ccp intestato a IRASE provinciale di Milano - causale: COGNOME E NOME di chi FREQUENTA IL CORSO - concorso ordinario infanzia/primaria

28 PROPOSTA N.3 Possibilità di partecipare, a Milano, solo ai laboratori in presenza, senza esercitazioni scritte da far correggere COSTI: ISCRITTI UIL SCUOLA : 30,00 (copia tessera o cedolino stipendio): NON ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA: 120,00 ISCRIZIONI tramite il LINK presente nella locandina che è stata inviata alle sedi provinciali della UIL scuola ed è stata caricata sulla home page del sito : 28

29 PROPOSTA N. 4 Un breve corso in presenza di lingua Inglese nella sede di Milano per 30 iscritti. «Alfabetizzazione e rinforzo delle conoscenze pregresse» (Stiamo valutando la possibilità di avviarlo anche presso le sedi provinciali della UIL scuola, a richiesta di almeno 20 iscritti) Metodologia : Grammatica e conversazione mirate alla didattica della lingua nella scuola dell infanzia e della primaria, con docente di lingua Inglese e insegnante madrelingua Inglese, in presenza e mediante l utilizzo di applicazioni multimediali 29

30 COSTI PROPOSTA N. 4 a Milano Per 30 iscritti ISCRITTI UIL SCUOLA (copia tessera o cedolino stipendio): 100,00 + testo che sarà consigliato NON ISCRITTI UIL SCUOLA: 300,00 + testo che sarà consigliato La quota comprende: Incontri in presenza di grammatica con docente italiana e conversazione con docente madrelingua (1h h 30 ) utilizzo dei materiali caricati sulla piattaforma PEARSON nella classe virtuale dove le docenti controlleranno i compiti svolti dai corsisti e questi potranno riascoltare le letture audio del libro 30

31 CONTENUTI 1 Come si affronta la prova preselettiva Logica Comprensione del testo 2 Le video lezioni Legislazione e normativa scolastica - In particolare DPR 275/1999 TU della scuola /1994 Legge 107 decreti delegati ORDINAMENTI DIDATTICI : sistema integrato 0-6 anni ORDINAMENTI DIDATTICI PRIMO CICLO 4 Le scuole paritarie 5 PEDAGOGIA /PSICOLOGIA : COMPORTAMENTISMO, COGNITIVISMO, COSTRUTTIVISMO 6 Il curriculum verticale 7 CURRICOLO SCUOLA INFANZIA : I.N. COMPETENZE CHIAVE -METODOLOGIE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA : I.N. COMPETENZE CHIAVE - METODOLOGIE 8 GESTIONE DEI GRUPPI, INCLUSIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BAMBINI AI BAMBINI CON B.E.S. 9 IL CURRICOLO VERTICALE 10 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI AUTONOMIA SCOLASTICA: ORGANI COLLEGIALI - PTOF INVALSI INDIRE RAV PdM PFD UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE, ANCHE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA 31

32 Gli incontri laboratoriali in presenza (le date sono suscettibili di variazioni in base ai tempi previsti dal Bando) domenica 23 giugno SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 1h 9:30/h 13:30 approccio al test preselettivo de cristofaro-giglio-santarpia 1h 14:30/h 17:30 corso inglese bottani - gatley domenica 30 giugno SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 2h 9:30/h 13:30 I-N INFANZIA/I. N. PRIMARIA santarpia/capelloni 2h 14:30/h 17:30 corso inglese bottani - gatley PAUSA ESTIVA. LA PIATTAFORMA E LA MAIL FUNZIONANO domenica 8 settembre SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 3h 9:30/h 13:30 progettiamo UdA - INFANZIA progettiamo UdA - PRIMARIA FORTI/ SANTARPIA CAPELLONI/GARAVAGLIA 3h 14:30/h 17:30 corso inglese bottani - gatley domenica15 settembre SEDE DIVERSA SEDE: IIS "GALILEI" - VEDI SOTTO 4h 9:30/h 13:30 - SEDE DIVERSA Uso delle tecnologie nella didattica condemi/giglio 4h 14:30/h 17:30 corso inglese bottani - gatley domenica22 settembre SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 5h 9:30/h 13:30 progettiamo UdA - INFANZIA progettiamo UdA - PRIMARIA FORTI/ SANTARPIA CAPELLONI/GARAVAGLIA 5h 14:30/h 17:30 inglese bottani - gatley domenica29 settembre SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 6h 9:30/h 13:30 progettiamo UdA/simulazione de cristofaro-giglio-santarpia 6h 14:30/h 17:30 inglese bottani - gatley domenica 6 ottobre SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 7h 9:30/h 12:30 inglese bottani - gatley 8h 13:30/h16:30 inglese bottani - gatley domenica 13 ottobre SEDE: IC "GALVANI" via Galvani 7 - Milano 9h 9:30/h 12:30 inglese bottani - gatley 10h 13:30/h16:30 inglese bottani - gatley 32

33 Gli incontri laboratoriali sulle tecnologie informatiche SEDE: IIS «GALILEI» A Milano, zona San Siro La sede Galileo Galilei è situato in via Paravia 31 (angolo Via Capecelatro), raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: ATM da P.le Lotto (Metropolitana 1) bus Ferrovie Nord fermata Cadorna (P.le Cadorna) e successivamente metropolitana (MM1) fino a P.le Lotto e bus 49 o 95 Linee Extraurbane da P.le Lotto ci sono i collegamenti da Magenta, Cuggiono, Sedriano, Ossona, Busto Garolfo, Castano Primo, Abbiategrasso 33

34 ATTESTAZIONI La preparazione alla prova di concorso sarà attestata da I.R.A.S.E. come percorso valido ai fini della formazione secondo le direttive del Piano di formazione dei docenti 2016/2019, con uno o due documenti, a seconda del numero dei percorsi scelti: 1. Attestato di formazione su metodologie e processi innovativi nella didattica (per le proposte 1-2-3) 2. Attestato di formazione sulla conoscenza della lingua Inglese (per il corso specifico) 34

35 Contatti e ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni, scrivere a : milano@irase.it - telefono : Per l invio di documenti, copie di bonifici e versamenti, esercitazioni, scrivere a irasemilano.iscrizioni@gmail.com Sito: Piattaforma per la formazione on line: PER LE ISCRIZIONI: collegarsi al sito e cliccare sul modulo che è stato pubblicato il 29 maggio. lo stesso modulo è stato inviato tramite alle sedi provinciali della UIL scuola per essere diffuso tra gli iscritti al sindacato. compilare il modulo in ogni sua parte, come richiesto e inviarlo l apertura della piattaforma sarà comunicata - a tutti coloro che si sono iscritti tramite il loro indirizzo ; - alle sezioni provinciali della UIL scuola ; L avviso di apertura della piattaforma sarà pubblicato sulla home page del sito Per accedere alla piattaforma sono necessari codici che l amministratore di sistema invia a coloro in regola con i pagamenti Se ci si iscrive anche al corso di Inglese si può fare un solo pagamento, scrivendolo nella causale In caso di ritiro dal corso, la quota versata non sarà restituita I materiali pubblicati sulla piattaforma (ove non indicato diversamente) sono di esclusiva proprietà di I.R.A.S.E. nazionale o di I.R.A.S.E. provinciale di Milano e sono utilizzabili e scaricabili solo dagli iscritti ai corsi e ne è vietata la cessione a terzi non iscritti ai corsi, secondo le norme sul copyright 35

36 Dal presidente di I.R.A.S.E. provinciale di Milano Maria Teresa DE NOTO Dal segretario regionale UIL scuola RUA Lombardia Carlo GIUFFRÈ 36

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle Indicazioni

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016

FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016 FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016 Dove posso scaricare i bandi dei concorsi e sapere se ci sono posti per la mia classe di concorso? Ecco i 3 bandi dove è possibile trovare anche tutte le classi di concorso

Dettagli

Allegato B/1. Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia - posto comune

Allegato B/1. Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia - posto comune Allegato B/1 Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia - posto comune La prova orale valuta la padronanza delle competenze metodologiche e di progettazione educativa e didattica, anche mediante

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI 1 ALLEGATO A parte A.1 L allegato A, definisce l elenco

