Stefano Vagniluca e Giovanni Quilghini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Vagniluca e Giovanni Quilghini"

Transcript

1 Il Progetto Life+ Montecristo 2010 e le azioni condotte dal Corpo forestale dello Stato Project Life + Montecristo 2010 and the actions carried out by the National forest Corps Stefano Vagniluca e Giovanni Quilghini

2 Il LIFE è lo strumento finanziario dell Unione Europea che sostiene i progetti di conservazione dell ambiente e della natura. Dal 1992 ha cofinanziato qualcosa come 3954 progetti, contribuendo con circa 3.1 miliardi di euro alla protezione dell ambiente. L attuale fase prevede un cofinanziamento di 3.4 miliardi di euro per il periodo

3 Perché questo progetto? IMPATTO DETERMINANTE DELLA SPECIE ALIENE INVASIVE SULLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA NELLE ISOLE DI MONTECRISTO E PIANOSA MONTECRISTO Rattus rattus (Ratto nero) presente da epoche storiche determinante per il successo riproduttivo di flora e fauna Ailanthus altissima(ailanto) introdotto alla fine dell 1800 e diffuso in modo da minacciare la vegetazione spontanea Capra hircus (Capra) molto simile alla capra selvatica, introdotta in epoca pre Romana. Da una parte necessita di contenimento, per favorire la vegetazione spontanea, dall altra di protezione dai possibili effetti negativi della eradicazione del ratto.

4 Perché questo progetto? IMPATTO DETERMINANTE DELLA SPECIE ALIENE INVASIVE SULLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA NELLE ISOLE DI MONTECRISTO E PIANOSA PIANOSA Carpobrotus sp (fico degli ottentotti) Senecio mikanioides Ailanthus altissima(ailanto) Acacia pycnacantha (acacia) Pinus halepensis (pino d Aleppo) che si diffonde dalle piantagioni entro le boscaglie costiere di ginepro

5 Proposta di Progetto LIFE 08/NAT/IT/ Avvio: 1 gennaio 2010 Conclusione 30 giugno 2014

6 BENEFICIARI Coordinatore: Associato: Associato: Corpo forestale dello Stato Parco nazionale Arcipelago Toscano Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Associato: Nature and Environment Management Operators S.r.l.

7 COFINANZIATORI Regione Toscana SOSTENITORE Provincia di Livorno

8 DATI FINANZIARI Importo complessivo del progetto ,00 Importo ammissibile ,00 Importo cofinanziato dal LIFE (50%) ,00

9 AZIONI CONCRETE 1. Eradicazione del ratto nero da Montecristo 2. Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo 3. Eradicazione di specie esotiche e recupero di boscaglie di ginepro a Pianosa 4. Tutela della popolazione di capra a Montecristo rispetto ai rischi potenziali della derattizzazione 5. Ampliamento e recupero di habitat a Montecristo

10 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo Teodoro Caruel (1864) Florula di Montecristo non cita la presenza di ailanto a Montecristo Stefano Sommier (1898) dice di aver raccolto un campione di ailanto a Montecristo Fernando Fabbri (1966) diffusione in costante aumento di ailanto, elemento introdotto da non molti anni Mario Pavan la pianta più vecchia tagliata nel 1973 aveva 60 anni INTRODUZIONE DELL AILANTO A MONTECRISTO TRA IL 1870 ED IL 1910

11 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo Dal 1971, data di istituzione della Riserva Naturale sono stati condotti interventi di taglio ed estirpazione di ailanto, concentrati per lo più nei pressi di Cala Maestra. La diffusione nel resto dell Isola è stata notevole ed ha portato ad una situazione non più sostenibile.

12 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo Distribuzione di ailanto a Montecristo: (rilievi del 2010) Realizzazione di SIT in funzione del progetto esecutivo (ArcInfo) 1. Ricognizione da terra e dal mare 2. Ricognizioni con elicottero 3. Fotointerpretazione a video 4. Verifica dei poligoni e classificazione

13 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo individuate DUE tipologie di distribuzione 1. superficie invasa presenza di ailanto costante con piante e piccoli gruppi non contigui, inseriti nella compagine vegetazionale o diffusi in aree rocciose superficie invasa da ailanto ha 183,80

14 2. nuclei ailanto Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo cartografabili univocamente con geometria poligonale, Attributi (per progetto esecutivo) tipologia di rilevo, tipologia nucleo (distribuzione) classe di accessibilità, classe di statura e diametro medio ailanto, classe di copertura ailanto, presenza/assenza di individui adulti disseminanti.

15 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo 33 facile 1-2 ore 2.33 ha 56 media 2 3,5 ore 4.35 ha 53 difficile 3 5 ore 4.12 ha 45 Molto difficile 5 6 ore 1.73 ha 47% della superficie nuclei difficilmente accessibile

16 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo

17 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo direzione e conduzione lavori I lavori sono condotti in amministrazione diretta mediante personale a contratto specificatamente incaricato proveniente da vari Uffici territoriali per la biodiversità d Italia Parte dei lavori sono stati affidati alla Coop. Sociale Il Nodo di Follonica Il progetto di eradicazione tipo di piante prevede interventi differenziati secondo il 1. Aspersione fogliare 2. Buca e inietta 3. Taglia e spennella 4. E-Z-Ject lance. Iniezione di capsule con erbicida nel fusto mediante una lancia meccanica.

18 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo ASPERSIONE FOGLIARE (AF) Efficace durante tuta la stagione vegetativa regolando la concentrazione Glyphosate fino a 30 % Solfato ammonico 2% Piante non più alte di 150 cm

19 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo TAGLIA E SPENNELLA (TS) Trattamento localizzato della superficie esposta dopo pochi minuti dal taglio Picloram puro (fino al 2012) con Glyphosate al 70% successivamente Metodo valido per piante più alte di 150 cm e con diametro sotto i 10 cm

20 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo Variante con trapano a batteria BUCA E INIETTA (BI) Taglio a tasca con motosega Inserimento di picloram puro e solfato ammonico 2% Efficace e conveniente su piante di diametro maggiore di 10 cm

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo

32

33 Eradicazione di Ailanthus altissima da Montecristo ha percorsi TS AF TS AF Produttività media giornaliera (complessiva per TS e AF) 557 giornate / uomo circa 2000 m giornate / uomo circa 2500 m 2 TSAF giornate / uomo circa 2900 m 2 Superficie totale percorsa in tre anni: ha 424 Fattori limitanti: 1. Tempi di accesso lunghi 2. Impossibilità di lavorare nei mesi più caldi 3. Trasporto materiali (acqua) 4. Necessità di estrema accuratezza

34

35

36

37

38

39

40 Ampliamento e recupero di habitat a Montecristo Eliminazione dell azione di disturbo causato dalle capre con recinzioni 1. Creazione di nuove recinzioni, 2. Ripristino di vecchie recinzioni 3. Installazione di recinzioni localizzate intorno alle piante di leccio 4. Piantagione entro le aree recintate di semenzali di leccio e mirto prodotti da semi prelevati sull isola

41 Messa a dimora di leccio e mirto autunno inverno autunno 2013

42 AZIONE Ampliamento e recupero di habitat a Montecristo

43

44

45 Raccolta ghiande e produzione di piantine a Montecristo

46 Produzione di piantine presso il Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano (AR) del Corpo forestale dello Stato

47 Ampliamento e recupero di habitat a Montecristo Messa a dimora di piantine nelle aree recintate

48 Ampliamento e recupero di habitat a Montecristo Necessità di impianto di irrigazione a goccia per soccorso idrico

49

50 Superficie irrigabile Min. 0,7 ha (buffer 2.5 m) Max 1,3 ha (buffer 5 m)

51 Azione C5 - ampliamento e recupero di habitat a Montecristo Superficie protetta dal pascolamento della capra Area Belvedere ha 25,5 Altri recinti Ha1,3 Recupero e integrazione di nucleo di leccio presso la Villa (ex orto) Messa a dimora di piantine prodotte da seme di Montecristo Quercus ilexl. prov. Montecristo Myrtus communisl. prov. Montecristo Arbutus unedol. prov. Montecristo Raccolta di materiale di propagazione dal 2010 al 2013

52 Materiale di propagazione disponibile presso il CFS-CNBF Peve S. Stefano (AR) Quercus ilex L. Myrtus communis L. Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss.) Nyman Arbutus unedo L. Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst Produzione in vaso Montecristo Provenienze vari siti dell Isola

53 Progetto Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. conservazione ex situ consolidamento del popolamento nella Riserva Naturale Isola di Montecristo. Prove di prelievo di fronde con germinazione e sporangi maturi riproduzione - laboratorio di moltiplicazione in vitro del C.N.B.F. Coltivazione delle di Pieve Santo piantine - vivaio Alto Stefano Tevere del C.N.B.F. di Pieve Santo Stefano Conservazione ex situ Messa a dimora di piantine nelle stazioni di Dryopteris a Montecristo

54

55 Recupero di Senecio cineraria D.C. di Montecristo

56

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Corpo Forestale dello Stato 2 0 1 0 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago Toscano WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Le specie aliene invasive,

Dettagli

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive Alessandro Bottacci Marco Panella * 2 * 3 Riserve MAB Unesco (Collemeluccio Monte di Mezzo

Dettagli

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Corpo Forestale dello Stato 2 0 1 0 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago Toscano WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Le specie aliene invasive,

Dettagli

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA LaNEMOsrldal1995elaboraeredigeprogettifinalizzatiallatuteladihabitatedispecieminacciatein Europa, per la richiesta di finanziamento nell ambito dei

Dettagli

LIFE NAT/14/IT/000544 PonDeRat. Ripristino dell ecosistema delle isole Pontine tramite la rimozione di ratti e altre specie invasive

LIFE NAT/14/IT/000544 PonDeRat. Ripristino dell ecosistema delle isole Pontine tramite la rimozione di ratti e altre specie invasive LIFE NAT/14/IT/000544 PonDeRat Ripristino dell ecosistema delle isole Pontine tramite la rimozione di ratti e altre specie invasive LIFE NAT/14/IT/000544 BENEFICIARIO COORDINATORE Regione Lazio ARP BENEFICIARI

Dettagli

Action Plan Progetto LIFE Montecristo 2010 La tutela degli habitat a Montecristo

Action Plan Progetto LIFE Montecristo 2010 La tutela degli habitat a Montecristo PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO (pn_artos) - Codice AOO: pn_artos - Reg. nr.0007896/2014 del 17/11/2014 Progetto realizzato con il finanziamento della Commissione Europea LIFE08 NAT/IT/000353 Montecristo

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI ERADICAZIONE DI SPECIE ALIENE SULL'ISOLA DI PIANOSA

CONSIDERAZIONI SULL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI ERADICAZIONE DI SPECIE ALIENE SULL'ISOLA DI PIANOSA CONSIDERAZIONI SULL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI ERADICAZIONE DI SPECIE ALIENE SULL'ISOLA DI PIANOSA Resistenza e resilienza dell'ailanto agli interventi di eradicazione Claudia Pontenani Stefano Bracciotti

Dettagli

NELL ISOLA DI MONTECRISTO

NELL ISOLA DI MONTECRISTO ERADICAZIONE DELL AILANTO (AILANTHUS ALTISSIMA) NELL ISOLA DI MONTECRISTO PROGETTO ESECUTIVO Progettista: DOTT. FOR. MICHELE GIUNTI con la collaborazione di: DOTT. FOR. GIOVANNI QUILGHINI, DOTT. AGR. GIORGIO

Dettagli

After Life Conservation Plan

After Life Conservation Plan Progetto realizzato con il finanziamento della Commissione Europea LIFE08 NAT/IT/000353 Montecristo 2010 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago

Dettagli

Devitalizzazione di alberi ed arbusti infestanti mediante l'endoterapia Nuovo Metodo Corradi

Devitalizzazione di alberi ed arbusti infestanti mediante l'endoterapia Nuovo Metodo Corradi Devitalizzazione di alberi ed arbusti infestanti mediante l'endoterapia Nuovo Metodo Corradi IL DISERBO SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO Linee guida per la corretta gestione delle erbe infestanti in città

Dettagli

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015 Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri Giannutri, 29/08/2015 DEFINIZIONE: Le specie aliene (= esotiche, alloctone, introdotte, non indigene o non native) sono quelle

Dettagli

Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'imp

Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'imp Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'impianto Fascia di consolidamento zona sabbiosa più possima

Dettagli

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO 2012 10 DATA 01 LUGLIO 2012 PROFESSIONISTA

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589 LIFE REDUNE www.liferedune.it LIFE_REDUNE Il progetto LIFE REDUNE Gabriella Buffa Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive LIFE14 NAT/IT/000544 PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle

Dettagli

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589 www.liferedune.it LIFE_REDUNE Il Progetto LIFE Redunein relazione alla Strategia della Biodiversità Mauro Giovanni

Dettagli

Lotta all Ailanto Schede a cura del Gruppo di Lavoro Neobiota

Lotta all Ailanto Schede a cura del Gruppo di Lavoro Neobiota Lotta all Ailanto Schede a cura del Gruppo di Lavoro Neobiota Le seguenti schede contengono informazioni utili su come combattere l Ailanto. Specie: Ailanto Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Albero dioico,

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10 PROGETTO LIFE13 NAT/IT/000433 RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10 Questa relazione rappresenta il Deliverable dell azione E10 Sensibilizzazione dei turisti dovuto

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE: Comune di Pisa Provincia di Pisa pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Servizio di manutenzione di alberature cittadine COMMITTENTE: Comune di Pisa Pisa, 06/12/2018 IL TECNICO Dott. Stefano Lemmi PriMus by Guido

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia

Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia Proposal LIFE13 NAT/IT/000433 Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia RES MARIS UN MARE DI RISPETTO Workshop LIFE Best practice risorse idriche e ambiente marino Expo

Dettagli

Specie aliene sulle montagne mediterranee protette Un caso emblematico

Specie aliene sulle montagne mediterranee protette Un caso emblematico La Spezia - 23 novembre 2018 Specie aliene sulle montagne mediterranee protette Un caso emblematico A cura di Oscar CASANOVA premessa Già Plinio il vecchio, nella sua Naturalis historia, cita l invio di

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Assestamento Bilancio di Previsione 2018 Gestione conto competenza - variazioni alle entrate.

Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Assestamento Bilancio di Previsione 2018 Gestione conto competenza - variazioni alle entrate. Parco Nazionale Arcipelago Toscano Assestamento Bilancio di Previsione 2018 Gestione conto competenza - variazioni alle entrate (allegato 1) Elenco delle variazioni di competenza alle Entrate - Delibera

Dettagli

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Parco Regionale del Monte Barro L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone Milano, 5 giugno 2009 Mauro Villa Il CFA è una stazione sperimentale

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Dott. Ric. Elisa Lanzuisi Polo Regionale della rete di Monitoraggio della Biodiversità del PNC Focal Point tematico Ambienti dunari

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

LIFE 14 NAT/IT/ WetFlyAmphibia

LIFE 14 NAT/IT/ WetFlyAmphibia LIFE 14 NAT/IT/000759 WetFlyAmphibia Conservazione di anfibi e farfalle di aree umide e loro habitat nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Davide Alberti (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi)

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Lotta all ailanto Ailanthus altissima

Lotta all ailanto Ailanthus altissima Gruppo lavoro Organismi alloctoni invasivi Ticino Novembre 2018 www.ti.ch/neobiota Ailanthus altissima La specie Pericolo per l uomo Ailanto - Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Albero dioico (individui

Dettagli

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Idrofita radicante (in ambiente acquatico) o emicriptofita/camefita (in ambito terrestre) Erbacea perenne,

Dettagli

06/10/2018. CONVEGNO FINALE LIFE PUFFINUS TAVOLARA Olbia 5 ottobre Alberto Sanna Città Metropolitana di Cagliari

06/10/2018. CONVEGNO FINALE LIFE PUFFINUS TAVOLARA Olbia 5 ottobre Alberto Sanna Città Metropolitana di Cagliari CONVEGNO FINALE LIFE PUFFINUS TAVOLARA Olbia 5 ottobre 2018 Alberto Sanna Città Metropolitana di Cagliari 1 Il PROGETTO LIFE RES MARIS Recovering Endagered habitats in the Capo Carbonara MARIne area Sardinia

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana Possibili azioni di intervento sul sistema dunale del parco del Circeo già sperimentati

Dettagli

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana S. Hardersen, F. Mason MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona MONUMENTO NATURALE RISERVA NATURALE

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura Presentazione del volume Il bilancio di LIFE Natura in Italia Indicazioni e prospettive per il futuro Stefano Picchi Comunità Ambiente comunitambiente@comunitambiente.it Il bilancio di LIFE Natura in Italia

Dettagli

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia Assessorato dell Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale IV Congresso Nazionale di Selvicoltura Torino, 5-9 novembre 2018

Dettagli

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE 2011 08 DATA 20 gennaio 2012 PROFESSIONISTA

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 35-3707 Cessione delle piante prodotte nei vivai forestali regionali. Approvazione delle modalita' e delle tariffe

Dettagli

Prime sperimentazioni sull utilizzo della flora spontanea per contrastare specie allergeniche in ambiente urbano genovese

Prime sperimentazioni sull utilizzo della flora spontanea per contrastare specie allergeniche in ambiente urbano genovese Prime sperimentazioni sull utilizzo della flora spontanea per contrastare specie allergeniche in ambiente urbano genovese Gaudenzio PAOLA, Alessandra DI TURI Dipartimento per lo studio del territorio e

Dettagli

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L. Le specie mediterranee presentano diversi ritmi fenologici Specie sclerofille sempreverdi (es. Arbutus unedo L., Phillyrea spp., Pistacia lentiscus L., Ruscus aculeatus L.) che limitano la loro attività

Dettagli

UFI+ al.e. l. and r&on wlfft olller slmij r UFI+ com , l!j l Città metropolitana. , di Roma Capitale RICOPRI. Progetto RI.CO.PR.I.

UFI+ al.e. l. and r&on wlfft olller slmij r UFI+ com , l!j l Città metropolitana. , di Roma Capitale RICOPRI. Progetto RI.CO.PR.I. com UFI+ al.e. l. and r&on wlfft olller slmij r UFI+,2015 es RICOPRI... l!j l Città metropolitana, di Roma Capitale Progetto RI.CO.PR.I. Città metropolitana di Roma Capitale Riproduzione autorizzata citando

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Il Programma per la protezione della natura e la biodiversità Da LIFE Natura a Informazioni utili per il bando 2010 - Obiettivi e risultati Ostacoli della selezione Priorità nazionali e commenti Ruolo

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

INTERVENTI SPERIMENTALI PER L ERADICAZIONE DELL AILANTO (AILANTHUS ALTISSIMA) NELL ISOLA DI MONTECRISTO

INTERVENTI SPERIMENTALI PER L ERADICAZIONE DELL AILANTO (AILANTHUS ALTISSIMA) NELL ISOLA DI MONTECRISTO INTERVENTI SPERIMENTALI PER L ERADICAZIONE DELL AILANTO (AILANTHUS ALTISSIMA) NELL ISOLA DI MONTECRISTO RELAZIONE FINALE DOTT. FORESTALE MICHELE GIUNTI CON LA COLLABORAZIONE DI: DOTT. AGR. GIORGIO MASIAJ,

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita scaposa, erbacea poliannuale attraverso i semi, prodotti in gran numero fino a 5 metri d altezza Foglie, fiori, frutti

Dettagli

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale LIFE GESTIRE2020: nuova strategia integrata per la Natura in Lombardia A. Migliorare la governance e i modelli Obiettivi: gestionali

Dettagli

ALLEGATO V SCHEDE AZIONE

ALLEGATO V SCHEDE AZIONE ALLEGATO V SCHEDE AZIONE 1 SCHEDA AZIONE N.1 Codice e nome del Sito: IT1120013 ISOLOTTO DEL RITANO (DORA BALTEA) 1. Titolo dell azione Interventi di riqualificazione e di controllo di specie alloctone

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive LIFE14 NAT/IT/000544 PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle

Dettagli

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am PERIZIA DI VARIANTE Anas SpA Direzione Centrale Progettazione 2145/am Corografia degli interventi su ortofoto 1 SCOGLIERA DI PROTEZIONE SPONDALE ALVEO TORRENTE Innesto di talee LEGENDA Q.tà ogliera in

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi.

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi. Il progetto per il RIPRISTINO DI UNA FASCIA VERDE IN VIALE FULVIO TESTI E CONTESTUALE STUDIO DELLO SCHEMA DI IMPIANTO ARBOREO MIGLIORE PER MASSIMIZZARE L ASSORBIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI èstatoredatto

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Litorale di Torre Astura

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Litorale di Torre Astura MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030048 Litorale di Torre Astura 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO RELAZIONE TECNICA VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO Organizzazione ONLUS per la tutela e la salvaguardia dell ambiente Via Aureggi, 5 0030 Lentate sul Seveso (Milano) CODICE FISCALE

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

PIANOSA. Conoscere e valutare l attività del Parco. Enfola, Giornata della Trasparenza - 24 Ottobre 2016

PIANOSA. Conoscere e valutare l attività del Parco. Enfola, Giornata della Trasparenza - 24 Ottobre 2016 PIANOSA Conoscere e valutare l attività del Parco Enfola, Giornata della Trasparenza - 24 Ottobre 1 PIANOSA AREA PARCO A TERRA Foto Adriano Penco I visitatori dell isola Aumentano i visitatori con ticket

Dettagli

PROGRAMMA UE LIFE Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/ EREMITA

PROGRAMMA UE LIFE Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/ EREMITA PROGRAMMA UE LIFE 2014-2020 Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/000209 EREMITA Il PROGETTO LIFE EREMITA Regione Emilia-Romagna partner incaricato del coordinamento

Dettagli

Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera

Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera 12 giugno 2019 Enrico De Capua, Vito Santarcangelo Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera Replicazione del progetto come buona pratica di conservazione delle specie

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE Prof.ssa Rosanna Bellarosa-DAFNE- Unitus Programma SEMENTI FORESTALI - Cenni della normativa sulla commercializzazione

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME Il territorio del Comune di San Giuliano Terme, posto al centro degli itinerari della Strada dell Olio Monti Pisani, offre un ampia gamma di itinerari naturalistici

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23 DICEMBRE 2009. Presidenza del Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Pollina. Deliberazione n. 87 concernente:

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) Altobelli Alfredo, Mignozzi Katja, Napolitano Rossella, Serafini Sara Università

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) 1 Le specie esotiche di Poligono (Reynoutria japonica, Polygonum polystachyum) sono neofite invasive originarie dell Asia orientale e iscritte nella

Dettagli

Gestione piante invasive: il punto di vista della ricerca

Gestione piante invasive: il punto di vista della ricerca Gestione piante invasive: il punto di vista della ricerca Gianni Boris Pezzatti, Marco Conedera, Simona Crivelli, Romina Morisoli, Mauro Jermini Difficoltà nell ambito della ricerca sulle neofite Mancanza

Dettagli

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche OBIETTIVO Creare un sistema AGILE e RIGOROSO che permetta di produrre su larga scala PIANTE CERTIFICATE per: Ripristini ambientale Compensazioni Rafforzamenti Reintroduzioni Vendita ornamentali Coltivazioni

Dettagli

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori Dip. di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra (DISAT). Università degli

Dettagli