TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO"

Transcript

1 ENTE: CONFSALFORM PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2008/2009 Numero iniziative proposte: 24 "Lavoratori invalidi e lavoratori familiari dell'invalido: quali diritti? E come esercitarli?" Lazio, Umbria, Veneto, Puglia, Lombardia Dal 02/03/ L incontro di studio vuole promuovere una maggiore conoscenza delle normative in vigore per una corretta divulgazione degli strumenti atti a contemperare i bisogni del lavoratore invalido (o del lavoratore familiare dell invalido) e l organizzazione dell attività lavorativa. Il corso fornisce, altresì, strumenti e modalità utili alla negoziazione e alla gestione dei conflitti. "Il mobbing nelle scuole: come affrontarlo?" Lazio, Sicilia, Campania, Umbria, emilia rom. Dal 01/02/2009 Al 31/03/ Il mobbing appare come forma di prevaricazione, di disprezzo, di violenza quotidiana sul lavoratore. Spesso frutto dell individualismo esasperato che impone la ricerca della propria esclusiva affermazione, inasprisce i rapporti ed elimina le barriere morali ed ideologiche. 1

2 "Il mobbing nelle scuole: come affrontarlo?" Lazio, Sicilia, Campania, Umbria, Emilia Rom. Dal 01/02/2009 Al 31/03/ Il mobbing appare come forma di prevaricazione, di disprezzo, di violenza quotidiana sul lavoratore. Spesso frutto dell individualismo esasperato che impone la ricerca della propria esclusiva affermazione, inasprisce i rapporti ed elimina le barriere morali ed ideologiche. "Disciplina delle assenze del personale scolastico: come gestirle?" Lazio, Umbria, Abruzzo 150 Il seminario ha come obiettivo quello di fornire ai lavoratori del mondo della scuola una conoscenza specifica della normativa in vigore sulle assenze dal posto di lavoro, con particolare riguardo alle assenze per malattia, anche alla luce delle recenti modifiche legislative (L. 133/2008). 2

3 "Disciplina delle assenze del personale scolastico: come gestirle?" Lazio, Umbria, Abruzzo Al 31/03/ il seminario ha come obiettivo quello di fornire ai lavoratori del mondo della scuola una conoscenza specifica della normativa in vigore sulle assenze dal posto di lavoro, con particolare riguardo alle assenze per malattia, anche alla luce delle recenti modifiche legislative (L. 133/2008). Il Piano dell Offerta Formativa: come progettarlo? E come promuoverlo? Lazio, Umbria Dal 02/03/ Il Seminario ha l obiettivo di consolidare le capacità di analisi dei fabbisogni e di negoziazione degli obiettivi, la competenza nella redazione di un documento chiaro e fruibile, la conoscenza delle tecniche e dei mezzi di valorizzazione di questo strumento. 3

4 Il Piano dell Offerta Formativa: come progettarlo? E come promuoverlo? Da definire Dal 02/03/ Il Seminario ha l obiettivo di consolidare le capacità di analisi dei fabbisogni e di negoziazione degli obiettivi, la competenza nella redazione di un documento chiaro e fruibile, la conoscenza delle tecniche e dei mezzi di valorizzazione di questo strumento. Il rischio incendio-medio nella struttura scolastica: come prevederlo? Veneto, Emilia- Rom., Lombardia, Friuli Venezia Giulia 200 Il corso si inserisce nell ambito delle direttive della Comunità Europea riguardanti la prevenzione e il rischio incendio-medio ed è volto alla formazione delle risorse umane nelle istituzioni scolastiche. Si sviluppa attraverso l offerta di un percorso tecnico ambientato nella gestione di interventi e di situazioni meno complesse, nonché proteso ad un approccio interattivo umano e psicologico 4

5 Il rischio incendio-alto nella struttura scolastica: come prevederlo? Veneto, Emilia- Rom., Lombardia, Friuli Venezia GiuliI 200 Il corso si inserisce nell ambito delle direttive della Comunità Europea riguardanti la prevenzione e il rischio incendio-alto ed è volto alla formazione delle risorse umane nelle istituzioni scolastiche. Si sviluppa attraverso l offerta di un percorso tecnico ambientato nella gestione di interventi e di situazioni complesse, nonché proteso ad un approccio interattivo umano e psicologico. Il rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nella scuola: come certificarsi? Veneto, Emilia- Rom., Lombardia, Friuli Venezia Giuli 400 Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le modalità di individuazione, prevenzione e valutazione dei rischi, oltre alle basi normative che ne originano gli output operativi. L acquisizione della certificazione prevista dal DLGS 81, rappresenta ulteriore scopo formativo e un valore aggiunto al capitale formativo in termini di ricaduta sul singolo formato. 5

6 La sicurezza nella scuola DLGS 81: quali obblighi? E quali adempimenti? Veneto, Emilia- Rom., Lombardia, Friuli Venezia GiuliI 200 Il corso si prefigge di informare il personale della scuola sugli obblighi e sugli adempimenti previsti dal Dlgs. 81, con un percorso formativo che partendo dalle basi normative di riferimento porta il formato a recepire i campi di applicazione entro cui agire a garanzia della sicurezza negli ambienti di lavoro. Primo soccorso nella scuola: Come comportarsi? Veneto, Emilia- Rom., Lombardia, Friuli Venezia GiuliI 200 Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti gli input normativi e i connessi output applicativi in un contesto formativo dove la simulazione e l esercitazione pratica rappresentano il fulcro dell iniziativa di formazione. 6

7 "Facilitazione e comunicazione in Neuroriabilitazione per operatori WOCE" LAZIO- Rieti UMBRIA Dal 02/01/2009 Al 07/05/2009 L'iniziativa si svuluppa sulle seguente aree tematiche e normative: Inquadramento Diagnostico 1 (DSM IV-R; ICD10; ICF); Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione, Ritardo Mentale; Lesioni Cerebrali e Paralisi Cerebrali Infantili; Sindromi Genetiche e Metaboliche. Legge regionale 19/07 sul sistema di istruzione e formazione lombardo, in attuazione del Titolo V Costituzione- Confronti costruttivi LOMBAR DIA - Brescia VENET Dal 26/01/2009 Al 28/02/2008 L'iniziativa si propone di condividere con i destinatari l'analisi della legge regionale 19/07, le ricadute che provoca sulla scuola, sul personale della scuola e delle istituzioni formative. 7

8 Legge regionale 19/07 sul sistema di istruzione e formazione lombardo, in attuazione del Titolo V Costituzione- Confronti costruttivi LOMBAR DIA - Brescia VENETO Dal 26/01/2009 Al 28/02/2009 L'iniziativa si propone di condividere con i destinatari l'analisi della legge regionale 19/07, le ricadute che provoca sulla scuola, sul personale della scuola e delle istituzioni formative. "Riflessioni sul CCNL Scuola, strumento di sviluppo della professionalità docente e ATA" EMILIA ROM - Rimini, VENETO Dal 01/04/2009 Al 28/04/2009 Il Convegno di Rimini rientra in un programma formativo pluriennale sviluppato dalla Segreteria Snals dell Emilia-Romagna e tende a coinvolgere docenti ed ATA al fine di migliorarne la professionalità sotto il profilo delle conoscenze e delle relazioni. 8

9 "La strategia dello SNALS - CONFSAL per una scuola di qualità FRIULI - Udine VENETO - Vicenz Dal 03/03/2009 Al 30/03/2009 L'iniziativa si prefigge di approfondire la conoscenza di alcune tematiche sindacali di attualità con riferimento sia agli aspetti di politica sindacale che a quelli più specificatamente tecnici. "La strategia dello SNALS - CONFSAL per una scuola di qualità FRIULI - Udine VENETO - Vicenza Dal 03/03/2009 Al 30/03/2009 L'iniziativa si prefigge di approfondire la conoscenza di alcune tematiche sindacali di attualità con riferimento sia agli aspetti di politica sindacale che a quelli più specificatamente tecnici. 9

10 Responsabilità e tutela del docente nella scuola di oggi LAZIO- Ariccia UMBRIA - Perugia Dal 10/01/ L'iniziativa intende mettere in evidenza le implicazioni che la riforma genera nell'azione diretta e nelle attività quotidiane che la scuola produce in termini di servizi agli studenti e alle loro famiglie, nonché di tutela del lavoratore della scuola. "Controversie individuali di lavoro" UMBRIA - Perugia LAZIO Dal 01/03/2009 Al 30/03/2009 L'iniziativa sviluppa conoscenze e competenze in termini di gestione del contenzioso nell ambito delle istituzioni scolastiche, nonché di valutazione del quadro normativo in materia di pubblico impiego e di possibile privatizzazione del rapporto. 10

11 Tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro UMBRIA - Perugia LAZIO Dal 01/03/2009 Al 30/03/2009 L'iniziativa sviluppa tematiche afferenti la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro nell ambito delle istituzioni scolastiche, puntando l'attenzione sugli adempimenti imposti dalla normativa di riferimento, nella specificità il Dlgs n.81. "L insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri UMBRIA - Perugia LAZIO Dal 01/03/2009 Al 30/03/2009 L'iniziativa intende rispondere alla crescente richiesta di docenti nel campo dell italiano, come L2, oltre che far acquisire al docente strumenti e metodologie finalizzate alla adeguata trasmissione della Lingua Italiana. 11

12 "Il Governo e la gestione delle scuole autonome alla luce delle recenti disposizioni normative UMBRIA - Perugia LAZIO Dal 01/04/2009 L'iniziativa è protesa a fornire ai Dirigenti il quadro analitico delle innovazioni in corso, ponendo attenzione e sviluppando il confronto e l approfondimento nelle ripercussioni e nelle criticità emergenti a fronte del nuovo quadro normativo delle Istituzioni Scolastiche. Tra i riferimenti chiave: L.133/08, L.169/08, L.189/08 e Regolamenti attuativi.. " Riforma scolastica: La nuova valutazione, espressa in termini numerici e i criteri didattici e quelli metodologici" LAZIO- Ariccia UMBRIA - Perugia Dal 07/01/ L'iniziativa analizza e approfondisce gli aspetti legati alla didattica e alla metodologia in un'ottica di confronto/contradditorio tra il vecchio sistema di gestione del rapporto docente/studente e le nuove direttive nella loro implicazione normativa e organizzativa. 12

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016 Emilio Porcaro Attuazione delle misure nazionali di sistema previste all'art. 11, comma 10, del DPR 263/12, concernenti interventi di comunicazione e diffusione delle attività attraverso opuscoli e brochure

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO DEL 16 LUGLIO 2004

IPOTESI DI CONTRATTO DEL 16 LUGLIO 2004 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELL ART. 18, COMMA 4, DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 DEL

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001443.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001441.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Rosa M. Amorevole. Consigliera di Parità per l Emilia Romagna

LA PROGETTAZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Rosa M. Amorevole. Consigliera di Parità per l Emilia Romagna LA PROGETTAZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE Consigliera di Parità per l Emilia Romagna 1 2 IL SEMINARIO PER: - Promuovere la progettazione in vista della scadenza del 28/10/2011 - Evidenziare andamento della

Dettagli

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s L esito dell Azione 5: Il monitoraggio Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s.2014-2015 Maria Teresa Zanola Milano, 28/04/2016 Le Azioni: dal Bando alla realizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1 MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0015221.31-10-2017 Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1 Cagliari, 31/10/2017 Al sito web Oggetto: Progetto informativo A Scuola di

Dettagli

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti. I dati e le indicazioni del MIUR. Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti. Le indicazioni per la prossima fase del concorso dal comunicato stampa del MIUR:

Dettagli

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017 Ai docenti Al DSGA Al sito Web OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Con la presente si porta a conoscenza dell iniziativa in oggetto che ha

Dettagli

Formazione Docenti Neo-Immessi

Formazione Docenti Neo-Immessi Formazione Docenti Neo-Immessi ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FIT (D.M. 14 dicembre 2017, n. 984) ANNO DI PROVA (D.M. 27 ottobre 2015, n. 850) FIT (ARTICOLO 3 D.M. 984/2017) > Di cosa si tratta? PERCORSO

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N » La nota/progetto è indirizzata dal MIUR ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli USR, ma come a > 1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N. 37900» Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0036690.24-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE 1 - DATI GENERALI 1.1 - Titolo: 1.2 - Denominazione del soggetto attuatore singolo o capofila dell'aggregazione: 1.3 - Forma giuridica dell'aggregazione 1.4 - Denominazione dei soggetti attuatori aggregati:

Dettagli

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della RicercaTABELLA "C" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 2014/15 rispetto 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Il Direttore Generale per il personale della scuola, dr. Giuseppe Cosentino, per

Dettagli

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA Sergio Sorella L'idea di un percorso formativo dedicato ai docenti è nata dalla Fondazione Di Vittorio e dall Associazione

Dettagli

Direzione Generale per il personale scolastico

Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastich ; VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro Studi Erickson Periodo I Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODPIT - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI Prot. n. 0000863-05/08/2015 - REGISTRAZIONE Ministero dell Istruzione,

Dettagli

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE In risposta ai bisogni dei docenti nella ricerca di possibili strategie per raggiungere gli obiettivi previsti, riteniamo che siano indispensabili: la riflessione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER LO STAGE REGIONE PER REGIONE

LE NUOVE REGOLE PER LO STAGE REGIONE PER REGIONE PIEMONTE 300 lordi mensili (part time) 600 lordi mensili (full time: 40 ore/sett) 0 dipendenti = 1 tirocinante No licenziamenti collettivi o individuali nelle aree organizzative afferenti lo stage No CIG

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/93/CR8a/C9 PROPOSTA DI NUOVI CRITERI DI RIPARTO DEGLI ORGANICI DEL PERSONALE DOCENTE Roma, 27 luglio 2011 Agenda Definizione del modello e principali

Dettagli

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo Roma, 27 luglio 2011 PROPOSTA DI NUOVI CRITERI DI RIPARTO DEGLI ORGANICI DEL PERSONALE DOCENTE 11/93/CR8a/C9 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Agenda Definizione del modello e principali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: ISTITUTO BENALBA PER L'AGGIORNAMENTO E LA

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO Roma, 7 luglio 2017 Alternanza scuola lavoro in Cgil: le CdLT che hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume 18 aprile 2018 Sala Europa Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gabriela Scanu - Segreteria

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO: Reati denunciati alla magistratura dall'1.01.2008 al 21.02.2008 Ministero della Giustizia Dipartimento dell'amministrazione Giudiziaria Per Regione: i 10 reati più denunciati Regione TOP 10 Numero reati

Dettagli

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44 Con quarantamila domande (circa) il numero di coloro che hanno deciso di partecipare al concorso per dirigente scolastico è molto minore di quanto paventato dai gufatori e si presenta abbastanza gestibile.

Dettagli

Decreto Direttoriale N. 89

Decreto Direttoriale N. 89 Decreto Direttoriale N. 89 VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante "Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;" VISTO il D.P.R. del 15 marzo 20

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0049780.21-11-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c.. Al Capo Dipartimento

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO Realizzazione di interventi informativi, formativi e di supportoal sistema produttivo provinciale in tema di riforma del sistema dell istruzione, all interno del Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Rimini, 2-5 dicembre

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U) ca\

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U) ca\ MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0036188.05-11-2015 ca\, per il sistema educativo di istru::jone e diforma::jone Dire::jone generaleper il personale scolastico Progetto Nazionale di Formazione per i

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c.. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE Al Direttore Generale per le risorse umane e

Dettagli

Prot.n. A00DGPERS Roma, 11 dicembre 2008

Prot.n. A00DGPERS Roma, 11 dicembre 2008 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI- VII Prot.n. A00DGPERS 20088 Roma, 11 dicembre 2008 E,p.c

Dettagli

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro Ambiti, tipologie, durata, soggetti abilitati, scadenze e destinatari dei piani formativi Il fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale 1 LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale di COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, RICERCA, MONITORAGGIO Anno scolastico 2004/2005 2 GRUPPO REGIONALE DI REGIA MONITORAGGIO OSSERVATORIO

Dettagli

FORMAZIONE PER I RILEVATORI SWG IL SISTEMA DI IEFP. (Trieste, 25 gennaio 2018) Emmanuele Crispolti, Andrea Carlini

FORMAZIONE PER I RILEVATORI SWG IL SISTEMA DI IEFP. (Trieste, 25 gennaio 2018) Emmanuele Crispolti, Andrea Carlini FORMAZIONE PER I RILEVATORI SWG IL SISTEMA DI IEFP (Trieste, 25 gennaio 2018) Emmanuele Crispolti, Andrea Carlini DIRITTO-DOVERE D ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO D ISTRUZIONE APPRENDISTATO Alto / Professionalizzante

Dettagli

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da promosso da fierida Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania proposto da

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO Disoccupazione totale e giovanile in Italia e in Germania a confronto

Dettagli

Genitori e Buona scuola facciamo il punto! Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 20 gennaio 2017

Genitori e Buona scuola facciamo il punto! Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 20 gennaio 2017 Genitori e Buona scuola facciamo il punto! Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 20 gennaio 2017 La Buona Scuola È una Legge dello Stato, la n. 107 del 2015 Ha innovato

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base PROGETTO VALORE P.A. Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base PROGETTO VALORE P.A. Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2013 Nota introduttiva - 1 Nel 2013 nel settore della vigilanza privata si è registrato un significativo aumento della CIG straordinaria,

Dettagli

Allegato 2 FORMULARIO DI PROGETTO

Allegato 2 FORMULARIO DI PROGETTO 1 - DATI GENERALI 1.1 - Titolo: inserire il titolo del progetto 1.2 - Denominazione del soggetto attuatore singolo o capofila dell'aggregazione: inserire la denominazione del soggetto attuatore 1.3 - Forma

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio La normativa La Direttiva 36/2016 Art. 10 il Direttore dell USR adotta un piano annuale regionale di valutazione che contiene eventuali obiettivi definiti dal

Dettagli

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Piano Triennale di Formazione dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BUDRIO Piano Triennale di Formazione dei docenti Premessa Tenendo conto del Piano Nazionale per la Formazione dei

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere

FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere Chi siamo Talentform Spa è un primario ente formativo a carattere

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Professionali si diventa

Professionali si diventa Professionali si diventa Profilo Nata a marzo 2008, Oasi Formazione è un ente di formazione professionale giovane, ma con alle spalle un background solido. Nasce infatti da Àncora Servizi, azienda cooperativa

Dettagli

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017- Commercio, Turismo, Servizi Il Fondo For.Te. ha stanziato 49.500.000,00 per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti e operanti nei settori

Dettagli

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport Diritto allo Studio Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport Il Diritto allo Studio La Costituzione: il secondo comma dell art. 3 affida alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000902.19-11-2014 Yj1rl'/

Dettagli

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori Censimento permanente Istituzioni non profit Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori MILANO 5 OTTOBRE 2016 Sabrina Stoppiello Istat - Direzione Centrale per le statistiche

Dettagli

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour LA REALTA DEI POLI 13 POLI 197 PARTNERS DI CUI 39 ENTI

Dettagli