Dettagli

Obiettivo Infanzia e Primaria

Obiettivo Infanzia e Primaria Roma, 0.07.2019 Obiettivo Infanzia e Primaria L Associazione professionale Proteo Fare Sapere*, dopo la pubblicazione del regolamento e nell imminenza dell emanazione del bando per il Concorso Ordinario

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE Decreto MIUR 23.02.2016, prot. n. 95 Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI 2. SCUOLA PRIMARIA 1.AVVERTENZE GENERALI I candidati ai concorsi per posti

Dettagli

SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA FOGGIA SPECIALE CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA

SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA FOGGIA SPECIALE CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA FOGGIA SPECIALE CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA DOPO AVER ACQUISITO IL PARERE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, IL MIUR DEVE ORA PROCEDERE A PUBBLICARE

Dettagli

ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune

ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune (Allegato B ) ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la padronanza dei campi di esperienza in relazione

Dettagli

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Infanzia INDICE

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Infanzia INDICE Decreto MIUR 23.02.2016, prot. n. 95 Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Infanzia INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI 2. SCUOLA DELL INFANZIA 1.AVVERTENZE GENERALI I candidati ai concorsi per

Dettagli

ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune

ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la padronanza dei campi di esperienza in relazione alle competenze

Dettagli

ORGANIZZA LE COMPETENZE DIDATTICHE, PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE DEL DOCENTE DEL FUTURO

ORGANIZZA LE COMPETENZE DIDATTICHE, PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE DEL DOCENTE DEL FUTURO IL CIDI DI FOGGIA, IN COLLABORAZIONE CON IL SINDACATO FLP SCUOLA FOGGIA ORGANIZZA UN ALLA SECONDA PROVA SCRITTA E ALLA PROVA ORALE CON LA SEGUENTE TEMATICA LE COMPETENZE DIDATTICHE, PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/A - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 17 ottobre 2018 (G.U. 26-10-2018 n. 250) A.1. PARTE GENERALE I candidati ai concorsi per

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

CONCORSO. LA BOZZA DEL BANDO E DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

CONCORSO. LA BOZZA DEL BANDO E DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI CONCORSO. LA BOZZA DEL BANDO E DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI GildaVeneziaNews, 8.9.2012 Pubblichiamo in anteprima la bozza del bando relativo allo svolgimento delle prove e alla valutazione dei titoli.

Dettagli

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. da tuttoscuola.com 26/09/2012 Concorso: ecco il decreto Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. POSTI, CATTEDRE

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al

Dettagli

Estratto bozza decreto concorso docenti

Estratto bozza decreto concorso docenti Estratto bozza decreto concorso docenti Aggiorniamo le notizie riguardo la procedura concorsuale con la pubblicazione della bozza del bando riguardante lo svolgimento delle prove e la valutazione dei titoli.

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS

I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS ASTI, 14.06.2019 ALESSANDRIA, 17.06.2019 CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI 1 Fonti normative Concorso Ordinario Primaria e Infanzia: DM 327/2019 Concorso Ordinario Secondaria:

Dettagli

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016 BANDO CONCORSO 2016 BANDO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot.105-23/02/2016 SCUOLA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO Decreto Dipartimentale Prot.106-23/02/2016 SOSTEGNO Decreto Dipartimentale

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del ) CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del 24.9.2012 (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del 25.9.2012) Autorizzazione Dpcm 12.9.2012 Registrato alla Corte dei Conti il 24.9.2012

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il TFA è un percorso specifico che abilita all insegnamento

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA FONTE NORMATIVA: ART.4 COMMIA 1 - DEL D.L. N.87 DEL 12.7.2018, CONVEVERTITA IN LEGGE 9.8.2018, N.87; D.P.R. 15.3.2009, N.89; SENTENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 I percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) di cui al D.M. n. 81 del 25.03.2013

Dettagli

CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE

CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE Pubblicato in Gazzetta Ufficiale - n.14 del 16/2/2018 - il bando di concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella

Dettagli

specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all'estero e riconosciuto

specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all'estero e riconosciuto FAQ Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell'infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, indetto ai sensi dell'articolo

Dettagli

Concorso a cattedre 2012/13

Concorso a cattedre 2012/13 Concorso a cattedre 2012/13 (per titoli ed esami) DDG n. 82/2012 Vademecum sintetico Posti e cattedre a concorso (art. 1) 11.542 posti e cattedre per l insegnamento nelle scuole dell infanzia, primaria

Dettagli

Concorso straordinario docenti scuola primaria e dell infanzia

Concorso straordinario docenti scuola primaria e dell infanzia Concorso straordinario docenti scuola primaria e dell infanzia Corso di preparazione alla prova orale La Casa Editrice Euroedizioni, in occasione del Concorso straordinario per posti comuni e di sostegno

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l ai ruoli della dirigenza scolastica Il MIUR ha pubblicato l ATTO DI INDIRIZZO concernente l individuazione

Dettagli

CENTRO STUDI ULISSE. Corso di specializzazione sostegno

CENTRO STUDI ULISSE. Corso di specializzazione sostegno CENTRO STUDI ULISSE Corso di specializzazione sostegno Essere docenti nell'odierna ''società della conoscenza'' significa essere dei professionisti della formazione, possedere le competenze necessarie

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Associazione Professionale Proteo Fare Sapere In collaborazione con FLC CGIL GROSSETO CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Il

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

EUROSOFIA. Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è

EUROSOFIA. Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è EUROSOFIA Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è un Associazione un soggetto qualificato al per l erogazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016 WEBINAR CONCORSO

Dettagli

BANDO CORSO CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4a Serie speciale - n.

BANDO CORSO CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4a Serie speciale - n. 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: UIL Scuola, Documento, 29-11-2017» UIL Scuola Scheda di lettura BANDO CORSO CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalita' di svolgimento dei percorsi

Dettagli

COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGICHE DELLA FUNZIONE DOCENTE

COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGICHE DELLA FUNZIONE DOCENTE CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGICHE DELLA FUNZIONE DOCENTE Presentazione (corso preparatorio al CONCORSO A CATTEDRA 2016) a.f. 2015/2016 (FORM10) L Istituto di Ricerca Scientifica

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA Via Albergati n. 32, 40069 Zola Predosa - Tel. 051/754267 - Fax 051/751258 Sito web: http://www.direzionedidatticazolapredosa.it e-mail: segreteria-ddzola@complessoalbergati.191.it

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari)

Dettagli

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola secondaria di I e II grado per Sostegno INDICE

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola secondaria di I e II grado per Sostegno INDICE Decreto MIUR 23.02.2016, prot. n. 95 Allegato A - Programmi e prove di esame scuola secondaria di I e II grado per Sostegno INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI 2. SOSTEGNO NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO D.R. n. 1148/2016 CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO A. A. 2015/2016 Direttore: Prof. Domenico Torchia Già Dirigente Superiore con funzioni ispettive del MIUR - Membro del

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER L'ACCESSO AL RUOLO DA DS 2016/2017. irase provinciale di Milano - UIL scuola

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER L'ACCESSO AL RUOLO DA DS 2016/2017. irase provinciale di Milano - UIL scuola CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER L'ACCESSO AL RUOLO DA DS 2016/2017 1 BOZZA REGOLAMENTO BANDO 1 NOVITÀ ALLO STATO ATTUALE: connotazione nazionale della procedura di reclutamento fermo restante l inquadramento

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Associazione Professionale Proteo Fare Sapere In collaborazione con FLC CGIL GROSSETO CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Il

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalità di svolgimento dei percorsi formativi

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalità di svolgimento dei percorsi formativi Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalità di svolgimento dei percorsi formativi di abilitazione per la scuola dell infanzia e per la

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO D.R. n. 1163/2016 CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO Direttore: Prof. Domenico Torchia Già Dirigente Superiore con funzioni ispettive del MIUR - Membro del CISVID - Centro

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE Decreto n. 615-2005 Prot. n. 21156 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS Divisione Servizi agli studenti IL RETTORE VISTO

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA: LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ALESSANDRIA, 27.11.2018 ASTI, 29.11.2018 CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI 1 Fonti normative Norma di base: L. 96/2018 (da Decreto-Dignità)

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione attiva degli alunni, attività di potenziamento e, soprattutto, un supporto per l inclusione dei bambini con certificazione di DSA. Didattica innovativa Utilizzo del metodo Bortolato per l analisi grammaticale

Dettagli

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

SCHEDA AUTOVALUTATIVA SCHEDA AUTOVALUTATIVA N. 8. L'auto valutazione del docente va redatta in base ai livelli qualitativi della griglia AMBITI DI ATTI VITA' E PRODOTTI AUTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE A Qualità del

Dettagli

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI DI ACCESSO E TITOLI VALUTABILI (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI DI ACCESSO E TITOLI VALUTABILI (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI DI ACCESSO E TITOLI VALUTABILI (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a (prov. ) il codice fiscale residente in CAP via n. email cellulare valendosi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 Via V. Cerulli, 15-65126 PESCARA - Tel. e Fax 085.61100 - Cod. Fisc. 91117450683 peic83100x@istruzione.it PIANO

Dettagli

Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3

Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3 SOMMARIO Premessa V AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3 1. L Intelligenza 3 1.1. La concezione fattoriale dell intelligenza: i vari modelli

Dettagli

EUROSOFIA. un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016

EUROSOFIA. un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016 EUROSOFIA Ente italiano di Formazione Professionale europea e di Ricerca è un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva

Dettagli

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X Allegato A Ambiti L.107 Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

Ai dirigenti scolastici dell'ambito 09 Alle Funzioni strumentali per l inclusione dell ambito 09 Ai docenti referenti per l inclusione dell ambito 09 Ai docenti di SOSTEGNO a tempo determinato e indeterm.

Dettagli

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia Corso di formazione sui temi inerenti i Disturbi Specifici di Apprendimento con l acquisizione operativa dell applicazione

Dettagli

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

al termine del Primo Ciclo d Istruzione FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005454-04/06/2018 - S4 - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di COMACCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.ZAPPATA al termine del Primo Ciclo d Istruzione - DECRETOLEGISLATIVO

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A. 2014/2015 Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui all art.

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

Sistema di valutazione

Sistema di valutazione Dipartimento di psicologia e scienze cognitive Università di Trento Corso di specializzazione al sostegno 2013/2014 Sistema di valutazione Rovereto, giugno 2014 11 Al punteggio in /70, la commissione aggiunge

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Il Rapporto di Autovalutazione dell Istituto (RAV); il Piano di Miglioramento (PdM) dell Istituto;

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Il Rapporto di Autovalutazione dell Istituto (RAV); il Piano di Miglioramento (PdM) dell Istituto; Porto Santo Stefano, 09/08/2017 Prot. 6530/B2 AVVISO per l assunzione di docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n.10 della regione Toscana in cui è collocata l'istituzione scolastica a

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019 CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA 16 FEBBRAIO 27 MAGGIO 2019 Specifici dell'apprendimento ad eseguire le attività scolastiche e una difficoltà, da parte degli studenti, a crearsi

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione alla luce dei decreti attuativi della Legge n.107 del 2015: D. Lgs. n.62/2017, D.M. n.741/2017 1 Ammissione all esame Aver frequentato almeno tre

Dettagli

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B) CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B) Il Decreto Ministeriale prevede che sia pubblicato in ciascuna Regione e per ciascuna classe di concorso, uno specifico

Dettagli

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria Normativa di riferimento LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

Dettagli

Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale?

Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale? base del Concorso DSGA Inviato da donata - 10/01/2019 10:55 Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale? ============================================================================

Dettagli

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016; PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI A.S. 2015/2016 VISTA LA LEGGE 107/2015 ART. 1 COMMA 129; CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016; ACQUISITI I PARERI

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Percorsi e processi di innovazione: strategie, gestione e valutazione nella didattica delle 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/2019

Dettagli

Decreto Ministeriale

Decreto Ministeriale CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018 Decreto Ministeriale

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. Decreto n.577-2006 Prot. n.19221 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. 2006/2007 Divisione Servizi agli

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Diventare insegnanti. Come?

Diventare insegnanti. Come? Diventare insegnanti. Come? Commissione rapporti con il mondo del lavoro. 3 maggio 2016 ore 8.00 Aula O Paolo Calidoni sommario Fattori che influenzano il fabbisogno di insegnanti ed il loro profilo professionale

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell apprendimento 1ª Edizione 3000 ore 120

Dettagli

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario Premessa Bando di concorso V XV PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico, scenari storici Il sistema scolastico, scenari storici 5 1. Storia

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli