DARE ENERGIA È IL NOSTRO LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DARE ENERGIA È IL NOSTRO LAVORO"

Transcript

1 Accedi al sito per scoprire tutte le informazioni e vedere il video che illustra il regolamento. DARE ENERGIA È IL NOSTRO LAVORO Fin dal 1970, MONDINI CAVI produce e commercializza, in Italia e nel mondo, cavi e elettrici di bassa tensione, isolati con materie plastiche e gomma. Granulazione, Trefolatura, Estrusione PVC, Trafilatura del rame e linee di vulcanizzazione per la produzione cavi isolati in gomma sono alcune delle tecnologie di cui l azienda dispone e sviluppa ogni giorno. Mondini Cavi S.p.A. I37013 Caprino Veronese VR Italy Tel r.a. Fax mondini@mondini.com CAVI IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE CPR UE 305/2011 Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

2 1 Indice CAVI FS17 22 FG16R16 UNIPOLARE 24 FG16OR16 MULTIPOLARE 26 FG16OR16 SEGNALAMENTO 28 FG16H1R16 UNIPOLARE 30 FG16OH1R16 MULTIPOLARE 32 FG16OH1R16 SEGNALAMENTO 34 FG16H2R16 UNIPOLARE 36 FG16OH2R16 MULTIPOLARE 38 FG16OH2R16 SEGNALAMENTO 40 FG16M16 UNIPOLARE 42 FG16OM16 MULTIPOLARE 44 FG16OM16 SEGNALAMENTO 46 HO5VK 48 H03VVF 50 H05VVF 52 H07RNF UNIPOLARE 54 H07RNF MULTIPOLARE 56 H07RNF MULTIPOLARE 58

3 DARE ENERGIA È IL NOSTRO LAVORO Fin dal 1970, MONDINI CAVI produce e commercializza, in Italia e nel mondo, cavi e elettrici di bassa tensione, isolati con materie plastiche e gomma. Granulazione, trefolatura, estrusione PVC, trafilatura del rame e linee di vulcanizzazione per la produzione cavi isolati in gomma sono solo alcune delle tecnologie di cui l azienda dispone e sviluppa ogni giorno. La nostra è una storia di operosità e sviluppo costante, come quella di Caprino Veronese, la ridente località pedemontana che nei primi anni settanta ci ha visto nascere. Da quella prima sede, proprio nel centro di Caprino, ci siamo ben presto trasferiti nella nuova zona industriale, più adatta ai nostri progetti ed ambizioni di crescita. In un iniziale area coperta di Mq, abbiamo realizzato uno primi impianti completamente automatizzati per la trafilatura del rame. Dopo una decina di anni si è poi resa necessaria una nuova ala di Mq per ampliare il magazzino prodotti finiti, il reparto confezionamento e il laboratorio prove e collaudi. Poi, la costruzione di un nuovo fabbricato per l inserimento delle linee di vulcanizzazione per la produzione cavi isolati in gomma. Ed infine l impianto di granulazione del pvc, per rendere indipendente e automatizzare l alimentazione degli impianti di estrusione rivestimenti plastici. 3

4 4 5 LA PRODUZIONE Estrusione Gomma In questo reparto sono insediate le linee di vulcanizzazione per la produzione di cavi con isolamento e in EPR (gomma). Un moderno impianto di coestrusione permette, con una singola lavorazione, l applicazione contemporanea di più rivestimenti sul cavo, ottimizzando i tempi per la realizzazione del prodotto. Estrusione PVC Moderni estrusori rivestono con una in PVC (polivinilcloruro) i o i cavi precedentemente riuniti. Questa fase prevede inoltre il processo di iniezione del riempitivo che, occupando gli interstizi tra i vari, ne garantisce la cilindricità della sezione. Sul cavo vengono applicate le marcature, ad incisione o a getto d inchiostro, identificative del prodotto e delle normative di riferimento. Granulazione Lo stoccaggio nei silo delle materie prime per l alimentazione dell impianto di granulazione e granuli in PVC prodotti, permettono un elevata autonomia produttiva e un efficiente controllo qualitativo. Un avanzato sistema PLC interamente monitorato e controllato a computer, consente di programmare l impianto per la produzione di numerose varianti di PVC. Il controllo in tempo reale della produzione e dello stato silo permette di pianificare, con estrema precisione, ordini e consegne di materie prime assicurando la continuità del ciclo produttivo nonstop. Laboratorio Raffinate attrezzature permettono di controllare la qualità delle forniture di materie prime, la corretta esecuzione del ciclo produttivo in ogni sua fase e la rispondenza prodotti alle specifiche tecniche e normative.

5 6 7 Riunitura In questa fase, i trefoli di rame o i singoli isolati vengono riuniti in varie formazioni. Si producono così cavi per energia di notevole portata, e cavi di segnalamento con innumerevoli, che possono essere numerati. Schermatura e nastratura Le operazioni di schermatura e nastratura sono svolte da macchinari in grado di avvolgere perfettamente i con una flessibile treccia o nastro, di rame o di acciaio a prova di onde elettromagnetiche. Trafilatura La consegna giornaliera della vergella di rame consente la produzione a ciclo continuo di filo di rame di diametri intermedi. Gli impianti modernamente robotizzati permettono una produzione di elevata qualità sino ai diametri minimi, un perfetto confezionamento su bobine e una consistente scorta di materiale per qualsiasi successiva esigenza produttiva. Trefolatura Il materiale lavorato in trafileria passa poi alla trefolatura, dove i fili di rame, in numero ben determinato e tramite appositi macchinari, vengono riuniti e cordati tra loro, nella formazione voluta.

6 8 9 Questa pubblicazione ha lo scopo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati nell ambito del regolamento prodotti da costruzione. In particolare, saranno presentati gli obblighi di legge da rispettare, le classi di reazione al fuoco, i sistemi di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP), le prestazioni minime da garantire, i tipi di ambienti e le tempistiche di applicazione del Regolamento Prodotti da Costruzione, meglio noto come Regolamento CPR (UE 305/2011). Scopo del Regolamento CPR è garantire la libera circolazione prodotti da costruzione nell Unione Europea, adottando un linguaggio tecnico comune ed in grado di definirne le prestazioni e le caratteristiche essenziali. Risulta pertanto chiara l importanza di comprenderlo appieno, in modo da rispettarne le norme durante la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico, limitando così al minimo i rischi per persone e beni e riducendo la pericolosità degli incendi. È indubbio che quando si parla di sicurezza delle persone e beni, l impianto elettrico rivesta un ruolo fondamentale. Secondo l Istat, nel solo ambito domestico, ogni anno in Italia si verificano circa 4 milioni di incidenti, di cui 241 mila imputabili a cause elettriche. I cavi elettrici sono raramente la causa di un incendio, ma quando vi sono coinvolti possono costituire un elemento di grave pericolo in ragione della loro elevata quantità e della loro diffusione in tutti gli ambienti dell edificio. Con un attenta prevenzione e realizzando impianti elettrici a regola d arte con componenti sicuri e di qualità (in accordo con il Regolamento CPR), la propagazione del fuoco, l oscuramento degli ambienti invasi dal fumo e la diffusione di gas corrosivi e tossici si potrebbero ridurre o eliminare quasi totalmente.

7 10 11 REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (UE 305/2011) Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea direttamente applicabile, che impone immediatamente diritti e doveri ai cittadini dell Unione e/o agli Stati membri. Il Regolamento CPR stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali che tutti i prodotti progettati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (es: abitazioni, edifici industriali e commerciali, uffici, ospedali, scuole, metropolitane, ec.) devono garantire per ambito di applicazione. Dal testo originale dell art.2 comma 1 del CPR si evince che si intende prodotto da costruzione : qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione rispetto ai requisiti di base delle opere stesse. L obiettivo del Regolamento CPR è quello di garantire la libera circolazione prodotti da costruzione nell Unione Europea e salvaguardare il mercato da prodotti non conformi. Attraverso un linguaggio comune, capace di definire prestazioni e caratteristiche essenziali di prodotto. Consentendo di selezionare consapevolmente il livello di prestazione necessario al fine di garantire la sicurezza di persone e beni. Condividendo la responsabilità tra tutti gli attori della filiera. Di seguito i maggiori vantaggi che derivano dall adottare questo Regolamento: MAGGIORE CHIAREZZA E TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI Le informazioni indicate sui prodotti da costruzione in relazione alle loro performance sono garantite da una precisa documentazione che accompagna il prodotto. MAGGIOR SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ I nuovi prodotti sono basati su nuove prove di comportamento al fuoco in grado di rispondere a standard di sicurezza e affidabilità aumentati rispetto al passato. MAGGIOR QUALITÀ DEI PRODOTTI Meno prodotti contraffatti e fuori normativa al fine di limitare al minimo i rischi per persone e beni riducendo la pericolosità degli incendi.

8 12 Il Regolamento CPR coinvolge tutti gli operatori economici della filiera: i fabbricanti, i mandatari, i distributori, gli importatori, oltreché installatori, progettisti, ordini professionali e Autorità degli Stati membri dell UE. Ciascuno condivide responsabilità verso l attuazione dello stesso in termini di controllo e rispetto degli obblighi di propria competenza. Dal testo originale del Regolamento CPR si intende per: fabbricante, qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializza con il suo nome o con il suo marchio (Art.11) mandatario, qualsiasi persona fisica o giuridica stabilita nell Unione Europea che abbia ricevuto da un fabbricante un mandato scritto che la autorizza ad agire per suo conto in relazione a determinati compiti (Art.12) distributore, qualsiasi persona fisica o giuridica nella catena di fornitura, diversa dal fabbricante o dall importatore, che metta un prodotto da costruzione a disposizione sul mercato (Art.13) importatore, qualsiasi persona fisica o giuridica, stabilita nell Unione Europea, che immetta sul mercato dell Unione Europea un prodotto da costruzione proveniente da un paese terzo (Art.14) Esempio di marcatura di un cavo CPR REQUISITI ESSENZIALI DI COMPORTAMENTO AL FUOCO La Commissione Europea, all interno delle caratteristiche considerate ai fini della sicurezza delle costruzioni (7 requisiti)*, ha deciso di considerare per i cavi la Reazione e la al Fuoco, riconoscendo l importanza del loro ruolo in caso di incendio. Anche il rilascio di sostanze nocive è tra le prestazioni ritenute rilevanti per i cavi, nonostante al momento non esistano livelli minimi prestazionali, in quanto i cavi (nel loro normale utilizzo) non rilasciano sostanze nocive. Tutti i cavi installati permanentemente nelle costruzioni, siano essi per il trasporto di energia o di trasmissione dati, di qualsiasi livello di tensione e con metallici o fibra ottica, dovranno essere classificati in base alle classi del relativo ambiente di installazione. CRITERI DI CLASSIFICAZIONE I cavi sono stati classificati in 7 classi di Reazione al Fuoco A ca (cable) in funzione delle loro prestazioni decrescenti. A ca B1 ca B2 ca C ca D ca E ca F ca Prestazioni ELEVATE Prestazioni BASSE Ogni classe prevede soglie minime per il rilascio di calore e la propagazione della fiamma. Oltre a questa classificazione principale, le Autorità europee hanno regolamentato anche l uso seguenti parametri aggiuntivi: s = opacità fumi viene classificata con la sigla s1a, s1b, s2 e s3 con prestazioni decrescenti d = gocciolamento di particelle incandescenti che possono propagare l incendio. Viene classificata con la sigla d0, d1 e d2 con prestazioni decrescenti a = acidità che definisce la pericolosità fumi per le persone e la corrosività per le cose. Viene classificata con la sigla a1, a2 ed a3 con prestazioni decrescenti Rimangono esclusi al momento dalla classificazione di comportamento al fuoco i cavi Resistenti al Fuoco, in quanto le norme per questa gamma di prodotti sono ancora in fase di elaborazione. I cavi devono essere marcati con: a) un identificazione di origine composta dalla marcatura del nome del produttore o del suo marchio di fabbrica o (se protetto legalmente) dal numero distintivo; b) la descrizione del prodotto o la sigla di designazione; c) la classe di reazione al fuoco; Inoltre i cavi possono essere marcati con i seguenti elementi: d) informazione richiesta da altre norme relative al prodotto; e) anno di produzione; f) marchi di certificazione volontaria; g) informazioni aggiuntive a discrezione del produttore, sempre che non siano in conflitto né confondano le altre marcature obbligatorie. Altre informazioni possono essere marcate al fine di garantire la necessaria tracciabilità del prodotto ai sensi del Regolamento CPR. In Italia la classe di reazione al fuoco di appartenenza (es. Ccas1b,d1,a1) sarà riportata sul cavo.

9 14 15 MARCATURA CE E OBBLIGHI DEL COSTRUTTORE CLASSE REQUISITI PRINCIPALI REQUISITI AGGIUNTIVI PROVE AL FUOCO (1) FUMO (2) GOCCE (3) ACIDITÀ (4) LUOGHI LIVELLO DI RISCHIO B2 ca s1a, d1, a1 B2 ca s1a d1 a1 FS<=1,5m THR1200s 15 MJ Picco HRR 30 kw FIGRA 150 Ws 1 H <=425mm TSP1200s 50 m 2 picco SPR 0,25 m 2 /s trasmittanza 80 % assenza di gocce/ particelle ardenti persistenti oltre i 10 s entro 1200 s conduttività < 2,5 μs/mm e ph> 4,3 Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane in tutto o in parte sotterranee. Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 1000 m. ALTO C ca s1b, d1, a1 C ca s1b d1 a1 FS<=2,0m THR1200s 30 MJ Picco HRR 60 kw FIGRA 300 Ws 1 H <=425mm TSP1200s 50 m 2 picco SPR 0,25 m 2 /s trasmittanza 60 % <80 % assenza di gocce/ particelle ardenti persistenti oltre i 10 s entro 1200 s conduttività < 2,5 μs/mm e ph> 4,3 Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio. Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato. Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 25 postiletto; Strutture turisticoricettive nell aria aperta (campeggi, villaggituristici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone. Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; asili nido con oltre 30 persone presenti. Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici. Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti; biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre. Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 m. MEDIO C ca s3, d1, a3 C ca s3 d1 a3 FS<=2,0m THR1200s 30 MJ Picco HRR 60 kw FIGRA 300 Ws 1 H <=425mm no s1 o s2 assenza di gocce/ particelle ardenti persistenti oltre i 10 s entro 1200 s no a1 o a2 Altre attività: Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio inferiore a 24 m, sala d attesa, bar, ristorante, studio medico. BASSO (*) Eca E ca H <=425mm Non richiesti Non richiesti Non richiesti Altre attività: Installazioni non previste negli edifici di cui sopra e dove non esiste rischio di incendio e pericolo per persone e/o cose BASSO (**) Note: 1) Parametri della prova EN FS = lunghezza di propagazione della fiamma; THR = quantità totale di calore rilasciato; picco Picco HRR = valore del picco del calore rilasciato; FIGRA = tasso d incremento dell incendio; TSP = quantità totale di fumo emesso; Picco SPR = valore del picco del fumo emesso; Parametri della prova propagazione verticale della fiamma EN H = altezza di bruciatura 2) s1 = TSP1200s 50 m 2 e picco SPR 0,25 m2/s s1a = s1 e trasmittanza in conformità alla EN % s1b = s1 e trasmittanza in conformità alla EN % <80% s2 = TSP1200s 400 m 2 e picco SPR 1,5 m2/s s3 = non s1 o s2 3) d0 = nessuna goccia/particella infiammata entro 1200s; d1 = nessuna goccia/particella infiammata che persiste più di 10s entro 1200s; d2 = non d0 o d1 4) EN o EN (in vigore fino a gennaio 2017) a1 = conduttività < 2,5 μs/mm e ph> 4,3; a2 = conduttività < 10 μs/mm e ph> 4,3; a3 = non a1 o a2 (*) Cavi installati a fascio (**) Cavi installati singolarmente

10 16 MARCATURA CE E OBBLIGHI DEL COSTRUTTORE Il Regolamento CPR introduce i seguenti obblighi per gli Operatori economici : 1. CE; 2. Dichiarazione di Prestazione (DoP); 3. Sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP). La marcatura CE è la dichiarazione obbligatoria, rilasciata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell Unione europea, che dimostra come il prodotto sia conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive applicabili. Non è comparabile ad un marchio di qualità e quindi non assicura la sicurezza del prodotto in senso stretto, ma ne comunica le prestazioni al fine di poterlo impiegare in sicurezza in un opera stabile e garantita. Il documento principale attorno al quale ruota tutto il processo di CE prodotti da costruzione in base alle disposizioni del Reg. (UE) 305/2011 è la Dichiarazione di Prestazione (DoP). Al rilascio, da parte dell Organismo Notificato, del certificato di Costanza delle Prestazioni (AVCP) o il rapporto di prova per le classi inferiori il fabbricante è in grado di redigere la propria Dichiarazione di Prestazione (DoP) ed è in possesso requisiti per poter porre la marcatura CE al prodotto da costruzione, assumendosi la responsabilità della conformità a quanto dichiarato. La DoP dovrà contenere le informazioni richieste dall allegato III al Regolamento. DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE / DECLARATION OF PERFORMANCE Prodotto / Product FG16OM16 Matricola/Lotto Informazioni sintetiche, contengono in sequenza : Data di produzione, Operatore di Linea, Codice Commessa, Tipo di Imballo, Diametro Esterno/ Isolante, ID ordine del Cliente su produzioni specifiche. Informazioni obbligatorie per CPR, Marchio CE, Ente certificatore, Anno, DoP, Norma riferimento, Codice Famiglia Prodotto, Classe di Prestazione Codice EAN13 articolo, come depositato presso METEL D.o.P. n Uso previsto / Intended use Fabbricante / Manufacturer Sistema AVCP / System of AVCP Norma armonizzata / Harmonised standard Organismo notificato / Notified body Reazione al fuoco / Declared performance Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio Mondini Cavi S.p.A. Viale del Lavoro, Caprino Veronese (VR) tel fax e.mail mondini@mondini.com EN 50575: EN 50575/A1: Cca s1b, d1, a1 Codice a Barre EAN 128 come descritto qui di seguito nell esempio. Il lotto di Produzione/Matricola collo, garantisce la rintracciabilità per almeno 10 anni dalla data di produzione. Verrà implementata la reperibilità delle informazioni scritte e contenute sull etichetta tramite il nostro portale clienti e tramite un WebService dedicato usando semplicemente la matricola come informazione per la reperibilità dati. Ricordiamo che la matricola della bobina è sempre presente sui documenti di trasporto per ogni collo in Bobina. Per le etichette delle matasse, l informazione della matricola del lotto di provenienza è sempre indicata così come il riferimento al nostro numero di commessa di produzione interna. La prestazione del prodo/o sopra iden0ficato è conforme alla prestazioni dichiarate. La presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al Regolamento (UE) n.305/2011, so/o la sola responsabilità del fabbricante sopra iden0ficato. The performance of the product iden0fied above is in conformity with the declared performances. This declara0on of performance is issued, in accordance with Regula0on (EU) No 305/2011, under the sole responsibility of the manufacturer iden0fied above. Firmato a nome del produ/ore da: Signed for the manufacturer by: Data / Date Identifica che si tratta di una unità commerciale a quantità variabile Codice dell articolo Informa che a seguire vi è la lunghezza del prodotto in metri Lunghezza del prodotto in metri Informa che a seguire vi è il lotto di produzione Lotto di produzione Mondini Cavi S.p.A. Viale del Lavoro, 13 I37013 Caprino Veronese (VR) cod.fisc p.iva cap. soc ,20 i.v. tel fax e.mail mondini@mondini.com

11 18 19 Sistemi di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP) L appartenenza ad una determinata classe e la costanza delle prestazioni, dovranno essere controllate e certificate da Organismi Notificati (i cosiddetti Notified Bodies) indipendenti (es. IMQ). I sistemi AVCP di interesse per i cavi sono tre e, come si può vedere dalla tabella sottostante, si passa da un livello 1+ che comporta maggiori compiti dell Organismo Notificato e controlli molto più severi, ad un sistema 4 completamente ad onere del fabbricante e molto meno severo. Al fine di garantire la maggiore sicurezza possibile negli edifici ad alto rischio, i sistemi AVCP più severi sono ovviamente correlati alla produzione cavi con le classi di reazione al fuoco più performanti. Norme Il Regolamento CPR è disciplinato da normative Europee che attraverso l adozione di un linguaggio tecnico comune, capace di definire le prestazioni / caratteristiche essenziali attraverso metodologie di prova definite da specifiche tecniche CEN/CENELEC (norme CEI EN CEI 2035/12 EN di prodotto/prova), devono essere obbligatoriamente recepite ed applicate in tutti gli Stati membri. Il Regolamento CPR non impone requisiti in merito alle performance di prodotto. Definire i livelli di sicurezza rimane responsabilità delle Autorià nazionali degli Stati membri. Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio. Misura dell emissione di calore e produzione di fumi sui cavi durante la prova di sviluppo di fiamma Apparecchiatura di prova, procedure e risultati Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d incendio Parte 12: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato Procedura per la fiamma di 1 kw premiscelata CEI CLC/TS Cavi elettrici Applicazioni estese risultati di prova (EXAP rules) SISTEMI AVCP COMPITI DEL FABBRICANTE COMPITI DELL ORGANISMO NOTIFICATO 1+ Aca B1ca B2ca Cca Piano di controllo della produzione (FPC) Campionamento per prove tipo iniziale (ITT) Prove tipo iniziale (ITT) Ispezione iniziale del FPC Sorveglianza FPC Sorveglianza prodotti in fabbrica prima dell immisione sul mercato 3 Prove tipo iniziale (ITT) CEI 2037/2 EN CEI 2037/23 EN CEI 2037/31 EN CEI EN Prova sui gas emessi durante la combustione di materiali prelevati dai Cavi Parte 2: Determinazione dell acidità (mediante la misura del ph) e della conduttività Prove sui gas emessi durante la combustione materiali prelevati dai cavi Parte 23: Procedure di prova Determinazione del grado di acidità (corrosività) gas cavi mediante il calcolo della media ponderata del ph e della conduttività Misura della densità del fumo emesso dai cavi che bruciano in condizioni definite Parte 2: Procedura di prova e prescrizioni Cavi per energia, controllo e comunicazioni Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di resistenza all incendio Dca Eca CEI UNEL Classi di Reazione al fuoco cavi elettrici in relazione al Regolamento UE prodotti da costruzione (305/2011) 4 Fca Piano di controllo della produzione (FPC) Prove tipo iniziale (ITT) / UNI EN EN UNI EN EN Classificazione al fuoco prodotti e degli elementi da costruzione Parte 6 : Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi elettrici Classificazione al fuoco prodotti e degli elementi da costruzione Parte 3: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco prodotti e degli elementi impiegati in impianti di fornitura servizi: condotte e serrande resistenti al fuoco UNI EN EN Classificazione al fuoco prodotti e degli elementi da costruzione Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione Nota: fare riferimento alle ultime edizioni e varianti delle suddette Norme; in particolare per quanto riguarda la EN fare riferimento alla variante EN 50575:2014/A1:2016

12 21 Scheda tecnica Technical data sheet

13 22 23 Cavi per energia isolati in PVC di qualità S17, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari senza Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL FS17 FS17 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN Posa tubo in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 1x1 1,30 0,70 2, ,5 12 1x1,5 1,60 0,70 3, ,3 15,5 1x2,5 2,00 0,80 3, , x4 2,50 0,80 4, , x6 3,10 0,80 4, , x10 4,10 1,00 6, , x16 5,20 1,00 7, ,2 68 1x25 6,50 1,20 8, , x35 7,50 1,20 10, , x50 9,00 1,40 11, , x70 11,00 1,40 13, , x95 12,70 1,60 15, , x120 13,70 1,60 16, , x150 16,00 1,80 19, , x185 17,40 2,00 21, , x240 19,50 2,20 23, , FS17 Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Adatto per installazioni protette fisse entro tubazioni in vista o incassate o entro canalette o apparecchi di illuminazione. All interno di apparecchiature di interruzione o comando per tensioni fino a V per corrente alternata o 750 V per corrente continua. La sezione da 1 mm2 è prevista soltanto per circuiti elettrici per ascensori e montacarichi o per cablaggi di quadri elettrici. Non adatti per all esterno. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2040 Guida all uso cavi di bassa tensione. Colore anima Colore Isolante Guaina Tensione Mondini Cavi FS17 450/750V Ccas3,d1,a3 Anno di produzione S17 450/750 V 2500 V C.A. Temperatura di 70 C 0 C 160 C 4 volte il diametro esterno 15 N per mmq di sezione del rame

14 24 25 Cavi per energia isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anima FG16R16 UNIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina FG16R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16R16 0,6/1kV sez. Ccas3,d1,a3 CE <Lotto prod.> G16 R16 FG16R16 UNIPOLARE Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 1x1,5 1,60 0,70 1,4 7, , x2,5 2,00 0,70 1,4 8, , x4 2,50 0,70 1,4 8, , x6 3,10 0,70 1,4 9, , x10 4,10 0,70 1,4 9, , x16 5,20 0,70 1,4 11, , Posa interrata 1x25 6,50 0,90 1,4 12, , x35 7,50 0,90 1,4 13, , x50 9,00 1,00 1,4 15, , x70 11,00 1,10 1,4 17, , x95 12,70 1,10 1,5 19, , x120 13,70 1,20 1,5 20, , x150 16,00 1,40 1,6 22, , x185 17,40 1,60 1,6 24, , x240 19,50 1,70 1,7 28, , x300 23,10 1,80 1,8 31, , x400 27,20 2,00 1,9 37, , Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

15 26 27 Cavi per energia isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anime FG16OR16 MULTIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina Tensione Temperatura di FG16OR16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16OR16 0,6/1kV sez. Ccas3,d1,a3 CE <Lotto prod.> G16 R16 600/1000 V 4000 V C.A. 90 C 5 C 250 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame FG16OR16 MULTIPOLARE Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 2x1,5 1,60 0,70 1,80 10, , x2,5 2,00 0,70 1,80 11, , x4 2,50 0,70 1,80 12, , x6 3,10 0,70 1,80 13, , x10 4,10 0,70 1,80 15, , x16 5,20 0,70 1,80 17, , Posa interrata 2x25 6,50 0,90 1,80 21, , x35 7,50 0,90 1,80 23, , x50 9,00 1,00 1,80 26, , x70 11,00 1,10 1,80 30, , x95 12,70 1,10 2,00 35, , x120 13,70 1,20 2,10 37, , x150 16,00 1,40 2,20 43, , x1,5 1,60 0,70 1,80 11, , ,5 19 3x2,5 2,00 0,70 1,80 12, , x4 2,50 0,70 1,80 13, , x6 3,10 0,70 1,80 14, , x10 4,10 0,70 1,80 16, , x16 5,20 0,70 1,80 18, , x25 6,50 0,90 1,80 22, , x35 7,50 0,90 1,80 24, , x50 9,00 1,00 1,80 28, , x70 11,00 1,10 1,90 33, , x95 12,70 1,10 2,00 37, , x120 13,70 1,20 2,10 39, , x150 16,00 1,40 2,30 46, , x185 17,40 1,60 2,40 49, , x240 19,50 1,70 2,60 56, , x300 23,10 1,80 2,80 64, , x1,5 1,60 0,70 1,80 13, , ,5 19 4x2,5 2,00 0,70 1,80 14, , x4 2,50 0,70 1,80 14, , x6 3,10 0,70 1,80 15, , x10 4,10 0,70 1,80 18, , x16 5,20 0,70 1,80 20, , x25 6,50 0,90 1,80 24, , x35+1x25 7,5/6,5 0,90/0,90 1,80 26, ,554/0, x50+1x25 9,0/6,5 1,00/0,90 1,80 30, ,386/0, x70+1x35 11,0/7,5 1,10/0,90 1,90 35, ,272/0, x95+1x50 12,7/9,0 1,10/1,00 2,10 40, ,206/0, x120+1x70 13,7/11,0 1,20/1,10 2,20 43, ,161/0, x150+1x95 16,0/12,7 1,40/1,10 2,40 50, ,129/0, x185+1x95 17,4/12,7 1,60/1,10 2,50 53, ,106/0, x240+1x150 19,5/16,0 1,70/1,40 2,70 61, ,0801/0, x300+1x150 23,1/16,0 1,80/1,40 2,90 70, ,0641/0, x1,5 1,60 0,70 1,80 13, , ,5 19 5x2,5 2,00 0,70 1,80 15, , x4 2,50 0,70 1,80 15, , x6 3,10 0,70 1,80 17, , x10 4,10 0,70 1,80 19, , x16 5,20 0,70 1,80 22, , x25 6,50 0,90 1,80 27, , x35 7,50 0,90 1,80 29, , x50 9,00 1,00 2,00 35, ,

16 28 29 Cavi per comando e segnalamento isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia e segnalazione in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anime FG16OR16 SEGNALAMENTO Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina FG16OR16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN Nero numerato bianco + gialloverde <Pm> Mondini Cavi FG16OR16 0,6/1kV sez. Ccas3,d1,a3 CE <Lotto prod.> G16 R16 FG16OR16 SEGNALAMENTO Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 7x1,5 1,60 0,70 1,80 14, , ,5 16 7x2,5 2,00 0,70 1,80 16, ,98 17,5 15, x1,5 1,60 0,70 1,80 16, , , x2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 17,5 15,5 21 Posa interrata 12x1,5 1,60 0,70 1,80 17, ,4 11 9,5 12,5 12x2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 13, ,5 16x1,5 1,60 0,70 1,80 19, ,4 11 9,5 12,5 16x2,5 2,00 0,70 1,80 22, ,06 13, ,5 19x1,5 1,60 0,70 1,80 20, , ,5 19x2,5 2,00 0,70 1,80 23, , , x1,5 1,60 0,70 1,80 23, , ,5 24x2,5 2,00 0,70 1,80 26, , ,5 14 Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 6 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

17 30 31 Cavi per energia schermati a nastri di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anima FG16H1R16 UNIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina FG16H1R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16H1R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 FG16H1R16 UNIPOLARE Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 1 x 1,5 1,60 0,70 1,40 8, , x 2,5 2,00 0,70 1,40 8, , x 4 2,50 0,70 1,40 8, , x 6 3,10 0,70 1,40 9, , x 10 4,10 0,70 1,40 10, , x 16 5,20 0,70 1,40 11, , x 25 6,50 0,90 1,40 13, , x 35 7,50 0,90 1,40 14, , x 50 9,00 1,00 1,40 15, , x 70 11,00 1,10 1,40 17, , x 95 12,70 1,10 1,50 19, , x ,70 1,20 1,50 20, , x ,00 1,40 1,60 22, , x ,40 1,60 1,60 24, , x ,50 1,70 1,80 28, , x ,10 1,80 1,80 31, , x ,20 2,00 2,00 37, , Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

18 32 33 Cavi per energia schermati a nastri di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anima FG16OH1R16 MULTIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina Tensione Temperatura di FG16OH1R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16OH1R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 600/1000 V 4000 V C.A. 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame FG16OH1R16 MULTIPOLARE Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 2 x 1,5 1,60 0,70 1,80 11, , x 2,5 2,00 0,70 1,80 12, , x 4 2,50 0,70 1,80 12, , x 6 3,10 0,70 1,80 14, , x 10 4,10 0,70 1,80 16, , x 16 5,20 0,70 1,80 18, , x 25 6,50 0,90 1,80 21, , x 35 7,50 0,90 1,80 23, , x 50 9,00 1,00 1,80 27, , x 70 11,00 1,10 1,80 30, , x 95 12,70 1,10 2,00 35, , x ,70 1,20 2,10 37, , x ,00 1,40 2,20 43, , x 1,5 1,60 0,70 1,80 11, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 12, , x 4 2,50 0,70 1,80 13, , x 6 3,10 0,70 1,80 15, , x 10 4,10 0,70 1,80 16, , x 16 5,20 0,70 1,80 19, , x 25 6,50 0,90 1,80 22, , x 35 7,50 0,90 1,80 25, , x 50 9,00 1,00 1,80 28, , x 70 11,00 1,10 1,90 33, , x 95 12,70 1,10 2,00 37, , x ,70 1,20 2,10 39, , x ,00 1,40 2,30 46, , x ,40 1,60 2,40 49, , x ,50 1,70 2,60 57, , x 1,5 1,60 0,70 1,80 13, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 14, , x 4 2,50 0,70 1,80 14, , x 6 3,10 0,70 1,80 16, , x 10 4,10 0,70 1,80 18, , x 16 5,20 0,70 1,80 21, , x 25 6,50 0,90 1,80 25, , x35+1x25 7,50 0,90 1,80 26, ,554/0, x50+1x25 9,00 1,00 1,80 31, ,386/0, x70+1x35 11,00 1,10 1,90 35, ,272/0, x95+1x50 12,70 1,10 2,10 40, ,206/0, x120+1x70 13,70 1,20 2,20 43, ,161/0, x150+1x95 16,00 1,40 2,40 50, ,129/0, x185+1x95 17,40 1,60 2,50 54, ,106/0, x24 x150 19,50 1,70 2,70 62, ,08 0, x30 x150 23,10 1,80 2,90 70, ,06 0, x 1,5 1,60 0,70 1,80 14, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 15, , x 4 2,50 0,70 1,80 15, , x 6 3,10 0,70 1,80 17, , x 10 4,10 0,70 1,80 20, , x 16 5,20 0,70 1,80 22, , x 25 6,50 0,90 1,80 27, , x 35 7,50 0,90 1,80 30, , x 50 9,00 1,00 2,00 35, , x 70 11,00 1,10 2,10 40, , x 95 12,70 1,10 2,20 46, ,

19 34 35 Cavi per comando e segnalamento schermati a nastri di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU FG16OH1R16 SEGNALAMENTO FG16OH1R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento EN 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN FG16OH1R16 SEGNALAMENTO Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 7 x 1,5 1,60 0,70 1,80 15, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 16, ,98 17,5 15, x 1,5 1,60 0,70 1,80 17, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 17,5 15, x 1,5 1,60 0,70 1,80 18, ,4 11 9,5 12,5 12 x 2,5 2,00 0,70 1,80 20, ,06 13, ,5 16 x 1,5 1,60 0,70 1,80 20, ,4 11 9,5 12,5 16 x 2,5 2,00 0,70 1,80 22, ,06 13, ,5 19 x 1,5 1,60 0,70 1,80 21, , ,5 19 x 2,5 2,00 0,70 1,80 23, , , x 1,5 1,60 0,70 1,80 23, , ,5 24 x 2,5 2,00 0,70 1,80 26, , ,5 14 CEIUNEL Colore anima N Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia e segnalazione in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina Tensione <Pm> Mondini Cavi FG16OH1R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

20 36 37 Cavi per energia schermati a treccia di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione Classificazione Emissione di calore Propagazione della fiamma Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anima FG16H2R16 UNIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina x x x x x x x x <Pm> Mondini Cavi FG16H2R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 FG16H2R16 UNIPOLARE Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 1 x 1,5 1,60 0,70 1,40 8, , x 2,5 2,00 0,70 1,40 8, , x 4 2,50 0,70 1,40 8, , x 6 3,10 0,70 1,40 9, , x 10 4,10 0,70 1,40 10, , x 16 5,20 0,70 1,40 11, , x 25 6,50 0,90 1,40 13, , x 35 7,50 0,90 1,40 14, , x 50 9,00 1,00 1,40 16, , x 70 11,00 1,10 1,40 17, , x 95 12,70 1,10 1,50 20, , x ,70 1,20 1,50 21, , x ,00 1,40 1,60 23, , x ,40 1,60 1,60 25, , x ,50 1,70 1,80 29, , x ,10 1,80 1,80 32, , x ,20 2,00 2,00 38, , Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

21 38 39 Cavi per energia schermati a treccia di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anima FG16OH2R16 MULTIPOLARE Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina Tensione Temperatura di FG16OH2R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16OH2R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 600/1000 V 4000 V C.A. 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame FG16OH2R16 MULTIPOLARE Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 2 x 1,5 1,60 0,70 1,80 11, , x 2,5 2,00 0,70 1,80 12, , x 4 2,50 0,70 1,80 13, , x 6 3,10 0,70 1,80 14, , x 10 4,10 0,70 1,80 17, , x 16 5,20 0,70 1,80 19, , x 25 6,50 0,90 1,80 23, , x 35 7,50 0,90 1,80 25, , x 50 9,00 1,00 1,80 29, , x 70 11,00 1,10 1,80 33, , x 95 12,70 1,10 2,00 38, , x ,70 1,20 2,10 41, , x ,00 1,40 2,20 47, , x 1,5 1,60 0,70 1,80 11, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 13, , x 4 2,50 0,70 1,80 14, , x 6 3,10 0,70 1,80 16, , x 10 4,10 0,70 1,80 18, , x 16 5,20 0,70 1,80 21, , x 25 6,50 0,90 1,80 24, , x 35 7,50 0,90 1,80 27, , x 50 9,00 1,00 1,80 31, , x 70 11,00 1,10 1,90 35, , x 95 12,70 1,10 2,00 40, , x ,70 1,20 2,10 43, , x ,00 1,40 2,30 50, , x ,40 1,60 2,40 54, , x ,50 1,70 2,60 61, , x 1,5 1,60 0,70 1,80 13, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 14, , x 4 2,50 0,70 1,80 15, , x 6 3,10 0,70 1,80 17, , x 10 4,10 0,70 1,80 20, , x 16 5,20 0,70 1,80 23, , x 25 6,50 0,90 1,80 27, , x35+1x25 7,50/6,50 0,90/0,90 1,80 29, ,554/0, x50+1x25 9,00/6,5 1,00/0,90 1,80 33, ,386/0, x70+1x35 11,00/7,5 1,10/0,90 1,90 38, ,272/0, x95+1x50 12,70/9,0 1,10/1,00 2,10 44, ,206/0, x120+1x70 13,70/11,0 1,20/1,10 2,20 47, ,161/0, x150+1x95 16,00/12,7 1,40/1,10 2,40 53, ,129/0, x185+1x95 17,40/12,7 1,60/1,10 2,50 58, ,106/0, x24 x150 19,50/16,0 1,70/1,40 2,70 67, ,08 0, x 1,5 1,60 0,70 1,80 14, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 15, , x 4 2,50 0,70 1,80 17, , x 6 3,10 0,70 1,80 19, , x 10 4,10 0,70 1,80 22, , x 16 5,20 0,70 1,80 25, , x 25 6,50 0,90 1,80 30, , x 35 7,50 0,90 1,80 32, , x 50 9,00 1,00 2,00 38, , x 70 11,00 1,10 2,10 43, , x 95 12,70 1,10 2,20 49, ,

22 40 41 Cavi per comando e segnalamento schermati a treccia di rame rosso, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s3, d1, a3 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU FG16OH2R16 SEGNALAMENTO FG16OH2R16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento EN 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Cca s3, d1, a3 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN FG16OH2R16 SEGNALAMENTO Posa in aria Posa in tubo Posainterrata N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 7 x 1,5 1,60 0,70 1,80 15, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 17, ,98 17,5 15, x 1,5 1,60 0,70 1,80 17, , , x 2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 17,5 15, x 1,5 1,60 0,70 1,80 18, ,4 11 9,5 12,5 12 x 2,5 2,00 0,70 1,80 20, ,06 13, ,5 16 x 1,5 1,60 0,70 1,80 20, ,4 11 9,5 12,5 16 x 2,5 2,00 0,70 1,80 22, ,06 13, ,5 19 x 1,5 1,60 0,70 1,80 21, , ,5 19 x 2,5 2,00 0,70 1,80 23, , , x 1,5 1,60 0,70 1,80 24, , ,5 24 x 2,5 2,00 0,70 1,80 27, , ,5 14 CEIUNEL Colore anima N Cavi schermati per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia e segnalazione in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali. Adatti per all interno, in ambienti anche bagnati, e all esterno. Posa fissa su muratura e strutture metalliche, in aria libera su passerelle, canalette o tubazioni. Per impianti ove è indispensabile l uso dello schermo per eliminare disturbi indotti da campi elettromagnetici esterni. Possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore Grigio RAL 7035 Isolante Guaina <Pm> Mondini Cavi FG16OH2R16 0,6/1kV sez. CcaS3, d1,a3 CE Ordine G16 R16 Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 8 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

23 42 43 Cavi per energia HalogenFree, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s1b, d1, a1 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali a rischio di incendio ed elevata presenza di persone, quali: edifici pubblici, alberghi, metropolitane, scuole, uffici, supermercati, cinema, teatri, discoteche, ecc. Adatti per fissa sia all interno che all esterno; possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anima FG16M16 UNIPOLARE Colore Verde RAL 6018 Isolante Guaina FG16M16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s1b, d1, a1 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16M16 0,6/1kV sez. Ccas1b,d1,a1 CE <Lotto prod.> G16 M16 FG16M16 UNIPOLARE Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 1x10 4,10 0,70 1,4 9, , x16 5,20 0,70 1,4 11, , Posa interrata 1x25 6,50 0,90 1,4 12, , x35 7,50 0,90 1,4 13, , x50 9,00 1,00 1,4 15, , x70 11,00 1,10 1,4 17, , x95 12,70 1,10 1,5 19, , x120 13,70 1,20 1,5 20, , x150 16,00 1,40 1,6 22, , x185 17,40 1,60 1,7 24, , x240 19,50 1,70 1,8 29, , x300 23,10 1,80 1,8 32, , Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

24 44 45 Cavi per energia HalogenFree, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s1b, d1, a1 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali a rischio di incendio ed elevata presenza di persone, quali: edifici pubblici, alberghi, metropolitane, scuole, uffici, supermercati, cinema, teatri, discoteche, ecc. Adatti per fissa sia all interno che all esterno; possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anime FG16OM16 MULTIPOLARE Colore Verde RAL 6018 Isolante Guaina Tensione Temperatura di FG16OM16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s1b, d1, a1 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN <Pm> Mondini Cavi FG16OM16 0,6/1kV sez. Ccas1b,d1,a1 CE <Lotto prod.> G16 M16 600/1000 V 4000 V C.A. 90 C 5 C 250 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame FG16OM16 MULTIPOLARE Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 2 x1,5 1,60 0,70 1,80 10, , x2,5 2,00 0,70 1,80 11, , x4 2,50 0,70 1,80 12, , x6 3,10 0,70 1,80 13, , x10 4,10 0,70 1,80 15, , x16 5,20 0,70 1,80 17, , Posa interrata 2 x25 6,50 0,90 1,80 21, , x35 7,50 0,90 1,80 23, , x50 9,00 1,00 1,80 26, , x70 11,00 1,10 1,80 30, , x95 12,70 1,10 2,00 35, , x120 13,70 1,20 2,10 37, , x150 16,00 1,40 2,20 43, , x1,5 1,60 0,70 1,80 11, , ,5 19 3x2,5 2,00 0,70 1,80 12, , x4 2,50 0,70 1,80 13, , x6 3,10 0,70 1,80 14, , x10 4,10 0,70 1,80 16, , x16 5,20 0,70 1,80 18, , x25 6,50 0,90 1,80 22, , x35 7,50 0,90 1,80 24, , x50 9,00 1,00 1,80 28, , x70 11,00 1,10 1,90 33, , x95 12,70 1,10 2,00 37, , x120 13,70 1,20 2,10 39, , x150 16,00 1,40 2,30 46, , x185 17,40 1,60 2,40 49, , x240 19,50 1,70 2,60 56, , x300 23,10 1,80 2,80 64, , x1,5 1,60 0,70 1,80 13, , ,5 19 4x2,5 2,00 0,70 1,80 14, , x4 2,50 0,70 1,80 14, , x6 3,10 0,70 1,80 15, , x10 4,10 0,70 1,80 18, , x16 5,20 0,70 1,80 20, , x25 6,50 0,90 1,80 24, , x35+1x25 7,5/6,5 0,90/0,90 1,80 26, ,554/0, x50+1x25 9,0/6,5 1,00/0,90 1,80 30, ,386/0, x70+1x35 11,0/7,5 1,10/0,90 1,90 35, ,272/0, x95+1x50 12,7/9,0 1,10/1,00 2,10 40, ,206/0, x120+1x70 13,7/11,0 1,20/1,10 2,20 43, ,161/0, x150+1x95 16,0/12,7 1,40/1,10 2,40 50, ,129/0, x185+1x95 17,4/12,7 1,60/1,10 2,50 53, ,106/0, x240+1x150 19,5/16,0 1,70/1,40 2,70 61, ,0801/0, x300+1x150 23,1/16,0 1,80/1,40 2,90 70, ,0641/0, x1,5 1,60 0,70 1,80 13, , ,5 19 5x2,5 2,00 0,70 1,80 15, , x4 2,50 0,70 1,80 15, , x6 3,10 0,70 1,80 17, , x10 4,10 0,70 1,80 19, , x16 5,20 0,70 1,80 22, , x25 6,50 0,90 1,80 27, , x35 7,50 0,90 1,80 29, , x50 9,00 1,00 2,00 35, ,

25 46 47 Cavi per comando e segnalamento HalogenFree, isolati in gomma di qualità G16 sotto termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari per fissa Classe di reazione al fuoco Cca, s1b, d1, a1 Organismo di certificazione LAPI SpA, BT 2014/35/UE, RoHS 2011/65/EU CEIUNEL Cavi per alimentazione in costruzioni ed altre opere di ingegneria civile con l obiettivo di limitare la produzione di fuoco e di fumo, rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione. Cavi idonei per il trasporto di energia e segnalamento in impianti di bassa tensione fino a V in installazioni civili o industriali a rischio di incendio ed elevata presenza di persone, quali: edifici pubblici, alberghi, metropolitane, scuole, uffici, supermercati, cinema, teatri, discoteche, ecc. Adatti per fissa sia all interno che all esterno; possono essere direttamente interrati. Maggiori dettagli per tipo di impiego e sulla norma CEI 2067 Guida all uso cavi 0,6/1kV. Colore anime FG16OM16 SEGNALAMENTO Colore Verde RAL 6018 Isolante Guaina FG16OM16 Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento Classe di prestazione EN 50575: EN 50575/A1:2016 Cca s1b, d1, a1 Emissione di calore EN Gas alogenidrici/emissione fumi EN / EN nero numerato bianco + gialloverde <Pm> Mondini Cavi FG16OM16 0,6/1kV sez. Ccas1b,d1,a1 CE <Lotto prod.> G16 M16 FG16OM16 SEGNALAMENTO Posa in aria Posa in tubo N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A A A 7x1,5 1,60 0,70 1,80 14, , ,5 16 7x2,5 2,00 0,70 1,80 16, ,98 17,5 15, x1,5 1,60 0,70 1,80 16, , , x2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 17,5 15,5 21 Posa interrata 12x1,5 1,60 0,70 1,80 17, ,4 11 9,5 12,5 12x2,5 2,00 0,70 1,80 19, ,06 13, ,5 16x1,5 1,60 0,70 1,80 19, ,4 11 9,5 12,5 16x2,5 2,00 0,70 1,80 22, ,06 13, ,5 19x1,5 1,60 0,70 1,80 20, , ,5 19x2,5 2,00 0,70 1,80 23, , , x1,5 1,60 0,70 1,80 23, , ,5 24x2,5 2,00 0,70 1,80 26, , ,5 14 Tensione 600/1000 V 4000 V C.A. Temperatura di 90 C 5 C 250 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

26 48 49 HO5VK Posa tubo in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 1x0,50 1,0 0,6 2, ,0 3 1x0,75 1,2 0,6 2, ,0 6 1x1 1,3 0,6 2, ,5 10 HO5VK Cavi unipolari flessibili Cavi a Norma Europea Cenelec Organismo di certificazione IMQ, IEMMEQU <HAR> EI EN Installazione fissa o protetta all interno di apparecchiature anche di illuminazione. Adatti per installazione entro canalette in vista od incassate, soltanto per circuiti di segnalazione o comando. Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio H05VK Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anima e combinazioni bicolore Conforme alla Direttiva BT 2014/35/UE Conforme alla Direttiva RoHS II 2011/65/UE Colore Mondini Cavi H05VK IEMMEQU <HAR> Anno di produzione ECO Isolante PVC di qualità TI 1 Guaina Tensione 300/500 V 2000 V C.A. Temperatura di 70 C 5 C 160 C 4 volte il diametro esterno 15 N per mmq di sezione del rame

27 50 51 H03VVF Posa in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 2x0,5 0,9 0,5 0,6 5, x0,5 0,9 0,5 0,6 5, x0,5 0,9 0,5 0,6 6, x0,75 1,1 0,5 0,6 5, x0,75 1,1 0,5 0,6 6, x0,75 1,1 0,5 0,6 6, H03VVF Cavi multipolari flessibili Cavi a Norma Europea Cenelec H03VVF Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Organismo di certificazione IMQ, IEMMEQU <HAR> CEI EN Cavi flessibili per servizio mobile leggero, per installazioni in locali domestici, cucine, uffici, per alimentazione di apparecchi portatili soggetti a deboli sollecitazioni meccaniche, come apparecchi radio, lampade da tavolo, macchine per ufficio. Non idonei per apparecchiature di cottura e riscaldamento. Non adatti per impiego all esterno, in edifici industriali od agricoli o per utensili portatili non domestici. Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anime Conforme alla Direttiva BT 2014/35/UE Conforme alla Direttiva RoHS II 2011/65/UE Colore Nero, bianco Altri colori su richiesta Mondini Cavi H03VVF IEMMEQU <HAR> Anno di produzione ECO Isolante PVC di qualità TI 2 Guaina PVC di qualità TM 2 Tensione 300/300 V 2000 V C.A. Temperatura di 70 C 5 C 150 C 5 volte il diametro esterno 15 N per mmq di sezione del rame

28 52 53 Cavi multipolari flessibili Cavi a Norma Europea Cenelec Organismo di certificazione IMQ, IEMMEQU <HAR> CEI EN Installazione in locali domestici, cucine, uffici; per sforzi meccanici medi; per apparecchi domestici anche in ambienti umidi, per esempio lavatrici, asciugacapelli, frigoriferi. Adatti per apparecchi di cottura e riscaldamento, purchè non vengano a contatto con parti calde e non siano soggetti ad irraggiamento. Non adatti per impiego all esterno, in ambienti industriali od agricoli e per l alimentazione di utensili portatili non domestici. Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio H05VVF H05VVF Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anime Posa in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 2x0,75 1,1 0,6 0,8 6, x0,75 1,1 0,6 0,8 6, x0,75 1,1 0,6 0,8 7, x0,75 1,1 0,6 0,9 8, x1 1,3 0,6 0,8 6, ,5 10 3x1 1,3 0,6 0,8 7, ,5 10 4x1 1,3 0,6 0,9 8, ,5 10 5x1 1,3 0,6 0,9 8, ,5 10 2x1,5 1,6 0,7 0,8 7, ,3 16 3x1,5 1,6 0,7 0,9 8, ,3 16 4x1,5 1,6 0,7 1,0 9, ,3 16 5x1,5 1,6 0,7 1,1 10, ,3 16 2x2,5 2,0 0,8 1,0 9, , x2,5 2,0 0,8 1,1 10, , x2,5 2,0 0,8 1,1 11, , x2,5 2,0 0,8 1,2 12, , x4 2,5 0,8 1,1 10, , x4 2,5 0,8 1,2 11, , x4 2,5 0,8 1,2 12, , x4 2,5 0,8 1,4 14, ,95 30 H05VVF Conforme alla Direttiva BT 2014/35/UE Conforme alla Direttiva RoHS II 2011/65/UE Colore Isolante Guaina Tensione Nero, bianco Altri colori su richiesta Mondini Cavi H05VVF IEMMEQU <HAR> Anno di produzione ECO PVC di qualità TI2 PVC di qualità TM2 300/500 V 2000 V C.A. Temperatura di 60 C 5 C 160 C 5 volte il diametro esterno 15 N per mmq di sezione del rame

29 54 55 Cavi unipolari flessibili, isolati in gomma EPR sotto media in gomma Cavi a Norma Europea Cenelec Organismo di certificazione IMQ, IEMMEQU <HAR> CEI EN All interno in ambienti normali od umidi, obbligatorio per impianti temporanei in cantieri (CEI 648). Collegamenti di apprecchiature mobili, di elettroutensili ed elettrodomestici, macchine per hobbystica, giardinaggio, attrezzatura d officina. Adatto per uso permanente all esterno. H07RNF UNIPOLARE H07RNF Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anima H07RNF UNIPOLARE Posa in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 1x1,5 1,6 0,8 1,4 6, ,3 16 1x2,5 2 0,9 1,4 6,7 69 7, x4 2,5 1,0 1,5 7,6 89 4, x6 3,1 1,0 1,6 8, ,3 38 1x10 4,1 1,2 1,8 10, , x16 5,2 1,2 1,9 11, , x25 6,5 1,4 2,0 13, , x35 7,5 1,4 2,2 14, , x50 9 1,6 2,4 17, , x ,6 2,6 19, , x95 12,7 1,8 2,8 21, , x120 13,7 1,8 3,0 23, , x ,0 3,2 26, , x185 17,4 2,2 3,4 28, , x240 19,5 2,4 3,5 31, , x300 23,1 2,6 3,6 36, , Conforme alla direttiva BT 2006/95/CE Direttiva RoHS: 2002/95/CE Colore Isolante Guaina Tensione Nero <Pm> Mondini Cavi H07RNF 450/750 V IEMMEQU <HAR> CE sez. Anno di produzione Gomma di qualità EI4 Gomma di qualità EM2 450/750 V 2500 V C.A. Temperatura di 60 C 25 C 200 C 4 volte il diametro esterno 15 N per mmq di sezione del rame

30 56 57 Cavo multipolare flessibile isolato in gomma EPR sotto media in gomma Cavi a Norma Europea Cenelec IEMMEQU <HAR> CEI EN All interno in ambienti normali od umidi, obbligatorio per impianti temporanei in cantieri (CEI 648). Collegamenti di apprecchiature mobili, di elettroutensili ed elettrodomestici, macchine per hobbystica, giardinaggio, attrezzatura d officina. Adatto per uso permanente all esterno. Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio. H07RNF MULTIPOLARE H07RNF Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi Colore anima H07RNF MULTIPOLARE Posa in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 2 x 1 1,3 0,8 1,3 8, , x 1 1,3 0,8 1,4 9, , x 1 1,3 0,8 1,5 10, , x 1 1,3 0,8 1,6 11, , x 1,5 1,6 0,8 1,5 9, , x 1,5 1,6 0,8 1,6 9, , x 1,5 1,6 0,8 1,7 10, , x 1,5 1,6 0,8 1,8 12, , x 2,5 2 0,9 1,7 11, , x 2,5 2 0,9 1,8 11, , x 2,5 2 0,9 1,9 12, , x 2,5 2 0,9 2,0 14, , x 4 2,5 1,0 1,8 12, , x 4 2,5 1,0 1,9 13, , x 4 2,5 1,0 2,0 14, , x 4 2,5 1,0 2,2 16, , x 6 3,1 1,0 2,0 14, , x 6 3,1 1,0 2,1 15, , x 6 3,1 1,0 2,3 17, , x 6 3,1 1,0 2,5 19, , x 10 4,1 1,2 3,1 19, , x 10 4,1 1,2 3,3 20, , x 10 4,1 1,2 3,4 22, , x 10 4,1 1,2 3,6 24, ,91 54 Conforme alla Direttiva BT 2014/35/UE Conforme alla Direttiva RoHS II 2011/65/UE Colore Nero Metrica progressiva Mondini Cavi H07RNF 450/750 V form. x sez. IEMMEQU <HAR> CE Anno di fabbricazione Isolante Gomma di qualità EI 4 Guaina Gomma di qualità EM 2 Tensione 450/750 V 2500 V C.A. Temperatura di 60 C 25 C 200 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq. di sezione del rame

31 58 59 Cavi multipolari flessibili, isolati in gomma EPR sotto media in gomma Cavi a Norma Europea Cenelec Organismo di certificazione IMQ, IEMMEQU <HAR> CEI EN H07RNF MULTIPOLARE H07RNF Declaration of Performance (D.o.P.) Norme di riferimento 50575: EN 50575/A1:2016 Classe di prestazione Eca Emissione di calore Gas alogenidrici/emissione fumi H07RNF MULTIPOLARE Posa in aria N x mmq. mm mm mm mm kg/km Ω/km A 2x16 5,2 1,2 3,3 21, , x16 5,2 1,2 3,5 23, , x16 5,2 1,2 3,6 25, , x16 5,2 1,2 3,9 28, , x25 6,5 1,4 3,6 25, , x25 6,5 1,4 3,8 27, , x25 6,5 1,4 4,1 30, , x25 6,5 1,4 4,4 34, , x35 7,5 1,4 4,1 30, , x35 7,5 1,4 4,4 33, , x50 9 1,6 4,5 35, , x50 9 1,6 4,8 39, , x ,6 4,8 40, , x ,6 5,2 44, , x95 12,7 1,8 5,3 45, , x95 12,7 1,8 5,9 51, , x120 13,7 1,8 5,6 49, , x120 13,7 1,8 6,0 55, , x ,0 6,0 66, , x ,0 6,5 73, , x185 17,4 2,2 6,4 71, , All interno in ambienti normali od umidi, obbligatorio per impianti temporanei in cantieri (CEI 648). Collegamenti di apprecchiature mobili, di elettroutensili ed elettrodomestici, macchine per hobbystica, giardinaggio, attrezzatura d officina. Adatto per uso permanente all esterno. Cavi per alimentazione in costruzioni ed opere di ingegneria civile soggetti alle prescrizioni antincendio Conforme alla Direttiva BT 2014/35/UE Conforme alla Direttiva RoHS II 2011/65/UE Colore anima Colore Nero <Pm> Metrica progr. Mondini Cavi H07RNF 450/750V sez. IEMMEQU <HAR> CE Anno di produzione Isolante Gomma di qualità EI 4 Guaina Gomma di qualità EM 2 Tensione 450/750 V 2500 V C.A. Temperatura di 60 C 25 C 200 C 4 volte il diametro esterno 50 N per mmq di sezione del rame

32 60 61

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11 Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici Aggiornamento Settembre 2016 Introduzione La presente pubblicazione

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-. N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1174 16-05-2016 Data Pubblicazione 2016- Classificazione CEI-UNEL 20-. Titolo Classe di Reazione al fuoco dei cavi in relazione al Regolamento

Dettagli

CPR OBBIETTIVI CAMPO DI APPLICAZIONE

CPR OBBIETTIVI CAMPO DI APPLICAZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE OBBIETTIVI Il Regolamento Prodotti da Costruzione (noto come ) fissa i requisiti base e le prestazioni essenziali che tutti i prodotti progettati per essere installati in modo permanente

Dettagli

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11 Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici Introduzione La presente pubblicazione ha lo scopo di informare tutti

Dettagli

CD 104 Cavi per energia Requisiti generali Dicembre 2017

CD 104 Cavi per energia Requisiti generali Dicembre 2017 CD 104 Cavi per energia Requisiti generali Dicembre 2017 Per la scelta delle tipologie di cavo è necessario fare riferimento alle specifiche schede di prodotto (CD 105 CD 106 CD 107 CD 108 CD 109). I cavi

Dettagli

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 I cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U = 300/300 e 300/500 V per la rete di alimentazione degli

Dettagli

Norma CEI 64-8 Variante 4 Recepimento del Regolamento CPR. Ing. Carmine Battipaglia Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti

Norma CEI 64-8 Variante 4 Recepimento del Regolamento CPR. Ing. Carmine Battipaglia Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti Norma CEI 64-8 Variante 4 Recepimento del Regolamento CPR Ing. Carmine Battipaglia Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti Il Regolamento CPR (UE 305/11) Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR):

Dettagli

FG16M16-0,6/1 kv FG16OM16-0,6/1 kv

FG16M16-0,6/1 kv FG16OM16-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FG16M16-0,6/1 kv FG16OM16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici fisici e meccanici: Direttiva Bassa Tensione: Direttiva RoHS: CEI 20-13 CEI 20-38 p.q.a.

Dettagli

01/07/2017 CPR (EU) 305/2011 alla vigilia dell'entrata in vigore della Normativa Europea Cosa cambia nel mercato TLC

01/07/2017 CPR (EU) 305/2011 alla vigilia dell'entrata in vigore della Normativa Europea Cosa cambia nel mercato TLC 01/07/2017 CPR (EU) 305/2011 alla vigilia dell'entrata in vigore della Normativa Europea Cosa cambia nel mercato TLC Francesco Montalti - I.M.T. Innovation, Presidente CEI SC86A Paola Regio TIM, Vice Presidente

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1187 20-01-2017 Data Pubblicazione 2016-12 Classificazione 20-. Titolo Cavi per comando e segnalamento in gomma etilenpropilenica, alto modulo

Dettagli

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011 C.P.R.= Construction Product Regulation La C.P.R. riguarda qualsiasi cavo per trasmissione

Dettagli

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011 C.P.R. = Construction Product Regulation La C.P.R. riguarda qualsiasi cavo per

Dettagli

FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv

FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, CEI 20-38 p.q.a. CEI UNEL 35382 CEI UNEL 35384 Non propagazione dell incendio: CEI EN

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv

FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: CEI 20-13 CEI 20-38 p.q.a. CEI UNEL 35382 CEI UNEL 35384 Non propagazione

Dettagli

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA N1VC7V-K / N1VC4V-K Colori disponibili N1VC7V-K NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO

Dettagli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi... Indice 1.0 OGGETTO... 1 1.1 Cavi per energia... 1 1.1.1 Norme di riferimento... 1 1.1.2 Caratteristiche tecniche... 2 1.2 Tipologie di cavi... 2 1.2.1 Cavi di bassa tensione non propaganti l incendio e

Dettagli

FROR. Colore disponibile. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

FROR. Colore disponibile. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania FROR Colore disponibile FROR 450/750 V (ENERGIA) FROR 300/500 (SEGNALAMENTO) Dati tecnici Colori anime NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO

Dettagli

FG7OH2R-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando

FG7OH2R-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FG7OH2R-0,6/1 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35375 CEI UNEL 35377 Non propagazione dell incendio: CEI 20-22 II Non propagazione

Dettagli

FG7OH1R-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando. Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici:

FG7OH1R-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando. Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FG7OH1R-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35375 CEI UNEL 35377 Non propagazione dell incendio:

Dettagli

CPR la nuova era dei cavi. Guida completa al Regolamento Prodotti da Costruzione applicato ai Cavi Elettrici

CPR la nuova era dei cavi. Guida completa al Regolamento Prodotti da Costruzione applicato ai Cavi Elettrici CPR la nuova era dei cavi Guida completa al Regolamento Prodotti da Costruzione applicato ai Cavi Elettrici INDICE Raccomandazioni dell'industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici. AICE Associazione

Dettagli

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011 C.P.R.= Construction Product Regulation Il Regolamento C.P.R. riguarda qualsiasi

Dettagli

CPR: il Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione

CPR: il Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione CPR: il Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione Prysmian Cavi e Sistemi Italia 25 Maggio 2017 Agenda 2 1. CPR Regolamento Prodotti da Costruzione: generalità 2. Classificazione cavi elettrici Euroclassi

Dettagli

CPR CPR. Campo di Applicazione. Obbiettivo del Regolamento

CPR CPR. Campo di Applicazione. Obbiettivo del Regolamento Campo di Applizione Obbiettivo del Regolamento Il Regolamento Prodotti da Costruzione () è la legislazione europea che stabilisce i requisiti base e le ratteristiche essenziali armonizzate che tutti i

Dettagli

TRIFLEX Plus H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando.

TRIFLEX Plus H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX Plus H07RN-F Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: EN 50525-2-21 all ozono: EN 60811-403 Determinazione della qualità

Dettagli

Cables at the core of performance

Cables at the core of performance Cables at the core of performance 2 CAVI UNIPOLARI E MULTIPOLARI PER ENERGIA E SEGNALAMENTO NON PROPAGANTI L'INCENDIO E A BASSA EMISSIONE DI FUMI OPACHI E DI GAS TOSSICI E CORROSIVI Certificati d'approvazione

Dettagli

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici FG7R-0,6/1 kv Il cavo G7 è adatto negli ambienti ad alto rischio d'incendio e di esplosione per la non propagazione dell'incendio (CEI

Dettagli

WORKSHOP PVC CABLES 2014

WORKSHOP PVC CABLES 2014 Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA WORKSHOP PVC CABLES 2014 BOLOGNA 20/11/2014 www.laboratoriolapi.it lapi@laboratoriolapi.it LAPI SpA è un Organismo Notificato e Laboratorio di prove che opera dal 1983

Dettagli

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania Colori disponibili FR2OR 0.6/IKV Dati tecnici Colori anime Colore esterno NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento

Dettagli

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Resistente al fuoco Costruzione e requisiti: CEI 20-45 Non propagazione dell incendio: CEI EN 60332-3-24 (CEI 20-22 III)

Dettagli

Cavi. Filo identificativo

Cavi. Filo identificativo CEI 20.11.20.42 Cavi E TABELLE CEI-UNEL 00722,35011, il conduttore che è la parte metallica destinata a condurre la corrente; l isolante è lo strato esterno che circonda il conduttore; l anima è il conduttore

Dettagli

Flex-Oil plus 450/750 V

Flex-Oil plus 450/750 V Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Flex-Oil plus 450/750 V Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: EN 50525-1 Gas corrosivi e alogenidrici: EN 50267-2-1 agli olii:

Dettagli

GIUGNO 2017 NOVITA E AGGIORNAMENTI NORMATIVI SU CPR E CEI 64/8 V4. Regolamento Prodotti da Costruzione

GIUGNO 2017 NOVITA E AGGIORNAMENTI NORMATIVI SU CPR E CEI 64/8 V4. Regolamento Prodotti da Costruzione GIUGNO 2017 NOVITA E AGGIORNAMENTI NORMATIVI SU CPR E CEI 64/8 V4 CPR Regolamento Prodotti da Costruzione COS È IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CPR)? Il CPR è un regolamento Europeo (UE/305/2011)

Dettagli

YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ

YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: Direttiva Bassa Tensione: Direttiva RoHS: EN 50363-4-1 EN 50525-2-51

Dettagli

TRIFLEX H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando.

TRIFLEX H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX H07RN-F Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: Direttiva Bassa Tensione: Direttiva RoHS: EN 50525-2-21 2014/35/UE 2011/65/UE

Dettagli

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso. PECSO è azienda certificata ISO 9001 fin dal 1999 Company Profile 2017 Chi siamo Categoria prodotto: cavi

Dettagli

U-1000 R2V 2,5 1,5. Grigio. Marrone. Azzurro. Viola. Giallo. Rosa CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE

U-1000 R2V 2,5 1,5. Grigio. Marrone. Azzurro. Viola. Giallo. Rosa CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando U-1000 R2V Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: Direttiva Bassa Tensione: Direttiva RoHS: XP C 32-321:2014 2014/35/UE 2011/65/UE

Dettagli

FS17-450/750 V. Conformi ai requisiti previsti dal Regolamento Prodottida Costruzione (CPR) 305/2011 EU ed alla norma EN vigente.

FS17-450/750 V. Conformi ai requisiti previsti dal Regolamento Prodottida Costruzione (CPR) 305/2011 EU ed alla norma EN vigente. FS17-450/750 V Conformi ai requisiti previsti dal Regolamento Prodottida Costruzione (CPR) 305/2011 EU ed alla norma EN 50575 vigente. Classe C ca -s3,d1,a3 Anche in versione PATRIOT, la linea di cavi

Dettagli

ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.

ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. CEI 0-2: CEI 0-10: CEI 11-1: CEI 11-8: CEI 11-17: CEI 11-18: Guida per la definizione della

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 125 C MC

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 125 C MC Cavi reticolati con fasci di elettroni per applicazioni particolari e gravose - cavo di comando schermato privo di alogeni con certificazione GL, prestazioni antincendio speciali, IEC 60332-3, idoneo per

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version http://www.latrivenetacavi.com/guida.htm PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com CAVI BASSA TENSIONE - - H05V-K - H03VV-F - H03VVH2-F - H03V2V2-F - H05VV-F - H05V2V2-F - H05RR-F

Dettagli

presenta: Il nuovo Marchio IMQ per il mercato dei CAVI IMQ -11 maggio 2017

presenta: Il nuovo Marchio IMQ per il mercato dei CAVI IMQ -11 maggio 2017 presenta: Il nuovo Marchio IMQ per il mercato dei CAVI IMQ -11 maggio 2017 agenda PARTE I Un po di storia Marchio IMQ e CPR Un nuovo Marchio per i cavi Perché? Per quali cavi Quali vantaggi? L iter di

Dettagli

N E W S MARZO

N E W S MARZO 1 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO N E W S MARZO 2 0 1 7 82 nuovi DOCUMENTI NORMATIVI CEI (NORME, GUIDE, VARIANTI) sono stati pubblicati nel mese di MARZO 2017. o L elenco completo è facilmente selezionabile

Dettagli

MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP

MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA Seminario tecnico - formativo MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP Milano, 09 Marzo 2017 COSA E UNA APPLICAZIONE ESTESA (EXAP) CEI CLC-TS 50576 : 2015 Risultato di un processo

Dettagli

Cavo multipolare schermato a norma EN tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie

Cavo multipolare schermato a norma EN tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie Cavo multipolare schermato a norma EN 50264-3-2 tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie - cavo di comando schermato EN 50264-3-2 MM, 0,6/1kV per requisiti elevati nei veicoli ferroviari/materiali

Dettagli

Descrizione Codice Schermo Guaina articolo

Descrizione Codice Schermo Guaina articolo Cavi idonei al controllo, alla misura e alla potenza, utilizzati nella costruzione di macchine utensili, impianti produttivi, macchine per la lavorazione del legno, carta e vetro. Possono essere impiegati

Dettagli

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX Plus H07RN-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 all ozono: CEI EN 60811-2-1 Determinazione

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

Classificazione e struttura dei cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

COME TI COLLEGO VOL.4 CAVI IN BT 1

COME TI COLLEGO VOL.4 CAVI IN BT 1 Massimo Benenati (MassimoB) COME TI COLLEGO VOL.4 CAVI IN BT 18 April 2013 Prefazione Nella quarta parte della serie "Come ti collego" vorrei trattare l' argomento dei cavi utilizzati in BT. Lo scopo non

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

ÖLFLEX CLASSIC 110 CH

ÖLFLEX CLASSIC 110 CH Cavo di controllo privo di alogeni schermato, resistente all'olio e molto flessibile - cavo di comando privo di alogeni, HFFR, resistente all'olio, schermato e resistente al freddo per diverse applicazioni,

Dettagli

ÖLFLEX HEAT 125 C MC - cavo unipolare privo di alogeni con certificazione GL, prestazioni antincendio speciali, IEC , idoneo per +125 C

ÖLFLEX HEAT 125 C MC - cavo unipolare privo di alogeni con certificazione GL, prestazioni antincendio speciali, IEC , idoneo per +125 C Conduttori unipolari testati VDE, secondo EN 50525-3-41 (H05Z-K & H07Z-K) ÖLFLEX HEAT 125 C MC - cavo unipolare privo di alogeni con certificazione GL, prestazioni antincendio speciali, IEC 60332-3, idoneo

Dettagli

SOLUZIONI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

SOLUZIONI DI CABLAGGIO STRUTTURATO SOLUZIONI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Catalogo 2018/2019 CATALOGO 2 CATALOGO 1 Sistema di cablaggio Netleo Il sistema di cablaggio strutturato Netleo offre una gamma completa di componenti in rame e fibra

Dettagli

Indice generale. Cavi nazionali

Indice generale. Cavi nazionali Indice generale Cavi nazionali N07V-K Cavo unipolare flessibile 7 FROR 450/750 V Cavo multipolare flessibile 8 FROR 450/750 V Cavo multipolare flessibile 9 FROR 300/500 V Cavo multipolare flessibile 10

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.)

Domande Frequenti (F.A.Q.) Ottobre 2016 Regolamento Prodotti da Costruzione Domande Frequenti (F.A.Q.) Questo documento è stato sviluppato nell ambito dell Associazione ANIE/AICE. Esso contiene le FAQ predisposte da EUROPACABLE,

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1147 19-06-2017 Data Pubblicazione 2017-05 Classificazione 46-136; V1 Titolo Guida alle Norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

ÖLFLEX CLASSIC 130 H - cavo di comando privo di alogeni, HFFR e flessibile per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V

ÖLFLEX CLASSIC 130 H - cavo di comando privo di alogeni, HFFR e flessibile per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V Cavo di controllo privo di alogeni con caratteristiche antincendio migliorate - cavo di comando privo di alogeni, HFFR e flessibile per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V Info CPR: informazioni su

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX CLASSIC 110 H

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX CLASSIC 110 H Cavo di controllo privo di alogeni, resistente all'olio e molto flessibile - Cavo di comando privo di alogeni, HFFR, resistente all olio, estremamente flessibile e resistente a temperature fino a -30 C

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli - cavo di alimentazione e comando schermato per uso versatile nelle catene

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Tabella CPR ed Euroclassi

Tabella CPR ed Euroclassi Tabella CR ed Euroclassi CRITERI DI CLASSIFICAZIONE E IMIEGO I cavi sono classificati in 7 classi di reazione al fuoco Aca, B1ca, B2ca,, Dca,, identificate dal pedice ca (cable) in funzione delle loro

Dettagli

ARG7H1RX-12/20 kv ARG7H1RX-18/30 kv

ARG7H1RX-12/20 kv ARG7H1RX-18/30 kv Media tensione - Energia RG7H1RX-12/20 kv RG7H1RX-18/30 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: CEI 20-13 IEC 60502-2 Misura delle scariche parziali: CEI 20-16 IEC 60885-3 Non propagazione

Dettagli

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando H07RN8-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE Direttiva

Dettagli

Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, con risparmio sui costi

Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, con risparmio sui costi Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, con risparmio sui costi Cavo di alimentazione e comando H05V-K, AR, PVC, 300/500V, cablaggio, assemblaggio, ignifugo,

Dettagli

LISTINO CAVI ELETTRICI

LISTINO CAVI ELETTRICI LISTINO CAVI ELETTRICI edizione Tel. +39 051 722012 720825 - Fax +39 051 720953 info@emcavi.com 1 FG7OR Cavi flessibili isolati in gomma per energia e segnalamento. FG7R 0,6/1 kv cavi unipolari con conduttori

Dettagli

LISTINO CAVI ELETTRICI

LISTINO CAVI ELETTRICI LISTINO CAVI ELETTRICI edizione n 01 Ottobre 2005 in vigore dal 15/11/2005 NEXANS ITALIA S.p.A. Divisione Cavi Mercato Via Trento 30 - Vimercate (Mi) tel. 039 686.1 telefax 039 6869050 e-mail mercato.cavi@nexans.com

Dettagli

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori e guaina esterna in PVC - certificato per il Nord America

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori e guaina esterna in PVC - certificato per il Nord America Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori e guaina esterna in PVC - certificato per il Nord America - cavo di alimentazione e comando schermato per uso versatile in catene portacavi

Dettagli

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 L i n e e i n c a v o s o t t e r r a n e o M T SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE T a v o l a C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme

Dettagli

CAVI DI STRUMENTAZIONE

CAVI DI STRUMENTAZIONE Giornata di Studio CAVI STRUMENTALI E DI POTENZA Milano, 22 Febbraio 2017 CAVI DI STRUMENTAZIONE Riccardo Ricci Metallurgica Bresciana S.p.A. rricci@mbcavi.it La storia di Metallurgica Bresciana inizia

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO H05V-K <HAR> Info CPR: informazioni su <HAR>

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO H05V-K <HAR> Info CPR: informazioni su   <HAR> Certificazione europea Cavo di alimentazione e comando H05V-K, AR, PVC, 300/500V, cablaggio di dispositivi e quadri elettrici, ignifugo, classe 5/fili sottili, installazione fissa, anello/bobina

Dettagli

ÖLFLEX CLASSIC 110 CY - cavo di comando PVC, registrato VDE, schermato, flessibile e numerato per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V

ÖLFLEX CLASSIC 110 CY - cavo di comando PVC, registrato VDE, schermato, flessibile e numerato per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V Cavo di controllo PVC schermato con guaina esterna trasparente - cavo di comando PVC, registrato VDE, schermato, flessibile e numerato per diverse applicazioni, U 0 /U: 300/500V Info CPR: informazioni

Dettagli

CAVI PER IL SETTORE FERROVIARIO

CAVI PER IL SETTORE FERROVIARIO CAVI PER IL SETTORE FERROVIARIO M E T A L L U R G I C A B R E S C I A N A 1 2 AZIENDA Metallurgica Bresciana S.p.A., con oltre 45 anni di attività, è azienda Leader in Europa nella produzione e progettazione

Dettagli

FR-N1X1G1. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

FR-N1X1G1. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando FR-N1X1G1 Costruzione e requisiti: NF C 32-323 NF C 32-323/1 Non propagazione dell incendio: NF EN 60332-3-24 NF C 32-070 C1 IEC 60332-3-24 C

Dettagli

Progettare impianti di rivelazione incendi

Progettare impianti di rivelazione incendi 1 Progettare impianti di rivelazione incendi La norma UNI 9795 Le linee di connessione in un sistema antincendio UNI 9795 EN 50200 2 La norma UNI 9795 Uni 9795 ed 2005 Cavo per collegamento tra centrale

Dettagli

CEI CEI III CEI SENZA PIOMBO RIGIDO FUNZIONAMENTO CORTOCIRCUITO

CEI CEI III CEI SENZA PIOMBO RIGIDO FUNZIONAMENTO CORTOCIRCUITO BASSISSIMA EMISSIONE DI FUMI E GAS TOSSICI BASSA TENSIONE CARATTERISTICHE DEL CAVO TEMPERATURA TEMPERATURA CEI 20-35 CEI 20-22 III CEI 20-37 SENZA PIOMBO RIGIDO FUNZIONAMENTO CORTOCIRCUITO FLESSIBILE Idonei

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Cavo di controllo flessibile, schermato e privo di alogeni con guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli - certificato

Cavo di controllo flessibile, schermato e privo di alogeni con guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli - certificato Cavo di controllo flessibile, schermato e privo di alogeni con guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli - certificato - cavo di alimentazione e comando privo di alogeni e schermato per uso

Dettagli

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Media tensione - Energia Pb free RG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv RG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali:

Dettagli

ÖLFLEX CLASSIC 115 CY

ÖLFLEX CLASSIC 115 CY Cavo schermato di controllo in PVC con diametro esterno ridotto - cavo di comando PVC, schermato e flessibile per diverse applicazioni, sottile e leggero senza guaina interna, U 0 /U: 300/500V Info CPR:

Dettagli

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00 N.P.E.01 Analisi Prezzi Edili n 01 Fornitura e posa in opera pellicola di sicurezza da 200 micron classe 1 di reazione al fuoco certificazione di sicurezza 2B2 conforme alla EN12600 Materiali Pellicola

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI GENOVA. Direzione Tecnica PROGETTO ESECUTIVO PV217 Rev.1 SPECIFICA TECNICA 02 CAVI ELETTRICI BT

AUTORITA PORTUALE DI GENOVA. Direzione Tecnica PROGETTO ESECUTIVO PV217 Rev.1 SPECIFICA TECNICA 02 CAVI ELETTRICI BT AUTORITA PORTUALE DI GENOVA Direzione Tecnica PROGETTO ESECUTIVO PV217 Rev.1 SPECIFICA TECNICA 02 CAVI ELETTRICI BT PV 217 Rev. 1 ST 02 cavi elettrici BT pag. 1 di 7 Lista del contenuto 1 REGOLE GENERALI

Dettagli

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 4465 CEI 0-4/1 0 25.82 Documenti CEI normativi e non normativi Parte 1: Tipi, definizioni e procedure

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

FG7R - FG7OR 0,6/1 kv

FG7R - FG7OR 0,6/1 kv Riferimento Normativo/Standard Reference CEI 20-13 - CEI UNEL 35375 CEI EN 60332-1-2 CEI 20-22 II CEI EN 50267-2-1 2006/95/CE 2011/65/CE A2416 Costruzione e requisiti/construction and specifications Propagazione

Dettagli

CENTRALE DI COMPRESSIONE SPECIFICA GENERALE CAVI ELETTRICI DI ENERGIA E CONTROLLO CENT.SPC.EA.E.40304

CENTRALE DI COMPRESSIONE SPECIFICA GENERALE CAVI ELETTRICI DI ENERGIA E CONTROLLO CENT.SPC.EA.E.40304 Foglio 1 di 11 SPECIFICA GENERALE CAVI ELETTRICI DI ENERGIA E CONTROLLO 0 Emissione Musumeci Varenna Damiani 31.01.02 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Foglio 2 di 11 INDICE 1. GENERALITA

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO pag. 2 Num.Ord. unità di Quantità misura unitario LAVORI A CORPO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI (SpCat 1) ZONA MUSEO PIANO PRIMO E SECONDO (Cat 1) CONNETIZZAZIONE PIANTANE PER DIFFERENTI PERCORSI MUSEALI

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 n. Anno Mese progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana pubbl. pubbl. Titolo Cavi media tensione isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo

Dettagli

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Pb free Media tensione - Energia RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali: CEI 20-16, IEC 60885-3 Non propagazione

Dettagli

REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE CPR 305/2011

REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE CPR 305/2011 REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE CPR 305/2011 Marcatura Cavi Elettrici - La procedura per la marcatura CE secondo EN 50575:2016 MILANO giovedì 9 MARZO 2017 Dr. David Borsini Certificazione di Prodotto

Dettagli

I CAVI E IL REGOLAMENTO DA COSTRUZIONE UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

I CAVI E IL REGOLAMENTO DA COSTRUZIONE UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici I CAVI E IL REGOLAMENTO DA COSTRUZIONE UE 305/11 Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici Introduzione La presente pubblicazione ha lo scopo di informare tutti coloro che

Dettagli