Sistemi di Acquisizione Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Acquisizione Dati"

Transcript

1 Sistemi di Acquisizione Dati Acquisizione dati Elaborazione dati Misure Processo pag. 1

2 Sistemi di telemisura e telecontrollo Si tratta di portare il segnale elettrico, che rappresenta la misura, dal sensore alla sala controllo. Problemi: Tipo di trasmissione: Analogica o Digitale? Massimo numero di sensori collegabili Identificazione dei singoli sensori data-base realtime dei sensori Quantità di dati da trasmettere e velocità di trasmissione Protezione da disturbi durante la trasmissione Conversione della misura da segnale elettrico in unità ingegneristiche Sensori intelligenti (Smart Sensors) pag. 2

3 Perché un sistema di acquisizione dati? Le misure dal processo devono essere raccolte in modo automatico: Senza lettura manuale In continuo In formato digitale, tali da poter essere direttamente utilizzate dal sistema di supervisione e controllo Uso delle misure Memorizzazione nell archivio storico dati, allarmi, interventi, etc. Elaborazione off-line presentazione grafica, medie, tendenze, etc. Elaborazione on-line gestione dell impianto in tempo reale Sistemi di elaborazione SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) Sistema di controllo di processo evoluti pag. 3

4 Perché acquisire dati? Si vuole leggere la misura attraverso un PC per successive elaborazioni o controllo Lo strumento ha un uscita elettrica da cui prelevare la misura Si possono avere tre casi: Uscita analogica in tensione Uscita analogica in corrente (Loop 4-20 ma) Uscita digitale con protocollo seriale RS tradizionale RS più avanzato Nel primo caso si utilizza una conversione analogico-digitale locale Nel secondo caso si utilizza una conversione analogico-digitale remota Nel terzo caso si deve conoscere il protocollo di comunicazione ed attivare la porta seriale del PC compatibile con il protocollo (di serie c era solo la RS 232 ora sostituita dalla porta USB.). pag. 4

5 Acquisizione e trasmissione dati SENSORE Uscita analogica Uscita digitale Uscita in tensione Uscita in loop di corrente Linea seriale RS 232/USB Linea seriale RS Sistemi di Acquisizione dati DAQ Porta seriale standard Porta seriale specifica Bus di campo Porta seriale specifica Ethernet TCP/IP pag. 5

6 Sistema di acquisizione dati Conversione: fa corrispondere ad una tensione analogica in un 1 2 codice digitale con un numero finito di bit V = b 2 + b bit bit 12 bit Quantizzazione: gli infiniti valori di tensione analogica vengono rappresentati con un numero finito di codici digitali Livelli di quantizzazione: la tensione analogica viene quantizzata in 2 n valori Risoluzione: la più piccola differenza di tensione che produce n due codici digitali diversi nell ultimo bit R = V an n n bn 2 0 Tensione analogica DAQ Codici digitali pag. 6

7 Conversione Analogico/Digitale Segnale digitale ricostruito 111 Codici digitali Arrotondamento 1 LSB LSB Gradinata di quantizzazione Troncamento Quantizzazione: suddivisione del campo di tensione analogica in fasce, ciascuna corrispondente in un codice digitale tempo Risoluzione: ampiezza di ciascuna fascia R = 1 LSB = Range analogico numero di livelli ΔV = n tempo Tensioni analogiche Segnale analogico da campionare numero di bit necessari per ottenere la risoluzione R n = ln ( ΔV ) ln( R) ln( 2 ) pag. 7

8 Quantizzazione e risoluzione 4 1 n = 4 bit numero livelli = 2 = 16 R = 4 2 = V Tensione analogica Livelli digitali con 4 bit si possono risolvere 16 livelli di tensione diversi pag. 8

9 Sistemi di trasmissione dati Loop di corrente 4-20 ma Sistema analogico molto antiquato solo connessione punto - punto Linea seriale RS La più usata stessi limiti del loop di corrente: punto - punto Linea seriale RS Molto più potente della RS Alta velocità di trasmissione Connessioni multi-drop (una linea - molti sensori) Bus di campo Estensione della comunicazione ad interi sistemi Multi - punto Protocolli complessi Scalabilità e Interoperabilità pag. 9

10 Acquisizione locale dati in tensione Uscita analogica 0 1 V Scheda di conversione analogico/digitale PC-BUS Cavo schermato Sonda Strumento L acquisizione di un segnale di uscita analogico in tensione richiede una scheda di conversione analogico/digitale e DEVE essere effettuata localmente perché tale uscita è molto vulnerabile al rumore pag. 10

11 Acquisizione dati in loop di corrente Uscita analogica in loop di corrente 4-20 ma Scheda di conversione analogico/digitale Sonda 6.83 Strumento + Resistenza di terminazione - PC-BUS 6.83 Mediante il loop di corrente il segnale di uscita analogico in corrente ha maggiore immunità ai disturbi e può essere trasportato a notevoli distanze (centinaia di metri). Si può utilizzare la stessa scheda di acquisizione analogico/digitale e del caso precedente. Lo standard è 4-20 ma, con 4 ma che rappresentano lo zero analogico di misura. pag. 11

12 Loop di corrente 4-20 ma Sensore Trasmettitore Ricevitore Loop 4-20 ma Il loop di corrente è il più vecchio standard ANALOGICO di comunicazione di processo Indicatore La trasmissione in corrente è preferita a quella in tensione per: la bassa impedenza di linea minori disturbi la possibilità di inserire altri dispositivi aprendo il loop Il loop è generalmente 4 20 ma dove 4 ma 0 logico o zero analogico 20 ma 1 logico o fondo scala analogico 0 = mancanza di corrente viene interpretata come interruzione di linea Questo approccio è applicabile solamente a collegamenti PUNTO - PUNTO. Perciò non è idoneo per connettere molti sensori ad uno stesso sistema di controllo. pag. 12

13 Relazione fra misura e valore acquisito Strumento 6.83 Lettura in unità ingegneristiche Campo: ΔU i U i misura Si suppone che fra la misura ed il valore acquisito ci sia una relazione lineare Ui = m Ic + b corrente convertita Sonda Loop di corrente (analogico) DAQ Corrente convertita Campo: ΔI c I c pag. 13

14 Riscalamento del segnale Lo strumento produce una misura in tensione o in corrente (I c ) (Loop 4-20 ma), mentre vogliamo la lettura direttamente in unità ingegneristiche (U i ) Supponendo un legame lineare Ui = m Ic + Ottenute due condizioni di misura U i (1) e U i (2) a cui corrispondono le correnti I c (1) e I c (2) si ricavano i parametri (a,b) della retta m U i( 2 ) U i(1) = I ( 2 ) I (1) c c b b = U (1) mi i Unità ingegneristiche c U i (2) U i (1) I c (1) (1) = U ( 2 ) mi i c I c (2) Uscita del convertitore ( 2 ) pag. 14

15 Riscalamento del segnale con più misure Se invece di due sole misure, si dispone di un insieme di dati (rumorosi) si può effettuare una taratura a minimi quadrati, cercando la retta di regressione per l'insieme delle misure p=polyfit(ic,ui,1); Ui_LS=p(1).*Ic+p(2); 2.5 U i I c pag. 15

16 Esempio di riscalamento di un segnale Calibrazione sonda DO Vasca DO = Ic R = DO (mg/l) Ic (ma) pag. 16

17 Riscalamento di un attuatore (Turbina) Soglia di funzionamento a 1300 giri giri = ma Giri (rpm) Ic (ma) 17.5 pag. 17

18 Sonda Risoluzione in unità ingegneristiche Si considera la regressione segnale/corrente DO b ΔDO Rs Ic = RI = ΔIc = = R m m m 16 n 16 3 RI = 2 = = 10 n Strumento Risoluzione 0.01 mg/l R s = / 20 n? DAQ DO (mg/l) 10 0 DO n = 3 ln(10 ) ln( 2 ) 4 20 I DO = m Ic + b 0.01 = = DO = m = I c (ma) = m I c + b ma 10 Per mantenere la risoluzione dello strumento è necessario un convertitore ad almeno 10 bit b = 2.5 pag. 18

19 Acquisizione dati in protocollo seriale Porta seriale RS dello strumento Porta seriale RS del PC Linea seriale RS Mediante la linea seriale, la misura parte già in formato digitale e permette collegamenti a lunga distanza fra strumento e PC Sonda Strumento Lo strumento provvede a: rappresentare il dato in forma digitale compatibilmente con il protocollo concordato inviarlo sulla linea seriale con il protocollo concordato Il PC provvede a: inviare la richiesta di acquisizione e trasmissione del dato ricevere e decodificare il dato ricevuto pag. 19

20 Architettura di un semplice sistema di controllo sonde centraline Loop di corrente 4 20 ma attuatori Sistema intelligente di acquisizione e controllo LabView 8.0 Real-Time Collegamento Ethernet TCP/IP PC di supervisione WWW pag. 20

21 Scelte di collegamento complessità crescente Connessione diretta al bus del PC Questa scelta è valida per piccole installazioni (es. processi da banco, laboratori, etc.) quando la distanza fra elaboratore e sensori non è superiore a ~ 1m Connessione remota punto - punto via seriale (RS - 232) Quando il punto di misura è unico, non è troppo distante dal PC (diecine di metri) e non necessita di grande velocità di servizio Connessione multi-drop seriale (RS - 485) Quando i punti di misura sono molti, lontani fra loro e/o dal PC e si vuole ottenere un sistema espandibile, ma economico Connessioni via Bus di Campo Quando i punto sono molti, distribuiti, e necessitano di un protocollo di comunicazione complesso e veloce per ottenere un sistema ad alte prestazioni. pag. 21

22 Trasmissione seriale dei dati Trasmissione digitale di dati lungo una linea di trasmissione (coppia di fili) Seriale perché i vari bit vengono trasmessi uno dopo l altro sulla medesima linea Vantaggi rispetto alla comunicazione analogica Immunità ai disturbi Quantità di dati trasmissibili illimitata (con i dispositivi adatti..) Distanza di trasmissione illimitata (con i dispositivi adatti..) Alta velocità di trasmissione (dipendente dalle caratteristiche di linea ) La comunicazione seriale deve essere concordata fra trasmettitore e ricevitore. Questo accordo rappresenta il protocollo di trasmissione, che comprende: Formato del messaggio Velocità di trasmissione pag. 22

23 Protocollo di comunicazione seriale Il protocollo consiste in un accordo fra trasmettitore e ricevitore riguardante: Il formato del messaggio La velocità di trasmissione Il sincronismo fra trasmettitore e ricevitore (handshake) Il messaggio in genere è una stringa di caratteri ASCII comprendente: Header di inizio messaggio Identificativo del dispositivo Dati Terminatore di messaggio Linea seriale # \r Strumentazione remota ind Inizio messaggio Indirizzo del dispositivo Valore (Dati) Terminatore pag. 23

24 Standard RS e suoi limiti Lo standard RS è molto diffuso perché ogni PC dispone di una porta seriale (connettore maschio a 9 poli). 1 = 9 = GND 2 = RX 3 = TX Esso è limitato a comunicazioni punto - punto a distanza ravvicinata con inversione dei terminali 2 e 3 (null modem), a meno che non si impieghi un MODEM ed una linea telefonica o un collegamento a radiofrequenza. Modo di operazione: sbilanciato (riferito a massa) Numero trasmettitori: 1 Numero ricevitori: 1 Max. lunghezza del cavo: ~ 20 m TX Velocità massima di trasmissione: ~ 56 Kbaud? RX1 RX2 pag. 24

25 Standard RS Il protocollo RS è attualmente lo standard seriale più avanzato, consentendo comunicazioni verso molti punti di misura su grandi distanze Differenza con RS-232: Ricevitore e trasmettitore separati e indipendenti Consente la connessione di più dispositivi in parallelo sulla stessa linea (multi drop). Modo di operazione: bilanciato (non riferito a massa) Numero trasmettitori: 32 Numero ricevitori: 32 Max. lunghezza del cavo: oltre 5 km Velocità massima di trasmissione: 10 MBaud alimentatore ground shield TX RX Linea principale RS sensore TX RX sensore TX RX sensore terminazione di linea Dispositivi collegati in multi-drop pag. 25

26 Differenze fra i protocolli RS-232 e RS-485 RS-232: 15 m Collegamento punto - punto distanza limitata (15 metri max.) banda limitata (115.2 kbaud max.) TX RS-232 TD RD RTS GND RX RS-485: Collegamento multi-point mediante R multi-drop L distanza notevole (4 km ed oltre) RX/TX larga banda (10 Mbaud ed oltre) RS km RX/TX + - COM RX/TX R L pag. 26

27 . Coesistenza di protocolli RS-485 e RS-232 Sistema remotabile di acquisizione dati con uscita seriale RS-485 Linea RS-485 Il protocollo RS-485 permette il collegamento "multi-drop dei sensori sensori dal campo: mv, V, ma Termocoppie Ripetitore RS-485 sensori dal campo: mv, V, ma Termocoppie Il protocollo RS-232 è il più usato per il collegamento al PC, ma non permette di coprire lunghe distanze convertitore isolato da RS-485 a RS-232 Computer di processo Lunghezza massima di collegamento RS circa 15 m relay Digital a contatti I/O Per lunghezze superiori è necessario inserire un ripetitore sensori dal campo: mv, V, ma Termocoppie Lunghezza massima di collegamento RS circa 1 km pag. 27

28 Tipico modulo remoto di acquisizione dati Segnale analogico dal sensore Alimentazione Linea RS-485 pag. 28

29 Convertitori di protocollo RS-485/RS-232 Sistema di acquisizione dati con uscita in RS Convertitore di protocollo Linea RS-485 (doppino avvolto) Linea RS-232 (connettore a 9 poli) pag. 29

30 USB: Universal Serial Bus Erede attuale del vecchio standard seriale RS 232 Impressionante aumento di velocità: fino a 12 Mb/s (USB2) Il sistema USB è asimmetrico, consiste in un singolo gestore e molte periferiche collegate da una struttura simile ad un albero attraverso dei dispositivi chiamati hub (concentratori). La lunghezza massima di cavo è di 5m; oltre questo limite è necessario ricorrere ad uno o più hub attivi che amplifichino il segnale. Si possono alimentare direttamente le periferiche a basso consumo. Le periferiche che hanno richieste energetiche elevate vanno alimentate a parte. pag. 30

31 Sistema di acquisizione dati via USB pag. 31

32 Acqusizione dati remota più complessa Se i sensori remoti sono molti e le operazioni da compiere complesse, il sistema seriale necessita di maggiore intelligenza Ciascun blocco di sensori o punti di controllo viene servito da un sistema dotato di notevole capacità di acquisizione e controllo Control Panel Flow STOP Pressure Alarm Conditions Temperature Il sistema Field Point di National Instruments Industrial Network N N N N N N N N N pag. 32

33 Modularità del sistema Field-Point Il sistema Field-Point è composto da vari moduli che possono essere assemblati su una barra DIN a secondo delle necessità I/O Modules Terminal Bases Network Modules pag. 33

34 Field Point come acquisizione remota Temperature Pressure Alarm Conditions Flow STOP Control Panel RS-232 RS-485 Ethernet Temperature Flow Control Panel Pressure Alarm Conditions STOP Field Point Segnali dal campo Processo Dispositivo remotabile verso il punto di misura In grado di effettuare sia acquisizione che controllo La comunicazione con il PC avviene attraverso una linea seriale Il dispositivo può accogliere molti segnali dal campo, purché i collegamenti analogici non siano troppo lunghi pag. 34

35 Connettività su rete Ethernet Modulo di collegamento su rete Ethernet: FP-1600 Compatibile con il protocollo TCP/IP 10 Mbps e 100 Mbps Event-driven communications Instant data connectivity to network, intranet, and Internet 10Base-T or 100Base-TX pag. 35

36 Compact Field Point Versione aggiornata Real-Time Possibilità di operare in Real- Time Funzionamento intelligente autonomo dopo aver scaricato a bordo il software di controllo Il sistema viene visto come periferica ethernet contrassegnata da un indirizzo IP Può essere interrogata mediante ftp con un normale browser internet (es. MS Explorer) Configurabile Possibili moduli: I/O analogici (corrente e tensione), Termocoppie, PWM, visione, controllo assi, etc. LabView 8.0 Real-Time Moduli I/O CPU pag. 36

37 Il Bus di Campo: quando la seriale non basta I sensori sono molti e complessi Ciascuno di essi ha un proprio standard elettrico di segnale e diverse unità ingegneristiche E necessario unificare la comunicazione fra unità diverse per caratteristiche e fabbricazione La rete di processo deve essere affidabile, facilmente visibile dal sistema di processo, espandibile e modificabile Ogni sensore deve essere identificabile nel data base del sistema di processo Esso accede alla rete tramite un dispositivo che realizza il protocollo di comunicazione della rete. pag. 37

38 Cosa è un Bus di Campo Un sistema di comunicazione seriale standardizzato per scambiare dati fra dispositivi di processo e controllori ad ogni livello Vantaggi rispetto alla connessione seriale semplice: Risparmi sui costi di cablaggio e manutenzione Connessioni più semplici: il mezzo fisico di trasmissione può essere una normale linea seriale (es. RS-485) con connettori standard e inserzioni multi-drop Standardizazione: i protocolli di comunicazione sono vendorindependent, in tal modo il bus è aperto a qualsiasi interconnessione. Modularità: è la conseguenza dell utilizzo del modello OSI (Open System Interconnection) per progettare l architettura di rete e dei protocolli. pag. 38

39 Prima e dopo il Bus di Campo Prima: Collegamenti punto-punto con drivers specifici Dopo: Collegamenti standardizzati attraverso bus di campo Application X... Application Y Application X Bus Interface... Application Y Bus Interface Bus di campo PLC DCS CONTROLLER OGNI APPLICAZIONE RICHIEDE UN PROPRIO DRIVER COSTOSO INEFFICIENTE RISCHIOSO PLC DCS CONTROLLER STESSA INTERFACCIA PER OGNI APPLICAZIONE DRIVERS STANDARDIZZATI ARCHITETTURA CLIENT/SERVER AUMENTA LA SICUREZZA pag. 39

40 Architettura di un Bus di Campo Inventory Production Management Quality Distribution Protocolli general purpose Ethernet TCP/IP Windows Ethernet TCP/IP Windows Production Control HMI/SCADA Protocolli proprietari ModBus PROFIBUS N N N Distributed I/O Data Acquisition N N PLC N Smart Instrumentation pag. 40

41 Sistemi Bus di Campo dedicati Sistemi concepiti espressamente per collegare periferiche di misura per impianti di depurazione Rappresentano l interfaccia indispensabile fra il sensore ed il sistema di elaborazione dati Vantaggi Semplificano la costruzione di un sistema di misura integrato Compatibilità con protocolli standard (ModBus, Profibus) Svantaggi Protocolli interni proprietari Costo Prodotti commerciali proprietari SC-100/SC-1000 (Hach Lange) IQ Sensor Net (WTW) pag. 41

42 IQ- Sensornet (WTW) The IQ SENSOR NET is a modular measuring system for online analysis. Modular means that the essential functional units of the measuring system are distributed in components that can be individually compiled for special applications. The essential functional units of the IQ SENSOR NET system 2020 XT include: Terminal/controller IQ sensors Inputs (current inputs) Outputs (relay contacts, current outputs, valve outputs) Additional terminals (mobile terminals, software terminal) Help functions (e.g. power supply unit). The functional units are connected with one another via a common line The line consists of two wires and a shield. It transports digital information between the controller and the other modules. At the same time, the line is used to supply all modules with electrical voltage from a power supply unit. The power supply unit is only required for the power supply and is not used in the system communication. pag. 42

43 Unità funzionali di IQ - Sensornet pag. 43

44 Esempio di configurazione di rete IQ-Sensornet Unità di visualizzazione (opzionale e mobile) Centraline di gestione del sensore e di comunicazione attraverso la rete Sensori pag. 44

45 Estensione Wireless pag. 45

46 Sistema SC-100/SC-1000 (Hach Lange) SC stands for Standard Controller, i.e. a modular Controller Platform, offering a consistent and extendable platform for Single Sensor Operation Multiple Sensor Multiple Parameter Operation Comprehensive Network solutions for Multiple Measuring Points enabling the Integration of External analogue Sensors pag. 46

47 Componenti principali The SC platform consists of two Standard Controller SC100 Designed for Stand alone solutions for up to two parameters SC1000 Designed for Stand alone solutions for up to eight parameters Network solutions based on the sc1000 Bus pag. 47

48 SC-1000 Operates up to eight SC-sensors Dissolved oxygen, Susp. Solids, Nutrients,... Integration of external signals Analogue and / or Digital Extended mathematical functions Control functions, Power, Root, Logarithm, Timer Data Transmission, Remote Control, Event Message GSM Module optional Intuitive operation Display with touchscreen Extendable Ability to build up sc1000 Network Bus proprietario SC-1000 pag. 48

49 SC-1000 Bus pag. 49

50 Interfacciamento fra bus diversi pag. 50

51 Architettura di un sistema di processo MANAGEMENT LEVEL PLANT-WIDE CONTROL ETHERNET WWW GATEWAY ACCESSO CASUALE FACTORY LEVEL SINGLE SYSTEM CONTROL GATEWAY BUS DI CAMPO SOFTWARE INTERRUPT TIMING FIELD LEVEL SINGLE-LOOP CONTROL HARDWARE INTERRUPT pag. 51

52 Controllo distribuito di un depuratore I sistemi di acquisizione dati comunicano con il PC di processo attraverso una rete digitale (bus di campo) inviando i dati dai sensori e ricevendo comandi per gli attuatori Bus di campo PC di processo N N N Sistemi di acquisizione dati Sensori Fisher Processo pag. 52

53 Flow Possibile architettura di controllo Temperature Libreria Regolatori Libreria Modelli Control Panel STOP Pressure Alarm Conditions Sistema SCADA ed elaborazione di processo Bus di campo N N N N N N N N N N N N F NO 3-, ORP, ph ph, DO, NH 4+, SS SBH pag. 53

54 Impianto Pilota di San Giusto Piccolo processo strutturato come il depuratore principale di San Colombano: Pre-Denitro + Ossidazione Utilizzato per lo studio della gestione dell impianto principale Soggetti coinvolti: Il pilota è stato fornito da ENEA, La strumentazione dal Comune di Firenze (ora PubliAcque) Il Software di controllo è stato sviluppato dal Dipartimento di Sistemi e Informatica (tesi di laurea dell Ing. Riccardo Testi) pag. 54

55 Configurazione dell impianto pilota pag. 55

56 Misure di processo pag. 56

57 San Giusto Strumentazione Quadro indicatori delle principali misure Pompe peristaltiche (Alimentazione e ricircolo) pag. 57

58 Rete di processo del pilota di San Giusto sensori Control Panel Temperature Flow segnali Temperature Pressure Alarm Conditions Flow Control Panel PC Pressure Alarm Conditions STOP STOP DAQ PLC cavo seriale processo Nel caso di sensori concentrati, anche un PLC può fungere da front-end, provvedendo a Conversione segnali dai sensori Gestione bus di campo costituito da una semplice linea seriale Il PLC ha i seguenti vantaggi alta autonomia di controllo (è possibile trasferire sul PLC programmi di controllo anche di notevole complessità, che girano anche senza la supervisione del PC) alta velocità di reazione (fino all ordine dei μs) pag. 58

59 Il Processo Pilota di San Giusto Necessaria per la gestione della comunicazione fra PLC e PC Rappresenta il front-end dei vari sensori pag. 59

60 Esempio di PLC come rete di processo Convertitori Analogico - Digitali dai sensori PLC Siemens S7-300 Cavo di comunicazione seriale verso il PC pag. 60

61 Pannelli del programma di supervisione Pannello principale: è quello fondamentale, da cui si accede a tutti gli altri e che va inizializzato per primo Pannello parametri: necessario per la taratura e riscalatura dei sensori utilizzati; Pannello aerobica: riporta l andamento di temperatura (TEMP), ossigeno disciolto (DO), potenziale di ossidoriduzione (ORP) e ph della vasca aerobica; Pannello anossica: riporta l andamento di temperatura (TEMP), ossigeno disciolto (DO), potenziale di ossidoriduzione (ORP) e ph della vasca anossica; Pannello misuratori di portata: riporta l andamento temporale delle portate; Pannello inverter: riporta l andamento della frequenza dell inverter mono che comanda la portata di ricircolo dal sedimentatore; Pannello fanghi: permette la temporizzazione della pompa per lo spurgo dei fanghi di supero; Pannello dosaggio acetato: permette la temporizzazione della pompa che fornisce l acido acetico in vasca anossica; Pannello allarmi: visualizza i casi di allarmi che occorrono durante il processo; pag. 61

62 Programma di supervisione pag. 62

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, Modbus TCP a Modbus RTU serie deltadue

Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, Modbus TCP a Modbus RTU serie deltadue BT. 02.30 DXDY/I Gateway da PROFIBUS DP, DeviceNet, CANopen, TCP a serie deltadue Integra le linee di strumentazione ASCON nel tuo sistema DX 5000 Convertitore di linea RS232/ Ripetitore / Adattatore di

Dettagli

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232 BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V Facile e rapida installazione Ideale domotica e building automation Alimentazione estesa

Dettagli

Tecnologia ed Evoluzione

Tecnologia ed Evoluzione Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo

Dettagli

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

sistema centralizzato di controllo e gestione degli allarmi in rete locale e geografica

sistema centralizzato di controllo e gestione degli allarmi in rete locale e geografica sistema centralizzato di controllo e gestione degli allarmi in rete locale e geografica GENIALITÀ NELL INTEGRAZIONE Il PC del centro di controllo, installato in prossimità dell area di cui il sistema gestisce

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

DCC 4.01. Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione

DCC 4.01. Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione DCC 4.01 Data Center Control Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione DCC 4.01 - DATA CENTER CONTROL Il DCC4.01 è un sistema opportunamente studiato per la gestione e il controllo di

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "

 Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi

Dettagli

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti Accessori Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti 68 fotovoltaici Ingecon Sun Comunicazione Opzioni per la comunicazione con gli inverter tramite PC Funzionamento remoto e SCADA.

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Evolversi, è logico! Dimensioni reali

Evolversi, è logico! Dimensioni reali Evolversi, è logico! Dimensioni reali La 3 generazione di controllori logici per le vostre applicazioni. Più memoria per le vostre applicazioni Più facilità d impiego: il display più grande disponibile

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart community

Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart community Ing. Vittorio Agostinelli Product Manager Factory Automation Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Servizio Monitoraggio Energia via Web CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Cosa è CWS32-H01 Piattaforma Tecnologica Web Modulare Multifunzionale per il Monitoraggio, Telecontrollo Gestione Manutenzione,

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione

Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione Introduzione La RTU B200, ultima nata del sistema TMC-2000, si propone come valida risposta alle esigenze di chi progetta e implementa sistemi di automazione

Dettagli

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation E.R.M.E.S. (Extended Remote Management for Electrical Substation) è il nuovo sistema che LogicLab realizza per il controllo dei dispositivi di protezione delle cabine primarie per la distribuzione dell

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE

COMUNICAZIONE SERIALE LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod. 80034-02/2000 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2 CAPITOLO

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY Led rosso: allarme in corso Led verde: logger attivo Pulsante per la partenza del logger e per la marcatura d evento (Autocontrollo) Indicazione della potenza di

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

SUNGUARD ENERGY TOUCH

SUNGUARD ENERGY TOUCH SUNGUARD ENERGY TOUCH Sistema di monitoraggio per sistemi fotovoltaici www.aros-solar.com Power Warning EVO Alarm SunGuard Energy Touch Il SunGuard Energy Touch è un sistema di monitoraggio per impianti

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale SEMINARIO TECNICO Novembre 2005 1 Segnale Analogico segnale elettrico che assume un qualunque valore (nel tempo)

Dettagli

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13 1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre

Dettagli

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Contenuto Sunny Central Communication Controller è un componente integrale dell inverter centrale che stabilisce il collegamento tra l inverter

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Interfaccia EMIC per contatori

Interfaccia EMIC per contatori Interfaccia EMIC per contatori PANORAMICA Il controller EMIC (Ethernet Metering Interface Controller) fornisce un interfaccia per un massimo di 8, 16 o 32 contatori di energia elettrica. Si collega al

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD2108.1 HD2108.2 HD2128.1 HD2128.2 Ingressi Tc: 1 1 2 2 Capacità di memorizzazione 76000 campioni 38000 coppie di temperature Interfaccia PC RS232C RS232C + USB2.0

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Roma INFN/code-xx/xxx 29 maggio 2006 CCR-06/06/P TEMP SENTRY: UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI Alberto Guerra INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Trasmissione e raccolta dati

Trasmissione e raccolta dati Trasmissione e raccolta dati Esempi applicativi Gestione dati macchina Il sistema di acquisizione dati descritto nel seguito, utilizza una rete Ethernet/CANBus come supporto per integrare i dati all'interno

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Robotronix Controller for Laser and Scanner

Robotronix Controller for Laser and Scanner Robotronix Controller for Laser and Scanner ATTENZIONE Si consiglia l utilizzo del RoboCLASS esclusivamente all interno di un appropriato contenitore. ATTENZIONE Maneggiare con cura il RoboCLASS dentro

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx

Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx Catalogo dispositivi di telecontrollo e telelettura Rev. 3.2 Pag. 1/17 Indice Dispositivi di telecontrollo SRCS 2.0

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR L'unità di controllo L'unità di controllo è composto da un'alimentazione a sicurezza intrinseca per i sensori VISY- Possibilità di collegare a un singolo collegamento fino a 3 sensori VISY differenti mediante

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Multicom 301/302. Agente di rete NetMan 101/102 Plus. Convertitore di protocollo. Duplicatore di seriale Multicom 351/352.

Multicom 301/302. Agente di rete NetMan 101/102 Plus. Convertitore di protocollo. Duplicatore di seriale Multicom 351/352. Agente di rete NetMan 101/102 Plus L agente di rete NetMan plus consente la gestione dell UPS collegato direttamente su LAN 10/100 Mb utilizzando i principali protocolli di comunicazione di rete (TCP/IP,

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli