berio monica bacelli daniele ruggieri fausto bongelli aldo orvieto alvise vidolin luca richelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "berio monica bacelli daniele ruggieri fausto bongelli aldo orvieto alvise vidolin luca richelli"

Transcript

1 martedì 14 maggio 2013 berio monica bacelli daniele ruggieri fausto bongelli aldo orvieto alvise vidolin luca richelli venerdì 24 maggio 2013 berio/nono/maderna sonia visentin claudia grimaz daniele ruggieri claudio ambrosini alvise vidolin nicola bernardini ex novo ensemble: daniele ruggieri davide teodoro mario paladin carlo teodoro nicoletta sanzin

2

3 Due concerti per Berio Il 27 maggio 2013 ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Luciano Berio. Il Centro d Arte e SaMPL intendono ricordarlo con queste due serate, in cui si offre all ascolto una raccolta di composizioni di non frequente esecuzione, forse qualcuna anche in prima esecuzione italiana (come Memory); certamente una, Altra voce, viene eseguita per la prima volta a partire dalla nuova edizione recentissimamente licenziata da Universal Edition e nelle condizioni esecutive ideali grazie al sistema di trasformazione e diffusione del suono di SaMPL. Dopo la monografia del 14 maggio segue, il 24, una serata che affianca a Berio due compositori italiani della sua generazione e come lui protagonisti della musica del secondo Novecento. Questo concerto si vale della preziosa collaborazione della Zürcher Hochschule der Künste, che ha organizzato, nel corso dell anno accademico 2012/2013, un laboratorio sulla prassi esecutiva della musica elettroacustica storica. Articolato in quattro incontri che si sono svolti a Zurigo, Firenze e a Padova, con la partecipazione di un gruppo di musicologi e musicisti di tutta Europa e la collaborazione di diverse istituzioni accademiche e archivistiche e centri di produzione, il laboratorio si conclude con l esame e l esecuzione di alcune composizioni per voci o strumenti e nastro magnetico che Berio, Nono e Maderna hanno composto e realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano negli anni Cinquanta e Sessanta.

4 Martedì 14 maggio 2013 ore Auditorium Pollini, Padova Monica Bacelli mezzosoprano Daniele Ruggieri flauto contralto Fausto Bongelli e Aldo Orvieto tastiere e pianoforti Alvise Vidolin regia sonora Luca Richelli live electronics Luciano Berio ( ) Memory (1970/73) per pianoforte elettrico e clavicembalo elettrico Visage (1961) per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico Leaf (1990) per pianoforte Brin (1990) per pianoforte Wasserklavier (1965) versione originale per due pianoforti da 6 Encores pour piano Altra voce (1999) per flauto contralto, mezzosoprano e live electronics (testo di Talia Pecker Berio) Nel 1990 Berio scrisse due brevi composizioni pianistiche, Leaf e Brin, unendole con altre quattro paginette, di due minuti ciascuna, composte in precedenza per formare un immaginario ciclo di possibili bis. Il primo lavoro della serie era stato Wasserklavier del 1965 (inizialmente per due pianoforti) il cui titolo ispirò in successione la serie dei quattro elementi (acqua, terra, aria, fuoco) completata da Erdenklavier (1969) Luftklavier (1985) e Feuerklavier (1989). Di Wasserklavier, una ficcante nota interpretativa di Giovanni Morelli sottolinea la presenza di «figure allegoriche dell acqua 1 e dell acqua 2, prima la liquidità idridescente della scioltezza virtuosistica, seconda la liquidità plumbea del flusso improvvisativo di memoria pianistica sommersa (il primo Improvviso opus 142 di Schubert, il secondo Intermezzo opus 117 di Brahms )» Memory Memory, per due pianoforti, scritto nel 1972 e dedicato a Peter Serkin, ha conosciuto diverse versioni. La prima per pianoforte e tastiera elettronica, la seconda per due pianoforti, e una terza, del 1973, che ora costituisce l inizio del mio Concerto per due pianoforti e orchestra. In effetti, il tessuto e la materia armonica di Memory sono plasmabili: possono prendere direzioni diverse e assumere diverse forme. Possono anche recare fuggevoli tracce di gesti lontani nel tempo. (Luciano Berio)

5 Visage Quando componevo Visage ero attratto, come sempre, da una ricerca che mi permettesse di allargare le possibilità di convergenza fra processi musicali e processi acustici, e di trovare equivalenti musicali delle articolazioni linguistiche. In questo senso si rivela fondamentale l esperienza della musica elettronica, perché essa fornisce al compositore la possibilità concreta di assimilare musicalmente una vasta area di fenomeni sonori non riconducibili a codici musicali prestabiliti. Visage è essenzialmente un programma radiofonico: quasi una colonna sonora per un dramma mai scritto. La sua destinazione, dunque, non è solo la sala da concerto ma qualsiasi luogo o mezzo che permetta la riproduzione di suoni registrati. Fondato sulla carica simbolica e rappresentativa dei gesti e delle inflessioni vocali, con le «ombre di significato» e le associazioni mentali che li accompagnano, Visage può essere inteso come una trasformazione di comportamenti vocali reali e concreti, che vanno dal suono inarticolato alla sillaba, dal riso al pianto e al canto, dall afasia a modelli di inflessione derivati da lingue specifiche: l inglese e l italiano della radio, l ebraico, il dialetto napoletano, ecc. Visage non propone dunque un testo e una lingua significanti in quanto tali, ma ne sviluppa le sembianze. Un unica parola è pronunciata due volte: «parole». La dimensione vocale è costantemente amplificata e commentata da un rapporto molto stretto, uno scambio di natura organica, direi, con i suoni prodotti elettronicamente. La voce è quella di Cathy Berberian. Ho composto Visage nel 1961, prima di lasciare lo Studio di Fonologia Musicale della Radio Italiana a Milano: questo lavoro voleva essere anche un omaggio alla radio come il mezzo più usato nella diffusione di parole inutili. (Luciano Berio) Visage viene qui presentato in una forma scenica che non è mai stata esplicitamente formalizzata, ma che fu oggetto di vari esperimenti da parte dell autore insieme a Cathy Berberian, che in occasione di alcuni suoi recital presentava questa composizione come performance mimica. Altra voce In un episodio (Il Campo) della mia azione musicale Cronaca del Luogo, c è un duetto d amore virtuale. Due voci e alcuni strumenti si amano e si seguono l un l altro in un rapporto costantemente rinnovato. Come tutti sanno, in una vera polifonia le diverse voci contribuiscono all insieme conservando però la loro identità se non addirittura la loro autonomia. Ebbene, in Altra Voce ho isolato dall insieme una voce (mezzosoprano) e uno strumento (flauto alto) e ne ho sviluppato l autonomia e le premesse armoniche, anche ma non solo attraverso l impiego di tecnologie informatizzate. (Luciano Berio).

6 Venerdì 24 maggio 2013 ore Auditorium Pollini, Padova Sonia Visentin soprano Claudia Grimaz attrice Daniele Ruggieri flauto Claudio Ambrosini direttore Alvise Vidolin e Nicola Bernardini regia sonora Ex Novo Ensemble Daniele Ruggieri flauto Davide Teodoro clarinetto Mario Paladin viola Carlo Teodoro violoncello Nicoletta Sanzin arpa Luigi Nono ( ) Musica Manifesto n. 1 (1969): Un volto, e del mare, per due voci femminili e nastro magnetico (testo: Cesare Pavese) Non consumiamo Marx, per nastro magnetico In collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono Casa Ricordi Bruno Maderna ( ) Musica su due dimensioni (1957), per flauto e nastro magnetico Luciano Berio ( ) Différences (1959), per flauto, clarinetto, viola, violoncello, pianoforte e nastro magnetico Concerto organizzato in collaborazione con Zürcher Hochschule der Künste Institute for Computer Music and Sound Technology

7 Il concerto, prodotto grazie al sostegno della Zürcher Akademie der Künste, è l episodio conclusivo di un laboratorio legato a un progetto di ricerca iniziato nel novembre 2012 sotto la direzione di Germán Toro-Perez e la collaborazione scientifica di Angela Ida De Benedictis, cui hanno preso parte Lukas Bennett (ZhDK), Maddalena Novati (RAI, CPTV di Milano), Nicola Scaldaferri (Università di Milano), Alvise Vidolin (SaMPL), Veniero Rizzardi (Fondazione Archivio Luigi Nono), Francesco Giomi, Lelio Camilleri e Killian Schwoon (Centro Tempo Reale, Firenze), Pascal Decroupet (Università di Nizza), Ulrich Mosch (Paul Sacher Stiftung, Basilea), i musicisti Stefan Litwin, Angelika Luz, e gli esecutori coinvolti in questo concerto. Il progetto ha inoltre beneficiato della collaborazione del Centro Studi Luciano Berio, della Fondazione Archivio Luigi Nono, della Paul Sacher Stiftung, della RAI, delle case editrici Universal, Ricordi e Suvini Zerboni, dell Università degli Studi di Milano. Luigi Nono Musica-Manifesto n. 1: Un volto, del mare Non consumiamo Marx Il dittico, composto da Nono nel 1969, consta di un due pezzi nettamente distinti ma la cui esecuzione non può essere disgiunta. Un volto, del mare è per due voci femminili dal vivo e nastro magnetico (su cui sono composte le voci delle esecutrici originali, la soprano Luciana Poli e l attrice Kadigia Bove); Non consumiamo Marx è per solo nastro magnetico. L autore ha presentato questo lavoro nelle Informazioni di struttura (Appunti di Luigi Nono) che compaiono come note di copertina al LP «I dischi del Sole», DS 182/84/CL, 1969 (ora in Scritti e colloqui di Luigi Nono, a cura di A.I.De Benedictis e V. Rizzardi, Milano - Lucca, Ricordi - Lim 2001) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE: 1) POETICO PAVESE MATTINO - DONNA MARE NATURA AMORE. 2) DI STRADA VENEZIA, GIUGNO BOICOTTAGGIO E LOTTA DI STUDENTI-OPERAI-INTELLET- TUALI CONTRO LA BIENNALE. ENTE CULTURALE MERCIFICANTE A SOSTEGNO DI INTERESSI ECO- NOMICI MONOPOLISTI (MONTEDISON-CIGA) E DEL POTERE GOVERNATIVO. REGISTRAZIONI EFFET- TUATE DAL COMPAGNO VENEZIANO P. PENSO. 3) MURALE-POLITICO 20 SCRITTE SUI MURI DI PARIGI MAGGIO 1968 LOTTA CONTRO LO STATO CAPITALISTA E PERSONALISTICO (DE GAULLE). 1 SITUAZIONI UMANE DELLA LOTTA DI CLASSE NEL NOSTRO TEMPO, IN CUI IL MOMENTO AMO- ROSO-PAVESIANO RICEVE NUOVA PROSPETTIVA E SIGNIFICATO E PRASSI (EMBRASSE TON AMOUR SANS LAISSER TON FUSIL). 2 TECNICA COMPOSITIVA ELETTRONICA BASATA SU VOCI REGISTRATE ELABORATE COMPOSTE E DAL VIVO SU MATERIALE ELETTRONICO ORIGINALE. 3 2 PARTI DI UN UNICA COMPOSIZIONE: A) UN VOLTO, E DEL MARE B) NON CONSUMIAMO MARX COMPENETRATE NELLA TECNICA, NEL MATERIALE, NEI TESTI, NEL SIGNIFICATO, NELL AUDIZIONE, PER CUI NON E POSSIBILE L ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DI UNA PARTE SENZA L ALTRA; PER CUI UN VOLTO E DEL MARE SI ILLUMINA ALTRIMENTI CON NON CONSUMIAMO MARX (CON REQUIE- SCAT IN PACE PER MUSICISTI ESTETI RESTAURATIVI: MUSICA NON MUSICA). UN TITOLO: MUSICA MANIFESTO N. 1. PER PRECISARE L INTENZIONE E LA FINALITÀ DI QUESTA MUSICA DA STRADA PER UN PUBBLICO ALTRO SULLA STRADA PER UNA PROVOCAZIONE E AGITA-

8 ZIONE (PETER SCHNEIDER)DELLA COSCIENZA NELLA LOTTA IN STRADA PER UN NUOVO INTERVEN- TO RADICATO AI MOTI DI STRADA DI LOTTA DI CLASSE. UNA DEDICA: A CARLOS FRANQUI, RIVOLUZIONARIO POETA CUBANO. Nel 1969, nel contesto del saggio Il potere musicale, Nono ritornava su questa e alcune composizioni di quel periodo: È curioso altresì come questi novelli campioni di uno ždanovismo alla rovescia basino il loro giudizio complessivamente negativo nei miei riguardi quasi esclusivamente partendo dai contenuti, dai testi (Nono fa politica e quindi: brutta musica ) ignorando o falsando, o intolleranti a proprio comodo verso una diversa pratica compositiva. Fondamentale in me l uso delle voci; per esempio l uso delle voci in sé e nel rapporto con i differenti testi di diverse lingue ne A.floresta é jovem e cheja de vida. Cioè le voci non limitate a giochi fonetici o psichici astratti, oggi vanamente accademici, ma nella ricerca continua pratica di nuove possibilità di emissione del suono o di articolazione, condotta da anni con un gruppo di giovani con cui lavoro e con cui realizzo ed eseguo le mie composizioni recenti - da A floresta al Contrappunto dialettico alla mente a Musica-Manifesto n. 1: Un volto, e del mare - Non consumiamo Marx, in diretto rapporto con le caratteristiche proprie delle singole formanti fonetico-semantiche-ideologiche dei testi scelti. Il potere musicale (1969) in Luigi Nono, La nostalgia del futuro. Scritti scelti , a cura di A. I. De Benedictis e V. Rizzardi, Milano, Il Saggiatore, Qui di seguito il testo pavesiano di Un volto, del mare: Mattino La finestra socchiusa contiene un volto sopra il campo del mare. I capelli vaghi accompagnano il tenero ritmo del mare. Non ci sono ricordi su questo volto solo un ombra fuggevole, come di nube. L ombra è umida e dolce come la sabbia di una cavità intatta, sotto il crepuscolo. Non ci sono ricordi. Solo un sussurro che è la voce del mare fatta ricordo. Nel crepuscolo l acqua molle dell alba che s imbeve di luce, rischiara il viso. Ogni giorno è un miracolo senza tempo sotto il sole: una luce salsa l impregna e un sapore di frutto marino vivo.

9 Non esiste ricordo su questo viso. Non esiste parola che lo contenga o accomuni alle cose passate. Ieri, dalla breve finestra è svanito come svanirà tra un istante, senza tristezza nè parole umane, sul campo del mare. Cesare Pavese Bruno Maderna Musica su due dimensioni (1958) Bruno Maderna usa il titolo Musica su due dimensioni per due composizioni dall organico simile ma interamente differenti: la versione che viene eseguita in questo concerto è del 1958 e prevede un flauto e nastro magnetico, mentre la prima versione, realizzata presso l Università di Bonn nel 1952, si avvale anche dell intervento di un singolo colpo di piatto (in origine prevedeva anche l intervento di un pianoforte). Maderna usa lo stesso titolo per due brani molto diversi fra loro, ma che sono frutto di una stessa intuizione compositiva, che consiste nell associare all esecuzione dal vivo del flauto un materiale elettronico memorizzato su nastro magnetico. Con questa concezione, già matura nel 1952 ma imperfettamente realizzata, Maderna indica la strada per far dialogare la dimensione acustica, ricca di storia, di tradizioni e di prassi esecutive con l emergente dimensione elettroacustica. La sfida è duplice, sia sul piano estetico sia su quello esecutivo. In particolare, nel lavoro del 1958 Maderna affronta in modo originale il problema della convivenza tra la struttura rigida dei suoni fissati inesorabilmente nel tempo sul nastro magnetico e le possibili libertà esecutive di cui può avvalersi il solista al flauto e spinge l esecutore elettronico a rendere più manipolabile il materiale sonoro presente su nastro. Infatti nelle note introduttive alla partitura Maderna scrive: «Tutta l esecuzione di questa composizione deve avvenire su una specie di interpretazione bilaterale del solista e del tecnico, interpretazione che si può inventare di volta in volta.» Luciano Berio Différences Composto nel per il Domaine musical e proposto in prima esecuzione da Pierre Boulez alla Salle Gaveau nel marzo del 1959, Différences è basato sull azione di cinque musicisti sulla scena (flauto, clarinetto, viola, violoncello e arpa) e sulla registrazione di questi stessi strumenti. Il discorso musicale, restituito da quattro altoparlanti, allo stesso tempo si identifica e si integra completamente con lo sviluppo strumentale affidato ai cinque strumenti e altrettanto se ne allontana in molti modi. La sovrapposizione della musica dal vivo con i suoni registrati raggiunge forse il più alto grado possibile di complessità per l epoca. Se ci fosse una trasformazione naturale con delle articolazioni strumentali particolari o con lo sviluppo degli strumenti inarmonici

10 o ci fossero anche trasformazioni specificamente elettroacustiche, questa sovrapposizione, nei suoi diversi gradi di complessità, suggerirebbe spesso la presenza di materiali sintetici della musica elettronica, benché tutti i suoni siano stati emessi all origine con degli strumenti tradizionali. Différences non è dunque prodotto di suoni elettronici, ma condivide pertanto, con la musica elettronica, la preoccupazione di sovrapporre tutte le opposizioni e le contraddizioni fra suoni naturali e suoni registrati, sintetici o no. Biografie degli Interpreti Claudio Ambrosini (Venezia, 1948). Studi liceali classici, Conservatorio di Venezia, lauree in Lingue Straniere e in Storia della Musica. Frequenti, a Venezia, gli incontri con Bruno Maderna e Luigi Nono, che lo annoverava tra i suoi compositori preferiti. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, sinfonici, opere liriche, radiofoniche, oratori e balletti commissionati da enti come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese, il Teatro La Fenice, il Teatro San Carlo, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, Grame. Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da R. Muti, D. Masson, S. Reck, Ed Spanjaard, J. Störgards, P.-A.Valade nei programmi dell IRCAM di Parigi, della Scala di Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus di Amsterdam, del Mozarteum di Salzburg, della Akademie der Künste di Berlino; della Stagione dei Münchener Philharmoniker, di Perspectives du XX siècle di Radio France, all Autunno Musicale di Varsavia e altri. Dal 1977 si è interessato di computer music. Nel 1979 ha fondato l Ex novo Ensemble, nel 1983 il CIRS, nel 2007 l Ensemble Vox Secreta. Nel 1985 ha avuto il Prix de Rome (primo musicista italiano a soggiornare a Villa Medici). Nel 1986 ha rappresentato l Italia alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell U- NESCO. Con l opera Il canto della pelle - Sex Unlimited ha vinto i premi Association Beaumarchais (Paris, 2005) e Music Theatre Now (UNESCO, Berlin, 2008); con l opera Il killer di parole ha vinto il Premio Abbiati Nel 2007 ha vinto il Leone d Oro per la Musica della Biennale di Venezia. Monica Bacelli, si è diplomata con Maria Vittoria Romano e Donato Martorella presso il Conservatorio di Pescara e, vincitrice del Concorso Belli, ha debuttato allo Sperimentale di Spoleto. Da allora la sua carriera si è sviluppata nei principali teatri italiani e internazionali (dalla Scala alla Staatsoper di Vienna, dal Covent Garden all Opera di San Francisco) e presso le principali istituzioni concertistiche (dall Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Philarmonie di Berlino, al Concertgebouw di Amesterdam). Il suo ampio repertorio comprende ruoli mozartiani e rossiniani, ma si estende dall opera barocca (Monteverdi, Cavalli, Haendel) all opera francese dell Otto e Novecento (Les Contes d Hoffmann, Werther, Don Quichotte, L Enfant et les sortilèges). Riconosciuta interprete del teatro musicale contemporaneo, le sono state affidate numerose prime esecuzioni, tra cui il monologo lirico di Marco Tutino Le bel indifférent e il ruolo di Antigone nell opera omonima di Ivan Fedele al Maggio Musicale Fiorentino. Particolarmente stretta è stata la sua collaborazione con Luciano Berio, che ha scritto per lei i ruoli di Marina in Outis (Teatro alla Scala) e di Orvid in Cronaca del luogo e il brano Altra voce, presentato al Festival di Salisburgo. Dello stesso Berio ha inoltre interpretato i Folksongs con la Filarmonica della Scala, con l Ensemble Intercontemporain, con i Berliner Philarmoniker

11 e ai Proms di Londra. Monica Bacelli ha ottenuto il Premio Abbiati, riconoscimento della critica musicale italiana, quale miglior interprete vocale femminile. Fausto Bongelli ha presentato opere nei principali Festivals tra i quali: XXI Aspekte Festival al Mozarteum di Salisburgo, Accademia Chigiana di Siena, Hochscule di Wüzburg, Angelica di Bologna, Incontri con il compositore di Madrid, Roma Europa Festival, Fondazione Cini Venezia,Università di Leon, Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Milano Musica, Incontri Musicali Romani, Settembre Musica di Torino, Nuova Consonanza di Roma, etc. Considerato interprete di rilievo della Nuova Musica, si dedica con particolare interesse ed impegno culturale alla produzione contemporanea; ha eseguito più di 150 prime esecuzioni assolute ed italiane di: E.Brown, L.De Pablo, J.Dillon, J.Estrada, M.Feldman, L.Harrison, F.Mencherini, C. Nancarrow, F.Rzewski, S.Sciarrino, G.Schuller, De Rossi Re, T.Tesei etc. Ha effettuato tournèe in Austria, Germania, Spagna, Croazia, Francia, Ungheria e sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Rai, Radio National de España, Radio Colonia e Radio Saarbrüken-Germania, Klassikaraadios-Estonia, Radio Charts-Canada, Yle radio-finlandia, Radio National - Messico, New Classical Radio- Tennesse (Usa), Radio Belga, Radio France e Radio Svizzera-Italiana. Ha registrato Cd per le case discografiche New Albion (Usa), Col legno (Austria), Rca (Madrid), Wergo (Germania), Ricordi, Stradivarius, Rai-Trade, Bongiovanni, Edipan, M.a.p., Aliamusica e Iktius. E autore del libro Pianoforte e Isometria che ha suscitato notevole interesse per i concetti innovativi e per la particolare visione dell approccio muscolare della tecnica pianistica. Ex Novo Ensemble nato a Venezia nel 1979 dalla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini, L Ex Novo Ensemble rappresenta ormai una realtà di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuità del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire una cifra interpretativa che gli è stata riconosciuta dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei. L impegno portato nell approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo è in seguito divenuto punto di partenza per la rilettura del repertorio classico e particolarmente di alcune pagine affascinanti, destinate ad organici rari e tuttora poco note. Da mettere in rilievo le molte prime esecuzioni assolute di lavori scritti e dedicati all Ex Novo Ensemble (sarebbe davvero impossibile citarli tutti, ci limitiamo alle collaborazioni con Claudio Ambrosini, Aldo Clementi, Luis De Pablo, Alvin Lucier, Fabio Nieder, Salvatore Sciarrino) presentati al pubblico anche attraverso la registrazione di produzioni e concerti per le maggiori radio europee. Significativo il contributo alla diffusione della musica da camera del Novecento storico italiano testimoniato da più di venti dischi frutto della prolungata collaborazione con gli editori: Asv Records, Black Box, Stradivarius, Dynamic, Ricordi, Naxos. Dal 2004 organizza a Venezia il Festival Ex Novo Musica, rassegna di musica contemporanea e nuove forme di spettacolo, che vedrà nel 2012 la sua nona edizione. Claudia Grimaz, soprano ed attrice, diplomata in Canto nel 2004 presso il Conservatorio di Udine, sotto la guida di Cristina Mantese. Dal 1989 ha partecipato a diversi spettacoli tra cui: Minnie la candida di Bontempelli, Terzo tempo e lo studio su Oceano Mare di Baricco, per la regia di M. Somaglino, La cantatrica Calva di Ionesco, per la regia di

12 Flavio Ambrosini e, con Eugenio Allegri, in spettacoli di Commedia dell Arte. Nel 1995 è la corifea ne I Turcs tal Friûl di Pier Paolo Pasolini per la regia di Elio de Capitani, su musiche di Giovanna Marini, per la quale seguiranno altri lavori: nel 96 partecipa infatti a Orestejia per il Teatro Reale Fiammingo di Bruxelles, nel 98 a La bague Magique, per l Opera di Nancy e nel 99 a Le Coefore di Eschilo per la regia di Elio de Capitani. Nel 2000 è attrice in Bigatis, regia di Gigi Dall Aglio. Nel 2002 partecipa alla Biennale di Venezia come cantante per le Commissioni di nuova musica e nella Biennale dell anno successivo all Antinesca di Giulia D Andrea. Nel 2005 è cantante e attrice nello spettacolo musicale Achtung banditi e ne Il Friuli di Pasolini, nonché voce recitante di Enoch Arden di Richard Strauss accanto al pianista Aldo Orvieto. Attualmente collabora con l ensembre vocale Oktoechos diretto da Lanfranco Menga, che si dedica all esecuzione del repertorio vocale del XII e XIII sec. col quale incide per l etichetta Tactus e con l Ensemble cameristico Sergio Gaggia, partecipando a diverse produzioni tra le quali Pierrot Lunaire di A. Schönberg. Ha registrato in prima assoluta musiche di Ella von Schulz Adaiewsky per l etichetta Dynamics, Ha partecipato ai Concerti del Quirinale con La pantomima rinata nel 2010 e con i Preludi della Adaiewsky nel febbraio Luca Richelli, Sound designer e compositore. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Elettronica, Composizione e Nuove Tecnologie, Regia del Suono. Coordinatore SaMPL (Sound and Music Processing Lab) presso il Conservatorio di Padova, ha tenuto corsi di Sound Design al Dipartimento di Nuove Tecnologie per l Arte all Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e di Computer Music al dipartimento di Composizione e Computer Music della Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst, di Stoccarda. Tra le sue composizioni Opera Omnia è stata selezionata (Call 2008) dal CEMAT e pubblicata nella collana di musica elettroacustica, InterplaYflute per flauti ed elettronica ha ricevuto menzione speciale per il live electronics al Premio Nazionale delle Arti (Trento 2009). Svolge attività concertistica nell ambito del live-electronics in numerose rassegne musicali tra cui: Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Biennale di Venezia (2008 e 2012), Sound Music Computing (Padova 2011), EMUfest, (Roma 2009/10/11/12), Verona Contemporanea 2010, Mondi Sonori (Trento 2009), Festival Spaziomusica (Cagliari 2008), Saturazioni (Roma 2008) Variazioni di Pressione (Verona 2005 e 2008), Ex Novo Musica (Venezia 2007). Sue composizioni sono pubblicate dalla casa editrice Ars Publica, e suoi articoli di carattere musicologico sono apparsi sul Bollettino della Società Letteraria di Verona. Aldo Orvieto, dopo gli studi al Conservatorio di Venezia incontra Aldo Ciccolini, al quale deve molto della sua formazione musicale. Per Lorenzo Arruga raro caso di pianista che guarda dentro la musica ; Matthew Connolly sul Times gli riconosce una maestria impressionante: non dimenticherò il modo in cui Orvieto volgeva gli occhi per scrutare fin dentro l inchiostro nero della partitura. Ha inciso più di cinquanta dischi per Dynamic, Stradivarius, Ricordi, Nuova Fonit Cetra, ASV e Black Box Music (London), Cpo (Georgsmarienhütte), Mode Records (New York), Naxos (Hong Kong), Hommage (Hamburg), riscuotendo unanime consenso della critica. Ha registrato produzioni e concerti per le principali radio europee tra cui: BBC, RAI, Radio France, le principali Radio tedesche (WDR, SDR, SR), le Radio svizzere (RTSI, DRS), la Radio Belga (RTBF), la Radio Svedese. Ha suonato come solista con molte orchestre tra cui la Sinfonica Nazionale della RAI,

13 l Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, del Comunale di Bologna, dell Arena di Verona, dell ORT di Firenze, l Ensemble 2e2m di Parigi e in formazioni da camera con prestigiosi complessi di fama internazionale. Nel 1979 è stato tra i fondatori dell Ex Novo Ensemble e, nel 2004, della rassegna concertistica Ex Novo Musica. Ha svolto intensa attività concertistica e discografica con i violinisti Luigi Alberto Bianchi, Felix Ayo, e Dora Bratchkova con i violoncellisti Arturo Bonucci e Luigi Piovano, con i pianisti John Tilbury e Marco Rapetti, con le cantanti Sara Mingardo, Monica Bacelli, Gemma Bertagnolli e Luisa Castellani. Ha partecipato a molte prime esecuzioni assolute e gli sono state dedicate nuove composizioni da Salvatore Sciarrino, Claudio Ambrosini, Stefano Gervasoni, Aldo Clementi, Fabio Nieder, Luis De Pablo; ha ricevuto lusinghieri consensi da alcuni dei più grandi compositori del nostro tempo tra cui Luigi Nono, Goffredo Petrassi, Mauricio Kagel. Daniele Ruggieri, flautista, ha compiuto gli studi con il massimo dei voti a Venezia con Guido Novello e a Ginevra, I Prix de Virtuosité nella classe di Maxence Larrieu. Nella sua formazione è stato importante l incontro con Claudio Ambrosini che avrebbe in seguito portato alla fondazione dell Ex Novo Ensemble di Venezia. La sua attività concertistica lo ha portato a prender parte ai principali Festival internazionali; di particolare rilievo il debutto in Giappone presso il Denki Bunka Kaikan di Nagoya accompagnato dalla Aichi Central Symphony Orchestra e la prima esecuzione assoluta della versione per flauto e orchestra di Adagio di Salvatore Sciarrino, accompagnato dall Orchestra del Teatro La Fenice. Ha inciso per Albany Records, ASV Records, Black Box, Tactus, Ricordi, Dynamic, Denon, Stradivarius, Resonance, privilegiando i principali compositori del Novecento Italiano: Busoni, Respighi, Malipiero, Casella, Rota, Castelnuovo Tedesco e Maderna, non tralasciando però la musica del secolo precedente con Rolla, Rossini e Donizetti. Ha inoltre registrato concerti e produzioni per BBC, RAI, Radio France, Westdeutscher Rundfunk (WDR), Radio Belga (RBFT), Radio della Svizzera Tedesca (DRS), Radio Svedese. Alvise Vidolin regista del suono, musicista informatico e interprete Live Electronics. Ha curato la realizzazione elettronica e la regia del suono di molte opere musicali collaborando con compositori quali Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Luigi Nono, Salvatore Sciarrino, curandone l esecuzione in festival e teatri internazionali. Collabora dal 1974 con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell Università di Padova partecipando alla sua fondazione, svolgendo attività didattica e di ricerca nel campo dell informatica musicale ed è tuttora membro del direttivo. Co-fondatore dell Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) ne ha assunto la presidenza nel triennio Dal 1977 ha collaborato in varie occasioni con la Biennale di Venezia soprattutto in veste di responsabile del Laboratorio permanente per l Informatica Musicale della Biennale (LIMB). Dal 1992 al 1998 ha collaborato con il Centro Tempo Reale di Firenze come responsabile della produzione musicale e dal 1976 al 2009 è stato docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. E inoltre docente di Musica Elettronica all Accademia Internazionale della Musica di Milano, membro del comitato scientifico della Fondazione Archivio Luigi Nono e Socio dell Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo del Sound and Music Computing, studiando le poten-

14 zialità compositive ed esecutive offerte dai mezzi informatici e dai sistemi multimodali. Sonia Visentin ha debuttato ruoli principali come Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti, Der Königin der Nacht in Die Zauberflöte di Mozart, Corinna nel Viaggio a Reims di Rossini, Dinorah nell omonima opera di Meyerbeer, Olympia in Les Contes d Hoffmann di Offenbach, M.me Herz in Der Schauspieldirektor di Mozart, Lucieta in I Quattro Rusteghi di Wolf-Ferrari. Nel suo repertorio figurano inoltre Ophelia in Hamlet di Thomas, Zerbinetta in Ariadne auf Naxos di Strauss, Gilda in Rigoletto,Violetta in Traviata di Verdi, Les Noces di Stravinsky, Carmina Burana di Orff. Alcuni direttori con i quali ha lavorato: Zedda, Oren, Bellugi, Panni, Tate, Renzetti, Masson, Curtis, Borgonovo, Rek, Benedetti-Michelangeli, Pidò. E stata ospite di stagioni d opera e concertistiche in vari teatri e manifestazioni tra cui: Opera National de Lorraine Nancy, Regio di Parma, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Verdi di Trieste, Politeama di Palermo, Teatro di S.Etienne e Vichy (Francia), allo Chatelet di Parigi, Liceu di Barcelona, Teatro di Oviedo, Teatro di Avignone, Teatro di Lione ed in Festival di musica contemporanea a Reykjavik (Islanda), Tourcoing (Francia), Ludwigsburg (Germania), Dordrecht (Olanda), Istanbul (Turchia), Budapest (Ungheria). E stata protagonista di numerose prime assolute: Medea, Pietra di Diaspro, Tenebrae di Adriano Guarnieri; Il Giudizio Universale, Big Bang Circus, Il Canto della Pelle, Il Killer di parole di Claudio Ambrosini, Il Re Nudo di Luca Lombardi, Il carro e i canti di Alessandro Solbiati.

15 design: Nicola Negri

16 centro d arte degli studenti dell università di padova via s. massimo, padova tel fax info@centrodarte.it press office: zerozerojazz press@centrodarte.it con il concorso del ministero per i beni e le attività culturali, il contributo della provincia di padova, del comune di padova assessorato alla cultura, dell e.s.u. di padova e dell università degli studi di padova

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. Tutti i titoli e i relativi punteggi sono da indicare a cura del candidato. La Commissione

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Il gesto espressivo nella musica elettronica

Il gesto espressivo nella musica elettronica Il gesto espressivo nella musica elettronica Alvise Vidolin Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell Università di Padova vidolin@dei.unipd.it 1 Il gesto espressivo nella musica elettronica Il gesto

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO I nuovi Licei riforma Gelmini I sei licei: MUSICALE E COREUTICO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE) SCIENZE UMANE (opzione ECONOMICO-SOCIALE)

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393. ass.erdasfe@gmail.com Italiana

ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393. ass.erdasfe@gmail.com Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E ~ ~ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Concorso nazionale Giovani talenti della musica - Alda Rossi da Rios

Concorso nazionale Giovani talenti della musica - Alda Rossi da Rios Soroptimist International d Italia Concorso nazionale Giovani talenti della musica - Alda Rossi da Rios R E G O L A M E N T O Art. 1 - Finalità del concorso Il Soroptimist International d Italia, allo

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s. 2011-1212. probabile scadenza a fine Gennaio 1011

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s. 2011-1212. probabile scadenza a fine Gennaio 1011 COMU SICA http://www.comusica.name NewsCOMUSICA n. 18 del 27 Dicembre 2010 a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) Sommario ¾ 1. CCNI sulla Mobilità -Firmata la bozza d intesa. La scadenza è

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004 RISOLUZIONE N.12/E Roma, 09 febbraio 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza d interpello art. 25 del DPR n. 600 del 1973 Applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Il Percento culturale Migros. a l e. t I t Il Percento culturale Migros promuove i I o v A a l e n n t i I Concorsi per giovani talenti del Percento culturale Migros: Concorso di canto Concorso di musica strumentale Concorso di musica da camera

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica; PROGETTO MUSICA Anno scolastico 2012/13 [proposte progettuali] Finalità concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino, attraverso una maturazione della personalità del preadolescente nelle componenti

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Sezione MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI EDIZIONE 2011/2012 ATTIVITA DI PROMOZIONE DEL SISTEMA ARTISTICO E MUSICALE ITALIANO CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli