Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico"

Transcript

1 Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma tra ENEA e MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sistemi Avanzati di Accumulo Energia Risultati attività svolte nel periodo 1/1/21 3/9/211 Giovanni Battista Appetecchi ENEA, 23 Novembre 211 1

2 Attività su Batterie Litio-ione Obiettivo A Ricerca su materiali e processi per catodi Task A.1 - Selezione & Sintesi materiali catodici Task A.2 - Preparazione & Ottimizzazione nastri catodici Task A.3 - Test elettrochimici nastri catodici ottimizzati Obiettivo B Ricerca su materiali e processi per anodi Task B.1 - Selezione & Sintesi materiali anodici Task B.2 - Preparazione & Ottimizzazione nastri anodici Task B.3 - Test elettrochimici nastri anodici ottimizzati Obiettivo C Realizzazione e prove su celle complete Task C.1 - Progettazione design di cella Task C.2 - Sviluppo procedure di prova Task C.3 - Realizzazione e test elettrochimici di celle complete litio-ione Nell ambito delle attività A, B e C sono stati stipulati i seguenti accordi di collaborazione: ENEA Univ. Bologna ENEA Univ. Camerino ENEA Univ. Roma 2

3 Obiettivo A - Task A.1 & A.2 1) Selezione & Ottimizzazione materiali catodici (ENEA) Selezione materiali commerciali in base a: Materiali selezionati caratteristiche nominali (capacità, ciclabilità) LiFePO 4 (LinYi Gelon LTD, Cina) disponibilità commerciale (> centinaia kg) LiMn 1-x-y Ni x Co y O 2 (LinYi Gelon LTD, Cina) costo (3-4 Euro kg -1 ) LiMn 2 O 4 (EM Industries, Inc.) Nastri catodici Procedura preparazione catodi Ottimizzazione della procedura di preparazione in termini di: - contenuto e tipo di conduttore elettronico, legante polimerico, solvente - tipologia e tempi di miscelazione dei vari componenti 3

4 Obiettivo A - Task A.3 2) Caratterizzazione elettrochimica nastri catodici (ENEA) A Principali risultati ottenuti - (A) definizione contenuto ottimale di carbone - (B) elevata capacità erogata sino a C/3 - (C) capacità stabile durante i cicli - (C) elevata efficienza carica/scarica B C 4

5 Obiettivo A - Task A.1 & A.3 3) Principali risultati ottenuti da Università di Bologna e Roma Potenziale elettrodo di lavoro / V vs. Li capacità ma h/g Efficienza / % Università Bologna - sintesi materiale LiFe,2 Mn,8 PO 4 - analoghi vantaggi LiFePO 4 (basso costo, non tossico, buona capacità - superiore tensione operativa - (maggiore energia) Università Roma - sintesi C/LiFePO 4 - copertura del materiale catodico con carbone maggiore conduzione elettronica Foto SEM particella LiFePO ENEA_LiFeMnPO4_ Tempo / ore T = 3 C Ciclo 2 C/1,49 ma (,77 ma cm -2 ) Capacità / mah cm ENEA_LiFeMnPO4_1 T = 3 C carica scarica C/1 carica C/5 scarica.2 C/1 C/ Numero di cicli Capacità stabile durante i cicli - elevata efficienza carica/scarica Foto SEM catodo LiFePO LiFePO4 E3(8-3-21) carica I =,495 ma C/1 rate scarica Buona ciclabilità numero cicli

6 Obiettivo B - Task B.1 & B.2 1) Selezione & Ottimizzazione materiali anodici (ENEA) Selezione materiali commerciali in base a: caratteristiche nominali (capacità, ciclabilità) disponibilità commerciale (tonnellate) Costo (2 Euro kg -1 ) Deposizione su Cu Materiali selezionati Grafite MCMB High capacity (LinYi Gelon LTD) Grafite MCMB High rate (LinYi Gelon LTD) Ottimizzazione della procedura di preparazione in termini di: - contenuto e tipo di conduttore elettronico, legante polimerico, solvente - tipologia e tempi di miscelazione dei vari componenti - proprietà meccaniche e porosità del nastro anodico Test meccanici Essiccamento Taglio elettrodi Definizione contenuto ottimale di carbone 6

7 Obiettivo B - Task B.3 2) Caratterizzazione elettrochimica nastri anodici (ENEA) A 2 C Principali risultati ottenuti - (A) elevata riproducibilità test elettrochimici - (B) maggiore efficienza con il carbone Super-P - (C) capacità nominale pari a quella teorica (32 ma h g -1 - (C) anodo HR eroga elevate capacità (25 ma h g -1 ) anche ad elevati regimi di corrente (3C) Elevata energia fornita ad elevata potenza 2 C 1C C/5 capacità teorica 2 C 2C 3C B C/1 C/2 C Super-P 7

8 Conductivity / Sm -1 Capacity Retention % E / V vs Li + /Li Capacity / mah cm -1 Obiettivo B - Task B.3 3) Principali risultati ottenuti da Università di Camerino e Roma 1 1 Università Camerino - sintesi grafiti e Li4Ti 5 O 12 modificate con nanoparticelle di rame - incremento conduzione elettronica m= * 1-4 m=.1 Conductivity KS15ox+11.5% C+1% Cu Conductivity KS15ox+12.5% C Temperature / C LTO + Cu LTO C rate Elevata capacita anche a bassa T Intercalation profiles at C/5 rate T= 2 C T= 1 C T= C T= -1 C T= -2 C T= -3 C Specific Capacity / mahg C/5 rate Pressed at 1.5 tons cm -2 Unpressed Effetto pressione sulla capacita Cycle n Università Roma - sintesi nanotubi TiO 2 da lamina titanio - TiO 2 non tossico, poco costoso - ottima ciclabilità - materiale anodico ad elevata sicurezza Foto SEM nanotubi TiO 2 Capacità (mah),5,4,3,2,, Cicli 5 6,2 ma,4 MA,6 MA,8 MA 1, MA 8

9 Obiettivo C - Task C.1 & C.2 1) Progettazione design cella - Sviluppo procedure prova (ENEA) Definizione design cella ottimale (scala di laboratorio) - celle realizzate in materiale inerte (PoliPropilene, Teflon) - facilità assemblaggio dei componenti - elevata tenuta (evitare fuoriuscita liquido e/o ingresso aria - ingombro non elevato - riproducibilità misure Schema profilo ciclo carica/scarica cella completa: step 1: carica (corrente costante I) da V cut-down sino a V top-off step 2: carica (tensione costante V top-off ) sino corrente I/1 step 3: scarica (corrente costante I) da V top-off sino a V cut-down T ( C) =, 3, 5 Protocollo A ciclazioni a regime corrente costante Tre differenti protocolli sviluppati Protocollo B ciclazioni a differente regime carica Protocollo C ciclazioni a differenti regime scarica 9

10 Ewe - Ece / V Efficienza coulombica / % Obiettivo C - Task C.3 2) Test elettrochimici celle complete (Università Bologna) Potenziali / V Celle litio-ione grafite/life,2 Mn,8 PO 4 (test eseguiti secondo i protocolli sviluppati in Task C.2) 5, 4,5 4, ENEA_SLPLFP_2 Protocollo A T = 3 C Profili di carica/scarica 5, 4,5 4, ENEA_SLPLFP_13 T = 3 C Protocollo C 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 1 ciclo (CC-CV, CC a C/1, CV a 3,9 V fino a C/5) 5 ciclo(cc a C/1) 1 ciclo (CC a C/1) 5 ciclo (CC-CV, CC a C/1, CV a 3,85 V fino a C/1) ciclo (CC-CV, CC a C/1, CV a 3,85 V fino a C/1) ,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 1 a famiglia C/5 C/2 1C 2C Oltre 8% della capacità erogato ad una corrente 1 volte superiore Profili scarica differente regime di corrente Capacità specifica / mah g -1 attivo batteria ENEA_SLPLFP_2 Protocollo A T = 3 C Efficienza carica/scarica = % Energia specifica / Wh kg -1 attivi batteria C/1 Capacità Specifica / mah g -1 attivo batteria C/5 ENEA_SLPLFP_14 Protocollo B C/2 1C 2C T = 3 C Famiglia 1 C/5 C/2 1C 2C Diagramma energia-potenza Famiglia 1 Elevata energia erogata anche ad elevate potenze Numero di cicli Potenza specifica / W kg -1 attivi batteria 1

11 Obiettivo C - Task C.3 3) Test elettrochimici celle complete (Università Camerino) E cella / V Capacità / mah cm -2 Efficienza coulombica % I / ma Celle litio-ione grafite/lifepo 4 (test eseguiti secondo i protocolli sviluppati in Task C.2) 4. Potenziale Corrente C C Protocollo A (ENEA-GLFP-1) T= C Tempo / h Profilo di carica/scarica a regime costante Stato batteria Imp. cella ( cm -2 ) Cella fresca 4 Cella carica dopo 1 semiciclo a C/1 133 Cella scarica dopo 1 semiciclo a C/1 162 Cella scarica dopo la prima famiglia di cicli 153 Cella scarica dopo la decima famiglia di cicli 249 Resistenza cella stabile dopo 1 ciclo 4 Protocollo C (ENEA-GLFP-3) T= C Protocollo A (ENEA-GLFP-1) T= C 1 ciclo C/1 (CC a C/1, CV a 4 V fino a C/5) 2 - cicli (CC a 1C, CV a 4V fino a C/1) Capacità teorica: 1 mah cm Numero cicli Capacità ed efficienza stabili durante i cicli Energia Specifica / Wh kg C/5 C/2 1C 1 a famiglia di cicli 1 a famiglia di cicli Potenza specifica / W kg -1 2C Diagramma energia/potenza 11

12 Conclusioni Selezione materiali attivi commerciali più promettenti (LiFePO 4, LiMn 1-x-y Ni x Co y O 2, LiMn 2 O 4, grafite HC, grafite HR) Sintesi materiali attivi innovativi (LiFePO 4 /C, LiMnPO 4, TiO 2, grafite/cu, LTO/Cu) Ottimizzazione catodi ed anodi in termini di formulazione e natura dei componenti, metodologia di preparazione, ecc., Test elettrochimici sui nastri elettrodici (selezione dei campioni più promettenti) Sviluppo design di cella completa litio-ione Sviluppo procedura di prova per celle complete litio-ione Test elettrochimici su celle complete litio-ione realizzate con i nastri elettrodici più promettenti 12

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Dettagli

Principali risultati sui materiali anodici

Principali risultati sui materiali anodici Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione Chimica Accordo di Programma MSE-ENEA R. Marassi, M. Marinaro, F. Nobili, R. Tossici Principali risultati sui materiali anodici 1. DROGAGGIO

Dettagli

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione Le celle complete

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione Le celle complete Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA SISTEMA ELETTRICO Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione Le celle complete Gian Battista

Dettagli

Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione

Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione Accordo di Programma MiSE-ENEA Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione Catia Arbizzani Alma Mater Studiorum Università di Bologna Mauro Pasquali Università La Sapienza di Roma ENEA, Unità di

Dettagli

A. Pozio, M. Carewska, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/242

A. Pozio, M. Carewska, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/242 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Ricerca e sviluppo di materiali e processi per la realizzazione di materiali anodici

Dettagli

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Ricerca e sviluppo di materiali e processi per la realizzazione di materiali anodici

Dettagli

Gian Battista Appetecchi (ENEA), Bruno Scrosati (Università di Roma La Sapienza )

Gian Battista Appetecchi (ENEA), Bruno Scrosati (Università di Roma La Sapienza ) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Procedure di prova per la caratterizzazione elettrochimica di celle complete

Dettagli

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali anodici

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali anodici Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA SISTEMA ELETTRICO Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali anodici M. Montanino,

Dettagli

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali catodici

Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali catodici Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA SISTEMA ELETTRICO Ricerca e Sviluppo di Anodi e Catodi per Batterie Litio-ione I materiali catodici M. Montanino,

Dettagli

Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio con nuovi materiali elettrodici. Pier Paolo Prosini

Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio con nuovi materiali elettrodici. Pier Paolo Prosini Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio

Dettagli

Caratterizzazione delle interfasi elettrodiche in presenza di diversi mezzi elettrolitici in batterie Li/zolfo e zolfo-ione

Caratterizzazione delle interfasi elettrodiche in presenza di diversi mezzi elettrolitici in batterie Li/zolfo e zolfo-ione Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione delle interfasi elettrodiche in presenza di diversi mezzi elettrolitici

Dettagli

Progettazione di varie configurazioni di celle da laboratorio e caratterizzazione elettrochimica preliminare dei nuovi materiali elettrodici

Progettazione di varie configurazioni di celle da laboratorio e caratterizzazione elettrochimica preliminare dei nuovi materiali elettrodici Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione di varie configurazioni di celle da laboratorio e caratterizzazione

Dettagli

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Esercizio 1 Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Il suo potenziale di lavoro a corrente pari a i=1ma è 2.95V. Sapendo che l E (Li+/Li)=-3.01 V vs SHE (standard

Dettagli

Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Test elettrochimici di miscele elettrolitiche miste in semicelle e celle complete.

Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Test elettrochimici di miscele elettrolitiche miste in semicelle e celle complete. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Test elettrochimici di miscele

Dettagli

Alberto Ansaldo. Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018

Alberto Ansaldo. Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018 Alberto Ansaldo Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018 1 Outlook Batterie: una breve introduzione Quadro attuale Sfide e soluzioni Alcuni esempi Torino - 26 Novembre 2018 Le

Dettagli

Ricerca di materiali anodici avanzati per celle a litio e preparazione di celle da laboratorio

Ricerca di materiali anodici avanzati per celle a litio e preparazione di celle da laboratorio Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Ricerca di materiali anodici avanzati per celle a litio e preparazione di celle da

Dettagli

Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Definizione del design di cella

Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Definizione del design di cella Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio. Definizione del design di cella

Dettagli

Electric Double Layer Capacitor (DLCAPTM) for Power Application From Nippon CC

Electric Double Layer Capacitor (DLCAPTM) for Power Application From Nippon CC Electric Double Layer Capacitor (DLCAPTM) for Power Application From Nippon CC Introduzione Nippon Chemi-Con, fondata nel 1931, ha continuato a sviluppare una varietà di componenti elettronici a partire

Dettagli

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

Progettazione delle celle di scala significativa di due tipologie diverse e completa caratterizzazione elettrochimica ed elettrica

Progettazione delle celle di scala significativa di due tipologie diverse e completa caratterizzazione elettrochimica ed elettrica Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione delle celle di scala significativa di due tipologie diverse e completa

Dettagli

Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, lenergia e lo sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Dettagli

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo Accordo di Programma MiSE-ENEA Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo G. Pede, F. Vellucci ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 15 Luglio 2015 Ricarica rapida Struttura

Dettagli

Progettazione delle celle/sistemi di scala significativa di due tipologie diverse e completa caratterizzazione elettrochimica ed elettrica

Progettazione delle celle/sistemi di scala significativa di due tipologie diverse e completa caratterizzazione elettrochimica ed elettrica Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione delle celle/sistemi di scala significativa di due tipologie diverse

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Prestazioni elettrochimiche di celle litioione ad alta energia. C. Arbizzani, L. Da Col, F. De Giorgio, M. Mastragostino, F. Soavi

Prestazioni elettrochimiche di celle litioione ad alta energia. C. Arbizzani, L. Da Col, F. De Giorgio, M. Mastragostino, F. Soavi Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prestazioni elettrochimiche di celle litioione ad alta energia C. Arbizzani,

Dettagli

Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato

Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato A. Pozio, A. Mura Report RdS/2010/169

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Introduzione ai dispositivi ricaricabili al litio I pionieri delle batterie L elettrochimica e la scienza dell accumulo elettrochimico di energia hanno avuto

Dettagli

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE Parte 1

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE Parte 1 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ACCORDO DI PROGRAMMA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - ENEA SULLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2013 Parte 1 Maggio 2014 rev.0 INDICE

Dettagli

BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali

BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali BOOSTY SuperCAP VS Tradizionali I Boosty tradizionali e i Boosty Supercap all apparenza sembrano uguali dato che entrambi immagazzinano e rilasciano energia. In realtà ci sono alcune differenze cruciali

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

Materiali catodici per batterie litio ione ad elevata energia

Materiali catodici per batterie litio ione ad elevata energia Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Materiali catodici per batterie litio ione ad elevata energia Sintesi dei materiali

Dettagli

FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale

FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale FAAM GROUP LEGENDA PRODUTTIVE PRODUTTIVE COMMERCIALI COMMERCIALI SERVIZI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM IN ITALIA SINERGO FAAM

Dettagli

Sviluppo di tecniche di controllo per i sistemi di accumulo a supercondensatori finalizzate al recupero energetico sui carriponte

Sviluppo di tecniche di controllo per i sistemi di accumulo a supercondensatori finalizzate al recupero energetico sui carriponte Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Elettrotecnologie innovative per i settori

Dettagli

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS FRONIUS SYMO HYBRID+SOLAR BATTERY Dettagli / Taglie di potenza (Pac nom): 3.0 / 4.0 / 5.0 kw / P PV (max): 5.0 / 6.5 / 8.0 kw / Capacità:

Dettagli

Materiali catodici per batterie litio ione ad elevata energia. C. Arbizzani, N. Guerrini, M. Guidotti, M. Mastragostino. Report RdS/2013/236

Materiali catodici per batterie litio ione ad elevata energia. C. Arbizzani, N. Guerrini, M. Guidotti, M. Mastragostino. Report RdS/2013/236 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Materiali catodici per batterie litio

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali himica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Tecniche galvanostatiche Tecniche elettrochimiche Una tecnica elettrochimica è una metodo sperimentale di analisi di proprietà funzionali e prestazioni di

Dettagli

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica Donato Vincenzi Paolo Bernardoni, Silvio Fugattini, Micol Boschetti Tesisti: Alfredo Andreoli,

Dettagli

Realizzazione e caratterizzazione di celle litioione complete per la verifica delle prestazioni in condizioni operative

Realizzazione e caratterizzazione di celle litioione complete per la verifica delle prestazioni in condizioni operative Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione e caratterizzazione di celle litioione complete per la verifica

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

Ottimizzazione dei processi produttivi di sistemi litio-ione con leganti acquosi. P. P. Prosini, C. Cento, M. Di Carli, M.

Ottimizzazione dei processi produttivi di sistemi litio-ione con leganti acquosi. P. P. Prosini, C. Cento, M. Di Carli, M. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Ottimizzazione dei processi produttivi di sistemi litio-ione con leganti acquosi

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

IL LEADER NELLA TECNOLOGIA A BATTERIA

IL LEADER NELLA TECNOLOGIA A BATTERIA LITIO ROSSO IL LEADER NELLA TECNOLOGIA A BATTERIA 1 GENERAZIONE 2 GENERAZIONE 3 GENERAZIONE 2005/2006 V-Technology 2008/2010 M-Technology PRIMI NEL MERCATO LA MIGLIORE PIATTAFORMA SECONDI A NESSUNO! VANTAGGI

Dettagli

Caratterizzazione elettrochimica di celle litio-ione con materiali catodici innovativi a base di manganese

Caratterizzazione elettrochimica di celle litio-ione con materiali catodici innovativi a base di manganese Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione elettrochimica di celle litio-ione con materiali catodici innovativi

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci Accumulo Batterie elettriche Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Renato Ricci Principi di funzionamento Una batteria è un dispositivo che converte l energia chimica contenuta nei suoi materiali

Dettagli

Studi di base e realizzazione di prototipi di celle a flusso con materiali migliorati. Alfonso Pozio, Pier Paolo Prosini. Report RdS/PAR2014/186

Studi di base e realizzazione di prototipi di celle a flusso con materiali migliorati. Alfonso Pozio, Pier Paolo Prosini. Report RdS/PAR2014/186 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Studi di base e realizzazione di prototipi di celle a flusso con materiali migliorati

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

BATTERIA MANUALE D USO E MANUTENZIONE WBAT36V7ABLK WBAT36V10ABLK Per biciclette elettriche Wayel

BATTERIA MANUALE D USO E MANUTENZIONE WBAT36V7ABLK WBAT36V10ABLK Per biciclette elettriche Wayel BATTERIA MANUALE D USO E MANUTENZIONE WBAT36V7ABLK WBAT36V10ABLK Per biciclette elettriche Wayel Ver: 1.1-04/2015 Le batterie Five Srl sono conformi alle normative europee sulla sicurezza: EN 15194, UN

Dettagli

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2 1 2 Si tratta di dispositivi dotati di un anodo in litio e un catodo su cui viene flussata l aria presa dall ambiente circostante. Le batterie Li/Aria prevedono lo sviluppo di corrente dall ossidazione

Dettagli

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO MANUALE BATTERIE AL PIOMBO CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con griglie al calcio. Offrono caratteristiche

Dettagli

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2014

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2014 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ACCORDO DI PROGRAMMA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - ENEA SULLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2014 Gennaio 2015 rev.0 INDICE PREMESSA

Dettagli

energia Silvia Bodoardo

energia Silvia Bodoardo 1 2 X energia 3 Sistema di accumulo: batteria energia energia 4 Sistema di accumulo : Idrogeno Conversione dell energia chimica in energia elettrica ene r gia energia Processo non spontaneo Processo spontaneo

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio M. Musio Milano, 27 Settembre Approccio alla sperimentazione Storage Lab La strategia di studio e validazione delle tecnologie

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Batteria Sigillata LiFePO4 12.8V 100Ah. CARATTERISTICA VALORE NOTA Capacità nominale 100Ah (C 5 ) Capacità minima 98Ah (C 5 ) Tensione nominale 12.

Batteria Sigillata LiFePO4 12.8V 100Ah. CARATTERISTICA VALORE NOTA Capacità nominale 100Ah (C 5 ) Capacità minima 98Ah (C 5 ) Tensione nominale 12. Batteria Sigillata LiFePO4 12.8V 100Ah Codice 207058 Modello AP12LF100 CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICA VALORE NOTA Capacità nominale 100Ah (C 5 ) Capacità minima 98Ah (C 5 ) Tensione nominale 12.8V

Dettagli

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) Le batterie per autotrazione sono utilizzate per muovere i veicoli elettrici e sono unie a formare dei moduli. Per modulo si intende l insieme costituito da quattro batterie

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile adv. / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Guida utente del 5000mAh Mi Power Bank

Guida utente del 5000mAh Mi Power Bank Guida utente del 5000mAh Mi Power Bank Conservare i materiali e le informazioni forniti con il Mi Power Bank per la consultazione in futuro. Utilizzare il Mi Power Bank solo per l'uso previsto. Smaltire

Dettagli

Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio con nuovi materiali elettrodici

Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio con nuovi materiali elettrodici Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione completa chimica ed elettrochimica di celle complete da laboratorio

Dettagli

Materiali Nanostrutturati a base di Carbonio. Soresi Stefano

Materiali Nanostrutturati a base di Carbonio. Soresi Stefano Materiali Nanostrutturati a base di Carbonio Soresi Stefano Conduttori ionici Trasporto di ioni carichi in grado di stabilire un flusso di corrente La conduttività ionica può avvenire in materiali sia

Dettagli

Caratterizzazione di batterie complete litio-zolfo e zolfo-ione. Pier Paolo Prosini, Cinzia Cento, Mariasole Di Carli. Report RdS/PAR2015/190

Caratterizzazione di batterie complete litio-zolfo e zolfo-ione. Pier Paolo Prosini, Cinzia Cento, Mariasole Di Carli. Report RdS/PAR2015/190 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione di batterie complete litio-zolfo e zolfo-ione Pier Paolo Prosini,

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e strutturale di materiali elettrodici per batterie a base litio/zolfo

Caratterizzazione morfologica e strutturale di materiali elettrodici per batterie a base litio/zolfo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione morfologica e strutturale di materiali elettrodici per batterie

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Le pile chimiche. Prof. M. Pasquali

Le pile chimiche. Prof. M. Pasquali Le pile chimiche Prof. M. Pasquali Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Le Pile chimiche Ogni volta che si accoppiano due elettrodi qualsiasi, tra quelli che abbiamo visto sopra (nella

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di cienze Chimiche e Geologiche GRUPPO DI ELETTRONALII http://www.electroanalysis.unimore.it Renato eeber Laura Pigani Chiara Zanardi Fabio Terzi tefano

Dettagli

Documento Congiunto di Coordinamento Accumulo di energia elettrica. C. L. Bossi, E. Micolano, M. Conte. Report RdS/PAR2013/251

Documento Congiunto di Coordinamento Accumulo di energia elettrica. C. L. Bossi, E. Micolano, M. Conte. Report RdS/PAR2013/251 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 1. Documento Congiunto di Coordinamento Accumulo di energia elettrica C. L. Bossi,

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie al litio e litio-ione per applicazioni di potenza

Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie al litio e litio-ione per applicazioni di potenza Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie

Dettagli

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Introduzione ai dispositivi ricaricabili al litio Dispositivi di accumulo e conversione di energia Un dispositivo tecnologico in gradi di accumulare e convertire

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2011

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2011 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ACCORDO DI PROGRAMMA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - ENEA SULLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO PIANO ANNUALE

Dettagli

Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie al litio e litio-ione per applicazioni di potenza

Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie al litio e litio-ione per applicazioni di potenza Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione elettrochimica di materiali elettrodici nanostrutturati di batterie

Dettagli

Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio)

Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio) Chimica Generale 083424 - CCS CHI, MAT A.A. 2018/2019 (I Semestre) Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio) Prof. A. Citterio http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Stage A2A presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia)

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Batterie industriali. Energia dalle batterie. Stazionarie AGM e GEL. Elementi OPzS e OPzV. Trazione Leggera. Avviamento Speciale

Batterie industriali. Energia dalle batterie. Stazionarie AGM e GEL. Elementi OPzS e OPzV. Trazione Leggera. Avviamento Speciale Batterie industriali Stazionarie AGM e GEL Elementi OPzS e OPzV Trazione Leggera Avviamento Speciale Batterie al Litio LiFe PO4 Energia dalle batterie BATTERIE INDUSTRIALI STAZIONARIE AGM e GEL Serie SLC

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

ITALIANO. Scheda tecnica Batteria ricaricabile 3,7 V Li-Po, da 2000 mah RS Pro. Codice RS:

ITALIANO. Scheda tecnica Batteria ricaricabile 3,7 V Li-Po, da 2000 mah RS Pro. Codice RS: ITALIANO Scheda tecnica Batteria ricaricabile 3,7 V Li-Po, da 2000 mah RS Pro Codice RS: 125-1266 1. Ambito Questa specifica deve essere applicata alla batteria ricaricabile in polimero agli ioni di litio

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

ENERGY STORAGE Across your needs.

ENERGY STORAGE Across your needs. ENERGY STORAGE Across your needs www.faam.com Perché scegliere gli ESS FAAM Tipologie di ESS Con il sistema di accumulo energetico FAAM è possibile migliorare l efficienza del sistema di rete, grazie alle

Dettagli

LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie

LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie 26 OTTOBRE 2018 Responsabile: Ing. Giulia Monteleone 1 ATTIVITA DEL LABORATORIO SPCT Studio

Dettagli

Impianti navali B. Parte 7. II semestre

Impianti navali B. Parte 7. II semestre Impianti navali B Parte 7 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Batterie di accumulatori accumulatore di carica elettrica dispositivo che accumula energia in forma chimica

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli