Sensori e Rivelatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori e Rivelatori"

Transcript

1 This is page i Printer: Opaque this Sensori e Rivelatori A. Nannini P. Bruschi 16 marzo 2000

2 Indice This is page i Printer: Opaque this 1 Generalità De nizione di sensore Classi cazioni Ulteriori classi cazioni Sistema completo De nizioni Funzioni di conversione Grandezze di in uenza Modello Matematico Generale Modelli sempli cati Osservazione importante Campi di variabilità Caratteristiche del sensore Argomenti introduttivi Termodinamica dei solidi Espressioni per dw Condizioni di equilibrio Espressioni per la conducibilità Ulteriore espressione per ¹ Legge di Dalton

3 vi Indice È un viaggio guidato, ti spiegano tutto, anche la faccenda dei detector che sentono l acetone nell atmosfera, vicino ai centri dove c è gente a amata, e trasmettono i segnali ai computer della base. Primo Levi, Vizio di forma Einaudi 1971

4 2 Indice

5 1 Generalità This is page 3 Printer: Opaque this 1.1 De nizione di sensore Un sensore è un sistema eccitato da una forma di energia che a sua volta fornisce energia in una forma diversa (generalmente elettrica) ad un altro sistema (il sistema di lettura) ( gura 1). Sistema Ambiente Sistema Misurato SENSORE Sistema Utilizzatore (di lettura) Sistema Ausiliario Figura 1

6 4 1. Generalità Oltre al sensore (per esempio un sensore di concentrazione di gas) devono essere considerati anche i sistemi con i quali esso interagisce: ² Il sistema misurato: per esempio un recipiente nel quale si intende misurare la concentrazione di ossido di carbonio; ² Il sistema ambiente: per esempio l insieme degli eventuali gas interferenti; ² Il sistema utilizzatore (di lettura): per esempio un voltmetro ideale; ² Un sistema ausiliario: per esempio un campione a concentrazione nota di CO. Gas Interferenti Concentrazione di CO SENSORE DI CO Voltmetro Campione a concentrazione nota di CO Figura Classi cazioni Si possono classi care sensori in molti modi basandosi sulle loro più importanti caratteristiche: 1. Tipo di sensore (elettrolitico, a conduttanza, a semiconduttore...) 2. Modello descrittivo ( sico, chimico sico, quantistico, ottico...)

7 3. Applicazioni ( medico, ambientale, industriale...) 1.2 Classi cazioni 5 4. Parametro misurato ( sico, chimico: temperatura, pressione, concentrazione...) 5. Tecnologie di realizzazione e materiali impiegati ( lm spesso, lm sottile, ceramico, polimerico...) Ulteriori classi cazioni Dal punto di vista energetico si distinguono: ² Trasduttori Passivi (autogeneranti) E in Trasduttore autogenerante E out Figura 3 Si hanno due porte per l energia; la seconda (l uscita) è generalmente a bassa potenza: è quindi necessaria una interfaccia opportuna per la lettura e l ampli cazione del segnale. ² Trasduttori Attivi E ecc E in Trasduttore attivo E out Figura 4

8 6 1. Generalità Sono caratterizzati da almeno tre porte per l energia; la potenza fornita dal generatore di eccitazione può essere indipendente da quella ricavabile all uscita. (Trasduttori ad anello aperto) Nel caso in cui, invece, la potenza fornita dal generatore di eccitazione sia funzione (di parte) di quella ricavabile all uscita, si parla di trasduttori ad anello chiuso o in reazione. E ecc E in Trasduttore ad anello chiuso E out Figura Sistema completo In gura 6 è mostrato il sistema completo della sezione di lettura e condizionamento del segnale ricavato dal sensore. Il sistema modi- catore è in generale composto da un interfaccia analogica verso il sensore, di una sezione di conversione analogico/ digitale, di una sezione di trattamento digitale dell informazione e di una sezione di conversione digitale/ analogica di uscita e, eventualmente, di una sezione di potenza per pilotare il trasduttore di uscita.

9 1.2 Classi cazioni 7 Sensore Modificatore Trasduttore di uscita Alimentazione Figura 6 Si noti che per progettare correttamente l interfaccia in ingresso al modi catore è necessario avere le seguenti informazioni: ² Sensori Passivi: deve essere nota E in e l e cienza di conversione; si noti che E in è interamente prelevata dal sistema sotto misura. ² Sensori Attivi: o rono un grado di libertà in più al progettista ma possono interferire pesantemente con il sistema sotto misura: si deve conoscere E in, il progettista può scegliere E ecc con l avvertenza che parte di questa energia potrebbe interferire con il misurando.

10 8 1. Generalità 1.3 De nizioni Funzioni di conversione Ambiente Sistema Misurato x(t) Sensore y(t) Utilizzatore Sistema ausiliario Figura 8 Con riferimento alla gura 8 si de nisce funzione di conversione diretta f d la funzione tale che: x(t) = f d (y(t)) e funzione di conversione inversa f i : y(t) = f i (x(t)) Si noti che in generale: f i 6= f 1 d Grandezze di in uenza Le grandezze di in uenza sono grandezze siche proprie del sistema misurato (diverse dal misurando) e dei sistemi interconnessi che in uenzano la misura. Esempi: temperatura, impedenze di ingresso, potenza fornita dal sistema di eccitazione, parametri ambientali, gas interferenti ecc...

11 1.4 Modello Matematico Generale 1.4 Modello Matematico Generale 9 Tenendo conto delle grandezze di in uenza, le funzioni di conversione diretta e inversa devono essere riscritte nel modo seguente: y = f i (x;g 1 ; g m ) x = f d (y;g 1 ; g m ) dove le g 1 ; g m sono le m grandezze di in uenza proprie dei vari sistemi in relazione con il sistema misurato. Si noti che mentre la funzione di conversione diretta è certamente univoca essendo in genere possibile assumere che il sensore sia un sistema causale, ciò non è in generale vero per la funzione di conversione inversa. Si è in genere soliti utilizzare una relazione diversa da quella di cui sopra del tipo y = f(x) + f 0 (x;g 1 ; g m ) che ha il vantaggio di evidenziare il contributo principale delmisurando x ad yed il contributo secondario, spurio, non necessariamente piccolo principalmente dovuto alle grandezze di in uenza. Si noti che nella funzione f compare esplicitamente anche il misurando x Modelli sempli cati La prima sempli cazione ipotizzabile è l indipendenza tra misurando e grandezze d in uenza: y = f(x) + f 00 (g 1 ; g m ) Una ulteriore sempli cazione si ha postulando l indipendenza tra le varie grandezze d in uenza: y = f(x) + f 1 (g 1 ) + f m (g m ) le f 1 (g 1 ) + f m (g m ) prendono il nome di funzioni d in uenza.

12 10 1. Generalità Osservazione importante È bene notare che il tempo non è mai stato indicato esplicitamente tra le funzioni di in uenza. Nel caso in cui il sensore operi in uno stato stazionario (ossia in uno stato di quasi equilibrio in cui si possono assumere trascurabili le variazioni di tutte le grandezze della funzione di conversione) tale assunzione è da ritenersi corretta. Esistono tuttavia, e sono forse la maggioranza, sensori in cui la misura ha un carattere marcatamente dinamico; in questo caso il tempo deve essere incluso tra le grandezze d in uenza sia esplicitamente che implicitamente: y(t) = f(x(t)) + f 1 (g 1 (t)) + f m (g m (t)) + f m+1 (t) Campi di variabilità Campi di variabilità del misurando Le relazioni sempli cate precedentemente introdotte valgono solo per determinati valori del misurando; il campo dei valori del misurando che assicurano la validità del modello costituiscono il campo di misura. Nel caso in cui si debba ampliare il campo di misura è spesso necessario cambiare il modello matematico rappresentativo del sensore rinunciando a parte delle sempli cazioni introdotte. Viene talvolta indicato il campo di sicurezza, da non confondersi con il campo di misura, de nito come il campo dei valori del misurando che assicurano il funzionamento del sensore senza che si veri- chino danni al sensore stesso; è evidente che il campo di sicurezza è in generale non minore in ampiezza del campo di misura. Campi di variabilità dell uscita Si introducono ² il campo di funzionamento normale costituito dai valori dell uscita corrispondenti a valori del misurando compresi nel campo di misura; ² i valori estremi dell uscita: il massimo ed il minimo assunti dalla grandezza di uscita quando il misurando varia nel campo di sicurezza.

13 1.4.4 Caratteristiche del sensore 1.4 Modello Matematico Generale 11 Vengono forniti dal costruttore una serie di parametri caratteristici: 1. La natura del misurando 2. Il principio di funzionamento del sensore. 3. Caratteristiche del misurando comprendenti ² Il campo di misura (input range). Talvolta viene indicata la portata o il fondo scala che altro non sono che il limite superiore del campo di misura. ² Il campo di sicurezza; talvolta vengono forniti i valori estremi indicati come valori di sovraccarico (overload); spesso solo il limite superiore semplicemente detto sovraccarico (overload, overrange). 4. Caratteristiche dell uscita: ² La natura dell uscita: esempio corrente, tensione... ² Campo di normale funzionamento (output range). ² I valori estremi dell uscita. ² La potenza erogabile al sistema utilizzatore; in alternativa la massima corrente o tensione in uscita o il valore massimo dell impedenza di carico (se il segnale di uscita è una corrente). ² L impedenza di uscita. ² L incertezza intrinseca della grandezza d uscita. 5. Caratteristiche del sistema di alimentazione ausiliaria. 6. Caratteristiche metrologiche in regime stazionario. ² Funzione di conversione diretta ed inversa. ² La sensibilità che è la pendenza della curva di taratura in un punto.

14 12 1. Generalità ² La linearità che può essere de nita in molti modi distinti (vedi gura 9). Si noti che oltre al metodo dei minimi quadrati possono essereimpiegatialtrialgoritmidiminimizzazionedegli scarti tra curva linearizzata e sperimentale. Figura 9: Sono riportate le curve di linearizzazione ottenute (1) con riferimento allo zero; (2) con riferimento agli estremi e, (3) secondo il metodo dei minimi quadrati. ² Funzione di taratura (curva di taratura, coe ciente di taratura) e incertezza di taratura (espressa in termini assoluti, relativi, o ridotti). Talvolta all incertezza relativa si dà il nome di precisione o accuratezza mentre i termini errore, fascia di errore sono in tutto sinonimi dell incertezza di taratura. ² Risoluzione: Variazione del valore del misurando che provoca una variazione della grandezza di uscita pari all incertezza dell uscita stessa. ² Ripetibilità ² Isteresi. ² Stabilità temporale (deriva, deriva dello zero). 7. Caratteristiche in regime dinamico: risposta in frequenza, e nel dominio del tempo. 8. Rumore.

15 1.4 Modello Matematico Generale Condizioni operative. 10. Caratteristiche di a dabilità: il tempo di vita espresso in vari modi: numero di cicli, tempo di vita in funzionamento continuo o intermittente.

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione 1 Testi consigliati E. Arri, S. Sartori - Le misure di grandezze fisiche - Paravia - Torino

Dettagli

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA IV Biosensori Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA 2016-17 Sommario - Errori di misura - Taratura e calibrazione - Caratteristiche del sensore

Dettagli

Classificazione dei trasduttori/sensori (1)

Classificazione dei trasduttori/sensori (1) Classificazione dei trasduttori/sensori (1) Sensore: strumento capace di convertire energia da una forma ad un altra (nel campo sensoristico -> elettrica) Nota: un trasduttore può tradurre un segnale elettrico

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente

Dettagli

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Il Monitoraggio Costiero Italiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Il Monitoraggio Costiero Italiano Gianni Fasano 1 Programma dei seminari - Caratteristiche metrologiche e di impiego degli strumenti di misura

Dettagli

E. Arri e S. Sartori: Le Misure di grandezze fisiche, TSP-Paravia; E. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill;

E. Arri e S. Sartori: Le Misure di grandezze fisiche, TSP-Paravia; E. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill; Supporti didattici E. Arri e S. Sartori: Le Misure di grandezze fisiche, TSP-Paravia; E. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill; Pallas-Areny J.G. Webster: Sensors and Signal Conditioning; (disponibili

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori L Evoluzione Normativa e la Strumentazione per lo Studio della Qualità dell Aria ARPA Lazio 17/05/2018 Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori ing. Roberto Sozzi LA MISURA DELLE VARIABILI DEL PBL

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Robotica Sensori per la robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Una prima suddivisione: sensori passivi: convertono direttamente l energia dell

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Grandezza fisica fisica Trasduzione Misura Registrazione

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Prof. A. Fratini: tel: 081 7683789 e-mail: a.fratini@unina.it Caratteristiche statiche e dinamiche

Dettagli

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Appunti di Misure Elettriche Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Strumenti di misura per grandezze non elettriche...1 Introduzione...1 Termometri...1 Misuratori di PH (PH-meter)...2 Igrometri...2 Anemometri...2

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli.   Revisionato: 27/09/2004 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Strumentazione e misure elettriche

Strumentazione e misure elettriche Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione e misure elettriche 9 CFU Prof. Salvatore Nuccio nuccio@unipa.it, 0916615270 Ricevimento:

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico Premessa Caratteristiche metrologiche in regime stazionario Sono l'insieme delle indicazioni necessarie a legare l'uscita del sensore al misurando,

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Nota

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Nota Tabella allegata al Certificato: 042 rev. 10 Responsabile: ing. Roberto GIAMPAGLIA Sostituto: sig. Luca BAZZI Settori accreditati: 18 Frequenza Oscillatori di riferimento (1) 1 MHz, 5 MHz, 10 MHz 5,010-11

Dettagli

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti Bioingegneria e Informatica Medica Ing. Elisabetta M. Zanetti elisabetta.zanetti@unipg.it Bibliografia Medical Instrumentation JG Webster John Wiley & Sons, 2010 The Biomedical Engineering Handbook Bronzino

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

Didattica delle Misure Elettroniche

Didattica delle Misure Elettroniche Didattica delle Misure Elettroniche Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07 Vittorio Ferrari Università degli Studi di Brescia Misurazione, Misurando e Misura Misurazione:

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura

Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura Caratteristiche metrologiche: Dati riguardanti le relazioni tra le letture effettuate con un dispositivo per misurazione e/o regolazione e le misure

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2016/2017 Tempo a disposizione 1h 30min Aula V.7 ore 13.15 Cognome e nome: (stampatello) Matricola e firma

Dettagli

Parte III Struttura generale di un sistema di misura 163 Capitolo 6 Struttura generale di un sistema di misura L'obiettivo di un sistema di misura e quello di fornire all'osservatore un'indicazione sullo

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione = V. u V. u mm. = u V S = = mm ±0.58 mm ( fc 2) Esercizio 2

Esercizio 1. Soluzione = V. u V. u mm. = u V S = = mm ±0.58 mm ( fc 2) Esercizio 2 Esercizio Si consideri un trasduttore di spostamento caratterizzato da una sensibilità costante pari a. V/mm e fondoscala pari a 5 V. La risoluzione è pari al % del FS. Si determini la misura corrispondente

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Strumento di misura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Uno strumento di misura

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1 Misure elettroniche II 1 Indice degli argomenti Introduzione e collocazione del corso Obiettivi ed organizzazione del modulo Materiale didattico e argomenti trattati Supporti didattici 3 2 Riferimenti

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

26/08/2010 Importanza e fina e lità della taratura tur statica 1

26/08/2010 Importanza e fina e lità della taratura tur statica 1 6/08/010 mportanza e finalità della taratura statica 1 6/08/010 TARATURA STATCA Descrizione funzionale di uno strumento di misura e determinazione delle relazioni ingresso-uscita di uno strumento PROCEDURA

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani

Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Informazioni preliminari Docente Rodolfo Taccani tel. 040 558 3806 E-mail: taccani@units.it Supporto

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE A3 Stima Incertezze» Modello deterministico» Modello probabilistico Un esempio: misura di resistenza di un resistore 24/09/2013-1 Stima incertezze

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO I SISTEMI DI CONTROLLO A cura del Prof S. Giannitto SISTEMI DI CONTROLLO Cosa si intende per sistema

Dettagli

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

Sensori. Y(t) X(t) Sensore. Page 1

Sensori. Y(t) X(t) Sensore. Page 1 Sensori Un sensore è un dispositivo che trasforma la grandezza fisica che vogliamo misurare in un altra grandezza di natura diversa (tipicamente elettrica ovvero utilizzabile, memorizzabile ed elaborabile

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Multimetri Numerici Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Maggio 2012

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

PA V Manuale Utente

PA V Manuale Utente 1. Descrizione. Il è un trasmettitore di pressione differenziale che incorpora una collaudata tecnologia a leva-fulcro in ceramica. Fornisce segnali calibrati a temperatura compensata, disponibili come

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

Misure meteorologiche in ambito urbano

Misure meteorologiche in ambito urbano Misure meteorologiche in ambito urbano 3 - L incertezza delle misure in ambito urbano G. Frustaci Osservatorio Cavanis Venezia L incertezza delle misure in ambito urbano Definizione dell incertezza di

Dettagli

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat II559); - Strumentazione Elettronica II555); - 6 C.F.U. di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

Sistemi Automatici di Misura

Sistemi Automatici di Misura Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Pressione Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.62 Applicazioni Applicazioni con limitato spazio di montaggio Soluzioni di progetto

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

gr. fisica acquisizione elab. presentazione gr. fisica sensore condizionamento conversione elaborazione:... presentazione: visualizzazione attuazione

gr. fisica acquisizione elab. presentazione gr. fisica sensore condizionamento conversione elaborazione:... presentazione: visualizzazione attuazione Schema generale di un sistema di misura gr. fisica acquisizione elab. presentazione acquisizione: gr. fisica sensore condizionamento conversione elaborazione:... presentazione: conversione condizionamento

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti (OMGC) del 22 aprile 2011 Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo 9 capoverso 2 della

Dettagli