Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale"

Transcript

1 Osservatorio di Bassano Bresciano 1

2 In questa presentazione Un po di storia Cosa ne sappiamo oggi Test su asteroide doppio già catalogato Conclusioni 2

3 Anni Studi teorici ipotizzano l esistenza di asteroidi doppi Osservazioni fotometriche forniscono indizi Si ipotizza la scoperta tramite mutue eclissi 3

4 Ida e Dattilo Il 28 agosto 1993 la sonda Galileo esegue un flyby su Ida Secondo asteroide osservato da vicino. Ida 53x24x15 km rotazione in 4,6 ore Dattilo 1.4 km, rivoluzione in 37 ore 4

5 Situazione corrente Più di asteroidi scoperti (MPC) hanno una curva di luce completa (MP.info) 160 sono doppi (MP.info) 5

6 Rotazione vs dimensioni Diagramma Rotazione/ dimensioni Barriera nelle velocità di rotazione 6

7 Rubble pile Si ritiene che asteroidi > 300 mt siano Rubble pile Aggregati gravitazionali Se accelerano la rotazione si dividono. 7

8 Asteroidi doppi La maggior parte sono a ridosso della barriera 8

9 Proviamo! Per fare esperienza Impegno osservativo Impegno di elaborazione Metodo già sperimentato Selezionati 10 asteroidi doppi < 6 ore Scelto il primo visibile 9

10 Selezionato 1338 Duponta. Scoperto il 04/12/1934 da Louis Boyer. a = 2.26 UA, e = 0.112, i =

11 Osservazioni Da 19/01/2017 a 29/01/2017, 11 giorni. In una notte, 9 ore, 260 foto, periodo 4 ore circa Senza filtro (max S/N) 11

12 Canopus Misure ed analisi con Canopus V10 Selezione di stelle solar colored 12

13 Il periodo Curva con tutte le sessioni, 2500 punti. I punti dispersi sulla curva interpolatrice. Dispersione per vari motivi. 13

14 Asteroide NON binario Plot di una sessione sul periodo trovato. Si sovrappone molto bene 14

15 Indizi di eclissi Plot di due sessioni sul periodo trovato. Non si sovrappongono completamente. 15

16 Sottrazione periodo primario Ricavati parametri curva interpolatrice del quarto ordine Sottratta a dati reali Si ottengono misure depurate da periodo principale 16

17 Sottrazione periodo secondario Ricavati parametri curva interpolatrice del decimo ordine Sottratta a dati reali Si ottengono misure depurate dalle eclissi 17

18 Iterazioni Iterato algoritmo finché i parametri non cambiano in maniera significativa. 18

19 Il periodo di rotazione Periodo 3,584 ore, ampiezza 0,23 Mag. 19

20 Il periodo di rivoluzione Curva depurata dal periodo di rotazione Due Minimi, periodo di ore. 20

21 Risultato finale Parametri trovati: Rotazione ore Ampiezza 0.23 Mag. Rivoluzione ore Parametri catalogo: Rotazione ore Ampiezza 0.26 Mag. Rivoluzione ore 21

22 Conclusioni Lavoro agevolato dalla conoscenza a priori che l asteroide è doppio Elaborazione dati meno difficile delle aspettative Più sessioni da elaborare Sottrazione periodi agevole con Canopus Necessarie molte più sessioni osservative Ne sarebbero bastare 3 il periodo di rotazione 22

23 Conclusioni 2 Possibile procedura: Si individua un asteroide con periodo di rotazione di < 6 ore. Si estendono le osservazioni per qualche giorno oltre quelle necessarie per la determinazione del periodo Si crea il grafico di ogni sessione messo in fase sul periodo di rotazione. Eclissi? Se trovate, si estende la ricerca. 23

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Feb 2011 Determinazione periodo di rotazione di 4452 Ullacharles 2011 Pag.1

Osservatorio di Bassano Bresciano Feb 2011 Determinazione periodo di rotazione di 4452 Ullacharles 2011 Pag.1 Feb 2011 Determinazione periodo di rotazione di 4452 Ullacharles 2011 Pag.1 Feb 2011 Determinazione periodo di rotazione di 4452 Ullacharles 2011 Pag.2 Sommario Premesse... 2 Dati... 2 Analisi... 3 Conclusioni...

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di QE Pag.1

Osservatorio di Bassano Bresciano Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di QE Pag.1 Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 16959 1998 QE17 2011 Pag.1 Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 16959 1998 QE17 Pag.2 Sommario Premesse... 2 Dati... 2 Analisi... 5 Conclusioni...

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Set 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1430 Somalia 2011 Pag.1

Osservatorio di Bassano Bresciano Set 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1430 Somalia 2011 Pag.1 Set 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1430 Somalia 2011 Pag.1 Set 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1430 Somalia 2011 Pag.2 Sommario Premesse... 2 Dati... 2 Analisi... 9 Conclusioni...

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1080 Orchis 2011 Pag.1

Osservatorio di Bassano Bresciano Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1080 Orchis 2011 Pag.1 Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1080 Orchis 2011 Pag.1 Ott 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1080 Orchis 2011 Pag.2 Sommario Premesse... 2 Dati... 2 Analisi... 8 Conclusioni...

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Nuovi Modelli di Asteroidi

Nuovi Modelli di Asteroidi Nuovi Modelli di Asteroidi Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa L'orientamento del polo

Dettagli

La natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica

La natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica La natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica 21 Convegno Nazionale del GAD La Spezia, 12-13 ottobre 2013 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Asteroidi binari I modelli collisionali prevedono

Dettagli

La Fotometria degli Asteroidi

La Fotometria degli Asteroidi La Fotometria degli Asteroidi 48 Congresso Unione Astrofili Italiani Maddaloni (CE) - 7-10 maggio 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa

Dettagli

L ' A S T E R O I D E B I N A R I O D O P P L E R

L ' A S T E R O I D E B I N A R I O D O P P L E R L. Franco, Asteroide Pagina 31 L ' A S T E R O I D E B I N A R I O 3 9 0 5 D O P P L E R Lorenzo Franco lor_franco@libero.it Una rappresentazione artistica dell'asteroide binario 3905 Doppler (illustrazione

Dettagli

Asteroide binario sincrono 3905 Doppler

Asteroide binario sincrono 3905 Doppler Asteroide binario sincrono 3905 Doppler 22 Convegno Nazionale del GAD Ravenna, 11-12 ottobre 2014 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa Gli asteroidi binari sono formati da due o più

Dettagli

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team La survey fotometrica APACHE M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team APACHE in breve Cosa: ricerca di pianeti in transito attorno un large sample ben definito di early-to-mid nane M Dove: OAVdA

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Come girano stelle e pianeti?

Come girano stelle e pianeti? Sistemi legati Come girano stelle e pianeti? a. pianeti intorno al Sole Simulazione con Interactive Physics (Sole/Terra velocità e gravità, 1^ e ^ Legge di Keplero, periodo e massa del Sole) Simulazione

Dettagli

Cataloghi Fotometrici

Cataloghi Fotometrici Cataloghi Fotometrici Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa I cataloghi fotometrici svolgono

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

Asteroidi Binari. Meeting: Asteroidi, Meteore, Comete marzo 2014 Arcetri (FI) Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome

Asteroidi Binari. Meeting: Asteroidi, Meteore, Comete marzo 2014 Arcetri (FI) Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Asteroidi Binari Meeting: Asteroidi, Meteore, Comete 29-30 marzo 2014 Arcetri (FI) Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa Gli asteroidi binari sono formati da due o più corpi legati gravitazionalmente

Dettagli

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico)

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico) Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico). Introduzione La legge di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi,

Dettagli

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente Coordinate cosmiche del Sistema Solare e caratteristiche di moto del Sole Questo vuol dire che, anche se essa risponde alla definizione di materia, non emette alcuna radiazione sulle frequenze che noi

Dettagli

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM Spesso l astrofilo si trova a voler provare ad effettuare misure di luminosità di qualche stella da lui stesso ripresa allo scopo, magari, di ricavarne una curva di

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

La Fotometria degli Asteroidi

La Fotometria degli Asteroidi La Fotometria degli Asteroidi 20 Convegno Nazionale del GAD Gualdo Tadino (PG), 13-14 ottobre 2012 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa Gli asteroidi possono sembrare a prima vista

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Peretto Ivo -

Dettagli

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC Questo breve articolo dimostra che fra tutte le teorie equivalenti solo quella basata sulla simultaneità assoluta (e 1 = 0) predice correttamente l effetto Sagnac. La teoria

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b XXVI Convegno GAD Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese 13 ottobre 2018 Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b La ricerca dei pianeti extrasolari all'osservatorio Astronomico

Dettagli

100 anni di SN in NGC 6946

100 anni di SN in NGC 6946 100 anni di SN in NGC 6946 NGC 6946, splendida galassia a spirale ( ubicata al confine tra Cefeo e Cigno) e una delle galassie piu osservate nella storia dell astronomia (fireworks galaxy) distanza 22,5

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Transito del pianeta extrasolare XO-2b Transito del pianeta extrasolare XO-2b La sera del 21 dicembre 2007, i soci dell AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Alberto Villa, Enzo Rossi, Emilio Rossi e Paolo Bacci, presso l osservatorio astronomico

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Asteroidi Inversione Curve di Luce e Spettroscopia

Asteroidi Inversione Curve di Luce e Spettroscopia Asteroidi Inversione Curve di Luce e Spettroscopia Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso) a.a. 2016-2017: foto alla lavagna di tutte le lezioni e sommario degli argomenti principali trattati in ogni lezione S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO LA RICERCA DELLE SUPERNOVAE BREVE INTRODUZIONE STORICA SCOPI RISULTATI BREVE INTRO

Dettagli

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo Misura della velocità della luce Esperimento di Galileo Metodo di Roemer (1676) Situazione astronomica alla base della esperienza di Roemer: il piano delle orbite di Io e di Giove coincidono con quello

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite. Caratteristiche orbitali teoriche del Sistema Solare n m q C n 0 0 C s 0 0 R n 0 6 R 0 6 R s 0 6 T g R N 0 6 R maxa 0 6,706,706 556 5900 5900 907 0,9 8,,7,5 5 5 96,5 5 9, 5,09 vuota,967,97 768 775 869,6

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Salto in alto oltre le formule Ing. Ivano Coccorullo Perchè? La tabella che segue riporta il raggio medio dell orbita R ed il periodo di rivoluzione T

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE Rev 13 26-9-2017 24 settembre 2017 La NASA continua a cancellare dati e sostituire

Dettagli